PROGETTO Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori

Documenti analoghi
PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO Una rete di offerta territoriale per la disassuefazione tabagica

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO "Sostegno al successo scolastico formativo: Promossi in benessere" (BO) (PR) (FE)

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

JournalClub, la gestione in pillole

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell'andamento

PROGETTO Celiaci senza problemi: un nuovo approccio per affrontare insieme il problema della celiachia

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO Una Montagna di Salute, promozione dell'attività fisica in un Distretto montano

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

CONCORSO NAZIONALE Attori della propria salute a.s 2017/2018 REGOLAMENTO

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

Educazione alla salute a scuola: giovani e nuovi linguaggi Web 2.0 per la promozione di sani stili di vita

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO "RETE DEI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO AREA METROPOLITANA" AUSL di Bologna

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO COMUNI LIBERI DAL FUMO

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO progetto nordic walking

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

La promozione della salute in provincia di Modena e la campagna di prevenzione alcologica 2013 rivolta alle scuole

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

STRUTTURE TECNOLOGIE - PROFESSIONI. Web 2.0 per

PROGETTO Sbagliando s?impara? Lavorare male stanca

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute Progetto Territorio senza fumo Massimo Bigarelli

PROGETTO Essere anziani a Mirafiori sud

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

Referente della compilazione.

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Cognome e Nome GIULIA GUERRA. Data di nascita 11/03/1982. Esperienza lavorativa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO Combatti la febbre da gioco.

PROGETTO S. Nicolò cammina - continua l'avventura e coinvolgi i comuni vicini

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida?

Regione Emilia Romagna. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2013

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

Transcript:

PROGETTO Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Modena Progetto avviato nell'anno 2004 - Ultimo anno di attività : 2014 Abstract Obiettivo generale Attraverso un approccio coordinato e unitario si vuole: - favorire l'adozione di sani stili di vita, in particolare l'abbandono della sigaretta; - rafforzare la rete di soggetti impegnati nella promozione della salute. Analisi di contesto L'iniziativa è volta a promuovere, attraverso modalità anche ludiche, la disassuefazione dal fumo. "Scommetti che smetti?", che rientra nel Programma "Comunicazione e Promozione della Salute", rappresenta infatti un'innovativa e valida strategia d'intervento di comunità, riproducibile e in grado di valorizzare le peculiarità del territorio. Metodi e strumenti Il concorso prevede che gli iscritti si impegnino a non fumare per almeno 4 settimane, segue poi un'estrazione tra tutti i partecipanti e l'effettuazione di test per verificare l'abbandono del fumo e individuare i vincitori. La premiazione consiste in una cerimonia pubblica, durante la quale i partner sostenitori e promotori dell'iniziativa consegnano i premi ai vincitori. Per favorire la metodologia ludica e partecipativa di cui si avvale il concorso, grande rilevanza assumono gli strumenti comunicativi: ai più tradizionali prodotti cartacei negli anni si sono aggiunte le potenzialità delle nuove tecnologie. Valutazione prevista/effettuata Attraverso il numero delle adesioni al concorso e il numero degli stakeholder coinvolti è possibile valutare l'impatto sul territorio dell'iniziativa. Altri dati rilevanti emergono dalla partecipazione al sito internet dedicato e dalla copertura mediatica ricevuta dall'iniziativa. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Fumo Ambienti di vita Giovani 19-24 anni 25-34 anni Adulti 35-44 anni 45-54 anni 55-59 anni 60-64 anni Anziani 65-74 anni Oltre i 74 anni Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.) https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3031 Pag. 1/5

Mandati : Finanziamenti : Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Responsabili e gruppo di lavoro Dr. FATTORI GIUSEPPE (responsabile) Responsabile Promozione della Salute AUSL Mo e-mail : g.fattori@ausl.mo.it Tel. : 059 435 677 VANOLI MARCO Collaboratore amministrativo professionale - Promozione della Salute AUSL Modena e-mail : m.vanoli@ausl.mo.it Tel. : 059 435 736 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Amministrazione Locale Provincia di Modena Categoria ente : Associazione Gli Amici del Cuore Categoria ente : Associazione LILT Modena Categoria ente : Azienda Sanitaria Aziende sanitarie modenesi Come promotore; Categoria ente : Altro ente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena In fase di realizzazione; Categoria ente : Altro ente Mondo dello sport (Modena fc, Carpi fc, Palestre Etiche, CSI, UISP) Documentazione del progetto 1. Documento non definito 2. Documento non definito https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3031 Pag. 2/5

OBIETTIVI Far sperimentare alle persone una modalità ludica per abbandonare le sigarette, guadagnare in salute e magari vincere anche un premio. Il concorso a premi per diventare non fumatori invita le persone residenti e domiciliate in provincia di Modena a smettere di fumare per almeno un mese, sperimentando cosa vuol dire sfidare la dipendenza da nicotina. Si intende così coinvolgere le persone che, su questo tema, si trovano in fase di contemplazione e determinazione. Rafforzare la rete di soggetti del territorio impegnati a promuovere sani stili di vita. Il concorso a premi per diventare non fumatori invita le persone residenti e domiciliate in provincia di Modena a smettere di fumare per almeno un mese, sperimentando cosa vuol dire sfidare la dipendenza da nicotina. Si intende così coinvolgere le persone che, su questo tema, si trovano in fase di contemplazione e determinazione.attraverso la condivisione di specifici obiettivi di salute (lotta al fumo), si avviano specifiche collaborazioni per coinvolgere numerosi soggetti del territorio in Scommetti che smetti?. I partner mettono premi in palio e sostengono il progetto attraverso attività di promozione/comunicazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3031 Pag. 3/5

INTERVENTO AZIONE #1-01/04/2014-30/04/2014 Promozione dell'iniziativa e coinvolgimento dei partecipanti come testimonial della stessa. Numero edizioni : 10 Ore singola edizione : 30 Totale persone raggiunte : 3000 Setting : Ambienti di vita Comuni coinvolti nell'intervento : Vignola; Sassuolo; Pavullo nel Frignano; Mirandola; Castelfranco Emilia; Carpi; Modena; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Amministrativo - ore 30 Descrizione dell'intervento : Attraverso iniziative su realizzate su vecchi e nuovi media, nonché grazie alle attività di promozione garantite da ciascun partner del progetto, si cerca il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Mediagallery costruita con le esperienze dirette dei partecipanti https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3031 Pag. 4/5

INTERVENTO AZIONE #2-01/03/2014-30/04/2014 Sostegno e promozione dell'iniziativa da parte dei partner del progetto (ben 30 nell'edizione 2014) Numero edizioni : 10 Ore singola edizione : 30 Totale persone raggiunte : 3000 Setting : Ambienti di vita Comuni coinvolti nell'intervento : Vignola; Sassuolo; Mirandola; Castelfranco Emilia; Carpi; Modena; Metodi non specificati Descrizione dell'intervento : E' possibile esemplificare alcune attività: in più edizionifederfarma Modena ha promosso l'iniziativa nelle farmacie e premiato la farmacia che più ha contribuito a raccogliere adesioni al concorso. Le squadre di calcio del Modena e del Carpi hanno promosso il concorso allo stadio e tramite i proprio social network. L'Ordine dei Medici e il Collegio degli infermieri hanno premiato i proprio iscritti che sostenevano l'iniziativa. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Esempi di promozione da parte dei partner coinvolti nel progetto https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3031 Pag. 5/5