Compito di Informatica Grafica 6 appello 26/07/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola

Documenti analoghi
Compito di Informatica Grafica 1 appello 15/01/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 7 appello 20/09/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 02/02/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 11/07/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 7 appello 09/09/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 6 appello 18/07/2012. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 4 appello 07/06/2012. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 02/02/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 6 appello 25/07/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 30/01/2013. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 3 appello 20/02/2007

Compito di Informatica Grafica 4 appello 06/06/2006

Compito di Informatica Grafica 1 appello 10/01/2013. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 4 appello 06/06/2006

Compito di Informatica Grafica 1 appello 15/01/2008. Ing. Edile (Immatr. nell a.a. ) Ing. Edile-Architettura (Immatr. nell a.a. )

Compito di Informatica Grafica 4 appello 06/06/2006

Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006

Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006

Compito di Informatica Grafica 4 appello 06/06/2006

Compito di Informatica Grafica 7 appello 21/09/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica EDILE-ARCHITETTURA 4 appello 19/06/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 06/07/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica EDILE-ARCHITETTURA 4 appello 19/06/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 02/02/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 6 appello 27/07/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 14/02/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 4 appello 27/06/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 02/02/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 1 appello 08/06/2004. Nome e Cognome Numero di Matricola Corso di Laurea Anno

Compito di Informatica Grafica 1 appello 08/06/2004. Nome e Cognome Numero di Matricola Corso di Laurea Anno

Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 3 appello 28/02/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2007

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2007

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2007

Compito di Informatica Grafica 7 appello 13/09/2012. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 04/07/2005

Compito di Informatica Grafica 7 appello 15/02/2006

Compito di Informatica Grafica 3 appello 18/02/2008

Compito di Informatica Grafica 6 appello 17/07/2006

Compito di Informatica Grafica 5 appello 29/06/2006

Compito di Informatica Grafica 4 appello 12/06/2007

Compito di Informatica Grafica 3 appello 20/02/2013. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2007

Compito di Informatica Grafica 5 appello 06/07/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 6 appello 23/07/2007

Compito di Informatica Grafica 5 appello 29/06/2006

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2012. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 06/07/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 3 appello 23/02/2009

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 6 appello 21/07/2008. Nome e Cognome Numero di Matricola Immatricolato nell a.a.

Compito di Informatica Grafica 3 appello 23/02/2009

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 4 appello 10/06/2008. Nome e Cognome Numero di Matricola Immatricolato nell a.a.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Compito di Informatica Grafica 7 appello 24/09/2007

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 1 appello 14/01/2009

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 1 appello 14/01/2009

Compito di Informatica Grafica 1 appello 15/06/2005

Compito di Informatica Grafica 6 appello 01/02/2006

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 5 appello 01/07/2008

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto

Compito di Informatica Grafica 5 appello 17/01/2006

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 5 appello 01/07/2008

Compito di Informatica Grafica Edile Architettura 6 appello 27/07/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Calcolatore = esecutore di algoritmi FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Una semplice architettura. Istruzioni e programma ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI ALU

Architettura del Calcolatore

Uso dei metodi di indirizzamento

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/2/2010

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione:

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer?

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 giugno Attenzione:

Basi di dati II, primo modulo Prova parziale 22 marzo 2010 Compito A

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 12 Gennaio Attenzione:

Architettura dei calcolatori

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 1 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello dell 11 Settembre Attenzione:

Architettura hardware

Compito di Informatica Grafica 5 appello 29/06/2006

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Esercizi per il corso di Architettura dei Calcolatori. Anno accademico 2008/09. Si prevede l utilizzo dell emulatore Eniac ( presentato a lezione )

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione:

Architettura del Calcolatore

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina

Elaborazione dell informazione

Transcript:

Nome e Cognome Numero di Matricola Esercizio 1 (12 punti) Si consideri la base di dati di una biblioteca riportata in figura. La biblioteca gestisce un certo numero di libri, dei quali sono registrati il titolo, gli autori, l editore, l anno di pubblicazione, il codice ISBN, la lingua in cui sono scritti, il genere, e la collocazione. Per ogni autore, sono inoltre note le principali informazioni anagrafiche: nome, cognome, data e luogo di nascita. Di ogni libro esiste una sola copia. La collocazione di un libro è identificata da tre informazioni: la stanza, l armadio e lo scaffale (ad esempio, lo scaffale 1 dell armadio 3 nella stanza 2). Per ogni scaffale è inoltre nota la capienza massima, che si assume indipendente dalla dimensione dei volumi: uno scaffale con capienza massima 40 può contenere altrettanti libri indipendentemente dalla loro forma e dimensione. L occupazione attuale di uno scaffale è misurata dal rapporto fra il numero di libri collocati nello scaffale e la sua capienza. Gli utenti della biblioteca sono registrati tramite i loro dati anagrafici: nome, cognome, data di nascita ed indirizzo. Quando un libro viene ottenuto in prestito da un utente, viene registrato un nuovo record nella tabella Prestito specificando la data di inizio del prestito e gli estremi del libro e dell utente, mentre il campo DataRiconsegna contiene NULL. Quando il libro viene riconsegnato, le informazioni sul prestito vengono completate inserendo anche la data di riconsegna (che si assume sempre diversa, e posteriore, alla data di inizio del prestito). Il candidato svolga le seguenti query sulla base di dati: 1. Determinare i libri pubblicati da Feltrinelli o Rizzoli ed in prestito da più di un mese. (2 punti) 2. Determinare l età dell utente più giovane della biblioteca. (3 punti) 3. Determinare il numero medio di prestiti per autore. (3 punti) 4. Determinare, per ogni scaffale, il numero di libri attualmente non in prestito. (4 punti)

Esercizio 2 (8 punti) Si consideri il frammento di programma riportato a lato, contenuto nella memoria RAM nelle locazioni di indirizzo 100-113. Si supponga che le locazioni di indirizzo 50, 51 e 52 contengano i numeri riportati rispettivamente nei due casi A e B. 1) Stabilire il contenuto della locazione di indirizzo 53 al termine dell esecuzione del frammento di programma nei due casi A e B. (2 punti) 2) Supponendo che le locazioni di indirizzo 50 e 51 contengano sempre un numero diverso da 0, indicare quale condizione deve valere per i numeri contenuti nelle locazioni di indirizzo 50, 51 e 52 affinché il contenuto della locazione di indirizzo 53, al termine dell esecuzione, sia 15. (3 punti) 3) Supponendo che il tempo di accesso alla memoria sia pari a t = 40ns, stabilire il tempo di esecuzione del suddetto programma nei due casi A e B. A tale scopo, si supponga trascurabile il tempo di esecuzione delle istruzioni di elaborazione e controllo. (3 punti) 100 LOAD R0 52 101 LOAD R1 50 102 LOAD R2 51 103 SET R3 #1 104 SET R4 #0 105 ADD R4 R0 106 SUB R1 R3 107 JZ 109 108 JMP 105 109 SUB R2 R3 110 JZ 113 111 LOAD R1 50 112 JMP 105 113 STORE R4 53 114 Caso A: 50 1 51 1 52 5 53 Caso B: 50 2 51 3 52 1 53 Esercizio 3 (10 punti) Si risponda alle seguenti domande con una sola crocetta per domanda. NB: risposta corretta: +1 punto. Risposta errata: 0,5 punti. Nessuna risposta: 0,5 punti. 1) Nel foglio Excel seguente se il blocco C1:C3 è calcolato dalla formula matrice {=SE(A1:A3=B1:B3;A1:A3/B1:B3;B1:B3/A1:A3)}, il suo contenuto è: 2) La somma di 101111011 e 111111111 è: 1101011010 1101111010 1111111010 3) La rappresentazione in base due del numero (4078) dieci in base dieci è: 111111101111 011111101110 111111101110 4) La rappresentazione in base dieci del numero (21202) tre in base tre è: 209 128 236 5) Il numero di byte necessari per memorizzare una immagine bitmap 1920x1080 a 65536 colori con palette è: 4147200 4343808 34750464 6) In Excel, se la cella C6 contiene la formula =C$4/($C2+A2)/$B$3, copiando la formula nella cella D7 si ottiene: =D$4/($C3+B3)/$B$3 =C$4/($C3+B2)/$B$3 =D$4/($C3+A2)/$B$3 7) Una memoria con 32 fili di dati e 20 di indirizzo è grande 4 Mbyte 2 Mbyte 1 Mbyte 8) Durante la fase di fetch il processore esamina il codice operativo dell istruzione e determina dove si trovano gli operandi esamina il contenuto del Contatore di Programma e determina dove si trova l istruzione da eseguire nessuna delle precedenti 9) In generale, il tempo di esecuzione di un programma è indipendente dal valore dei dati in ingresso al programma è direttamente proporzionale al numero totale di istruzioni che lo definiscono dipende dal valore dei dati in ingresso al programma 10) ADD è una istruzione di elaborazione controllo trasferimento

