OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

Documenti analoghi
Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017

Oggetto: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA

Regolamento d Istituto

IL CONSIGLIO D ISTITUTO APPROVA IL SEGUENTE REGOLAMENTO. Rivolto a tutto il personale docente, non docente, genitori, alunni

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado

La responsabilità dei docenti

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GONZAGA

QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ

CIRCOLARE N. 3 Perugia, 02/092017

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:.. Sito web:

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

USO DELLE AULE SPECIALI, DELLE STRUMENTAZIONI, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI LABORATORI

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

CIRCOLARE N. 6 Perugia, 07/09/2018

Prot. n. 5748/A15 Napoli, 12/10/ 2017 DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DELLA VIGILANZA DEGLI ALUNNI E DELLA SICUREZZA

PREMESSO CHE : ll Consiglio di Circolo in data 21/10/2013 ha adottato il Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola; SI DISPONE

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

SCHEDA D ISCRIZIONE ESTATE IN FATTORIA 2018!!!

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA e dei genitori.

giorno 5 settembre 2019 ore 17,00

REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO

Area 2- Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione Corso Europa Rho MI CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI

Circolare n. 233 Ciminna 14/04/2019. Oggetto: Calendario svolgimento Prove Invalsi per le classi II e V della Scuola Primaria

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

Prot. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di un Responsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Agli atti/albo/sito web della scuola Agli interessati LoroSedi

Alle OO. SS. Oggetto: Organico di diritto per cattedre di sostegno a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI

In allegato Mod. C (programma di viaggio) e patto educativo da firmare e consegnare al rappresentante.

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado

Limitazioni alla scelta del mezzo di trasporto

OGGETTO: Comparto istruzione e ricerca. Sciopero generale per il giorno 27 ottobre tutti i settori pubblici e privati.

REGOLAMENTO SCOLASTICO

l sottoscritt insegnante a tempo indeterminato/determinato, in servizio presso la scuola dell infanzia / primaria / sec.1 grado di modulo classi

Determinazione N del 25 Febbraio 2019

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013)

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

SECONDO ADDENDUM ALL ACCORDO QUADRO AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2016 SOTTOSCRITTO IL 21 NOVEMBRE 2016

L AUTOARBITRAGGIO: Istruzioni per l uso

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ NUOVO OBBLIGO A DECORRERE DALL 1 GENNAIO 2007:

INFORMATIVA MISSIONI DOTTORANDI

Riferimento normativo. Partecipanti (dati di graduatoria e dati delle domande)

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE O. BERNACCHIA M. BRIGIDA

IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per i familiari degli iscritti deceduti

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO. Vecchio Ordinamento A.A. 2012/13

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA

Somministrazione di farmaci in ambito scolastico

PROCEDURA SOSTITUZIONE DI PERSONALE

CODICE FISCALE CODICE UNIVOCO UFYYJ0. Prot. n. 352C/3 Ciampino, 16/02/2016 A V V I S O D I S E L E Z I O N E

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI

Circ. n. 285 Reggio Emilia, 20 febbraio 2019

REQUISITI. I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.

Condizioni di Garanzia per apparecchi LED

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

OGGETTO: Vigilanza alunni: responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

Iscrizione alla Scuola dell Infanzia

Trieste, data della firma digitale

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

BIBLIOTECA MANUALE PER RICHIEDERE I LIBRI IN PRESTITO

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

IN VIAGGIO VERSO Per esplorare e viaggiare attraverso i continenti per diventare viaggiatori dentro l anima.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIMINNA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado v i a Tr i e s t e, C I M I N N A ( PA )

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

In allegato Mod. C (programma di viaggio) e patto educativo da firmare e consegnare al rappresentante.

