Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi



Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 123/E

Regime dei minimi e «nuovo» forfait

Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata

RISOLUZIONE N. 248/E

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Informativa per la clientela

Fondazione Luca Pacioli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Novità in materia di Rimborsi IVA

Informativa per la clientela

ART. 20 DPR 600/73 ODV - ADEMPIMENTI CONTABILI

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE. NUOVE IPOTESI DI ACCERTAMENTO INDUTTIVO. Luca Mariotti Dottore Commercialista

Fondazione Luca Pacioli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

SOGGETTI INTERESSATI

OGGETTO: Check list visto di conformità

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI

Ai Gentili Clienti Loro sedi

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

News per i Clienti dello studio

Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri

Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra euro

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

CONFINDUSTRIA L AQUILA Unione Provinciale degli Industriali

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

Direzione Regionale della Toscana

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011

Legge 16 dicembre 1991 n Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE

Circolari per la Clientela

Schema di decreto legislativo

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

Conversione del DL n. 138/ AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 20% AL 21%

OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l acconto

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

Paesi black-list: la comunicazione periodica

STUDI DI SETTORE: LE INDICAZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE (Sunto della C.M. n.31/2007)

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

CIRCOLARE SETTIMANALE

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE

Dichiarazione Iva 2012: focus sulle novità

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

STUDIO COLACURCIO Via Vedana n Roma Tel

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

I termini di stampa dei registri e libri contabili

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

News per i Clienti dello studio

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Studio Tributario e Societario

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

Le novità nella Dichiarazione IVA

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

OGGETTO: Proroga dei termini di versamento collegati alle dichiarazioni dei redditi 2011 Differimento delle scadenze di agosto 2011

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

Informativa per la clientela

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Transcript:

Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166), contiene delle novità con riferimento alle modalità di utilizzo degli studi di settore. Ora l impresa in contabilità ordinaria in regime naturale è soggetta alla metodologia dell accertamento in base agli studi di settore quando in almeno due periodi d imposta su tre consecutivi considerati compreso quello da accertare, l ammontare dei ricavi dichiarati si discosta da quelli congrui determinati in base a GE.RI.CO. L articolo 1, commi 399-401 prevede che obbligatoriamente con scadenza di quattro anni da quando lo studio è entrato in vigore o sia stato revisionato venga aggiornato. Tuttavia la revisione può essere effettuata anche prima dei quattro anni per consentire di disporre di uno strumento che rispecchi la realtà. ACCERTAMENTI BASATI SUGLI REGOLA GENERALE L accertamento basato sullo studio di settore, di cui all arti. 62-sexies del D.L. 30/08/1993, n. 331, conv., con mod., dalla L. 29/10/1993, n. 427, è effettuato nei riguardi di quei contribuenti: con periodo d imposta pari a dodici mesi (art. 10, c. 1, L. n. 146/98); che svolgano normalmente la loro attività (art. 10, c. 4, L. n. 146/98); che non hanno iniziato o cessato l attività nel periodo d imposta (art. 10, c. 4, L. n. 146/98); che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite individuato per ciascun studio di settore dal relativo decreto ministeriale (comunque non superiore a euro 5.164.568,99) (art. 10, c. 1, L. n. 146/98).

