Prof. Giuseppe Cappelletti Dipartimento di Chimica

Documenti analoghi
Dr. Giuseppe Cappelletti Dipartimento di Chimica

Chimica delle Formulazioni nella LM: il curriculum Formulazioni Industriali Martino Di Serio, Università di Napoli "Federico II

Dr. Giuseppe Cappelletti Dipartimento di Chimica

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE

"CALCESTRUZZO: STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE"

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI E IMPIANTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA

Materiali Tradizionali e Innovativi

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

CHIMICA ORGANICA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Corso di Studio in CHIMICA Laurea Triennale in Chimica - Laurea Magistrale in Scienze Chimiche


Informazioni Docente. Descrizione del Corso


Introduzione alla reologia e alla reometria. Paolo Chironi- 26/3/2019

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale

Scienza dei Materiali

UTILIZZO DEL SISTEMA MULTIMEDIA E DEI VEICOLI CONCENTRATI NELLA PREPARAZIONE DEGLI INCHIOSTRI PER VIA TINTOMETRICA. Dr. Federico Piccinini

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Workshop "La Chimica delle Formulazioni nell'industria e nelle Università"

Corso di Struttura e Proprietà di Sistemi Complessi. Modulo A: Reologia

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a

studiare le deformazioni e i flussi dei materiali misurare e confrontare grandezze macroscopiche (dinamiche e cinematiche) forze, coppie, pressioni,

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA E LABORATORIO DI TECNICA M - Z

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Capitolo 1 Prima legge 1

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Presentazione Offerta Didattica Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Nozioni di Reologia. Prof. Marcello Romagnoli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015!

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Scienze chimiche

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

a-fac-triglia.pdf

Perché la ricerca nei materiali

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Orario LM Scienze Chimiche - Curriculum Struttura, dinamica e reattività chimica

Università degli Studi di Ferrara

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Polimeri in campo farmaceutico

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Modulo 1: Tecnologie alimentari II (4 CFU) Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. Lezione di apertura del

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

Concetti fondamentali

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Scienze chimiche

ITI G. Marconi - Padova

Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali

Università di Roma Tor Vergata

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

UNIVERSITY OF CASSINO AND SOUTHERN LAZIO - SCHOOL OF ENGINEERING ACADEMIC YEAR TEACHING TIMETABLE. Digital communications

Il corso di Laurea in Scienza dei Materiali

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Ingegneria. Industriale. Meccanica. Chimica. Elettronica. Gestionale. Alimentare FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Principi della Termodinamica

Chimica e tecnologia farmaceutiche

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Oggetto: trasmissione nota informativa e questionario Ingegneria Chimica

Le idee della chimica

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE MACROMOLECOLE

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Dipartimento di Chimica Auditorium Mapei

CHIMICA DELLE FORMULAZIONI Formulation: this term suggests something of a black art rather than an exact scientific discipline Formulation Technology: Emulsions, Suspensions, Solid Forms Hans Mollet, Arnold Grubenmann copyright0 WILEY-VCH, Verlag GmbH, 2001 An undergraduate degree in chemistry is a good way to prepare yourself for a career in this field. There are a few formal formulation degree programs, but the majority of formulation scientists learn by starting out as a laboratory chemist, and learning formulation science from an expert ACS, American Chemical Society Attualmente la formazione specialistica nel campo formulativo avviene all interno delle aziende 2

FORMULAZIONI NEL MONDO POLYMERS AND COATINGS SCIENCE CALIFORNIA POLYTECHNIC STATE UNIVERSITY LAUREA MAGISTRALE INTRODUCTION TO PAINT FORMULATION MISSOURI UNIVERSITY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY CORSO INTENSIVO BREVE FORMULATION SCIENCE MONASH UNIVERSITY - PARKVILLE UNDERGRADUATE SPECIALIZATION 3

FORMULAZIONI IN EUROPA FORMULATION SCIENCE UNIVERSITY OF GREENWICH LAUREA MAGISTRALE PHARMACEUTICAL FORMULATION AND ENTREPRENEURSHIP UNIVERSITY COLLEGE LONDON LAUREA MAGISTRALE FORMULATION SCIENCE WREXHAM GLYNDWR UNIVERSITY LAUREA MAGISTRALE FORMULATION CHEMISTRY ENGINEERING ITECH EUROPEAN SCHOOL OF FORMULATION CHEMISTRY MASTER IN INGEGNERIA CHIMICA 4

LE FORMULAZIONI NEL PANORAMA ITALIANO Tuttavia, data la crescente importanza della chimica delle formulazioni in ITALIA (50% produzione chimica), è necessaria la formazione di laureati altamente qualificati in questa disciplina. La ricerca e lo sviluppo nelle formulazioni richiede competenze non sempre disponibili nell offerta di formazione universitaria, anche a causa di un orientamento accademico verso le tecnologie chimiche di sintesi. 5

LE FORMULAZIONI NEL PANORAMA ITALIANO INDIRIZZI DI LAUREA IN FARMACIA: I PRIMI A PARLARE DI FORMULAZIONI FORMULAZIONE E LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI LAUREA A CICLO UNICO FORMULAZIONE E PRODUZIONE PRODOTTI COSMETOLOGICI LAUREA A CICLO UNICO FORMULAZIONE E LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI LAUREA A CICLO UNICO FORMULAZIONI FITOCOSMETICHE LAUREA A CICLO UNICO CONTROLLO DI QUALITÀ, FORMULAZIONI GALENICHE E LEGISLAZIONE COMUNITARIA DI PIANTE MEDICINALI E LORO DERIVATI CORSO DI PERFEZIONAMENTO 6

