FORMULE AUTORIZZAZIONE GIUDICE TUTELARE PER ACCETTAZIONE CON BENEFICIO DI INVENTARIO DEL MINORE AL SIGNOR GIUDICE TUTELARE DEL TRIBUNALE DI

Documenti analoghi
FORMULE TRIBUNALE CIVILE DI * * * ATTO DI CITAZIONE ANNULLAMENTO DEL TESTAMENTO PER MOTIVO ILLECITO EX ART. 626 C.C.

FORMULE TRIBUNALE CIVILE DI * * * ATTO DI CITAZIONE ISTANZA DI DIVISIONE GIUDIZIALE EX ARTT. 713 C.C. E 784 C.P.C.

FORMULE TRIBUNALE CIVILE DI * * * RICORSO RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO INCESTUOSO EX ART. 251 C.C. PER: Il Signor, nato a il (C.F.

! (C.F.: ) presso il cui studio in,

TRIBUNALE CIVILE DI. RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _,

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DI MORTE

TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE AL DECRETO DI PAGAMENTO DELLE SPESE DI GIUSTIZIA EX ART. 15 DEL D.LGS. N. 150/2011 PER

************* TRIBUNALE DI NAPOLI ATTO DI CITAZIONE PER PETIZIONE DI EREDITA EX ART. 533 C.C.

. A. p i S l i b E t i g

TRIBUNALE ORDINARIO DI INTIMAZIONE DI SFRATTO PER FINITA LOCAZIONE E CONTESTUALE CITAZIONE PER LA CONVALIDA PER

RICORSO EX ART. 702-BIS C.P.C. Per. t e m p o re, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ (

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

TRIBUNALE ORDINARIO DI INTIMAZIONE DI SFRATTO PER MOROSITÀ E CONTESTUALE CITAZIONE PER LA CONVALIDA E RICHIESTA DI INGIUNZIONE DI PAGAMENTO PER

Tribunale di Atto di citazione Per, nato a, il,e res.te in, via n. (C.F. ) elett.te dom.to in via n. presso e nello studio dell'avv.

L APERTURA DELLA SUCCESSIONE

ECC.MA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. R.G. n. CONTRORICORSO PER., in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Per. a ed ivi residente alla (C.F.: ),

Tribunale di Prato. Dott. - R.g. n.. Udienza. Comparsa di costituzione e risposta. del Sig. XXX, nato a, il.. e residente a. in V.le.

TRIBUNALE ORDINARIO DI RAVENNA. Successioni RINUNCIA ALL EREDITA DEL CHIAMATO ALL EREDITA CHE HA IL POSSESSO DEI BENI EREDITARI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione G.I. Dott./Dott.ssa. R.G. n. / Udienza del / / ore COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA PER

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.)

CORTE DI APPELLO CIVILE DI

SCHEMA DI ATTO DI CITAZIONE NEL PROCESSO CIVILE CON PROCURA ALLE LITI E RELATA DI NOTIFICA

n. 20 del 5 Marzo 2018

FORMULARIO DEI BRIGANTI

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

Come si fa l accettazione di eredità

TRIBUNALE ORDINARIO DI ATTO DI CITAZIONE IN OPPOSIZIONE AL DECRETO INGIUNTIVO EX ART. 645 C.P.C. C.F. e P.IVA n., in persona del l.r.pt.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 31 DICEMBRE 2007

TRIBUNALE CIVILE DI SEZIONE CIVILE COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA. Udienza del. Per: Il Signor, nato a in data ed domiciliato in

TRIBUNALE DI VERBANIA RICORSO EX ART. 702 BIS C.P.C. Gallacci Gian Mauro, nato a Domodossola il 13/09/1962, c.f.