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016

INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE

LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA

- venerdì 27 aprile 2012 alle ore 9.30, in prima convocazione; - sabato 28 aprile 2012, alle ore 9.30, in seconda convocazione

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTA OPERATORE SOCIO SANITARIO

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE DI UNO PSICOLOGO- PSICOTERAPEUTA

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti;

Transcript:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istitut Cmprensiv Statale G. A. BOSSI Via Dante 5-21052 Bust Arsizi (VA) Tel. 0331/630301- Fax: 0331/672739 e-mail segreteria: VAIC856009@istruzine.it sit: www.icbssibust.gv.it Circlare n. 11 del 16 settembre 2014 Ai Dcenti Ai Cllabratri Sclastici p.c.: Ai genitri al DSGA OGGETTO: Vigilanza alunni, respnsabilità ed bblighi del persnale dcente e ATA. In ccasine dell avvi delle lezini del nuv ann sclastic riprt alla vstra attenzine alcune indicazini sul tema della vigilanza degli alunni e della respnsabilità che grava sull istituzine sclastica e in particlare sui singli dcenti e cllabratri sclastici. Vi invit pertant ad attenervi alle dispsizini seguenti e a predisprre e mettere in att tutti gli interventi necessari stt il prfil rganizzativ, anche attravers il crdinament dei respnsabili di pless. La respnsabilità dei dcenti L bblig di vigilanza ha inizi cn l affidament dell studente alla scula e termina cn la ricnsegna alla famiglia ad adult respnsabile. La respnsabilità risulta tant maggire quant minre è l età dell alunn. La respnsabilità per la csiddetta culpa in vigiland deriva dalla presunzine che il dann sia l effett del cmprtament missiv del srvegliante nei cnfrnti delle persne a lui affidate. Il dcente può liberarsi da tale respnsabilità sl se: 1) risulta essere presente al mment dell event (è vvi ma è pprtun cmunque evidenziarl); 2) dimstra di nn avere ptut evitare il fatt piché l stess si è manifestat in md imprevedibile, repentin e imprvvis.

Sull insegnante grava pertant una presunzine di respnsabilità che può essere superata sl dimstrand di aver esercitat crrettamente la funzine di srveglianza sugli alunni. L bblig di vigilanza si estende all attività sclastica in genere (cmpresi l intervall, le uscite didattiche, i viaggi di istruzine e gni altra attività che si svlga nei lcali sclastici in quelli di pertinenza), quindi la respnsabilità degli insegnanti nn è limitata all attività didattica in sens strett, ma riguarda l inter perid in cui gli alunni si trvan stt il lr cntrll. A quest prpsit si vedan gli artt. 2043, 2048 e 2047 del Cdice Civile e l art. 61 della legge 11/07/1980. E anche imprtante ricrdare che, cme più vlte cnfermat in varie sedi giurisdizinali, l bblig della vigilanza ha riliev primari rispett agli altri bblighi di servizi e che, qualra si verificasse l iptesi di cncrrenza di più bblighi derivanti dal rapprt di servizi e di una situazine di incmpatibilità per l sservanza degli stessi, che pne il dcente nella impssibilità del lr cntemprane adempiment, il dcente è chiamat a scegliere priritariamente la vigilanza. Entrata e uscita degli alunni dalla scula Ai sensi dell art. 29, cmma 5 del CCNL 29.11.2007 per assicurare l accglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sn tenuti a trvarsi in classe 5 minuti prima dell inizi delle lezini e ad assistere all uscita degli alunni medesimi. E appena il cas di sttlineare la necessità per i dcenti di assicurare la massima puntualità. Più in dettagli, si impartiscn di seguit specifiche dispsizini relative ai diversi rdini di scula: Scula dell Infanzia All entrata gli alunni devn essere accmpagnati dai genitri dentr la scula. All uscita pssn essere ritirati dentr la scula al prtne, ve sn accmpagnati dalle insegnanti; i genitri impssibilitati all accmpagnament e al ritir dei prpri figli cmpilan appsita delega scritta sl a persne che abbian cmpiut 18 anni d età, utilizzand il mdul che verrà distribuit nei primi girni di scula; in situazine di emergenza si accetta la cmunicazine telefnica del genitre che delega un su sstitut per il ritir del bambin. L insegnante ne verificherà l identità attravers il nminativ indicat dal genitre sstitut e la crrispndenza cn la carta d identità; le insegnanti, in cas di mancat ritir ccasinale dell alunn, cercherann di cntattare i genitri la persna delegata per prvvedere al ritir; l alunn viene trattenut a scula stt la srveglianza dell insegnante. Nel cas l alunn nn venga ritirat dp almen 30 minuti dall rari di uscita, senza che sia stat pssibile cntattare i genitri, il persnale in servizi cntatterà l Uffici di Plizia Municipale e/ i Servizi Sciali Territriali ai quali chiederà di rintracciare i genitri; cme ultima sluzine il persnale sclastic cntatterà la Stazine lcale dei Carabinieri;

