Procedura Aziendale Di concessione dei permessi retribuiti

Documenti analoghi
Regolamento per la concessione dei permessi retribuiti

Manuali per la Gestione dell Orario di Lavoro. I principali permessi per il personale del comparto Regioni e Autonomie locali

Modalità di fruizione dei permessi retribuiti per il personale dipendente

CCNL comparto Istruzione e Ricerca

COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA (Provincia di Rieti)

ALLEGATO N.2 ASSENZE DAL SERVIZIO PER PERMESSI VARI

MOD. A All Ufficio Personale SEDE

REG 33 Regolamento sull utilizzo dei permessi per le assenze del personale Rev. 0 del 29/07/2016 Pag. 2 di 9

DIREZIONE GENERALE GESTIONE RISORSE UMANE E FORMAZIONE SERVIZIO PER LA DISCIPLINA RAPPORTO DI LAVORO

UIL SCUOLA CALABRIA

Circ. 111 /DSGA Bari 18/05/2018 CHIARIMENTI IN MERITO A FRUIZIONE PERMESSI CCNL SCUOLA

TITOLO III PERSONALE AMMINISTRATIVO E TECNICO. Art. 102 Permessi orari retribuiti per particolari motivi personali o familiari

CHIARIMENTI IN MERITO A FRUIZIONE PERMESSI CCNL SCUOLA

CIRCOLARE N. 11 OGGETTO: CHIARIMENTI IN MERITO A FRUIZIONE PERMESSI CCNL SCUOLA 2016/2018

Dentro il nuovo contratto

(Art. 15 e Art. 19 del CCNL 2007 modificato e integrato solo per il personale ATA dagli artt. 31, 32 e 33 del CCNL 2018)

CCNL Comparto sanità (triennio ) Informativa

Procedura Specifica Assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici (art. 40 CCNL Comparto 2018)

TITOLO IV PERSONALE ATA. Art. 30 Periodo di prova

COMPARTO SANITA SCALETTA DISPOSIZIONI ISTITUTI DEL RAPPORTO DI LAVORO CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO

Circolare n 20 Ai docenti e al personale ATA

8 giorno l anno //// Permessi esami (CE) 3 giorni per evento Da fruire entro 7 giorni lavorativi dal decesso

Prot. n Udine, Tit. I cl. 1 fasc. 1. A tutto il personale tecnico amministrativo. e, p.c.: ai Responsabili di struttura

Oggetto: partecipazione a corso di aggiornamento promosso da soggetto qualificato CHIEDE,

DOMANDA DI CONGEDO SPECIALE RETRIBUITO. (art. 4 bis, della L , n. 53, come integrata dall art. 42, comma 5, D.Lgs , n.

CAPITOLO IV. Art. 28,29 e 30. Ferie, festività e riposi solidali. Art. 31. Permessi retribuiti. Ferie e recupero festività soppresse.. Art.

Oggetto: Contratto collettivo nazionale di lavoro Comparto Istruzione e Ricerca del 19/04/2018: novità in materia di permessi e congedi

Comune di Roveredo in Piano

del Comune di Istanza di fruizione agevolazioni previste dall art. 33 della legge 104/1992 per assistere familiare in situazione di handicap grave.

REGOLAMENTO AZIENDALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA

UNIVERSITA DEL SALENTO

I.C. A. MANZI Modello - Richiesta fruizione permessi L. 104

Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE. l sottoscritt nat_ a. prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1

AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019

REGOLAMENTO AZIENDALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA

Prot del 25/07/ UniPA UOR Cl. VII/11 AREA RISORSE UMANE UO GESTIONE PRESENZE E TRATTAMENTO ACCESSORIO

Circolare n. 11 Gallio, 17 settembre PER CHI RICHEDE PER LA PRIMA VOLTA I BENEFICI L.104:

Le assenze di uno o più giorni debbono essere documentate nei modi e nei casi seguenti:

Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE

Oggetto : Richiesta fruizione permessi intera giornata personale a tempo determinato COGNOME E NOME IN STAMPATELLO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 224 / 2016

Il/La sottoscritta nato a il. In qualità di insegnante scuola primaria insegnante scuola infanzia personale ATA : COMUNICA

Al Dirigente scolastico Oggetto: richiesta congedo per assistenza familiari con handicap in situazione di gravità. Il/la sottoscritto/a,

AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA

IU Rev. 3 del 05/12/2016 Pagina 1 di 13

Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato

UNIONE COMUNI DEL SORBARA Provincia di Modena

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

Domanda per la concessione dei permessi art. 33, comma 3, L. 104/92

DIREZIONE GENERALE GESTIONE RISORSE UMANE E FORMAZIONE SERVIZIO PER LA DISCIPLINA RAPPORTO DI LAVORO

M.I.U.R. Codice SRIS C.F sito web :

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO ALLO STUDIO PERSONALE DEL COMPARTO

Assenze. a. Motivi di salute

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /,

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI SIGLATO IL 12/2/ PERIODO Capo V - Permessi, assenze e congedi

OGGETTO: Richiesta A.N.F (assegno nucleo familiare). per il periodo MATRIMONIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /,

DICHIARAZIONE PER I PERMESSI PER L ASSISTENZA A SOGGETTI IN CONDIZIONE DI HANDICAP GRAVE IL/LA SOTTOCRITTO/A BENEFICIARIO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009)

DI R I T T O A L L O S T U DI O ANNO SOLARE 2011

REGOLAMENTO. Concessione permessi retribuiti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio X Ambito

CCNL Mobilità A/F Art 45

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /,

OGGETTO: RICHIESTA FERIE E FESTIVITA' (art. 13 e 14 CCNL 29/11/2007). C H I E D E

Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del e successive modificazioni. Io sottoscritt

RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO ALL ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO. Residente in Comune convenzionato specificare.

RICHIESTA DI CONGEDO RETRIBUITO PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI DEL DIPENDENTE A FAVORE DEL FRATELLO/SORELLA

COMUNE DI COPPARO NATO/A IL TEL. COD. FISCALE IN QUALITA DI : GENITORE TUTORE LEGALE DEL BAMBINO/A M NATO/A A IL RESIDENTE A VIA N.

RICHIESTA DI CONGEDO RETRIBUITO PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI DEL DIPENDENTE A FAVORE DEL GENITORE

REGOLAMENTO AZIENDALE DIRITTO ALLO STUDIO

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

Oggetto: Congedo Straordinario ex art. 42, commi da 5 a 5-quinquies del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n.151 s. m. i. Il/La sottoscritt.

DIRITTO ALLO STUDIO 150 ORE

Chiedo. per l assistenza al fratello/sorella nato/a a il residente a Prov. Via n. cap..

COMUNE DI SANSEPOLCRO Provincia di Arezzo Via Matteotti 1- C.A.P Ufficio Segreteria

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n.

AVVISO INTERNO CONCESSIONE PERMESSI RETRIBUITI NELLA MISURA MASSIMA DI 150 ORE - DIRITTO ALLO STUDIO ANNO 2016

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

Comune di Gandosso. Regolamento interno - linee guida. (CCNL del )

GUIDA OPERATIVA. Comparto Sanità (aree dirigenziali e personale dei livelli) Permessi retribuiti e non retribuiti

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI EX LEGE 104/92 SMI

n. 1 DIRIGENTE MEDICO

DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (150 ORE) PER L ANNO 2018.

Settore AA.II. e Personale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA

REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI LAVORATORI DIPENDENTI. (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.

14. Il contratto individuale di lavoro. Ccnl 1995

7. che l propri fratello/sorella, nat a il convivente con il genitore in condizione di disabilità,

Nome Cognome C.F. Nato/a il a Prov. Residente in Via. Dipendente di questa ASP in qualità di, in servizio presso la

Io sottoscritto/a matricola n... nato/a a... il.. chiedo

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) Il/la sottoscritto/a...

COMUNE di FIANO. (Provincia di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

RESIDENTE A PROV CA P VIA N.

Transcript:

PA.AAP.XX 0.3 1 di 13 Di concessione dei permessi retribuiti Data Redazione Verifica Approvazione Gg/mm/aa SOC Gestione delle Risorse Umane Processo Rita Camiciotti Direttore Area Amministrazione del Personale Parole chiave: permessi, lutto, matrimonio, aggiornamento facoltativo, donazione sangue

