Roma, 7 novembre 2006. Al Presidente X COMMISSIONE INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Egregio Presidente,



Documenti analoghi
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Il Ministro dello Sviluppo Economico

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Allegato alla DGR n. del

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Elettricità: la bolletta trasparente

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

II.11 LA BANCA D ITALIA

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

Vigilanza bancaria e finanziaria

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE MARCHE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI DEGLI EDIFICI.

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COSTI E BENEFICI DELL EOLICO Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

News per i Clienti dello studio

A voti unanimi e palesi delibera:

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Il Ministro dello Sviluppo Economico

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I vantaggi della riqualificazione energetica

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

pubblicata sul sito in data 29 maggio 07 Gazzetta Ufficiale n 143 del 22 Giugno 2007

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

Transcript:

Roma, 7 novembre 2006 Al Presidente X COMMISSIONE INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Egregio Presidente, nel ringraziarla per la possibilità di esporre le nostre osservazioni in occasione della audizione informale indetta, riteniamo di fare cosa gradita allegando alla presente una memoria sulle considerazioni che l Associazione APER a nome dei suoi associati desidera esporre in seno alla Commissione. Le osservazioni di seguito riportate, sul disegno di Legge AS. 691, (Liberalizzazione settori energia elettrica e gas) sono volte a favorire, nell ambito del processo di liberalizzazione del settore dell energia, sia il recepimento degli obiettivi definiti dal Protocollo di Kyoto, in armonia con la Direttiva 2001/77/CE sulla diffusione della produzione e del consumo di energia prodotta da fonti rinnovabili, sia le necessarie premesse per uno sviluppo di un settore industriale nazionale delle fonti rinnovabili. Desideriamo rammentarvi la nostra disponibilità a porre in essere eventuali approfondimenti, qualora richiesti. Il Presidente APER Roberto Longo - Allegati -

AS 691 Delega al Governo per completare la liberalizzazione dei settori dell energia elettrica e del gas naturale e per il rilancio del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, in attuazione delle direttive comunitarie 2003/54/CE, 2003/55/CE e 2004/67/CE Relazione Introduzione Lo schema di Delega al Governo, proposto con atto AS 691, pone in atto delle misure volte, tra le altre, al cosiddetto rilancio delle fonti rinnovabili attraverso l approvazione, entro un anno dall attribuzione della suddetta delega, di specifici decreti volti al riassetto e riordino del settore, in particolare con riferimento agli schemi di incentivazione e alle modalità di autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. Concentreremo le nostre osservazioni sui temi di stretta competenza (fonti rinnovabili), limitandoci ad osservare che l attuale assetto del settore fonti rinnovabili presenta, sia dal punto di vista autorizzativo sia da quello della incentivazione, gravi elementi distorsivi dovuti alla successiva stratificazione di norme (introdotte successivamente al Decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387), che hanno portato ad una normativa del settore disorganica e sotto taluni aspetti non efficace. Un ultima osservazione introduttiva riguarda i principi di certezza e robustezza: la normativa scaturente dalla Legge Delega dovrà necessariamente possedere quegli elementi che infondano certezza negli operatori e che ne determino la necessaria robustezza; tali elementi consentiranno non solo di aumentare il dispiegamento di fonti rinnovabili sul territorio nazionale, ma anche di consentire il ritorno di investimenti in tecnologia e industria che per quanto concerne il settore sono letteralmente scomparsi durante gli anni 80 lasciando spazio alle tecnologie estere.

Considerazioni sugli obiettivi per le fonti rinnovabili Raggiungimento obiettivi previsti da Direttiva Europea 2001/77/CE Adeguamento della percentuale d obbligo di consumo di fonti rinnovabili coerentemente agli obiettivi definiti a livello europeo Ripartizione degli obiettivi nazionali rinnovabili a livello regionale Gli obiettivi indicativi nazionali per la diffusione delle fonti rinnovabili sono stabiliti nella Direttiva Europea 2001/77/CE e per l Italia corrispondono ad una penetrazione dell energia elettrica da fonti rinnovabili pari al 25% del consumo interno lordo, da raggiungere nell arco di tempo previsto, cioè entro il 2010. Tali obiettivi, che si ottengono mediante l adeguamento dell obbligo gravante sui produttori da fonti fossili e sugli importatori di produrre energia da fonti rinnovabili e attualmente pari al 2,70% della produzione, non sono stati mai adeguati coerentemente con quanto previsto dal Decreto 29 dicembre 2003, n. 387 e ciò costituisce un elemento di incertezza per tutti gli operatori del settore. Sarebbe opportuno, in seno all art. 2 del presente schema di Legge, inserire espliciti riferimenti alla necessità di ottemperamento agli obiettivi di diffusione delle fonti rinnovabili previsti dalla Direttiva Europea 2001/77/CE mediante un adeguato aggiornamento delle quote percentuali obbligatorie di cui al Decreto 29 dicembre 2003, n. 387. In conseguenza di ciò occorre che i suddetti obiettivi siano ripartiti a livello regionale, coerentemente con le risorse disponibili, ai sensi dell art. 10 del Decreto 29 dicembre 2003, n. 387; a ciò ben si adegua la lettera f) comma 2 dell art. 2 dello schema di legge.

