Io amo Roma; perché Roma mi odia?

Documenti analoghi
% assenza complessiva. % presenza

Oggetto: Emergenza Buche - Richiesta intervento urgente ad Acilia Sud

% assenza complessiva. % presenza

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni?

I COSTI DELL INCIDENTALITA STRADALE

Personale in servizio al % assenza complessiva

Personale in servizio al

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Personale in servizio al % assenza complessiva

DICHIARA. in caso di sinistro automobilistico indicare i seguenti dati anagrafici se il conducente è persona diversa dal proprietario del mezzo.

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

Personale in servizio al % presenza

Comune di Sansepolcro

Cass /2014. Art.2051 c.c.: la responsabilità della P.A. è esclusa solo dal caso fortuito

RICHIESTA FONDI Scheda n. 02 SR 148

149 Anniversario Fondazione Corpo dei Vigili Urbani di Como

domande colloquio vigili

Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri.

Comune di FERMIGNANO. Provincia di Pesaro e Urbino Ufficio del Sindaco ORDINANZA SINDACO

Al Comune di ROVIGO P.zza Vittorio Emanuele II nr ROVIGO

ABBANDONI DI RIFIUTI E ORDINANZA DI RIMOZIONE DEL. COMUNE dott. Giuseppe Aiello

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI

Corpo Polizia Municipale

RAPPORTO NAZIONALE SULL ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA

Polizia Municipale e Protezione Civile. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

Cass /2013. Cade dal motorino. Nessun risarcimento se il conducente era a conoscenza dell'esisten

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA 1) ORGANICO 2) MEZZI A) CODICE DELLA STRADA COMANDANTE VICECOMANDANTE // ISPETTORI COLLABORATORI DI VIGILANZA

CORTE DEI CONTI PROCURA REGIONALE DELLA TOSCANA ESPOSTO

Richiesta risarcimento danni

MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE

GdP Nola. Insidia stradale. Lesioni. Incompetenza per materia del GdP: la persona non è un bene mobile.

Report cantieri stradali

Prontuario delle indagini di polizia giudiziaria nei reati stradali

N.300/A/l/37312/10l/3/3/9 Roma, 3 1 lug. 20~a

SEGNALAZIONE DANNI AL PATRIMONIO COMUNALE

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA

Roma. Teatro Valle: rioccupato e sgomberato in poche ore

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO LA FASE STRAGIUDIZIALE

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

Il sottoscritto (nome e cognome): nato a.. il. residente a... cap... in via. Codice fiscale Tel... E.mail PEC

1, ,50 3 non previste

Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera ESTRATTO STATUS upi Ufficio prevenzione infortuni

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA 1) ORGANICO 2) MEZZI A) CODICE DELLA STRADA. Annotazioni carta circolazione n.81 Ritiro patente guida n.

Medico rifiuta di visitare paziente: le precisazioni della Cassazione

Spett.le COMUNE DI SCANDICCI Ufficio Gare e Contratti P.le Resistenza n SCANDICCI. Oggetto: Richiesta risarcimento danni.

Leggi d Italia. Esercizi

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato

Azienda Sanitaria Firenze

La Manutenzione e Gestione stradale sulle provinciali

Do.Gi. Esercizi. 1. Cercare dottrina sulla sentenza di Cassazione che stabilì il principio in base al quale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI

L errore medico non interrompe il nesso causale tra condotta ed evento

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA

Corpo Polizia Municipale

Prefettura di VIBO VALENTIA - Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico.

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

CITTA DI ALESSANDRIA

I PRESUPPOSTI DELL UTILIZZO DELLA SCIA NELLE MATERIE DI POLIZIA AMMINISTRATIVA

Sinistri stradali Che cos'è la responsabilità extracontrattuale o aquiliana?

