COOPERATIVA SERVIZI SCUOLE MATERNE

Documenti analoghi
COOPERATIVA SERVIZI SCUOLE MATERNE

COOPERATIVA SERVIZI SCUOLE MATERNE

COOPERATIVA SERVIZI SCUOLE MATERNE

COOPERATIVA SERVIZI SCUOLE MATERNE

COOPERATIVA SERVIZI SCUOLE MATERNE

COOPERATIVA SERVIZI SCUOLE MATERNE

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

LA FORMAZIONE NEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI

La formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Dipartimento della d. Servizio Istruzione. Insegnante Smaniotto Emilia

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

Art. 36. Informazione ai lavoratori

PROGRAMMA DI FORMAZIONE dei Lavoratori della Scuola sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

CATALOGO CORSI 1 trimestre 2017

speciale formazione sulla sicurezza

CORSO RLS + AGGIORNAMENTO

Il lavoratore ed il n uovo accordo

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

Data inizio : Prezzo per partecipante : 250 EUR Località : Da definire

Reform Srl un servizio della Provincia di Pisa

2.2 CORSO DI FORMAZIONE

Ruolo dell'informazione e della formazione

CORSI DI FORMAZIONE MODALITA ELEARNING (D.Lgs. 81/08 art. 37 Accordo Stato Regioni )

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA All interno delle scuole

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, , NAPOLI

FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Relatore: Giuseppe Gallina

Note specifiche relative ai singoli corsi

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i.

Corso di formazione per Dirigenti

Servizi per l Organ Oi. l Organizzazione ii. ro e la Creazione. dell Occupazionep. del Lavoro e la Cre. dell Occupazione. Solco per le imprese

Catalogo Formativo. Con NOI. Fai la scelta giusta!

CATALOGO CORSI 2 trimestre 2017

CORSI DI FORMAZIONE APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2015

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

Sicurezza sul lavoro: guida operativa e prassi aziendale

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE. EcoGeoEcoGeoEcoGeoEcoGeoEcoGeoEcoGeo. EcoGeoEcoGeoEcoGeoEcoGeoEcoGeoEcoGeo

La formazione per Preposti, Dirigenti e Datori di Lavoro

Contrattazione Collettiva in Edilizia

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE - OTTOBRE 2018 SPECIALE FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE

Aggiornamento RSPP/ASPP non datori di lavoro - Modulo B 8 38

Di seguito si indica la procedura che dovrà essere utilizzata dal datore di lavoro.

CONVENZIONE BELLEZZA IN SICUREZZA

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Aprile Newsletter

CALENDARIO CORSI ANNO 2017 SICUREZZA SUL LAVORO ANNO 2017

CALENDARIO CORSI. SICUREZA SUL LAVORO D.Lgsl 81/08 s.m.i. ANNO 2017

Catalogo corsi di formazione delle figure coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale, previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per RLS e RSPP

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

CALENDARIO CORSI ANNO 2017

INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI

Servizi, Consulenza e Formazione per le Aziende

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO: facciamo il punto

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

anno semestre

Corsi di formazione. Sicurezza del Lavoro in Azienda

Calendario corsi Sicurezza sul Lavoro

CALENDARIO CORSI. SICUREZA SUL LAVORO D.Lgsl 81/08 s.m.i. ANNO 2018

ART.36 E ART.37 D.LGS 81/08 D.LGS 106/09 ACCORDO STATO REGIONI FORMAZIONE LAVORATORI 2012 INFORMAZIONE E FORMAZIONE IN EDILIZIA

ACCORDI STATO-REGIONI 21 DICEMBRE 2011 FORMAZIONE ED ESONERI

PIANO DELLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. Integrazione per l anno La sicurezza nei tirocini formativi Legge Regionale 17/2005

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI FORMAZIONE INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SEZIONE 7

FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DATORI DI LAVORO (ART. 34 D.LGS. 81/08)

CARRELLO ELEVATORE (valido anche come aggiornamento)

Novità su formazione RSPP e ASPP

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

Accordi Stato-Regioni per la formazione

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 SEZIONE CORSI

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

8.1. Informazione, formazione e addestramento. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

TABELLA CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs 81 e Nuovo Accordo Stato-Regioni SCADENZE, METODOLOGIA E NUMERO DI ORE FORMATIVE

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza. Versione del 6 Agosto 2014

Unione Industriali Pordenone

Aggiornamento antincendio rischio basso

RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 495 DEL 03/08/2012

Transcript:

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO AUTUNNO 2014 In allegato trasmettiamo il calendario dei corsi attivati in collaborazione con il Consorzio Conast per quanto riguarda la formazione del personale dipendente sulla base dei decreti della sicurezza sul luogo di lavoro e manipolazione degli alimenti. Nel calendario sono stati introdotti dei nuovi corsi previsti anche dalla normativa Stato Regioni. Alcune indicazioni per le iscrizioni: Corso per dirigenti e preposti si rimanda ogni singola scuola a verificare la persona che ricopre tale carica all interno della struttura attraverso il proprio Documento di Valutazione Rischi o chiedendo al proprio RSPP. Vi è la possibilità di effettuare alcuni corsi anche in sedi dislocate sul territorio provinciale, (corso alimentaristi, corso formazione personale di cui all accordo Stato- Regioni), il numero minimo di partecipanti non deve essere inferiore a 20. Le scuole che avessero necessità particolari possono mandare una mail all indirizzo: info@coopservizimaterne.it. Qualora non vi fossero posti disponibili nei corsi programmati sarà possibile valutare l attivazione di nuovi corsi sulla base delle richieste pervenute all indirizzo mail: info@coopservizimaterne.it. 1

Corsi antincendio prima formazione Sulla base del documento di valutazione dei rischi è possibile identificare il livello di rischio d'incendio dell'intero luogo di lavoro o di parte di esso: tale livello di rischio può essere basso, medio o elevato. In base alla classe di rischio in cui la scuola rientra, i lavoratori incaricati a far parte della squadra antincendio dovranno frequentare: Corsi RISCHIO BASSO (4 ore) - per attività a basso rischio di incendio; (scuole con un numero complessivo di bambini e dipendenti inferiore alle 100 unità); Corsi RISCHIO MEDIO (8 ore) - per attività a medio rischio di incendio; (scuole con un numero complessivo di bambini e dipendenti superiore alle 100 unità). Corsi RISCHIO ELEVATO (16 ore) - per attività ad elevato rischio di incendio; (per le educatrici delle sezioni di nido o micro nido che accettano bambini al di sotto dei due anni). Inoltre il D.Lgs. 81/08 introduce l'obbligo di aggiornamento periodico: Art. 37, comma 9: "I lavoratori incaricati dell attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza devono ricevere un adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico;" Per il personale che non abbia mai frequentato corsi antincendio o venga segnalato da RSPP il calendario dei corsi è il seguente: Calendario TIPO CORSO DATA ISCRIZIONI ENTRO IL CORSO FASCIA - B 22/11/2014 13/11/2014 CORSO FASCIA - C 24/01/2015 31/01/2015 14/01/2015 Corso di Fascia -B 110,00 Corso di Fascia -C 220,00 Il costo si intende al netto di Iva. Sede ed orario dei corsi I corsi si svolgeranno: Corso di fascia B (8 ore) dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00 presso Cascina Maggia Via della Maggia, 3- Brescia zona S.Polo** Corso di fascia C (16 ore) dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00 presso Cascina Maggia Via della Maggia, 3- Brescia zona S.Polo** L attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti (20). mail all indirizzo segnalato al momento dell iscrizione. 2

