Il concetto di Economia Circolare

Documenti analoghi
LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Analisi di benchmarking mediante l applicazione della metodologia Life Cycle Costing a diversi scenari di trattamento di fanghi di depurazione

Rifiuti e politiche ambientali

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

Il ruolo dei biocombustibili

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui industriali e rimozione dei contaminanti prioritari

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Progetto LIFE DOP: pratiche di sostenibilità nell industria casearia di eccellenza. Floriana Bedussi, Giuliana D Imporzano, Fausto Marchetti.

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL EFFICIENZA E DELL AMBIENTE.

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia. Giovanni Azzone, Marika Arena e Giulia Piantoni

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP:

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

SANITSER. 4 Dicembre Magliano Sabina. Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

L ANALISI DEL CICLO DI VITA: UN METODO PER VALUTARE SCENARI INFRASTRUTTURALI ALTERNATIVI

Il trattamento degli effluenti di allevamento

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

COMPARAZIONE DI DIFFERENTI METODI DI ALLOCAZIONE NELLA LCA APPLICATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO OVINO

Sviluppo tecnologico e scientifico per la. Roma 16 Giugno 2014 Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Bologna, 22 Ottobre 2014

Bologna, 22 Ottobre 2014

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

La valutazione degli impatti ambientali dei Centri di Riuso

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Packaging per la riduzione degli sprechi alimentari: aspetti metodologici nella modellizzazione LCA. Simone Nessi, Lucia Rigamonti, Mario Grosso

Utilizzare i conti ambientali fisici nelle politiche locali Renato Marra Campanale - MATTM - DG SVI, UTS Sogesid

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

La metodologia LCA applicata allo sviluppo di processi chimici: analisi comparativa di due metodi di dissoluzione della cellulosa

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Introduzione alla giornata di studio

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME CRITERIO DI SELEZIONE DI STRUMENTI, PROCESSI E TECNOLOGIE

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Carne di selvaggina: a che punto (d impatto) siamo?

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

POLITECNICO DI TORINO

Transcript:

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DI SOLUZIONI CIRCOLARI : L INFLUENZA DEI DRIVERS NELLA DEFINIZIONE DELLA PROSPETTIVA DI ANALISI Gioia Garavini Giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking IV edizione Milano 26 marzo 2019 1 Il concetto di Economia Circolare A seguito dell adozione da parte della Commissione Europea del Piano d Azione per l Economia Circolare (COM (2015) 614), il termine economia circolare (EC) ha avuto una crescente popolarità ed è stato promosso nell ambito di iniziative pubbliche e private Tuttavia, la crescente popolarità del termine ha favorito il diffondersi di diverse definizioni con connotazioni anche molto diverse a seconda del portatore d interesse (Geisendorf et al., 2018) Le diverse accezioni sono a loro volta il riflesso di un diversi drivers per il perseguimento di interventi di EC 2 1

Drivers per implementare soluzioni circolari 21% 35% sociale/culturale istituzionale/normativo tecnologico economico 8% 36% (de Jesus & Mendonça, 2018) 3 Importanza approccio LCT Dipende! Circolarità = sostenibilità? basandosi sull analisi dei principali drivers percepiti dagli operatori economici non è detto che una soluzione circolare sia per definizione una soluzione maggiormente sostenibile rispetto a quella attualmente utilizzata E necessaria un attenta analisi per verificarlo basata su di un approccio di ciclo di vita Tale approccio è l unico che permetta un analisi olistica e sistemica del problema 5 2

Obiettivo dell analisi Come valutare la sostenibilità ambientale di soluzioni circolari considerando quali sono i drivers che hanno portato all identificazione di tali soluzioni? 6 Drivers per implementare soluzioni circolari La scelta di implementare soluzioni circolari può essere guidata dal perseguimento di diversi obiettivi quali: 1. Interventi finalizzati all efficientamento del processo attuale per la produzione di un bene/trattamento di gestione rifiuto 2. Valorizzazione del processo tramite la creazione di una materia seconda ad alto valore aggiunto 3. Vincoli dovuti al recepimento normativo o di standard che non rendono più applicabile l attuale processo di produzione/trattamento 7 3

Il caso studio trattamento del percolato Fase post-operativa di una discarica di rifiuti solidi urbani per il trattamento dei rifiuti urbani non pericolosi gestita da ETRA DRIVER DI TIPO NORMATIVO: Direttiva Europea (1999/31/EC) obbligo di gestione e monitoraggio della discarica per 30 anni dopo la chiusura Piano di post gestione della discarica concordato con autorità competente include attività di trattamento in situ del percolato (inserito AIA) Nelle discariche mature per il trattamento dei rifiuti solidi urbani il maggior carico inquinante è legato all azoto 8 Analisi delle tecnologie per il pretrattamento del percolato Per il recepimento del vincolo normativo l attuale scenario di trattamento del percolato non può più essere applicato La valutazione della sostenibilità ambientale di soluzioni tecnologiche attualmente disponibili al trattamento in situ del percolato OSMOSI INVERSA 9 4

