Scenari dell'evoluzione della popolazione in Svizzera Notevole invecchiamento della popolazione nei prossimi 30 anni

Documenti analoghi
Scenari dell'evoluzione demografica in Svizzera Nei prossimi decenni la popolazione continuerà ad aumentare e invecchiare

Comunicato stampa. 3 Lavoro e reddito N In aumento gli orari di lavoro flessibili. Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2014

Contratto a durata determinata per un dipendente su dodici nel 2017

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

Risultati provvisori sull'evoluzione demografica in Svizzera nel La popolazione aumenta in modo più marcato

01 Popolazione Movimento naturale della popolazione nel 2018: risultati provvisori. Leggero aumento dei divorzi in Svizzera nel 2018

Risultati provvisori del movimento naturale della popolazione nel 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013: lavoro non remunerato

Il 59% delle donne e il 18% degli uomini lavora a tempo parziale

Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori. Nel 2017 aumento dei decessi con un picco a gennaio

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro

Tra il 2016 e 2017 la crescita dei premi ha frenato di 0,3 punti l'evoluzione dei redditi disponibili

Numero di decessi straordinariamente elevato nel 2015 a causa di influenza e caldo

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

Primi risultati dell'indagine sulle famiglie e sulle generazioni 2013

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante le lingue

Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori

Comunicato stampa. 9 Costruzioni e abitazioni N Diminuzione delle nuove abitazioni. La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più nascite e più decessi. Movimento naturale della popolazione Embargo:

Nel 2016 la quota di aiuto sociale finanziario ha raggiunto la soglia del 3,3%

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più riconoscimenti di paternità e divorzi. Movimento naturale della popolazione 2015

Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2014: dati provvisori. I costi del sistema sanitario salgono a 71,2 miliardi di franchi

Raggiunto nel 2015 il livello record delle attività di ricerca in Svizzera

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

Sviluppi positivi e miglioramenti potenziali

Prestazioni sociali legate al bisogno 2012: statistica finanziaria

Un po' attenuata la crescita del numero di frontalieri nel 2014

Leggero aumento dei prezzi nel settore delle costruzioni in ottobre rispetto ad aprile 2015

Che cosa implica l invecchiamento demografico per il futuro della Svizzera?

Comunicato stampa. 1 Popolazione N I. Più nascite e meno decessi nel Movimento naturale della popolazione 2016

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in ottobre I prezzi delle costruzioni diminuiscono dello 0,5%

Redditi e condizioni di vita (SILC) 2016: la povertà in Svizzera. Di solito, in Svizzera la povertà è di breve durata

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016

Comunicato stampa. 3 Lavoro e reddito N I. Incremento del numero di frontalieri. Statistica dei frontalieri nel quarto trimestre 2016

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

Numero delle nuove immatricolazioni di automobili a diesel in calo di quasi un decimo

L 85% dei titolari di un attestato federale di capacità trova il primo impiego nel giro di tre mesi

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell ottobre Prezzi quasi invariati nel settore delle costruzioni

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro

La povertà in Svizzera dal 2007 al 2012: risultati della rilevazione sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013

Il tasso di abitazioni vuote sale ai livelli dell'inizio del millennio

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Essere condannati da minorenni aumenta il rischio di recidiva in età adulta

Il tasso di abitazioni vuote continua ad aumentare

Oltre l 80% delle imprese rimane attivo un anno dopo la creazione

Famiglia e studi 2009: rapporto analitico sulla situazione sociale degli studenti

Calo del numero di abitazioni autorizzate

Sensibili differenze nei budget delle economie domestiche

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in aprile In aprile i prezzi delle costruzioni sono scesi dello 0,4%

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

03 Lavoro e reddito Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera: partecipazione al mercato del lavoro

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

L utilizzo di internet nelle economie domestiche in Svizzera nel I social network non attraggono solo gli adolescenti

Cifre d affari del commercio al dettaglio nel dicembre e nel corso del 2008

Calo del numero di fallimenti e dell ammontare delle perdite finanziarie nel 2016