Corsi antincendio aggiornamento Per quanto riguarda i corsi di aggiornamento verificate con il vostro consulente (RSPP) la necessità di procedere o meno all aggiornamento del personale. A tal proposito, non è ancora stato emanato uno specifico decreto che disciplini la durata e la periodicità di tale aggiornamento. Per far fronte alle numerose richieste di attivazione dei corsi di aggiornamento, la Direzione Centrale del Corpo dei Vigili del Fuoco ha emanato una circolare valida sull'intero territorio nazionale, secondo la quale gli aggiornamenti andrebbero ripartiti nel modo seguente: Aggiornamento Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio BASSO: 2 ore; Aggiornamento Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio MEDIO: 5 ore; Aggiornamento Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio ELEVATO: 8 ore. La periodicità di tali aggiornamenti deve avvenire, al pari del corso di Primo Soccorso, con cadenza triennale. E' da sottolineare che, al momento, questa circolare non ha forza di legge, ma è comunque un'indicazione uniforme ed univoca che aiuta ad adempiere all'obbligo di aggiornamento periodico stabilito dal D.Lgs. 81/08. Calendario TIPO CORSO DATA ORARIO ISCRIZIONI ENTRO IL CORSO AGGIORNAMENTO BASSO 23/10/2014 16,30-18,30 13/10/2014 CORSO AGGIORNAMENTO BASSO 27/11/2014 16,30-18,30 18/11/2014 CORSO AGGIORNAMENTO MEDIO 25/10/2014 9,00-15,00 17/10/2014 CORSO AGGIORNAMENTO MEDIO 29/11/2014 9,00-15,00 21/11/2014 CORSO AGGIORNAMENTO ELEVATO 25/10/2014 9,00-18,00 17/10/2014 CORSO AGGIORNAMENTO ELEVATO 29/11/2014 9,00-18,00 21/11/2014 Sede ed orario dei corsi I corsi si svolgeranno: Corso di rischio basso (2 ore) presso Oratorio Beato L.M. Palazzolo in Via G.Asti- Brescia zona Palabrescia* Corso di rischio MEDIO presso Cascina Maggia Via della Maggia, 3- Brescia zona S.Polo** Corso di rischio ELEVATO presso Cascina Maggia Via della Maggia, 3- Brescia zona S.Polo** L attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti (20). mail all indirizzo segnalato al momento dell iscrizione. Corso di rischio basso 50,00 Corso di rischio medio 85,00 Corso di rischio elevato 100,00 Il costo si intende al netto di Iva. 3

Corsi di primo soccorso Ricordiamo l obbligo di avere all interno della scuola, personale che abbia frequentato un corso di primo soccorso (almeno 2-3 persone per scuola). I corsi hanno cadenza triennale. Passato questo periodo è necessario un aggiornamento che consiste in un corso di sole 4 ore. Pertanto, chi ha frequentato il corso ENTRO l anno 2011 (verificare la data di scadenza dell attestato in possesso), dovrà frequentare un corso di aggiornamento. Calendario TIPO CORSO DATA ISCRIZIONI ENTRO IL Corso aggiornamento 18/10/2014 10/10/2014 08/11/2014 31/10/2014 13/12/2014 05/12/2014 Corso prima formazione 15/11/2014 22/11/2014 07/11/2014 Sede ed orario dei corsi I corsi di aggiornamento e di prima formazione si svolgeranno presso Oratorio Beato L.M. Palazzolo in Via G.Asti- Brescia zona Palabrescia* Corso di aggiornamento (4 ore) dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Corso di prima formazione (12 ore) dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00 del primo giorno e dalle ore 9,00 alle ore 13,00 del secondo giorno L attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti (20). mail all indirizzo segnalato al momento dell iscrizione.. Corso di aggiornamento 60,00 Corso di prima formazione 100,00 Il costo si intende al netto di Iva. 4

Corsi personale di cucina/alimentaristi Ricordiamo che il personale di cucina è obbligato nel tempo a un corso di aggiornamento adeguato. Calendario ed orario SEDE CORSO CORSO DATA ORARIO ISCRIZIONI ENTRO IL Brescia aggiornamento 08/11/2014 9,00-11,00 30/10/2014 Brescia prima formazione 08/11/2014 9,00-13,00 30/10/2014 Sede dei corsi Brescia presso Oratorio Beato L.M. Palazzolo in Via G.Asti zona Palabrescia* L attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti (20). mail all indirizzo segnalato al momento dell iscrizione. Corso aggiornamento 40,00 Corso prima formazione 60,00 Il costo si intende al netto di Iva. 5

corsi per dirigenti e preposti FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell'art.15 comma 1 lettera o e art.37 comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell'accordo Stato-Regioni del 21-12-2011) Il D.Lgs.81/08 prevede, quale misura generale di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, l'informazione e formazione per dirigenti e preposti (art. 15, comma 1, lettera o) e prevede in particolare (art. 37, comma 7): "I dirigenti e preposti ricevono a cura del datore di lavoro, un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. I contenuti della formazione [...] comprendono: 1. principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; 2. definizione e individuazione dei fattori di rischio; 3. valutazione dei rischi; 4. individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione." Secondo l'accordo Stato-Regioni del 21-12-2011, la formazione dei dirigenti sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori e costituisce credito formativo permanente. La durata minima della formazione per i dirigenti è di 16 ore; è previsto, inoltre, un aggiornamento quinquennale con durata minima di 6 ore. A chi si rivolge: Il corso si rivolge a coloro che, all'interno dell'organizzazione aziendale per la sicurezza, in ragione delle mansioni effettivamente svolte, sono identificabili quali dirigenti, ovvero: (Art. 2 D.Lgs. 81/08) "d) «dirigente»: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l attività lavorativa e vigilando su di essa; FORMAZIONE PER PREPOSTI (ai sensi dell'art.15 comma 1 lettera o e art.37 comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell'accordo Stato-Regioni del 21-12-2011) Il D.Lgs.81/08 prevede, quale misura generale di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, l'informazione e formazione per dirigenti e preposti (art. 15, comma 1, lettera o) e prevede in particolare (art. 37, comma 7): "I dirigenti e preposti ricevono a cura del datore di lavoro, un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. I contenuti della formazione [...] comprendono: 1. principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; 2. definizione e individuazione dei fattori di rischio; 3. valutazione dei rischi; 4. individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione." 6