12/02/2005 n. 6/2005 Pag. 489 CONTRIBUENTI INTERESSATI Imprese in contabilità ordinaria: sia in regime naturale; sia per opzione (art. 10, c. 4, L. n. 146/98 come modificato dall art. 1, c. 409, L. n. 311/2004). Esercenti arti e professioni Imprenditori in contabilità semplificata IMPRESE IN CONTABILITÀ ORDINARIA IN REGIME NATURALE O PER OPZIONE CONDIZIONI È possibile quando: in almeno due periodi d imposta su tre consecutivi compreso quello da accertare, i ricavi dichiarati non risultano essere congrui in base a quelli determinati dal programma GE.RI.CO.; emergono significative situazioni di incoerenza rispetto ad indici di natura economica, finanziaria o patrimoniale individuati con provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate sentito il parere della commissione di esperti; quando la contabilità ordinaria è ritenuta inattendibile poiché vi sono delle gravi contraddizioni o delle irregolarità nelle scritture obbligatorie oppure tra le scritture ed i dati desunti dall applicazione dei criteri previsti dal D.P.R. 16/09/1996 n. 570 (in n. 41/96, pag. 4190). CONTROLLO IN BASE AI NUOVI INDICI DI NON COERENZA Un impresa in contabilità ordinaria sia in regime naturale sia per opzione non risulta coerente rispetto agli indici di natura economica, patrimoniale e finanziaria. In tale caso l Agenzia delle Entrate è legittimata ad effettuare un accertamento nei suoi confronti se risulta non congrua, anche per un solo periodo d imposta. (Cfr. Telefisco 2005, in Il Sole 24-Ore, Norme e tributi, Documenti del 02.02.2005, pag. 8). CONGRUO MA NON COERENTE SECONDO I NUOVI INDICI All Ufficio è precluso il potere di eseguire l accertamento (art. 10, c. 4, L. n. 146/98 come modificato dall art. 1, c. 409, L. n. 311/2004). I soggetti che risulteranno congrui ancorché non in linea con i nuovi indici, non potranno essere sottoposti agli accertamenti da studi di settore. (Cfr. Telefisco 2005, in Il Sole 24-Ore, Norme e tributi, Documenti del 02.02.2005, pag. 8).

Pag. 490 n. 6/2005 12/02/2005 NON CONGRUO E NON COERENTE SECONDO I NUOVI INDICI Può essere applicato l accertamento in base agli studi di settore in modo autonomo. MODALITÀ DI SCELTA DEGLI INDICI Alcuni di questi indici,... potrebbero anche essere scelti tra quelli già previsti come indicatori di coerenza per gli studi di settore. (Cfr. Telefisco 2005, in Il Sole 24-Ore, Norme e tributi, Documenti del 02.02.2005, pag. 8). PROFESSIONISTI CONDIZIONI L Ufficio può applicare tale accertamento quando: in almeno due periodi d imposta su tre consecutivi compreso quello da accertare, i compensi dichiarati non risultano essere congrui in base a quelli determinati dal programma GE.RI.CO. IMPRENDITORI IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA CONDIZIONI Per tali imprese l accertamento mediante lo strumento dello studio di settore si può applicare per ogni periodo d imposta in cui sono stati dichiarati dei ricavi non congrui. INVITO AL CONTRADDITTORIO NOVITÀ L Ufficio, prima della notifica dell avviso di accertamento invita il contribuente a comparire in sede di contraddittorio al fine di produrre gli eventuali elementi che possano giustificare lo scostamento dagli studi di settore (art. 10, c. 3-bis, L. n. 146/98 come modificato dall art. 1, c. 409, L. n. 311/2004).

