Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica... 2

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19555 - Denominazione progetto Addetto qualificato all assemblaggio del capo di maglieria Rimagliatore Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/17

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: ARTIGIANSERVIZI SRL Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): Bianchini Giovanni Indirizzo sede legale: VIA ANTONIO DA SANGALLO, 17/b CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 0742/391678 Fax: 0742/391690 Indirizzo e-mail: info@artigianet.it Sito web: WWW.ARTIGIANET.IT Partita IVA 02041970548 Codice fiscale 02041970548 Registrazione c/o Camera di Commercio: di PERUGIA - n. 175750 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Tribolati Gianluca Telefono: 0742/391678 Fax: 0742/391690 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: ARTIGIANSERVIZI Indirizzo: Via A. da Sangallo N. civico/piano: 17/b CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 0742/391678 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 2/17

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/17

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Obiettivo prevalente del corso Addetto qualificato all assemblaggio del capo di maglieria Rimagliatore è formare una figura professionale in possesso di conoscenze e competenze tecnico operative relative all assemblaggio delle diverse componenti di un capo di maglieria con tecniche artigianali di rimaglio e cucito. Con questo percorso formativo si intende anche rispondere ad uno specifico fabbisogno di figure professionali espresso dalle aziende del settore manifatturiero locale. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di gestire professionalmente le tecniche acquisite nell'assemblaggio del capo di maglieria, sapranno leggere i disegni tecnici dei modelli, saranno in grado di eseguire il controllo della rispondenza dei modelli. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Il percorso formativo è rivolto a tutti gli inoccupati, dicoccupati, occupati che abbiano assolto il diritto-dovere d istruzione e formazione. Requisiti di ammissione: Assolvimento del diritto-dovere d istruzione e formazione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Ai cittadini extracomunitari sarà richiesto regolare permesso di soggiorno, inoltre, ove previsto dalla legge, il partecipante ai percorsi formativi deve essere in possesso di permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso stesso. Modalità di accertamento del CV e sottoscrizione del modulo di iscrizione. Attestazione comprovante il titolo di studio. Per i possesso individuale dei cittadini stranieri: svolgimento delle specifiche prove valutative e copia del permesso di requisiti di ammissione: soggiorno Previsione e modalità di non previsto riconoscimento del credito di ammissione : B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 Pag. 4/17

B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Nella realizzazione delle attività sarà utilizzata una metodologia didattica attiva, al fine di facilitare i processi di apprendimento in aule composte da allievi adulti, consistente nella organizzazione delle fasi e delle dinamiche degli apprendimenti in un processo che non segua la consueta dinamica teoria pratica, ma preveda momenti di alternanza per rendere il corso più coinvolgente. Tale metodologia privilegia pertanto: - l'esperienza concreta che si realizza nell'insieme dei soggetti chiamati ad interagire (corsisti, formatori), - la valorizzazione delle competenze professionali che ogni corsista già possiede ed è basata su un'alternanza di spiegazioni teoriche, simulazioni, esempi pratici ed esercitazioni; le attività formative, inoltre, sono realizzate in situazioni didattiche progettate e costruite tenendo presente costantemente le dinamiche relazionali e professionali ed i contenuti tecnici dell'azione. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) L elaborazione di un piano di disseminazione dovrà chiarire cosa diffondere, a chi, come e quando. La disseminazione dei risultati del progetto consisterà nel divulgare le informazioni riguardanti lo sviluppo del progetto e i risultati raggiunti. In altri termini tale azione investe tanto le informazioni sulle attività realizzate nell ambito del progetto quanto i metodi sperimentati, gli insegnamenti che se ne ricavano e i risultati. Le metodologie ed i risultati del Progetto verranno pubblicizzati attraverso incontri con gli attori dello sviluppo economico locale al fine di rendere visibili gli strumenti metodologici utilizzati nel percorso formativo e mettere le partecipanti in contatto con gli enti e le organizzazioni imprenditoriali dei diversi settori economici. Gli strumenti, consistenti nella produzione di materiale informativo, utilizzati per la disseminazione dei risultati consisteranno: Stampa specializzata: pubblicazione di materiale informativo sul progetto Editoria elettronica: utilizzo e creazione di siti telematici specializzati Brochure, depliant, circolari informative e newsletter interne alle reti, bollettini aziendali o di categoria B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 5/17

