PROGETTO INFANZIA A COLORI: CLUB DEI VINCENTI

Documenti analoghi
PROGETTO INFANZIA A COLORI: LIBERI DI SCEGLIERE

PROGETTO INFANZIA A COLORI: ALLA CONQUISTA DEL SOLE.

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO Differenziamoli (Catalogo)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

"INFANZIA A COLORI" la prevenzione al tabagismo agli studenti della Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria 1

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

INFANZIA A COLORI. Report Conclusivo

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

INFANZIA A COLORI. Report Conclusivo

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

"INFANZIA A COLORI" la prevenzione al tabagismo agli studenti della Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria 1

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO LIFESKILLS TRAINING

Il Progetto interventi mirati al benessere

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO Formazione per docenti "Unplugged"

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

CONCORSO SMOKE FREE CLASS COMPETITION. Dati generali. 1. Tema. 2. Beneficiari

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

PROGETTO C'è un messaggio per te 2.0

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

PROGETTO Chi ben comincia...è a metà dell'opera

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 5 BASSA FRIULANA

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO MAGIA (Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia) (Bando Regionale HP, )

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO OPEN DAY: PORTE APERTE ALLA SALUTE Un progetto a supporto delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole.

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO "Sostegno al successo scolastico formativo: Promossi in benessere" (BO) (PR) (FE)

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

LIFESKILLS TRAINING LOMBARDIA

PROGETTO Gli amici del cortile

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

PROGETTO Formazione degli insegnanti delle scuole partecipanti a "Frutta nelle scuole" (convenzione MiPAAF-INRAN 29/12/2010)

Il Club dei Vincenti un piano speciale contro il fumo. Scuola primaria di Cervignano del Friuli. Anno scolastico

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BR DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Piazza A. Di Summa, BRINDISI

INFANZIA A COLORI. Report Conclusivo

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

Transcript:

PROGETTO INFANZIA A COLORI: CLUB DEI VINCENTI Programma di prevenzione per la Scuola dell?infanzia,primaria e Secondaria di 1 Grado (catalogo-formazione congiunta) Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2019 Abstract Obiettivo generale OBIETTIVI GENERALI 1.1 Costruzione di una rete Sanità-Scuola-Famiglia-Terzo settore. 1.2 Promuovere una cultura libera dal tabacco 1.3 Divulgare i risultati tra la rete e i portatori d'interesse "Club dei vincenti" rivolto a bambini di 9-10 anni. 4.2 Fornire conoscenze sugli stili di vita salutari e sul fumo di tabacco. 4.3 Sollecitare le loro capacità analitiche in situazioni di rischio (problem solving). Analisi di contesto Lo stile di vita salutare è la migliore e più efficace modalità di contrasto alle malattie cronico degenerative. La sedentarietà, l'alimentazione scorretta, Il fumo di tabacco e il consumo di alcol sono fattori di rischio per la nostra salute, che possono essere modificati attraverso un corretto stile di vita. Acquisire già dalla prima infanzia le corrette informazioni sui benefici derivanti dall'adozione di corretti stile di vita, rappresenta il modo migliore per educare alla salute i futuri adulti. Dalla sorveglianza HBSC [1] emerge che la maggioranza dei ragazzi intervistati (di 11, 13 e 15 anni) dichiara di non fumare. Nel 2014 la percentuale degli studenti 15enni che dichiaravano di aver fumato almeno una volta nella vita è circa del 50% fra le ragazze contro il 42% dei coetanei maschi. I non fumatori si riducono con l'aumentare dell'età: infatti gli studenti di 11 e 13 anni che dichiarano "l'uso quotidiano di sigarette" sono pari al 1% per gli undicenni e al 3% dei tredicenni, mentre gli studenti 15enni che fanno medesima dichiarazione sono il 14% dei ragazzi e il 13% delle ragazze. Questi risultati sembrano avvalorare che la maggioranza dei preadolescenti non fuma sigarette. Da quanto già noto il comportamento (dichiarato) in queste fasce di età ha una valenza di sperimentazione, mentre nei 15enni potrebbe già connotarsi come la stabilizzazione di un comportamento. Per evitare che in questo periodo evolutivo, dove agiscono diversi fattori predisponenti al fumo di sigaretta, possa consolidarsi una percezione di normalità del fumo di sigaretta o la percezione di una sua funzione di accettazione nel gruppo, è importante già dalla prima infanzia attivare programmi che, non solo promuovano e valorizzino stili di vita corretti, comportamenti salutari e ambienti liberi da fumo, ma attivino le abilità personali (life skill) che consentiranno loro di affrontare le situazioni di rischio e le pressioni esterne.[2] Metodi e strumenti Il programma prevede una formazione specifica agli insegnanti che dovranno svolgere gli interventi durante il percorso curriculare: per la realizzazione degli interventi nelle classi gli insegnanti saranno dotati del materiale didattico necessario. La formazione agli insegnanti sarà organizzata in due giornate di tre ore e per la migliore applicazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 1/18

