SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Documenti analoghi
Comunicazione economico-finanziaria

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA a.s CLASSI QUINTE - ARTICOLAZIONE RIM

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE a.s

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE V D AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. I.I.S. Abba Ballini Brescia. Classe

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. I.I.S. Abba Ballini Brescia. Classe

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

Modulo 1: aspetti economici e aziendali delle aziende industriali

Titolo: BILANCIO E FISCALITA D IMPRESA. N. ore previste: 112 Periodo di realizzazione: settembre-dicembre

ECONOMIA AZIENDALE A. S Prof. Giuseppe Gagliardi. Metodi. Lezione frontale Lezionediscussione. Problem solving Analisi di casi reali

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE - CLASSE 3^ SIA

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING. Classe: : Disciplina: Economia Aziendale. Prof. Ultimo anno DESCRITTORI DI ABILITÀ / PRESTAZIONI

Indirizzo: Relazioni internazionali

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE - CLASSE 3^ AFM

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA DOCENTE 5^ CET ECONOMICO TURISTICO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM

ITET AULO CECCATO -THIENE (VI) ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Il Progetto Officina delle competenze

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE SIA

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in:

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia. Prof. ALBERTO ZANESSI Classe 4^ H. Materia: DISCIPLINE TURISTUICHE AZIENDALI

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA

Classe V A Indirizzo SIA Anno scolastico Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.

Classe QUINTA/sez. AM. Prof.ssa Teresa Boragine

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

CONOSCENZE Conoscere i principali aspetti della gestione delle risorse umane MODULO A: IL BILANCIO D ESERCIZIO: SIGNIFICATO E FORMAZIONE

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Scuola secondaria di II grado Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2018 / I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di : CLASSE: 5 a B INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e marketing

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE INSEGNAMENTI COINVOLTI. rappresentare fenomeni economici e

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 bstd15000l@pec.istruzione.it : info@abba-ballini.it: bstd15000l@istruzione.it SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Anno scolastico 2017/2018 Dipartimento ECONOMIA AZIENDALE Risultati di apprendimento da raggiungere Classe QUINTA F Disciplina INDIRIZZO RIM 6 ore settimanali Il percorso di apprendimento tiene conto dei seguenti vincoli e obiettivi prioritari: L articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing si contraddistingue per la presenza di discipline quali Relazioni internazionali e Tecnologie della comunicazione che sottolineano la connotazione del diplomato quale esperto della comunicazione aziendale, in particolare in lingua straniera, la cui professionalità si realizza principalmente a livello di relazioni e di comunicazioni internazionali. Infine, l attuazione del Progetto Generazione Web, per questa articolazione, comporta l introduzione di metodologie di lavoro nuove, atte a promuovere l innovazione tecnologica, affinchè la tecnologia possa diventare lo strumento principale nella didattica, nell ottica di una dimensione formativa internazionale. COMPETENZE PROFESSIONALI Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali. Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti; Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati; Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date; Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi;

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). L articolazione dell insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA in competenze, conoscenze e abilità è da intendersi in stretta relazione con le scelte compiute nell ambito della progettazione didattica del Consiglio di classe. Pertanto, al termine della Classe QUINTA lo studente dovrà aver acquisito le seguenti competenze e abilità di indirizzo previste dalle disposizioni ministeriali, qui di seguito indicate (suddivise tra i vari MODULI e relative UNITA DIDATTICHE):

Modulo 1: Comunicazione economico-finanziaria Conoscenze Abilità Tempi Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio Il sistema informativo di bilancio La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico (Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa) I criteri di valutazione I principi contabili nazionali e internazionali Il processo di omologazione dei principi contabili europei e americani Individuare le funzioni del bilancio d esercizio. Riconoscere i documenti del sistema informativo di bilancio. Redigere lo Stato patrimoniale e il Conto economico in forma ordinaria. Applicare i criteri di valutazione previsti dal codice civile per gli elementi del patrimonio aziendale Riconoscere la funzione dei principi contabili nazionali e internazionali 24 ore Analisi per Indici L interpretazione del bilancio Lo Stato patrimoniale riclassificato I margini della struttura patrimoniale Il Conto economico riclassificato Gli indici di bilancio L analisi della redditività L analisi della produttività L analisi patrimoniale L analisi finanziaria Riconoscere le finalità dell analisi di bilancio per indici e per flussi. Redigere lo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari Calcolare e commentare i margini della struttura patrimoniale. Redigere il Conto economico riclassificato secondo le configurazioni a valore aggiunto e a ricavi e costo del venduto Calcolare gli indici di redditività, di produttività, patrimoniali e finanziari. Valutare le condizioni di equilibrio aziendale. Redigere report che sintetizzano le informazioni ottenute dall analisi per indici. 36 ore Analisi per flussi I flussi finanziari e i flussi economici Il flusso generato dalla gestione reddituale Le fonti e gli impieghi Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto Calcolare il flusso generato dalla gestione reddituale. Distinguere le fonti dagli impieghi di risorse finanziarie. Calcolare il patrimonio circolante netto (PCN). Analizzare e interpretare le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario. Redigere report che sintetizzano le informazioni. 09 ore

