Superomismo e schizofrenia nella figura di Macbeth

Documenti analoghi
I PERSONAGGI. Macbeth è il conte di Cawdor; Duncan e' il re di Scozia;

SAN PAOLO. lettera ai Romani

ESERCIZI FACILITATI SHAKESPEARE, LE PIÙ BELLE OPERE RACCONTATE AI RAGAZZI

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

La scena si svolge a Corinto, dove Medea, suo marito Giasone ed i loro due figli vivono tranquillamente. La donna ha aiutato il marito nell'impresa

MEDEA E LADY MACBETH:

RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Le dieci Leggi di Guarigione

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA

Schopenhauer Le radici del sistema

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

"Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore".

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Storia della educazione delle donne. Tutta un altra storia. Il lungo cammino verso i diritti. continuità lunga durata persistenze

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

La Pietà è stata realizzata all incirca negli anni , quando Michelangelo aveva circa 22 anni, ed era ancora agli inizi della sua carriera

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

LETTERA AGLI IPOCRITI

Il biglietto di sola andata

Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Premessa Una visione divina profetica trasmessa con le nostre parole semplici del mondo tridimensionale... 15

"Nero VS Cani", l eterna e vana tensione dell Altro verso l Altro. Scritto da di Valerio Bruner Lunedì 10 Giugno :29

Rievocazione della Ritirata di Russia

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Per me vivere. è Cristo. (Fil. 1,21) La centralità del Signore Gesù nella vita del catechista

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

Relazione sul significato cristiano della vita

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

Il periodo di Zarathustra

IL GRIDO DI ABBANDONO DI GESÙ IN CROCE In ascolto delle Scritture

Il vissuto di malattia

Le immagini a cura dell autrice.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI

Vita e opere. La nascita della Tragedia

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

La persona umana e i molteplici profili del suo mistero e della sua dignità

Istituto Comprensivo Perugia 9

CHE COS'E' LA DRAMMATURGIA?

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

Prossima fermata... Binario stigma

Istituto Comprensivo Perugia 9

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI. E con. Francesco Biscione. Regia Michele Placido

Vieni e vola via con me

LITURGIA DELLA PAROLA

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Kierkegaard: la filosofia dell esistenza

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PIANGE CIO' CHE MUTA, ANCHE PER FARSI MIGLIORE?

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica?

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

RITIRO SPIRITUALE N

Un manifesto economico e sociale per la società generativa

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

2. ERMENEUTICA FILOSOFICA

Istituto per il LogoCounseling 2014 PaoloGiovanni Monformoso

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

La pelle di Curzio Malaparte

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

Filosofia e acquisizione di competenze

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Pastorale delle famiglie

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA

28/05/2018 Cecilia Mori

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

Dante Alighieri. La vita e le idee

Transcript:

MOSAICO V 2018 ISSN 2384-9738 ROBERTO MADONNA «Meglio regnare all'inferno, che servire in Paradiso», John Milton, Paradise Lost, I bbiettivo del presente articolo è sviluppare un analisi di alcuni aspetti della complessa figura di Macbeth, concentrandoci sul suo rapporto con l ambizione e la volontà nelle varie fasi del dramma. Tali fasi sono scandite da tre metamorfosi compiute dal personaggio: egli parte come un essere mediocre, privo di volontà ed ambizione, per poi trasformarsi in tiranno ed infine raggiungere lo status di superuomo. I passaggi di stato di Macbeth non sono però istantanei o cadenzati da un momento preciso; lo stato di mutamento del protagonista è continuo. Nel momento in cui viene nominato per la prima volta, per bocca del Capitano, Macbeth è presentato come una figura positiva, sebbene già caratterizzata da un inaudita ferocia 1. Al momento del suo incontro con le Sorelle Fatali egli è un personaggio mediocre, intrappolato nella banalità del bene, privo di ambizione e volontà. Ecco che le tre streghe, profetizzandogli la sua ascesa al trono, prendono il posto della sua volontà. Egli diviene libero di desiderare la corona di re Duncan, ma privo della malvagità necessaria per portare a termine il suo proposito omicida. A rendere Macbeth capace di compiere l orrendo atto sarà la sua consorte, Lady Macbeth. Introdotta come un personaggio immorale ed interessato unicamente al potere per se stessa e suo marito, sarà lei a tentare Macbeth fino all omicidio di re Duncan. I primi due soliloqui di Lady Macbeth 2 sono la consacrazione al male della sua ambizione. Ella vive in sé tutti i sentimenti del Macbeth-uomo, mentre questi resta intanto sospeso tra i presagi delle sue azioni e l impossibilità di risolvere il suo dilemma etico. La sua invocazione «toglietemi il sesso 3» sembra quasi un segno della sua volontà di caricare su di sé le azioni del marito. La tensione dei Macbeth verso la corona, come fatto notare da Harold Bloom nel suo commento all opera 4, diventa quasi tensione sessuale che unisce i due coniugi. È Lady Macbeth a rendere di tipo sessuale la tensione del marito verso il trono. Rimprovera aspramente la riluttanza di Macbeth ad uccidere Duncan, accostando l atto al loro matrimonio 5 ed insultando la sua virilità 6, spingendolo ad agire al di fuori dell ordine naturale, ponendo il suo immorale giuramento di uccidere Duncan e garantirle il trono come unico assoluto morale. Se le Sorelle Fatali avevano ispirato in Macbeth la volontà, sua moglie ne incarnerà l ambizione. Tale componente sessuale nell ascesa al potere troverà sfogo nell omicidio di Duncan, rappresentato come uno stupro. Macbeth stesso paragona i propri passi verso la stanza da letto del re a quelli dello stupratore Tarquinio 7. L'omicidio di Duncan è un rovesciamento dell ordine naturale poiché il re, in assenza di una figura divina, incarna in sé l ordine del cosmo in cui si ambienta la vicenda: le sue ferite aperte sono rappresentate come «una breccia nella natura 8». La ricerca di potere di Macbeth, la volontà di potere che non gli appartiene, ma gli è inculcata dalla moglie, lo pongono in contrasto non solo con l ordine etico, ma anche con le leggi della natura. Macbeth a questo punto è ugualmente Adamo e, paragone suggerito dallo stesso Shakespeare, Lucifero 9. Si lascia tentare dalla moglie e, ucciso Duncan, inizia il proprio regno all Inferno. Ma cosa ne 1 W. Shakespeare, Macbeth, I.ii.16-23 (le citazioni al testo sono tratte dalla traduzione italiana di Agostino Lombardo in William Shakespeare. Le tragedie, a cura di Giorgio Melchiori, Milano 1976. 2 Macbeth, I.v.14-29, 37-53. 3 Macbeth, I.v.40. 4 H. Bloom, Shakespeare. L invenzione dell uomo, Milano 2001, 12. 5 Macbeth, I.vii.35-39 «Era ebbra la speranza di cui ti sei vestito? [ ] Da questo momento reputo tale il tuo amore». 6 Macbeth, I.vii.49. 7 Macbeth, II.i.55. 8 Macbeth, II.iii.113. 9 Macbeth, IV.iii.22.