PA.AAP.XX 0.3 2 di 13 Indice 1. Premessa... 2 2. Scopo/ Obiettivi... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Richiesta... 2 3.2 Documentazione... 3 3.3 Definizioni di parentela (art.74 c.c.) ed affinità (art.78 c.c.)... 3 3.4 Tipologia... 5 3.5. Permessi retribuiti per concorsi ed esami o per aggiornamento facoltativo... 5 3.6 Permesso retribuito per matrimonio... 6 3.7 Permesso retribuito per lutto... 6 3.8 Permessi retribuiti per particolari motivi personali o familiari... 6 3.9 Permessi retribuiti per donatori di sangue e di midollo osseo... 8 3.10. Dipendenti a tempo parziale... 8 3.11 Tempo determinato... 8 3.12 Permessi richiesti in concomitanza con le ferie... 9 3.13. Verifiche... 9 3.14. Modello richiesta Permesso retribuito - allegato 1... 10 3.15. Modello richiesta Formazione Facoltativa - allegato 2... 11 3.16 Schema di sintesi... 12 4. Diffusione/conservazione/consultazione/archiviazione... 13 5. Lista di diffusione... 13 1. Premessa 1.1. La presente istruzione operativa, è redatta in conformità con quanto disposto dal capo IV del C.C.N.L. 21/05/2018 del Comparto Sanità e dagli artt.22 e 23 del C.C.N.L. 05/12/1996 Area Dirigenza ruoli Sanitario, Professionale, Tecnico ed Amministrativo ed Area Dirigenza Medica e Veterinaria. 2. Scopo/ Obiettivi 2.1 La presente istruzione operativa disciplina le ipotesi in cui il dipendente può richiedere di assentarsi dal lavoro e, se autorizzato, mantiene la conservazione della retribuzione. 2.2 Il permesso consiste nell autorizzazione ad assentarsi dal posto di lavoro e, pertanto, può essere concesso al dipendente solo nella giornata in cui è tenuto ad una prestazione lavorativa: non può essere concesso nelle giornate festive o di riposo o nelle ore di riposo. 2.3 Al personale turnista il permesso può essere concesso al dipendente solo nella giornata in cui è tenuto ad una prestazione lavorativa, quindi assume rilevanza il ciclo della turnazione rispetto alle festività da calendario. 3. Modalità operative 3.1 Richiesta 3.1.1. La domanda di fruizione dei permessi è presentata dal dipendente, utilizzando l apposita modulistica, al proprio responsabile, nel rispetto di un termine di preavviso di almeno tre giorni. Nei casi di particolare e comprovata urgenza o necessità, la domanda può essere presentata anche nelle 24 ore precedenti la fruizione e, comunque, non oltre l inizio dell orario di lavoro del giorno in cui il lavoratore intende fruire del periodo di permesso giornaliero od orario.

PA.AAP.XX 0.3 3 di 13 3.1.2. La domanda di fruizione, è valutata dal direttore/responsabile sulla base della compatibilità delle esigenze di servizio. 3.1.3 La fruizione è approvata dal direttore/responsabile con l apposizione della firma in calce al documento. In caso di diniego deve essere opportunamente e formalmente motivato. 3.1.4 Successivamente alla fruizione del permesso, cioè dopo l assenza, il dipendente: a) completa il documento con l autocertificazione b) aggiunge le eventuali attestazioni necessarie c) digitalizza i documenti trasformandoli in file PDF d) invia il file PDF alla SOC GRU per l inserimento nel cartellino informatico del dipendente. 3.1.5 L invio deve essere effettuato scansionando la documentazione e inoltrando il file per e-mail all indirizzo: permessi.risorseumane@uslcentro.toscana.it entro 5 giorni dalla fruizione del beneficio. 3.1.6. Nelle more di una uniformazione delle procedure del software di gestione delle presenze assenze i responsabili che hanno le abilitazioni all inserimento diretto dei permessi possono attuare tale operazione in autonomia custodendo la documentazione che il dipendente ha prodotto a giustificazione dell assenza stessa. In questo caso non deve essere inviata la documentazione alla SOC GRU. 3.2 Documentazione 3.2.1 Nei casi in cui è prevista la documentazione, la concessione dei permessi è subordinata all autocertificazione verificabile e/o alla produzione di idonea documentazione attestante il verificarsi dell evento che, ai sensi del presente documento, dà titolo alla fruizione del beneficio. 3.2.2 Nei casi previsti la documentazione è costituita dalla dichiarazione sostitutiva di certificazione (autocertificazione) o di atto di notorietà ai sensi di quanto disposto dagli artt.46 e 47 del D.P.R. n.445/2000 3.2.3 Le situazioni dichiarate devono essere oggettivamente verificabili da parte dell'amministrazione aziendale e comunque deve essere prodotta l autocertificazione per tutte quelle fattispecie per cui il giustificativo dovrebbe essere rilasciato da una Pubblica Amministrazione. 3.2.4 Sulle autocertificazioni l Azienda effettuerà verifiche a campione. 3.3 Definizioni di parentela (art.74 c.c.) ed affinità (art.78 c.c.) 3.3.1 Ai fini della concessione dei permessi in oggetto, si ricorda che: La parentela è il vincolo che unisce le persone che discendono dallo stesso stipite. Ai fini della determinazione del vincolo di parentela si distinguono: linea retta (unisce le persone di cui l'una discende dall altra) linea collaterale (unisce le persone che, pur avendo uno stipite comune, non discendono l una dall altra). 3.3.2 Il grado di parentela si calcola contando le persone e togliendo lo stipite. 3.3.3 L affinità è il vincolo che unisce un coniuge ei parenti dell altro coniuge. Per stabilire il grado di affinità si tiene conto del grado di parentela con cui l affine è legato al coniuge. 3.3.4 Tutti gli istituti sono estesi, ove ne ricorrano i presupposti, alle situazioni di convivenza ai sensi dell art.1, comma 36 e 50, della legge 76/2016 (Unioni civili e patto di convivenza). 3.3.5 schema per il calcolo dei gradi di parentela

