COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Città Metropolitana di Firenze SCHEMA DI CONVENZIONE

Documenti analoghi
SCHEMA DI CONVENZIONE

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Provincia di Firenze PROSECUZIONE DELL AFFIDAMENTO DELL ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI SCOLASTICI AUSILIARI ALL ORGANIZZAZIONE DI. L anno 2013 (duemilatredici) addì del mese di.

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA E L'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

(Provincia di Piacenza) CONVENZIONE L anno, addì.. del mese di. in Sarmato (PC)

CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO ATTIVITA DI GUARDIANIA E SORVEGLIANZA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE ANNESSE AGLI ISTITUTI SCOLASTICI APERTE PER

Comune di San Giovanni in Marignano

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI

COMUNE DI GORLA MAGGIORE UFFICIO SPORT E TEMPO LIBERO (PROVINCIA DI VARESE) P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TEL FAX 0331.

COMUNE DI BONDENO REP. N.

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna

COMUNE DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

SETTORE IX SERVIZI SOCIO -ASSISTENZIALI CONVENZIONE

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. residente in alla via/piazza. in qualità di legale rappresentante del seguente Ente/associazione/comitato:

L'anno, addì.. del mese di in presso.. (specificare) fra

SCHEMA CONTRATTO PER LA GESTIONE TEMPORANEA DELLO SPORTELLO TERRITORIALE GiovaniSì

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

MODULO DI DOMANDA. AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo Cisterna di Latina

L'anno, addì.. del mese di in presso.. fra

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLE SALE ISTITUZIONALI E DEI RELATIVI SPAZI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

COMUNE DI COMISO AREA 8 POLITICHE SOCIALI E DELLA FAMIGLIA SERVIZI DEMOGRAFICI E INFORMATICI

CONTRATTO DI COMODATO PER L AFFIDAMENTO DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN AREZZO IN VIA. DA ADIBIRE A SEDE DELL'ASSOCIAZIONE

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE:

L anno addì del mese di in presso. Tra. L Unione partita IVA/codice fiscale rappresentata da giusto decreto n. del

Città di Cori Via Libertà 36 tel.: Fax.:

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. - Provincia di Treviso - Prot

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI SORVE- GLIANZA E ACCOMPAGNAMENTO DEI MINORI SUGLI SCUOLABUS E ANNI SCOLASTICI 2017/2018,

PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI CAMPI DA TENNIS COMUNALI. Il giorno del mese di nell anno DUEMILASEDICI,

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

COMUNE DI CHIANNI. Prov. di Pisa. Convenzione per la gestione dell impianto ricreativo denominato

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DI INTERVENTI DI INTERESSE SOCIALE

MODIFICA DEGLI ARTT. 5 E 9 BIS DELLA CONVENZIONE REP. N. 193/2014 CON L'ASSOCIAZIONE GRUPPO DI VOLONTARIATO SOCIALE PER LA

COMUNE DI MONTANARO CITTA METROPOLITANA DI TORINO

Repertorio n. Fasc. n. CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE. Esente da bollo ai sensi dell'art. 16 della Tabella "Allegato B" al D.P.R.

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Servizio Disabilità ******** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARANTO L'ASSOCIAZIONE...

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

DETERMINAZIONE n. 977 del 31/10/2018 OGGETTO:APPROVAZIONE CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ PRIMO LEVI PER CORSI ALLA CITTADINANZA IL RESPONSABILE

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI COMPLEMENTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D INCARICO ALLA DOTT.SSA ELENA PARACCHINI

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 202 DEL

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

COMUNE DI GAETA. ( Prov. di Latina )

CONVENZIONE PER TAGLIO DEL FIENO SU PROPRIETA COMUNALI STAGIONE AGRARIA 2017

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERI... PER LO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, in esecuzione TRA

Disciplinare per l utilizzo AULE ISTITUTO COMPRENSIVO BRENTONICO palestra/aule/aula magna. Oggetto della richiesta. Chi può richiedere

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E AUSER VOLONTARIATO REGGIO EMILIA TRA PREMESSO

REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE E ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE (delibera consiglio comunale n. 18 del )

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCALI A SOGGETTI TERZI

CONVENZIONE TRA LE PARTI

Il Comune di Turate in persona di

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D INCARICO ALLA DOTT.SSA ELENA PARACCHINI

COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Piazza delle Sette Ville n San Lorenzo Dorsino - Trento C.Fisc. e P.Iva

! " ## $! ' & ( ) ) &! &! #! *$!!! % & ' ( & %!!($!!! + &!, - %&%' & &!!! %!. - /!%!'!! ( %!. -!'! '& %!&% ' 0 %%! %!. - 0 ' %. - %0!!' ( 0-2 0!

