HANDICAP E INTEGRAZIONE



Documenti analoghi
REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Anno scolastico 2013/2014

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA A.S. 2015/16

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

Piano annuale inclusività

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono Fax

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PRESSO L ISTITUTO

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Alla riuscita del progetto educativo generale di integrazione concorrono collegialmente una molteplicità di risorse:

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

Piano Annuale per l Inclusione

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Bisogni Educativi Speciali

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Piano Annuale per l Inclusione

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

P.A.I. (Piano Annuale per l Inclusione) a.s. 2013/2014

PIANO ANNUALE INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

Istituto Tecnico F. Viganò - Merate

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira al principio della solidarietà e dell accoglienza della diversità, quale risorsa da valorizzare e quale possibilità di arricchimento per tutti. Sin dai primi giorni di scuola viene effettuata un indagine conoscitiva volta ad individuare i bisogni formativi ed educativi degli alunni in situazione di handicap; essi, nell anno in corso, risultano essere complessivamente 19 di cui: N. 1 inseriti nel Liceo Classico N. 1 nell I.P.I.A N. 17 nell I.P.S.A.R L alunno lungo il corso degli studi è seguito da un fascicolo personale che raccoglie la sua documentazione (DF;PDF;PEI) redatta dal personale medico, socio sanitario, scolastico. Il PDF (Profilo Dinamico Funzionale) viene aggiornato al secondo e quarto anno del quinquennio di studi, il PEI (Piano Educativo Individualizzato) viene stilato ogni anno. Dopo un attenta analisi della situazione di partenza di ciascuno alunno, se non è opportuno seguire la programmazione di classe, si procede all elaborazione di un Piano Educativo Individualizzato (PEI). 90

Le risorse umane a disposizione della scuola sono: insegnanti curriculari, docenti di sostegno, équipe ASL e collaboratori scolastici. Il docente di sostegno provvede a coordinare iniziative didattiche ed educative; a realizzare interventi finalizzati alla valorizzazione delle risorse dell'alunno diversamente abile; a collaborare con i docenti della classe nei processi di individualizzazione dell'insegnamento e integrazione; a cogestire, in collaborazione con i docenti della classe, i progetti didattici, formativi ed educativi. Le attività di sostegno si esplicano essenzialmente in classe,alle volte,laddove risulti necessario ai fini didattici, si fa ricorso alle aule di sostegno che sono solo parzialmente attrezzate con ausili e sussidi didattici. La mancanza di personale educativo assistenziale, vede i docenti di sostegno (IPSAR di Marconia), impegnati nei laboratori di cucina e sala/bar, al fine di tutelare l incolumità degli alunni e garantire il regolare svolgimento delle attività. Le dinamiche operative tra i docenti curriculari e i docenti specializzati sono basati sulla collaborazione, nel pieno rispetto della contitolarità. L équipe psico-socio-assistenziale, inoltre, è presente a scuola ogni qualvolta viene convocata. Il Gruppo H di classe è composto dal docente di sostegno, dai docenti coordinatori delle classi nelle quali sono inseriti gli alunni diversamente abili, dagli operatori ASL (psicologa e assistente sociale) e dai genitori. Si riunisce di solito due volte l anno per discutere eventuali problemi, per verificare e valutare il lavoro svolto, per adeguare l azione educativo-didattica elle esigenze dell alunno. Le attività laboratoriali sono previste per almeno due ore settimanali. A queste parteciperanno gli alunni che seguono una programmazione individualizzata. Esse sono realizzate dal gruppo dei docenti di sostegno, attraverso la creazione di laboratori che, di volta in volta, privilegeranno una disciplina curriculare realizzando attività coinvolgenti, creative ed operative. L offerta formativa è rivolta all intero gruppo di alunni che sarà organizzato in un gruppo unico o in piccoli gruppi. 91

