Istituto Tecnico F. Viganò - Merate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Tecnico F. Viganò - Merate"

Transcript

1 Istituto Tecnico F. Viganò - Merate PROTOCOLLO DI ACCOGLIEZA ALUNNI AFFETTI DA DSA E IN SITUAZIONE DI HANDICAP Premessa «L integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell apprendimento, nella comunicazione, nella relazione e nella socializzazione; l esercizio del diritto all educazione ed all istruzione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all handicap». (L. 104/ 92 art: 12 c. 3-4) I soggetti con dislessia evolutiva in Italia sono, seguendo le stime più prudenti, almeno Gran parte di questi hanno avuto una carriera scolastica costellata di insuccessi, con abbandoni precoci e con conseguenze sociali e professionali a volte molto pesanti. Il nostro Istituto negli ultimi anni scolastici ha dovuto confrontarsi, non senza difficoltà, con l integrazione di alunni con D.S.A. e diversamente abili. L esperienza di questi anni ci ha convinto dell opportunità di elaborare un documento che traduca operativamente quanto contenuto nelle indicazioni di legge, costituendo un riferimento chiaro per scuola, genitori, studenti, territorio. La crescita umana trova nell educazione il momento prioritario di sviluppo e maturazione. Disabilità e difficoltà di apprendimento non s identificano con una condizione minoritaria a priori, quanto nell interazione tra deficit di funzionamento delle persone ed il contesto sociale. 1. Scopo del Protocollo definire le modalità di inserimento e di accoglienza degli alunni attraverso l'adozione di pratiche condivise definire compiti e ruoli degli organi scolastici, nelle diverse fasi dell'inserimento e del supporto degli alunni e delle loro famiglie definire gli strumenti per l'inserimento e il supporto degli studenti, anche in riferimento alle norme vigenti definire iniziative di collaborazione e di comunicazione fra la scuola e i diversi Enti del territorio: Comuni, ASL, Provincia, ReteSalute, centri di diagnosi e di riabilitazione, enti di formazione. IO Pag. 1 di 10 ISO 9001:2008

2 Il Protocollo di Accoglienza delinea prassi condivise di carattere: amministrativo e burocratico (documentazione necessaria) comunicativo e relazionale (prima conoscenza e gestione dei rapporti fra tutti i soggetti coinvolti) educativo didattico (assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento del Consiglio di Classe, elaborazione di percorsi didattici personalizzati) sociale (collaborazione della scuola con il territorio per la costruzione del progetto di vita ) Le fasi dell'accoglienza e dell'inserimento di un nuovo alunno. 1. Prima dell'iscrizione L'Istituto Viganò collabora con la scuola media di provenienza nella fase di orientamento dello studente. Il Referente handicap e DSA, eventualmente coadiuvato da altri insegnanti, incontra la famiglia per un primo contatto conoscitivo. Lo studente e la famiglia possono visitare la scuola e le sue strutture. 2. Iscrizione La formalizzazione dell'iscrizione dell'alunno da parte della famiglia viene effettuata con le modalità e nei tempi previsti dalla normativa vigente. La famiglia dovrà far pervenire all'istituto Viganò la certificazione attestante la diagnosi clinica. 3. Pre-accoglienza (entro Giugno) Il Referente handicap e DSA organizza attività e incontri rivolti all'alunno e alla sua famiglia, finalizzati alla reciproca conoscenza. In collaborazione con gli insegnanti delle discipline interessate, possono essere individuati percorsi didattici integrati scuola media-scuola superiore. In questa fase il Dirigente Scolastico, coadiuvato dal Referente handicap e DSA, sulla base della documentazione fornita dalla famiglia, stante la presenza delle condizioni necessarie, richiede all'usp gli insegnanti di sostegno. 4. Condivisione (Settembre) Il Dirigente Scolastico, d'intesa con il Referente handicap e DSA assegna lo studente alla classe. Il Referente fornisce al Coordinatore di Classe tutte le informazioni e la documentazione necessaria per l'analisi e la gestione della situazione. Il Referente, il Dirigente Scolastico e il Coordinatore di Classe valutano l'opportunità di convocare un Consiglio di Classe straordinario per la presentazione del caso e per l'organizzazione delle attività di inserimento. E' possibile prevedere un Consiglio di Classe allargato, con la presenza della famiglia per una conoscenza reciproca e/o di specialisti che possono fornire informazioni e consigli sulle modalità di approccio. IO Pag. 2 di 10 ISO 9001:2008