RAPPORTO SULL INCIDENTALITÁ STRADALE

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

Comune di Napoli Assessorato alla Mobilità e alle Infrastrutture. Analisi degli Incidenti Stradali a Napoli: periodo

ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli ESPERTI CONTABILI di FOGGIA. Circoscrizione del Tribunale di Foggia. Comunicato stampa

Allegato 1 - Elenco dei trattamenti: informazioni di base e descrizione degli strumenti utilizzat

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MAZZANO, CON I CORRISPONDENTI TEMPI DI EVASIONE E RESPONSABILI DELL'ADOZIONE DELL'ATTO FINALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 05 luglio 2014

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017

Risarcimento danni per gli incidenti stradali, ecco cosa cambia

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO CUSTODITO dell Aeroporto Internazionale Katowice di Pyrzowice

COMUNE DI SFRUZ. Allegato alla deliberazione del Giunta comunale n.95/08 di data Biasi dott.ssa Elena - - Loiotila dott.

Analisi Incidenti Stradali 2008 Obiettivo del lavoro

GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI DI POLIZIA MUNICIPALE VALDINIEVOLE EST COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI LARCIANO

METODOLOGIE D INTERVENTO IN EMERGENZA

Procedura SPP n. 18 INFORTUNI GRAVI. ALLEGATO 1 NOTIZIA DI INFORTUNIO n Anno 2013 (A cura della P.O di Staff)

L applicazione delle norme

Situazione sinistri polizza RCTO - Comune di S. Giovanni Lupatoto da al

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/15 BOZZE ORDINANZE

Polizza Assicurativa FIDAL

NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA 922 VERUCCHIO 520 POGGIO TORRIANA 324

Termovalorizzatore a Paternò: silenzio "eccellente" La questione "Termovalorizzatore Paternò": lo stanno per realizzare nel "colluso silenzio mediatic

Percentuale di rilevazione oragani di rilevazione. Agente di Pubblica Sicurezza Carabinieri Polizia Stradale 40%

Attività della Polizia Municipale di Cremona

di Domenica 7 gennaio 2018

Transcript:

Io amo Roma; perché Roma mi odia? UNA FORTE INIZIATIVA LANCIATA DA UNIATAPS LAZIO A DIFESA DEI CITTADINI ROMANI Le numerose cadute di chi cammina su marciapiedi semi divelti, o invasi da erbacce o da rifiuti di tutti i generi, i numerosi infortuni di chi circola con motociclette e motorini su strade ormai quasi completamente disseminate da buche e voragini, gli incidenti ed i danni causati alle automobili sempre a causa delle strade di Roma pesantemente dissestate hanno convinto Uniat APS Lazio ad aprire una campagna di tutela dei cittadini romani per i danni fisici ed economici subiti a causa della totale indifferenza dell amministrazione comunale rispetto alla mobilità sicura dei propri concittadini.

In base all art. 2043 del Codice Civile, le amministrazioni comunali sono responsabili della manutenzione del manto stradale per cui è lecito denunciare il comune per la strada dissestata che ha causato un danno a cose e persone, inoltre, l art. 2051 del C.C. permette di contestare alla Pubblica Amministrazione un danno cagionato da cose in custodia, in quanto le strade sono beni che comuni e provincie sono tenuti a curare. Fino a ieri, queste norme non erano particolarmente significative. Ma la giurisprudenza e il legislatore hanno riportato il reato creato dalle inadempienze della pubblica amministrazione al suo giusto posto. Con una sentenza della Corte di Cassazione, la n.1691 del 23.01.09, è stata accolta la richiesta di risarcimento inoltrata al Comune di Roma nel 1997 da una motociclista per un incidente causato da una macchia di olio sull asfalto. In questa sentenza, ribaltando quanto deciso nei primi due gradi di giudizio, si indica il Comune come responsabile a fronte di danni dovuti ad incidenti causati non da imperizia, o mancata osservanza del Codice della Strada da parte dei conducenti, ma dalle condizioni delle strade. La richiesta di rimborso era infatti motivata dal fatto che il Comune ha l obbligo istituzionale della manutenzione della rete viaria per garantire il transito dei veicoli in piena sicurezza, e deve procedere tempestivamente alla rimozione della macchia o quantomeno approntare corretta e visibile segnalazione della sua presenza. E, fatto ancora più importante il legislatore ha inserito il reato di cattiva manutenzione delle strade a reato di omicidio stradale. E dei giorni scorsi, infatti, una circolare di coordinamento con il Codice della Strada, emessa dal Ministero dell Interno, che pone i presupposti legali per punire queste responsabilità. Una circolare è stata inviata a Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia, Prefetture e Questure. Con la quale si precisa che Stato, Regioni, Comuni e aziende concessionarie possono ricevere l accusa di omicidio colposo e incorrere in guai giudiziari che arrivano fino all arresto. Questo quando dimostrare che l incidente mortale è avvenuto per difetti evidenti o carenze delle strade stesse. Alla denuncia per strada dissestata devono essere allegati i seguenti documenti, comprovanti il danno: Verbale delle autorità competenti intervenute (Vigili, polizia o altri pubblici ufficiali); Documentazione fotografica dei danni fisici a cose e persone; Fatture relative il danno; Referti medici. A Roma 2.000 incidenti causati dalle buche nelle strade negli ultimi sei mesi

