Municipio di Lumino Pag. 1

Documenti analoghi
M.M. 05/2018 concernente la proposta di approvazione del Regolamento comunale per la gestione dei parcheggi pubblici.

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 50

Convenzione. per la realizzazione di un Piano regolatore intercomunale nel comparto della "trincea ferroviaria" di Lugano-Massagno (TriMa)

M U N I C I P I O di G O R D O L A Messaggio municipale no. 1427

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE

MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO E DI AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI (1)

M.M. 14/2017 concernente la revisione del Regolamento per la refezione presso la scuola dell infanzia e la scuola fuori sede. Lumino, 8 maggio 2017

MESSAGGIO MUNICIPALE NO.08/ VARIANTE DI PIANO REGOLATORE ARTICOLO - 13 NAPR - OPERE E SIEPI DI CINTA

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

Soprattutto la posizione ufficiale del Municipio di Vacallo, espressa in seduta di Consiglio comunale, stupisce e sconcerta, considerato che:

Determ. n N P.G.

M.M. 10/2017 ACCOMPAGNANTE LA RICHIESTA DI APPROVAZIONE DELLA

MESSAGGIO MUNICIPALE no.06/2015 concernente l approvazione della variante di Piano particolareggiato Pian Gallina - AP Stazione filtri

Richiesta credito di fr.1'055' per la realizzazione della piazza coperta posteggio presso il Centro Scolastico al Burio

MM 17/2014 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2015

MM 26/2017 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2018 Breve retrospettiva... 2 Moltiplicatore d imposta...

Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale

Il gruppo MGP di Cantù presenta. Quarto Incontro IL PGT

6414 R2 7 febbraio 2011 TERRITORIO

COMUNE DI AROGNO Tel.: Fax:

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE N. 8/2009

Messaggio municipale N 07/2017 Regolamento per l assegnazione dei fondi nella Zona Edificabile di Interesse comunale (ZEIC) a Monte

A seguito di questo primo studio, la Divisione cantonale dell ambiente ha avviato una campagna di monitoraggio a partire dal 2014 (misurazione 0).

-2- AI SENSI DELL ART 146 D.LGS. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA:

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

MM 9/2011 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2011

Messaggio municipale no. 906

1 ottobre 2012 (RM 221/2012)

Determ. n N P.G.

2 marzo 2015 (RM 1224/2015)

Proposte di modifiche del Piano direttore ai nuovi disposti della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT)

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

MM 22/2012 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2013

CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 15 MAGGIO

MM 16/2018 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2019

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 47 del 26/02/2019

> >> Scheda R10 Qualità degli insediamenti (Spazi pubblici e qualità dello spazio costruito) Proposte di modifiche del Piano direttore

Relazione del Responsabile del procedimento ai sensi art. 32 L.R. 65/2014

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA. Norme in materia di piano territoriale regionale. CAPO I

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

MM 18/2017 concernente la modifica dell art. 27 del Regolamento organico dei dipendenti del Comune di Lavertezzo Conclusioni... 2 Abbreviazioni...

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL

ordina: Sono fatte salve le disposizioni edilizie applicabili ad ogni impianto che costituisce pure una costruzione.

MM 17/2015 concernente la modifica del Regolamento comunale in materia di tasse concernente i servizi scolastici e giovanili del Comune di Lavertezzo

MESSAGGIO MUNCIPALE NO.01/2017 CONCERNENTE LA MODIFICA DELL ARTICOLO 22 DELLO STATUTO CONSORTILE DEL CONSORZIO DEPURAZIONE ACQUE LUGANO E DINTORNI

FASCICOLO 4^ VARIANTE PARZIALE P.R.G. AREA DISIMPEGNO STRADALE VIA STELVIO. (art L.R. N. 12/2005)

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO:

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali,

MM 17/2013 concernente la modifica degli art. 34 e 45 del R. organico dei cimiteri

15 giugno 2015 (RM 1357/2015)

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE

PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione straordinaria del 25 e 26 febbraio 2019

Perché un architetto, progettista per antonomasia, dovrebbe (o deve) interessarsi di. procedimenti amministrativi?