3 In caso contrario, la situazione dell'alunno sarà presentata durante il primo Consiglio di Classe dell'anno scolastico. 5. Accoglienza (da Settembre) L'accoglienza dell'alunno è finalizzata a favorire la costruzione di rapporti interpersonali e alla organizzazione delle attività didattiche. a) la costruzione dei rapporti interpersonali Il Coordinatore di Classe, gradualmente, presenta l'alunno a tutti gli operatori scolastici al fine di favorirne l'inserimento nell'ambiente che lo circonda. Analogamente tutti i docenti della classe devono favorire l'inserimento dell'alunno nel gruppo classe. Il Coordinatore di classe, d'intesa con la famiglia e/o con gli specialisti, valuta l'opportunità di fornire alla classe informazioni più precise sulla disabilità e sulle difficoltà dell'alunno. b) l organizzazione delle attività didattiche Il Coordinatore di Classe, coadiuvato dal Referente handicap e DSA, guida il Consiglio di Classe alla definizione del percorso didattico dell'alunno, programmazione differenziata, stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI) o del Piano Educativo Personalizzato (PEP), a seconda dei casi. La situazione didattica e il livello di inclusione e socializzazione dell'alunno saranno oggetto di periodica verifica durante i Consigli di Classe ordinari. Se necessario il Dirigente Scolastico, d intesa con il Coordinatore di Classe e con il Referente handicap e DSA può convocare Consigli di Classe straordinari eventualmente alla presenza della famiglia dell'alunno e di specialisti, al fine di verificare e meglio orientare le attività didattiche e i comportamenti nei confronti dell'alunno. IO Pag. 3 di 10 ISO 9001:2008

4 I soggetti coinvolti e le relative responsabilità Dirigente Scolastico è responsabile della formazione delle classi, d'intesa con il Referente handicap e DSA assegna l'alunno alla classe; in fase di definizione degli organici, in presenza delle condizioni necessarie, richiede all'usp gli insegnanti di sostegno. d intesa con il Referente e con il Coordinatore di Classe convoca Consigli di Classe straordinari per la discussione delle problematiche e delle iniziative relative l alunno d intesa con il Referente definisce l orario di servizio degli insegnanti di sostegno, sulla base delle esigenze didattiche e formative di ciascun alunno nomina i componenti del GLH, convoca e presiede le sue riunioni. Referente handicap e DSA è nominato dal Dirigente Scolastico collabora con il Dirigente Scolastico nella gestione del GLH e, in sua assenza, lo presiede; tiene i contatti con l ASL, con l USP, con il GLIP, partecipa al CRTD partecipa agli incontri di verifica con gli operatori sanitari, personalmente o delegando il Coordinatore di classe; supporta i Consigli di Classe e i singoli docenti nell espletamento di tutti gli atti dovuti secondo le norme vigenti; propone al Dirigente Scolastico, d intesa con il Coordinatore di Classe, la convocazione del Consiglio di Classe per discutere questioni attinenti ad alunni con handicap o con DSA; organizza la formazione per gli insegnanti; verifica l esistenza di attrezzature e supporti informatici adeguati e/o ne propone l acquisto propone l adozione di testi con la versione digitale (g.u. 12/6/2008) oppure contatta l aid attraverso le famiglie per avere la versione elettronica dei libri di testo); supporta il Consiglio di Classe nell attivazione delle necessarie procedure da adottare per gli esami di stato; adegua secondo necessità gli interventi finalizzati al conseguimento del patentino del ciclomotore; partecipa a convegni, mostre e manifestazioni riguardanti l handicap e i DSA. IO Pag. 4 di 10 ISO 9001:2008

