Incendi in Montagna. (Tratto dal "Corpo Forestale dello Stato")



Documenti analoghi
A cura dell ufficio Guardiaparco del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi

Agenzia Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

a scuola di Protezione Civile

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

ABC della sicurezza sul lavoro

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

IL PERICOLO CHE COSA È? COME ESTINGUERLO?

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

2003 Ripartizione XXVI a : Protezione antincendio e civile


2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

alluvioni e frane Si salvi chi può!

LEZIONE COMPORTAMENTI IN EMERGENZA

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

C E INCENDIO E INCENDIO

EVENTO N. 2 INCENDIO BOSCHIVO GRUPPO AZZURRO

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

Banca dati: strumento di conoscenza

Mini altoparlanti MD-6 Nokia /1

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Istituto Comprensivo Gherardi

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

Prevenzione incendi nei condomini

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

Pericoli della corrente elettrica

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza

I riflessi giusti in caso d incidente. I riflessi giusti in caso di guasto B I/03.13/2/PIN/MM

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

PROGAMMA di AUTOPROTEZIONE

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FATTORIA DIDATTICA Az. Agr. Tempio di Barlotti Gianluigi

per anziani e non solo a cura di Gabriella Starnotti Dott.sse C. Laria & G. Starnotti STUDIO DI PSICOLOGIA E COUNSELING A TORINO

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S

RCA AUTO E MEDIAZIONE

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA A CURA DI A. POZZI

Comune di Loano NORME DI AUTOPROTEZIONE

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

MANUALE DI PROTEZIONE CIVILE Informazioni e buone norme di comportamento in caso di emergenza

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Abitazioni private ed ambienti domestici

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Cittadinanza e Costituzione

Stella - Tagliamento Palazzolo dello Stella OCJU

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

A cura del Servizio Documentazione Informazione e Didattica del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

IL CICLO DEI MATERIALI

protezione antincendio riconoscere. prevenire. agire

Auricolare stereo Nokia WH /2

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

6 Il verde nelle città è importante per contrastare lo smog

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

QUESTIONARIO SICUREZZA

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO


Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014


RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

4. Conoscere il proprio corpo

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA

CITTA DI VALDAGNO Provincia di Vicenza *** REGOLAMENTO PER L'ATTIVITA' DEI VOLONTARI CIVICI E DEI VOLONTARI DI VIGILANZA STRADALE

Transcript:

Incendi in Montagna "Gli incendi boschivi sono sempre insidiosi e basta un repentino cambiamento della direzione del vento per creare una trappola mortale anche per coloro che sono stati addestrati espressamente per l'opera di spegnimento. Ogni forestale e' consapevole del rischio derivante dalla lotta contro un incendio boschivo eppure l'affronta con coraggio sapendo di combattere per la vita. Chi appicca il fuoco deve sapere di compiere un attentato alla vita di migliaia di alberi e di animali, ma anche alla vita delle persone incaricate di affrontare le fiamme. L'Amministrazione forestale e impegnata fortemente a dotare le proprie strutture operative di mezzi e strumenti adeguati sia allo spegnimento degli incendi che ad altre operazioni di protezione civile divenute sempre più frequenti negli ultimi anni. La migliore forma di protezione resta, tuttavia, una buona gestione del territorio e un controllo attento. Il patrimonio forestale e fondamentale per il benessere e la difesa, anche ai fini della stabilità idrogeologica del Paese. Gli uomini del Corpo forestale dello Stato si adoperano in una costante azione di prevenzione che va dal controllo del territorio all'attività di educazione ambientale presso le scuole. Altrettanto scrupolosa è l'attività di repressione dei reati commessi a danno del patrimonio naturale, con particolare riferimento agli incendi boschivi di natura dolosa. Senza la partecipazione dei cittadini è comunque difficile uscirne vincitori. Non si chiedono sacrifici; è sufficiente collaborare adottando comportamenti corretti quando si è all'interno di un bosco e soprattutto segnalando prontamente al numero verde del Corpo forestale dello Stato ogni principio di incendio." (Tratto dal "Corpo Forestale dello Stato") 1

Il numero 1515 può essere selezionato in Italia da qualsiasi telefono a linea fissa, pubblica e privata o da qualsiasi cellulare. La chiamata è completamente gratuita. Il decalogo del Corpo Forestale dello Stato Ecco che cosa fare per prevenire gli incendi 1. Non gettare fiammiferi accesi o cicche. non fumare nei boschi; in macchina usare sempre il posacenere. 2. Spegnere i fuochi del picnic. Accenderli soltanto in aree attrezzate, lontano dagli alberi e dall'erba alta. Non abbandonare mai il fuoco acceso anche se solo momentaneamente. Non accenderlo se il tempo è molto secco e tira vento. 3. Per le stoppie seguire il regolamento. I contadini che bruciano le stoppie lo devono fare nelle date stabilite, a 100-200 metri dal bosco, in zona circoscritta da una fascia arata di almeno 3 metri. 4. Controllare gli impianti elettrici e il motore dell'auto. Il buono stato di un impianto evita i cortocircuiti; il motore di un autoveicolo può emettere scintille. Non parcheggiare a contatto dell'erba secca, a maggior ragione se si ha la marmitta catalitica. 5. Ridurre l'uso di petardi e falò. Sospenderlo nel corso della stagione calda. 6. Non lasciare rifiuti nei boschi. La carta e la plastica sono altamente combustibili e facilmente infiammabili, motivo in più per non disperderle. 7. Controllare le discariche. I cumuli di immondizia possono anche prendere fuoco per autocombustione. Devono essere quindi lontano dagli alberi e dagli arbusti. 8. Pulire il terreno intorno alle abitazioni. Soprattutto nelle zone a clima arido le aree tenute a giardino devono essere "verdi". 9. Scarpate e cigli stradali vanno puliti dall'erba secca. La maggior parte degli incendi comincia ai bordi di una strada. 10. Aprire piste taglia-fuoco e curare i boschi. Potare i rami bassi, togliere tronchi caduti e ramaglie secche. Aprire strade prive di vegetazione interrompe la continuità del fuoco e ne arresta il cammino. 2