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione

Municipio della Città di Bellinzona

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

Dott. Simone Marrucci Garante dell Informazione e della Partecipazione Art. 37 della L.R.65/2014

L Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza presenta la seguente relazione:

Elenco delle proposte di emendamento allo Statuto della Città metropolitana di Genova approvato dalla Conferenza metropolitana con la deliberazione

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda V10 Poligoni di tiro. novembre Piano direttore cantonale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 ottobre 2004, n

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

MM 4/2011 concernente la modifica parziale del Regolamento dell azienda comunale acqua potabile

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI MEDUNO. Provincia di Pordenone VARIANTE N.21 AL PRGC. RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Elab.

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 92

M U N I C I P I O Comune di Onsernone MESSAGGIO MUNICIPALE

il Municipio pubblica la domanda di costruzione per il periodo dal 21 dicembre 2006 al 12 gennaio 2007

M O Z I O N E. Lugano, 29 Febbraio 2016

MM 1/2019 concernente le modifiche al Regolamento organico dei dipendenti del Comune di Lavertezzo

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE

ORDINANZA MUNICIPALE PER IL DISCIPLINAMENTO E L APPLICAZIONE DI ALCUNE NORME EDILIZIE. EDIZIONE ORD.024 SR/lt

MM No concernente la revisione del Piano regolatore comunale.

Determinazione dirigenziale n /12/2016

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

MESSAGGIO MUNICIPALE

Stabio, 15 novembre Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o

Legge sullo sviluppo territoriale

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 91

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Determ. n N P.G.

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP2 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA PIAZZA MOLINO NUOVO NORME DI ATTUAZIONE

P.I FASE OSSERVATIVA MARZO Piano degli Interventi di Trevignano Fase osservativa pag.1. SINDACO geom. Ruggiero Feltrin

SITUAZIONE DI DIRITTO

MM 4/2010 disdetta della convenzione fra i Comuni di Vogorno Corippo Lavertezzo per l organizzazione e la gestione della Scuola elementare

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Conferenza stampa per l avvio della pubblica informazione

MM 22/2015 concernente il credito di CHF da destinare all ammodernamento della rete e delle apparecchiature informatiche

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ferrara ed il Comune di Comacchio per

MM 6/2014 concernente il credito di CHF da destinare al risanamento della parete rocciosa al mappale 2207 RFD, a confine con il fondo 2413 RFD

Comune di Castel San Pietro

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 222 DEL

P.I. VARIANTE PUNTUALE

Transcript:

Municipio di Lumino Pag. 1 M.M. 04/2018 concernente l introduzione di un nuovo articolo nelle Norme di attuazione del Piano Regolatore per la costituzione di una commissione consultiva di esperti in materia di domande di costruzione. Lumino, 19 febbraio 2018 On. Signora Presidente, On. Signore e signori Consiglieri, con il presente Messaggio Municipale presentiamo la proposta per l introduzione di un nuovo articolo nelle Norme di attuazione del Piano Regolatore di Lumino per la costituzione 1. PREMESSA Il Piano Regolatore (PR) del comune di Lumino è stato approvato dal Consiglio di Stato con risoluzioni n. 2137 del 29.03.1995 e n. 667 del 13.02.1996. Nell ambito del recente sviluppo del mercato dell alloggio attuato sul nostro territorio comunale, e in particolar modo di quello legato alle abitazioni plurifamiliari, il Municipio di Lumino ha deciso di dotarsi di una base legale che permetta al nostro Comune di costituire una commissione municipale consultiva che, in caso di necessità, possa valutare ed esprimersi in merito ai singoli progetti architettonici e accompagnare quindi l Ente pianificante e il proprietario nella procedura edilizia. Si richiede pertanto l aggiornamento delle Norme di attuazione del Piano Regolatore (NAPR) del Comune di Lumino, implementandole con un nuovo disposto normativo che ponga appunto la base legale per costituire tale commissione consultiva. Dal profilo procedurale la variante di PR segue la procedura ordinaria stabilita dagli art. 25-33 Lst (esame preliminare; informazione pubblica; adozione del Consiglio Comunale; approvazione del Consiglio di Stato). Questa variante di PR riguarda pertanto l aggiornamento delle Norme di attuazione, tramite l inserimento di un nuovo articolo. Si rileva che la modifica proposta è coerente con la revisione generale del PR che il Municipio sta promuovendo. 2. NECESSITÀ DI DISPORRE DI UNA COMMISSIONE E SUE CARATTERISTICHE Nel corso degli ultimi anni, il Municipio di Lumino ha riscontrato un forte incremento delle domande di costruzione per edifici plurifamiliari. Questi progetti sono conformi al diritto vigente, tuttavia il Municipio vuole poter disporre di ulteriori strumenti per garantire ai singoli progetti un miglior inserimento nel contesto (urbano? Paesaggistico? Ambientale?). Le norme di PR delle zone residenziali R3, R3i e R5 prevedono che ogni nuova costruzione deve tenere conto dell esigenza di un valido inserimento nell ambiente (a tal proposito si vedano gli art. 42.2, 43.2 e 43.2 bis delle NAPR vigenti). Si ritiene tuttavia che tale normativa non sia sufficiente per garantire la necessaria e adeguata base giuridica a supporto del Municipio nel caso in cui ritenga che vi siano progetti