è del Macbeth-uomo dopo l omicidio? È ancora diviso nella scelta tra il bene e il male, sospeso nell epochè, in balìa dell ambizione di sua moglie e delle profezie delle streghe. Non riconosce se stesso nell atto che ha compiuto, ma ne avverte il peso opprimente. A separare il Macbeth-uomo dalla venuta del Macbeth-superuomo è uno stato sospeso tra l oblio della propria identità («se debbo conoscere il mio atto, sarebbe meglio non conoscere me stesso 10») e la profetica consapevolezza delle conseguenze della propria azione. È in questo stato che Lady Macbeth si carica del fardello di suo marito. Lo stravolgimento della natura, dovuto all omicidio, non tarda a presentarsi: le parole del portiere che accoglie Macduff e Lennox rendono noto il cambiamento dell ambientazione, mutata in conseguenza delle azioni malvagie di Macbeth. Il castello si è trasformato da dimora amena 11 a luogo infernale 12 e contro natura. Una volta divenuto re, come profetizzato dalle tre Sorelle Fatali, Macbeth inizia la sua trasformazione in tiranno, che lo porterà in seguito a divenire un superuomo. Tale nuova attitudine tirannica trova una naturale espressione nel sospetto verso Banquo, che era presente al momento della profezia delle Sorelle Fatali e probabilmente sa del coinvolgimento di Macbeth nella morte di Duncan. Ma il coinvolgimento di Banquo lo spinge anche a riflettere sulla sorte dannata del suo regno 13, poiché le stesse Sorelle Fatali avevano profetizzato a Banquo che i suoi figli avrebbero regnato. È questo il momento in cui lo spettatore è reso conscio del destino di morte che segna inevitabilmente Macbeth, culmine naturale dell atmosfera opprimente che assume il play d ora in poi. L omicidio di Banquo, commissionato da Macbeth, non fa altro che porlo un ennesimo gradino più distante dall umanità. E un primo vagito della volontà libera del protagonista, la prima azione che compie liberamente dall inizio della tragedia. Lady Macbeth inizia invece a consumarsi per il senso di colpa delle azioni del marito 14. Il dramma del rimorso e della colpa, infatti, non vive in Macbeth, ma in colei che era già da prima la figura più immorale del play. Lady Macbeth è inizialmente personaggio mosso dalla sola ambizione per il potere ad ogni costo, per poi diventare gradualmente folle, divorata dal rimorso e dai presagi di disfatta, fino alla morte. Ella è figura speculare del Macbeth-uomo, che muore con lui, e prende su di sé il fardello morale delle sue azioni. Quando Macbeth scopre che gli assassini non sono riusciti ad uccidere anche il figlio di Banquo, la colpa ritorna a minare la sua apparente quiete. Ma nel frattempo il rapporto di Macbeth con la colpa è cambiato: egli è già proteso a diventare un superuomo. Se prima, al momento di uccidere Duncan, la colpa era il confine invalicabile che definiva l essenza stessa dell umanità 15, essa si è ora tramutata in un fardello limitante, una zavorra per la volontà 16. Ma questa nuova dimensione amorale del personaggio deve ancora scontrarsi con la sua umanità, che ritorna prepotentemente nella visione del fantasma di Banquo durante il banchetto 17. Davanti alla visione, ha inizio, all interno di Macbeth, il conflitto tra la dimensione umana e quella del superuomo. Nasce lo stato di conflitto e profonda rabbia che segna il personaggio fino alla fine della tragedia 18. L affermazione «Ciò che un uomo osa, lo oso io 19» è in realtà una sfida ai limiti della propria stessa umanità, che assume il suo pieno significato solo se considerata nel contrasto tra le due personalità che agiscono nel personaggio. Solo allo scomparire definitivo della visione, Macbeth può affermare «sono di nuovo uomo 20», poiché trova una tregua, seppure momentanea, nel suo scontro interiore. 10 Macbeth, II.ii.73. 11 Macbeth, I.vi.1-9. 12 Macbeth, II.iii.1-20, II.iv.1-19. 13 Macbeth, III.i.48-69. 14 Macbeth, III.i.4-7. 15 Macbeth, I.vii.46-47. 16 Macbeth, III.iv.23-24. 17 Macbeth, III.iv.49-50, 93-96. 18 Macbeth, III.iv.102-103. 19 Macbeth, III.iv.98. 20 Macbeth, III.iv.107. 145