5 GLH Il gruppo di lavoro per l integrazione scolastica, previsto dalla legge 104, ha la finalità generale di collaborare alla realizzazione delle iniziative educative e di integrazione previste dai PEI. Secondo la legge è presieduto dal Dirigente o suo delegato ed è costituito da insegnanti di classe, insegnanti di sostegno, un referente amministrativo, un operatore del personale ATA con funzione aggiuntiva per l handicap, genitori, studenti, operatori dei servizi. Ogni anno il Dirigente Scolastico, nel rispetto della normativa vigente, d intesa con il Referente nomina i componenti del gruppo. Nel perseguimento della sua finalità generale si occupa di: gestire e coordinare l attività relativa agli alunni in situazione di handicap e con DSA; formulare proposte al Dirigente Scolastico sul calendario delle attività del GLH e dei Consigli di Classe che concernono gli alunni in situazione di handicap e con DSA; seguire l attività dei Consigli di Classe e degli insegnanti di sostegno, verificando che siano seguite le procedure corrette e che sia sempre perseguito il massimo vantaggio per lo sviluppo formativo degli alunni nel rispetto della normativa; definire i criteri generali per la redazione dei PEI, dei PDF e dei PDP; formulare proposte su questioni di carattere organizzativo attinenti ad alunni in situazione di handicap e con DSA; proporre l acquisto di attrezzature, sussidi e materiale didattico destinati agli alunni in situazione di handicap e con DSA o ai docenti che se ne occupano. Coordinatore di classe Partecipa agli incontri con gli operatori sanitari, i servizi sociali, gli specialisti; informa gli altri insegnanti sulle problematiche relative agli alunni in situazione di handicap o/e DSA e sulle procedure previste dalla normativa; valuta con la famiglia e il ragazzo l opportunità e le dovute modalità per affrontare in classe il problema; guida il Consiglio di classe nella stesura del PEI, dei piani didattici personalizzati e dei piani educativi personalizzati per gli alunni con DSA e gestisce la verifica in itinere e a fine anno scolastico dello svolgimento del PEI e del PEP; media le relazioni tra il Consiglio di Classe e la famiglia dell alunno disabile o con DSA; coadiuvato dal Referente handicap e DSA organizza incontri con la famiglia dell'alunno e con gli specialisti al fine di verificare e meglio orientare le attività didattiche e i comportamenti nei confronti dell'alunno. segnala al Referente i casi di sospetti DSA per valutare le iniziative più opportune. Consiglio di classe Prende visione e analizza la documentazione relativa a ciascun alunno in situazione di handicap o con DSA; incontra la famiglia per osservazioni particolari e per eventuali richieste quali strumenti, sussidi, etc ; coinvolge lo studente nel suo percorso formativo; redige per ogni ragazzo in situazione di handicap il PEI e, ove ce ne sia bisogno, il piano didattico personalizzato (PDP). Per ogni ragazzo con DSA redige un Piano Educativo Personalizzato (PEP); sottoscrive il PEI e il PDP o il PEP condividendolo con la famiglia. IO Pag. 5 di 10 ISO 9001:2008

6 Singolo insegnante Concorda con le famiglie la modalità di svolgimento dei compiti a casa; si accerta che i compiti vengano registrati opportunamente anche con l aiuto di eventuali compagni; fornisce gli strumenti più adatti e utilizza gli strumenti compensativi e dispensativi concordati con la famiglia; garantisce le modalità di verifica previste dalla normativa; modula gli obiettivi facendo riferimento ai saperi minimi della propria disciplina; valuta lo studente in chiave formativa individuando le soglie di accettabilità del suo lavoro; favorisce l autostima e il rinforzo positivo; collabora con gli insegnanti di sostegno nelle attività didattiche e formative. Insegnante di sostegno segue l attività didattica degli alunni a lui affidati, secondo le indicazioni del Consiglio di Classe e del GLH, collaborando attivamente con gli insegnanti; partecipa ai Consigli di Classe, al GLH e agli incontri di verifica con gli operatori sanitari; collabora attivamente alla stesura del PEI e del PDP; collabora ad informare gli altri membri del Consiglio di Classe sulle problematiche relative all alunno con handicap e sulle procedure previste dalla normativa; Referente amministrativo handicap e DSA Protocolla tutti i documenti relativi ad alunni in situazione di handicap o con DSA inserendoli nel fascicolo personale; ne consegna una copia al Coordinatore e al referente handicap e DSA; istituisce una anagrafe d Istituto; aggiorna il fascicolo personale inserendo il PEP, il PDP, il PEP; comunica ogni variazione della situazione dell alunno all USP per aggiornare l anagrafe provinciale. Famiglia Consegna in Segreteria la diagnosi clinica, l accertamento dell ASL e tutta la documentazione utile in suo possesso con la richiesta di protocollo; richiede per iscritto l utilizzo (o il non utilizzo) in classe degli strumenti compensativi e dispensativi (necessità di comunicazione alla classe), di eventuali strumenti e ausili; condivide il PEI /PEP con il Consiglio di Classe e i singoli docenti; utilizza gli stessi strumenti di facilitazione in ambito domestico per supportare lo studente; mantiene i contatti con il coordinatore, gli insegnanti e il referente handicap e DSA; se necessario richiede la versione digitale dei libri; si impegna a verificare periodicamente la situazione clinica dell alunno e a comunicare tempestivamente ogni variazione all Istituto Scolastico ; si mantiene informata sull evoluzione dei materiali di supporto, sussidi, ausilii e sulla normativa vigente; favorisce l autostima ponendo attenzione sulle conseguenze psicologiche del problema. Personale ATA supporta gli studenti con disabilità fisica nello svolgimento delle attività quotidiane, cercando di favorirne l autonomia. IO Pag. 6 di 10 ISO 9001:2008