del programma è raccomandata la partecipazione alla formazione di almeno 2 o 3 insegnanti per classe. Durante la realizzazione del progetto è previsto il supporto degli operatori sanitari e un incontro di supervisione. Valutazione prevista/effettuata insegnanti: applicabilità e gradimento del materiale didattico offerto e ricaduta sul gruppo classe. studenti: somministrazione di un questionario conoscitivo per la scuola primaria e secondaria di primo grado, realizzazione di cartelloni e disegni relativi al percorso affrontato. genitori: somministrazione di un questionario conoscitivo e monitoraggio dell'interesse del progetto in famiglia. Il gruppo di lavoro si occuperà della costruzione di un report finale per la rendicontazione delle attività. Al termine del percorso verranno realizzati eventi conclusivi in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : Fumo LIFESKILLS Ambiente scolastico Operatori scolastici Bambini (6-10 anni) Adulti Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro DOTT.SSA NOVELLI DANIELA (responsabile) ASSISTENTE SANITARIA ASL AL - DIPARTIMENTO PREVENZIONE - SISP ALESSANDRIA e-mail : dnovelli@aslal.it Tel. : 0131 307801 BREZZI MARIA ANTONIETTA ASL - DIPARTIMENTO PREVENZIONE - SISP ALESSANDRIA e-mail : mbrezzi@aslal.it Tel. : 0131 307824 Dr. BRUSA MAURO Medico REPES ASL AL - SS Promozione della Salute e Medicina di Iniziativa e-mail : mbrusa@aslal.it Tel. : 0142 434507 Dott.ssa CIPOLLA DANIELA psicologa SerD e-mail : dcipolla@aslal.it Tel. : 0131 865259 Dott.ssa CUTTICA ROBERTA https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 2/18

LILT e-mail : liltalessandria@libero.it Dr. DI PIETRANTONJ CARLO DIRIGENTE ANALISTA Servizio Sovrazonale EpidemiologiaSSEpi- SeREMI ASL AL e-mail : cdipietrantonj@aslal.it Tel. : 0131 306709 Dott.ssa FINO LAURA ROQUETTE CASSANO SPINOLA e-mail : laura.fino@roquette.com Dott.ssa SCIAME' MONICA PSICOLOGA ASL AL - DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE e-mail : msciame@aslal.it Tel. : 0131 306337 Sig.ra SUSANI FRANCA Assistente Sanitaria ASL AL - Dipartimento di Prevenzione - SISP Tortona e-mail : fsusani@aslal.it Tel. : 0131 865303 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Associazione LILT sede di Alessandria Come promotore; In fase progettuale; Categoria ente : Azienda privata Roquette Cassano Spinola Come promotore; Categoria ente : Scuola I.C. Bovio- Cavour<br /><br /> I.C. Tortona A<br /><br /> I.C. Gavi<br /> I.C. Arquata Vignole In fase progettuale; In fase di realizzazione; Documentazione del progetto 1. scheda descrittiva 2. scheda iscrizione 3. report conclusivo 2014 4. PRODOTTO FINALE 5. PRODOTTO FINALE 1 6. prodotto finale 2 7. prodotto finale 3 8. prodotto finale 4 9. prodotto finale 5 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 3/18

10. prodotto finale 11. prodotto finale 6 12. prodotto finale 7 13. locandina CTT 14. manuale per insegnanti 15. delibera collaborazioni 16. delibera gruppo di lavoro 17. brochure Laboratorio Marketing Sociale Dors 18. presentazione Laboratorio Marketing Sociale DORS 19. Documentazione progettuale 20. Relazione finale 21. Relazione finale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 4/18

