Domenica 19 Settembre 2010, Ordine dei Medici di Arezzo (Viale Giotto 134)



Documenti analoghi
IIIe Giornate Italiane Mediche per l Ambiente Inquinamento delle Catene Alimentari e Salute Globale

ASSOCIAZIONE MEDICI PER L AMBIENTE (ISDE)

II e Giornate Italiane Mediche dell Ambiente

Prot. 213 Arezzo, 06 febbraio Al Presidente Fnomceo Dott. Amedo Bianco Ai Presidenti degli Ordini d Italia

LabOratOriO brescia GEstiONE

con dermatite atopica

ISDE Italia News A cura dell'associazione Medici per l'ambiente. Numero 321 (13 Novembre 2008)

8e Giornate Italiane Mediche dell Ambiente

Programma Scientifico

QUALI SCIENZE DI BASE PER LA PSICHIATRIA DELL ETA'À EVOLUTIVA?

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Conoscenze di Patologia Ambientale per Medici di Medicina Generale e Pediatri

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

FEMMINILE O MASCHILE, MAI NEUTRA, SEMPRE PERSONALE

Corso di Medicina del Lavoro

La terapia con incretine

CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013

Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia. 12 aprile 2008

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Convegno ARSENICO NELLE CATENE ALIMENTARI 4-5 giugno 2015

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Corso di Formazione MbMM

Master PNEI UnivAQ-SIPNEI Comitato Ordinatore

I Convegno di Neuroautoimmunità. Prato, Polo Universitario Febbraio 2015

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

Salute Infanzia e Adolescenza

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, dicembre 2010

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

23-24 settembre 2016

AST Onlus. Associazione Sclerosi Tuberosa onlus. Col Patrocinio di: In attesa concessione di patrocinio da: Comune di Bassano del Grappa

L aggregazione funzionale specialistica

28/29 Marzo 2015 DIETA, ALIMENTAZIONE E SALUTE NEL TERZO MILLENNIO CONVEGNO ORGANIZZATO DALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU DI ROMA

TUMORI INFANTILI: OPINIONI A CONFRONTO Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari, Roma 30 Settembre 2013 (Ore )

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Psicologia e Contesti

II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale

12,40-14,30 pausa. Ambiente, vita e salute Presiedono Gioacchino Pagliaro e Antonella Palmisano

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

Dall eziopatogenesi alla clinica:

CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA

Azienda Ospedaliero- Universitaria Pisana

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO - MOLISE

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DI LABORATORIO Regione veneto

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno Michele Aieta

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre Technogym Village T-Auditorium

Il rischio cancerogeno e mutageno

IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie

CONGRESSO SIP UMBRIA-MARCHE. ASSISI 19 Dicembre Memorial Francesco Fracassini. Ròseo Hotel Assisi

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009

Corso di perfezionamento in Igiene degli alimenti: ALIMENTI SICURI, DALL AUTOCONTROLLO ALLA VERIFICA, SISTEMI E SOLUZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME

Il presente-futuro dell Oncologia Medica

3 Master in Neuro-Oncologia

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore Coffee break dalle alle SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

1 Corso di Alta Formazione in Management dell Obesità

Workshop. Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane. Ministero della Salute, Via G. Ribotta 5, Roma

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Next Generation Sequencing

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

[logo AMCI] LA MEDICINA COME SERVIZIO ALL UOMO

Transcript:

Ve GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE ORIGINE EPIGENETICA DELLE MALATTIE DELL ADULTO Patologie neurodegenerative, immunomediate, endocrinometaboliche, neoplastiche IIIa GIORNATA IN RICORDO DI LORENZO TOMATIS Arezzo,, 17--19 Settttembre 2010 Venerdì 17 Settembre 2010, Hotel Minerva (Via Fiorentina 4) Evento Formativo Commissione Nazionale ECM n.4922_10028572 Per 8 ore Medico Chirurgo Biologo Sabato 18 Settembre 2010, Auditorium Pieraccini (c/o Ospedale San Donato) Evento Formativo ECM Regione Toscana n.1082010025691 Crediti n.3 Medico Chirurgo Veterinario Personale Laureato Personale Tecnico Sanitario Domenica 19 Settembre 2010, Ordine dei Medici di Arezzo (Viale Giotto 134) Con il patrocinio di FNOMCeO, Ordine dei Medici di Arezzo, ASL 8 Arezzo, Regione Toscana RAZIONALE Lo studio dell'esposizione delle popolazioni a diverse fonti e tipologie di agenti inquinanti (chimico-fisici e biologici) rappresenta il principale oggetto di studio dell epidemiologia ambientale. Ancora sottovalutata è l'esposizione degli organismi in via di sviluppo. Dovrebbe essere ormai chiaro come il target più sensibile degli inquinanti ambientali siano le cellule in via di differenziazione, dotate di un assetto genomico ancora "fluido": le cellule staminali dei tessuti degli adulti che possono degenerare in senso neoplastico e le cellule embrionali e fetali e i gameti, esposti a quantità minime, ma quotidiane, di agenti e fattori esogeni, che forzano il loro (epi)genoma a trasformarsi. L'anticipazione nel tempo e l'espansione pandemica di malattie immunomediate (allergie, asma, malattie autoimmuni, ecc ), endocrino-metaboliche (obesità, sindrome metabolica, diabete II, ecc...); neurodegenerative e neoplastiche potrebbe essere il prodotto di una trasformazione ambientale eccessivamente rapida. Il costante incremento di neoplasie della primissima infanzia, sempre più chiaramente connesso all esposizione transplacentare (del feto) e transgenerazionale (dei gameti) ad agenti chimici e fisici (in particolare radiazioni ionizzanti) in grado di indurre modifiche epigenetiche e genetiche rappresenta forse l effetto più esemplificativo e drammatico della trasformazione in atto. Per questi motivi sarebbe importante adeguare le attuali metodologie di valutazione epidemiologica e tossicologica del rischio, ancora insufficienti a comprendere la Rivoluzione Epidemica in atto.