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Addetto qualificato all assemblaggio del capo di maglieria Rimagliatore C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L'Addetto qualificato all assemblaggio del capo di maglieria realizza le operazioni relative all assemblaggio delle diverse componenti di un capo di maglieria, utilizzando la tecnica artigianale del rimaglio e quella del cucito. L Addetto qualificato all assemblaggio del capo di maglieria è quindi in grado di leggere i disegni tecnici dei modelli, di attrezzare ed avviare la macchina e di monitorare il processo di lavorazione e di eseguire il controllo della rispondenza rispetto ai parametri definiti. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 6.5.3.2.2 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 14.3 Fabbricazione di articoli di maglieria C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma UC.2 Esercitare le professioni nel settore della produzione dei capi di maglieria Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi UC.3 Approntare materiali, strumentazione e macchinari per la lavorazione della maglieria rimaglio e cucito UC.4 Assemblare il capo di maglieria mediante la tecnica del rimaglio UC.5 Assemblare il capo di maglieria mediante la tecnica del cucito Gestire i fattori produttivi UC.6 Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione tessile e abbigliamento UC.7 Lavorare in sicurezza - laboratorio maglieria UC.8 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Il completamento della UFC 7. Sicurezza sul luogo di lavoro, con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Pag. 6/17

C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: UC.2 Esercitare le professioni nel settore della produzione dei capi di maglieria Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.2 Esercitare le professioni nel settore della produzione dei capi di maglieria UC.3 Approntare materiali, strumentazione e macchinari per la lavorazione della maglieria rimaglio e cucito Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.3 Approntare materiali, strumentazione e macchinari per la lavorazione della maglieria rimaglio e cucito UC.4 Assemblare il capo di maglieria mediante la tecnica del rimaglio Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.4 Assemblare il capo di maglieria mediante la tecnica del rimaglio Pag. 7/17

Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: UC.5 Assemblare il capo di maglieria mediante la tecnica del cucito Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.5 Assemblare il capo di maglieria mediante la tecnica del cucito UC.6 Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione tessile e abbigliamento Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.6 Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione tessile e abbigliamento UC.7 Lavorare in sicurezza - laboratorio maglieria Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.7 Lavorare in sicurezza - laboratorio maglieria UC.8 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.8 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero Pag. 8/17

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 2:00 messa a livello 2 UFC 1. Esercizio di un attività UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in 6:00 lavorativa in forma dipendente forma dipendente o autonoma o autonoma 3 UFC 2. L attività professionale UC.2 Esercitare le professioni nel settore 8:00 nell ambito della produzione dei della produzione dei capi di maglieria capi di maglieria 4 UFC 3. Operazioni preliminari: UC.3 Approntare materiali, strumentazione 10:00 approntamento materiali, e macchinari per la lavorazione della strumentazione e macchinari maglieria rimaglio e cucito per la lavorazione della maglieria 5 UFC 4. Assemblaggio del capo UC.4 Assemblare il capo di maglieria 96:00 di maglieria mediante mediante la tecnica del rimaglio rimaglio 6 UFC 5. Assemblaggio del capo UC.5 Assemblare il capo di maglieria 16:00 di maglieria mediante cucito mediante la tecnica del cucito 7 UFC 6. Gruppo, posizione, UC.6 Interagire con le altre risorse 4:00 ruolo, clima organizzativo professionali dell'organizzazione tessile e abbigliamento 8 UFC 7. Sicurezza sul luogo di UC.7 Lavorare in sicurezza - laboratorio 16:00 lavoro maglieria 9 UFC 8. La valutazione della UC.8 Valutare la qualità del proprio operato 8:00 qualità di un processo nell'ambito di un processo manifatturiero produttivo e del proprio operato Totale durata del percorso 166:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Pag. 9/17

Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Non è previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza per le seguenti UFC: eventualmente previsto il riconoscimento -Segmento di accoglienza e messa a livello dei crediti di frequenza e motivazione -UFC 2. L attività professionale nell ambito della produzione dei capi di maglieria della proposta: Non ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza, fatto salvo il caso in cui sia stato positivamente frequentato il percorso formativo per Addetto qualificato al controllo qualità dei capi di maglieria - Rammendatore o di Addetto qualificato maglierista, in questa evenienza è ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza con valore a priori. -UFC 3. Operazioni preliminari: approntamento materiali, strumentazione e macchinari per la lavorazione della maglieria -UFC 4. Assemblaggio del capo di maglieria mediante rimaglio -UFC 5. Assemblaggio del capo di maglieria mediante cucito -UFC 6. Gruppo, posizione, ruolo, clima organizzativo Non ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza, fatto salvo il caso in cui sia stato positivamente frequentato il percorso formativo per Addetto qualificato al controllo qualità dei capi di maglieria - Rammendatore o di Addetto qualificato maglierista in questa evenienza è ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza con valore a priori. -UFC 8. La valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato" Non ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza, fatto salvo il caso in cui sia stato positivamente frequentato il percorso formativo per Addetto qualificato al controllo qualità dei capi di maglieria - Rammendatore o di Addetto qualificato maglierista in questa evenienza è ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza con valore a priori. UFC 7. Sicurezza sul luogo di lavoro Credito di frequenza con valore a priori riconosciuto a chi ha già svolto con idonea attestazione (conformità settore di riferimento e validità temporale) il corso conforme all Accordo Stato -Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37 comma 2 del D.lgs. 81/2008. D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Segmento di accoglienza e messa a livello 2:00 Pag. 10/17

Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 UFC 1. Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 UFC 2. L attività professionale nell ambito della produzione dei capi di maglieria Denominazione della UC di riferimento: UC.2 Esercitare le professioni nel settore della produzione dei capi di maglieria -Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche del settore delle lavorazioni tessili (processi produttivi, prodotti, tecnologia, materiali e proprietà) e sue principali tendenze evolutive, al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. -Acquisire le conoscenze minime relative alle condizioni della prestazione del servizio di Addetto qualificato all assemblaggio del capo di maglieria - Rimagliatore: CCNL di riferimento e format tipo di contratto, al fine di avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Modulo di inquadramento 2.1 Il settore delle lavorazioni tessili e figure 4:00 professionali di riferimento Modulo di inquadramento 2.2 Principi e norme di esercizio dell attività 4:00 professionale nell ambito de settore della produzione dei capi di maglieria Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 UFC 3. Operazioni preliminari: approntamento materiali, strumentazione e macchinari per la lavorazione della maglieria Denominazione della UC di riferimento: UC.3 Approntare materiali, strumentazione e macchinari per la lavorazione della maglieria rimaglio e cucito Acquisire le conoscenze relative a caratteristiche tecniche e merceologiche delle fibre, ai trattamenti di colore del filo, al fine di avere le basi per esercitare l attività di addetto qualificato al rimaglio. Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche degli strumenti e macchinari al fine di essere in grado di programmare una macchina e rilevare eventuali anomalie. Modulo di inquadramento 3.1 Le fibre tessili 6:00 Pag. 11/17

