Il patrimonio invisibile. Scienze fisiche per la conoscenza e diagnostica dei beni culturali (ALPHA) settembre 2019

Documenti analoghi
Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

CREDITI per i CORSI ITALIANO ERASMUS A.A

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019

È necessaria una buona conoscenza dei principali documenti archeologici e delle problematiche relative alla ricerca sul campo e in laboratorio.

EMANUELA SORBO TRA MATERIA E MEMORIE ERCOLANO ( )

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2013/14

REPRODUCTIVE BIOTECHNOLOGIES 2016/2017

Elsevier on University of Campania Luigi Vanvitelli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD

Training in restoration and valorisation as a continuous path

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Corso di formazione Materials Library: come creare e gestire una biblioteca di materiali

I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DEL SAPERE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO Edizione 2017 (4 crediti) Obbiettivi del corso

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

ELENCO SUMMER SCHOOL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA

LUGLIO. programma mensile. Soc. coop. Curiosi di Natura. giardino Muzio de Tommasini, i LOVE giardin pubblico lunedì : 11,18,25 dalle alle 12.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Mini Stay Leader: Prof.ssa Susanna Natale Gruppo: B-happy For Teens 7-20 Luglio 2019

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Società Dante Alighieri Comitato di Mondavio

Prof. Simona Rinaldi. Musei e critica d arte

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

Gli orizzonti 2020 dell Ingegneria Chimica. Anacapri (NA), Settembre 2016 Centro Multimediale Mario Cacace

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

OUR MISSION: PROTECTION OF ENVIRONMENT AND CULTURAL HERITAGE

INFORMAZIONI PERSONALI SCARPELLI ROBERTA. Cellulare ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione. Progetto di ricerca

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

ERC Advanced Grant 2015 Panel SH6 - The Study of the Human Past. Paola Buzi Egittologia e Civiltà Copta Dipartimento di Storia Culture Religioni

SCHOLARS ARTISTS COMPOSERS DESIGNERS WRITERS ARCHITECTS FRIENDS

LA TABELLA SOTTORIPORTATA E' UN ESTRATTO DALL'ALL. 1 DEL D.R. REP. N. 129/2017

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Syllabus Course description

Corso di studio : Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell Arte Ordinamento 2016/2017, a.a. 2017/18

UNIVERSIDADE ESTADUAL PAULISTA FACULDADE DE FILOSOFIA E CIÊNCIAS CAMPUS DE MARÍLIA - São Paulo - Brasil

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Formazione in meteorologia e climatologia presso l università degli studi di Milano. Maurizio Maugeri -

RIPARTIZIONE DIDATTICA

Venerdi Pomeriggio: arrivo a Carovilli e sistemazione nelle attività di ricezione;

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni)

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

La Rete DESIGNING HERITAGE TOURISM LANDSCAPES

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

citazioni pratiche 16A4293B92D2373B51DF7F467E2B4683 Citazioni Pratiche 1 / 6

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Selected Lessons in Physics for CLIL (Content and Language Integrated Learning)

ORARIO DEL SERVIZIO BUS (STRUTTURE RICETTIVE CONVENZIONATE - PIANELLO VAL TIDONE) Venerdì 09 giugno Friday, June 9th

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

cremona summer festival 2015 programma

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2014/2015

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

Elementary - Lesson 3

Tavola 1. Programma di Studio Laurea Magistrale in Matematica Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia

Dieci anni di attività

POPULONIA ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL 2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

ALCE - Study Italian in Bologna. Eight study tour. Italian on the road

MASTER BIENNALE DI II LIVELLO IN STUDI AVANZATI DI EDUCAZIONE MUSEALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2013/14

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

WHAT IS ARCHAEOLOGY? #archaeoandme

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Transcript:

Il patrimonio invisibile. Scienze fisiche per la conoscenza e diagnostica dei beni culturali (ALPHA). 3-10 settembre 2019 Nell'ambito dei beni culturali si e negli ultimi decenni sviluppato un percorso di formazione scientifica strettamente collegato alle esigenze di conservazione e tutela del patrimonio. Metodi e strumenti della fisica e delle scienze esatte contribuiscono a una dettagliata conoscenza dei manufatti provenienti dal passato supportando la conoscenza e la conservazione del patrimonio: definendone la composizione e l età, lo stato di conservazione, le tecnologie di fabbricazione, permettendo di leggere l'invisibile. Si tratta di un mondo in continua trasformazione ed evoluzione a partire da percorsi che si possono definire oggi di routine. La Summer School muove da due Dipartimenti dell Università della Campania Luigi Vanvitelli, il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e il Dipartimento di Matematica e Fisica, in accordo con la Provincia di Caserta, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo di Capodimonte, il Parco Archeologico di Pompei. La Scuola intende presentare a una platea di giovani provenienti dai percorsi formativi delle scienze esatte e umanistiche (archeologi, storici dell'arte, dell'architettura) le tecnologie oggi piu utilizzate in questo campo a partire da specifici percorsi di ricerca incardinati presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e dall'attività di un laboratorio, il Circe, collegato al Dipartimento di Matematica e Fisica, al cui interno e strutturata una linea di ricerca mirata ai Beni Culturali. Il periodo di studio prevede formazione all'interno del Laboratorio Circe con lezioni teoriche ed esperienze pratiche e sopralluoghi nelle principali istituzioni museali e parchi archeologici della Campania per analizzare le problematiche legate alla conservazione del patrimonio e l'organizzazione sul territorio di esperienze di diagnostica, conoscenza e restauro.

The invisible heritage. AppLied Physics methodologies for the characterization and diagnosis of Cultural HeritAge (ALPHA). September 3 rd -10 th 2019 Based onto a long-lasting interdisciplinary collaboration in the framework of cultural heritage, closely linked to the needs of heritage conservation and protection, a scientific training course has been developed joining together the humanistic and the physical sciences approaches. Exact sciences approach and methodologies significantly contribute to a detailed knowledge of artifacts from the past, supporting the knowledge and conservation of heritage by defining: their age and state of preservation, their composition, the manufacturing technologies utilized, hence allowing to read the invisible. The Summer School intends to present to an audience of young people based on both the exact sciences and humanities (archaeologists, art historians, architects) fields of research, the most utilized state of the art technologies in this field starting from specific research pathways based on the Department of Letters and Cultural Heritage of the Vanvitelli University and from the activity of a laboratory, Circe, connected to the Department of Mathematics and Physics of the same University, where a research line aimed to Cultural Heritage studies is currently applied. The course has the support of Provincia di Caserta, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo di Capodimonte and Parco Archeologico di Pompei. The study period includes training with theoretical lectures and practical laboratories realized at the Circe Laboratory and visits to the main museums and archaeological parks of Campania to analyze the problems related to heritage conservation and the organization in the territory of diagnostic, knowledge and restoration experiences.

Organizzatori / Organizers Università della Campania Luigi Vanvitelli : Dipartimento di Lettere e Beni Culturali Dipartimento di Matematica e Fisica Sedi / Locations Laboratorio Circe/Circe Laboratory viale Carlo III di Borbone, 153 S. Nicola La Strada (CE) Museo Provinciale Campano, via Roma, 68 - Capua Collaborazioni / Collaborations Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Parco Archeologico di Pompei, Provincia di Caserta Museo Provinciale Campano Ospitalità per i partecipanti / Hospitality for the participants Centro Residenziale Studi della Scuola Nazionale dell Amministrazione Corso Trieste, 2 Caserta Quota di iscrizione / Subscription fee 250,00 euro (comprensiva del soggiorno, delle quote di ingresso ai Musei) Docenti di riferimento Prof. Fabio Marzaioli Prof. Carlo Rescigno Tutor del corso / Course tutor Dott. Gianluca De Rosa Per informazioni / For information gianluca.derosa@unicampania.it

Programma / Program I SETTIMANA / I WEEK Martedì 3 settembre / Tuesday 3 September Laboratorio Circe Saluti istituzionali e presentazione della Summer School / Greetings and Summer School introduction Work track 1 Definire il tempo / Defining the time 10,30-11,30 C. Rescigno, Tempo relativo e tempo assoluto in archeologia / Relative and absolute time in Archaeology 12,00-13,00 F. Terrasi, Fisica e tempo culturale / Physics and chronology applied to the cultural heritage Dentro il Radio Carbonio. L acceleratore di particelle del Circe / 14 C insights: CIRCE LAB particle accelerator Coordinamento / Coordination: L. Gialanella, F. Marzaioli Mercoledì 4 settembre / Wednesday 4 September Laboratorio Circe Work track 2 Oggetti, materiali, analisi: le ceramiche / Objects, materials and methodologies: ceramics 9,30-11,00 D. Giampaola, Materiali ceramici dal porto di Neapolis / Ceramics form the harbor of Neapolis 11,30-13,00 G. Ricci, Caratterizzazioni petromineralogiche della ceramica / Petromineralogical cahracterization of ceramics Archivi di terracotta: la ceramica in archeologia / Terracotta archives: ceramics and archaeology Coordinamento/ Coordination: A. Coen, A. Tomeo Giovedì 5 settembre / Thursday 5 September - Laboratorio Circe Work track 3 L artigianato preindustriale: colori, pigmenti, leganti / Preindustrial handicraft: colours, pigments and binders 9,30-11,00 F. Gilotta, Pigmenti e colori: la pittura antica / Colours and pigments: the ancient painting 11,30-13,00 C. Sabbarese, XRF. Metodologie applicate per il riconoscimento di pigmenti e colori / XRay Fluorescence. Applied methodologies for pigment and color identification Indagini sui colori antichi / Ancient colors investigations Coordinamento: F. Marzaioli, A. Averna, A. Rossi Venerdì 6 settembre / Friday 6 September - Museo Campano Work track 4 Leggere i contenuti invisibili / Reading invisible contents

9,30-11,00 A. Cerasuolo, Pigmenti e colori: la pittura medievale e moderna - Colours and pigments: the middle age and modern painting 11,30-13,00 E. Fasci, M. Cardinali, Analisi multispettrali / Multispectral analyses Leggere l invisibile / Reading the invisible Coordinamento: G. Adinolfi, R. Carmagnola, L. Marras, A. Zezza Sabato 7 Settembre / Saturday 7 September Pompei: visita al sito / Visit to Pompei excavations II SETTIMANA / II WEEK Lunedì 9 Settembre / Monday 9 September Visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli / Visit to Naples Archeological Museum Martedì 10 Settembre/ Tuesday 10 September Visita al Museo di Capodimonte: collezioni, laboratori, depositi / Visit to Capodimonte Museum