PA.AAP.XX 0.3 4 di 13

PA.AAP.XX 0.3 5 di 13 3.4 Tipologia 3.4.1 A tutti i dipendenti a tempo indeterminato, che ne facciano esplicita richiesta, sono concessi i seguenti giorni di permesso per le seguenti tipologie: 1. n.8 giorni complessivi nell anno per l aggiornamento facoltativo 1 e la partecipazione ai concorsi pubblici o ad esami; 2. n.15 giorni consecutivi in occasione del matrimonio; 3. n.3 giorni consecutivi per ogni evento luttuoso. 3.4.2 A tutti i dipendenti a tempo indeterminato, che ne facciano esplicita richiesta, possono essere concessi n. 18 ore nell anno per particolari motivi personali o familiari. 3.4.3 Nel caso di fruizione a giornata intera, le ore di permesso coprono e sono decurtate dal monte orario nella misura del dovuto orario giornaliero, quindi saranno detratte 6 ore per chi lavora su 6 gg e 7,12 ore per chi lavora su 5 gg a settimana. 3.4.4 La fruizione di un permesso per l intera giornata non incide sugli ulteriori istituti applicabili nella giornata stessa, come ad esempio l istituto di pronta disponibilità. 3.4.5 La fruizione del permesso ad ore va a compensazione del debito orario giornaliero e quindi non può dar luogo ad eccedenza oraria o straordinario. 3.5. Permessi retribuiti per concorsi ed esami o per aggiornamento facoltativo 3.5.1. Al dipendente a tempo indeterminato sono concessi nel corso dell anno fino a n.8 giorni di permesso per partecipare a concorsi o ad esami per il conseguimento di titoli di studio legalmente riconosciuti come candidato. 3.5.2 La concessione dei permessi retribuiti non può avvenire al di fuori dei casi di seguito elencati e limitatamente alle giornate di svolgimento, con esclusione delle giornate necessarie al raggiungimento della sede. PERMESSO GIUSTIFICATIVO 3.5.a Permesso per partecipazione a concorsi pubblici 3.5.b 3.5.c Permesso per partecipazione a congressi, stages, aggiornamento facoltativo attinenti alla professionalità propria del profilo di appartenenza o connesso all attività di servizio Esami per il conseguimento di titoli di studio legalmente riconosciuti, limitatamente ai giorni di svolgimento delle prove o attestato di partecipazione Modello richiesta allegato 2 da inviare all indirizzo mail formazione.facoltativa@uslcentro.tosca na.it o attestato di partecipazione 1 Modello allegato 2 che si differisce dal modello generico poiché ha impatto sul formazione aziendale e l invio deve essere fatto alla mail dedicata formazione.facoltativa@uslcentro.toscana.it