Secondo l'accordo Stato-Regioni del 21-12-2011, la formazione del preposto deve comprendere quella per i lavoratori e una formazione aggiuntiva particolare in relazione ai compiti esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La durata minima della formazione aggiuntiva per i Preposti è di 8 ore; è previsto un aggiornamento quinquennale, con durata minima di 6 ore. A chi si rivolge: Il corso si rivolge a coloro che, all'interno dell'organizzazione aziendale per la sicurezza, in ragione delle mansioni effettivamente svolte, sono identificabili quali preposti, ovvero: (Art. 2 D.Lgs. 81/08) "e) «preposto»: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa;" Calendario ed orario SEDE CORSO CORSO DATA ORARIO ISCRIZIONI ENTRO IL Brescia dirigenti + preposti 17/01/2015 31/12/2014 Brescia dirigenti 24/01/2015 31/12/2014 Sede dei corsi Brescia presso Cascina Maggia Via della Maggia, 3- zona S.Polo** Orario dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00 L attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti (25) mail all indirizzo segnalato al momento dell iscrizione. Corso dirigenti 150,00 Corso preposti 100,00 Il costo si intende al netto di Iva. 7

corso di formazione per i lavoratori (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) Secondo l'art. 37 comma 1 del D.Lgs. 81/08, "il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda". La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione sono stati definiti mediante l'accordo approvato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano adottato il 21 Dicembre 2011. Tutti i lavoratori devono essere formati, e i percorsi formativi che devono seguire sono modulati in base ai 3 differenti livelli di rischio; (è necessario consultare l'allegato 2 dell'accordo Stato-Regioni del 21-12-2011 per identificare il livello di rischio in funzione dei codici ATECO.) FORMAZIONE GENERALE: la durata del modulo generale non deve essere inferiore alle 4 ore, a prescindere dalla classe di rischio, e deve presentare i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. FORMAZIONE SPECIFICA: la formazione specifica, che deve essere considerata aggiuntiva rispetto a quella generale, deve avere durata minima di 4, 8 o 12 ore, in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda. I neo-assunti o i già assunti che non abbiano effettuato alcun tipo di formazione, devono provvedere entro 60 giorni dalla data di assunzione. Di seguito, riportiamo schemi riassuntivi della formazione da effettuare in base alla identificazione della classe di rischio: Con riferimento ai lavoratori, è previsto un aggiornamento quinquennale (entro 5 anni dalla data di conclusione del corso), di durata minima di 6 ore, per tutti e 3 i livelli di rischio individuati. In materia di sicurezza sul lavoro la normativa (accordo Stato-Regioni) ha inserito le scuole dell infanzia (codice ATECO 851000) nel settore di rischio medio (12 ore di formazione per lavoratore), tuttavia la stessa normativa ribadisce il principio per cui la scelta del percorso formativo deve essere fatta in ragione dell'attività concretamente svolta dal lavoratore in azienda, specificando che il progetto sia realizzato in coerenza con la reale valutazione del rischio individuale, e con i programmi di formazione proposti dal Servizio di Prevenzione e Protezione (art. 33 comma 1 lett. d) del d.lgs. 81/08. Tenendo conto di quanto detto, per la limitatezza del rischio effettivo dei lavoratori presenti nella scuola dell infanzia e per la bassa incidenza degli infortuni fin qui occorsi, avendo 8