Atto di pignoramento immobiliare Giovedì 05 Novembre :18 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Novembre :32

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione - Giudice Dott./Dott.ssa. R.G. n. / - Udienza del COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA CON DOMANDA RICONVENZIONALE PER

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI PER. Istante _ ( n a t o / a, i l _ / _ / _, C. F. : ) r e s i d e n t e i n _ ( _ ),

INDICE. PARTE I BREVE SINTESI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, POTESTAv, TUTELA E CURATELA

LA VENDITA IMMOBILIARE

ATTO DI PRECETTO PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ ( _ ),

SUCCESSIONI E TESTAMENTI

l erede puro e semplice

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio. Schema della Dichiarazione sostitutiva di Atto notorio con firma autenticata da un Pubblico Ufficiale

Recupero crediti persona deceduta. Autore : Redazione. Data: 25/02/2019

UFFICI INTERESSATI INFORMAZIONI GENERALI DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Lezione 3 novembre Modulo di Diritto e Procedura Civile

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

TRIBUNALE di VARESE. ATTO di CITAZIONE per usucapione. entrambi residenti in Cantello (VA), Via Verdi n. 1, rappresentati e difesi

Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /

SCHEMA. Elementi di diritto processuale civile (normativa principale di riferimento post

TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA. In sede di volontaria giurisdizione

TRIBUNALE CIVILE DI. Atto di citazione

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI

99,90 PER AVVOCATI. Redazione

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.p.r. 30 maggio 2002 n. 115.

AVVERTENZA PER IL LETTORE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R.. 28 dicembre 2000, n. 445)

DOMANDA DI ARBITRATO PER.,in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via - CAP: ), con sede

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Mod. A ( delega) Spett.le COMUNE DI MAZARA DEL VALLO Settore 1 servizio Affari Generali Via Carmine n. 7/9 Mazara del Vallo

Determinazione del Sindaco

TRIBUNALE ORDINARIO DI SEZIONE LAVORO RICORSO IN OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE.,, C.F., rappresentato e difeso, giusta mandato

Procura aggiornata alla L. 162/2014 (degiurisdizionalizzazione), al decreto interministeriale 23 dicembre 2015 ed al Codice deontologico.

Cos è un precetto su sentenza?

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE. Prefazione, di Arturo Maniaci...pag. Sezione I La delazione ereditaria e i problemi di gestione e amministrazione dei beni ereditari...

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

BRTMCL73B67A290N) ed ai fini della presente procedura

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA DI SOSPENSIONE E RICHIESTA DI FISSAZIONE DI PUBBLICA UDIENZA E CONTESTUALE ISTANZA AI

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

Tribunale di. Atto di citazione. Formula di Elena BRUNO. Il sig., nato a ( ) il. e residente in alla via

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Legislazione Giurisprudenza

36 Mariateresa Elena Povia. 11. Termine ad adempiere (art. 482 c.p.c.)

Accettazione dell eredità, rinuncia e accettazione con beneficio d inventario: ecco cosa si può fare in presenza di una chiamata ereditaria.

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA EX ART. 204 BIS DEL CODICE DELLA STRADA PER

Determinazione del Sindaco

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. - vista l ordinanza di vendita del Giudice dell Esecuzione in data 19/03/2018;

Istruttoria prefallimentare (art.15) (giudizio a cognizione piena e non più sommario)

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

TRIBUNALE DI PRATO Atto di pignoramento presso terzi XXX S.p.A. Premesso YYY S.r.l. YYY S.r.l. XXX S.p.A. YYY S.r.l., XXX S.p.A.

PROCESSO CIVILE A COGNIZIONE PIENA PROCESSO ORDINARIO TRIBUNALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. 5

TRIBUNALE DI PERUGIA

REGISTRO DEGLI INCARICHI CONFERITI E DEI COMPENSI LIQUIDATI AI NOTAI PER LE OPERAZIONI DI VENDITA

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

Formula Pignoramento presso terzi dopo la legge 162/2014. Di Filippo PISTONE

PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.)