Municipio di Lumino Pag. 2 edilizi che non tengono debitamente conto del contesto in cui s inseriscono. In tal senso una commissione consultiva a disposizione del Municipio e costituita da esperti del ramo, quali architetti, urbanisti, ecc., potrà fornire all Esecutivo un valido contributo nell ambito della procedura edilizia. La commissione potrà essere interpellata dal Municipio puntualmente e formulerà le sue valutazioni tenendo conto delle caratteristiche di dettaglio del singolo progetto così come del suo inserimento all interno di un contesto più ampio e delle relazioni che tesse con l ambiente circostante. In particolare, elaborerà i propri rapporti considerando criteri di valutazione quali, per esempio, l inserimento del progetto nel ambito generale, il suo rapporto con l edificazione esistente circostante, la percezione del progetto nel suo insieme, il disegno e la proporzione della volumetria, la scelta e l accostamento dei materiali utilizzati, la gerarchia degli spazi che si vengono a creare, il disegno dello spazio aperto al pubblico e di quello a carattere privato, la funzionalità del progetto per rapporto alle reti di mobilità pubblica e privata e il suo contributo al loro miglioramento. La commissione fornirà indicazioni e valutazioni attenendosi agli ambiti che interessano il diritto di competenza comunale. Dal canto suo il Municipio si discosterà dal rapporto della commissione consultiva solo per valide e motivate ragioni. Ciò è da interpretare, alla luce dei disposti della Legge Organica Comunale (LOC), secondo la quale i preavvisi delle commissioni consultive non sono vincolanti in assoluto. L Esecutivo comunale rimane quindil Ente preposto all esecuzione delle norme del PR. I preavvisi andranno perciò intesi quali documenti compositivi della procedura edilizia stessa. Il ruolo della commissione consultiva è dunque da intendersi quale strumento di supporto per il Municipio affinché le edificazioni che sorgeranno sul territorio di Lumino possano essere ben inserite nel contesto, creare ambienti vivibili, evitare lo spreco di superfici utili e coordinare i diversi progetti. Il tutto con l obiettivo di creare degli spazi di vita di qualità, opportunamente interconnessi tra di loro. 3. PONDERAZIONE DEGLI INTERESSI PUBBLICI E PRIVATI La presente variante è anche il risultato della ponderazione degli interessi pubblici e privati, effettuata ai sensi dell art. 3 dell Ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT), tenendo conto delle seguenti necessità: - garantire ai singoli proprietari la possibilità di edificare il proprio fondo; - promuovere un uso razionale del suolo e un opportuno inserimento nel contesto dei singoli progetti edificatori; - garantire la qualità complessiva del territorio comunale. Dalla valutazione di questi interessi è risultato che la proposta di modifica permette di mantenere i diritti acquisiti dei singoli proprietari e al contempo garantisce che i progetti siano valutati da esperti imparziali i cui obiettivi sono traducibili in proposte architettoniche e urbanistiche volte a salvaguardare il paesaggio e il territorio comunale. La variante di PR proposta in questa sede definisce inoltre un assetto normativo coerente con gli obiettivi della Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT) e del Piano Direttore. La proposta pianificatoria risulta quindi di interesse pubblico e tiene debitamente conto di tutte parti in gioco. In sintesi si ritiene che la presente variante di PR ponderi opportuna-

