FITOFAGI Frumento e Mais

Documenti analoghi
Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

PATOGENI Frumento e Mais

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide.

Massimo Bariselli Servizio fitosanitario. Diffusione di Diabrotica virgifera in Emilia Romagna

Esperienze in Sicilia:

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

R.Nannini, M. Fornaciari Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena -Modena, Italia CESAC-Modena, Italia

Cydalima perspectalis

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR

Monitoraggio in 29 aziende (progetto Check-up)

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

La durata della monosuccessione ed il rischio di danno da diabrotica

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Monitoraggio in 31 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Prima generazione

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

Diffusione e monitoraggio della cimice asiatica in Piemonte

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Terza generazione

Ordine: Coleotteri Famiglia: Crisomelidi

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA


ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

Erogatori di feromone biodegradabili MASSIMO DAL PANE

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

La difesa dalla tignola della patata

Lotta biologica alla Piralide. Drone per la lotta biologica alla Piralide del mais con Trichog...

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi

Lotta alla cimice: strategia comune di intervento

Barone C.se, 30 marzo 2019 Paola Gotta, Ivan Albertin

Gli Impegni Aggiuntivi Facoltativi (I.A.F.)

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Halyomorpha halys. Tim Haye. 16 febbraio Sant Antonino, Ticino. CABI Svizzera, Delémont

Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up)

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Graziano Vittone Luca Nari

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

I fitofagi del terreno

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii

CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

SOSTITUIRE LA CHIMICA NEL CONTROLLO DEGLI INSETTI DANNOSI?

Evoluzione dei fitofagi del terreno negli appezzamenti ad agricoltura conservativa in confronto con quelli ad agricoltura convenzionale

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Organismi dannosi alle porte

Incontro di aggiornamento sulle attività di sorveglianza fitosanitaria

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Cinipide del Castagno in Campania

Monitoraggio (Check-up) in 31 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

Proposte per le strategie da attuare nel 2016 per la difesa da Halyomorpha halys

Aspetti generali riguardo la cimice marmorata asiatica:

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

Insetti esotici nei vigneti piemontesi Drosophila suzukii e Halyomorpha halys. Giovedì 1 Marzo 2018

Popillia japonica Newman: gestione dell emergenza

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

Halyomorpha halys. Tim Haye. 16 febbraio Sant Antonino, Ticino. CABI Svizzera, Delémont

Distribuzione spaziale e lotta di precisione ad alcuni fitofagi dannosi ai frutteti e alla vite

Consulta il file con la sintesi della seconda generazione nelle aziende del monitoraggio

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

Gestione dello stato sanitario della vite Bisogni e innovazioni

Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

IL Bilancio Fitosanitario del 2016 e 2017 del melo in Emilia-Romagna

ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Modelli previsionali Pomacee

DIABROTICA: LA GESTIONE INTEGRATA Strategie anti-diabrotica e strumenti di stima delle popolazioni

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

I nuovi modelli previsionali per il Bollettino Colture Erbacee

Transcript:

Veneto (Antonio Mingardo) Emilia-Romagna (Massimo Bariselli e Riccardo Bugiani) Bilanci Fitosanitari FITOFAGI Frumento e Piemonte (Roberto Capurro) Lombardia (Lorenza Michelon) AIPP Pier Luigi Meriggi AIPP Lorenzo Furlan Piacenza 31 ottobre 2017 Tiziano Galassi

2

No#ue (A. (A. ipsilon ipsilon e e A. A. segetum) segetum) No#ue (*) Impiego modello previsionale: accumulo Gradi Giorno a parre dall inizio delle ca ure per prevedere la comparsa delle larve di IV età (Indicazione valori soglia termica e danno Furlan et. al. 2001) 3

Lombardia No#ue (A. (A. ipsilon ipsilon e e A. A. segetum) segetum) No#ue Numero di adul ca ura nelle trappole non è sempre indicavo della presenza reale dell inse o e del rischio di danno Elevata scalarità dei voli: necessità di connui rilievi in campo per verificare gli stadi larvali presen

Elateridi (*) Monitoraggio adulti con trappole in alcuni campi a rischio 5

Diabro&ca

Lombardia Diabro&ca ANTICIPO del modello Valore di riferimento: 10% uova schiuse (178 DD). In media, ritrovamento in campo attorno ai 190 DD. Staz. meteo di riferim.: Chiari (Bs)

Lombardia Diabro&ca Comparsa primi adul (Modello di Davis + sopralluogo campi) POSTICIPO del modello Valore di riferimento: 10% emergenza adulti (413 DD). Stazione meteo di riferimento: Chiari (Bs)

Indice di Rischio Medio Diabro&ca 2015: popolazioni significave 2016 e 2017: condizioni favorevoli alla sopravvivenza delle larve (precipitazioni fine aprile) ma anche del mais (appara radicali ben sviluppa); Presenza significava di larve

Piralide

2016 Lombardia Piralide Ca#ure limitate della seconda generazione Picco anomalo di ca#ure fine luglio-inizio agosto Volo di terza generazione significa&vo Osservazioni comparsa e diffusione adul& prima generazione Monitoraggio volo adul& seconda e terza generazione con trappole a feromoni Rilievi di campo per verificare l inizio delle ovideposizioni e la presenza dei diversi stadi larvali