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco Servizio Tributi P.zza della Repubblica, 7 - cap C.F e P.I

TRIBUNALE DI RAVENNA ISTANZA PER L AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

FALLIMENTO N. 3/2011 TRIBUNALE VERBANIA. G.D. Dr. Massimo Terzi. Curatore avv. Faliero Nazzaroli DICHIARAZIONE DI OFFERTA IRREVOCABILE

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI SUCCESSIONE

GROUP PLC /03/ /2016 R.G.).

****** RICHIESTA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE DELEGATA DAL GIUDICE ( art.5 D.Lgs. n.

Transcript:

FORMULE N.15 AUTORIZZAZIONE GIUDICE TUTELARE PER ACCETTAZIONE CON BENEFICIO DI INVENTARIO DEL MINORE AL SIGNOR GIUDICE TUTELARE DEL TRIBUNALE DI Il/la sottoscritto/a nato/a a il,res.te in Via n. nella qualità di esercente la potestà genitoriale del minore/i nato a il res.te a in Via n.. CHIEDE di essere autorizzato/a ad accettare l eredità con beneficio d inventario in nome e per conto del/dei minore/i. Tale eredità gli è pervenuta dal defunto (cognome e nome) (INDICARE IL GRADO DI PARENTELA TRA IL MINORE E IL DEFUNTO) nato a il deceduto a, in data nel suo ultimo domicilio in Roma, lì FIRMA DEL RICORRENTE N.B. Allegare stato di famiglia; certificato di morte, copia documento d identità ricorrente/i. N.16 AUTORIZZAZIONE GIUDICE TUTELARE PER RINUNCIARE ALL EREDITA PER CONTO DEL MINORE ILL.MO GIUDICE TUTELARE DEL TRIBUNALE DI ROMA Il/sottoscritto/a nato/a a il,res.te in Via n. nella qualità di esercente la potestà genitoriale del minore/i nato a il res.te a in Via n..

CHIEDE di essere autorizzato/a autorizzati a rinunciare in nome e per conto del/dei minore/i all eredità lasciata dal de cuius, in quanto passiva. Tale eredità gli è pervenuta dal defunto (cognome e nome) (INDICARE IL GRADO DI PARENTELA TRA IL MINORE E IL DEFUNTO) nato a il deceduto a, in data nel suo ultimo domicilio in Roma, lì FIRMA DEL RICORRENTE N.B. Allegare stato di famiglia; certificato di morte, copia documento d identità ricorrente/i, copia del verbale di rinuncia dell erede diretto; dichiarazione sostitutiva di atto notorio di entrambi i genitori attestante: chi sono gli eredi, che l eredità è passiva (specificando e documentando le eventuali passività) e che il de cuius non aveva beni immobili né mobili, autovetture, titoli, c/c o altre attività a lui intestati. Detta dichiarazione deve essere sottoscritta con firma autenticata al comune o davanti al cancelliere del Tribunale. N.17 TRIBUNALE CIVILE DI * * * ATTO DI CITAZIONE IMPUGNAZIONE DELL ACCETTAZIONE EX ART. 482 C.C. Il Signor, nato a il (C.F. domiciliato in, Via presso lo studio dell Avv. (C.F. ) che lo rappresenta e difende giusta procura speciale allegata nella medesima busta telematica (oppure procura

in calce o a margine) al presente atto il quale dichiara di voler ricevere eventuali comunicazioni al numero di fax e all indirizzo di posta elettronica certificata: @ IN FATTO E IN DIRITTO - Il Sig. deceduto in data, nominava con testamento olografo redatto in data, suo unico erede il Sig., il quale ne accettava l eredità. - L istante era intenzionato a rinunziare all eredità in quanto comprensiva anche di debiti. - In seguito alle minacce gravi del Sig., creditore del de cuius, l attore accettava la predetta eredità, contro sua volontà. - Ẻ stata esperita la procedura di mediazione, senza alcun esito, come risulta dal verbale del e perciò l attore ha deciso di impugnare l accettazione perché estorta contro la sua volontà. - Ai sensi dell art. 482 c.c. è possibile esperire l impugnazione dell accettazione, quando sia avvenuta per effetto di dolo o violenza e non siano trascorsi cinque anni dalla cessazione della violenza o dalla scoperta del dolo. Tutto ciò premesso il Sig. come sopra rappresentato e difeso CITA Tizio nato a il, C.F. residente in a comparire davanti all'intestato Tribunale di, all'udienza del giorno, ore di rito, davanti al giudice che verrà designato, con invito a costituirsi nelle forme di legge ed almeno venti giorni prima la fissata udienza e con avvertimento che la costituzione oltre il termine indicato darà luogo alle decadenze di cui agli art. 38 e 167 c.p.c.; e, che, comunque, in mancanza di costituzione, si procederà in sua contumacia, per sentire accogliere le seguenti

