Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SEP 07 Meccanica, Produzione e Manutenzione di Macchine, Impiantistica. Standard Formativo Percorso Completo - della Qualificazione:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO Tecnico per l attività di gommista delle autoriparazioni

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Corso Qualifica Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 20089 - Denominazione progetto TECNICO PER L'ATTIVITA' DI GOMMISTA DELLE AUTORIPARAZIONI Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/18

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: CONSAUTO SOC. COOP. Natura giuridica: Società cooperativa diversa Rappresentante legale (Cognome e Nome): TACCUCCI SANTE Indirizzo sede legale: Via Calzoni, 13 - Sant'Andrea delle Fratte CAP - Comune - Provincia: 06132 - Perugia - PG Telefono: 075/5292425 Fax: 075/5292433 Indirizzo e-mail: consauto@consauto.it Sito web: Partita IVA 02033570546 Codice fiscale 02033570546 Registrazione c/o Camera di Commercio: di PERUGIA - n. 200079 - anno 1996 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Pezzella Monica Telefono: 075/5292425 Fax: 075/5292433 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: CONSAUTO SOC. COOP. Indirizzo: Via Calzoni N. civico/piano: 13 CAP - Comune - Provincia: 06132 - Perugia - PG Telefono: 075/5292425 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 2/18

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/18

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione per la creazione d'impresa - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il corso di formazione professionale proposto da Consauto si prefigge di formare la figura del Responsabile Tecnico Gommista in grado di possedere le competenze sia teoriche che pratiche necessarie per assumere il ruolo di Responsabile Tecnico Gommista in riferimento alla normativa vigente in materia (legge n. 122 del 05/02/1992), che obbliga ogni impresa di autoriparazione a nominare un responsabile Tecnico, tale normativa regolamenta l'attività di riparazione delle tre categorie previste: -meccatronica (incorpora l'attività di meccanica/motoristica ed elettrauto -carrozzeria -gommista Per essere nominato Responsabile Tecnico, l'art. 7 comma 2 lettera b della Legge n 122 del 05/02/1992 prevede come requisito tecnico-professionale, l'aver frequentato con esito positivo un corso regionale teorico-pratico di qualificazione, seguito da almeno un anno di esercizio, nell'arco degli ultimi cinque anni, in imprese operanti nel settore dell'autoriparazione. Le disposizioni della Legge 205/2017 permettono sotto determinate condizioni di poter ottenere la nomina di Responsabile Tecnico Gommista solo con il corso di Formazione, eliminando lo stage per le Imprese di Autoriparazione. L'esercizio dell'attività di gommista in forma di impresa, richiede la preliminare iscrizione alla CCIAA - Albo Artigiani, nonché il possesso dei requisiti di cui all'art. 7 della legge n. 122 del 05/02/1992 e successivi aggiornamenti. Il corso rispetta lo Standard Formativo per Tecnico per l'attività di Gommista delle autoriparazioni ai sensi dell'art. 7, comma 2, lett. b della legge 5 febbraio 19925, n 122 e s.m.i e dell'accordo Stato Regioni del 12 luglio 2018 rep. atti n. 124/CSR approvato con DD n. 274 del 17/10/2018. Il tirocinio curriculare ha una durata di 75 ore, fatto salvo il caso dei responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane già abilitate alle attività di meccatronica o a quella di gommista, qualora non siano già in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico professionali di cui alle lettere a) e c) del comma 2 dell'art. 7 della L. n. 122 del 1992", per i quali - secondo quanto stabilito dall'accordo sancito in Conferenza Stato Regioni in data 12 luglio 2018 - ha una durata minima di 45 ore. Accedono all'esame a) i soggetti che hanno frequentato almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. I crediti formativi riconosciuti sono computati ai fini del calcolo delle ore di frequenza come ore di effettiva presenza; b) i soggetti che hanno avuto accesso al procedimento di certificazione delle competenze La valutazione finale è finalizzata a verificare l'apprendimento delle conoscenze e l'acquisizione delle competenze previste dal Pag. 4/18