OBIETTIVI Obiettivo: FORMATIVO Accrescere le competenze didattico-educative degli insegnanti sul tema specifico Obiettivo : COMUNICATIVO Accrescere le competenze didattico-educative degli insegnanti sul tema specifico Sensibilizzazione e coinvolgimento delle famiglie degli alunni obiettivo educativo Accrescere le competenze didattico-educative degli insegnanti sul tema specifico Sensibilizzazione e coinvolgimento delle famiglie degli alunnirealizzazione del programma https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 5/18

INTERVENTO AZIONE #1-15/02/2012-16/02/2012 Formazione insegnanti 2012 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 13 Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria; - Num. 1 Psicologo - ore 3 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 3 Corso di formazione per docenti finalizzato all'apprendimento e sperimentazione del materiale didattico Altro - Questionario programma https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 6/18

INTERVENTO AZIONE #2-15/04/2012 supervisione insegnanti 2012 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Totale persone raggiunte : 10 Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria; - Num. 1 Psicologo - ore 3 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 3 le finalità dell'incontro sono state: individuare le criticità, monitorare l'applicabilità e il coinvolgimento di più docenti, valutare i prodotti finali, programmare evento finale ed incontro coi genitori. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 7/18

INTERVENTO AZIONE #3-31/05/2012-31/05/2012 Evento conclusivo 2012 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Totale persone raggiunte : 200 Setting : Comunità Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria; - Num. 2 Medico - ore 3 - Num. 1 Psicologo - ore 3 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 3 In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, vengono presentati i prodotti finali e premiate le scuole partecipanti al progetto. Ai bambini che hanno dichiarato la scelta di restare smoke free è stata consegnata la tessera "Club dei vincenti" da Mister Starbene. Materiale di comunicazione e informazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 8/18

INTERVENTO AZIONE #4-14/10/2013-15/10/2013 formazione insegnanti 2013 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 7 Comuni coinvolti nell'intervento : Ovada; - Num. 1 Assistente sanitario - ore 6 - Num. 1 Psicologo - ore 6 durante il percorso formativo, i docenti sperimentano le 5 unità proposte dal programma Materiale di comunicazione e informazione Altro - Questionario Altro - Questionario https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 9/18

INTERVENTO AZIONE #5-24/02/2014-24/02/2014 supervisione insegnanti 2014 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Totale persone raggiunte : 8 Comuni coinvolti nell'intervento : Ovada; - Num. 1 Psicologo - ore 3 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 3 le finalità dell'incontro sono state: individuare le criticità, monitorare l'applicabilità e il coinvolgimento di più docenti, valutare i prodotti finali, programmare evento finale ed incontro coi genitori. Altro - Scheda/griglia osservazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 10/18

INTERVENTO AZIONE #6-15/05/2014-15/05/2014 evento conclusivo 2014 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 80 Comuni coinvolti nell'intervento : Ovada; - Num. 1 Medico - ore 2 - Num. 1 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 2 - Num. 1 Psicologo - ore 2 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 2 i bambini hanno avuto l'occasione di intervistare Mister Starbene con domande e richieste specifiche al progetto. L'incontro si è concluso con la premiazione da parte di Mister Starbene. intervista realizzata dai bambini durante l'incontro con Mister Starbene https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 11/18

INTERVENTO AZIONE #7-01/09/2015 formazione docenti 2015-2016 Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 9 Totale persone raggiunte : 20 Scuole coinvolte nell'intervento : Alessandria Plesso : ALESSANDRIA P MORANDO - Istituto : ALESSANDRIA BOVIO/CAVOUR Scuola primaria Classi 5e : 1; Gavi Plesso : GAVI G E L ROMANO - Istituto : GAVI C DE SIMONI Scuola primaria Classi 5e : 2; Gavi Plesso : GAVI CORNELIO DE SIMONI - Istituto : GAVI C DE SIMONI Scuola Secondaria di primo grado Classi 4e : 1; Tortona Plesso : C SO ROMITA TORTONA - Istituto : TORTONA A IST COMPR Scuola primaria Classi 5e : 1; Tortona Plesso : GIANNI RODARI TORTONA - Istituto : TORTONA A IST COMPR Scuola primaria Classi 4e : 4; Vignole Borbera Plesso : VIGNOLE BORBERA U FOSCOLO - Istituto : ARQUATA SCR /VIGNOLE BORBERA Scuola Secondaria di primo grado Classi 5e : 1; - Num. 2 Psicologo - ore 20 - Num. 2 Assistente sanitario - ore 20 - Num. 1 Biostatistico - ore 10 intervento educativo formativo ai docenti Materiale formativo/educativo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 12/18