CONCLUSIONI Voglia l ill.mo Tribunale adito, contrariis reiectis, accertare e dichiarare l annullamento dell accettazione, privandola della sua efficacia e condannare il convenuto alle spese legali oltre accessori dovuti per legge. In via istruttoria, ai sensi dell art. 184 c.p.c., si richiede, con riserva, l ammissione della prova testimoniale a mezzo dei Sig., sulle seguenti circostanze Si producono i seguenti documenti: testamento olografo del Sig. redatto in data ; atto pubblico di accettazione redatto in data ; verbale negativo di mediazione Ai sensi e per gli effetti del d.p.r. 115/2002 si dichiara che il valore della causa è di euro ai fini del contributo unificato. Luogo e data Avv. N.18 TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO FISSAZIONE DI UN TERMINE PER L ACCETTAZIONE EX ARTT. 481 C.C. E 749 C.P.C. PER: Il Signor, nato a il (C.F.

domiciliato in, Via presso lo studio dell Avv. (C.F. ) che lo rappresenta e difende giusta procura speciale allegata nella medesima busta telematica (oppure procura in calce o a margine) al presente atto il quale dichiara di voler ricevere eventuali comunicazioni al numero di fax e all indirizzo di posta elettronica certificata: @ ; CONTRO: Il Signor, nato a il (C.F. domiciliato in, Via IN FATTO E IN DIRITTO - Il Sig. deceduto in data, nominava con testamento redatto in data, suo unico erede legittimo il Sig.. - Ad oggi il Sig., erede legittimo, non ha ancora provveduto ad accettare l eredità, pur essendo trascorso del tempo. - Il ricorrente, essendo ascendente del chiamato, ha interesse a proporre l azione, perché subentrerebbe per rappresentazione ex art. 467 c.c., nell ipotesi che il chiamato non accetti l eredità (oppure il ricorrente essendo creditore del de cuius ). - Ai sensi dell art. 481 c.c., chiunque ne abbia interesse, può chiedere all autorità giudiziaria di fissare un termine entro il quale il chiamato all eredità dichiari se accettare o rinunziare; trascorso questo termine il chiamato perde il diritto di accettare. Tutto ciò premesso il Sig. come sopra rappresentato e difeso CHIEDE All ill.mo Tribunale adito, previa fissazione con decreto dell udienza di comparizione delle parti ai sensi dell art. 749 c.p.c., contrariis reiectis, di

fissare con ordinanza un termine per l accettazione dell eredità ex art. 749, comma 3, c.p.c. e dichiarare la decadenza della qualità di erede, qualora entro il termine fissato il chiamato non provveda all accettazione. Il tutto con vittoria di spese legali oltre accessori dovuti per legge. Si producono i seguenti documenti: - certificato di morte del de cuius; - testamento redatto in data ; - stato di famiglia. Ai sensi dell art. 14 del D.P.R. 115/2002 si dichiara che il valore della causa è di euro, ai fini del contributo unificato. Luogo e data Avv. N.19 TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI CITAZIONE Dichiarazione dell indegnità (ex art. 463 c.c.) Il Signor, nato a il (C.F. domiciliato in, Via presso lo studio dell Avv. (C.F. ) che lo rappresenta e difende giusta procura speciale allegata nella medesima busta telematica (oppure procura in calce o a margine) al presente atto il quale dichiara di voler ricevere eventuali comunicazioni al numero di fax e all indirizzo di posta elettronica certificata: @