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell aprile I prezzi delle costruzioni diminuiscono dello 0,5%

Redditi e condizioni di vita (SILC) 2015: la povertà in Svizzera. Il 7% della popolazione svizzera versa in condizioni di povertà reddituale nel 2015

Prezzi delle costruzioni stabili nell ottobre 2017

In Svizzera, i gruppi di imprese generano circa un terzo degli impieghi e quasi nove decimi del commercio internazionale di merci

Nel 2015 la creazione di nuove imprese è calata del 6,9%

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell aprile Prezzi sempre stabili nel settore delle costruzioni

Comunicato stampa. 11 Mobilità e trasporti N Trasporti di merci in calo nel Prestazioni del traffico merci 2009

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi

Ogni giorno più di un milione di persone attraversa la frontiera svizzera

I trasferimenti sociali riducono la povertà di oltre la metà

In aumento dello 0,4% i salari nominali e, a seguito dell'inflazione negativa, dell'1,5% quelli reali

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel secondo trimestre 2017: l'offerta di lavoro

Censimento delle aziende agricole 2013: rilevazione complementare. La famiglia continua a essere il caposaldo dell'agricoltura svizzera

Versione corretta ( ): nella tabella T1 sono state rettificate le indicazioni per Austria e Liechtenstein.

19 Criminalità e diritto penale N

Aumento dei prezzi dello 0,5% nel settore delle costruzioni nell aprile 2019

Cifre d affari del commercio al dettaglio in dicembre e nel corso del 2006

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Redditi e spese delle economie domestiche in Svizzera

Microcensimento formazione di base e formazione continua 2011

Cifre d affari del commercio al dettaglio nel novembre 2006

Aumento dei prezzi dello 0,3% nel settore delle costruzioni nell ottobre 2018

Nuova versione: pagina 6, tabella: i dati sono stati aggiornati ( , 15:45)

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel quarto trimestre 2015: offerta di lavoro

La formazione professionale continua nelle imprese nel Grande sostegno delle imprese alla formazione continua dei propri addetti

Aziende agricole meno numerose e più grandi

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate nel terzo trimestre 2015: offerta di lavoro

90,9% dei giovani con un titolo del grado secondario II entro i 25 anni

Rilevazione strutturale del censimento federale della popolazione In dieci anni aumentate di 200'000 unità le economie domestiche proprietarie

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel terzo trimestre 2017: l'offerta di lavoro

Indagine presso i diplomati delle scuole universitarie nel 2009 nei settori MINT (scienze matematiche, informatiche, naturali e tecniche)

Progressione dei salari nominali dello 0,7% nel 2016 Aumento dei salari reali dell 1,1%

Lieve calo del numero di fallimenti nel 2011

Aumento dell'1,6% del numero di occupati; leggera crescita del tasso di disoccupazione ai sensi dell'ilo al 4,3%

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Rallentamento dell attività economica in Svizzera nel 2015

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti

Comunicato stampa. 14 Salute N miliardi per la salute. Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2005

Comunicato stampa. 4 Economia N Rallentamento della crescita nel Conti nazionali della Svizzera Embargo:

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Transcript:

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 22.06.2015, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1506-10 Scenari dell'evoluzione della popolazione in Svizzera 2015-2045 Notevole invecchiamento della popolazione nei prossimi 30 anni Neuchâtel, 22.06.2015 (UST) L evoluzione futura della popolazione dipenderà dall evoluzione del contesto socio-economico e politico in Svizzera. Sulla base delle ipotesi preparate in collaborazione con degli esperti dell'amministrazione federale, l'ufficio federale di statistica (UST) ha calcolato una nuova serie di scenari. Se tali ipotesi si realizzassero, nei prossimi 30 anni, secondo lo scenario di riferimento, la popolazione svizzera continuerà a crescere passando dagli 8,2 milioni di residenti permanenti registrati a fine 2014 a 10,2 milioni nel 2045. L'aumento sarà dovuto in gran parte alle migrazioni e in misura minore all'eccedente di nascite rispetto ai decessi. L invecchiamento demografico si accelererà e sarà considerevole nel corso del periodo considerato. Crescita demografica dovuta ai flussi migratori L'evoluzione del contesto socio-economico e politico in Svizzera determinerà in gran parte l'evoluzione futura della popolazione del Paese. Siccome il numero di nascite è relativamente stabile e quello di decessi aumenta, la crescita naturale inciderà poco sulla crescita della popolazione. Nei prossimi decenni il principale fattore di evoluzione demografica saranno le migrazioni. Ma l'andamento delle migrazioni dipende in ampia misura dall'evoluzione economica e dalle leggi che le regolano. A seconda della congiuntura economica e del quadro legislativo, la crescita demografica potrebbe essere più o meno marcata. Sulla base di ipotesi relative a tale contesto e ai fattori demografici, l'ust ha calcolato una nuova serie di scenari dell'evoluzione futura della popolazione per il periodo 2015-2045. Diversi scenari di crescita demografica possibili Se le ipotesi dello scenario di riferimento si verificassero, la popolazione passerebbe da 8,2 milioni di persone nel 2014 a 9,5 milioni nel 2030 e a 10,2 milioni nel 2045, con una crescita annua media dello 0,7%. Oltre l'80% della crescita sarà dovuta alle migrazioni, che avranno anche un effetto indiretto Espace de l'europe 10 CH-2010 Neuchâtel www.statistica.admin.ch

sulla crescita natuale nella misura in cui faranno crescere il numero di donne in età di avere figli aumentando perciò in modo non trascurabile il numero delle nascite. Lo scenario di riferimento suppone un lieve aumento della fecondità, un aumento della speranza di vita secondo le tendenze osservate negli ultimi anni e migrazioni vicine ai livelli medi osservati nel corso dell'ultimo decennio. Secondo lo scenario "alto", che presuppone un saldo migratorio più elevato, un forte aumento della fecondità ed una rapida progressione della speranza di vita, la crescita demografica sarà più pronunciata e la popolazione aumenterà fino a raggiungere gli 11 milioni di persone nel 2045. Lo scenario "basso, con un saldo migratorio un po' più basso, una fecondità stabile ai livelli attuali e speranza di vita in aumento più lento, conduce ad una crescita meno marcata. Il numero di residenti permanenti si eleverà a 9,4 milioni nel 2045. Invecchiamento demografico marcato indipendentemente dallo scenario Nei prossimi anni, indipendentemente dallo scenario, l'invecchiamento della popolazione, ovvero l'aumento della proporzione di popolazione anziana, sarà marcato e rapido. A seconda dello scenario di riferimento, la popolazione da 0 a 19 anni e da 20 a 64 aumenterà di poco. La popolazione residente da 0 a 19 anni passerà tra il 2014 e il 2045 da 1,7 a 1,9 milioni, facendo registrare un incremento del 14% e quella da 20 a 64 anni passerà da 5,1 a 5,6 milioni, pari ad una crescita del 9%. Per contro, l incremento sarà molto forte (circa dell'84%) per la popolazione di 65 anni e più. Tra il 2020 e il 2035, infatti, le generazioni più numerose del baby-boom raggiungeranno progressivamente la terza età. La crescita marcata del numero di persone di età pari o superiore ai 65 anni nel prossimo trentennio non sarà dovuto solo a un numero sempre maggiore di persone che raggiungono l'età del pensionamento, ma anche alla speranza di vita sempre più elevata di questa fascia di persone. La Svizzera del 2045, secondo lo scenario di riferimento conterà 2,7 milioni di persone di 65 anni o più, contro 1,5 milioni alla fine del 2014. Aumento della popolazione attiva Secondo lo scenario di riferimento la popolazione attiva aumenterà dell'11% entro il 2045, raggiungendo i 5,3 milioni di persone. L'incremento della popolazione attiva risulta maggiore se espresso in termini di equivalenti a tempo pieno (+13% a 4,6 milioni), il che è parzialmente spiegabile con la presenza di gradi occupazionali più elevati tra le donne. Secondo lo scenario "alto" entro il 2045 ci si attende a un continuo aumento delle persone attive fino a 6 milioni (+24%); nel caso dello scenario "basso", il numero di persone attive crescerà dell'1% entro il 2020 per poi calare di nuovo lievemente fino al 2045 (4,7 milioni; -2% rispetto al 2014). L'invecchiamento demografico risulta da un forte incremento del numero di persone di età pari o superiore ai 65 anni rapportato alla popolazione attiva. Nel 2014, tra le persone di età compresa tra i 20 e i 64 anni ne sono state registrate 33 di 65 anni e più. Secondo lo scenario di riferimento, entro il 2045 questo valore salirà a 56 persone (scenario "alto": 53; scenario "basso": 59). Tra una decina d'anni nella popolazione svizzera ci sarà una maggioranza di diplomati del grado terziario Secondo lo scenario di riferimento dell'ust, la percentuale di diplomati del grado terziario (scuole universitarie e formazione professionale superiore) sulla popolazione compresa tra i 25 e i 64 anni dovrebbe continuare ad aumentare nettamente e passare dal 40% del 2014 al 50% del 2027, per raggiungere il 56-57% verso il 2040. Secondo lo scenario "alto", il limite del 50% di diplomati del grado terziario nella popolazione sarà superato nel 2023, mentre secondo lo scenario "basso" la soglia del 50% sarà raggiunta verso il 2035. Il numero di diplomati del grado terziario sulla popolazione compresa tra i 25 e i 64 anni dovrebbe progredire di 800'000 unità entro il 2030 e raggiungere in quella data i 2,6 milioni di diplomati. Si stima che circa il 30% di tale aumento verrà dal saldo migratorio dei diplomati, ovvero dal "brain gain". La percentuale di persone senza formazione post-obbligatoria dovrebbe diminuire indipendentemente dallo scenario, ma rimanere superiore al 10% fino approssimativamente al 2027 (12% nel 2014). Tra la popolazione di nazionalità straniera, questa proporzione dovrebbe scendere dal 25% del 2014 ad un livello inferiore al 20% entro i prossimi 10 anni. 2/8