FORMULAZIONI IN ITALIA FORMULAZIONI VERNICIANTI MODULO DI APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI POLIMERI TRIENNALE IN CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA E TECNOLOGIA DELLE FORMULAZIONI TRIENNALE IN CHIMICA SCIENZA DELLE FORMULAZIONI TRIENNALE IN INGEGNERIA CHIMICA CHIMICA E TECNOLOGIA DEI POLIMERI E DELLE FORMULAZIONI TRIENNALE IN CHIMICA INDUSTRIALE SCIENZA E TECNOLOGIA DELLE FORMULAZIONI INDUSTRIALI MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA E TECNOLOGIA DEI PROCESSI INDUSTRIALI E DELLE FORMULAZIONI MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA FISICA DELLE FORMULAZIONI MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE PHYSICAL CHEMISTRY OF FORMULATIONS MAGISTRALE IN INDUSTRIAL CHEMISTRY CHIMICA DELLE FORMULAZIONI MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE CURRICULUM DIDATTICO: FORMULAZIONI INDUSTRIALI MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE 7

FORMULAZIONI: INTERDISCLIPLINARIETÀ CHIMICA ORGANICA: Tipologie di componenti organici nelle principali formulazioni CHIMICA INORGANICA: Tipologie di componenti inorganici nelle principali formulazioni CHIMICA MACROMOLECOLARE: Tipologie di classi macromolecolari nelle principali formulazioni CHIMICA FISICA: Chimica fisica applicata, cinetica e termodinamica della stabilità, Chimica fisica delle interfasi e Tecnologia di Dispersioni & Emulsioni Reologia applicata e Proprietà Tecnologie della miscelazione Principi della Formulazione e del processo di formulazione Selezione di componenti e formulati 8

FORMULAZIONI: CONTENUTI IN DETTAGLIO COLLOIDI REOLOGIA TENSIOATTIVI APPLICAZIONI REATTORISTICA 9

FORMULAZIONI: CONTENUTI IN DETTAGLIO COLLOIDI, SISTEMI DISPERSI E INTERFASI o Colloidi liofobi/liofili e superfici: caratteristiche molecolari, strutturali ed elettroniche; o Interfase, sistema disperso e tensione superficiale/energia libera interfasale. Tipologie di sistemi dispersi (liquido-gas (SCHIUME), liquidoliquido (EMULSIONI) e liquido-solido (DISPERSIONI)); o Proprietà di trasporto: diffusione, sedimentazione, equilibri di membrana (pressione osmotica, effetto Donnan, dialisi); o Effetti di confinamento quantico e loro ricaduta sulle proprietà della materia a livello di nanoscala (proprietà ottiche, magnetiche, meccaniche e reattività); o Stabilità termodinamica e cinetica: dal diluito a miscele complesse concentrate. Valutazione della stabilità a lungo termine dei prodotti 10

FORMULAZIONI: CONTENUTI IN DETTAGLIO CHIMICA DEI TENSIOATTIVI o Definizione, concetti di adsorbimento chimico e fisico; o Ruolo dei tensioattivi nelle formulazioni (detergenti, bagnanti, disperdenti, flocculanti, emulsionanti, additivi reologici, stabilizzanti, anticorrosivi, solubilizzanti, ecc.); o Classificazione dei tensioattivi e differenti tipologie. Caratteristiche chimico-fisiche dei tensioattivi (temperature, viscosità, tenore di schiuma, HLB); o Proprietà generali, concentrazione micellare critica, termodinamica e cinetica di micellizzazione. Micelle dirette e inverse, cristalli liquidi liotropici e liposomi: struttura, proprietà ed applicazioni. Capacità di interpretazione scheda tecnica di tensioattivi commerciali. Utilizzo e limitazioni. 11

FORMULAZIONI: CONTENUTI IN DETTAGLIO CONCETTI BASE DI REOLOGIA o Proprietà reologiche e di flusso dei sistemi dispersi/colloidali; o Fluidi newtoniani e non newtoniani (plastici, pseudo-plastici, dilatanti). Dalla teoria di Einstein sulla viscosità delle dispersioni diluite a fluidi concentrati (caso reale); o Viscosità in funzione di temperatura, pressione, volume di fase, sforzo di taglio, velocità di deformazione, tempo di applicazione (fluidi tissotropici e reopettici); o Reometri e viscosimetri 12

FORMULAZIONI: CONTENUTI IN DETTAGLIO REATTORISTICA E SCALE-UP o Fenomeni di granulazione, dispersione e polverizzazione (dissolvers, mills, three-roll machine e dispersion kneader); o Metodi di miscelazione e reattoristica industriale: omogeneizzatori, a pressione, a ultrasuoni, rotor-stator (silverson), ecc.; o Da scala di laboratorio a scala industriale anche tramite analisi statistiche chemiometriche. 13

FORMULAZIONI: CONTENUTI IN DETTAGLIO APPLICAZIONI INDUSTRIALI: Vernici e Inchiostri Detergenza e Cosmetica Farmaceutica Agrofarmaci (fitofarmaci, fertilizzanti) ed Alimentare Tessile, Tintoria e Pelli Metallurgia (lubrificanti) Elettronica e Optoelettronica "casi di studio" (anche attività di laboratorio) che permettono allo studente maggiore contatto con la pratica industriale 14

CONCLUSIONI 15