Considerazioni sulla necessità di distinzione degli strumenti di sostegno alle fonti rinnovabili da quelli previsti per le fonti non rinnovabili Termine delle iniziative di sostegno alle fonti non rinnovabili Articolazione della componente tariffaria A3 in componente A3rinnovabili e componente A3non-rinnovabili Schemi di supporto per la cogenerazione distinti da quelli previsti per le rinnovabili, eventualmente riconducibili alle misure di risparmio ed efficienza energetica Ai fini della riduzione dell incidenza degli oneri afferenti sul sistema elettrico diviene necessario portare a conclusione le iniziative di sostegno alle fonti assimilate (senza rinnovarne di nuove), esplicitando per quelle vigenti la loro incidenza sul sistema, ai sensi dell art. 17 comma 2 del Decreto 29 dicembre 2003, n. 387. Ai fini della corretta valutazione dell incidenza sul sistema elettrico delle fonti rinnovabili e delle fonti non rinnovabili, occorre emanare appositi provvedimenti affinché l Autorità per l energia elettrica e il gas articoli la componente tariffaria A3, suddividendola in componente A3rinnovabili e componente A3non-rinnovabili, assicurando l imputazione dei rispettivi flussi di spesa originati dalle due categorie di impianti alle due diverse componenti. Con riferimento all art. 2 comma 1 dello schema di legge, occorre identificare schemi di sostegno alla cogenerazione abbinata al teleriscaldamento distinti e separati da quelli in origine pensati per le fonti rinnovabili, in prospettiva riconducendo la cogenerazione alle iniziative di risparmio ed efficienza energetica esistenti (certificati bianchi), adeguatamente supportate, anche in applicazione del recepimento della Direttiva Europea sulla cogenerazione.

Considerazioni sugli schemi di incentivazione alle fonti rinnovabili Miglioramento dell attuale sistema di incentivazione senza stravolgimenti nel medio periodo Migliore definizione dei meccanismi atti a garantire l equilibrio domanda/offerta Perfezionamento dell attuale meccanismo di formazione del prezzo dei Certificati verdi Il miglioramento dell attuale sistema di incentivazione, senza stravolgimenti che rischierebbero di creare delle controproducenti interruzioni nel delicato processo di finanziamento e sviluppo del settore, costituisce una necessità al fine del dispiegamento degli effetti connessi all incentivazione. In particolare gli aspetti che dovrebbero essere modificati riguardano: Adozione di una migliore definizione dei meccanismi atti a garantire l equilibrio domanda/offerta dei CV (funzione del GRTN come acquirente di ultima istanza, aggiornamento delle percentuali d obbligo, etc.); Necessità di perfezionamento dell attuale meccanismo di formazione del prezzo, al fine di eliminare possibili elementi di distorsione del sistema ed eventuali barriere al finanziamento dei progetti, nonché per ottenere il contenimento dei costi afferenti sul sistema, tramite (ad esempio) la definizione di una banda di oscillazione del prezzo dei CV, compresa tra un PrezzoCVmax e un PrezzoCVmin (sterilizzazione della crescita/calo del prezzo CV con segnali positivi agli investitori, enti finanziari, soggetti ad obbligo, sistema su cui ricadono i costi);

Considerazioni riguardanti il sistema di incentivazione alle fonti rinnovabili: caso biomasse Nel caso delle biomasse si pone la necessità di una verifica sull applicabilità con successo degli attuali sistemi di incentivazione, secondo la normativa vigente e di una discussione sulla opportunità di misure ad hoc per il settore, quali la creazione di proposte (riguardanti la filiera) tali da rendere economicamente sostenibile la gestione del combustibile per gli impianti, anche al di là del periodo di incentivazione. Sarebbe opportuno, in seno all art. 2 comma 1 del presente schema di Legge, inserire espliciti riferimenti per il sostegno, oltre dei carburanti di origine vegetale, delle biomasse e delle relative filiere, anche in assetto cogenerativo. Sistema di stimolo della domanda di energia da fonti rinnovabili La promozione della domanda di energia rinnovabile presso il consumatore finale, obiettivo che garantirebbe una maggiore penetrazione delle stesse fonti rinnovabili e un conseguente avvicinamento agli obiettivi della Direttiva 2001/77/CE, potrebbe essere messa in atto mediante strumenti di leva fiscale (detrazione imposte/ sconto sulla componente A3), previa presentazione di una certificazione del consumo di energia da fonte rinnovabile. Alternativamente potrebbe destinarsi una parte delle risorse derivanti dai previsti gettiti, al sostegno stabile alla diffusione di sistemi domestici da fonti rinnovabili, in grado di aumentare l efficienza (come il solare termico, il minieolico, pompe di calore), che beneficerebbero di un sostegno all acquisto tramite misure di sgravio fiscale. Sarebbe opportuno, in seno all art. 3 del presente schema di Legge, inserire misure per il sostegno di sistemi domestici per le fonti rinnovabili, mediante sgravi fiscali.