Assistenza Tecnica al Fondo Sociale Europeo

Documenti analoghi
Metropolitana leggera di Cagliari

Metropolitana leggera di Cagliari

Metropolitana leggera di Cagliari

Assistenza Tecnica al Fondo Sociale Europeo

Assistenza Tecnica al Fondo Sociale Europeo

Metropolitana leggera di Cagliari

DIVENTARE CITTADINI MONITORANTI

Assistenza Tecnica per Servizi di supporto all Occupazione e alla Formazione

Convegno 2013: un anno ponte per lo sviluppo rurale. Udine, 21 settembre 2012

Convenzione Quadro Regione Sardegna - Formez PA

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Pmi Integrity Kit strumenti di integrità per le aziende del territorio

PATTI DI INTEGRITA 2.0 dalla sperimentazione all applicazione nella contrattualistica pubblica

Metropolitana leggera di Cagliari

SPORTELLI RIEMERGO Camere di Commercio Lombarde

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Delibera della Giunta Regionale n. 60 del 15/02/2016

FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. N 1 del 05/01/2017

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Ciclo di webinar «Anticorruzione e cultura dell integrità: una strategia partecipata»

Assistenza Tecnica al Fondo Sociale Europeo

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/94 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PARTENARIATO ALLARGATO

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 APPROVAZIONE MODIFICHE ALLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018

Metropolitana leggera di Cagliari CONSIDERAZIONI DELLO STAFF DI MONITORAGGIO SUI RITARDI ACCUMULATI

Metodi e Strumenti per l Autovalutazione della Trasparenza

LINEA INTERREGIONALITA

I SISTEMI DI SEGNALAZIONE (WHISTLEBLOWING)

ALLEGATO 2 ATTUAZIONE DEL PTPC ATTIVITA E CONTROLLO

Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) FESR e FSE

EUROPA E ITALIA A CONFRONTO: L EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DI TRASPARENZA

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Il Nuovo PRA. Punto 9. V Comitato di Sorveglianza PO FSE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

)(* (+ )!!,'' -!(&) '()!.(#&!(% /&) '& 0

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (art. 1 comma 5 lettera a) della Legge 6 novembre 2012, n. 190)

SINTESI IL CITTADINO (FESR) DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SINTESI PER IL CITTADINO RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNO 2017

La valutazione dei Fondi SIE

Ufficio speciale centrale acquisti, procedure di finanziamento di progetti relativi ad infrastrutture progettazione

Informativa sul Piano di Rafforzamento Amministrativo

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR

25/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Proposta di Modifica del Regolamento del Comitato di Sorveglianza del PO FSE

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE

AVVISO AI SENSI DELL ART. 216 COMMA 9, DEL D.LGS. N. 50/2016

Relazione annuale del Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza al CdA Anno 2018

PIANO per la TRASPARENZA e L INTEGRITA

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DETERMINAZIONE N.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.T.) PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE

DIRETTORE AREA AMMINISTRATIVA. Determina n. 155 Data Adozione 26/04/2018. Atto Pubblicato su Banca Dati. Numero proposta: -

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 7 odg Presentazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR ABRUZZO

REGIONE CALABRIA. REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA LEGALITA NELL ECONOMIA TRA UNIONCAMERE LOMBARDIA, con sede in Milano, via Ercole Oldofredi 23

Patti d integrità e trasparenza negli appalti. Assessore Istruzione Formazione e Lavoro. Milano, 22 Settembre 2017

TERMINE PER L INVIO DEL CV: 26 LUGLIO 2017

6 - INDICE DELLA MATERIA FONDI STRUTTURALI E FINANZIAMENTI COMUNITARI

Incontro per la formazione dei rilevatori 28/05/2014

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA TRANSPARENCY INTERNATIONAL - ITALIA

Dalla consapevolezza all applicazione

PROVINCIA DI IMPERIA

Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani. Allegato 1. Funzionigramma

Conferenza degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Italia

OGGETTO: RELAZIONE ATTIVITA DEL 2015 TRASPARENZA ANTICORRUZIONE

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA. Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche

L approccio LEADER nella programmazione : elementi di continuità e di novità rispetto alla programmazione

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA RECANTE I RISULTATI DELL ATTIVITA SVOLTA.

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR UFFICIO TECNICO

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DETERMINAZIONE N.

