Relazione illustrativa al contratto integrativo decentrato Comune di Modena anno 2016

Documenti analoghi
Relazione illustrativa al contratto integrativo decentrato per i dipendenti del Comune di Modena anno 2015

Relazione illustrativa al contratto integrativo decentrato per i dipendenti del Comune di Modena anno 2014

Relazione illustrativa al contratto integrativo decentrato per i dipendenti del Comune di Modena anno 2012

COMUNE DI NARNI (Provincia di TERNI)

COMUNE DI CORTE FRANCA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2018/2019/2020

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2018

Relazione illustrativa

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL ACCORDO CONSUNTIVO SULL UTILIZZO DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE DELL ANNO 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO, PARTE NORMATIVA 2016/2017 E PARTE ECONOMICA

ALLEGATO B2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2014

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

Relazione illustrativa e Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo Decentrato anno 2016

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

C I T T A D I E R I C E

COMUNE DI CAGLIARI Servizio Sviluppo Organizzativo Risorse Umane e Politiche del Lavoro

ANNO Il contratto è stato inviato via mail al Revisore dei Conti in data 01/06/2016 il quale si è avvalso del silenzio assenso.

ANNO Relazione illustrativa

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

1. Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione relative agli adempimenti di legge. - R.S.U.

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Relazione Illustrativa 1 del fondo per incentivare il personale non dirigente della Camera di Commercio di Prato

COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA)

COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO)

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

COMUNE DI MARTELLAGO PROVINCIA DI VENEZIA

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO.Anno 2016

Città di Castello, 7/12/2015. Al Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Città di Castello

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena)

C O M U N E D I M A Z Z E P R O V I N C I A D I T O R I N O

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa. al contratto integrativo. Anno

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA)

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria)

ACCORDO DECENTRATO SULLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2016

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

COMUNE DI TEGLIO Provincia di SONDRIO

COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma)

MODULO 1 Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contratto. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno 2015

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo personale non dirigente tecnico amministrativo

Via Genova Tel fax P.I

Personale News Modelli operativi COMUNE DI POMIGLIANO D ARCO (Provincia di Napoli) Al Presidente del Collegio Dei Revisori dei Conti Og

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

C O M U N E D I C O R I A N O

Preintesa 26 Settembre 2014 Contratto 13/10/2014. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno/i 2014

Comune di Inveruno Contrattazione 2014

COMUNE DI SAN BENIGNO CANAVESE (Provincia di TORINO)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO

COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

Relazione illustrativa al C.C.D.I. per il personale dipendente non appartenente all area separata della dirigenza per l annualità economica 2014

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015

PROVINCIA DI ORISTANO

b) ripartizione del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività

COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO)

Relazione illustrativa

COMUNE DI BORGOMEZZAVALLE Provincia di Verbano Cusio Ossola

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

COMUNE DI COLLESALVETTI (Provincia di Livorno)

6 dicembre 2013 L accordo ha durata annuale, e concerne il periodo dal 1gennaio 2013 al 31 dicembre Delegazione di parte pubblica

sexties, D. Lgs. N. 165 del 2001 e circolare del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato n. 25 del 19/07/2012)

COMUNE DI ANTRONA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino)

COMUNE DI CORLEONE (Provincia di Palermo)

COMUNE di PONTECURONE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE (Provincia di Bergamo)

PROVINCIA DI RAVENNA

Relazione illustrativa al C.C.D.I. per il personale dipendente appartenente all area separata della dirigenza per l annualità economica

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Illustrativa dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali del 2015

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Personale non Dirigente. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno 2014

Relazione illustrativa

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

Transcript:

Relazione illustrativa al contratto integrativo decentrato Comune di Modena anno 2016 per i dipendenti del Modulo 1: Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione relativa agli adempimenti della legge Data di sottoscrizione del Contratto integrativo decentrato: 11.5.2017; sottoscrizione definitiva in data 01.06.2017, successivamente alla certificazione dei Revisori dei Conti in data 17.05.2017 e alla deliberazione di G.C. n. 301 del 30.05.2017 di autorizzazione alla sottoscrizione definitiva Periodo temporale di vigenza: anno 2016 Composizione della delegazione trattante: - Parte pubblica: Direttore Generale, nella persona del dott. Giuseppe Dieci; Dirigente responsabile del Settore Risorse Umane e Strumentali, nella persona della dott.ssa Lorena Leonardi; Funzionario responsabile del Servizio Amministrazione e Bilancio, nella persona della dott.ssa Susetta Sola (deliberazione di G.C. n. 475 del 26.9.2014) - Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione: FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, CSA Regioni e Autonomie Locali, DICCAP (Snalcc-Fenal-Sulpm) - Organizzazioni sindacali firmatarie: FP CGIL, CISL FP, CSA Regioni e Autonomie Locali. soggetti destinatari: i dipendenti del Comune di Modena Materie trattate dal contratto: a) Incentivo di produttività per i dipendenti b) Quota di produttività specifica per il personale di cat. D c) Incentivi destinati agli operatori del Corpo di Polizia Municipale