7 Sintesi delle procedure Alunno in situazione di handicap Definizione Alunno che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, certificata da uno specialista in servizio presso l ASL o, dal 2006, accertata dal Collegio operante presso l ASL in base al metodo di classificazione internazionale ICF riconosciuto dall OMS. Soggetti coinvolti Dirigente scolastico e/o suo referente; coordinatore di classe; insegnanti di sostegno e insegnanti curricolari scuola secondaria di secondo grado; insegnanti di sostegno e insegnanti curricolari scuola secondaria di primo grado; educatori; genitori; servizi sociali; specialista. Documentazione di riferimento Accertamento Collegio ASL; diagnosi funzionale; profilo dinamico funzionale;pei scuola secondaria di primo grado; verifiche in itinere. Tempi Prima dell iscrizione: presentazione reciproca della famiglia e dell Istituto. Entro i termini stabiliti dalla legge: iscrizione. Al momento dell iscrizione o nel breve periodo successivo: consegna all Istituto da parte della famiglia di tutta la documentazione disponibile. Entro giugno: incontri con l alunno e la famiglia rivolti alla reciproca conoscenza, anche in collaborazione con la Scuola media di provenienza. Settembre: il dirigente, coadiuvato dal Referente, assegna l alunno alla classe e mette a disposizione del coordinatore di Classe tutta la documentazione disponibile; convoca un consiglio di classe straordinario finalizzato all analisi del caso. Entro fine ottobre: il coordinatore valuta con la famiglia l opportunità di fornire informazioni al gruppo classe sulla disabilità e sulle difficoltà dell alunno. Il Consiglio di classe, in concorso con referente disabilità, famiglia, esperti, servizi sociali territoriali, educatori, elabora il PEI. Entro fine novembre: sulla base del PEI e del primo periodo di conoscenza il Consiglio prevede per l alunno una programmazione didattica normale, per obiettivi minimi (con stesura del PEP) o differenziata. Nel corso dell anno scolastico: in occasione dei consigli ordinari o straordinari saranno effettuate le verifiche dell attività svolta e dei risultati raggiunti. Alla fine dell anno scolastico: si effettuerà la verifica della situazione, in riferimento agli obiettivi iniziali e si redigerà apposita relazione. Valutazione Nelle valutazioni di fine trimestre/quadrimestre e al termine dell anno scolastico in base all art. 161 della l. 104/92 l intero consiglio valuta in base al PEI e al piano di studi personalizzato, che possono prevedere la riduzione dei contenuti di talune discipline. Un PEI semplificato o per obiettivi minimi, se svolto positivamente, dà diritto al rilascio del titolo di studio legale. La scelta fra PEI semplificato e PEI differenziato è operata a maggioranza dal Consiglio di classe, sulla base delle indicazioni del GLH. La famiglia deve però dare il suo consenso al PEI differenziato; in caso contrario l alunno, ai soli fini della valutazione è da considerarsi non in situazione di handicap. IO Pag. 7 di 10 ISO 9001:2008