Scenari dell evoluzione demografica della Svizzera, 2015-2045 Dal 1984, in collaborazione con altri Uffici federali, quello di statistica (UST) elabora periodicamente scenari sull'evoluzione demografica in Svizzera. Come da programma pluriennale della statistica federale, l'ust ha predisposto una nuova pubblicazione degli scenari, che si compongono, al pari della serie precedente, di ipotesi sull'evoluzione demografica, sullo sviluppo della popolazione attiva e del livello di istruzione. Nel corso di varie riunioni di lavoro con esperti dell'amministrazione, della scienza e della ricerca sono stati discusse e stabilite ipotesi su temi come la migrazione, la speranza di vita, la fecondità, il reddito, e la formazione. Nel gruppo di lavoro interdipartimentale, in cui sono rappresentati tutti i Dipartimenti, questi scenari e ipotesi stati discussi e approvati. Gli scenari dell'ust costituiscono la base di analisi e pianificazioni in vari Dipartimenti: DFI, DATEC, DEFR, DFGP, DFF e DDPS. Le informazioni di fondo fornite dall'ust sono utilizzate in particolare nei settori: formazione, trasporti, pianificazione e sviluppo del territorio e degli insediamenti, assicurazioni sociali, sanità e economia. Un altro utente dei dati sugli scenari futuri dell'ust è lo Stato maggiore di prospettiva della Confederazione. Scenari demografici Definizione Gli scenari demografici presentano la popolazione residente permanente che comprende tutte le persone di nazionalità svizzera che hanno il domicilio principale in Svizzera, le persone di nazionalità straniera titolari di un permesso di dimora o di domicilio di almeno 12 mesi, le persone di nazionalità straniera titolari di un permesso per dimoranti temporanei per un periodo di durata cumulata di almeno 12 mesi e le persone richiedenti l'asilo residenti in Svizzera da almeno 12 mesi. Metodologia Gli scenari propongono una gamma di possibili evoluzioni. L evoluzione demografica dipende, da un lato dalla crescita naturale (differenza tra le nascite e i decessi) e dall altro dal saldo migratorio (differenza tra le immigrazioni e le emigrazioni). Le proiezioni demografiche consistono nel calcolare bilanci demografici per ogni anno del periodo considerato: la popolazione al 31 dicembre di ogni anno viene determinata sommando le nascite e gli arrivi calcolati per quell'anno e sottraendo i decessi e le partenze calcolati per quell'anno allo stato della popolazione al 31 dicembre dell anno precedente. Questo metodo di calcolo, chiamato metodo delle componenti, si basa sulla scelta di ipotesi sull evoluzione futura della fecondità, della mortalità, delle immigrazioni e delle emigrazioni. Le ipotesi sulle componenti della proiezione consentono di calcolare il numero di nascite, decessi, immigrazioni ed emigrazioni per ogni anno futuro. Ipotesi Lo scenario di riferimento prolunga le evoluzioni demografiche osservate nel corso degli ultimi anni: nel 2045 ci saranno in media 158 nascite per 100 donne; la speranza di vita degli uomini alla nascita sarà di 86,2 anni e quella delle donne di 89,4; il saldo migratorio sarà pari a 60'000 fino al 2030 e successivamente di 30'000 dal 2040. Lo scenario alto combina una selezione di ipotesi più favorevoli alla crescita demografica: aumento della fecondità più marcato (1,68 figli per donna nel 2045); progressione più forte della speranza di vita alla nascita (86,9 anni per gli uomini e 90,1 per le donne nel 2045); un saldo migratorio più elevato (80'000 fino al 2030 e 40'000 dal 2040). Infine, lo scenario basso impiega ipotesi meno favorevoli alla crescita demografica: fecondità stabile (1,48 figli per donna nel 2045); progressione più moderata della speranza di vita alla nascita (85,3 anni per gli uomini e 88,6 per le donne nel 2045); un saldo migratorio di 40'000 fino al 2030 e di 20'000 dal 2040. Gli scenari «alto» e «basso» segnano i limiti superiori e inferiori plausibili delle evoluzioni demografiche. Lo scenario di riferimento corrisponde allo scenario che al momento attuale sembra più plausibile. 3/8