in cas si ripeta il mancat ritir dell alunn (2 vlte ravvicinate) entr 30 minuti dal termine delle lezini, le insegnanti cnvcan i genitri per un cllqui esplicativ, infrmand anche il Dirigente sclastic; i cllabratri sclastici, se in servizi, cadiuvan le insegnanti nella vigilanza durante l ingress/uscita degli alunni. Scula Primaria e Scula Secndaria di I grad gli alunni devn essere accmpagnati e ritirati dai genitri al prtne della scula; i genitri impssibilitati all accmpagnament e al ritir dei prpri figli cmpilan appsita delega scritta sl a persne che abbian cmpiut 18 anni d età, utilizzand il mdul che verrà distribuit nei primi girni di scula, ppure richiedn l uscita autnma dell alunn (sl per la Scula Secndaria di I grad); in situazine di emergenza si accetta la cmunicazine telefnica del genitre che delega un su sstitut per il ritir dell alunn. L insegnante il cllabratre sclastic ne verificherà l identità attravers il nminativ indicat dal genitre sstitut, e la crrispndenza cn la carta d identità; i dcenti sn autrizzati a cnsentire l uscita autnma dell alunn sl se in pssess dell appsita richiesta firmata dai genitri (sl per la Scula Secndaria di I grad); in cas di mancat ritir ccasinale dell alunn nn autrizzat all uscita autnma, i dcenti cercherann di cntattare i genitri la persna delegata per prvvedere al ritir; l alunn viene trattenut a scula stt la srveglianza dell insegnante che, se impssibilitat a permanere, l affida al persnale in servizi. Il cllabratre sclastic individuat è autrizzat a sspendere l attività di pulizia dei lcali per dare la prirità alla vigilanza dell alunn e al reperiment delle figure parentali, fin all arriv dei genitri della persna delegata. Nel cas l alunn nn venga ritirat dp 30 minuti dall rari di uscita, senza che sia stat pssibile cntattare i genitri, il persnale in servizi cntatterà l Uffici di Plizia Municipale e/ i Servizi Sciali Territriali ai quali chiederà di rintracciare i genitri; cme ultima sluzine il persnale sclastic cntatterà la Stazine lcale dei Carabinieri; in cas si ripeta il mancat ritir dell alunn nn autrizzat all uscita autnma (2 vlte ravvicinate) entr 30 minuti dal termine delle lezini, i dcenti cnvcan i genitri per un cllqui esplicativ, infrmand anche il Dirigente sclastic; i cllabratri sclastici cadiuvan i dcenti nel servizi di vigilanza durante l ingress/uscita degli alunni. Vigilanza durante l intervall Cnsiderand la fascia di età degli alunni dell Istitut, durante l intervall è prevedibile una certa esuberanza che, anche a parere della giurisprudenza in materia, richiede una ancra maggire attenzine nella srveglianza. Per prevenire pssibili incidenti e per evitare eventuali attribuzini di respnsabilità, la vigilanza deve essere attiva, vver: gli alunni svlgerann l intervall nelle rispettive classi stt la srveglianza dei dcenti in servizi