PA.AAP.XX 0.3 6 di 13 3.6 Permesso retribuito per matrimonio 3.6.1 Il dipendente ha diritto a n.15 giorni consecutivi di permesso retribuito. Il permesso può essere fruito entro 45 giorni # dalla data dell'evento. 3.6.2 Nel caso in cui la celebrazione con rito civile avvenga in data diversa da quella con rito religioso, il permesso dovrà essere concesso a scelta del dipendente. 3.6.3 Nel calcolo dei 15 giorni di permesso devono essere computati anche i giorni festivi e quelli non lavorativi compresi nel periodo. PERMESSO GIUSTIFICATIVO 3.6.a Permesso per matrimonio 3.7 Permesso retribuito per lutto 3.7.1 A richiesta del dipendente sono concessi n.3 giorni di permesso retribuito per ogni evento luttuoso debitamente documentato per decesso di coniuge, convivente, parenti entro il secondo grado (genitore, figlio/a, fratello, sorella, nonno/a) ed affini entro il primo grado (suocero/a, genero, nuora )convivenza ai sensi dell art.1, comma 36 e 50, della legge 76/2016 (Unioni civili e patto di convivenza) 3.7.2 Nei giorni di permesso non sono considerati i giorni festivi e quelli non lavorativi e sono da fruire comunque entro 7 giorni lavorativi dall evento luttuoso. 3.7.3 L evento luttuoso interrompe l eventuale periodo di ferie. 3.7.a PERMESSO Permesso per il decesso del coniuge, convivente, parenti entro il 2 grado, affini entro il 1 grado GIUSTIFICATIVO con l indicazione del grado di parentela o affinità 3.8 Permessi retribuiti per particolari motivi personali o familiari 3.8.1 Al dipendente a tempo indeterminato possono essere concesse, a domanda e compatibilmente con le esigenze di servizio, nel corso dell anno n. 18 ore di permesso retribuito per particolari motivi personali o familiari. 3.8.2 Possono essere fruiti, cumulativamente, anche per la durata dell intera giornata lavorativa: in questa ipotesi, l'incidenza dell'assenza sul monte ore dei permessi a disposizione del dipendente è convenzionalmente pari alle ore di debito orario della giornata lavorativa. 3.8.3 Il dipendente è tenuto ad evidenziare, nella domanda, la ragione della fruizione che rileva la particolarità del motivo personale o familiare come previsto dalla normativa contrattuale. 3.8.4 Il direttore/responsabile nel concedere il permesso valuta la compatibilità con le esigenze di servizio. Nel caso in cui la richiesta sia incompatibile il diniego deve essere formalmente motivato. 3.8.3 Di seguito si riporta, sulla base delle esperienze maturate nelle varie ex aziende, un elenco esemplificativo e non tassativo dei casi previsti e criterio di giustificazione. CASO PREVISTO Criterio di giustificazione 3.8.a Partecipazione a corsi di preparazione al parto # Consecutivi da calendario

PA.AAP.XX 0.3 7 di 13 CASO PREVISTO Criterio di giustificazione 3.8.b Nascita figlio 3.8.c Malattia figlio X ( terminata la fruizione dei benefici concessi da normativa specifica) autocertificazione di aver esaurito gli altri benefici specifici 3.8.d Assistenza al figlio 2 in caso di ricovero 3.8.e 3.8.f 3.8.g 3.8.h 3.8.i 3.8.l 3.8. m 3.8.n 3.8.o 3.8.p 3.8.q Visite mediche o accertamenti diagnostici dei figli 3 es. vaccinazioni Inserimento del figlio al nido d infanzia e/o scuola dell infanzia Ricevimento dei docenti scolastici dei figli scuola primaria e/o secondaria di primo e secondo grado Scioperi o chiusure impreviste, anche orarie, della scuola primaria e/o secondaria di primo e secondo grado frequentata dai figli Matrimonio o unione civile del figlio limitatamente al giorno della cerimonia Espletamento delle pratiche di adozione o affido Trasloco per il proprio cambio di residenza - domicilio Accompagnare parenti entro il 2 ed affini entro il 1 a visite mediche e/o prestazioni ambulatoriali. Grave e documentata infermità del coniuge, o convivente anche legalmente separato, o di un parente entro il 2 grado, anche non convivente Visite per propri accertamenti medici e/o ambulatoriali ( in questo caso per l area del comparto non si hanno le applicazioni di quanto previsto dall articolo 40 del CCNL 21/5/2018) Visite mediche collegiali (Es. accertamento inidoneità, commissione medica riconoscimento inidoneità da causa di servizio, etc.) ( in questo caso per l area del comparto non si hanno le applicazioni di quanto previsto dall articolo 40 del CCNL 21/5/2018). Attestazione di presenza, anche in ordine all orario, redatta dal medico o dal personale amministrativo della struttura, anche privata, che hanno svolto la visita o la prestazione attestazione di presenza, anche in ordine all orario, redatta dal medico o dal personale amministrativo della struttura, anche privata, che hanno svolto la visita o la prestazione X senza limiti specifici di età 2 Senza limiti specifici di età 3 Senza limiti specifici di età