Modulo 2: Contabilità gestionale Conoscenze Abilità Tempi Metodi di calcolo dei costi Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale L oggetto di misurazione La classificazione dei costi La contabilità a costi diretti (direct costing) La contabilità a costi pieni (full costing) Il calcolo dei costi basato sui volumi Il metodo ABC (Activity Based Costing) I costi congiunti I costi standard Individuare le caratteristiche delle informazioni Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità gestionale Identificare e descrivere l oggetto di misurazione dei costi, ricavi e risultati Classificare i costi aziendali secondo criteri diversi Individuare le caratteristiche e le finalità delle differenti metodologie di calcolo dei costi Calcolare i margini di contribuzione Applicare i diversi metodi di imputazione dei costi all oggetto di calcolo Calcolare le configurazioni di costo Individuare le fasi di determinazione del costo del prodotto Calcolare il costo del prodotto con il metodo ABC Classificare i costi standard in base al livello di efficienza considerata Individuare le fasi di realizzazione del controllo attraverso i costi standard 22 ore Scelte aziendali di breve termine La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali L accettazione di nuovi ordini Il mix di prodotti da realizzare L eliminazione del prodotto in perdita Il make or buy La break even analysis La valutazione delle rimanenze L efficacia e l efficienza aziendale Le rilevazioni della contabilità gestionale Individuare le decisioni aziendali che vengono supportate dalla contabilità gestionale Calcolare il costo suppletivo Scegliere i prodotti da realizzare in presenza di un fattore produttivo scarso Individuare il prodotto da eliminare in quanto presenta scarsa redditività Analizzare la scelta tra produzione interna ed esterna Risolvere problemi di scelta make or buy Applicare l analisi differenziale Individuare gli obiettivi della break even analysis Calcolare il punto di equilibrio in termini di quantità e fatturato Rappresentare graficamente il punto di equilibrio Analizzare gli effetti delle variazioni dei costi e dei ricavi sulla redditività aziendale Applicare i metodi del direct costing e del full costing nella valutazione delle rimanenze 15 ore

Individuare le differenze tra efficacia ed efficienza aziendale Calcolare il rendimento di un fattore produttivo Calcolare la produttività dei fattori produttivi Collegare metodologie e strumenti di cost management alle decisioni aziendali Individuare le modalità di tenuta della contabilità gestionale Individuare i collegamenti fra la contabilità gestionale e la contabilità generale Descrivere vantaggi e svantaggi dei sistemi ERP Modulo 3: Strategie, pianificazione e programmazione aziendale Conoscenze Abilità Tempi Strategie aziendali La creazione di valore e il successo dell impresa Il concetto di strategia La gestione strategica L analisi dell ambiente esterno e dell ambiente interno L analisi SWOT Le strategie di corporate Le strategie di business Le strategie funzionali Le strategie di produzione (leadership di costo, differenziazione) Le strategie nel mercato globale Il ruolo delle imprese multinazionali nelle relazioni commerciali tra Paesi Pianificazione e controllo di gestione La pianificazione strategica La pianificazione aziendale Il controllo di gestione Il budget La redazione del budget I budget settoriali Il budget degli investimenti fissi Il budget finanziario Il budget economico e il budget patrimoniale Il controllo budgetario L analisi degli scostamenti Definire il concetto di strategia; Riconoscere le fasi della gestione strategica. Individuare le strategie di corporate, di business e funzionali. Individuare i punti di forza e di debolezza e correlarli con le opportunità e le minacce provenienti dall ambiente esterno. Analizzare casi aziendali esprimendo proprie valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese. Individuare le fasi di realizzazione della pianificazione strategica Distinguere la pianificazione in relazione all estensione dell attività aziendale e all estensione temporale Descrivere gli obiettivi del controllo strategico Individuare gli scopi e il contenuto della pianificazione aziendale Individuare gli strumenti della pianificazione e del controllo aziendale Individuare gli elementi del controllo di gestione Distinguere il controllo operativo dal controllo direzionale e dal controllo 20 ore 24 ore