MINISTERO DELL INTERNO Patto di integrità

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE ESPERIENZA PROFESSIONALE EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Lucia BRANCA VERGANO

Comitato di Sorveglianza Roma, 8 maggio Punto 14 dell O.d.G.: INFORMATIVA SUL GRUPPO DI LAVORO OT10 COORDINAMENTO PON-POR

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

DELLA REGIONE SICILIANA

Progetto ChORUS. Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 7 - VERIFICHE PROCEDURE POR, (FERS, FSE), PAC, FSC, PARERI

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C: INDIRIZZI PER LA PERFORMANCE 2015

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIONCAMERE. UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

COMUNE DI SAN FELICE A CANCELLO Provincia di Caserta

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Comuni di: Rivoli Rosta Villarbasse DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE. N 219 Del 11/07/2019

Il Direttore del Servizio Amministrativo

L anno 2017, il giorno 25 del mese di LUGLIO, nella sede di AMA S.p.A. in

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

IL MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA IN ITALIA DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS 50/2016

Transcript:

Associazione contro la corruzione Assistenza Tecnica al Fondo Sociale Europeo 2014-2020 ANALISI DEI BISOGNI E PROGETTAZIONE Documento di sintesi

DOCUMENTI I documenti tecnico-amministrativi sono appropriati ed esaustivi rispetto alle nostre richieste. Il Piano di Rafforzamento Amministrativo chiarisce che le risorse interne di Regione Lombardia sono appropriate e aggiunge che l eventuale utilizzo di competenze esterne, sarà solo per assicurare apporti qualificati e di alto valore di cui l amministrazione è priva. Consigliamo di verificare che nella valutazione delle offerte ricevute si ponga l accento sulla qualità dell offerta tecnica, piuttosto che al mero ribasso economico. Abbiamo ritenuto proprio in quest ottica di sottolineare l importanza di avere tra i componenti della Commissione di Valutazione esperti negli ambiti d intervento dei due Assi. Sui documenti economici abbiamo richiesto alcuni chiarimenti sui criteri di stima del valore d investimento, ovvero l importo a base d asta. I criteri prendono in considerazione diversi aspetti, come per esempio le risorse umane necessarie. Proprio queste appaiono significativamente superiori rispetto a quelle previste per le precedenti Gare di Assistenza Tecnica dei POR. Una corretta stima dei valori a base d asta non dovrebbe portare a ribassi eccessivi in fase di gara. I ribassi riscontrati nelle gare precedenti sembrerebbero infatti dimostrare che il prezzo indicato a base di gara sia stato ampiamente sovradimensionato. PAG.2

TRASPARENZA Il board di esperti per l analisi dei fabbisogni è appropriatamente composto di soli esperti interni all amministrazione. Riteniamo che vada posta attenzione soprattutto alla composizione della Commissione di gara, verificando che gli stessi membri non abbiano partecipato attivamente alle fasi preliminari e di preparazione dei documenti di gara. Unica eccezione è prevista per il Presidente della Commissione, che può essere presente in tutte le fasi. ANTICORRUZIONE VERIFICA ATTUAZIONE NORMATIVA ANTICORRUZIONE Riteniamo che su questo fronte, Regione Lombardia abbia dei buoni requisiti di partenza. Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e la Relazione Annuale riportano interventi mirati al contrasto del fenomeno corruttivo. Come previsto dalla legge, esiste inoltre una persona di riferimento, ovvero il Responsabile Anticorruzione e il Codice Etico. CODICE ETICO PAG.3

PUBBLICITÀ Sul sito web sono disponibili tutti i documenti di carattere pubblico. Abbiamo raccomandato a Regione Lombardia di pubblicare dei report (o una sintesi) delle attività svolte da parte dei contraenti nel quadro delle precedenti Gare di Assistenza Tecnica ai POR. PAG.4

PARTECIPAZIONE Non ci sono stati incontri con operatori economici o possibili soggetti realizzatori del progetto. A questo proposito abbiamo quindi raccomandato che questi incontri fossero previsti come buona pratica, anche se in riferimento alla gara in questione l esperienza acquisita da Regione Lombardia non rende strettamente necessario questo tipo di azione. Regione Lombardia ha realizzato una fase di confronto e ascolto del Partenariato e della cittadinanza, in modo da individuare i reali bisogni della società nella quale si inserirebbe l intervento. È stato inoltre realizzato un incontro di presentazione dei POR FSE e FESR 2014-2020. Da segnalare che l organizzazione di momenti d incontro è imposta dalla disciplina UE per la gestione dei fondi comunitari. In questo caso la raccomandazione è stata più una proposta, ovvero quella di prevedere nei mesi successivi la presentazione e la pubblicazione del Patto d Integrità e di informazioni utili alla cittadinanza. PAG.5

Finanziato da Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute Transparency International Italia P.le Carlo Maciachini 11-20159 Milano - Italy Tel. +39 02 40093560 - info@transparency.it www.transparency.it - www.monitorappalti.it