...Propositi... TAVOLI DI LAVORO



Documenti analoghi
Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Conservazione elettronica della fatturapa

COMMISSIONE FORMAZIONE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Disturbi Specifici dell Apprendimento

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

La prevenzione incendi

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

-Dipartimento Scuole-

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Cittadinanza e Costituzione

Gruppo Territoriale Piemonte

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

La famiglia davanti all autismo

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Presidiare una consultazione online

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNITA MONTANA VALLE SERIANA Z.O. N. 8

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Vigilanza bancaria e finanziaria

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

Codice e titolo del progetto

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Documenti per i corsi

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Project Cycle Management

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Ministero dell Interno

Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia. regolamento. Asili nido Arcobaleno L arca di Noè

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 LUC

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

VADEMECUM UFFICIO PACE

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Transcript:

COMUNE DI PISTOIA Servizio Educazione e Cultura LA CITTÀ EDUCATIVA E LA QUALITÀ POSSIBILE NEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA: TAVOLO DEI GESTORI PISTOIA 2013 Pensieri......Propositi......Riflessioni SINTESI TAVOLI DI LAVORO incontro del 21 febbraio incontro del 21 marzo P E R C O R S O P E R L A C O S T R U Z I O N E D I U N P R OTO C O L L O S U L L A Q U A L I T À D E I S E RV I Z I E D U CAT IVI P R I VAT I D E L T E R R I TO R I O P I S TO I E S E

Sintesi dei materiali I gestori si sono incontrati nelle seguenti giornate formative: 24 Gennaio 2013 21 Febbraio 2013 21 Marzo 2013 I contenuti dell incontro del 24 gennaio sono rappresentarti nella mappa n 3 ch e d e s c r ive gli indicatori di qualità individuati dal gruppo. Gli incontri del 21 febbra i o e del 21 marzo sono raccolti in questo opuscolo, e rappresentano le riflessioni del g r u p po- g e s t o r i intorno al tema della Qualità Po s s i b i l e. Il resoconto degli incontri descrive i punti di criticità e le proposte di migliora m e n t o i n d ividuate dai gestori dei servizi privati del territorio. Si evidenziano anche in questo caso dei punti di contatto con i lavori del tavolo del personale e del tavolo dei genitori rappresentati nelle tavole 6/7/8/9, in particolare per quanto riguarda la necessità di consolidare il sistema integrato pubblico-privato: a) favorire i momenti di scambio per il personale e le famiglie: - condividendo le esperienze formative, - promuovendo la continuità educativa nido famiglie, - tra nidi pubblici e privati (continuità orizzontale) e tra servizi per l infanzia in prospettiva 0/6 (continuità verticale) b) favorire la partecipazione dei genitori c) definire standard per documentazione e organizzazione dei servizi d) progettare e realizzare iniziative comuni Emergono anche alcuni temi molto specifici che riguardano gli aspetti gestionali e o r g a n i z z a t iv i : - la politica delle tariffe a livello di zona - la modularità delle rette rispetto i servizi offerti - il coordinamento pedagogico - l elaborazione di modelli gestionali sostenibili

SINTESI TAVOLO CON I GESTORI Incontro del 21 febbraio Sono presenti: Stefania Nistri, L isola che non c è Tiziana Trovato Pacino, Dire fare giocare Claudia Cardelli, Legno Rosso-Pantagruel Luigi Paccosi, Puccini Legno rosso Viola Mezzani, Impronta verde Chiara Lanni, Cavallo bianco Valentina La Porta, Cavallo bianco Viene distribuita ai presenti una sintesi scritta di quanto emerso nel primo incontro del 24 gennaio scorso. Dopo una breve ricapitolazione dell iter del percorso di partecipazione/formazione, si passa all esame delle priorità che possono essere enucleate all interno delle quattro dimensioni della qualità individuate come fondamentali nell incontro precedente: - Integrazione tra offerta pubblica e privata - Qualità del progetto gestionale e sua sostenibilità anche economica - Gestione delle pratiche amministrative e degli obblighi burocratici - Definizione di una cultura dell infanzia condivisa e aperta alla città La scelta di alcune priorità è importante perché il protocollo d intesa non diventi un libro dei sogni o una generica dich i a razione di principi, ma scenda nella concretezza del lavoro quotidiano, individuando elementi rilevanti e suscettibili di miglioramento. Per quanto riguarda l integrazione tra offerta pubblica e privata, la prima priorità indicata è quella di una più chiara e attuale ridefinizione del ruolo dell ente pubblico rispetto all offerta privata nel campo dei servizi all infanzia. Si allude allo sviluppo di un sistema integrato, all interno del quale pubblico e privato possano muoversi su linee parallele, ma con iniziative e attività comuni, specie nel campo della formazione del personale e in quello pedagogico. Importante anche la revisione del sistema dei voucher, intesi come buoni servizio che le famiglie possano spendere scegliendo le proposte più adeguate alle loro esigenze. Per definire un progetto gestionale di qualità ed economicamente sostenibile, viene ritenuto fondamentale condividere un corretto sistema di identificazione delle