Valutazione delle soluzioni di trattamento del percolato VALUTAZIONE ECONOMICA/TECNOLOGIA Elevati consumi energetici processo di osmosi inversa Difficoltà di trattamento del retentato (osmosi inversa) Nessuna possibilità di recupero di materia dal processo di osmosi inversa VALUTAZIONE AMBIENTALE UF: 1 m 3 di percolato da trattare Applicata la metodologia PEF System expansion per confronto delle 2 soluzioni tecnologiche 10 I sistemi tecnologici analizzati OSMOSI INVERSA ACIDIFICAZIONE/ DEGASIFICAZIONE MICROFILTRO U.F. ACIDIFICAZIONE/ SALIFICAZIONE Fanghi DISIDRATAZIONE AUMENTO PH SEDIMENTAZIONE RISCALDAMENTO = FLUSSI = PROCESSI O.I. NEUTRALIZZAZIONE Azoto ESSICAZIONE/ CRISTALLIZZAZIONE Permeato Concentrato SOLFATO DI AMMONIO 11 5

I confini del sistema OSMOSI INVERSA TRATTAMENTO IN SITU DEL PERCOLATO (OSMOSI INVERSA) TRATTAMENTO IN SITU DEL PERCOLATO () Permeato Concentrato Fango disidratato Ammonio solfato FOGNATURA WWTP INERTIZZAZIONE DISCARICA DISCARICA + PRODUZIONE SOLFATO DI AMMONIO 12 Confronto osmosi vs strippaggio 13 6

kg CO2 eq. Mole H+ eq. Analisi processi rilevanti CLIMATE CHANGE SOLFATO D AMMONIO* ELETTRICITA SOLFATO D AMMONIO* ACIDIFICATION EMISSIONI DIRETTE IN ATMOSFERA CHEMICALS ELETTRICITA O.I. SOLFATO D AMMONIO* O.I. CHEMICALS ELETTRICITA RESOURCE DEPLETION, MINERAL, FOSSIL & RENEWABLES CHEMICALS 14 O.I. Ulteriori valutazioni da considerare nella valutazione delle soluzioni circolari Nel caso in cui il sistema tecnologico analizzato generi, oltre al prodotto/flusso principale anche altri co-prodotti, il sistema può essere trattato da diversi punti di vista Approccio applicato nell ambito del progetto CIRCE2020 per la valutazione della sostenibilità di soluzioni circolari utilizzando metodologie con approccio di ciclo di vita 15 7

La duplice prospettiva in sistemi multifunzionali Applicazione di un duplice approccio per la definizione dell unità funzionale e dei confini del sistema per il confronto della soluzione circolare rispetto ad uno scenario di riferimento (BaU) Approccio waste donor: soluzione identificata volta ad ottimizzazione del processo per il trattamento del rifiuto Approccio waste recipient: soluzione identificata volta ad ottimizzazione del processo di produzione di un materiale, fonte energetica secondaria 16 Definizione dell unità funzionale WASTE DONOR 1 m 3 di percolato da trattare What? Management of leachate generated from a municipal landfill How much? 1 m 3 of landfill leachate How well? The management options has to be compliant with prescription of competent authority. How long? The duration is the one necessary for the treatment of landfill leachate. Confronto tra soluzione circolare e attuale sistema di trattamento del percolato WASTE RECIPIENT 1 kg di ammonio solfato What? Production of ammonium sulphate How much? 1 kg How well? 20% ammoniacal nitrogen content How long? The duration is related to the release time of nitrogen in the soil Confronto tra soluzione circolare e attuale sistema di produzione del fertilizzante 17 8

Confini del sistema waste donor BaU Soluzione circolare TRATTAMENTO IN SITU DEL PERCOLATO () Fango disidratato Ammonio solfato WWTP WWTP DISCARICA + PRODUZIONE SOLFATO DI AMMONIO 18 Confini del sistema waste recipient BaU Soluzione circolare PRODUZIONE «TRADIZIONALE» DI AMMONIO SOLFATO 19 9

Conclusioni Non è detto che soluzioni circolari - volte all efficientamento dell uso di risorse - siano soluzioni più sostenibili dal punto di vista ambientale importanza di una valutazione in ottica di ciclo di vita approccio sistemico L inquadramento del problema e l impostazione dello studio deve tenere in considerazione i drivers che hanno guidato la scelta tecnologica Vincoli: confronto tra due soluzioni tecnologiche identificate per adempiere al requisito cogente Efficientamento del processo: confronto tra la soluzione circolare e lo scenario attuale di gestione Nel caso di sistemi multifunzionali lo stesso problema può essere analizzato in due chiavi differenti che permettono di cogliere diversi elementi del sistema analizzato: Waste donor: efficienza del processo di produzione/trattamento + eventuale valore aggiunto produzione dei co-prodotti Waste recipient: efficienza del processo per la produzione di co-prodotti 20 g.garavini 21 10