d) Compensi per attività svolte in condizioni disagiate e particolari responsabilità assegnate a una parte del personale di cat. A, B1, B3, e C e) Incentivi per specifiche responsabilità destinati al personale tecnico cat. D per responsabilità di intervento in casi di emergenza fuori orario e al piano neve f) Retribuzione di risultato per gli incaricati di posizione organizzativa g) Indennità di rischio h) Compensi destinati al personale addetto al servizio Tributi i) Conferma degli importi per la retribuzione di posizione degli incaricati di posizione organizzativa j) Conferma degli accordi vigenti per la corresponsione degli incentivi di progettazione e procuratorie k) Calendario dei pagamenti Intervento dell organo di controllo interno: la certificazione del Collegio dei Revisori dei Conti è stata acquisita in data 17.05.2017, v. allegato 1 (Parere Revisori) Altri adempimenti procedurali 1) Il Piano della performance di cui all'art. 10 del D.Lgs. 150/2009 è unificato organicamente nel Piano Esecutivo di Gestione (PEG), ai sensi del comma 3-bis dell'art. 169 del D.Lgs. 267/2000, ed è disciplinato dal Titolo 6 Sistema di misurazione e valutazione della performance del vigente Regolamento di organizzazione. Per l anno 2016 il PEG è stato adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 138 del 5.4.2016. A consuntivo, la Relazione sulla Performance è stata verificata dal Nucleo di valutazione in data 26.1.2017 ed è stata approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 67 del 21.2.2017. 2) Il Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2016-2018 è stato adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 22 del 26.1.2016 e successivamente riapprovato con deliberazione della Giunta Comunale n. 640 del 29.11.2016 a seguito delle modifiche agli obblighi di pubblicazione introdotte dal DLgs n. 97/2016. Modulo 2: illustrazione dell articolato del contratto 1) Illustrazione delle disposizioni del contratto integrativo

Nella premessa del contratto si prende atto delle destinazioni non disponibili per la contrattazione, già indicate nel modulo II sez. I della relazione tecnico-finanziaria, per un totale di euro 4.085.010,39. Le disposizioni del contratto integrativo sono, quindi, riferite alla destinazione della residua somma disponibile, pari a euro 3.704.111,39, come di seguito sinteticamente illustrato: a) compensi diretti a incentivare la produttività e il miglioramento dei servizi (art.17 del CCNL 1.4.1999 e successive modificazioni, comma 2 lettera a): sono destinati a tutti i dipendenti a tempo indeterminato e ad una parte dei dipendenti a tempo determinato, sulla base dei requisiti indicati nel punto a.i) del contratto decentrato; vengono corrisposti a seguito dell'attuazione del processo di valutazione della performance individuale, come previsto dal dlgs 150/2009, e gli importi sono correlati da un lato ai parametri contrattuali, dall'altro al punteggio ottenuto nella scheda di valutazione: il premio base è ottenibile con il punteggio di 70, mentre il premio più alto (punteggio 110 e120), corrisponde al premio base incrementato del 40%. Sulla base della metodologia prevista dal sistema di valutazione, di cui al successivo punto 4), il punteggio 110 o 120 può essere assegnato solo al 40% dei dipendenti di ogni settore; b) quota di produttività specifica per il personale di cat. D (art.17 del CCNL 1.4.1999 e successive modificazioni, comma 2 lettera a): si tratta di una quota specifica sempre riferita alla fattispecie di cui al punto a), ma riservata al personale appartenente alle cat. D1 e D3, correlata all'esercizio di responsabilità sostanziali nei processi dei rispettivi settori, a supporto delle figure direzionali. Viene corrisposta, quindi, utilizzando la medesima scheda di valutazione, ma diversificando maggiormente la correlazione meritopremio: il premio base è ottenibile con il punteggio pari a 90, mentre al punteggio più alto, pari a 120, corrisponde un premio base incrementato del 90%.; c) incentivi destinati agli operatori del Corpo di Polizia Municipale: comprende tre tipologie di incentivi, due rientrano nei compensi di cui all'art.17 del CCNL 1.4.1999 comma 2 lettera a) già citato ai due punti precedenti, mentre il terzo fa riferimento ai compensi per particolari responsabilità di cui all'art.17 del CCNL 1.4.1999 comma 2 lettera f). La prima tipologia di incentivi prevede compensi per lo svolgimento di servizi serali, notturni, festivi e per lo stadio, aggiuntivi rispetto ai servizi spettanti nella turnazione ordinaria, con riferimento alle attività di sicurezza stradale, sicurezza urbana e tutela del consumatore indicati nel Peg e Piano delle attività del settore PM. L'incentivo viene, quindi, corrisposto solo in ragione dei servizi aggiuntivi effettivamente svolti da ogni operatore. La seconda tipologia di incentivi prevede, in analogia a quanto indicato al precedente punto b), una quota di produttività specifica per il personale del Corpo di P.M., in considerazione della particolare rilevanza che l'amministrazione Comunale assegna ai progetti previsti nel P.E.G. del settore P.M. Gli incentivi vengono corrisposti utilizzando la medesima scheda di valutazione di cui ai compensi del punto a), ma sono ammessi solo gli operatori che hanno rispettato nell'anno lo svolgimento di almeno 13 turni ordinari di pattuglia tra festivi, serali e notturni; poiché è prevista una selettività a monte, la