IN FATTO E IN DIRITTO In data si apriva la successione del sig., padre dell istante. I suoi eredi legittimi sono l istante stesso e l altra figlia del defunto, la sig./sig.ra.. Con sentenza passata in giudicato n. emessa in data dal Tribunale di, la Sig.ra (figlia del de cuius) è stata condannata per il reato di omicidio nei confronti del defunto sig. È quindi interesse dell istante escludere per indegnità la convenuta Sig.ra È stata esperita la procedura di mediazione obbligatoria come da verbale del, che si produce. Ai sensi dell art. 463 c.c., poiché la Sig.ra. ha commesso delitto di omicidio nei confronti della persona cui deve succedere, è escluso dalla successione come indegna. Inoltre, ai sensi dell art. 464 c.c., l indegna è tenuto a restituire i frutti percepiti dopo l apertura della successione ed in particolare quelli relativi ai canoni di locazione dell appartamento sito in facente parte dell asse ereditario. Tutto ciò premesso il Sig. come sopra rappresentato e difeso CITA La Sig.ra nata a il, C.F. residente in a comparire davanti all intestato Tribunale di, all udienza del giorno, ore di rito, davanti al giudice che verrà designato, con invito a costituirsi nelle forme di legge ed almeno venti giorni prima la fissata udienza e con avvertimento che la costituzione oltre il termine indicato darà luogo alle decadenze di cui agli art. 38 e 167 c.p.c.; e, che, comunque, in

mancanza di costituzione, si procederà in sua contumacia, per sentire accogliere le seguenti CONCLUSIONI Voglia l ill.mo Tribunale adito, contrariis reiectis, dichiarare l indegnità della convenuta e per l effetto escluderla dalla successione del de cuius Sig. ; nonché condannarla alla restituzione della somma di oltre interessi quali canoni di locazione percepiti dall immobile facente parte dell asse ereditario. Il tutto con vittoria di spese legali oltre accessori dovuti per legge. Si producono i seguenti documenti: 1 certificato di morte di ; 2 stato di famiglia; 3 sentenza penale. Ai sensi dell art. 14 del d.p.r. 115/2002 si dichiara che il valore della causa è di euro, ai fini del contributo unificato. Luogo e data Avv. N.20 TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI CITAZIONE * * * RECLAMO AVVERSO LO STATO DI GADUAZIONE DEI CREDITI

EX ART. 501 C.C. e 778 C.P.C. PER : Il Signor, nato a il (C.F. domiciliato in, Via presso lo studio dell Avv. (C.F. ) che lo rappresenta e difende giusta procura speciale allegata nella medesima busta telematica (oppure procura in calce o a margine) al presente atto il quale dichiara di voler ricevere eventuali comunicazioni al numero di fax e all indirizzo di posta elettronica certificata: @ CONTRO: Il Signor, nato a il (C.F. ) residente a in Via nella sua qualità di erede di AVVERSO Lo stato di graduazione dei crediti redatto dal Notaio per conto di relativo alla successione ereditaria del sig. deceduto in data, con la quale il reclamante è stato inserito tra i creditori chirografari con il riconoscimento del 50% del suo credito. IN FATTO E IN DIRITTO - Il Sig. deceduto in data, nominava, con testamento redatto in data, suo unico erede il Sig., il quale ne accettava l eredità con beneficio d inventario. In seguito all opposizione da parte di creditori e legatari della liquidazione operata dall erede, questo nominava un notaio che, ai sensi dell art. 498 c.c., provvedeva all apertura della procedura di liquidazione in data con la pubblicazione dell invito a presentare dichiarazione di credito.