PROGRAMMA PRELIMINARE Venerrdìì 17 Settttembrre Hotel Minerva, Via Fiorentina 4, Arezzo Ore 9.30 Apertura Saluti delle Autorità Ore 10.00 Introduzione - Roberto Romizi (Presidente ISDE Italia) Ore 10.15 Il Fuoriuscito uscito - Lorenzo Tomatis e il Sistema (tra IARC e ISDE) - Paolo Tomatis Ore 10.30-13.30 13.30 - Le Scienze biomediche a un bivio: tra genetica ed epigenetica Introduce e modera; Marcello Buiatti (Università di Firenze - Comitato Scientifico ISDE) Ore 11.00 Valore e limiti del paradigma neo-darwinista - Gianni Tamino (Comitato Scientifico ISDE) Ore 11.30 Da una medicina neo-darwinista e gene-centrica ad una neo- lamarckiana e sistemica - Ernesto Burgio (Comitato Scientifico ISDE) Ore 12.00 Epidemiologia genetica ed epigenetica - Paolo Vineis (Imperial College of London - Comitato Scientifico ISDE) Ore 12.30 Tavola rotonda: Valore e limiti degli studi epidemiologici e tossicologici Fabrizio Bianchi (CNR Italia - Comitato Scientifico ISDE) Valerio Gennaro (Istituto Tumori Genova - Comitato Scientifico ISDE) Morando Soffritti (Istituto Ramazzini - Comitato Scientifico ISDE) Ore 13.30 Pausa pranzo Ore 14.30-17.00 17.00 - Alterazioni dello sviluppo neuro-psichico e patologie neurodegenerative L esposizione del feto e del bambino nella prima infanzia a sostanze xenobiotiche presenti in ambiente e catene alimentari possono danneggiare il cervello in via di sviluppo e portare a patologie del neuro-sviluppo (NDD). Esiste un nesso tra l incremento delle patologie neuro-psichiche dell infanzia (autismo, disturbo da deficit dell attenzione (ADHD), ritardo mentale..) e quello delle malattie neurodegenerative dell adulto? Effetti neurologici di esposizioni ambientali - Lucia Migliore (Università di Pisa - ISDE Italia) Ore 15.00 Fattori genetici, ambientali ed epigenetici nella malattia di Alzheimer - Fabio Coppedè (Università di Pisa) Ore 15.20 La pandemia silenziosa: metalli pesanti, solventi, PCB e danni neurologici - Antonella Litta (ISDE Italia)

Ore 15.40 Genetica ed Epigenetica delle Epilessie - Amedeo Bianchi (U.O. Neurologia ASL 8 di Arezzo) Ore 16.00 Discussione Ore 17.00-19. 19.00 Incremento delle patologie allergiche e immunomediate L esposizione del feto e del bambino nella prima infanzia a molecole xenobiotiche, virus respiratori e altri agenti esogeni (muffe, polline) può determinare una condizione di flogosi cronica delle vie aeree e interferire con la corretta maturazione del sistema immunitario: che legame esiste tra l inquinamento atmosferico e l incremento delle patologie allergiche e immunomediate? Marcello Caremani (U.O. Malattie Infettive ASL 8 di Arezzo) Ore 17.10 Inquinamento atmosferico, malattie dell adulto, esposizione transplacentare - Ferdinando Laghi (ISDE Italia) Ore 17.30 Sorveglianza epidemiologica e interventi di prevenzione (EpiAir) - Ennio Cadum (ARPA Piemonte - ISDE Italia) Ore 17.50 Allergia, atopia e ambiente - Paola Montagna (ISDE Italia) Ore 18.10 Discussione Ore 19.00 Verifica con questionario Roberto Romizi (Presidente ISDE Italia) Ore 19.30 Fine dei lavori Sabatto 18 Settttembrre Auditorium Pieraccini c/o Ospedale San Donato di Arezzo Ore 8.45 Registrazione dei partecipanti Ore 9.00-10 10.50 Incremento delle patologie endocrino-metabo metaboliche L esposizione del feto e del bambino nella prima infanzia a molecole xenobiotiche, virus e altri agenti esogeni e persino a stress materno prolungato può alterare la programmazione di organi e tessuti, con particolare riferimento a quelli fisiologicamente deputati al mantenimento dell equilibrio endocrino-metabolico dell organismo. C è un nesso tra la trasformazione dell ambiente e l incremento di patologie come diabete e obesità? Update sugli endocrine disruptors e le alterazioni della differenziazione sessuale - Sergio Bernasconi (Università di Parma)

