LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

Documenti analoghi
INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

4.2 Sintesi delle emissioni

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana

1 L inventario delle emissioni

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

Provincia di Reggio Calabria

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Report mensile sulla qualità dell aria

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente. Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

Report mensile sulla qualita dell aria

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

Report mensile sulla qualità dell aria

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Enhance Health Project

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Report mensile sulla qualità dell aria

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Monitoraggio microinquinanti atmosferici Centrale di Cogenerazione Ferrara (EBP)

Report mensile sulla qualità dell aria

Delibera n del 2 agosto 2007

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Report mensile sulla qualità dell aria

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA VERBANIA

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

Report mensile sulla qualità dell aria

Inquinanti in atmosfera

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Potenzialità dei risultati dell inventario

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA LABORATORIO MOBILE COMUNE DI ROMAGNANO SESIA

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Report mensile sulla qualità dell aria

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO.

Report mensile sulla qualità dell aria

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Report mensile sulla qualità dell aria

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

Report mensile sulla qualita dell aria

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Report mensile sulla qualita dell aria

Transcript:

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI Mauro Rotatori

CENTRALE A CICLO COMBINATO

LEGISLAZIONE DIRETTIVA 2001/80 CE INQUINANTE COMBUSTIBILE VALORI LIMITE mg/nm 3 rif 15% O 2 PARTICOLATO (PTS) TURBINE A GAS PER I NUOVI IMPIANTI LA DIRETTIVA ESCLUDE UN LIMITE 50 NOx GAS NATURALE 75 PER IMPIANTI CON RENDIMENTO ELETTRICO GLOBALE MEDIO ANNUO >55 % SOx COMBUSTIBILI GASSOSI 35

RISULTATI INQUINANTE NOx mg/nm 3 34,5 42,8 22,4 SO 2 mg/nm 3 n.r. n.r. n.r. CO mg/nm 3 0,7 2,7 0,3 CO 2 % 3,44 3,54 3,03 O 2 % 14,36 15,21 14,20 Mercurio COV Aldeidi UNITA DI MISURA PTS µg/nm 3 79,5 118,4 52,9 PM 10 µg/nm 3 63,7 85,5 48,6 ng/nm 3 mg/nm 3 µg/nm 3 VALORE MEDIO n.r. 0,54 1,0 VALORE MASSIMO n.r. 0,93 1,5 VALORE MINIMO n.r. 0,29 0,3

PTS E PM 10 TIPO POLVERI DURATA CAMPIONAMENTO (ore) g/nm 3 RIF 15% O 2 PM 10 /PTS % PTS 1,00 118,4 71,4 PM 10 1,00 84,6 PTS 1,45 57,5 86,4 PM 10 1,45 49,6 PTS 7,00 101,7 84,1 PM 10 7,00 85,5 PTS 14,00 52,9 92,0 PM 10 14,00 48,6 PTS 18,00 67,2 75,4 PM 10 18,00 50,7

mg/nm 3 40 30 20 10 23/03/2004 O2 % CO CO2 % NOx 0 1 3 5 7 9 11 13 15 18 20 22 24 ore ANDAMENTO CO, CO 2, NO X E O 2 mg/nm 3 40 35 30 25 20 15 24/03/2004 O2 % CO CO2 % NOx 10 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ore 25/03/2004 mg/nm 3 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 O2 % NOx CO CO2 % 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ore

INQUINANTE NOx COV PTS PM 10 FLUSSI EMISSIVI ANNUI (7000 ore) (valori medi) GNL T/ANNO (1) 455 CO 9,4 1174 730 475 SO 2 n.r. 3281 4692 3596 7,1 1,0 0,84 ORIMULSION T/ANNO (2) 1867 1,2 280 n.r. CARBONE T/ANNO (2) 2796 1,7 403 70 (3) n.r. ATZ T/ANNO (2) 1784 1,3 218 n.r. (1) CENTRALE A CICLO COMBINATO 400 MWE (2) CENTRALE AMBIENTALIZZATA (DESOX-DENOX-ELETTROFILTRO) 660MWe (3) CENTRALE AMBIENTALIZZATA (DESOX-DENOX-FILTRO A MANICHE) 320 MWe

FATTORI EMISSIONE (valori medi) COMPOSTO NOx UNITÀ DI MISURA Kg/MWe GNL (1) 0,21 ORIMULSION (2) 0,46 CARBONE (2) 0,61 ATZ (2) 0,44 CO Kg/MWe 0,01 0,29 0,16 0,12 SO 2 Kg/MWe - 0,81 1,03 0,88 COV g/mwe 3,6 2,7 3,6 3,0 PTS g/mwe 0,5 66,1 90,4 51,4 PM 10 g/mwe 0,4-31,2 (3) - - (1) CENTRALE A CICLO COMBINATO 400 MWE (2) CENTRALE AMBIENTALIZZATA (DESOX-DENOX-ELETTROFILTRO) 660MWe (3) CENTRALE AMBIENTALIZZATA (DESOX-DENOX-FILTRO A MANICHE) 320 MWe

LIMITI NAZIONALI DI EMISSIONE DA RAGGIUNGERE ENTRO IL 2010 DIRETTIVA 2001/81/CE INQUINANTE SO 2 NOx COV NH 3 VALORI LIMITE (Kton/anno) 475 990 1159 419