Modalità di verifica e di valutazione Le verifiche in itinere costituiranno un continuo controllo del processo formativo e di apprendimento e saranno finalizzate ad evidenziare la validità dell iter didattico programmato. La valutazione effettuata collegialmente ogni fine quadrimestre terrà conto dei miglioramenti rispetto ai punti di partenza, del grado di integrazione nel gruppo classe, del raggiungimento degli obiettivi programmati nel PEI o degli obiettivi minimi previsti dai Programmi Ministeriali. Alcuni ragazzi in situazione di handicap saranno valutati ai sensi dell art.15 dell O.M. 90/2001, altri seguiranno la programmazione didattico-educativa stabilita per il gruppo-classe e, quindi, secondo gli articoli 12 e 13 della suddetta O.M. Nel primo caso al termine del suo processo, sia che si tratti di qualifica, sia che si tratti di diploma, il ragazzo sarà valutato con prove differenziate e il suo titolo sarà ritenuto credito formativo. Nel secondo sarà valutato con prove uguali a quelle della classe e il suo titolo sarà valido a tutti gli effetti di legge. Inserimento ed integrazione degli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) La scuola, già da qualche anno, è attenta alle problematiche dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, sinteticamente D.S.A.) favorendo: l accoglienza e il riconoscimento delle diverse esigenze degli alunni con D.S.A. da parte di tutti i docenti; l introduzione e l uso di strumenti compensativi e dispensativi; l adattamento della didattica e delle modalità di valutazione formativa per gli alunni con D.S.A. Tutto ciò viene formalizzato con la stesura di un documento detto PDP (Piano Didattico Personalizzato), di cui si allega copia e che, una volta redatto, viene condiviso con la famiglia. 92

La scuola dispone di una figura dedicata a queste problematiche (Referente DSA: prof.ssa Pastore), che ha effettuato una formazione specifica in materia, che svolge un ruolo: informativo (per i colleghi), fornendo informazioni, materiali didattici e di valutazione specifici e rendendo disponibile la normativa vigente ai colleghi; informativo (per le famiglie), fornendo informazioni sulla risposta della scuola ai bisogni degli alunni con DSA di continuità tra le scuole, organizzando il passaggio (magari insieme con i colleghi che si occupano dell orientamento in entrata e in uscita), delle informazioni degli allievi con DSA che provengono da altre scuole o si iscrivono ad altra scuola. di supporto ai colleghi nell'adozione di PDP e di criteri valutativi adeguati: nel rispetto delle disposizioni nazionali in materia di valutazioni finali, soprattutto in relazione agli esami di Stato; definendo e registrando per ogni disciplina le strategie utili al raggiungimento del successo formativo; definendo e registrando i criteri personalizzati relativi alla valutazione formativa, tenendo conto delle caratteristiche specifiche dello studente. Inserimento ed integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) Il nostro Istituto, inoltre, ispirandosi alla normativa vigente, persegue la politica dell inclusione al fine di garantire il successo scolastico a tutti gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione, anche a coloro che, non avendo una certificazione né di disabilità, né di dislessia - le due condizioni riconosciute dalla Legge, (la storica 104/92 e la recente 170/2010)- fino ad oggi non potevano avere un piano didattico personalizzato, con obiettivi, strumenti e valutazioni pensati su misura per loro, nella prospettiva della presa in carico dell alunno con BES da parte di ciascun docente curriculare e di tutto il team di docenti coinvolto. 93

Il nostro Istituto, pertanto, ha formalizzato il Gruppo di Lavoro per l Inclusione (CLI), costituito dai docenti: Lucia Carella, Donato Rizzi, Lucia La Candia, Anna Pastore e ha intenzione di attivare un Protocollo con le seguenti finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni con BES; favorire il successo scolastico e prevenire difficoltà nell apprendimento di questi alunni, agevolandone la piena integrazione sociale e culturale; ridurre i disagi formativi ed emozionali, favorendone al contempo la piena formazione; adottare forme di corretta formazione che preveda un ruolo attivo degli insegnanti e degli altri soggetti in partenariato. Il Protocollo, di cui si allega copia, costituisce uno strumento di lavoro e pertanto è soggetto a modifiche ed integrazioni periodiche. Il documento si propone di definire pratiche comuni all interno dell istituto; facilitare l accoglienza e realizzare un proficuo percorso formativo degli studenti con BES; accompagnare gli studenti agli Esami di Stato. 94