correlazione merito-premio risulta differente da quella prevista per gli incentivi di cui al punto a), in quanto il premio base è ottenibile con il punteggio 70 o 80, mentre il punteggio più alto (110 o 120) ha una maggiorazione del 20%. La terza tipologia si riferisce invece, come già sopra indicato, al punto f) del comma 2 art.17 CCNL 1.1.1999, cioè a compensi per particolari responsabilità attribuite a personale di cat. C. Si tratta infatti di un incentivo corrisposto ad un numero ridotto di operatori (33) che svolgevano funzioni di Ufficiale di Polizia Giudiziaria prima dell'approvazione del nuovo regolamento del Corpo (del. G.C. n.646/2006) e che continuano quindi ad esercitare tali funzioni ad esaurimento, fino alla cessazione del servizio. d) compensi rivolti ad operatori cat. A, B1, B3 e C per disagi e particolari responsabilità (art.17 del CCNL 1.4.1999 e successive modificazioni, comma 2 lettere e) ed f): l'allegato 3 al contratto decentrato riporta I'ammontare dei compensi in questione, gli operatori a cui sono rivolti e la relativa motivazione. Tali compensi si riferiscono a tre tipologie: compensi collegati ad un disagio orario, cioè ad orari di lavoro particolari rispetto a quelli del restante personale; compensi per condizioni di lavoro particolarmente disagiate (ad es. per le caratteristiche quali/quantitative dell'utenza, del luogo di lavoro); compensi collegati a particolari responsabilità assegnate a vari operatori, di cui due fattispecie (responsabili di stato civile, anagrafe ed elettorale; responsabili funzioni Urp nelle circoscrizioni), previste dall'art. 36 CCNL 22.1.2004. e) incentivi per il personale tecnico cat. D (art. 17 del CCNL 1.4.1999 e successive modificazioni, comma 2 lettera f) per la responsabilità collegata ad interventi di emergenza fuori orario e al piano neve gestito internamente. Si tratta di compensi collegati all'effettiva realizzazione degli interventi da parte di alcuni tecnici. f) retribuzione di risultato degli incaricati di posizione organizzativa (art. 17 del CCNL 1.4.1999 e successive modificazioni, comma 2, lettera c): come per gli incentivi di cui al punto a), anche questo compenso viene corrisposto a seguito dell'attuazione del processo di valutazione della performance individuale, come previsto dal dlgs 150/2009; la scheda di valutazione è più articolata rispetto a quella utilizzata per i restanti dipendenti, e gli importi sono correlati al punteggio ottenuto: il premio base è fissato con un punteggio di 80-89,9, il premio più alto, con il punteggio 110-120, corrisponde al premio base incrementato del 75%. Come già indicato nel punto a), la metodologia prevede che solo il 40% degli incaricati di p.o. possa avere come punteggio 110 o 120. g) indennità di rischio (art. 37 CCNL 2000): si tratta di un'indennità corrisposta mensilmente e il cui importo è fissato dal CCNL (30 euro mensili) sulla base della presenza in servizio. Nel contratto decentrato si individuano i dipendenti a cui spetta l'indennità di rischio, sulla base di quanto già stabilito nell'accordo n. 5/2014. h) compensi destinati al personale del servizio Tributi (art. 17 del CCNL 1.4.1999 e successive modificazioni, comma 2 lettera k): l'entità dell'incentivo è definita con riferimento all'effettivo ammontare riscosso per il recupero dell'arretrato dell'evasione ICI dal servizio in questione (v. modulo I sez. II della relazione tecnico-finanziaria); viene