Municipio di Lumino Pag. 3 mente gli interessi pubblici e privati e che l aggiornamento delle NAPR possa essere effettuato come proposto nel presente Messaggio Municipale. 4. DESCRIZIONE DELLA VARIANTE La presente variante di PR consiste nell adeguare le NAPR con l obiettivo di introdurre un nuovo articolo normativo che garantisca al Municipio la necessaria base legale per permettergli di istituire una commissione consultiva che si occupi di preavvisare le domande di costruzione presentate all Ente pianificante. Della necessità e delle modalità di funzionamento della commissione si è già accennato in precedenza. L articolo normativo proposto lascia aperte alcune ulteriori decisioni da vincolare in una seconda fase, tramite Ordinanza Municipale, ai sensi dell art. 192 LOC. Si tratta per esempio di definire la composizione, l organizzazione interna della commissione di esperti, il suo funzionamento, come e quali tasse vengono prelevate per i singoli interventi della commissione, le modalità e tempistiche per l allestimento dei rapporti all attenzione del Municipio, ecc. Si ritiene infatti che tali questioni debbano essere contenute in un documento di competenza comunale affinché, nel caso vi fosse la necessità di adeguare alcune condizioni, non sia necessario elaborare un ulteriore variante di PR o intraprendere procedure troppo complicate e dispendiose (in particolare dal punto di vista delle tempistiche). In tal modo si garantisce che eventuali futuri adeguamenti possano avvenire in modo semplice e rapido, garantendo la massima efficacia a questo strumento. Non si prevede alcun adeguamento dei piani che attualmente compongono il PR, non modifica la contenibilità del PR di Lumino e non comporta alcun nuovo investimento a carico del Comune in quanto le spese amministrative e professionali saranno, per quanto possibile, coperte da tasse. 5. ESAME PRELIMINARE DEL DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DELLA VARIANTE DI PR In conformità all'articolo 25 cpv 3 Legge sullo sviluppo territoriale (Lst, RL 7.1.1) e all'art. 34 Regolamento della legge sullo sviluppo territoriale (RLst, RL 7.1.1.1.1) il Dipartimento del territorio (DT) ha rilasciato il suo preavviso preliminare in relazione alla richiesta della variante di PR proposta dal Municipio di Lumino. Di seguito testualmente le sue considerazione in merito: La modifica pianificatoria si prefigge di rispondere alla necessità del Comune di Lumino di poter avvalersi dell'opinione e del giudizio di una commissione d'esperti in ambito edilizio, Nel dettaglio il Municipio, avendo riscontrato un forte incremento delle domande di costruzione per edifici plurifamiliari che, seppur conformi al diritto vigente, non tengono sufficientemente conto del contesto in cui si inseriscono, intende poter disporre di una commissione consultiva costituita da esperti del ramo (architetti, urbanisti, ecc.) che possa dare un valido contributo nell'ambito delle procedure edilizie. L'intento è quello di promuovere un uso razionale del suolo e un opportuno inserimento nel contesto dei singoli progetti edificatori implementando in questo modo la qualità complessiva del territorio comunale. Il Dipartimento è dell'avviso che quanto auspicato dal Municipio sia condivisibile e adeguatamente tradotto nella norma presentata. ln special modo, esso apprezza che i criteri di va-