8 In tali casi viene comunque stesa una programmazione semplificata o per obiettivi minimi. Per l effettuazione delle prove ai fini della valutazione possono essere previsti tempi più lunghi, l uso di ausili tecnologici, la formulazione di prove equipollenti, definite dall art. 17 comma 1 della circolare 30/08 come quelle prove che, pur differenziandosi nelle modalità e nei contenuti (ad es. sostituzione di elaborati scritti con questionari da completare; sostituzione di un colloquio con una prova scritta; svolgimento di contenuti culturali diversi da quelli ufficiali), debbono comunque consentire di valutare se l alunno ha acquisito gli apprendimenti minimali indispensabili ai fini del rilascio del titolo di studio. Per gli alunni con ritardo mentale grave è prevista la possibilità di una valutazione commisurata ad un percorso didattico differenziato rispetto ai programmi ministeriali (O.M. n. 262/88; O.M. n. 128/99; O.M. n. 126/2000), finalizzata allo svolgimento del PEI e all esercizio del diritto allo studio, senza consentire al rilascio del titolo di studio. Gli alunni con un PEI differenziato possono essere, come tutti, promossi o ripetenti. In quest ultima ipotesi occorre abbassare il livello degli obiettivi culturali previsti dal PEI. In caso di esito positivo gli alunni vengono ammessi alla frequenza della classe successiva, quindi non si ha una promozione. Nel caso però in cui in uno degli anni successivi l alunno mostri di aver raggiunto apprendimenti globalmente riconducibili a quelli dei programmi ministeriali, potrà essere formalmente promosso senza la necessità di effettuare prove di idoneità per gli anni precedenti. IO Pag. 8 di 10 ISO 9001:2008

9 Alunno con DSA Definizione Alunno a cui è stato diagnosticato da uno specialista uno o più disturbi evolutivi specifici dell apprendimento, disturbi settoriali delle abilità scolastiche, che riguardano difficoltà specifiche della lettura, della scrittura e del calcolo, in presenza di un quoziente di intelligenza nella norma, in cui l espressività del disturbo si modifica nel tempo e può presentare comorbidità. Soggetti coinvolti Dirigente scolastico e/o suo referente; coordinatore di classe; insegnanti curricolari scuola secondaria di secondo grado; insegnanti curricolari scuola secondaria di primo grado; educatori; genitori; specialista. Documentazione di riferimento Diagnosi aggiornata;eventuale PEP scuola secondaria di primo grado; verifiche in itinere. Tempi Prima dell iscrizione: presentazione reciproca della famiglia e dell Istituto. Entro i termini stabiliti dalla legge: iscrizione. Al momento dell iscrizione o nel breve periodo successivo: consegna all Istituto da parte della famiglia di tutta la documentazione disponibile. Entro giugno: incontri con l alunno e la famiglia rivolti alla reciproca conoscenza, anche in collaborazione con la Scuola media di provenienza. Settembre: il dirigente, coadiuvato dal Referente, assegna l alunno alla classe e consegna al coordinatore tutta la documentazione disponibile. Se necessario il Dirigente convoca un consiglio di classe straordinario finalizzato all analisi del caso. Entro fine ottobre: il coordinatore valuta con la famiglia l opportunità di fornire informazioni al gruppo classe sui disturbi e le difficoltà dell alunno. Sulla base della documentazione e del primo periodo di conoscenza il Consiglio elabora per l alunno una programmazione educativa personalizzata (PEP), ove necessario, per obiettivi minimi. Nel corso dell anno scolastico: in occasione dei consigli ordinari o straordinari saranno svolte verifiche dell attività svolta e dei risultati raggiunti. Alla fine dell anno scolastico: si effettuerà la verifica della situazione e si redigerà apposita relazione. Valutazione Nelle valutazioni di fine trimestre/quadrimestre e al termine dell anno scolastico in base all art. 161 della l. 104/92 l intero consiglio valuta in base al piano educativo personalizzato, che può prevedere la riduzione dei contenuti di talune discipline. Un PEP semplificato o per obiettivi minimi, se svolto positivamente, dà diritto al rilascio del titolo di studio legale. Per l effettuazione delle prove ai fini della valutazione possono essere previsti tempi più lunghi, l uso di ausili tecnologici, la formulazione di prove equipollenti, definite dall art. 17 comma 1 della O.M. 30/08 come quelle prove che, pur differenziandosi nelle modalità e nei contenuti (ad es. sostituzione di elaborati scritti con questionari da completare; sostituzione di un colloquio con una prova scritta; svolgimento di contenuti culturali diversi da quelli ufficiali), debbono comunque consentire di valutare IO Pag. 9 di 10 ISO 9001:2008