attribuito sulla base della categoria giuridica e del contributo individuale effettivamente reso dal dipendente per il raggiungimento dell'obiettivo finanziario. Nella parte finale del contratto integrativo viene confermato, fino a nuovo accordo, l'importo destinato alla retribuzione di posizione degli incaricati di posizione organizzativa, collegato alla graduazione delle fasce di punteggio (la pesatura delle posizioni avviene a cura del Nucleo di Valutazione). Si tratta infatti di un pagamento che avviene mensilmente ed è quindi già in corso anche nell'anno 2017. Si conferma, inoltre, che, fino a nuovo accordo, il pagamento degli incentivi di progettazione e delle procuratorie avviene sulla base degli accordi vigenti, dal momento che anche tali pagamenti avvengono in corso d'anno, seppure a scadenze non predefinite: accordo n. 7/2015 [Regolamento per la ripartizione degli incentivi alle attività' di progettazione e realizzazione delle OO.PP]; accordo n. 6/2015 [Accordo relativo alla corresponsione delle Procuratorie al personale dell'avvocatura Civica]. A conclusione del contratto decentrato, si prevede, infine, il calendario dei pagamenti. 2) Quadro di sintesi delle modalità di utilizzo delle risorse disponibili per la contrattazione integrativa: la somma di euro 3.704.111,39 viene così ripartita: compensi diretti a incentivare la produttività e il miglioramento dei servizi: 2.326.749,92 euro quota di produttività specifica per il personale di cat. D: 473.000,00 euro incentivi destinati agli operatori del Corpo di Polizia Municipale: 475.795,91 euro compensi rivolti ad operatori cat. A, B1, B3 e C per disagi e particolari responsabilità: euro 266.464,69 incentivi per il personale tecnico cat. D per responsabilità collegata ad interventi di emergenza: 10.000,00 euro retribuzione di risultato degli incaricati di posizione organizzativa: 101.444,74 euro indennità di rischio: 43.618,30 euro (già corrisposta mensilmente nel 2016) compensi destinati al personale del servizio Tributi: 7.037,83 euro 3) Effetti abrogativi impliciti: il contratto decentrato ha valenza annuale e ha per oggetto la destinazione delle somme disponibili del fondo 2016. Non contiene quindi effetti abrogativi anche impliciti del decentrato 2015 o dei precedenti.

4) Attestazione della coerenza con le previsioni normative in materia di meritocrazia e premialità ai fini della corresponsione degli incentivi per la performance individuale e organizzativa: con deliberazione della Giunta Comunale n. 233 del 26.4.2011 e successivo aggiornamento con deliberazione della Giunta Comunale n. 69 del 26.2.2013 sono state approvate, in ottemperanza al D.lgs 150/2009, la metodologia e le schede di valutazione delle prestazioni dei dirigenti; con determinazione del Direttore Generale n. 492 del 18.5.2011, successivamente modificata con determinazione del Direttore Generale n. 281 del 10.4.2013, a seguito della verifica sulla sperimentazione della valutazione per l'anno 2011, è stato approvato in modo dettagliato il funzionamento del sistema e del processo di valutazione in questione. In sintesi, la metodologia in vigore prevede per il personale una valutazione della prestazione individuale articolata, ai sensi del D.lgs 150/2009 in tre aree: il raggiungimento di obiettivi di gruppo o individuali, il contributo individuale dato alla performance della unità organizzativa di appartenenza, le competenze professionali ed i comportamenti organizzativi. Per gli incaricati di posizione organizzativa la valutazione individuale è articolata nelle se guenti tre aree: raggiungimento degli obiettivi di settore; qualità del contributo individuale assicurato alla performance generale della struttura; competenze professionali e manageriali dimostrate. Il dirigente valutatore procede annualmente alla compilazione delle schede individuali di valutazione, associando ad ogni giudizio un punteggio. Gli incentivi corrisposti sono differenziati in quanto correlati alla fascia di punteggio raggiunto da ogni operatore, e solo il 40% dei dipendenti e degli incaricati di posizione organizzativa può essere posto nella fascia più alta. Tale metodologia è già stata utilizzata per la corresponsione degli incentivi 2015 ed è pubblicata, unitamente ai risultati delle valutazioni degli anni 2012, 2013, 2014 sul sito istituzionale del Comune, alla sezione Amministrazione Trasparente. Illustrazione dei risultati attesi dalla sottoscrizione del contratto integrativo: tutti gli incentivi, comprese le indennità di disagio e per specifiche responsabilità, sono finalizzati al raggiungimento degli obiettivi indicati rispettivamente nel Peg e nel Piano delle attività dei settori riferiti all anno 2016 (Piano della Performance); tali strumenti programmatici contengono quindi i risultati attesi e la Relazione alla Performance contiene i risultati effettivamente conseguiti (v. modulo 1). I documenti sopra citati sono pubblicati annualmente sul sito istituzionale del Comune, alla sezione Amministrazione Trasparente.