SITUAZIONE IN ITALIA Emissioni di (NO X ) per macrosettore (t) 2000000 1600000 1200000 800000 400000 0 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 Altre Sorgenti di Emissioni ed Assorbimenti Agricoltura Trattamento e Smaltimento Rifiuti Altre Sorgenti Mobili Trasporti Stradali Uso di solventi Estrazione,distribuzione combustibili fossili / geotermico Processi Produttivi Emissioni di (SO X ) per macrosettore (t) 3500000 Agricoltura 3000000 2500000 2000000 1500000 1000000 500000 0 Trattame nto e Smaltime nto Rifiuti Altre Sorge nti Mobili Trasporti Stradali Uso di solve nti Estrazione,distribuzione combustibili fossili / ge ote rmico Processi Produttivi 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 Combustione - Industria

EMISSIONI DI SO 2 E NO X PER SETTORE PROIEZIONI AL 2010 SETTORE SO 2 (Kton/anno) NO X (Kton/anno) produzione e conversione di combustibili 113 45 Fonte:ENEA RT/2003/8/PROT industria (combustione) domestico(residenziale, commerciale,istituzionale) 41 15 53 65 trasporti 100 577 impianti produzione energia elettrica 113 138 processi industriali 86 143 altro 2 36 Totale 470 1057 Obiettivo NEC 475 990

INQUADRAMENTO NORMATIVO PER LE IMMISSIONI La direttiva 1999/30/CE recepita con Decreto 2/4/02 n.60, introduce criteri e valori limite per la valutazione delle concentrazioni di polveri nell aria ambiente. L allegato I della direttiva quadro sulla qualità dell aria prevede che sia disciplinata la qualità dell aria ambiente anche per arsenico, cadmio, mercurio, nickel e idrocarburi policiclici aromatici (Polycyclic Aromatic Hydrocarbons PAH) attraverso criteri e tecniche per la valutazione dell aria ambiente e disposizioni per la trasmissione delle informazioni alla Commissione e al pubblico.

ALLEGATO III - VALORI LIMITE PER IL MATERIALE PARTICOLATO (PM10)

ALLEGATO III - VALORI LIMITE PER IL MATERIALE PARTICOLATO (PM10)

PMx IN AMBIENTE

ATTRIBUZIONI DELLE SORGENTI (piano di risanemento della qualità dell aria) Sorgenti naturali Sorgenti antropogeniche Reazioni in fase omogenea Reazioni in fase eterogenea Know-how Massa Distribuzione Granulometrica Composizione Chimica Condizioni Meteorologiche Concentrazione PMx

PMx IN AMBIENTE!,-, ' # $!,-, "#"$%#&'())( # " * +

Trend annuale PTS e PM10: medie Milano (Città e Provincia) FONTE: ARPA LOMBARDIA

Caratterizzazione delle frazioni fine e coarse attraverso l analisi del contenuto ionico Multi-Component Ion Analysis Ioni nella frazione fine : SO 4 2-, NH 4+, NO 3 - Stabili: SO 4 2- (rappresentativo della frazione fine ) Volatili: NH 4+, NO 3 - Ioni nella frazione coarse : Ca ++, Na +, Mg ++ Stabili: Ca ++, Na +, Mg ++ Ca++ (rappresentativo del range 5-20µm) Volatili: ##

INQUINAMENTO ATMOSFERICO C (i) = M V Fattori che influenzano la massa delle specie inquinanti: emissione trasformazioni chimico-fisiche deposizione Fattori che influenzano il volume disponibile per la diluizione delle specie inquinanti: trasporto orizzontale delle masse d aria (fenomeni avvettivi) rimescolamento verticale delle masse d aria (fenomeni convettivi)

CICLO DELL AZOTO

Particolato secondario da centrali a ciclo combinato Gli ossidi di azoto sono i soli responsabili della formazione di particolato secondario La formazione di nitrato particellare non ha una velocità di formazione elevata La conversione avviene dopo molto tempo dall emissione, in condizioni di elevata diluizione Assumendo, in modo conservativo, la totale conversione degli ossidi di azoto nel punto di massima ricaduta, la concentrazione massima di nitrato particellare è di 1 µg/nm 3

19 FEB 20 FEB 21 FEB 22 FEB 23 FEB MAX: 0 µg/m 3 MAX: 150 µg/m 3 MAX: 400 µg/m 3 MAX: 3800 µg/m 3 MAX: 120 µg/m 3 Profilo di concentrazione della polvere sull area mediterranea (µg/m 3 )

Trasporto di polvere sahariana concentrazione di PM 10 nell area della città di Roma

Concentrazioni medie di IPA particolati registrate nell aria di Via Urbana (Roma) tra l inverno 1999 e l inverno 2000 Concentrazioni medie di IPA particolati registrate nell aria di Villa Ada (Roma) tra l inverno 1999 e l inverno 2000 Frazione PM 10, dati espressi in ng/m 3

PIANI INTEGRATI E PIANI DI AZIONE FONTE: ARPA LOMBARDIA

CONCLUSIONI LA QUANTITÀ DI MATERIALE PARTICOLATO EMESSO DA UNA CENTRALE A TURBOGAS È TRASCURABILE L EMISSIONE DI PM 10 E DELLO STESSO LIVELLO DI CONCENTRAZIONE IN ATMOSFERA RISCONTRATO NEI CENTRI URBANI IL PARTICOLATO SECONDARIO ORIGINATO DALL EMISSIONE DEGLI NOx IN IMMISSIONE E STIMABILE IN CIRCA 1 µg/m 3 IL CONTRIBUTO PRIMARIO NEI CENTRI URBANI AL PM10 E DATO DAL TRAFFICO AUTOVEICOLARE E DAL RISCALDAMENTO DOMESTICO