Soluzione Esercizio 1 (12 punti)

Esercizio 2 (8 punti) Il programma calcola il prodotto dei tre numeri contenuti nelle locazioni di indirizzo 50, 51 e 52, e lo scrive nella locazione di indirizzo 53. Nel caso A, il contenuto della cella di indirizzo 53 è 5, nel caso B è 6. Per quanto detto sopra, il prodotto dei numeri contenuti nelle locazioni di indirizzo 50, 51 e 52 deve essere uguale a 15, ovvero necessariamente 1, 3, e 5, oppure 1, 1, 15, indipendente dalla rispettiva collocazione nelle locazioni suddette. Nel caso A, il programma esegue una sola volta le istruzioni nelle locazioni di indirizzo 100-107, una volta le istruzioni nelle locazioni di indirizzo 109-110, più una volta l istruzione nella locazione di indirizzo 113. Il numero totale di istruzioni eseguite è pari a 8+2+1 (=11), di cui 4 di trasferimento, pertanto il tempo di esecuzione è (11+4)*t=600ns. Nel caso B, il programma esegue una sola volta le istruzioni nelle locazioni di indirizzo 100-104, 2*3 volte le istruzioni nelle locazioni di indirizzo 105-107, 3 volte l istruzione nella locazione di indirizzo 108, 3 volte le istruzioni nelle locazioni di indirizzo 109-110, 2 volte le istruzioni nelle locazioni di indirizzo 111-112, più una volta l istruzione nella locazione di indirizzo 113. Il numero totale di istruzioni eseguite è pari a 5+2*3*3+3+3*2+2*2+1(=37), di cui 6 di trasferimento, pertanto il tempo di esecuzione è (37+6)*t=1720ns. Esercizio 3 (10 punti) 1) Nel foglio Excel seguente se il blocco C1:C3 è calcolato dalla formula matrice {=SE(A1:A3=B1:B3;A1:A3/B1:B3;B1:B3/A1:A3)}, il suo contenuto è: 2) La somma di 101111011 e 111111111 è: 1101011010 1101111010 1111111010

3) La rappresentazione in base due del numero (4078) dieci in base dieci è: 111111101111 011111101110 111111101110 4) La rappresentazione in base dieci del numero (21202) tre in base tre è: 209 128 236 5) Il numero di byte necessari per memorizzare una immagine bitmap 1920x1080 a 65536 colori con palette è: 4147200 4343808 34750464 6) In Excel, se la cella C6 contiene la formula =C$4/($C2+A2)/$B$3, copiando la formula nella cella D7 si ottiene: =D$4/($C3+B3)/$B$3 =C$4/($C3+B2)/$B$3 =D$4/($C3+A2)/$B$3 7) Una memoria con 32 fili di dati e 20 di indirizzo è grande 4 Mbyte 2 Mbyte 1 Mbyte 8) Durante la fase di fetch il processore esamina il codice operativo dell istruzione e determina dove si trovano gli operandi esamina il contenuto del Contatore di Programma e determina dove si trova l istruzione da eseguire nessuna delle precedenti 9) In generale, il tempo di esecuzione di un programma è indipendente dal valore dei dati in ingresso al programma è direttamente proporzionale al numero totale di istruzioni che lo definiscono dipende dal valore dei dati in ingresso al programma 10) ADD è una istruzione di elaborazione controllo trasferimento