corso. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di qualificazione professionale, ai sensi del D.lgs 13/136 e del DM 30/06/2015, valido ai fini dell'abilitazione all'esercizio dei Responsabile Tecnico per l'attività di gommista delle autoriparazioni ai sensi dell'art. 7, comma 2, lett. b) della legge 5 febbraio 1992, n. 122 e s.m.i. Il corso è conforme alle Aree di attività del Quadro Nazionale delle Qualificazioni Regionali ADA 7.59.174 B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Il corso farà acquisire ai partecipanti le competenze proprie della figura professionale di "Responsabile Tecnico per l'attività di Gommista" Tali competenze riguarderanno: -Accogliere ed assistere il cliente -Diagnosticare il guasto e redigere il preventivo -Programmare le attività di officina e gestire le risorse -Smontare e riparare/sostituire i pneumatici e cerchioni usurati/danneggiati (equilibratura, montaggio, convergenza, conoscenza delle necessarie strumentazioni per controllo e riparazione, sistemi di frenatura) B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Il corso è indirizzato a tutti i giovani e adulti motivati, interessati ad avviare un'attività autonoma finalizzata all'apertura di una propria officina gommista oppure che intendono lavorare all'interno di una officina come dipendenti qualificati. Il corso è indirizzato anche a tutti gli utenti Responsabili Tecnici di officina che necessitano di acquisire la categoria mancante di gommista. Requisiti di ammissione: Diciotto anni ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale conseguita ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n- 226. Diploma di scuola secondaria di 1 grado. Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, almeno a livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue - QCER) che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Modalità di accertamento del Compilazione della domanda di iscrizione da parte dell'allievo ed acquisizione e verifica della possesso individuale dei documentazione. requisiti di ammissione: Previsione e modalità di Non è previsto il riconoscimento del credito di ammissione riconoscimento del credito di ammissione : Pag. 5/18

B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa L'attività di pubblicizzazione sarà svolta utilizzando il nostro sito aziendale www.consauto.it, l'invio di comunicazione tramite mailing list, recependo i fabbisogni delle aziende operanti nel settore di autoriparazione nonché tramite partner nazionali del settore. Nella realizzazione delle attività sarà utilizzata una metodologia didattica frontale, al fine di facilitare l'apprendimento dei partecipanti finalizzata ad una efficace preparazione. Sono previste esercitazioni pratiche con l'ausilio di strumentazioni specifiche anche in officina. E' prevista anche una fase di formazione in E-Learnig. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) I risultati dell' attività svolta verranno pubblicati all'interno del sito aziendale www.consauto.it Tutta la documentazione del corso (dispense, esercitazioni) sarà resa disponibile all'interno del sito area riservata agli allievi che resterà a completa disposizione dei partecipanti 24 ore su 24 accessibile mediante computer o dispositivi mobili. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/18

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Tecnico per l'attività di Gommista delle autoriparazioni C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale il Tecnico per l'attività di Gommista è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare, pianificare e operare gli interventi necessari su pneumatici e cerchioni, di effettuare l'equilibratura delle ruote ed il collaudo del veicolo, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di gommista. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 6.2.3.1.2 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 45.20.40 - Riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse U.C. 1 - "Gestire l'attività di autoriparazione - Programmare le attività e gestire le risorse professionali e strumentali" Gestire il sistema cliente U.C. 2 - "Gestire l'attività di autoriparazione - Comunicare e gestire la negoziazione con il cliente" Produrre beni/erogare servizi U.C. 3 - "Effettuare la diagnosi tecnico/strumentale degli pneumatici" U.C. 4 - "Realizzare sostituzioni e riparazioni di pneumatici " Gestire i fattori produttivi U.C. 5 - "Gestire l'attività di autoriaprazione - Lavorare in sicurezza e manutenere area di lavoro e macchinari" C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Certificato di qualificazione professionale ex Decreto MLPS 30/06/2015 C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Il completamento della UFC 5 con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all'idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008. n. 81. Formazione dei lavoratori conforme all'accordo Stato-Regioni 21/12/2011. C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di U.C. 1 - "Gestire l'attività di autoriparazione - Programmare le attività e gestire le Competenza: risorse professionali e strumentali" Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Pag. 7/18

Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire l'attività di autoriparazione - Programmare le attività e gestire le risorse professionali e strumentali U.C. 2 - "Gestire l'attività di autoriparazione - Comunicare e gestire la negoziazione con il cliente" Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestitre l'attività di autoriparazione - Comunicare e gestire la negoziazione con il cliente U.C. 3 - "Effettuare la diagnosi tecnico/strumentale degli pneumatici" Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Effettuare la diagnosi tecnico/strumentale degli pneumatici Denominazione proposta della Unità di U.C. 4 - "Realizzare sostituzioni e riparazioni di pneumatici " Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Realizzare sostituzione e riaprazione di pneumatici U.C. 5 - "Gestire l'attività di autoriaprazione - Lavorare in sicurezza e manutenere area di lavoro e macchinari" Gestire i fattori produttivi Pag. 8/18

Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire l'attività di autoriparazione - Lavorare in sicurezza e manutenere area di lavoro e macchinari Pag. 9/18

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 U.F.C. 1 - Gestione dell'attività U.C. 1 - "Gestire l'attività di autoriparazione - 50:00 20:00 di autoriparazione - Elementi di Programmare le attività e gestire le risorse organizzazione del lavoro e di professionali e strumentali" gestione delle risorse 2 U.F.C. 2 - Gestione dell'attività U.C. 2 - "Gestire l'attività di autoriparazione - 8:00 4:00 di autoriparazione - La Comunicare e gestire la negoziazione con il relazione e la negoziazione con cliente" il cliente 3 U.F.C. 3 - Diagnosi U.C. 3 - "Effettuare la diagnosi 35:00 14:00 tecnico/strumentale degli tecnico/strumentale degli pneumatici" pneumatici 4 U.F.C. 4 - Sostituzione e U.C. 4 - "Realizzare sostituzioni e riparazioni 70:00 28:00 riparazione di pneumatici di pneumatici " 5 U.F.C. 5 - Gestione dell'attività U.C. 5 - "Gestire l'attività di autoriaprazione - 12:00 di autoriparazione - Sicurezza e Lavorare in sicurezza e manutenere area di pulizia sul luogo di lavoro lavoro e macchinari" 6 Stage 75:00 Totale durata del percorso 250:00 66:00 Ai fini dell'accesso all'esame di qualifica, lo stage è: obbligatorio D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è I crediti formativi verranno riconosciuti dove previsto dallo standard formativo eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: U.F.C. 1 - Gestione dell'attività di autoriparazione - Elementi di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse Denominazione della UC di riferimento: U.C. 1 - "Gestire l'attività di autoriparazione - Programmare le attività e gestire le risorse professionali e strumentali" Pag. 10/18

Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Gestire l'attività di autoriparazione - Programmare le attività e gestire le risorse professionali e strumentali" - Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche del settore delle autoriparazioni, alla normativa del settore, all'evoluzione di processo, di prodotto e di contesto e alle caratteristiche delle diverse professionalità, al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell'attività in oggetto. - Acquisire le conoscenze minime relative alle condizioni della prestazione del servizio di autoriparazione: CCNL di riferimento e format tipo di contratto, principi e norme di esercizio dell'attività professionale nell'ambito delle autoriparazioni in forma di impresa; iscrizione alla CCIAA. - Acquisire le conoscenze relative ad elementi di gestione economica di un'impresa di autoriparazioni; analisi del mercato, tecniche di pricing e principi giuridici alla base dei contratti di prestazione di servizio al fine di essere in grado di determinare il tipo di servizio da offrire tenendo conto delle risorse a disposizione e stabilire, a partire dai costi, i prezzi dei servizi offerti. - Acquisire le conoscenze di base di budgeting, tecniche preventivazione e normativa/procedure di gestione dei sinistri. - Acquisire le conoscenze relative alla lingua inglese tecnica in ambito dell'autoriparazione al fine di saper comprendere le istruzioni delle case costruttrici. - Acquisire le conoscenze teoriche di base in materia di pianificazione e organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane e strumentali. - Acquisire le conoscenze relative ai sistemi di immagazzinamento di attrezzature, materie prime, pezzi di ricambio e criteri d'ordinamento degli stessi al fine saper gestire e monitorare le scorte. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo di inquadramento 1.1 "Il settore della autoriparazioni" 8:00 Modulo di inquadramento 1.2 "Principi e norme di esercizio dell'attività 4:00 professionale nell'ambito delle autoriparazioni" Modulo 1.3 "Modalità di costruzione di un'offerta di servizi" 4:00 Modulo 1.4 "Budgeting e preventivazione" 8:00 8:00 Modulo di inquadramento 1.5 "Termini inglesi tecnici di settore" 8:00 8:00 Modulo 1.6 "Elementi di pianificazione, organizzazione del lavoro e gestione 14:00 delle risorse umane" Modulo 1.7 "Gestione del magazzino" 4:00 4:00 Totale durata segmento/ufc 50:00 20:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: U.F.C. 2 - Gestione dell'attività di autoriparazione - La relazione e la negoziazione con il cliente U.C. 2 - "Gestire l'attività di autoriparazione - Comunicare e gestire la negoziazione con il cliente" Pag. 11/18

Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Gestire l'attività di autoriparazione - Comunicare e gestire la negoziazione con il cliente" - Acquisire le conoscenze di base di psicologia della comunicazione e della relativa vendita per poter effettuare attività di commercializzazione e negoziazione. - Acquisire le conoscenze relative alle diverse strategie di comunicazione finalizzate a costruire una relazione con il cliente ed a comprenderne aspettative ed esigenze. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo di inquadramento 2.1 "Principi di psicologia della comunicazione e 4:00 4:00 della vendita" Modulo 2.2 "La relazione con il cliente" 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 4:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: U.F.C. 3 - Diagnosi tecnico/strumentale degli pneumatici Denominazione della UC di riferimento: U.C. 3 - "Effettuare la diagnosi tecnico/strumentale degli pneumatici" Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Effettuare la diagnosi tecnico/strumentale degli pneumatici" - Acquisire le conoscenze relative alla tecnologia dello pneumatico (indici di carico, codici di velocità, misure ed equivalenze dimensionali) ed alle tipologie, caratteristiche e prestazioni degli pneumatici in rapporto alla destinazione tecnica e di utilizzo sullo specifico veicolo, al fine di poter svolgere attività di diagnosi dei danni e interventi di riparazione e sostituzione di pneumatici. - Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e metodi per eseguire, leggere e interpretare il check up sullo stato di pneumatici e cerchioni; al fine di identificare e quantificare i danni a carico degli stessi. - Applicare le conoscenze tecniche dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l'effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo di inquadramento 3.1 "Caratteristiche fisiche e tecnologia degli 8:00 8:00 pneumatici" Modulo 3.2 "Tecniche di diagnosi sullo stato di pneumatici e cerchioni" 8:00 6:00 Esercitazioni pratiche 19:00 Totale durata segmento/ufc 35:00 14:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: U.F.C. 4 - Sostituzione e riparazione di pneumatici Denominazione della UC di riferimento: U.C. 4 - "Realizzare sostituzioni e riparazioni di pneumatici " Pag. 12/18

Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Realizzare sostituzioni e riparazioni di pneumatici" - Acquisire le conoscenze relative a modalità di utilizzo di strumenti per la misurazione e la regolazione di convergenza, pressione e bilanciatura; modalità di utilizzo di strumenti per la misurazione, l'analisi ed il controllo delle vibrazioni. - Acquisire le conoscenze relative a procedure di smontaggio e montaggio di parti meccaniche ed elettroniche e di montaggio/smontaggio pneumatici e cerchioni. - Acquisire le conoscenze relative alle modalità ed agli strumenti da utilizzare per la riparazione, sostituzione, manutenzione e collaudo degli pneumatici. - Applicare le conoscenze tecniche dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l'effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 4.1 "Strumenti per la misurazione software per la convergenza" 10:00 10:00 Modulo 4.2 "Procedure di smontaggio, montaggio, sostituzione dei 10:00 10:00 pneumatici" Modulo 4.3 "Procedure per la riparazione, sostituzione e manutenzione degli 10:00 8:00 pneumatici" Esercitazioni pratiche 40:00 Totale durata segmento/ufc 70:00 28:00 Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: U.F.C. 5 - Gestione dell'attività di autoriparazione - Sicurezza e pulizia sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: U.C. 5 - "Gestire l'attività di autoriaprazione - Lavorare in sicurezza e manutenere area di lavoro e macchinari" Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Gestire l'attività di autoriparazione - Lavorare in sicurezza e manutenere area di lavoro e macchinari" -Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori -Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione -Acquisire le conoscenze relative a sistemi e metodi di pulizia (e prodotti) e normativa regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 5.1 "I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 responsabilità" Modulo 5.2 "Fattori di rischio professionale ed ambientale" 4:00 Modulo 5.3 "Sistemi e metodi di pulizia dell'officina" 4:00 Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Stage Pag. 13/18

Obiettivo formativo: Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo comune "Gestione dell'attività di autoriparazione" U.F.C. 1-2-5 30:00 Modulo specifico "Diagnosi tecnico/strumentale degli pneumatici" U.F.C. 3 15:00 Modulo specifico "Riparazione e sostituzione pneumatici" U.F.C. 4 30:00 Totale durata segmento/ufc 75:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD La parte di attività formativa effettuata in E-learnig verrà erogata utilizzando una piattaforma dedicata, personalizzata con report presenze, tempo di accesso docente e allievi. La videoconferenza sarà effettuata sempre tramite piattaforma Consauto. Tutti i partecipanti potranno seguire le lezioni utilizzando sia un computer che dispositivi mobili. Pag. 14/18

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Lio Mancinelli E.2 Tutor Nome e cognome: Monica Pezzella E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Esperto nella Gestione dell'attività di autoriparazione e Senior U.F.C. 1. - 50:00 negli elementi di organizzazione del lavoro e di Gestione gestione delle risorse dell'attività di autoriparazione - Elementi di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse" Esperto nella Gestione dell'attività di autoriparazione e Senior U.F.C. 2-8:00 nella relazione e la negoziazione con il cliente Gestione dell'attività di autoriparazione - La relazione e la negoziazione con il cliente" Esperto nella diagnosi tecnico/strumentale degli Senior U.F.C. 3-35:00 pneumatici Diagnosi tecnico/strumentale degli pneumatici Esperto nella sostituzione e riparazione di pneumatici Senior U.F.C. 4-70:00 Sostituzione e riparazione di pneumatici Esperto nella Gestione dell'attività di autoriparazione e Senior U.F.C. 5-12:00 nella sicurezza e pulizia sul luogo di lavoro Gestione dell'attività di autoriparazione - Sicurezza e pulizia sul luogo di lavoro Pag. 15/18

E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via U. Calzoni n. 13 Sì 15 06132 - Perugia - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via U. Calzoni n. 13 Sì 15 06132 - Perugia - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule Via Calzoni, 13 1 140 Proprietà didattiche 06132 - Perugia - PG Pag. 16/18

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso verrà erogato con la seguente modalità: 109 ore in aula e 66 ore in E-learnig seguite da 75 ore di tirocinio formativo. Le lezioni si svolgeranno in giornate e orari da stabilire in base alla disponibilità dei docenti ed eventualmente da concordare anche con i partecipanti preferibilmente in orario serale. Il numero minimo dei partecipanti per l'avvio del corso è di 10 utenti. Pag. 17/18

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo del percorso formativo è di 2.000,00 esente IVA per le persone fisiche e oltre IVA per le persone giuridiche con possibilità di pagamento dilazionato. Comprensivo di : -quota di partecipazione -materiali di consumo e cancelleria, dispense -materiali per esercitazioni -assicurazione RC verso terzi e INAIL Pag. 18/18