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ROMANO TREU

Comune di Loreggia (PD) 1^ Settore Affari Generali Istituzionali

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

Art. 1 Art. 2 Art. 3

Provincia di Piacenza

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione:

COMUNE DI LACCHIARELLA Assessorato Sport e Tempo Libero CONVENZIONE

Comune di Rognano Provincia di Pavia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO AD ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI DELLA SALA CONSILIARE

SALA TIRRENO VIA BICOCCHI 53 A DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO

CITTA DI MARSALA Medaglia d oro al Valore Civile (Provincia di Trapani) SCHEMA SCRITTURA PRIVATA

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI ALCUNE SALE COMUNALI PER ATTIVITA ESPOSITIVE. Approvato con delibera consiliare n. 43 del 27/04/2006

PRESTAZIONI PREVISTE DAL PERCORSO ASSISTENZIALE SPECIALISTICO DI MEDICINA FISICA DI CUI ALLA DELIBERA

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA. REGOLAMENTO Per l istituzione e la gestione del servizio di volontariato civico comunale

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 242 DEL

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna C.F P. I.V.A

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FRANCOLISE. (Provincia di Caserta) OGGETTO: concessione di servizio per la gestione dell impianto sportivo Mario

mese di nella Sede Comunale di Larciano, Piazza Con la presente scrittura privata valida ad ogni effetto di legge, in esecuzione

Allegato C) Schema-tipo convenzione

COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

Transcript:

COMUNE DI CAMPI BISENZIO Rep. n. Città Metropolitana di Firenze SCHEMA DI CONVENZIONE ATTO DI CONVENZIONE PER L'ATTIVITA DI MANUTENZIONE E CONSULENZA TECNICO-SPORTIVA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA BARBERINESE. Nell anno duemiladiciassette il giorno del mese di, in Campi Bisenzio, in una sala del palazzo comunale in Piazza Dante 36, tra i sigg.: - nato/a Dirigente del settore, domiciliato per la carica presso il Comune suddetto, il/la quale interviene nel presente atto in nome e per conto del Comune che rappresenta e non altrimenti, ai sensi dell articolo 54 dello Statuto Comunale; C.F. DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO N. 80016750483. -, nato/a a il e residente a, in qualità di Presidente pro-tempore dell Associazione con sede in via C.F./P.I. al presente autorizzato in quanto Presidente nominato dai soci; Premesso che: - l art. 9 dello Statuto Comunale stabilisce che il Comune di Campi Bisenzio: riconosce e valorizza le libere forme associative, il volontariato e gli organismi operanti sul territorio con fini sociali e culturali, non aventi scopo di lucro, quali strumenti di espressione e di partecipazione dei cittadini all Amministrazione locale; favorisce e promuove la partecipazione, alla gestione di specifici servizi, delle realtà associative che operano senza fini di lucro, stipulando apposite convenzioni con le Associazioni, in possesso dei suddetti requisiti, iscritte nell Albo Comunale delle Associazioni; Preso atto che: - la carenza di personale all interno dell Ente non consente la gestione in economia diretta del servizio di manutenzione e gestione di tutti gli impianti sportivi di proprieta comunale presenti nel territorio, i quali rappresentano un valore fondamentale per la collettività e, pertanto, alcuni di essi devono essere curati da associazioni o enti di promozione sportiva operanti sul territorio, con lo scopo di fornire oltre alla manutenzione vera e propria, anche informazione, presidio e organizzazione di attività sportive; - il rapporto convenzionale con le associazioni permette a questo Ente numerosi vantaggi di tipo economico e sociale, i primi dovuti alla riduzione del costo del servizio derivante dall attività svolta da volontari, il secondo rappresentato dalla partecipazione