Questa denuncia è arrivata ad agosto alla procura, a sei mesi di distanza nulla è cambiato e le buche sono aumentate Il dossier della polizia municipale di Roma capitale sugli incidenti stradali causati dalle buche e dal dissesto delle strade da inizio anno al 30 maggio 2015 a Roma è arrivato alla Procura di Roma che ha aperto una indagine. Nei 15 municipi romani gli incidenti riconducibili ad anomalie del manto stradale, negli ultimi sei mesi, sono ben 2.101. Il record delle segnalazioni nel centro storico. Infatti sono stati 566 gli interventi effettuati per le anomalie dell asfalto. Ma non è detto che le buche nelle periferie non siano molte dipiù di quelle del centro: vi è solo una minor attenzione a questo pericoloso fenomeno. Ecco la graduatoria dei quartieri a rischio incidenti. E fa paura. Al primo posto Ostia con 425 schianti (e 74 buche catalogate); al secondo posto Torri con 277 incidenti (e soli 31 interventi di ripristino); al terzo posto Eur con 167 incidenti (e 271 riparazioni). Quasi un incidente al giorno anche a Tiburtino (con 129 rilievi), come a Marconi (117), seguite a ruota da Aurelio (109) e Parioli che, con i 95 sinistri rilevati, sta appena sotto la soglia dei cento. Più sicure le strade di Casilino con 66 schianti, Cassia 55, Monte Mario 53, e Monteverde 43. Speriamo che le indagini della magistratura siano rapide, si arrivi a precise responsabilità, per evitare altre vergognose morti e migliaia di incidenti che coinvolgono i nostri concittadini in questa emergenza ormai resa strutturale dalla e nella totale incuria delle istituzioni romane, passate e presenti. Ma il Comune si rende conto di essersi trasformato in un potenziale Killer per i cittadini di Roma?

L emergenza buche può attendere: ai Municipi 10 milioni in tre anni per 4.700 chilometri di strade di Andrea Arzilli e Manuela Pelati L unico bando sul sito del Campidoglio riguarda sette vie del centro storico e la copertura è garantita dai fondi per il Giubileo. Eppure la sindaca Raggi aveva fatto della cura per le strade romane l asse sia della campagna elettorale sia del no alle Olimpiadi. «Prima pensiamo alle buche e poi alle Olimpiadi» aveva detto la sindaca Virginia Raggi a fine settembre nel rifiutare la candidatura della capitale ai Giochi. Ma gli interventi per la manutenzione ordinaria sui selciati stabiliti nella stessa data, con bando in scadenza il prossimo 28 novembre, riguardano solo sette strade e piazze del centro storico, per un valore complessivo di 700mila euro. Considerando che il costo di un rifacimento stradale si aggira attorno a 1 milione a chilometro, la cifra risulta decisamente irrisoria. E l appalto per il rifacimento di piazza di Spagna, via Appia da San Sebastiano a Cecilia Metella, via dei Cerchi, viale Einuadi, via di Monte Brianzo, via Teatro Marcello e via Vittorio Emanuele Orlando è l unico individuato sul sito del Comune di Roma. Eppure la sindaca Raggi in campagna elettorale parlava di altre cifre: «I soldi per le buche si possono trovare dal tesoretto di 1,2 miliardi di euro degli sprechi» ha dichiarato a giugno scorso