10 se l alunno ha acquisito gli apprendimenti minimali indispensabili ai fini del rilascio del titolo di studio. Normativa di riferimento Handicap L. n. 104/92: Legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate L. P. n. 20/83: Nuove provvidenze nei confronti dei soggetti portatori di handicap L. P. n. 3/98: Interventi a favore dell assistenza, integrazione sociale e dei diritti delle persone in situazione di handicap Nota 4 agosto 2009: linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità DSA Nota Ministeriale n del 2004: Iniziative relative alla dislessia N.M. n. 26/A/ del 2005: Iniziative relative alla dislessia N.M. n del 2007: Precisazioni sulla CM 28/07 N.M. n del 2007: DSA indicazioni operative CM n. 32/08: Esami di stato e scrutini a conclusione del 1 ciclo di istruzione a.s. 2007/2008 CM n. 54/08: Istruzioni integrative alla CM n. 32/08 (prova a carattere nazionale) OM n. 30/08 Istruzioni per lo svolgimento degli esami di stato nelle scuole secondarie di secondo grado -a.s. 2007/2008 L.R. 2 febbraio 2010, n. 4 Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento. IO Pag. 10 di 10 ISO 9001:2008

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO ITIS "LEONARDO DA VINCI" PISA a.s. 2012-2013 PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Sezioni del documento Finalità Piano Didattico Personalizzato Indicazioni per

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

I NOSTRI PRINCIPI I PRINCIPI FONDANTI

I NOSTRI PRINCIPI I PRINCIPI FONDANTI I NOSTRI PRINCIPI I PRINCIPI FONDANTI Il Piano dell Offerta Formativa dell Istituto colloca la propria fonte di ispirazione negli articoli 3, 30, 33, 34 della Costituzione della Repubblica Italiana, laddove

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale inserimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n. Pag. 1 di 4 Protocollo HC Copia controllata n. 4 3 2 1 Rev. 0 DS/DIR RQA DS/DIR Funzione Redazione Verifica Approvazione 25/05/09 Pag. 2 di 4 Il protocollo rivolto agli alunni diversamente abili consente

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA In attesa dei decreti attuativi della legge N. 170 8 Ottobre 2010, la nostra scuola si è così organizzata in materia di DSA. LA COMMISSIONE DSA IL CLINICO OGNI SINGOLO DOCENTE

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia-Scuola Primaria- Scuola Secondaria Statale Padre G. Puglisi VIA G.FORTUNATO, 10 87021 BELVEDERE M. MO (CS) Tel. e Fax 0985/82923 - E mail: csic8as00c@istruzione.it

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI All.9 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. H A N D I C A P E S C U O L A Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP L art. 3 della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAULONIA SCUOLA: dell infanzia - primaria secondaria di 1 grado via Corrado Alvaro, 2-89040 CAULONIA (RC) - Tel. 0964/82039 C.M. RCIC826001 C.F. 90011460806 Email: rcic826001@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili Finalità Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni disabili, definisce

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP Indice: 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITA...2 4. PROCEDURA...5 4.1 Gestione della programmazione...5

Dettagli

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a M. Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a M.(BA) C.M. BAIC87200N E mail: baic87200n@istruzione.it

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico 2011-2012

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico 2011-2012 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO IST. TEC. PER GEOMETRI - IST. TEC. INDUSTRIALE G.B. VACCARINI Via Orchidea, 9 95123 CATANIA Tel. 095/439120 Fax: 095/439121 E-mail: ctis01700v@istruzione.it

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

I Bisogni Educativi Speciali. Insegnare e apprendere nella speciale normalità

I Bisogni Educativi Speciali. Insegnare e apprendere nella speciale normalità I Bisogni Educativi Speciali Insegnare e apprendere nella speciale normalità I Bisogni Educativi Speciali. Insegnare e apprendere nella speciale normalità Io voglio fare come gli altri. Io vorrei andare

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Programmazione (disabilità riconducibili alla tutela L.104) 4.2 Organizzazione del lavoro 4.3 Valutazione approfondita

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INTEGRAZIONE DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI OPERANTI SU POSTO DI

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP) NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 6 GESTIONE L ATTIVITA DI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Definizione delle modalità procedurali 4.2 Modalità di verifica

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DIREZIONE DIDATTICA PAOLO VETRI - RAGUSA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Commissione Inclusione Alunni BES Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI) Anno scolastico

Dettagli

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013 IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013 Il Referente per l Integrazione Ufficio Scolastico Territoriale di Firenze Giuseppe Panetta

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PIAZZA S. COLOMBANO, 5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI Anche un lungo cammino comincia con un piccolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO INTEGRAZIONE-INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTI ABILI Premessa Questo documento denominato PROTOCOLLO D'ISTITUTO: integrazioneinclusione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE/INTEGRAZIONE SCOLASTICA (approvato dal Consiglio d Istituto con verbale n. 354 del 14 maggio 2014)

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE/INTEGRAZIONE SCOLASTICA (approvato dal Consiglio d Istituto con verbale n. 354 del 14 maggio 2014) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI 73042 CASARANO (LE) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Informatica e Telecomunicazioni Elettronica e Elettrotecnica Meccanica Meccatronica ed Energia LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno 14 giugno 2008 A cura di Vincenzo Bellentani Anno Scolastico 2007-08 GRADO N ALUNNI ALUNNI CERTIF. % DOC. SOST. rapporto allievi certif. docenti sost.

