2. S C U O L A S U P E R I O R E D E L L E C O N O M I A E D E L L E F I N A N Z E



Documenti analoghi
SCUOLE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze è la Scuola nazionale per la formazione del personale dell Amministrazione economica e finanziaria.

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA Art. 1. Costituzione

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

D.P.C.M. 29 settembre 2004, n. 295 (1).

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Allegato A CATEGORIA D3

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Formazione Immigrazione

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Mediatore civile professionista

Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

RUSSO DE ROSA ASSOCIATI STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Agenzia per il Lavoro

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

Manuale della qualità

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Capo I - PARTE GENERALE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

European Financial Advisor Program

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL LABORATORIO PER LO STUDIO DEL RAPPORTO TRA AZIENDE, ISTITUZIONI E MERCATI

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

CENTRO DI RICERCA SUL MADE IN ITALY (MADEINT)

Transcript:

SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I 2. S C U O L A S U P E R I O R E D E L L E C O N O M I A E D E L L E F I N A N Z E La Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze è la Scuola nazionale per la formazione del personale dell Amministrazione economica e finanziaria. Fondata nel 1957, fu intitolata all Onorevole Ezio Vanoni, economista, studioso, ricercatore, padre della riforma tributaria nel 1951, nonché fervido sostenitore del ruolo della formazione. Vanoni con grande lungimiranza aveva intuito il ruolo e l importanza che la formazione riveste per la crescita e lo sviluppo di una moderna Pubblica Amministrazione. Ad oggi, nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione, la Scuola mantiene e potenzia la propria vocazione iniziale di centro di formazione specialistica, quale Vanoni l aveva immaginata, e continua a coniugare l approccio teorico-scientifico di alto profilo con le migliori esperienze pratico-applicative mutuate dalla azione amministrativa concreta sul campo. La Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze progetta ed eroga corsi di alta formazione coerenti con gli obiettivi e le strategie dell Amministrazione economico-finanziaria, in attuazione delle direttive dell Organo di indirizzo politico e secondo una pianificazione annuale delle proprie attività. Svolge, inoltre, una funzione permanente di coordinamento e pianificazione delle esigenze formative delle diverse articolazioni del Ministero dell Economia e delle Finanze. A domanda e su base convenzionale progetta ed eroga attività formativa per il personale delle Agenzie fiscali, attraverso percorsi formativi funzionali alle esigenze specifiche dei committenti. Accanto alla funzione primaria nel settore della formazione, la Scuola svolge anche compiti di ricerca nelle materie di interesse del Ministero dell Economia e delle Finanze, quale luogo di dibattito, di riflessione e di incontro aperto al contributo di soggetti esterni all Amministrazione, in particolare il mondo accademico, le associazioni professionali e di categoria, esperti e cultori delle materie. In sintesi l attività della Scuola, secondo la normativa vigente, è finalizzata a: formare, specializzare e aggiornare il personale dell Amministrazione economica e finanziaria, delle Agenzie fiscali e degli Enti che operano nel settore della fiscalità; redigere studi e ricerche su temi di interesse del Ministero dell Economia e delle Finanze; svolgere attività formative, divulgative e di ricerca anche per soggetti esterni all Amministrazione sia italiani che esteri; 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006 373