Scenari relativi alla popolazione attiva Definizioni e metodo Secondo le definizioni raccomandate dall Ufficio internazionale del lavoro (ILO) e applicate da Eurostat, la popolazione attiva comprende gli occupati e i disoccupati ai sensi dell ILO. Sono considerate occupate le persone che svolgono un'attività professionale almeno un'ora a settimana. Per disoccupati ai sensi dell ILO si intendono tutte le persone che non hanno un lavoro, ne cercano attivamente uno e sono disponibili a riprendere l'attività lavorativa. La popolazione attiva e i tassi di attività professionale iniziali sono stati determinati sulla base della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS). L'andamento dei tassi di attività professionale è stimato osservando gli scenari nell'ambito della formazione, delle ipotesi sul numero medio di bambini per donna e sul suo influsso sulla partecipazione dei genitori alla vita attiva nonché sul passaggio alla pensione. Scenari per il livello dell'educazione Metodologia e ipotesi La modellizzazione utilizzata è la stessa degli scenari precedenti, ovvero: un modello multistato, che si basa sulle probabilità condizionali di transizione (misurate sulla base della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera) verso un grado superiore di formazione e che tiene in considerazione in maniera completa l'immigrazione, l'emigrazione e le naturalizzazioni secondo il grado di formazione. Lo scenario di riferimento suppone in particolare una stabilità della probabilità di ottenere un titolo di grado secondario II e un leggero aumento della probabilità di ottenere un diploma di grado terziario e, infine, una stabilità della struttura della migrazione in termini di formazione. Lo scenario "alto" suppone in particolare una transizione sempre più frequente verso il grado terziario, mentre lo scenario "basso" suppone in particolare una diminuzione molto contenuta delle probabilità che gli Svizzeri ottengano un titolo del grado secondario II o del grado terziario. UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa 4/8