raccolto pareri positivi circa la giusta valutazione presso gli Uffici regionali dell Assessorato alla Sanità e data opportuna informazione ai Sindacati dei lavoratori nella seduta della Commissione Paritetica Regionale della Lombardia tenutasi lo scorso 23/11/2012, si ritiene che si possa considerare obiettivamente una possibile riduzione della formazione necessaria, nella misura prevista per il rischio basso, quindi di 8 ore complessive e non 12. In considerazione a quanto detto sopra si riporta quanto riportato nel verbale della commissione paritetica: La Commissione, tenuto conto di quanto sopra esposto, prende atto della proposta fatta da Fism Lombardia in merito alla possibilità di affidare ai gestori delle scuole dell infanzia paritarie, sentiti i rispettivi Responsabili del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP) ed i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS, ove presenti), purché in linea con il Documento di Valutazione Rischi della propria scuola, la facoltà di ridurre il numero delle ore di formazione al personale, se valuta di assegnare alla scuola un grado di rischio inferiore rispetto alle indicazioni rilevate in base al macrosettore ATECO. Nel caso in cui si intenda ridurre il numero delle ore di formazione e quindi di assegnare alla scuola un grado di rischio inferiore è necessario che il Legale Rappresentante sottoscriva una dichiarazione che affermi quanto sopra e la inserisca nel proprio Documento di Valutazione dei rischi (chi fosse interessato può chiedere il testo della dichiarazione a info@coopservizimaterne.it oppure scaricarla dal sito www.coopservizimaterne.it sezione circolari/moduli). Tale linea è stata recepita anche dalla FISM Nazionale. Calendario TIPO CORSO DATA ISCRIZIONI ENTRO IL stato-regioni 15/11/2014 05/11/2014 stato-regioni 13/12/2014 05/12/2014 Sede dei corsi Brescia presso Cascina Maggia Via della Maggia, 3- zona S.Polo** Orario dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00 L attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti (20). mail all indirizzo segnalato al momento dell iscrizione.. Corso di aggiornamento 45,00 Il costo si intende al netto di Iva. 9

SEDE DEI CORSI * Come arrivare Oratorio Beato L.M. Palazzolo DALLA TANGENZIALE - Sulla tangenziale SUD di Brescia uscita numero 7 - Centro - via San Zeno, alla rotonda direzione centro. Siete su via San Zeno, superato il semaforo all incrocio con via Ziziola, (Palabrescia) al primo incrocio a destra entrate in via Asti e parcheggiate nell ampio parcheggio di fronte alla cascina. DALL AUTOSTRADA A4/A21 - uscita al Casello BRESCIA centro, alla rotonda dopo il casello svolta a destra e subito a destra in direzione MILANO-BERGAMO, ingresso in tangenziale SUD, poi seguire le indicazioni sopra. Dalla stazione di Brescia: BUS LINEA N. 4 fermata di Piazzale Repubblica fino alla fermata PALABRESCIA ** Come arrivare a Cascina Maggia DALL'AUTOSTRADA A4/A21 - uscire al casello BRESCIA CENTRO; dopo il casello, seguire le indicazioni BRESCIA CENTRO; alla prima rotonda svoltare a destra direzione CENTRO; alla seconda rotonda proseguire dritto; alla rotonda successiva svoltare nuovamente a destra, direzione S.POLO; immettersi poi nella grande rotatoria a doppia corsia e percorrerla integralmente (come se si stesse tornando indietro), dopodichè svoltare alla prima stradina a destra, in fondo alla quale, di fronte al campo da rugby, si trova l'ingresso di Cascina Maggia. PER CHI ARRIVA DAL CENTRO CITTÀ: raggiungere la zona della Volta (zona sud-est della città); svoltare in direzione S. Polo; alla rotonda del casello dell'autostrada, proseguire diritti sempre in direzione S. Polo; immettersi poi nella grande rotatoria a doppia corsia e percorrerla integralmente (come se si stesse tornando indietro), dopodichè svoltare alla prima stradina a destra, in fondo alla quale, di fronte al campo da rugby, si trova l'ingresso di Cascina Maggia. UTILIZZANDO I MEZZI PUBBLICI: Con i bus della rete urbana di Brescia, dalla Stazione Centrale FS prendere la Linea 3 direzione Rezzato, alla fermata Duca D'Aosta cambiare con la Linea 16 direzione S. Polino e scendere alle fermate Borgosatollo o Giotto; Con la Metropolitana, dalla Stazione Centrale FS scendere poi alle fermate Volta, oppure Poliambulanza, oppure San Polo Parco. Attualmente le fermate distano circa 800 metri da Cascina Maggia, ma i lavori per la realizzazione dei camminamenti pedonali sono ancora in corso. 10