Il reporting strategico Individuare le caratteristiche, le funzioni e gli elementi del budget Redigere i budget settoriali Redigere il budget degli investimenti fissi Redigere il budget fonti-impieghi e il budget di tesoreria Redigere il budget economico e il budget patrimoniale Individuare le fasi del budgetary control Calcolare gli scostamenti tra dati effettivi e dati standard o programmati Analizzare le cause che determinano gli scostamenti e ipotizzare eventuali azioni correttive Redigere e interpretare un report Modulo 4: Piani strategici Conoscenze Abilità Tempi Marketing plan La pianificazione corrente e straordinaria L articolazione del piano di marketing Le politiche di mercato e piani di marketing nazionali e internazionali Elaborare piani di marketing in riferimento alle politiche di mercato negli scambi con l estero Individuare i punti di forza e di debolezza e correlarli con le opportunità e le minacce provenienti dall ambiente esterno. Analizzare casi aziendali esprimendo proprie valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese 09 ore Business plan Gli elementi determinanti nella nascita dell impresa L articolazione del business plan La ricerca delle informazioni Il contesto competitivo La struttura tecnico-operativa L analisi quantitativo-monetaria Il business plan di imprese che operano nel mercato interno Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo specie nelle imprese che operano nei mercati internazionali Costruire un business plan Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie Individuare i punti di forza e di debolezza e correlarli con le opportunità e le minacce provenienti dall ambiente esterno. Analizzare casi aziendali esprimendo proprie valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese 24 ore Business plan per l internazionalizzazione Costruire un business plan Effettuare ricerche ed elaborare

Il business plan di imprese che operano nel mercato estero Le scelte di localizzazione Le operazioni di import e di export Lo sviluppo di collaborazioni tra imprese proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie Individuare i punti di forza e di debolezza e correlarli con le opportunità e le minacce provenienti dall ambiente esterno. Analizzare casi aziendali esprimendo proprie valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese 15 ore Competenze professionali Conoscenze Abilità Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento, Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Architettura del sistema informativo aziendale. Modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata. Finalità, concetti e tipologie della comunicazione d impresa. Lessico e fraseologia specifici di settore, anche in lingua inglese Riconoscere e rappresentare l architettura di un sistema informativo aziendale Utilizzare codici e tecniche della comunicazione funzionali a contesti interni ed esterni all azienda, Elaborare piani di comunicazione integrata rivolti ai differenti soggetti interessati. Utilizzare lessico e fraseologia specifici di settore, anche in lingua inglese.

CONTENUTI METODI I Periodo: TRIMESTRE Ripasso di argomenti e/o completamento programma dell anno precedente: -Contratto compravendita internazionale -Il regolamento degli scambi internazionali (Cambi e valute estere) (10 ore) Lezione frontale Esercitazioni Problem solving Lavori di gruppo Modulo 1 Comunicazione economico-finanziaria UNITÀ 1: Bilanci aziendali UNITÀ 2: Analisi per Indici Analisi di testi e documenti Nell organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali. UNITÀ 3: Analisi per flussi Modulo 2 Contabilità gestionale UNITÀ 1: Metodi di calcolo dei costi II Periodo: PENTAMESTRE Modulo 2 Contabilità gestionale (Continuaz. Mod.2) UNITÀ 2: Scelte aziendali di breve termine Modulo 3 Strategie, pianificazione e programmazione aziendale UNITÀ 1: Strategie aziendali UNITÀ 2: Pianificazione e controllo di gestione Modulo 4 Piani strategici UNITÀ 1: Marketing plan UNITÀ 2: Business plan

Casi aziendali e Business English STRUMENTI Libri di testo con contenuti digitali, Principi contabili, Codice Civile, Convenzioni internazionali, Tavole di matematica finanziaria, Foglio elettronico, Software (programmi applicativi di contabilità integrata, programmi per presentazioni, videoscrittura, ecc.), Articoli tratti da riviste e quotidiani, Casi aziendali, Internet, LIM, Sussidi audiovisivi, informatici e/o Laboratori. Verifiche e valutazioni La materia richiede continue verifiche degli argomenti trattati; si faranno perciò conversazioni collettive, domande singole, questionari di diverso genere, lavori assegnati a casa, esercitazioni in gruppo, esercitazioni in laboratorio. Prove scritte, prove orali, test oggettivi su ogni argomento svolto. I Periodo: Trimestre Si prevedono almeno 3 prove scritte e 2 prove orali (di cui un interrogazione scritta). II Periodo: Pentamestre Si prevedono almeno 4 prove scritte e 2 prove orali. Una prova per ciascun periodo sarà comune per classi parallele Eventuali recuperi: tempi, saperi essenziali,metodi sostegno in itinere mediante esercizi mirati eventuali corsi di recupero per allievi in difficoltà attività pomeridiane per i ragazzi più in difficoltà; corsi di tipo S.O.S. e HELP pratica di lavori di gruppo intorno ad argomenti disciplinari ed interdisciplinari attività di potenziamento mirata allo sviluppo di capacità espositive. I criteri di valutazione sono quelli deliberati dal Consiglio di classe. Il docente: Giuseppe Santoro Visto dal Dirigente Scolastico Data di presentazione 30 novembre 2017