ALLEGATO I SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA curare la formazione e la preparazione di neolaureati e aspiranti all accesso nel pubblico impiego, con l obiettivo di stimolarne la cultura istituzionale e facilitarne l ingresso nel mondo del lavoro. Negli anni la missione istituzionale della Scuola si è arricchita in modo significativo, in linea con i compiti e le attività svolti dalle istituzioni omologhe dei diversi Paesi dell Unione europea, con le quali sono stati attivati rapporti di collaborazione e scambio. L offerta formativa della Scuola di conseguenza si è arricchita e appare variegata quanto a contenuti e platea dei destinatari. Può delinearsi una offerta formativa istituzionale interna rivolta al Ministero dell Economia e delle Finanze e una offerta esterna destinata a clienti privilegiati, quali le Agenzie fiscali, o il personale di altre Amministrazioni centrali e locali. La Scuola è inoltre disponibile a studiare, progettare e realizzare progetti specifici per altri soggetti, nel quadro delle attività su base convenzionale. Si elencano di seguito le principali attività svolte dalla Scuola con carattere di continuità ed in aggiunta a quelle istituzionali. A) eroga, su base convenzionale, formazione alle Pubbliche Amministrazioni diverse dal Ministero dell Economia e delle Finanze sulla base dei loro bisogni e della loro tipologia; B) crea sinergie con il sistema universitario italiano ed europeo per agevolare lo scambio e l integrazione delle conoscenze sotto il profilo delle tematiche affrontate, delle metodologie e delle modalità organizzative; C) attraverso le proprie sedi decentrate, sviluppa un incisiva azione di diffusione sul territorio delle attività formative, assicurando il collegamento con le esigenze più strettamente locali ed instaurando stretti rapporti con le comunità territoriali; D) collabora con gli Ordini professionali nazionali e locali per una migliore comprensione, diffusione e applicazione delle politiche economiche e fiscali del Ministero dell Economia e delle Finanze e delle Agenzie fiscali; E) eroga formazione destinata ai giovani neolaureati attivando a vasto raggio, anche in collaborazione con le Università, iniziative ad essi dedicate, quali tirocini formativi e di orientamento presso le proprie sedi. In cinquanta anni di attività dedicata alla formazione, la Scuola ha perfezionato gli aspetti gestionali-organizzativi, che costituiscono il suo know-how specifico e consolidato, ma ha anche elaborato una propria filosofia ed etica di intervento, che pone l individuo e le sue aspettative al centro dell intero processo di erogazione della formazione. La Scuola attribuisce infatti particolare importanza alla soddisfazione del cliente, sia esso il singolo discente o l Ente committente. Pone al centro della propria attività l accoglienza, l attenzione, l ascolto e la rilevazione dei fabbisogni individuali, dedicando particolare attenzione a tutte le fasi del processo di erogazione della formazione, in modo particolare alle valutazioni espresse dagli utenti finali. A tal fine testa il livello di soddisfazione dell utenza attraverso un continuo monitoraggio delle attività mirando, alla qualità globale dei propri servizi. 374 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006

SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I A questo riguardo va ricordato che il sistema di gestione, come applicato e documentato, ha soddisfatto le condizioni necessarie per l ottenimento della certificazione di qualità in conformità della norma UNI ISO 9001:2000, in relazione alla progettazione ed erogazione di servizi formativi, in aula e a distanza, per il personale dell Amministrazione dell Economia e delle Finanze, delle altre Amministrazioni pubbliche e di soggetti esterni, in materie aziendali, economiche, giuridiche e tributarie. Analoga certificazione ha ottenuto il Centro ricerche documentazione economico e tributaria, il cui sistema di gestione è stato dichiarato conforme alla norma UNI ISO 9001:2000. L assetto organizzativo e funzionale della Scuola è coerente con la missione e la filosofia sopra esposte e risulta così come di seguito descritto. Il Rettore è il vertice e il rappresentante della Scuola, indirizza le attività istituzionali e ne ha la responsabilità sotto il profilo didattico e scientifico. È nominato con decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze. Il Prorettore coadiuva il Rettore e lo sostituisce in caso di assenza od impedimento e svolge le funzioni delegate. Il Rettore si avvale di un proprio ufficio di staff, l Ufficio rettorato, il cui compito principale è quello di assistere il Rettore nell esercizio delle sue funzioni e competenze. In particolare il rettorato fornisce al Rettore il supporto tecnico necessario all esercizio del compito di indirizzo e controllo delle attività didattico scientifiche sia sotto il profilo della conformità agli obiettivi prioritari che della rispondenza agli standard di qualità e alla ottimizzazione delle risorse. Inoltre predispone il documento di programmazione didattica e fornisce al Rettore tutti gli elementi utili per quanto attiene in generale al controllo strategico. Il Direttore amministrativo ha la responsabilità gestionale e amministrativa della Scuola e coordina l attività dei seguenti uffici: Ufficio risorse, che cura la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, svolge funzioni generali connesse all amministrazione del personale, alle relazioni sindacali, alla formazione e sviluppo del personale della Scuola, all organizzazione del lavoro, al governo dei sistemi informatici ed alla gestione della biblioteca. Ufficio di contabilità e bilancio, che esercita le funzioni inerenti alla gestione della contabilità, alla predisposizione del bilancio e dei rendiconti nel rispetto delle norme del regolamento di organizzazione e funzionamento della Scuola. Ufficio di supporto tecnico-amministrativo, che svolge funzioni di supporto generale ai Dipartimenti della Scuola per la organizzazione delle attività didattiche. L Ufficio del Direttore amministrativo esercita sui predetti uffici il controllo di gestione anche mediante valutazione dei costi/rendimenti, verifica del conseguimento degli obiettivi operativi, dell efficienza e l economicità della gestione delle risorse. Il Consiglio Direttivo, composto dal Rettore, che lo presiede, dal Prorettore, dal Direttore Amministrativo e dai Capi dipartimento, valuta, su impulso del Rettore, le iniziati- 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006 375