attiva della popolazione ai servizi locali e dalle attività aggiuntive sopra descritte oltre alla conoscenza del territorio; - in data con atto registrato a Firenze il al n., serie - Atti Civili, si è costituita l'associazione sportiva denominata " "; - l Associazione ha dichiarato di essere disponibile ad assumere la gestione, mediante rapporto convenzionale di cui al presente atto, degli impianti di cui in oggetto fino al 31/3/2023; - la suddetta associazione è stata prescelta dopo partecipazione alla selezione di cui alla determinazione dirigenziale n. del ; Si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1 (Oggetto) Il Comune di Campi Bisenzio, a mezzo del suo costituito legale rappresentante, delega alla, come sopra rappresentata, che accetta, la cura della manutenzione ordinaria e consulenza tecnico sportiva negli impianti sportivi ubicati in Campi Bisenzio via Barberinese n. 157. Art. 2 (Risorse Umane) Il contraente si impegna a garantire, a propria cura, la disponibilità delle risorse umane necessarie a far fronte agli adempimenti e prestazioni previsti per il regolare svolgimento della normale attività sportiva. Art. 3 (Scelta dei Volontari) Per lo svolgimento delle attività oggetto del presente affidamento, l Associazione si impegna ad utilizzare esclusivamente i propri soci regolarmente iscritti che saranno comunicati nominalmente di volta in volta agli uffici comunali competenti. Tutti i volontari addetti ai servizi saranno muniti, a cura dell Associazione, di un cartellino identificativo dal quale dovrà risultare il soggetto, l Associazione di riferimento e la funzione svolta. Tutti i volontari addetti al servizio devono dichiarare espressamente, ai sensi del D. Lgs. n. 81 del 2008 e successiva modifica con D. Lgs. 106/2009, che sono idonei al servizio prestato e che sono a conoscenza dei rischi connessi al tipo di attività richiesta. Art. 4 (Idoneità del personale) L'Associazione garantisce che gli operatori inseriti nelle attività oggetto della presente convenzione sono in possesso delle necessarie cognizioni tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento delle attività di servizio o delle prestazioni specifiche. Art. 5 (Impegni e Orari delle prestazioni) L'Associazione si impegna affinché le attività siano rese con continuità ed efficienza e si impegna inoltre a dare immediata comunicazione, al competente responsabile comunale, delle interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività.

Il responsabile del servizio comunale sport vigila sullo svolgimento delle attività, avendo cura di verificare che gli operatori rispettino i diritti, la dignità e le opzioni degli utenti e dei fruitori delle attività stesse e che queste ultime vengano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche di settore. L Associazione provvederà all apertura, sorveglianza, riordino e chiusura del suddetto impianto sportivo. Il servizio suddetto verrà svolto tutti i giorni feriali, sia in orario diurno che in orario serale e comunque fino e non oltre le ore 24.00, ed inoltre dovrà garantire lo svolgimento di almeno tre partite ufficiali o altrettante manifestazioni nei giorni di sabato e domenica. Art. 6 (Assistenza e preparazione eventi) L Associazione dovrà: - provvedere alla predisposizione degli impianti e ai servizi di assistenza durante allenamenti, gare e manifestazioni varie; - disciplinare gli orari di accesso pubblico, controllo delle vie di accesso e sorveglianza sul comportamento dei partecipanti; - attenersi scrupolosamente alle normative che disciplinano le prestazioni del primo soccorso.. Art. 7 (Interventi imprevisti) 1. L associazione è tenuta a far fronte a eventuali interventi urgenti al fine di eliminare possibili condizioni di pericolo rientranti nella manutenzione ordinaria. 2. Al fine di garantire la sicurezza e la ottimale fruizione dell area, la stessa si impegna, inoltre, a segnalare tempestivamente al competente responsabile comunale, eventuali esigenze di intervento per situazioni di pericolo, necessità di riparazione impianti, attrezzature, arredi fissi, recinzioni e quanto altro non rientri nella manutenzione ordinaria. Art. 8 (Assicurazioni e Sicurezza) I volontari dell Associazione che presteranno la loro opera dovranno essere assicurati contro i rischi dell'infortunio e delle malattie connesse allo svolgimento delle mansioni loro affidate e per la responsabilità civile verso terzi derivante dall'esercizio di dette mansioni a cura dell'associazione in questione. Previa richiesta del Comune, l'associazione dovrà dare documentata dimostrazione dell'avvenuta stipula di dette polizze assicurative. Il Comune si intende pertanto liberato da ogni responsabilità in merito a tali rischi, ferme le assicurazioni generali di responsabilità civile per impianti ed attrezzature ivi esistenti. Art. 9 (Durata della Convenzione) La presente convenzione entrerà in vigore dalla data della sua firma ed avrà la sua naturale scadenza il 31/03/2023.