Ore 09.20 Le origini embrio-fetali delle malattie endocrino docrino-metaboliche - Stefano Cianfarani (Università di Roma) Ore 09.40 L Epidemia di obesità, sindrome metabolica e diabete II in età evolutiva: il ruolo della trasformazione ambientale sulla programmazione nel feto e nella prima infanzia - Rita Tanas (ACP U.O. Divisione Pediatrica A.O.U. S. Anna di Ferrara) Ore 10.00 Xenobiotici nel latte materno: il caso delle diossine - Patrizia Gentilini (ISDE Italia) Ore 10.20 Discussione Ore 10.50 50-13. 13.30 30 Incremento delle patologie neoplastiche L esposizione del feto e dei bambino nella prima infanzia a molecole xenobiotiche (quali diossine, ftalati, IPA), virus e altri agenti esogeni potrebbe secondo alcuni autori determinare una alterata programmazione tessutale e/o alterazioni dell assetto epigenetico e genetico e aprire le porte al cancro: quali sono le attuali evidenze concernenti un origine precoce (embrio-fetale, infantile o addirittura transgenerazionale) del cancro? Il problema dell incremento dei tumori infantili - Giuseppe Masera (Università di Milano): Ore 11.10 L epidemiologia dei tumori infantili - Benedetto Terracini (AIE - Comitato Scientifico ISDE Italia) Ore 11.30 Modelli di cancerogenesi ambientale a confronto. (Trasmissione transplacentare e transgenerazionale del cancro) - Ernesto Burgio (Comitato Scientifico ISDE Italia) Ore 11.50 Inquinamento atmosferico e cancro - Paolo Crosignani (Istituto Tumori Milano - Comitato Scientifico ISE Italia ) Ore 12.10 Esposizione a fattori cancerogeni, mutazioni genetiche indotte e approcci terapeutici differenziali: il modello del carcinoma polmonare (NSCLC) - Sergio Bracarda e Sabrina Giusti (U.O.C. Oncologia Medica ASL 8 di Arezzo) Ore 12.30 Telefoni mobili e tumori alla testa: analisi critica dei dati epidemiologici - Angelo Levis (Comitato Scientifico ISDE Italia) Ore 12.50 Discussione Ore 13.25 Verifica con questionario Ore 13.30 Fine dei Lavori Ore 13.30 Pausa Pranzo

Ore 14.30-17. 17.00 Azioni e proposte per la salute e l ambiente Introducono e moderano: Antonio Faggioli (Università di Bologna - Giunta Esecutiva ISDE Italia) e Maria Grazia Petronio (Vice Presidente ISDE Italia) Interventi a cura dei rappresentanti dei Gruppi di Lavoro ISDE Comunicazione Rifiuti Acqua Ecologia urbana CEM e Nucleare Ricerca Ambiente e Salute/Legalità/Conflitti di Interesse Vaccini e Virus Biotecnologie genetiche Psichiatria (abuso psico-farmaci) Tumori Infantili Ambiente e Salute in Ambito Veterinario Ore 17.00 Sessione Poster Introduce e modera; Stefania Borgo (Giunta Esecutiva ISDE Italia) Ore 19.00 Conclusioni - Roberto Romizi (Presidente ISDE Italia) Ore 19.15 Fine dei lavori Domeniicca 19 Settttembrre Ordine dei Medici, Viale Giotto 134, Arezzo ore 9,00-13,00 Assemblea Generale di ISDE Italia (Giunta Esecutiva, Comitato Scientifico, Coordinatori Provinciali, Esperti, Membri dei Gruppi di Lavoro, Soci, Associazioni e Comitati Civici) I Sessione Introducono e moderano Romano Bragheri e Gaetano Rivezzi. II Sessione Introducono e moderano Dario Grisillo e Marcello Bordiga Per iscrizioni i e Informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Associazione Medici per l'ambiente - ISDE Italia Via della Fioraia n.17/19-52100 Arezzo Tel. 0575-22256 - Fax. 0575-28676 - www.isde.it; isde@ats.it