Modulo di inquadramento 3.2 Meccanismi, parametri di funzionamento e 4:00 impostazioni delle principali macchine per la tessitura per il rimaglio e il cucito. Totale durata segmento/ufc 10:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 UFC 4. Assemblaggio del capo di maglieria mediante rimaglio Denominazione della UC di riferimento: UC.4 Assemblare il capo di maglieria mediante la tecnica del rimaglio -Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure di rimaglio al fine di essere in grado di assemblare i diversi componenti un capo di maglieria, utilizzando la macchina rimagliatrice, a partire dalla lettura del disegno tecnico e dalla scelta dei fili. -Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Modulo 4.1 Tecniche e lavorazioni di rammaglio 12:00 Esercitazione pratica 84:00 Totale durata segmento/ufc 96:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 UFC 5. Assemblaggio del capo di maglieria mediante cucito Denominazione della UC di riferimento: UC.5 Assemblare il capo di maglieria mediante la tecnica del cucito -Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure di cucito al fine di essere in grado di assemblare i diversi componenti un capo di maglieria, utilizzando la macchina da cucire, a partire dalla lettura del disegno tecnico e dalla scelta del filato. -Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Modulo 5.1 Tecniche e lavorazioni di cucito 6:00 Esercitazione pratica 10:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Denominazione della UC di riferimento: UFC 6. Gruppo, posizione, ruolo, clima organizzativo UC.6 Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione tessile e abbigliamento Acquisire le conoscenze relative a concetti di gruppo, autonomia, responsabilità, etc. al fine di coordinarsi con i propri colleghi e governare eventuali situazioni di stress. Pag. 12/17

Modulo 6.1 Concetti di gruppo, posizione, ruolo, comportamenti individuali e 4:00 collettivi, dinamiche di gruppo, clima organizzativo. Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 UFC 7. Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: UC.7 Lavorare in sicurezza - laboratorio maglieria Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione Modulo 7.1 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 responsabilità Modulo 7.2 Fattori di rischio professionale ed ambientale 12:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 UFC 8. La valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato Denominazione della UC di riferimento: UC.8 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero -Acquisire le conoscenze relative a sistemi qualità di processo produttivo ed alle modalità di valutazione della qualità di un manufatto al fine di valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi (obbligatori di settore e volontari). -Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità del ciclo produttivo e del proprio operato. Modulo 8.1 Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo 4:00 Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 13/17

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Gianluca Tribolati E.2 Tutor Nome e cognome: Silvia Chiara Pantalla E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore COORDINATORE/TUTOR SENIOR Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello CONSULENTE DEL LAVORO JUNIOR UFC 1. Esercizio 6:00 di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma ESPERTO SARTO JUNIOR UFC 2. L attività 8:00 professionale nell ambito della produzione dei capi di maglieria ESPERTO SARTO JUNIOR UFC 3. Operazioni 10:00 preliminari: approntamento materiali, strumentazione e macchinari per la lavorazione della maglieria" ESPERTO SARTO JUNIOR UFC 4. 96:00 Assemblaggio del capo di maglieria mediante rimaglio ESPERTO SARTO JUNIOR UFC 5. 16:00 Assemblaggio del capo di maglieria mediante cucito Pag. 14/17

ESPERTO IN ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO JUNIOR UFC 6. Gruppo, 4:00 posizione, ruolo, clima organizzativo ESPERTO IN SICUREZZA JUNIOR UFC 7. Sicurezza 16:00 sul luogo di lavoro ESPERTO IN QUALITA' DEI SERVIZI JUNIOR UFC 8. La 8:00 valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Antonio da Sangallo, 17/b Sì 18 06034 - Foligno - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via A. da Sangallo 17/B Sì 18 06034 - Foligno - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule Via Antonio da Sangallo, 17/b 1 44 Affitto didattiche 06034 - Foligno - PG Pag. 15/17

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di 4 partecipanti. Le lezioni si svolgeranno in giornate ed orari da stabilire in base alla disponibilità dei docenti ed eventualmente da concordare anche con i partecipanti. Pag. 16/17

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo totale per la partecipazione all'attività formativa è pari a 4.000,00, comprensivo di: - quota di partecipazione - materiali di consumo e cancelleria, dispense fornite dai docenti - materiali per esercitazioni - Assicurazione RC verso terzi e INAIL Pag. 17/17