- L attore presentava la dichiarazione di credito in data per l importo di evidenziando, altresì, che il credito è privilegiato. - Il notaio, nel predisporre lo stato di graduazione, non ha tenuto conto del privilegio del creditore e quindi il credito è stato ridotto del 50% mentre dovrebbe essere interamente soddisfatto. - Lo stato di graduazione è stato pubblicato in data nel foglio degli annunzi legali della provincia e quindi non sono ancora trascorsi trenta giorni (il reclamo è proponibile entro 30 giorni ex art. 501 c.c.) - Ẻ stata esperita la procedura di mediazione, senza alcun esito, come risulta dal verbale del. Tutto ciò premesso il Sig. come sopra rappresentato e difeso, CITA L erede Tizio, nato a il, residente in a comparire a davanti all intestato Tribunale di, all udienza del giorno, ore di rito, davanti al giudice che verrà designato, con invito a costituirsi nelle forme di legge ed almeno venti giorni prima la fissata udienza e con avvertimento che la costituzione oltre il termine indicato darà luogo alle decadenze di cui agli art. 38 e 167 c.p.c.; e, che, comunque, in mancanza di costituzione, si procederà in sua contumacia, per sentire accogliere le seguenti CONCLUSIONI Voglia l ill.mo Tribunale adito, contrariis reiectis, previo accertamento del privilegio, dichiarare nullo lo stato di graduazione per violazione dell ordine dei privilegi e per l effetto condannarlo a rettificare dello stato di graduazione inserendo il reclamante nei creditori privilegiati e non in quelli chirografari. Il tutto con vittoria di spese legali oltre accessori dovuti per legge.

Si producono i seguenti documenti: - titolo di credito; - documenti attestanti il privilegio; - stato di graduazione; - verbale di mediazione. Ai sensi dell art. 14 del d.p.r. 115/2002 si dichiara che il valore della causa è di euro, ai fini del contributo unificato. Luogo e data Avv. N.21 TRIBUNALE CIVILE DI * * * RICORSO ISTANZA DEI CREDITORI PER L IMPOSIZIONE DI GARANZIA SULL EREDITÀ BENEFICIATA EX ARTT. 492 C.C. E 750 C.P.C. PER: Il Signor, nato a il (C.F. domiciliato in, Via presso lo studio dell Avv. (C.F. ) che lo rappresenta e difende giusta procura speciale allegata nella medesima busta telematica (oppure procura in calce o a margine) al presente atto il quale dichiara di voler ricevere eventuali comunicazioni al numero di fax e all indirizzo di posta

elettronica certificata: @ ; CONTRO: Il Signor, nato a il (C.F. domiciliato in, Via IN FATTO E IN DIRITTO - Il Sig. deceduto in data, lasciava suo unico erede legittimo il Sig., il quale accettava l eredità con beneficio d inventario. - Il ricorrente, Sig., è creditore dell eredità beneficiata dal Sig.. - L istante ha interesse ad agire, affinché l erede presti idonea garanzia per il seguente motivo. - Ai sensi dell art. 492 c.c. i creditori o chiunque ne abbia interesse possono chiedere che l erede presti idonea garanzia per il valore dei beni mobili compresi nell inventario, per i frutti degli immobili e per il prezzo dei medesimi che sopravanzi dal pagamento dei creditori ipotecari. - Ai sensi dell art. 750 c.p.c. l istanza per l imposizione di una cauzione è proposta al Presidente del tribunale del luogo dell aperta successione. Tutto ciò premesso il Sig. come sopra rappresentato e difeso CHIEDE All ill.mo Tribunale adito, contrariis reiectis, di provvedere all imposizione di una cauzione ex art.750 c.p.c., determinando le modalità e l ammontare. Il tutto con vittoria di spese legali oltre accessori dovuti per legge. Si producono i seguenti documenti: - certificato di morte del de cuius; - titolo di credito.