INTERVENTO AZIONE #8-01/09/2015 anno scolastico 2015-2016 Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 10 Totale persone raggiunte : 20 Comuni coinvolti nell'intervento : Tortona; Gavi; Capriata d'orba; - Num. 1 Psicologo - ore 6 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 6 formazione ai docenti che a cascata realizzeranno il percorso in classe prodotto finale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 13/18

INTERVENTO AZIONE #9-21/12/2015-18/05/2016 evento conclusivo 2015-2016 Numero edizioni : 5 Ore singola edizione : 3 Totale persone raggiunte : 250 Comuni coinvolti nell'intervento : Vignole Borbera; Tortona; Gavi; Capriata d'orba; Alessandria; - Num. 1 Assistente sanitario - ore 3 - Num. 1 Medico - ore 3 incontro con Mister Starbene. Materiale di comunicazione e informazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 14/18

INTERVENTO AZIONE #10-01/03/2016-22/04/2016 supervisione docenti Numero edizioni : 7 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 30 Comuni coinvolti nell'intervento : Tortona; Vignole Borbera; Gavi; Capriata d'orba; Bosio; Alessandria; - Num. 1 Assistente sanitario - ore 20 - Num. 1 Psicologo - ore 20 monitoraggio del progetto https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 15/18

INTERVENTO AZIONE #11-12/12/2018-19/05/2019 anno scolastico 2018-2019 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 50 Scuole coinvolte nell'intervento : Alessandria Plesso : ALESSANDRIA VIA SCLAVO - Istituto : ALESSANDRIA DE AMICIS/MANZONI Scuola primaria Classi 5e : 1; Alessandria Plesso : ALESSANDRIA E DE AMICIS - Istituto : ALESSANDRIA DE AMICIS/MANZONI Scuola primaria Classi 5e : 2; - Num. 1 Psicologo - ore 6 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 10 intervento formativo Relazione finale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 16/18

INTERVENTO AZIONE #12-08/04/2019-08/04/2019 supervisione docenti Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Totale persone raggiunte : 8 Scuole coinvolte nell'intervento : Alessandria Plesso : ALESSANDRIA E DE AMICIS - Istituto : ALESSANDRIA DE AMICIS/MANZONI Scuola primaria Classi 5e : 2; - Num. 1 Assistente sanitario - ore 3 Presenti i tre docenti che hanno realizzato i programma nelle classi V A e V B della Scuola Primaria De Amicis di Alessandria: bambini coinvolti 30. I docenti riferiscono che il programma è stato gradito dai bambini, il personaggio di fantasia Mister Starbene ha suscitato curiosità e attesa. Le unità sono state realizzate nei tempi previsti, sono state seguite le indicazioni relative alle attività svolte singolarmente e integrate da lavori di gruppo, ogni bambino ha compilato un proprio quadernetto oltre ai lavori su cartelloni inviati a Mister Starbene. Si programma la visita conclusiva di Mister Starbene per il mese di maggio in prossimità del 31 maggio 2019 giornata mondiale senza tabacco. Viene proposto martedì 21 maggio ore 10,30 oppure mercoledì 29 maggio ore 14,30. Si confermerà la data appena possibile. Relazione intermedia https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 17/18

INTERVENTO AZIONE #13-01/05/2019-31/05/2019 evento conclusivo 2018-2019 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 33 Scuole coinvolte nell'intervento : Alessandria Plesso : ALESSANDRIA E DE AMICIS - Istituto : ALESSANDRIA DE AMICIS/MANZONI Scuola primaria Classi 5e : 2; - Num. 1 Medico - ore 2 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 2 Si programma la visita conclusiva di Mister Starbene per il mese di maggio in prossimità del 31 maggio 2019 giornata mondiale senza tabacco. Materiale di comunicazione e informazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2903 Pag. 18/18