12/02/2005 n. 6/2005 Pag. 491 DA QUANDO SCATTANO LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI CONTROLLI E CONTRADDITTORIO Le nuove disposizioni sugli accertamenti basati sugli studi di settore per le imprese in contabilità ordinaria ed i professionisti si applicano con decorrenza dal periodo d imposta in corso al 31.12.2004 (art. 1, c. 410, della L. n. 311/2004). Precisazioni Tuttavia per i soggetti in contabilità ordinaria per obbligo, l Ufficio, in relazione all accertamento esperito per l anno 2004 può ricavare la non congruità dei ricavi dichiarati prendendo in esame i due periodi d imposta precedenti. Ad esempio un soggetto che è non congruo nel 2002, congruo nel 2003 e non congruo nel 2004 può essere sottoposto ad accertamento solo per il 2004 ma la sua posizione potrà essere verificata con decorrenza dal 2002. (Cfr. Telefisco 2005, in Il Sole 24-Ore, Norme e tributi, Documenti del 02.02.2005, pag. 7). Ai fini dell accertamento in base agli studi di settore nei confronti dei soggetti in regime di contabilità ordinaria anche per opzione, nel computo del triennio vanno considerati anche i periodi di imposta compresi in tale arco temporale per i quali il soggetto è in diverso regime di contabilità. Ad esempio, nel caso di soggetto in contabilità semplificata per il 2002 e in regime di contabilità ordinaria per opzione nel 2003 e 2004, ai fini del computo del triennio va considerato anche il 2002 ancorché in tale periodo il soggetto risulti in regime di contabilità semplificata (Cfr. Cir. Finanze, n. 148/1999 in n. 28/99, pag. 3553). Ad ulteriore chiarimento viene di seguito riportata una tabella esemplificativa della composizione dei periodi da considerare, a partire dal periodo d imposta 2002 (Cfr. Cir. dell Agenzia dell Entrate n. 54/2001 in n. 24/2001, pag. 3261). PERIODO ANNUALITÀ 1 triennio 2002 2003 2004 = = 2 triennio = 2003 2004 2005 = 3 triennio = = 2004 2005 2006 = 4 triennio = = = 2005 2006 2007 MODALITÀ DI ADEGUAMENTO DICHIARAZIONI FISCALI Il contribuente può adeguare i maggiori ricavi o corrispettivi al momento della presentazione delle dichiarazioni relative all imposta sui redditi, all IRAP e all IVA (art. 2, c. 1, D.P.R. n. 195/99 come modificato dall art. 1, c. 411, L. n. 311/2004).

Pag. 492 n. 6/2005 12/02/2005 PROCEDURE Relativamente alle modalità di adeguamento bisogna operare la seguente distinzione: I volta di applicazione dello studio; I volta di applicazione di uno studio in evoluzione. Periodi d imposta successivi al primo L adeguamento in sede di dichiarazione ai maggiori ricavi o compensi è sempre possibile senza applicare: né sanzioni; né interessi. Il contribuente è tenuto a determinare la differenza tra i ricavi o compensi dichiarati e quelli risultanti in base a GE.RI.CO. Se si verifica uno scostamento superiore al 10% Se lo scostamento è inferiore al 10% Deve versare una maggiorazione nella misura del 3% Per l adeguamento ai maggiori ricavi o compensi non va applicata alcuna maggiorazione CHIARIMENTI La maggiorazione del 3% dovuta al superamento della soglia di tolleranza ex art. 2, c. 2-bis, D.P.R. n. 195/99 come modificato dall art. 1, c. 411, lett. c), L. n. 311/2004, riguarda l adeguamento unitariamente considerato. Sul punto l Agenzia delle Entrate ha precisato che la maggiorazione del 3% deve essere calcolata sull intero ammontare dello scostamento, qualora esso sia superiore al limite del 10 per cento. (Cfr. Telefisco 2005, in Il Sole 24-Ore, Norme e tributi, Documenti del 03.02.2005, pag. 10). DICHIARAZIONI 2005 Le nuove disposizioni sull adeguamento in dichiarazione nonostante siano entrate in vigore il 1 gennaio 2005 per l Agenzia delle Entrate produrranno i loro effetti dalle dichiarazioni dei redditi relative al periodo d imposta 2004. (Cfr. Telefisco 2005, in Il Sole 24-Ore, Norme e tributi, Documenti del 02.02.2005, pag. 7).