ALLEGATO I SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ve di maggior rilevanza e coordina le attività didattiche in funzione della programmazione e dell utilizzo delle risorse. L impianto didattico-scientifico è strutturato in dipartimenti. I dipartimenti concorrono alla organizzazione delle attività didattiche e di ricerca, attraverso proprie risorse umane e strumentali. I Capi dipartimento, scelti tra i professori ordinari della Scuola, sono a capo di aree di ricerca omogenee e sono responsabili del raggiungimento degli obiettivi di carattere didattico-scientifico, secondo gli indirizzi delineati dal Rettore. Ad ogni dipartimento afferiscono i professori ed i ricercatori delle relative aree di competenza, i quali pianificano, progettano, programmano e svolgono le attività didattiche e scientifiche relative alle diverse aree. Al momento la Scuola ha quattro dipartimenti: dipartimento delle scienze tributarie Aree tematiche: diritto tributario; scienza delle finanze; diritto processuale tributario. dipartimento delle scienze giuridiche Aree tematiche: scienze giuspubblicistiche; scienze giusfinanziarie pubbliche; scienze e servizi giuridici; scienze processuali. dipartimento delle scienze economiche Aree tematiche: economia politica e politica economica; statistica, scienze attuariali e finanziarie; geopolitica economica; diritto pubblico dell economia; contabilità pubblica. dipartimento delle scienze aziendali Aree tematiche: scienze e tecniche dell Amministrazione pubblica; utilizzazione e sviluppo delle risorse umane; diritto del lavoro; organizzazione aziendale; comunicazione pubblica ed informatica. Si osserva che il dipartimento delle scienze tributarie e il dipartimento delle scienze economiche sono specializzati in aree tematiche aderenti alle competenze del Ministero dell Economia e delle Finanze, mentre il dipartimento delle scienze giuridiche e il dipartimento delle scienze aziendali hanno competenze trasversali. 376 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006

SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I Per la progettazione, pianificazione e realizzazione dei progetti di formazione la Scuola ha adottato una specifica forma di organizzazione per matrice mista, caratterizzata da settori funzionali all interno dei quali operano gruppi di progetto coordinati da un responsabile. Questa organizzazione a struttura multidimensionale coniuga i vantaggi dell organizzazione per funzioni e di quella per progetti, che possono essere così sintetizzati: elevata capacità di risposta grazie al coordinamento delle funzioni e l evidenza degli obiettivi di progetto; miglioramento della qualificazione professionale all interno di ciascun servizio grazie alla rotazione degli esperti sui diversi tipi di progetto; elaborazione e circolazione delle informazioni; forte vincolo sulle risorse. La Scuola dispone di un Centro di ricerche di documentazione economica e finanziaria - CERDEF. Il Centro gestisce la banca dati del Servizio di documentazione economica e tributaria, e può fornire, in tempo reale, tutta la documentazione vigente in materia economica e fiscale quanto a normativa, prassi, giurisprudenza e dottrina. A cura del Centro viene redatta la Rivista della Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze, disponibile on line all indirizzo http://rivista.ssef (con aggiornamenti settimanali). La Rivista segnala le principali novità in materia economica e tributaria, con approfondimenti e commenti, secondo un approccio che parte dalla ricostruzione storica degli istituti. La Scuola dispone inoltre di una biblioteca altamente specializzata il cui patrimonio attuale è costituito da circa 9000 volumi, da 230 abbonamenti a riviste e Gazzette ufficiali. A supporto della ricerca, dal 2004 è attivo il Centro di ricerca sul diritto dell economia ed etica d impresa quale nuova articolazione interna della Scuola, con compiti specifici di approfondimento delle tematiche concernenti il diritto dell economia, il diritto societario, le dinamiche d impresa, con una particolare e costante attenzione ai profili di sostenibilità etica, sociale ed ambientale. La Scuola si articola in una sede centrale e cinque sedi esterne (Bari, Bologna, Milano, Torino e Palermo). La sede centrale è situata in Roma, via Maresciallo Caviglia 24. La Scuola dispone di un immobile di rappresentanza, situato in via della Luce 35, nel quale hanno sede il CERDEF, la biblioteca ed alcune aule. Nell anno 2006 sono state realizzate 1.126 azioni formative pari a 4.988 giornate e 33.855 ore di docenza rivolte a 24.244 unità, secondo la tabella che precede. Si segnala che la formazione alta comprende i progetti speciali, quali i master, la formazione manageriale, i convegni e seminari. Che rappresentano l eccellenza della offerta formativa sotto il profilo dalla innovazione e della qualità, della rispondenza ad obiettivi strategici. 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006 377

ALLEGATO I SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA Tabella 1 - L OFFERTA IN CIFRE TIPOLOGIA DI OFFERTA EDIZIONI GIORNATE ORE DOCENZA N. PARTECIPANTI ORE FORMAZIONE Offerta interna 381 1.249 7.803 7.212 182.718 Offerta esterna 729 3.011 21.141 16.373 463.243 Alta formazione 16 728 4.911 659 135.843 Totali Generali 1.126 4.988 33.855 24.244 781.804 I PROGETTI SPECIALI DEL 2006 La Scuola ha realizzato particolari iniziative, anche sulla scorta di specifiche disposizioni normative, di portata innovativa e strategica. Si segnalano in particolare il corso-concorso unitario per il reclutamento di dirigenti e funzionari e il progetto formativo Made in Italy, oltre ai master che da tempo concretizzano l offerta formativa rivolta in prevalenza ad utenti esterni all Amministrazione. Il corso-concorso unitario per il reclutamento di dirigenti e funzionari È proseguito nel 2006 l impegno nelle attività connesse all attivazione e svolgimento dello speciale corso-concorso pubblico unitario, previsto dalla legge 311/2004 (legge finanziaria 2005), per l assunzione di dirigenti e funzionari nel Ministero dell Economia e delle Finanze e nelle Agenzie fiscali. Il corso-concorso si segnala per il suo carattere strategico e di assoluta novità nell ambito delle politiche di reclutamento e selezione del personale del Ministero dell Economia e delle Finanze. L iniziativa non sostituisce le ordinarie forme di reclutamento; tuttavia ha consentito per la prima volta al Ministero dell Economia e delle Finanze e alle Agenzie fiscali di predisporre e gestire in maniera autonoma, attraverso la Scuola, proprie procedure selettive di reclutamento, alle quali fanno seguito percorsi di formazione mirati, progettati sulle esigenze specifiche dell Amministrazione economico-finanziaria. Ciò analogamente a quanto avviene in altri Paesi dell Unione europea che da tempo adottano questo modello di reclutamento attraverso il coinvolgimento delle proprie Scuole di formazione specializzate. In particolare nell anno 2006 sono state completate le procedure selettive con la organizzazione delle prove scritte ed orali ed è stato predisposto il programma del corso di formazione da realizzarsi nell anno 2007. Quest ultimo prevede un periodo di formazione d aula di dieci mesi, seguito da uno stage, per la durata complessiva di cinque mesi. Il progetto formativo Made in Italy Una normativa specifica contenuta nella legge finanziaria 2005 ha assegnato alla Scuola il compito di sviluppare attività di supporto formativo e scientifico per la diffusione del Made in Italy, per la promozione e la valorizzazione del prodotto italiano all estero e il sostegno alla competitività delle nostre aziende sui mercati internazionali. 378 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006

SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I In questo ambito nell anno 2006 sono state realizzate numerose iniziative a completamento e prosecuzione del vasto programma di attività riconducibili al macro-progetto Made in Italy. Tra queste, in particolare, si segnala il progetto Sistema Italia, volto allo scambio culturale e formativo tra la Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze e analoghe strutture estere. L attività si è tradotta, in una importante collaborazione con la Scuola Centrale del Partito Comunista della Repubblica Popolare Cinese (SPCC). Il programma, nel suo complesso, ha lo scopo di delineare lo scenario storico, artistico e culturale in cui si muovono la società e le Istituzioni italiane, nonché di fornire un ampia ricognizione del panorama normativo dell ordinamento della Repubblica, con una particolare attenzione per il modello organizzativo della Pubblica Amministrazione. I percorsi formativi, a carattere modulare, si sviluppano nell arco temporale di più settimane, adeguandosi alle esigenze specifiche dei destinatari. L attività di formazione rivolta a venti unità si svolge con lezioni quotidiane della durata di quattro ore giornaliere, volte ad analizzare il panorama istituzionale della Repubblica italiana e il modello organizzativo della Pubblica Amministrazione. Il progetto formativo Sistema Italia è rivolto a personale docenti, dirigenti, quadri, funzionari, di Amministrazioni pubbliche straniere, segnalati dalle stesse strutture convenzionate con la Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze ed è volto alla diffusione degli elementi essenziali che caratterizzano il Sistema Italia, in funzione della promozione dell immagine del sistema Paese all estero. Si tratta di un progetto complesso, al quale la Scuola contribuisce assieme a partner istituzionali quali le Amministrazioni e gli organismi direttamente interessati, con particolare riferimento al Ministero per le Attività Produttive e l Istituto per il Commercio Estero (ICE) ai programmi di promozione all estero del Sistema Italia. Si segnalano inoltre: Corso per esperto nei processi di internazionalizzazione. Lo scopo del master è quello di formare quadri specializzati destinati ad essere impiegati, presso piccole e medie imprese, consorzi e associazioni, in attività volte allo sviluppo degli scambi con l estero e dei processi di internazionalizzazione delle aziende. Si sono da poco svolte le prove orali, e a breve inizierà lo svolgimento del master. Master per esperti in fiscalità e finanza internazionale d impresa. Il master in fiscalità e finanza internazionale d impresa rappresenta un iniziativa molto importante perché consente a trenta giovani neolaureati di acquisire, senza sostenere alcun onere finanziario, una profonda e completa conoscenza di tutte le tematiche di carattere fiscale e finanziario necessarie per supportare l internazionalizzazione delle imprese. Attualmente il master è articolato in due edizioni nella sede di Milano e in quella di Bari. Corso per esperto in tutela della proprietà intellettuale e risoluzione delle controversie commerciali internazionali. Il corso, mira a formare esperti nella protezione e 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006 379