Ai sensi dell art. 14 del D.P.R. 115/2002 si dichiara che il valore della causa è di euro, ai fini del contributo unificato. Luogo e data Avv. N.22 TRIBUNALE CIVILE DI * * * RICORSO DOMANDA DI SEPARAZIONE (BENI MOBILI) EX ART. 517 C.C. PER: Il Signor, nato a il (C.F. domiciliato in, Via presso lo studio dell Avv. (C.F. ) che lo rappresenta e difende giusta procura speciale allegata nella medesima busta telematica (oppure procura in calce o a margine) al presente atto il quale dichiara di voler ricevere eventuali comunicazioni al numero di fax e all indirizzo di posta elettronica certificata: @ ; CONTRO: Il Signor, nato a il (C.F. domiciliato in, Via IN FATTO E IN DIRITTO

- Il Sig. deceduto in data, nominava con testamento redatto in data, suo unico erede legittimo il Sig., il quale ne accettava l eredità con dichiarazione pura e semplice. - L attore, il Sig., essendo creditore del de cuius, ha il timore che l erede non adempia all obbligazione, in quanto oberato di debiti e perché si è verificata la confusione del patrimonio del de cuius con quello dell erede stesso. - L istante ha interesse ad agire, perché intende esercitare la separazione sui seguenti beni mobili ex art. 517 c.c., non essendo trascorso tre mesi dal giorno dell apertura della successione; inoltre intende soddisfarsi sul patrimonio a titolo di preferenza dei creditori dell erede ai sensi dell art. 512 c.c. e ss. Tutto ciò premesso il Sig. come sopra rappresentato e difeso CHIEDE All ill.mo Tribunale adito, contrariis reiectis, previa redazione dell inventario, di disporre la separazione dei beni suesposti e la loro conservazione. Il tutto con vittoria di spese legali oltre accessori dovuti per legge. Si producono i seguenti documenti: - certificato di morte del de cuius; - testamento redatto in data ; - titolo di credito. Ai sensi dell art. 14 del D.P.R. 115/2002 si dichiara che il valore della causa è di euro, ai fini del contributo unificato. Luogo e data Avv.

N.23 TRIBUNALE CIVILE DI * * * RICORSO SEQUESTRO CONSERVATIVO RICHIESTO DAL CREDITORE DELL EREDITÀ BENEFICIATA NON PRIVILEGIATA EX ART. 671 C.P.C. PER: Il Signor, nato a il (C.F. domiciliato in, Via presso lo studio dell Avv. (C.F. ) che lo rappresenta e difende giusta procura speciale allegata nella medesima busta telematica (oppure procura in calce o a margine) al presente atto il quale dichiara di voler ricevere eventuali comunicazioni al numero di fax e all indirizzo di posta elettronica certificata: @ ; CONTRO: Il Signor, nato a il (C.F. domiciliato in, Via IN FATTO E IN DIRITTO - Il Sig. deceduto in data, nominava con testamento redatto in data, suo unico erede legittimo il Sig., il quale ne accettava l eredità. - Il ricorrente è creditore dell eredità beneficiata dal Sig.. - Il Sig., erede legittimo, ha presentato istanza al Tribunale di in data per la separazione dei beni mobili (oppure

ha iscritto la separazione dei seguenti beni immobili presso i registri immobiliari di ). - Il ricorrente ha interesse ad agire affinché i beni ereditari attivi non siano dissipati, sottraendoli alla garanzia del credito. - Ai sensi dell art. 671 c.p.c., su istanza dello stesso creditore, il giudice può autorizzare il sequestro conservativo dei beni mobili o immobili del debitore, nei limiti consentiti ex lege del pignoramento. Tutto ciò premesso il Sig. come sopra rappresentato e difeso CHIEDE All ill.mo Tribunale adito, contrariis reiectis, di disporre il sequestro conservativo ex art. 671 c.p.c. dei seguenti beni mobili/immobili (oppure somme dovute). Il tutto con vittoria di spese legali oltre accessori dovuti per legge. Si producono i seguenti documenti: - certificato di morte del de cuius; - testamento redatto in data ; - titolo di credito. Ai sensi dell art. 14 del D.P.R. 115/2002 si dichiara che il valore della causa è di euro, ai fini del contributo unificato. Luogo e data Avv.