PA.AAP.XX 0.3 8 di 13 3.8.r 3.8.s 3.8.t 3.8.u CASO PREVISTO Terapie riabilitative o psicoterapeutiche. ( in questo caso per l area del comparto non si hanno le applicazioni di quanto previsto dall articolo 40 del CCNL 21/5/2018) Permesso per partecipare ai funerali di un parente di 3 e di 4 grado ed affini di 2 e 3 grado non rientrante nel permesso per lutto Permesso per testimoniare avanti all Autorità Giudiziaria per fatti NON di ufficio 4 Permesso per assenza motivata da gravi calamità naturali ovvero condizioni meteo avverse che rendono oggettivamente impossibile il raggiungimento della sede di servizio Criterio di giustificazione 3.9 Permessi retribuiti per donatori di sangue e di midollo osseo 3.8.1 Il lavoratore ha, altresì, diritto, ove ne ricorrano le condizioni, ad altri permessi retribuiti previsti da specifiche disposizioni di legge con particolare riferimento ai permessi per i donatori di sangue e di midollo osseo rispettivamente previsti dall art. 1 della legge 13 luglio 1967 n. 584 come sostituito dall art. 13 della legge 4 maggio 1990 n. 107 e l art. 5, comma 1, della legge 6 marzo 2001 n. 52. PERMESSO GIUSTIFICATIVO 3.9.a Permesso per la donazione sangue پ Attestazione della donazione 3.9.b Permesso per la donazione di midollo osseo غ Attestazione delle attività e della donazione 3.10. Dipendenti a tempo parziale 3.10.1 Per il personale con rapporto di lavoro a tempo parziale i permessi sono riproporzionati in base al tempo di lavoro 3.11 Tempo determinato 3.11.1 Ai dipendenti, area contrattuale del comparto, con rapporto di lavoro a tempo determinato possono essere concessi: 4 Qualora il lavoratore sia parte del giudizio sia che sia attore in quanto abbia promosso il giudizio, sia che sia convenuto ha il diritto di assentarsi dal lavoro per comparire in udienza e può chiedere di usufruire di tale permesso. Non rientrano nella richiesta dei permessi di cui al punto 3.8.t le convocazioni da parte dellautorità giudiziaria per attività d istituto o per fatti d ufficio nell intersse dell azienda. Infatti tali attività rinetrano nel normale orario di lavoro. پ per il giorno della donazione غ I donatori di midollo osseo hanno diritto a permessi retribuiti per il tempo occorrente all'espletamento dei seguenti atti: a) prelievo finalizzato all'individuazione dei dati genetici; b) prelievi necessari all'approfondimento della compatibilita' con i pazienti in attesa di trapianto; c) accertamento dell'idoneita' alla donazione, ai sensi dell'articolo 3 della legge 4 maggio 1990, n. 107.

PA.AAP.XX 0.3 9 di 13 1. permessi non retribuiti per motivate esigenze fino a un massimo di 15 giorni complessivi 2. 15 giorni di permessi retribuiti solo in caso di matrimonio 3.11.2 Nel caso di rapporto di lavoro a tempo determinato sia di durata non inferiore a sei mesi continuativi, comprensivi anche di eventuali proroghe, oltre ai permessi di cui ai punti precedenti, possono essere concessi i seguenti permessi: a) permessi retribuiti per motivi personali o familiari, di cui all art. 37 del CCNL (Permessi orari retribuiti per motivi personali o familiari); b) permessi per esami o concorsi di cui all art 36, comma 1, lettera a) del CCNL (Permessi giornalieri retribuiti); c) permessi per visite specialistiche, esami e prestazioni diagnostiche di cui all art. 40 del CCNL (Assenze per l espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici); d) permessi per lutto di cui, all art. 36 comma 1 lettera b) del CCNL (Permessi giornalieri retribuiti). 3.11.3 Ai dipendenti, area contrattuale della dirigenza, con rapporto di lavoro a tempo determinato possono essere concessi permessi non retribuiti per motivate esigenze fino a un massimo di 10 giorni complessivi 3.12 Permessi richiesti in concomitanza con le ferie 3.12.1 Il verificarsi degli eventi sopra indicati durante la fruizione delle ferie non dà titolo alla concessione dei permessi retribuiti altrimenti spettanti 3.13. Verifiche 3.13.1 L azienda si riserva di effettuare verifiche in merito alla veridicità delle dichiarazioni rilasciate. 3.13.2 Nel caso in cui dalle verifiche a campione effettuate sulle autocertificazioni presentate dai dipendenti a corredo della richiesta di permesso risultassero dichiarazioni mendaci, l Azienda si riserva la facoltà di intervenire disciplinarmente e penalmente nei confronti dei dipendenti che hanno rilasciato la dichiarazione non veritiera.