12/02/2005 n. 6/2005 Pag. 493 ADEMPIMENTI IVA Ai fini IVA all ammontare dei maggiori ricavi o compensi determinato sulla base dei predetti studi di settore, il comma 5 dell art. 10, della L. 146/98, stabilisce che a tale ammontare si applica l aliquota media risultante dal rapporto tra l imposta relativa alle operazioni imponibili, diminuita di quella relativa alle cessioni di beni ammortizzabili, e il volume di affari, al fine di tenere conto dell esistenza di operazioni non soggette ad imposta ovvero soggette a regimi speciali (Cfr. Circolare n. 117/E del 13 maggio 1996, 8 in 19/96, pag. 1902). VERSAMENTO Il contribuente deve eseguire il versamento dell IVA da adeguamento entro il termine del versamento del saldo dell imposta sul reddito. ANNOTAZIONI Sempre entro lo stesso termine di cui sopra l IVA da adeguamento deve essere annotata nel registro IVA delle fatture emesse o in quello dei corrispettivi. ADEMPIMENTI IRAP I maggiori ricavi o compensi determinati in base al programma di calcolo degli studi di settore GE.RI.CO. rilevano sempre ai fini IRAP. Irrilevante che sia il primo anno in cui è applicato lo studio di settore. NUOVE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE REVISIONE DEGLI STUDI Gli studi di settore sono soggetti a revisione di norma ogni 4 anni dalla data in cui è entrato in vigore o da quella in cui è stata eseguita l ultima revisione al fine di mantenere la rappresentatività degli stessi rispetto alla realtà economica cui si riferiscono. (Articolo 1, commi 399-401, legge n. 311/2004)

Pag. 494 n. 6/2005 12/02/2005 FACOLTÀ La revisione può essere disposta anche prima del decorso dei quattro anni, tenuto anche conto di dati ed informazioni ufficiali quali i dati di contabilità nazionale, sentito il parere della commissione di esperti. ANNO 2005 Derogando alle disposizioni dette, l Agenzia delle Entrate, entro il mese di febbraio 2005 completa l attività di revisione relativa agli studi di settore già precedentemente individuati, con effetto dal periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2004. NUOVI POTERI IN SEDE DI ACCERTAMENTO AMPLIAMENTO Gli accertamenti basati sugli studi di settore sono effettuati senza pregiudicare una ulteriore attività di accertamento con riferimento allo stesso reddito d impresa o di lavoro autonomo, o alle altre categorie reddituali nonché con riferimento ad ulteriori operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto. (Art. 1, c. 408, L. n. 311/2004) Accertamento con adesione Qualora il contribuente definisca mediante adesione un accertamento degli studi di settore, l Agenzia delle Entrate può sempre esperire una ulteriore attività di accertamento con riferimento alle categorie di reddito oggetto di adesione indipendentemente dalla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi e dal rispetto dei limiti di cui all articolo 2, comma 4, lett. a), del D.Lgs. n. 218/1997.

12/02/2005 n. 6/2005 Pag. 495 RELAZIONE TRA E P.F.C. RICAVI DICHIARATI NON CONGRUI IN BASE ALLE RISULTANZE DEGLI Nell ipotesi in cui il contribuente aderisce all istituto della P.F.C. ma risulta non congruo in base allo studio di settore, e non si adegua non decade dai benefici della P.F.C. per l intero triennio ma l Agenzia delle Entrate applica l accertamento parziale. Tale accertamento sarà finalizzato a riallineare i ricavi dichiarati a quelli congrui. La perdita dei benefici della P.F.C rileverà... solo per l anno oggetto di accertamento. Restano salvi gli effetti della pianificazione per gli ulteriori anni concordati. (Telefisco 2005, in il Sole 24-Ore, Norme e tributi, Documenti del 2.02.2005, pag. 6). SOGGETTI ESCLUSI DALL ACCERTAMENTO IN BASE AGLI i contribuenti che hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare superiore al limite stabilito per ogni studio di settore. Tale limite non può comunque essere superiore a Euro 5.164.658,99; i contribuenti che hanno iniziato o cessato l attività nel periodo d imposta; i contribuenti che si trovano in un periodo di non normale svolgimento dell attività; (Art. 10, comma 4, Legge 8 maggio 1998, n. 146) i contribuenti con periodo d imposta minore o superiore ai 12 mesi; (Circolare del Ministero delle Finanze 21/05/1999 n. 110/E in n. 22/99, pag. 2727); i contribuenti che determinano il reddito in modo forfetario; (Circolare Ministero delle Finanze 21/05/1999, n. 110/E) gli incaricati alle vendite a domicilio; (Circolare Ministero delle Finanze 21/05/1999, n. 110/E)