ALLEGATO I SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA gestione della proprietà intellettuale, diritti d autore, marchi e brevetti, design, knowhow, negoziazione di contratti di licenza, contratti di franchising e sponsorizzazioni, risoluzione di controversie commerciali, da inserire presso imprese, associazioni, studi legali e banche. Corso post-laurea Advanced Business Diploma Business Russia and East Europe. Si tratta di un corso post-laurea che ha lo scopo di formare venti export managers da inserire presso piccole e medie imprese, consorzi, banche e associazioni, in attività volte allo sviluppo degli scambi con l estero e dei processi di internazionalizzazione delle aziende soprattutto verso i mercati dei Balcani e dell Europa orientale. Corso di alta formazione Society and Economy in Contemporary China. La Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa e con l Università di Chongqing (Cina), ha proposto un corso di alta formazione il cui obiettivo è quello di creare figure professionali capaci di affrontare con consapevolezza e competenza la gestione di attività, progetti e iniziative nell ambito del processo di radicamento in Cina da parte dell organizzazione di appartenenza, sia questa un impresa o un Istituzione. A tale scopo, il corso offre ai partecipanti una approfondita conoscenza del contesto culturale, del tessuto socio-economico e del rispettivo quadro legale. I master La Scuola da tempo organizza percorsi di alta formazione aperti alla partecipazione di dipendenti delle PA, neolaureati e professionisti. I master propongono un percorso di specializzazione altamente qualificato sotto il profilo delle docenze, dei programmi e delle metodologie per coloro che intendono acquisire e sviluppare capacità professionali di alto livello, siano essi funzionari e dirigenti dello Stato, giovani o professionisti. La Scuola investe risorse importanti in questo filone di attività, in quanto ritiene importante contribuire al rinnovamento delle Pubbliche Amministrazioni, allo sviluppo del Paese e alla sua competitività attraverso la formazione di figure professionali in grado di dare risposte adeguate ai processi di trasformazione della società e del mondo del lavoro. Master sulla difesa delle Amministrazioni pubbliche nel giudizio amministrativo. La Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze, nell ambito delle iniziative di specializzazione post-universitaria, ha organizzato la seconda edizione del master La difesa delle Amministrazioni pubbliche nel giudizio amministrativo. L articolata riforma del sistema della giustizia amministrativa, attuata con la legge 205 del 2000, ha posto l interprete e l operatore in genere di fronte a nuove e delicate problematiche, anche per l accresciuta area di tutela di posizioni giuridiche soggettive e per il riconoscimento di una giurisdizione piena del giudice amministrativo. Il master è stato realizzato con l obiettivo di effettuare un percorso formativo di alta specializzazione, articolato e completo, mirante all approfondimento del sistema della giustizia amministrativa, secondo una prospettiva strumentale alla difesa in giudizio delle Pubbliche Amministrazioni. Master per esperti in fiscalità e finanza internazionale d impresa. Si è trattato di una iniziativa a carattere gratuito diretta ai giovani neolaureati con l obiettivo di far acquisire una profonda e completa conoscenza di tutte le tematiche di carattere fiscale e finanziario necessarie per supportare l internazionalizzazione delle imprese. 380 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006

SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I I principali temi del master: i lineamenti generali del diritto tributario interno, la contabilità generale e il reddito d impresa, i principi del diritto tributario internazionale, la tassazione dei redditi prodotti all estero, la concorrenza fiscale internazionale, l imposizione sul reddito delle società nei principali Paesi europei ed extra europei, l applicazione dell iva negli scambi con l estero, il commercio internazionale e il sistema doganale; la finanza internazionale, la pianificazione finanziaria, la gestione dei finanziamenti comunitari, l espansione dell Italia sui nuovi mercati strategici, l approvvigionamento delle risorse finanziarie; casi di studio interdisciplinari. Master in pianificazione tributaria internazionale. Organizzato in collaborazione con la Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Politiche, è stato finalizzato a formare figure professionali specializzate nella pianificazione tributaria delle operazioni economiche e finanziarie internazionali, in grado di riportare e applicare le competenze acquisite. Master in diritto tributario Gian Antonio Micheli. Organizzato in collaborazione con la Sezione di diritto pubblico del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, è stato finalizzato all alta formazione teorico-pratica in diritto tributario. Il master, di durata annuale, si è rivolto: ai laureati intenzionati a intraprendere un attività di assistenza giudiziale e di consulenza stragiudiziale in materia tributaria alla luce del diritto interno, comunitario ed internazionale con particolare riguardo alle sfide che la globalizzazione dei mercati pone alle imprese italiane; ai professionisti (avvocati e dottori commercialisti) interessati a conseguire una specializzazione in campo tributario; ai funzionari della PA per completare il bagaglio formativo necessario per l accesso alla carriera dirigenziale nell Amministrazione finanziaria; ai giuristi d impresa (dirigenti e quadri di uffici legali ed amministrativi) interessati ad acquisire una qualificazione nel settore tributario. Le lezioni sono state svolte da professori della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Roma La Sapienza, da docenti di altre Università italiane, da responsabili degli uffici fiscali di strutture pubbliche e private e da qualificati professionisti. Gli allievi hanno partecipato attivamente nella stesura di atti giudiziari, pareri e contratti, nonché nella simulazione di business case e di casi giudiziari. Il programma straordinario di qualificazione e formazione sul Catasto. Il Legislatore ha affidato alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze la realizzazione di un programma straordinario di qualificazione continua e ricorrente e di formazione mirata e specialistica del personale dell Amministrazione finanziaria e delle Agenzie fiscali per il contrasto dei fenomeni di elusione fiscale e di tutela della fede pubblica, con riferimento al divieto di utilizzazione illecita dei documenti, dei dati e delle informazioni catastali e ipotecarie. I corsi hanno fornito una conoscenza della normativa di settore, dei dati catastali ed ipotecari estrapolati dagli archivi e dai pubblici registri immobiliari, nonché della struttura, delle funzioni e dei servizi resi dall Agenzia del territorio. 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006 381