PA.AAP.XX 0.3 10 di 13 3.14. Modello richiesta Permesso retribuito - allegato 1 Modello di richiesta di: Permesso retribuito Area Amministrazione del Personale Data 18/07/2018 Modulo da inviare scannerizzato con eventuali allegati entro 5 giorni dall assenza all indirizzo email permessi.risorseumane@uslcentro.toscana.it La domanda di fruizione dei permessi è presentata dal dipendente, al proprio Responsabile, nel rispetto di un termine di preavviso di almeno tre giorni. Nei casi di particolare e comprovata urgenza o necessità, la domanda può essere presentata anche nelle 24 ore precedenti la fruizione e, comunque, non oltre l inizio dell orario di lavoro del giorno in cui il lavoratore intende fruire del periodo di permesso giornaliero od orario. COGNOME NOME QUALIFICA in organico alla SOC/SOS MATRICOLA TELEFONO RAPPORTO DI LAVORO c TEMPO INDETERMINATO c TEMPO DETERMINATO c PART TIME c ASSENZA A GIORNO data. c ASSENZA AD ORE data DALLE ALLE PER Quadro per specificare le motivazioni del permesso c PERMESSO MOTIVI PERSONALI E/O FAMILIARI c CONGEDO MATRIMONIALE c CONCORSO c ESAMI c LUTTO c DONAZIONE SANGUE / MIDOLLO c CONVOCAZIONE TESTIMONIANZA AUTORITA GIUDIZIARIA per fatti non d ufficio c PERMESSO NON RETRIBUITO Data di presentazione Il dipendente. Vista la richiesta si esprime c PARERE FAVOREVOLE e compatibile con le esigenze di servizio c PARERE NEGATIVO per Data Timbro e Firma del Responsabile Quadro DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI - Rilasciata ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000 Il/La sottoscritto/a..... nato/a a...... il.. Matricola. I cui dati anagrafici personali sono riportati nel sistema giuridico aziendale, sotto la propria personale responsabilità ed a piena conoscenza delle sanzioni previste dagli artt.483-489-495-496 del Codice Penale per le dichiarazioni ad atti falsi e mendaci, dichiara che le notizie fornite nella presente istanza rispondono a verità DICHIARA quanto segue:. (luogo e data) IL DICHIARANTE.... (firma per esteso e leggibile) c Allegati descrizione Codice revisione emissione descrizione approvazione Pagina Mod. PMF_01/2018 01 06 agosto 2018 Richiesta Permessi Retribuiti SOC Gestione delle Risorse Umane 1 di 1 Modello richiesta Permessi retribuiti_rv01.docx