Cosa fare in caso d'incendio Suggerimenti e regole del Corpo Forestale dello Stato Chiamare il Numero telefonico nazionale 1515 del CORPO FORESTALE DELLO STATO o altri numeri di pronto intervento. Seguire le regole suggerite qui di seguito: Se è un principio di incendio, tentare di spegnerlo, solo se si è certi di una via di fuga, tenendo le spalle al vento e battendo le fiamme con un ramo verde fino a soffocarle. Non sostate nei luoghi sovrastanti l'incendio o in zone verso le quali soffi il vento. Non attraversate la strada invasa dal fumo o dalle fiamme. Non parcheggiate lungo le strade. L'incendio non è uno spettacolo. La strada è chiusa? Non accodatevi e tornate indietro. Permettete l'intervento dei mezzi di soccorso, liberando le strade e non ingombrandole con le proprie autovetture. Indicate alla squadre antincendio le strade o i sentieri che conoscete. Mettete a disposizione riserve d'acqua ed altre attrezzature. Se siete circondati dal fuoco Cercate una via di fuga sicura: una strada o un corso d'acqua. Attraversate il fronte del fuoco dove e' meno intenso, per passare dalla parte già bruciata. Stendetevi a terra dove non c'e' vegetazione incendiabile. Cospargetevi di acqua o copritevi di terra. Preparatevi all'arrivo del fumo respirando con un panno bagnato sulla bocca. In spiaggia raggruppatevi sull'arenile e immergetevi in acqua. Non tentate di recuperare auto, moto, tende o quanto vi avete lasciato dentro. La vita vale più di uno stereo o di uno zainetto! Non abbandonate una casa se non siete certi che la via di fuga sia aperta. Segnalate la vostra presenza. Sigillate (con carta adesiva e panni bagnati) porte e finestre. Il fuoco oltrepasserà la casa prima che all'interno penetrino il fumo e le fiamme. Non abbandonate l'automobile. Chiudete i finestrini e il sistema di ventilazione. Segnalate la vostra presenza con il clacson e con i fari. 3

Le cause degli incendi Dati del Corpo Forestale dello Stato L'analisi delle cause degli incendi verificatisi nel corso del 1999, conferma ancora una volta l'elevata incidenza delle azioni umane responsabili della distruzione del 82,4 % della superficie boscosa percorsa dal fuoco, di cui il 74,8 % dovuta a fatti di natura volontarie ed il 7,6 % a circostanze e fatti involontari. Percentuale delle cause di incendio rispetto al numero 1994 1995 1996 1997 1998 Naturali 0,7 1,3 0,8 0,7 1,0 Volontarie 25,0 53,8 57,7 52,8 50,7 Involontarie 62,0 22,2 24,0 20,1 12,6 Non classificabili 12,3 22,7 17,5 26,4 25,7 Percentuale delle cause d'incendio rispetto alla superficie boschiva bruciata 1994 1995 1996 1997 1998 Naturali 0,4 0,1 0,4 0,3 0,2 Volontarie 25,4 67,4 76,7 74,8 74,8 Involontarie 60,0 5,9 13,5 14,8 14,8 Non classificabili 14,2 26,6 9,4 10,1 10,2 Se prendiamo in considerazione il valore percentuale delle cause volontarie pari al 48,9 % del numero totale degli incendi nel 1999, possiamo constatare una modesta flessione rispetto ai valori registrati nel periodo 1994 1998. 4

L'analisi della cause involontarie per il 1999 ci consente di affermare che la maggior parte degli incendi sono dovuti alle attività agricole, oltre alle sigarette ed i fiammiferi, che hanno contribuito in modo rilevante allo svilupparsi del fuoco. Le attività ricreative hanno contribuito in maniera modesta, a riprova dell'aumentata sensibilità ambientale acquisita dai cittadini. Le cause involontarie degli incendi boschivi nel 1999 Cause involontarie Incidenza percentuale sulla superficie boschiva percorsa dal fuoco Attività ricreative 3,2 Attività forestali 5,9 Attività agricole 30,5 Attività industriali 0 Linee elettriche 1,3 Bruciatura di rifiuti 4,5 Sigarette, fiammiferi 27,9 Altre cause involontarie 26,7 Per lo spegnimento degli incendi boschivi si sono resi necessari, in tutta Italia (Sardegna esclusa), 145.756 interventi tra personale forestale, vigili del fuoco, forze di polizia, forze armate, operai e volontari. Purtroppo anche nel 1999 il fuoco ha fatto le sue vittime 6 tra cui 2 volontari (una in Piemonte e una Toscana) e due autori del sinistro (uno in Piemonte e uno Liguria) hanno perso la vita, mentre i feriti sono stati 34, di cui 13 tra il personale volontario, 7 tra il personale forestale, 3 Vigili del Fuoco, 6 tra il personale delle organizzazioni locali e 2 autori del sinistro. 5