essi ptrann recarsi ai servizi a piccli gruppi, cn l autrizzazine degli insegnanti, evitand assembramenti nei lcali adibiti a servizi igienici, sui pianerttli, nei crridi e spstamenti in altri piani dell edifici i cllabratri sclastici svlgerann la srveglianza nelle aree a lr assegnate e si assicurerann che l utilizz dei servizi igienici sia effettuat in md rdinat e crrett devn essere scraggiati negli alunni tutti gli atteggiamenti e i cmprtamenti che, anche invlntariamente, pssan facilitare il verificarsi di incidenti, ltre alla pssibilità di arrecare danni alle strutture ed agli arredi è asslutamente vietat cnsumare la merenda ai servizi tutti i dcenti che, per vari mtivi, transitan nei crridi sui pianerttli e nei servizi devn rimprverare e, se necessari, prendere prvvedimenti anche nei cnfrnti di alunni di altre classi se nn si cmprtan cme dvrebber. Uscita degli alunni dalla classe I dcenti cncedn agli alunni l uscita dalla classe al di furi dell rari dell intervall sl in cas di assluta necessità e sempre un alla vlta, cntrllandne il rientr. Dal punt di vista della respnsabilità, nel cas di mmentane allntanament dalla classe il dcente dvrà cmunque verificare che l attività svlta dagli alunni (anche in relazine all età ed alla maturità) sia tale da nn cmprtare alcun pericl. In relazine al prfil di respnsabilità per mancata vigilanza, ma anche in cnsiderazine degli aspetti pedaggici, dvrà essere evitat l allntanament temprane degli alunni dalla classe per mtivi disciplinari. All stess md si invitan i dcenti a nn fare uscire dall aula gli alunni per incmbenze legate all attività didattica (cme per esempi ftcpie, reperiment di materiale). Per queste necessità i dcenti si rivlgerann al persnale ausiliari. Cambi dell ra Il cambi dell ra deve avvenire nel md più rapid pssibile. Alla luce delle cnsiderazini iniziali, è evidente la necessità di evitare di lasciare la classe senza la presenza di un insegnante. Eventualmente, il dcente uscente si rivlgerà al cllabratre sclastic, incaricat, ltre alla srveglianza, di far mantenere l'rdine, la pulizia e di fare in md che nn sian arrecati danni alle suppellettili sclastiche. Inltre, l insegnante uscente nn autrizzerà alcun alunn ad allntanarsi dall aula, in attesa del dcente dell ra successiva. Le classi manterrann l'rdine, nell attesa dell'altr insegnante, per nn arrecare disturb ai cmpagni delle classi vicine. I dcenti che entran in servizi a partire dalla 2^ ra ( al turn pmeridian) in pi che hann avut un ra libera, sn tenuti a farsi trvare, al sun della campana, già davanti all aula interessata per cnsentire un rapid cambi. Viaggi di istruzine e uscite didattiche Si sttlinea che la vigilanza sugli alunni va esercitata 24 re su 24. I dcenti sn pertant respnsabili del cmprtament degli alunni. In particlare, si ricrda che gli alunni, nel crs

dell inter viaggi, nn pssn essere mai lasciati liberi di muversi autnmamente in assenza dei dcenti accmpagnatri. I dcenti devn prestare adeguata cura al mment della effettiva fruizine di vettri e di strutture alberghiere, per evitare che gli alunni sian sttpsti a rischi e pericli per la lr inclumità. In cas di sggirn press strutture alberghiere è necessari che i dcenti accedan preventivamente alle camere per rilevare i rischi ptenziali derivanti dall access ad aree a rischi (terrazze, balcni, slai, apertura vers l estern, ecc.) e, cnseguentemente, adttare gni idne prvvediment, quali: la richiesta di immediata sstituzine della medesima cn altra priva di periclsità, vver, anche in relazine all età degli alunni spitati, impartire adeguate indicazini a nn adttare specifiche cndtte periclse; tramite l rganizzatre, la ricerca di altra struttura alberghiera adeguata; in cas estrem, il rientr anticipat. Assenza imprvvisa dei dcenti In cas di allntanament dell insegnante dalla classe/sezine per causa di frza maggire, il medesim dcente richiederà immediatamente l intervent di un cllabratre sclastic. In cas di assenza imprvvisa del dcente e/ eventuale ritard del supplente, cn il determinarsi quindi di una situazine di rischi a caric degli alunni per mancata vigilanza, questa verrà assunta dal cllabratre sclastic per il temp strettamente necessari. Qualra l assenza del dcente si prlunghi, la vigilanza dvrà cmunque essere garantita anche, ve nn sia pssibile ricrrere ad altra mdalità di sstituzine, mediante la ripartizine degli alunni in altre classi/sezini secnd il pian predispst a cura delle cllabratrici di ciascun pless. Si riprta quant cmunicat alle RSU e alle OO.SS. in sede di infrmazine preventiva, al riguard. Fin alla eventuale nmina del supplente la sstituzine sarà effettuata secnd i seguenti criteri: Scula secndaria di 1 grad 1. Recuper permessi brevi: Il dcente ptrà rifiutarsi una sla vlta nella misura del 50% in cas di assenze alle riunini degli OO CC; 2. Utilizz del dcente di sstegn in assenza dell alunn (i dcenti sn tenuti a cmunicare tempestivamente l assenza dell alunn in segreteria alla Sig.ra Mariangela) 3. Utilizz del dcente di sstegn nella classe di titlarità; 4. Utilizz del dcente di attività alternativa, prevedend che il numer massim di alunni presenti cntempraneamente in aula nn superi le 32 unità;