PA.AAP.XX 0.3 11 di 13 3.15. Modello richiesta Formazione Facoltativa - allegato 2 Modello di richiesta di Aggiornamento Facoltativo Fuori Azienda Area Amministrazione del Personale Data 18/07/2018 Modulo da inviare scannerizzato con eventuali allegati entro 5 giorni dall assenza all indirizzo email formazione.facoltativa@uslcentro.toscana.it Il Direttore della Struttura Dr./Dr.ssa vista la richiesta di partecipazione ad evento formativo facoltativo fuori sede del dipendente COGNOME NOME QUALIFICA in organico alla SOC/SOS MATRICOLA TELEFONO RAPPORTO DI LAVORO c TEMPO INDETERMINATO c TEMPO DETERMINATO c PART TIME considerati i bisogni formativi e di aggiornamento necessari al personale, rilevata la compatibilità della partecipazione con le esigenze della struttura organizzativa e tenuto conto degli obiettivi attesi dall iniziativa formativa di seguito specificata autorizza la partecipazione all evento formativo dal titolo: Tipologia (specificare se: corso, congresso, ecc.) Ente organizzatore che si svolgerà a dal al per un totale di ore oppure giornate c Allegato il programma di dettaglio. Per la partecipazione all evento il dipendente usufruirà di: c permesso retribuito n gg. c ore non assistenziali ( solo per la dirigenza) n ore Si precisa che la partecipazione all evento di aggiornamento facoltativo non comporta alcuna spesa a carico del bilancio aziendale. Il Direttore responsabile Data Timbro e Firma Quadro DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI - Rilasciata ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000 Da compilare a cura del dipendente dopo la partecipazione Il/La sottoscritto/a..... nato/a a...... il.. Matricola. I cui dati anagrafici personali sono riportati nel sistema giuridico aziendale, sotto la propria personale responsabilità Quadro ed a piena DICHIARAZIONE conoscenza SOSTITUTIVA delle sanzioni DI previste CERTIFICAZIONI dagli artt.483-489-495-496 - Rilasciata ai sensi del Codice D.P.R. 445 Penale del per 28.12.2000 le dichiarazioni ad atti falsi e mendaci, dichiara che le notizie fornite nella presente istanza rispondono a verità DICHIARA Il/La di aver sottoscritto/a partecipato all evento..... suddetto fruendo di nato/a a...... il.. c permesso retribuito n gg. Matricola c ore. non assistenziali ( solo per la I dirigenza) cui dati anagrafici per il debito personali orario sono pari a riportati (specificare nel se sistema giorni giuridico o ore) aziendale, sotto la propria personale responsabilità ed a piena conoscenza delle sanzioni previste dagli artt.483-489-495-496 del Codice Penale per le dichiarazioni ad Data atti falsi e mendaci, dichiara che le notizie fornite nella presente istanza rispondono a verità Firma DICHIARA quanto segue:. (luogo e data) IL DICHIARANTE.... (firma per esteso e leggibile) c Allegati descrizione Note di compilazione: Il modulo debitamente compilato e completo delle firme e del programma deve essere inviato successivamente alla partecipazione formazione.facoltativa@uslcentro.toscana.it Può essere allegato anche l attestato di partecipazione Non deve essere inviato il modello cartaceo. ATTENZIONE: L invio dell attestato di partecipazione alla casella dedicata non implementa il Dossier formativo. Il dipendente che voglia procedere all implementazione deve provvedere autonomamente dopo il 30 marzo 2018 accedendo al nuovo portale della formazione SINTEF Codice revisione emissione descrizione approvazione Pagina Mod. AFF_01/2018 01 06 agosto 2018 Aggiornamento Facoltativo Fuori Azienda SOC Gestione delle Risorse Umane 1 di 1 Modello richiesta formazione facoltativa_rv03.docx

PA.AAP.XX 0.3 12 di 13 3.16 Schema di sintesi GESTIONE PERMESSI RETRIBUITI ATTRAVERSO LA SOC GRU SOC Gestione delle Risorse Dipendente Responsabile del dipendente Note Umane Presenta la domanda Il permesso è in linea con le motivazioni di cui alla istruzione operativa? No Si Il permesso è a concessione obbligatoria? Si La domanda di fruizione dei permessi è presentata dal dipendente, utilizzando l apposita modulistica, al proprio responsabile, nel rispetto di un termine di preavviso di almeno tre giorni. Nei casi di particolare e comprovata urgenza o necessità, la domanda può essere presentata anche nelle 24 ore precedenti la fruizione e, comunque, non oltre l inizio dell orario di lavoro del giorno in cui il lavoratore intende fruire del periodo di permesso giornaliero od orario No No Il permesso è compatibile con le esigenze di servizio? Informazione del diniego Firma diniego del permesso L accettazione da parte del responsabile deve avvenire prima della fruizione Restituzione documento con accettazione Firma accettazione del permesso Fruizione effettiva del permesso? No Informazione La non fruizione spontanea da parte del dipendente non comporta ulteriori azioni Si Completamento della modulistica con autocertificazione e eventuali allegati Documenti completi? La non completezza della documentazione comporta la richiesta obbligatoria di integrazioni Scansione dei documenti e invio alla mail permessi.risorseumane@uslcent ro.toscana.it Richiesta integrazioni per email Completamento integrazioni e invio per email Inserimento giustificativo in WHR 2.0 L inserimento avviene entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione Verifiche a Campione sulle autocertificazioni Le verifiche sono fatte su un campione del 10% Fase

PA.AAP.XX 0.3 13 di 13 4. Diffusione/conservazione/consultazione/archiviazione Il responsabile della diffusione è il direttore della SOC Gestione delle Risorse Umane: L originale è conservato agli atti della SOC Gestione delle Risorse Umane consultazione link sul sito aziendale 5. Lista di diffusione - Tutti i direttori dei dipartimenti - Organizzazioni sindacali