Art. 10 (Contributo) In riconoscimento all impegno sociale dimostrato con la partecipazione alla gestione dei servizi in parola, attraverso il volontariato organizzato, l Amministrazione Comunale da la possibilità all associazione di gestire l area di piccolo ristoro e gli spazi pubblicitari all interno della struttura ed inoltre si impegna a corrispondere all Associazione un rimborso spese forfettario annuale, pari a, per lo svolgimento dei servizi previsti dalla presente convenzione, comprensivo delle spese assicurative generali e dei costi della sicurezza. Art. 11 (Erogazione e Saldo ) Il rimborso spese forfettario, pari a sarà erogato secondo le seguenti soluzioni: - il 50% della quota annuale spettante entro il 15 dicembre 2017; - il 100% della quota annuale spettante entro il 15 dicembre degli anni dal 2018 al 2022; - 1l 50% della quota annuale spettante entro il 31 marzo 2023. Art. 12 (Incarichi aggiuntivi) Oltre a quanto definito con la presente convenzione, di volta in volta l Amministrazione Comunale, previo accordo con l Associazione, può conferire alla stessa altre incombenze fissando un supplementare rimborso spese. Art. 13 (Custodia ed uso dei luoghi) Le aree oggetto della presente convenzione, che l Associazione si impegna a custodire con attività di manutenzione ordinaria, sorveglianza, apertura e chiusura, pulizia e riassetto, conservano la loro funzione polivalente per le varie attività gestite o promosse dall Amministrazione Comunale e vengono messe a disposizione di altri soggetti richiedenti purché si tratti di attività di particolare rilievo, civile o sociale e comunque non aventi fine di lucro. L Associazione dichiara di ben conoscere che ogni eventuale richiesta di cui sopra deve essere rivolta in forma scritta al Comune (al Servizio individuato come competente) per la dovuta autorizzazione ai fini dell eventuale diverso utilizzo. Nell atto autorizzativo, scritto, sarà previsto l obbligo del concessionario di reintegrare per intero qualsiasi danno arrecato alla struttura, nonché di assumersi ogni responsabilità civile e penale nei confronti di danni provocati a terzi nel corso delle attività che il concessionario intende svolgere. Il concessionario inoltre si adeguerà alle disposizioni legislative e regolamentari che sono previste per l utilizzo degli spazi con tutti gli adempimenti di legge e le prescrizioni previste Art. 14 (Concessione Locali)

Gli oneri relativi alla manutenzione ordinaria, apertura, chiusura e custodia delle aree e dei locali eventualmente concessi in uso in base a quanto previsto dal precedente articolo, prima durante e dopo lo svolgimento delle attività previste e svolte dai soggetti a cui l Ente abbia concesso l uso degli spazi medesimi, saranno a carico dell Associazione. Art. 15 (Revoca Convenzione) In caso di comprovata inadempienza, da parte dell'associazione in questione, l'amministrazione Comunale ha la facoltà di risolvere, in qualsiasi momento, la presente convenzione previa diffida ad adempiere agli obblighi derivanti dal presente atto, mentre l'associazione a sua volta può risolverlo, previa comunicazione di almeno noventa giorni e dando giuste motivazioni sull impossibilità di proseguire gli impegni previsti nei precedenti articoli. Art. 16 (Controversie e Foro competente) Per quanto non specificatamente previsto dalla convenzione, le parti rimandano alle disposizioni del codice civile ed alle consuetudini locali in materia. Per ogni controversia che dovesse sorgere dall attuazione della presente convenzione e alla sua interpretazione, le parti cercheranno una conciliazione in via amichevole; In caso di mancato raggiungimento di un accordo, sarà competente il Foro di Firenze. Art. 17 (Tracciabilità) L Associazione si obbliga - a pena di nullità assoluta - ad assolvere a tutti gli obblighi finanziari di cui all articolo 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche, al fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi alla convenzione in oggetto. Qualora tali obblighi non siano assolti e rispettati, la presente convenzione si risolve di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo articolo L Amministrazione, in occasione di ogni pagamento all Associazione, può effettuare interventi di controllo e di verifica inerenti gli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari. Art. 18 (Registrazione atto) Il presente atto sarà registrato solo in caso d uso ai sensi dell art. 5, comma 2 del DPR 639 del 26/10/1972 e successive modifiche e integrazioni a cura e spese della parte richiedente ed inoltre è esente da imposta e registro ai sensi dell'art. 8 comma 1 - L. 266/91. Letto, approvato e sottoscritto IL Dirigente del 5 Settore Il Presidente dell Associazione