La vera e propria trasformazione di Macbeth si verifica ancora una volta per opera delle tre Sorelle Fatali, quando gli profetizzano che «nessun nato di donna potrà far danno a Macbeth 21». È l istantanea rivelazione che ogni sua azione sarà priva di conseguenze, poiché nessuno sarà più in grado di sconfiggerlo. Il dramma psicologico della colpa si autodistrugge, e d ora in poi Macbeth sarà spinto unicamente dalla forza della propria stessa volontà. Già il suo proposito di uccidere Macduff prima che questi possa spodestarlo è segno di una nuova forza che si muove in lui, che lo divide tra la dimensione del tiranno e quella del superuomo. Ci troviamo ad un fondamentale punto di svolta nella tragedia, sebbene Macbeth non possa ancora rendersi conto appieno del peso della rivelazione delle streghe. Egli, infatti, è ancora parzialmente legato alla propria umanità, come vediamo nel nuovo senso di colpa che s impossessa di lui, quando le Sorelle Fatali evocano l ombra di Banquo e la sua futura discendenza 22. Ma questa visione non fa altro che ricordargli, ancora una volta, che il proprio male non avrà alcun modo di cambiare il destino che eternamente si ripete. Cosa rimane del Macbeth-uomo, giunto a questo punto? Reso folle dal destino di morte che pende su di lui, agisce spinto solamente dalla rabbia e dal rifiuto delle proprie azioni. Ma ancora una volta è la forza del tiranno ad impossessarsi di Macbeth, che afferma il nuovo paradigma della sua azione: «i primi nati del mio cuore saranno i primi nati della mia mano 23». Egli decide di porre la sua azione prima della propria immaginazione prolettica, di essere volontà assoluta e non curarsi del futuro. Mentre Macbeth si è oramai liberato quasi del tutto della propria umanità, Lady Macbeth continua a subire la condanna del suo rimorso, che l ha resa folle. Si aggira per le stanze del castello di Dunsinane, rivivendo incessantemente il ricordo delle malefatte del marito, portando su di sé il peso dell azione di Macbeth, il suo passato. Il suo delirio è espresso tramite un flusso di coscienza che mescola senza soluzione di continuità azioni diverse senza ordine cronologico 24. Ancor più significativa è la condizione di sonnambulismo che Shakespeare associa alla follia di Lady Macbeth, quasi condannandola secondo la legge del contrappasso. I riferimenti al sonno e alla quiete sono, del resto, numerosi in tutta la tragedia, anche se si concentrano nell episodio dell uccisione di Duncan 25 (che avviene appunto nel sonno) ed ogniqualvolta i personaggi si trovano ad affrontare il tema della colpa 26. I Macbeth hanno violato la sacralità del sonno di Duncan, ed a loro spetta il tormento dell insonnia. Il sonnambulismo di Lady Macbeth rientra anch esso nel numero degli atti contro natura che si verificano durante la tragedia 27. Cosa rappresenta il sonno nel contesto tragico del play? Se il sonno è condizione di oblio della propria identità e del proprio essere all interno del tempo, una pausa all interno dell incessante susseguirsi di azione e conseguenza, la violazione del sonno nega la possibilità di una tale condizione, condannando i personaggi a subire il peso della condanna della propria coscienza. A partire dalla scena terza dell atto V assistiamo al ritorno in scena di Macbeth, dopo una lunga assenza dovuta allo sviluppo di questioni secondarie. Egli è ormai giunto al culmine del suo cammino di dannazione: la sua trasformazione in superuomo. Diventa un despota al di là del bene e del male, che, come vedremo in seguito, perde interesse persino alla sorte di sua moglie. Le apparizioni di Macbeth nel castello di Dunsinane prima della sua morte sono quasi affini all apparizione della Medea divinizzata alla fine del dramma euripideo, solo che qui esse assumono una connotazione negativa, poiché egli è destinato alla morte, e lo spettatore è stato già reso consapevole di questo destino. Ma non sono più la vita né la morte a frenare il personaggio di Macbeth ed a regolare il suo agire 28. Ha già visto l Inferno sulla terra, ha già vissuto l orrore delle proprie azioni e l angoscia 21 Macbeth, IV.i.78-80. 22 Macbeth, IV.i.111-121. 23 Macbeth, IV.i.146-147. 24 Macbeth, V.i.36-41, 43-46, 51-53, 63-65, 67-69. 25 Macbeth, II.ii.35-40, 41-43. 26 Macbeth, III.ii.17-19, III.iii.45-50. 27 Macbeth, V.i.9-11, 72-74. 28 Macbeth, V.iii.22-29. 146