Informazioni: Demografia: Raymond Kohli, UST, Sezione Demografia e migrazione, tel.: +41 58 463 61 53, e-mail: Raymond.Kohli@bfs.admin.ch Popolazione attiva: Silvia Perrenoud, UST, Sezione Lavoro e occupazione, tel.: +41 58 463 66 32, e-mail: Silvia.Perrenoud@bfs.admin.ch Grado di formazione: Jacques Babel, UST, Sezione Sistema di formazione, tel.: +41 58 463 63 81, e-mail: Jacques.Babel@bfs.admin.ch Servizio stampa UST, tel.: +41 58 463 60 13, e-mail: kom@bfs.admin.ch Nuova pubblicazione (in francese e tedesco): Les scénarios de l évolution de la population de la Suisse 2015-2045, n. di ordinazione: 202-1500, Szenarien zur Bevölkerungsentwicklung der Schweiz 2015 2045, n. di ordinazione: 201-1500. Prezzo: gratuito Per ordinazioni: tel.: +41 58 463 60 60, fax: +41 58 463 60 61, e-mail: order@bfs.admin.ch Offerta online: Per ulteriori informazioni e pubblicazioni in forma elettronica si rimanda al sito Internet dell UST all indirizzo: www.statistica.admin.ch > Temi > Popolazione Abbonamento alle NewsMail dell'ust: www.news-stat.admin.ch Questo comunicato è conforme ai principi del Codice delle buone pratiche della statistica europea. Esso definisce le basi che assicurano l indipendenza, l integrità e la responsabilità dei servizi statistici nazionali e comunitari. Gli accessi privilegiati sono controllati e sottoposti a embargo. Gli uffici federali che partecipano al gruppo di lavoro interdipartimentale sugli scenari dell'evoluzione futura della popolazione hanno avuto accesso alle ipotesi e ai risultati degli scenari sottoposti a embargo. Nessun accesso privilegiato è stato concesso per il presente comunicato. 5/8

T1 Popolazione residente permanente per sesso e fascia d'età al 31 dicembre secondo i tre scenari di base dell evoluzione della popolazione svizzera: N. di effettivi, in migliaia 2014 2030 2045 provvisorio A-00-2015 B-00-2015 C-00-2015 A-00-2015 B-00-2015 C-00-2015 di riferimento alto basso di riferimento alto basso Totale 8236,6 9541,5 9988,1 9117,7 10176,1 11032,5 9352,1 Uomini 4073,4 4772,2 5007,3 4548,3 5129,0 5571,0 4702,7 Donne 4163,2 4769,2 4980,7 4569,5 5047,1 5461,5 4649,4 0-19 anni 1661,7 1879,8 2034,9 1750,1 1896,8 2159,1 1657,6 20-64 anni 5108,8 5487,5 5745,2 5229,6 5588,8 6063,5 5131,2 65 anni o più 1466,1 2174,2 2207,9 2138,0 2690,5 2809,8 2563,3 0-4 anni 416,3 464,6 521,2 416,7 454,2 522,5 391,2 5-9 anni 404,8 475,5 524,1 437,3 465,8 532,5 403,2 10-14 anni 401,9 472,8 507,3 444,5 479,4 544,5 419,4 15-19 anni 438,7 467,0 482,3 451,6 497,5 559,6 443,9 20-24 anni 498,3 481,0 499,0 463,0 521,0 577,8 474,1 25-29 anni 551,5 523,1 553,6 492,7 554,1 605,4 508,8 30-34 anni 582,5 604,1 646,1 562,3 589,6 634,3 545,1 35-39 anni 566,8 662,3 707,9 616,8 617,4 669,4 565,7 40-44 anni 597,8 684,3 724,5 644,1 631,5 690,6 572,9 45-49 anni 662,1 668,5 699,6 637,4 668,0 730,4 606,1 50-54 anni 642,6 626,2 649,0 603,4 689,8 749,5 630,4 55-59 anni 543,5 606,3 622,6 589,9 681,3 731,5 630,9 60-64 anni 463,5 631,6 643,0 620,0 636,1 674,6 597,2 65-69 anni 430,6 601,8 609,9 593,4 569,7 598,2 540,5 70-74 anni 356,8 494,0 500,0 487,7 533,7 555,1 511,3 75-79 anni 269,6 391,6 396,6 386,3 531,7 549,0 513,1 80-84 anni 208,6 323,3 327,9 318,1 466,9 482,1 450,0 85-89 anni 130,3 220,7 225,1 215,9 321,3 334,9 306,0 90-94 anni 57,1 104,9 108,2 101,2 180,3 192,1 167,2 95-99 anni 11,5 34,1 36,0 32,0 74,0 82,5 65,0 100 anni o più 1,6 3,8 4,2 3,4 12,9 15,9 10,2 T2 Indicatori demografici al 31 dicembre secondo i tre scenari di base dell evoluzione della popolazione svizzera 2014 2030 2045 provvisorio A-00-2015 B-00-2015 C-00-2015 A-00-2015 B-00-2015 C-00-2015 di riferimento alto basso di riferimento alto basso Rapporto di dipendenza dei giovani 32,5 34,3 35,4 33,5 33,9 35,6 32,3 Rapporto di dipendenza degli anziani 28,7 39,6 38,4 40,9 48,1 46,3 50 Rapporto di dipendenza totale 61,2 73,9 73,9 74,4 82,1 82 82,3 Età mediana 42,2 44,5 43,8 45,2 47,1 46,2 47,9 6/8