ALLEGATO I SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA Nell anno 2006 sono state organizzate cinque edizioni sul tema: revisione degli estimi e del classamento delle unità immobiliari urbane, nove edizioni sul tema formazione specialistica e continua del personale dell Agenzia del territorio e della Guardia di Finanza. Al programma ha partecipato il personale della Agenzia del territorio e della Guardia di Finanza. Il progetto Il federalismo fiscale. La Scuola Superiore dell Economia e Finanze ha siglato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica un accordo per l attuazione di uno specifico e articolato Progetto formativo denominato Il federalismo fiscale: le entrate delle Amministrazioni regionali e locali. L iniziativa prende avvio dalla modifica del Titolo V della Costituzione che, come è noto, ha introdotto nuovi principi in tema di finanza pubblica e modificato le strutture dei sistemi finanziari delle Regioni e degli Enti locali, i quali dovranno finanziare le spese per l esercizio delle proprie funzioni con entrate proprie, prevalentemente di carattere tributario. Si è reso necessario, di conseguenza, predisporre un adeguato piano formativo per la qualificazione professionale degli amministratori, dirigenti e funzionari addetti alla gestione delle entrate tributarie. Il progetto si propone di sviluppare un azione formativa ad ampio raggio diretta a coprire tutti gli aspetti ordinamentali e gestionali delle entrate delle Amministrazioni regionali e locali, ivi incluso l aggiornamento sulle principali evoluzioni della normativa riguardante il settore della finanza locale ed è rivolto a dipendenti di Regioni, Province e Comuni. Dato l alto numero di partecipanti, i corsi sono stati erogati in modalità frontale d aula e a distanza (e-learning). In particolare per ciò che riguarda la modalità e-learning, la Scuola, con l ausilio di un gruppo di esperti in materia di fiscalità locale, ha predisposto un apposito ipertesto in formato elettronico, collegato ad una banca dati, contenente provvedimenti legislativi, nonché documenti di giurisprudenza e prassi amministrativa. LA VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE Come si è accennato, la Scuola annette particolare importanza alla valutazione delle proprie attività da parte dei beneficiari finali. Attraverso questionari di gradimento compilati dagli allievi al termine di ogni iniziativa formativa, viene rilevato il grado di soddisfazione relativo al valore aggiunto fornito dal corso, al raggiungimento degli obiettivi, alla accuratezza della progettazione, alla organizzazione e alla logistica. Nell anno 2006 sono stati esaminati 17.321 questionari, dai quali emerge una valutazione complessivamente positiva delle attività. 382 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006

SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I In particolare, l 82% dei partecipanti ha espresso un giudizio positivo sul valore aggiunto fornito dal corso; il 91% ha giudicato complessivamente positivi gli aspetti inerenti alla progettazione dei corsi, con un alto grado di soddisfazione rispetto alle aspettative (96%) e alla utilità dei temi trattati (98%). Altamente positivo anche il giudizio sulle attrezzature didattiche e sull organizzazione complessiva (97%). 10 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2006 383