Municipio di Lumino Pag. 4 lutazione elencati al cpv. 3 del nuovo articolo permettano di valutare ogni singolo intervento ponendo particolare attenzione agli elementi suscettibili di alterare la qualità del paesaggio e dell'edificazione rappresentativa esistenti, concretamente di valutare l inserimento ordinato ed armonioso nell'esame delle autorizzazioni a costruire giusta I'art. 109 cpv. 2 Lst. Parimenti, si accoglie con favore che i principi alla base dell'analisi non si limitino all'edificio in sé, bensì considerano anche il disegno dello spazio pubblico e la funzionalità del progetto in rapporto alle reti di mobilità pubblica e privata. ln altre parole, il DT ritiene che quanto proposto dal Municipio rappresenti una misura pratica e concreta volta a garantire il rispetto della Legge assicurando allo stesso tempo un'applicazione oggettiva priva di imposizioni progettuali troppo rigide. Anche il cpv. 4 del nuovo articolo, che stabilisce che la composizione della commissione consultiva, la sua organizzazione, le modalità di funzionamento, le modalità di prelievo dei contribuiti relative alla copertura delle prestazioni da essa fornite nonché le modalità e le tempistiche per l allestimento del rapporto all'attenzione del Municipio saranno regolati da un'ordinanza Municipale ai sensi della LOC, è condiviso dallo scrivente Dipartimento. La scelta di vincolare in una seconda fase, tramite Ordinanza Municipale permette infatti, in caso di necessità, di adeguare alcune condizioni senza dover intraprendere ulteriori procedure pianificatorie. E conclude: Alla luce delle considerazioni che precedono, il Dipartimento preavvisa favorevolmente la proposta avanzata in questa sede. Il Dipartimento auspica di aver fornito il proprio contributo affinché l autorità comunale possa adottare un documento pianificatorio in grado di soddisfare al meglio gli obiettivi da esso perseguiti. Viene inoltre ribadita la disponibilità della Sezione dello sviluppo territoriale (Ufficio della pianificazione locale) per eventuali ulteriori delucidazioni. 6. PARTECIPAZIONE PUBBLICA Il Municipio di Lumino, in applicazione degli articoli 4, 5 e 26 della Legge sullo sviluppo territoriale (Lst) del 21 giugno 2011, degli articoli 6, 7, 35 del Regolamento della Legge sullo sviluppo territoriale (RLst) del 20 dicembre 2011 e richiamata la risoluzione municipale no. 20012 del 4 dicembre 2017 ha pubblicato questa variante di Piano Regolatore. Presso la Cancelleria Comunale sono stati depositati i rispettivi atti nel periodo dal 18 dicembre 2017 al 6 febbraio 2018. La documentazione era consultabile durante il periodo di deposito dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 dal martedì al venerdì. Nel corso di questo periodo ogni persona fisica o giuridica e tutti gli enti o organismi interessati dalla pianificazione potevano presentare per iscritto le loro osservazioni o proposte, ed in particolare: - i cittadini attivi e le persone giuridiche con sede nel Comune; - i proprietari di terreni; - le associazioni a scopo ideale o economico; - i Comuni limitrofi, gli Enti pubblici e gli Enti regionali di sviluppo. Al Municipio di Lumino non è giunto alcuna presa di posizione in merito. 7. CONCLUSIONE

Municipio di Lumino Pag. 5 Per le ragioni sopra esposte il Municipio di Lumino invita il Consiglio Comunale a voler decretare che le NAPR sono modificate nel modo seguente: 1. È adottata modifica delle Norme di attuazione del Piano Regolatore del comune di Lumino con l introduzione del seguente nuovo articolo: Art. 3 bis (nuovo) Commissione consultiva di esperti in materia di domande di costruzione 1. Il Municipio ha la facoltà di istituire una commissione consultiva di esperti (architetti, urbanisti e altri professionisti del settore) atta a esaminare e preavvisare le domande di costruzione relative a progetti edilizi pubblici e privati riguardanti fondi edificabili presenti sul proprio territorio comunale. 2. La Commissione consultiva di esperti esegue almeno i seguenti mandati, su richiesta del Municipio: fornire la necessaria consulenza tecnica ai privati, anche preventivamente al deposito della domanda di costruzione; esaminare e preavvisare le domande di costruzione per le quali il Municipio ha richiesto il contributo della commissione di esperti; accompagnare il Municipio durante le fasi di coordinamento con i privati. 3. La commissione consultiva d esperti esamina e preavvisa i progetti per i quali è stata interpellata dal Municipio almeno sulla base dei seguenti criteri di valutazione: inserimento nel contesto generale; rapporto con l edificazione rappresentativa esistente; vista/percezione del progetto nel suo insieme; disegno e proporzione della volumetria; scelta e accostamento dei materiali utilizzati; gerarchia degli spazi che si vengono a creare; disegno dello spazio aperto al pubblico e privato; funzionalità per rapporto alle reti di mobilità pubblica e privata e contributo al loro miglioramento. Sulla scorta delle analisi effettuate, la commissione allestisce un rapporto all attenzione del Municipio. 4. Il Municipio emana un Ordinanza Municipale ai sensi della LOC per regolare almeno le questioni seguenti:

Municipio di Lumino Pag. 6 la composizione della commissione consultiva di esperti, la sua organizzazione e le modalità di funzionamento della stessa; le modalità di prelievo di contributi e tasse a copertura delle prestazioni compiute dalla commissione di esperti; le modalità e le tempistiche per l allestimento del rapporto all attenzione del Municipio. 2. Il Municipio è autorizzato a procedere al completamento della procedura conformemente alle vigenti normative. Per il Municipio di Lumino: Il Sindaco: Il Segretario a.i.: Dr. Curzio De Gottardi Floriano Righetti Risoluzione municipale licenziamento M.M.: no. 20267 del 19 febbraio 2018. Proposta Commissione Consiglio comunale: Edilizia e Petizioni.