2017 Lombardia Piralide Ca#ure elevate in entrambe le generazioni Voli ravvicina& Prolungato volo di terza generazione

Emilia-Romagna Piralide

Veneto (*) Emilia- Romagna 2016 2017 Piralide I precoci non si tra ano. Si è tra ato sul 10% della aziende e su mais bianco. In calo i tra amen nel 2017 Interven solo in caso di presenza accertata sulla II e III generazione (DPI) Vietato uso di atomizzatori «a cannone»(dpi) e tra amen in fioritura Con PSR (I.A.F 19) è stato finanziato l impiego di B. thuringiensis e di Trichogramma (ha 389 nel 2016 e ha 940 nel 2017) Lombardia (*) Controllo chimico efficace sulla seconda generazione (eventuale controllo contemporaneo di Diabroca) Incremento tra amento biologico (Trichogramma brassicae) Ancipo generazioni: danni su mais precoci, danni causa dalle larve di III generazione Piemonte Controllo chimico Lanci di Trichogramma brassicae 14

Redness (Arrossamento del mais) Fitoplasma trasmesso dalla cicalina Reptalus panzeri. Nessun ritrovamento della presenza di sintomi. Lombardia Altri Pantoea stewari (Avvizzimento ba#erico) Presente in America e Asia, non ancora segnalato in Europa. Nel 2017 monitoraggio del principale ve ore, Chaetocnema pulicaria (Coleo ero crisomelide). Nessun ritrovamento del ve ore o della presenza di sintomi. Spodoptera frugiperda (Lepidoptera: Noctuidae) Specie migratoria presente in America; nel 2016 rilevata in Africa occidentale. Altamente polifaga e con rapida capacità di diffusione. Nel 2017: monitoraggio con trappole a feromone specifico. Al Al momento momento nessun nessun ritrovamento ritrovamento

Altri Halyomorpha halys (Cimice asia&ca) In Lombardia Diffusa dal 2015 2016: monitoraggio con trappole a raeve per verificare ciclo, diffusione e presenza sul territorio; danni significavi su frueferi a fine stagione 2017: monitoraggio più accurato. Piemonte segnalata la presenza Emilia Romagna danni su mais dolce e presenza diffusa dell inse o nei campi, sopra u o sui bordi. Presente nella parte terminale della stagione Difficoltà di a acco delle cariossidi dopo la maturazione cerosa (da da confermare)

Lombardia - - Piemonte Popillia japonica (Coleoptera: Rutelidae) Altri Organismo da quarantena. Primo ritrovamento in Lombardia: estate 2014 Valle del Ticino (2 ritrovamento in Europa). Larva si nutre di radici di pra&; Adulto a#acca specie spontanee, ornamentali e col&vate. Applicazione lo#a obbligatoria Su MAIS: popolazioni consisten& ma non tali da provocare danni economici (ca#ure inferiori alla soglia di danno riconosciuta negli USA) Foto SFR Lombardia Foto SFR Lombardia

Altri Ragne#o rosso A causa delle alte temperature nel corso del 2017 problemi in varie regioni, specie nelle aree non irrigue 18

Emilia-Romagna Altri Sesamia (Sesamia creca) 2017 Segnalate presenza e danni di Sesamia cretica anche in Emilia-Romagna; in Italia, storicamente, le maggiori presenze si hanno nelle regioni centro meridionali e nelle isole ma da alcuni anni ci sono segnalazioni di maggiore diffusione di questa specie Sesamia cretica e Piralide condividono la stessa nicchia ecologica e, su un'unica pianta di mais, si possono trovare larve di entrambe le larve di Sesamia conducono una vita quasi totalmente endofita e risultano poco suscettibili all'attività degli insetticidi 19

Frumento Veneto Tenero 72.600; duro 14.600 Emilia- Romagna Tenero 130.669; duro 92.303 Lombardia 74.000 Piemonte Tenero 165.396; duro 4.336 20

Afidi Veneto Lema 2016: nessuna presenza 2017: Rilevata da fine febbraio con una discreta presenza in marzo su alcune CVS di tenero. Qualche raro intervento specifico Cimice (Eurygaster maura) 2016 sporadici focolai 2017 sporadici focolai Frumento Frumento Altri Piemonte Cimice (Eurygaster maura) Presenza endemica, almeno dal 2010. 2017 Annata parcolarmente difficile 21

CONCLUSIONI In ques due anni situazione sufficientemente so o controllo Cricità nella difesa dalle diabroca che peraltro non sta creando parcolari problemi nei contes nei quali si è applicata una corre a rotazione Nella gesone della difesa fitosanitaria da evidenziare: Ulizzo di modelli previsionali sullo sviluppo dei parassi Intensificazione delle re di monitoraggio Forte incremento nell ulizzo delle trappole Forte incremento nell ulizzo del Tricogramma, anche se non ancora dimostra gli effee posivi Da seguire con a enzione l evoluzione di numerosi nuovi fitofagi Frumento In ques due anni situazione senza parcolari problemi 22

...e un commosso ricordo a Mauro Agos

CONCLUSIONI Due annate climacamente diverse, ma che, specie nel 2017, non hanno provocato mol problemi per quel che riguarda i fitofagi «tradizionali» Preoccupante diffusione di nuovi fitofagi polifagi di recente introduzione: Ormai diffusa in tu a Italia la Drosofila, ma il problema si sta stabilizzando con la progressiva messa a punto di adeguate strategie di difesa In ulteriore diffusione la cimice asiaca Da monitorare con a enzione la fillossera su vite e in parte su pero. 24

CONCLUSIONI In tu e le Regioni, nello spirito dell applicazione della difesa integrata, è in forte espansione la gesone di una difesa sostenibile a raverso: il diffuso ulizzo di modelli previsionali sullo sviluppo delle infestazioni re di monitoraggio con il diffuso ulizzo di trappole a feromoni La diffusione di soluzioni a basso impa o ambientale (confusione sessuale, b. thuringensis, virus, ecc.) la diffusione delle informazioni a raverso bolleeni tecnici 25

Per approfondire i temi della relazione Utilizzare il sito AIPP dove saranno disponibili tutte le relazioni complete dei diversi convegni Grazie per l attenzione