prima del ballottaggio con Giachetti aggiungendo l importanza di effettuare le gare in trasparenza. Ma in realtà gli unici soldi individuati finora sono quelli già messi a disposizione del Comune per il Giubileo, un totale di 138 milioni di euro, 95 dei quali stanziati dal governo lo scorso aprile, proprio a ridosso dell arrivo della nuova sindaca. Venticinque dei quali per l ex commissario Tronca sarebbero dovuti andare all emergenza buche. Invece Raggi, cioè un governo politico, nella sua prima manovra economica destina ai Municipi un «rinforzo» di appena 10 milioni per la manutenzione stradale. Il piano lavori dei stradali era avviato dall ex sindaco Ignazio Marino e modificato da Tronca con l inserimento di piazza Venezia e via Leone IV, è stato successivamente sottoposto a modifiche da Raggi. E negli uffici del Campidoglio la corsa a preparare le nuove disposizioni con l escamotage della scritta «in occasione del» e non più «per» il Giubileo, è proprio di queste ore, a pochi giorni dalla chiusura dell Anno Santo domenica prossima. Ma per le numerose e pericolosissime buche che sulle strade di Roma sono presenti ogni 2,1 metri secondo un dossier del Codacons il piano d emergenza (ancora) non è scattato. Lo scorso ottobre in via Appia Nuova il Comune ha partecipato alla dimostrazione della macchina tappa-buche che permette di riempire con tecnologie di ultima generazione le fessure. La città-gruviera con il nuovo asfalto a macchia su strade e marciapiedi è già visibile dal Flaminio al Tuscolano. Pubblichiamo un interessante sentenza della Corte di Cassazione, la sentenza n.1691 del 23 gennaio 2009 Se la mancata manutenzione è causa d incidenti a risarcire deve essere il Comune Comune di Roma condannato

La sentenza della Corte di Cassazione n.1691 del 23.01.09 richiesta di risarcimento inoltrata al Comune di Roma nel 1997 da una motociclista per un incidente causato dalla presenza di una macchia d olio sul fondo stradale di Via Damiano Chiesa. In questa sentenza, ribaltando quanto deciso nei primi due gradi di giudizio, si indica il Comune come responsabile a fronte di danni dovuti ad incidenti causati non da imperizia, o mancata osservanza del Codice della Strada da parte dei conducenti, ma dalle condizioni delle strade. La richiesta di rimborso era infatti motivata dal fatto che il Comune ha l obbligo istituzionale della manutenzione della rete viaria per garantire il transito dei veicoli in piena sicurezza, e deve procedere tempestivamente alla rimozione della macchia o quantomeno approntare corretta e visibile segnalazione della sua presenza. Sia in primo che in secondo grado di giudizio, i giudici diedero ragione al Comune, che riteneva responsabili le dite appaltatrici, mentre la Cassazione ha affermato che il contratto siglato con le ditte per la manutenzione è solo lo strumento tecnico con cui il comune adempie ai propri doveri istituzionali e per questo la responsabilità ultima sempre ricade sul comune stesso. È comunque opportuno specificare che questo non esime le ditte appaltatrici da responsabilità, anzi: sempre la Corte di Cassazione, con la sentenza n.6267 del 02. 2008, ha condannato per omicidio colposo la ditta appaltatrice dei lavori di manutenzione in seguito alla morte, avvenuta nell aprile 1996, di una ragazza caduta per aver perso il controllo del proprio motorino a causa della presenza di tre buche su Via Salaria all altezza di Villa Ada. Queste sentenze rafforzano le tutele nei confronti dei cittadini; resta certo il rammarico di dover constatare che in entrambi i casi sono passati ben dodici anni tra l incidente e la sentenza della Cassazione. Ci chiediamo quando il comune si renderà conto di essere responsabile di migliaia di incidenti e di alcune morti dei propri cittadini