T3 Indicatori della popolazione attiva secondo i tre scenari di base 2014 2045 A-00-2015 B-00-2015 C-00-2015 Popolazione attiva dai 15 ai 99 anni, in migliaia Totale 4822 5328 5969 4736 Uomini 2565 2865 3200 2550 Donne 2257 2463 2769 2187 Tasso di attività dei 15-64enni, in % Totale 84,0 83,9 84,9 83,0 Uomini 87,9 86,9 87,4 86,5 Donne 80,1 80,6 82,2 79,3 Tasso di attività dei 15-99enni, in % 68,7 60,7 63,3 58,2 Numero di 65enni e più ogni 100 persone attive di età compresa tra i 20 e i 64 anni 33,2 55,7 52,8 58,5 Quota di donne nella popolazione attiva (in %) 1) 46,8 46,2 46,4 46,2 Quota di lavoratrici straniere nella popolazione attiva (in %) 1) 25,8 32,7 36,4 28,1 Popolazione attiva in equivalenti a tempo pieno (ETP) (in migliaia) 1) 4109 4626 5167 4114 Tasso di attività dei 15-64enni in ETP, in % 72,6 74,1 75,3 72,8 Tasso di attività dei 15-99enni in ETP, in % 58,6 52,7 54,8 50,6 1) persone di età compresa tra i 15 e i 99 anni 7/8

Evoluzione della popolazione residente permanente della Svizzera secondo i tre scenari di base, 1985-2045 G 1 In milioni 12 10 8 Osservazioni Scenario A-00-2015 Scenario B-00-2015 Scenario C-00-2015 6 4 2 0 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 Fonte: UST Scenari UST, Neuchâtel 2015 Crescita annuale della popolazione residente permanente di 65 anni o più secondo lo scenario di riferimento G 2 In migliaia 60 50 Osservazioni Scenario A-00-2015 40 30 20 10 0 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 Fonte: UST Scenari UST, Neuchâtel 2015 Sviluppo della popolazione attiva secondo i tre scenari di base, 1985-2045 G 3 In milioni 7 6 5 Osservazioni Scenario A-00-2015 Scenario B-00-2015 Scenario C-00-2015 4 3 2 1 0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 Fonti: UST RIFOS, Scenari UST, Neuchâtel 2015 8/8