dell impossibilità di una redenzione morale, che deriva non dalla crudeltà stessa dei propri atti, ma dalla mancanza di un assoluto morale, dalla completa assenza della dimensione divina che pervade l atmosfera morbosa di tutto il play. Ed allora Macbeth si ritrova completamente solo al momento che precede la sua morte, desideroso di lasciare un segno. Gridare di non essere stato solo il tiranno o il folle, ma di essere stato entrambe queste cose e soprattutto un uomo. A muovere il personaggio di Macbeth è ora il desiderio amorale di uscire fuori dalla sua mediocrità. A suggerirlo è la sua reazione alla minaccia dell insurrezione contro il suo potere: egli si sta a sua volta ribellando contro i ribelli, poiché vogliono trasformarlo in un despota e nulla più, disconoscendo la portata titanica del suo dramma umano. L unica dimensione in cui questa rivolta del personaggio contro il dramma può attuarsi è quella dello scontro, della lotta incessante 29. Il disprezzo che ora Macbeth prova verso sua moglie è lo stesso che egli prova verso la propria umanità, poiché egli ormai si è «saziato di orrori 30» ed è completamente libero dalla colpa. Il soliloquio di Macbeth nell atto V 31 segna il momento in cui egli cessa di agire spinto dalla propria ambizione e dalla propria volontà di potere, divenendo in tal modo un superuomo, un essere-per-lamorte. In tale discorso si attestano due caratteri ormai divenuti parte integrante del personaggio: il distacco dalla morte di sua moglie e la presa di coscienza dell eterno ritorno dell uguale. Se prima la figura di Lady Macbeth si poneva come incarnazione dell ambizione immorale, spinta al punto da divenire tensione sessuale, con la sua morte il protagonista, che si trova davanti alla morte della volontà, è istantaneamente proiettato al di là della tensione ed al di là del bene e del male. A causare tale progresso è la piena consapevolezza della scoperta che nessun nato di donna potrà ucciderlo. La profezia delle tre streghe rivela allora anche a Macbeth che la sotterranea tensione morale, il dramma etico e della malvagità che era stato fino a quel punto il fulcro del play, perde ormai ogni ragione d essere. L azione crudele stessa perde ogni conseguenza, e con ciò perde la connotazione di crudele. Nello spazio di un soliloquio il dramma di Macbeth si distrugge e si ricompone insieme al suo personaggio, diventando dramma del superuomo. Macbeth entra in contatto con la consapevolezza che nulla ha più significato. Non è difficile immaginare nella ripetizione snervante di «domani» l angosciante consapevolezza dell eterno ritorno. Macbeth è un folle, un pazzo che lotta quando tutto ha perso di significato. Lotta per la sua vita e il suo potere quando la vita e il potere non hanno più senso. Come interpretare in questo febbrile stato di eccitazione la reazione di Macbeth alla morte della moglie? In quel soliloquio convivono il Macbeth-uomo e il Macbeth-superuomo, che lottano per la propria affermazione, il secondo dei due evidente già nella freddezza, che è in verità distanza, con cui Macbeth accoglie la notizia del decesso, segno già di una personalità che ha superato qualsivoglia canone etico. Ma l invettiva sulla vita, l «attore scarso che si pavoneggia sul palcoscenico», la «storia raccontata da un idiota», non può essere interpretata né come il grido di follia di Macbeth né come lo sberleffo dionisiaco del Macbeth-superuomo. Sono piuttosto da considerarsi come le ultime parole del Macbethuomo, che, per l ultima volta, riconosce il proprio male, si scaglia contro quella vita che vuole trasformarlo in un tiranno e nulla più, ma anche contro se stesso e ciò in cui si è trasformato. I continui paragoni metateatrali mostrano un Macbeth che prende coscienza del proprio ruolo non solo all interno del dramma della vita umana, ma anche di quello portato sulla scena, e si ribella. È il conflitto di un uomo contro la propria stessa volontà. Man mano che le parole fuoriescono dalla sua bocca, il Macbeth-uomo si estingue fino a sparire (tale caratteristica resa magistralmente nell interpretazione fornitane da sir Ian McKellen). Subito dopo egli è un personaggio non più umano, ma più vitale che mai. La sua follia non è da intendersi come negazione della ragione, ma come affermazione di se stessa. Ha riconosciuto la futilità della vita ma, ciononostante, desidera vivere e combattere, e lasciare che le 29 Macbeth, V.iii.32-33. 30 Macbeth, V.v.9-15. 31 Macbeth, V.v.17-28. 147

sue azioni restino per sempre impresse nel non-luogo e nel non-tempo in cui si ambienta la vicenda. Ci troviamo ormai in un ambiente espressionista e completamente surreale. Lo spazio è caratterizzato dalla mancanza di confine tra realtà e immaginario. Il castello di Dunsinane è estensione dell orrore vissuto dal proprio regnante, della sua immaginazione prolettica, è un non-luogo dove il dramma rappresentato rovescia il proprio stesso andamento e, con la morte di Lady Macbeth, si libera di se stesso per trasformarsi in palcoscenico per il Macbeth-superuomo. Quasi come se Macbeth si rendesse conto di essere solo un personaggio, e gridasse anche contro questo la sua rabbia, che si attua tramite il male delle proprie azioni ma non è essa stessa il male. In Macbeth la rabbia è più profonda del dramma. È un Macbeth che ha ormai superato «quel che un uomo osa, io l oso 32», poiché non attribuisce più alcun valore al concetto di uomo. Si arriva infine al momento in cui Macduff confessa a Macbeth di non essere nato di donna, poiché fu «strappato prima del tempo dal ventre di sua madre 33». Ma oramai neppure questo può fermare Macbeth, che contro le leggi del destino, contro le forze che fin ora lo avevano favorito, continua la sua lotta. Si è costretto in una forzata immortalità che lo porterà a vivere anche al di là della propria sconfitta e morte, unicamente nella dimensione del duello senza ragione, nella frase «e sia maledetto chi grida per primo, ferma, basta 34». La morte di Macbeth e la successiva ascesa al trono di Malcolm sono un finale che non offre catarsi, poiché il dramma del protagonista non trova effettiva risoluzione nella sua morte. L inquietante senso d immedesimazione che lega lo spettatore a Macbeth non si scioglie con l uccisione di quest ultimo, poiché la portata della sua vulcanica sfida alla realtà non può esaurirsi nello spazio della finzione scenica. 32 Macbeth, III.iv.98. 33 Macbeth, V.vii.44-45. 34 Macbeth, V.vii.63. 148