5. Ore eccedenti effettuate da dcenti secnd i seguenti criteri: Dcente dispnibile dell stess CD, anche se di disciplina differente, a rtazine Dcente dispnibile della stessa disciplina, a rtazine Dcente dispnibile nn della stessa disciplina dell stess CDC, a rtazine 6. Suddivisine della classe/sezine secnd il pian predispst. Scula primaria 1. Recuper permessi brevi : Il dcente ptrà rifiutarsi una sla vlta nella misura del 50% in cas di assenze alle riunini degli OO CC; 2. Utilizz delle re di cmpresenza 3. Utilizz dei dcenti di sstegn cn alunn/i affidati assenti, che cmunicherann tempestivamente la lr dispnibilità alla crdinatrice di pless 4. Utilizz dei dcenti di sstegn nella classe di titlarità 5. Utilizz dei dcenti che hann dat dispnibilità ad effettuare re eccedenti da recuperare 6. Utilizz del dcente di attività alternativa prevedend che il numer massim di alunni presenti cntempraneamente in aula nn superi le 28 unità; 7. Suddivisine degli alunni secnd un pian prestabilit. Ptrà essere previst l utilizz di re eccedenti a pagament nei limiti del numer di re assegnate a ciascun pless, previa valutazine del cas di eccezinalità da parte del DS del vicari". Scula dell infanzia Il dcente che si assenta dvrà avvisare la segreteria, che prvvederà a cmunicarl al pless e, pssibilmente, cmunicarl anche al pless direttamente. 1. Cambi di turn, per assicurare la cpertura del servizi di pre-scula il turn del mattin e viceversa, evitand csì di suddividere i bambini nelle altre sezini in attesa della nmina del supplente (ess dvrà sempre essere cncrdat cn la cllabratrice di pless, ltre che cn la dcente cntitlare). Tale cambi di turn deve essere funzinale dal punt di vista rganizzativ per l amministrazine 2. Recuper permessi brevi : Il dcente ptrà rifiutarsi una sla vlta nella misura del 50% in cas di assenze alle riunini degli OO CC;

3. Utilizz delle re di cmpresenza 4. Utilizz dei dcenti di sstegn cn alunn/i affidati assenti, che cmunicherann tempestivamente la lr dispnibilità alla crdinatrice di pless 5. Utilizz dei dcenti di sstegn nella sezine di titlarità 6. Utilizz dei dcenti che hann dat dispnibilità ad effettuare re eccedenti da recuperare 7. Utilizz del dcente di attività alternativa prevedend che il numer massim di alunni presenti cntempraneamente in aula nn superi le 28 unità; 8. Suddivisine degli alunni secnd un pian prestabilit Ptrà essere previst l utilizz di re eccedenti a pagament nei limiti del numer di re assegnate a ciascun pless, previa valutazine del cas di eccezinalità da parte del DS del vicari". Il cllabratre del pless, in sua assenza, il dcente presente cn maggire anzianità di servizi, prvvede per la crretta esecuzine delle dispsizini spra riprtate. Cllabratri sclastici Nella presente circlare sn più vlte menzinati i cllabratri sclastici. Si ricrda che il dvere di vigilanza, cmpit che fa cap in via principale al persnale dcente, rientra anche tra gli bblighi spettanti al persnale ATA. In particlare, l art. 47, cmma 1, lettera a del CCNL 29/11/07 (Tab. A) prevede bblighi di vigilanza anche del persnale ATA. Infatti il CCNL del cmpart scula individua per i cllabratri sclastici mansini di accglienza e srveglianza intesa cme cntrll assidu e dirett a scp cautelare, degli alunni nei peridi immediatamente antecedenti e successivi all rari delle attività didattiche e durante l intervall. Il Dirigente Sclastic Dtt.ssa Silvana Vitella