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO (Scuola Infanzia - Primaria- Secondaria 1 Grado) Via A. BARTOLI, 53-03013 FERENTINO

Dettagli

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità Documenti/Procedure Accertamento dell handicap Richiesta documentata dei genitori o esercenti la patria potestà alla ASL Riferimenti normativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI Anche un lungo cammino comincia con un piccolo passo PREMESSA Questo documento denominato

Dettagli

SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a.s. 2013-14 Il Protocollo di accoglienza nasce dalla volontà di rendere concrete, nella consuetudine didattica quotidiana,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività) P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività) LICEO LINGUISTICO EUROPEO VITTORIA Parlare di bisogni educativi speciali significa basarsi su una concezione di tipo globale della persona, secondo il modello della

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Fondamenti legislativi L art. 3 della legge quadro (L. 104/92) stabilisce che disabile è: "colui che presenta una minorazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin. 2010 lett. f) TRIANGOLAZIONE:

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin. 2010 lett. f) TRIANGOLAZIONE: TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin. 2010 lett. f) Rilevazione dei dati principali TRIANGOLAZIONE: dell anno scolastico

Dettagli

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice Premessa Alunni con bisogni educativi speciali Operatori e attori Strumenti Premessa Nello sviluppo di ciascuna storia educativa e personale,

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili INCLUSIVITÀ a Integrazione del disagio Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili Il POF d istituto riconosce pienamente il modello d istruzione italiano in termini

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES Fasi di attuazione del Protocollo ISCRIZIONE All atto dell iscrizione Insieme con l alunno, può visitare la scuola ed avere un primo contatto conoscitivo.

Dettagli

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C. Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA Luigi Oliva Liceo classico C. Colombo Va tenuto in debito conto il fatto che gli studenti con

Dettagli

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA IIS M.GUGGENHEIM PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA 1 L Istituto Michelangelo Guggenheim di Venezia intende promuovere e sostenere la piena integrazione scolastica e sociale di allieve ed

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel. 0331.930169 / 932928 - fax 0331.960127 e-mail: VAIC880006@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E CON DISTURBI D APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E CON DISTURBI D APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E CON DISTURBI D APPRENDIMENTO 1 FINALITA Questo documento denominato PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA è una guida d informazione riguardante

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUINTO DI TREVISO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Donatori del Sangue, 1-31055 Quinto di Treviso - Tel. 0422/379357 - Fax 0422/479476 e-mail: segreteria@icquintotv.gov.

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

VITO VOLTERRA PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "VITO VOLTERRA" Via Milano, 9 - San Donà di Piave (Ve) Tel 0421/339411 - Fax 0421/339441 Internet : http://wwwistitutovolterrait e-mail : info@istitutovolterrait CODICE

Dettagli

www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia www.aiditalia.org 2 Conoscere e affrontare i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Illustrazione delle attività e presentazione dell Associazione Italiana Dislessia Leggi e normative 3 Responsabile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov. ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.it PREMESSA Nel nostro Istituto opera già da molti anni la Funzione

Dettagli

PROGETTAZIONE INCLUSIVA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTAZIONE INCLUSIVA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROGETTAZIONE INCLUSIVA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 1 FINALITA Questo documento denominato PROGETTAZIONE INCLUSIVA è una guida d informazione riguardante l accoglienza, l integrazione e l inclusione

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA Progetto integrazione diversamente abili Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Ciò che conta non è il fatto che una persona in situazione di handicap trovi una collocazione all'interno dell'istituzione scolastica,

Dettagli

PIANO ANNUALE INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16

PIANO ANNUALE INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO ANNUALE INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa L istruzione è un elemento indispensabile per qualunque società e la scuola ha il compito di assicurare a tutti il diritto allo studio e al successo

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli