PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Documenti analoghi
B8-0236/2015 } B8-0238/2015 } B8-0244/2015 } B8-0246/2015 } RC1/Am. 2

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

B8-0418/2015 } B8-0419/2015 } B8-0420/2015 } B8-0423/2015 } B8-0424/2015 } RC1/Am. 1

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT B8-0595/8. Emendamento. Michał Marusik a nome del gruppo ENF

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

Mozione (ai sensi dell art. 175 del regolamento interno) OGGETTO: IN MERITO ALLA GRAVE SITUAZIONE DEL VENEZUELA. Il Consiglio Regionale

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

B8-0104/2019 } B8-0105/2019 } B8-0106/2019 } RC1/Am. 1

LEDEZMA UNA DITTATURA! I N V E N E Z U E L A È I N C O R S O

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2016 sull'egitto, in particolare il caso di Giulio Regeni (2016/2608(RSP))

Oggetto: Secondo appello della Comunità Venezuelana residente in Italia in merito alla grave crisi umanitaria e politica che attraversa il Venezuela

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

1-2 marzo 2017 Bruxelles

P7_TA(2011)0155 Uso della violenza sessuale nei conflitti in Africa settentrionale e in Medio Oriente

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

B8-0146/2016 } B8-0169/2016 } B8-0170/2016 } B8-0177/2016 } B8-0178/2016 } RC1/Am. 2

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

PROGETTO DI RELAZIONE

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO 4314 I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

IT Unita nella diversità IT B8-0098/7. Emendamento. Monika Hohlmeier, Elmar Brok a nome del gruppo PPE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

* PROGETTO DI RELAZIONE

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0387/1. Emendamento. Eleonora Evi, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT B8-0522/13. Emendamento. Judith Sargentini a nome del gruppo Verts/ALE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0369/4. Emendamento. Cristian Dan Preda a nome del gruppo PPE

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per le petizioni PROGETTO DI PARERE. destinato alla commissione per gli affari costituzionali

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

PARLAMENTO EUROPEO ORDINE DEL GIORNO

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

B8-0382/2015 } B8-0386/2015 } B8-0387/2015 } B8-0388/2015 } RC1/Am. 5

DELEGAZIONE PER LE RELAZIONI CON L'AFGHANISTAN

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Problemi e sfide. La povertà

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

IT Unita nella diversità IT B8-0163/23. Emendamento. Alessia Maria Mosca, Bernd Lange a nome del gruppo S&D

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Risoluzione del Parlamento europeo del 13 novembre 2018 sullo Stato di diritto in Romania (2018/2844(RSP))

PROGETTO DI RELAZIONE

14-17 luglio 2014 Strasburgo

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Transcript:

PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 9.3.2015 B8-0244/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento sulla situazione in Venezuela (2015/2582(RSP)) Fernando Maura Barandiarán, Dita Charanzová, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Enrique Calvet Chambon, Gérard Deprez, Marielle de Sarnez, Juan Carlos Girauta Vidal, Fredrick Federley, Nathalie Griesbeck, Antanas Guoga, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Marietje Schaake, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Hilde Vautmans, Renate Weber, Johannes Cornelis van Baalen a nome del gruppo ALDE RE\1053337.doc PE552.223v01-00 Unita nella diversità

B8-0244/2015 Risoluzione del Parlamento europeo sulla situazione in Venezuela (2015/2582(RSP)) Il Parlamento europeo, viste le sue precedenti risoluzioni sulla situazione in Venezuela, in particolare quella del 27 febbraio 2014 sulla situazione in Venezuela 1 e quella del 18 dicembre 2014 sulla persecuzione dell'opposizione democratica in Venezuela 2, vista la sua risoluzione del 20 aprile 2012 sulla sicurezza giuridica degli investimenti europei al di fuori dell'unione europea 3, vista la dichiarazione stampa del 23 febbraio 2015 del portavoce della vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Federica Mogherini sull'arresto del sindaco di Caracas, Antonio Ledezma, e la situazione in Venezuela, vista la dichiarazione della Commissione interamericana sui diritti umani (IACHR) del 24 febbraio 2015, visto il parere espresso il 26 agosto 2014 dal gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria della commissione per i diritti umani dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, vista la dichiarazione dell'alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, del 20 ottobre 2014, sulla detenzione di manifestanti e politici in Venezuela, visto il Patto internazionale sui diritti civili e politici, cui il Venezuela ha aderito, vista la relazione 2014/2015 di Amnesty International dal titolo Lo stato dei diritti umani nel mondo", pubblicata il 25 febbraio 2015, e il rapporto di Human Rights Watch sul Venezuela dal titolo Nuova autorità militare per sedare le proteste, pubblicato il 12 febbraio 2015, visto l accordo quadro di cooperazione interregionale concluso nel 1999 tra l'unione europea e il Mercosur, visto l'articolo 123, paragrafo 2, del suo regolamento, A. considerando che il 19 febbraio 2015 Antonio Ledezma, per due volte democraticamente eletto sindaco del Distretto metropolitano di Caracas e leader di lungo corso dell'opposizione, è stato arbitrariamente arrestato dagli uomini dal Bolivarian Intelligence Service (Sebin), che non è riuscito a produrre un mandato d'arresto o una qualsiasi prova di un reato da lui commesso; che, a seguito della sua 1 Testi approvati, P7_TA(2014)0176. 2 Testi approvati, P8_TA(2014)0106. 3 GU C 258 E del 7.9.2013, pag. 84. PE552.223v01-00 2/6 RE\1053337.doc

detenzione, Antonio Ledezma è stato accusato di cospirazione e di associazione a delinquere e imprigionato nel carcere militare Ramo Verde; B. considerando che la detenzione di civili in un carcere militare è incompatibile con le norme internazionali; che il Venezuela ha l'obbligo di garantire la vita, un trattamento umano e la sicurezza di tutte le persone private della libertà e di garantire condizioni di detenzione che siano in linea con le norme internazionali applicabili; C. considerando che la presunzione di innocenza può essere considerata violata quando una persona su cui pesano accuse penali è oggetto di custodia cautelare senza un adeguata giustificazione, poiché in questo caso la detenzione diventa una misura punitiva piuttosto che cautelare; D. considerando che, secondo le organizzazioni locali e internazionali, un anno dopo le manifestazioni pacifiche oltre 1700 manifestanti attendono un processo, più di 69 rimangono in carcere e almeno 40 persone sono state uccise nelle proteste, mentre i loro assassini non rispondono delle loro azioni; che i manifestanti sono stati oggetto di una forza eccessiva e di una violenza sistematica da parte della polizia, di membri della Guardia nazionale e di gruppi armati filogovernativi violenti e incontrollati; E. considerando l aumento delle intimidazioni e dei maltrattamenti dei leader dell'opposizione imprigionati e degli studenti che hanno partecipato alle proteste del 2014; considerando che Leopoldo López, Daniel Ceballos e altri esponenti dell opposizione rimangono arbitrariamente detenuti, che María Corina Machado è stata illegalmente e arbitrariamente rimossa dal suo incarico, privata del suo mandato ed espulsa dal parlamento venezuelano e che il governo del paese minaccia di revocare l'immunità del deputato Julio Borges; F. considerando che i membri della Corte Suprema hanno apertamente rifiutato il principio della separazione dei poteri, pubblicamente espresso il proprio impegno a portare avanti il programma politico del governo e si sono a più riprese pronunciati a favore del governo, legittimandone il disprezzo per i diritti umani; considerando che, nel dicembre 2014, la maggioranza filogovernativa dell'assemblea nazionale ha nominato 12 nuovi membri alla Corte Suprema attraverso un semplice voto di maggioranza, non essendo riuscita ad ottenere una maggioranza dei due terzi per la quale sarebbe stato necessario il consenso dell'opposizione; che una legge di composizione giudiziaria approvata nel 2004 stabilisce che una votazione a maggioranza semplice sia valida solo se in tre votazioni non si sia ottenuta una maggioranza dei due terzi; G. considerando che la risoluzione 8610 del nuovo Ministero della difesa permette ai militari di usare armi da fuoco per controllare le riunioni pubbliche e le manifestazioni pacifiche ; che, ai sensi dell'articolo 68 della Costituzione venezuelana, è vietato l'uso di armi da fuoco e sostanze tossiche per controllare le manifestazioni pacifiche; che, secondo le norme internazionali, dovrebbe essere limitato l'uso di forze militari in operazioni di pubblica sicurezza; H. considerando che, il 24 febbraio 2015, lo studente quattordicenne Kluivert Roa è stato ucciso con un colpo d arma da fuoco durante una manifestazione sulla scarsità di cibo e medicine a San Cristóbal, nello stato di Táchira; che il 25 febbraio 2015 l'ufficio del RE\1053337.doc 3/6 PE552.223v01-00

procuratore generale ha dichiarato che un agente di polizia era stato accusato, tra gli altri, di omicidio volontario; I. considerando che la libertà di espressione e il diritto di prendere parte a manifestazioni pacifiche sono i cardini della democrazia; che l'uguaglianza e la giustizia per tutti sono impossibili senza il rispetto delle libertà e dei diritti fondamentali di tutti i cittadini; che molte segnalazioni confermano che i mezzi d'informazione sono sempre più spesso oggetto di censura e intimidazioni; J. considerando che, secondo gli ultimi sondaggi, 7 venezuelani su 10 ritengono che la situazione in Venezuela sia negativa; considerando che l'incapacità dello Stato di garantire l'ordine pubblico ha reso il Venezuela uno dei paesi più violenti del mondo; K. considerando che solo il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed un dialogo costruttivo e rispettoso condotto in uno spirito di tolleranza possono aiutare il paese ad emergere da questa grave crisi e superare difficoltà future; L. considerando che l'articolo 207 del trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE) stabilisce che gli investimenti europei nei paesi terzi costituiscono un elemento fondamentale della politica commerciale comune dell'unione europea e formano quindi parte integrante della sua azione esterna, e considerando che, ai sensi del trattato di Lisbona, gli investimenti diretti esteri (IDE) sono di competenza esclusiva dell'ue, come stabilito dall'articolo 3, paragrafo 1, lettera e), e dagli articoli 206 e 207 del TFUE; 1. chiede alle autorità venezuelane di liberare immediatamente Antonio Ledezma, Leopoldo López, Daniel Ceballos e tutti i manifestanti pacifici, studenti e leader dell'opposizione arbitrariamente detenuti per aver esercitato il loro diritto alla libertà di espressione ed i loro diritti fondamentali, in linea con le richieste avanzate dalle Nazioni Unite e da diversi organismi internazionali; invita le autorità venezuelane a ritirare le accuse infondate contro di essi; 2. chiede alle autorità del Venezuela di garantire che Antonio Ledezma, Leopoldo López, Daniel Ceballos e tutti gli altri prigionieri politici ricevano tutte le cure mediche di cui potrebbero avere bisogno e beneficino di contatti immediati, privati e regolari con i loro familiari e con avvocati di loro scelta; esprime profonda preoccupazione per il deteriorarsi delle condizioni dei detenuti; 3. condanna la persecuzione politica e la repressione dell'opposizione democratica e di quanti si identificano con l'opposizione al governo e sollecita il governo venezuelano ad evitare di criminalizzarli; ricorda alle autorità che le voci dell'opposizione sono necessarie per una società democratica; 4. è profondamente preoccupato per il peggiorare della situazione in Venezuela e condanna l'uso della violenza contro i manifestanti; chiede al governo venezuelano di rispettare la propria costituzione nel non fare ricorso ad armi da fuoco e sostanze tossiche per controllare le manifestazioni pacifiche e sollecita il governo a revocare la risoluzione 8610; esprime il suo cordoglio alle famiglie delle vittime ed in particolare alla famiglia di Kluivert Roa; PE552.223v01-00 4/6 RE\1053337.doc

5. ricorda al governo venezuelano che la libertà di espressione, il diritto di partecipare a manifestazioni pacifiche ed il pluralismo politico sono diritti umani fondamentali in una democrazia, come riconosciuto nella Costituzione del Venezuela; sottolinea che il governo venezuelano ha una responsabilità particolare nel rispettare lo Stato di diritto e il diritto internazionale, come membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite; 6. chiede al governo venezuelano di assicurarsi che in relazione alle accuse siano condotte indagini rapide ed imparziali, che non lascino alcun margine all'impunità, nel pieno rispetto del principio di presunzione di innocenza e di un giusto processo; ricorda che, in democrazia, il principio della separazione dei poteri è fondamentale e che il sistema giudiziario non può essere utilizzato come arma politica; chiede alle autorità venezuelane di garantire la sicurezza di tutti i cittadini nel paese, a prescindere dalle loro opinioni e affiliazioni politiche; 7. invita le autorità del Venezuela, in vista delle prossime elezioni parlamentari, a sfruttare tale periodo per avviare un processo politico inclusivo, basato sul consenso e sulla titolarità condivisa, attraverso un dialogo nazionale effettivo che veda una partecipazione significativa di tutte le forze politiche democratiche nel quadro della democrazia, dello Stato di diritto e del pieno rispetto dei diritti umani; invita altresì entrambe le parti a discutere dei problemi più gravi che il paese deve affrontare, al fine di intraprendere le necessarie riforme economiche e di governance; chiede alle autorità venezuelane di garantire lo svolgimento di elezioni parlamentari libere ed eque, nel quadro di un processo pienamente inclusivo che veda la partecipazione di tutti i soggetti democratici; 8. plaude all'iniziativa dell'unione delle nazioni sudamericane (UNASUR) intesa ad aprire canali di dialogo e comprensione tra le parti in conflitto ed a garantire sicurezza pubblica e protezione, insieme ad un ritorno alla calma ed alla normalità in Venezuela; 9. sollecita l'ue, gli Stati membri e la comunità internazionale a prendere posizione ed adottare misure per mostrare solidarietà con il popolo venezuelano durante questo periodo difficile; 10. ricorda che l'obiettivo dei negoziati in corso sull'accordo di associazione tra l'unione europea e il Mercosur consiste nell'introdurre un quadro per l'integrazione economica e il dialogo politico tra i due blocchi, al fine di conseguire il grado più elevato possibile di progresso e prosperità per entrambe le regioni, e ritiene che, per far sì che tali negoziati vadano a buon fine, entrambe le parti debbano accostarsi ai colloqui con uno spirito di apertura e fiducia reciproca; invita la Commissione ed il Consiglio a valutare ed adottare tutte le misure necessarie per tutelare gli interessi europei ed il principio della certezza giuridica delle imprese europee in Venezuela; 11. chiede al Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) ed alla delegazione dell'ue in Venezuela, come pure alle delegazioni degli Stati membri nel paese, di continuare a monitorare da vicino le indagini riguardanti i leader dell'opposizione e le udienze dei relativi processi; ribadisce la sua richiesta di inviare una delegazione ad hoc del Parlamento europeo allo scopo di valutare la situazione in Venezuela ed avviare quanto prima un dialogo con tutte le parti coinvolte nel conflitto; RE\1053337.doc 5/6 PE552.223v01-00

12. invita l'ue, i suoi Stati membri ed il vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Federica Mogherini a chiedere il rilascio immediato dei manifestanti che sono stati arbitrariamente arrestati dall'inizio delle proteste; 13. chiede al Consiglio di adottare sanzioni mirate ed altre misure nei confronti delle autorità e qualsiasi altra persona responsabile della violazione dei diritti dei manifestanti e dell'opposizione democratica; 14. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, al governo e all'assemblea nazionale della Repubblica bolivariana del Venezuela, all'assemblea parlamentare eurolatinoamericana e al Segretario generale dell'organizzazione degli Stati americani. PE552.223v01-00 6/6 RE\1053337.doc