singole voci di costo che concorrono alla definizione delle rette. Bisognerebbe poi affrontare il problema della modularità delle rette rispetto ai servizi offerti, della tipologia dei contratti previsti per il personale, di un corretto rapporto tra presenza frontale e non frontale, del coordinamento pedagogico. Sono tutti elementi che incidono molto sui costi e sulla qualità del progetto. Quanto agli obblighi amministrativi e burocratici, viene posto il problema di una maggior chiarezza nelle richieste che vengono fatte ai servizi; si dovrebbe poi procedere ove possibile ad una riduzione e semplificazione degli adempimenti, prevedendo magari un raccordo più efficace tra Comune, Asl e altri enti. Allo stato attuale infatti, le pratiche burocratiche portano via molto tempo e a volte, per la loro complessità, costringono a ricorrere a consulenza esterne ch e, ovviamente, rappresentano una voce di costo ulteriore. Si inizia infine a discutere degli elementi che concorrano a determinare una cultura dell infanzia condivisa, aperta alla città e all interno della quale i servizi privati possano collocarsi con una propria identità specifica. La complessità del tema e il poco tempo rimanente consigliano però di rimandare ulteriori approfondimenti al prossimo incontro, nel corso del quale i partecipanti potranno presentare contributi più meditati. L appuntamento è per giovedì 21 marzo dalle ore 9 alle ore 11.

SINTESI TAVOLO CON I GESTORI Incontro del 21 marzo Sono presenti: Stefania Nistri, L isola che non c è Tiziana Trovato Pacino, Dire fare giocare Claudia Cardelli, Legno Rosso-Pantagruel Francesca Pellegrini, Impronta verde Valentina La Porta, Cavallo bianco Viene distribuita ai presenti una sintesi scritta di quanto emerso nell incontro dello scorso 21 febbraio. Prima di iniziare la discussione intorno al tema della cultura dell infanzia, che era stata rinviata l ultima volta per questioni di tempo, si entra nel merito di alcune richieste e riflessioni emerse nell incontro precedente e che rivestono una certa importanza, pur non potendo essere considerate elementi di un protocollo di qualità. Per quanto riguarda la definizione delle voci di costo che concorrono alle rette, si rinvia alle schede predisposte dall Istituto degli Innocenti. Si concorda sul fatto che sia opportuno concordare una politica delle rette il più possibile condivisa, nei tavoli di zona. Per quanto riguarda la rendicontazione delle presenze e altri obblighi burocratici, l amministrazione comunale intende predisporre un file per il monitoraggio mensile che potrebbe essere inviato per posta elettronica certificata. Allo stesso modo il Comune si adoprerà, ove possibile, per semplificare i rapporti con altri enti, come l Asl. La revisione del sistema dei voucher va invece affrontata in ambito regionale, così come per quanto riguarda il corretto rapporto tra presenza frontale e non frontale non si può che fare riferimento al nuovo Regolamento regionale. Iniziative concordate tra pubblico e privato potrebbero essere attivate in tema di coordinamento pedagogico e di sostituzioni del personale. Si passa quindi all esame del tema della cultura dell infanzia come dimensione fondamentale della qualità dei servizi educativi. Occorre intanto oggi riaffermare che è cosa diversa la frequenza ad una struttura piuttosto che il babysitteraggio o altre forme di custodia; i servizi educativi devono ricreare attorno a sé il senso del valore dell azione educativa per i bambini, le famiglie, la città stessa, magari partendo proprio dalla continuità educativa: non si può portare il bambino al nido quando si vuole; se c è un contratto educativo chiaro, le assenze devono essere legate solo a malattia o particolari impegni non rinviabili.

Una buona cultura dell infanzia deve essere condivisa (tra pubblico e privato, tra operatori e famiglie, tra servizi educativi e pediatri, assistenti sociali, ecc.) e aperta alla città (coinvolgimento delle famiglie, delle istituzioni, del territorio). Bisogna riportare al centro dell attenzione il valore dell azione educativa e riuscire a farlo apprezzare uscendo fuori, anche fisicamente, coinvolgendo le istituzioni e altri soggetti che possano proporre attività interessanti e organizzando iniziative dedicate all infanzia in città. E importante anche trovare sempre nuove occasioni per far partecipare le famiglie alla vita dei servizi e in questo ambito sarebbe importante rilanciare il ruolo dei comitati di gestione, anche con percorsi di formazione/partecipazione comuni tra pubblico e privato. Bisogna infine lavorare per creare una rete informativa stabile di collegamento tra tutte le strutture, pubbliche e private, attraverso la quale veicolare notizie, volantini promozionali di iniziative, materiali di documentazione e studio. Il coordinamento di questa rete dovrebbe essere affidato al Comune. Al termine di questo dibattito, riallacciandosi anche all incontro precedente, si cerca sinteticamente di enucleare alcuni elementi che possano confluire nel protocollo di qualità: 1 ) Definizione di un sistema integrato fra pubblico e priva t o, all interno del quale i d iversi servizi si muovono su linee parallele, ma con s t a n d a r d, i n i z i a t ive e a t t iv i t à c o m u n i nel campo della formazione del personale, in quello pedagogico, in quello della promozione di una cultura dell infanzia condivisa e aperta alla città. Tale sistema utilizzerà una rete informativa condiv i s a per i rapporti funzionali e la diffusione di notizie e materiali. 2) Elaborazione di un modello di sostenibilità anche economica, che identifichi le voci di costo del servizio, in relazione all offerta e agli standard di qualità adottati, prevedendo una certa flessibilità rispetto alle diverse esigenze delle famiglie e alle attività organizzate. 3 ) Razionalizzazione e semplificazione degli obblighi burocra t i c i ed amministra t iv i. 4) Riaffermazione del valore della frequenza nei servizi rispetto ad altre alternative (babysitteraggio, forme di custodia, ecc.) 5 ) Rilancio del ruolo dei comitati di gestione con percorsi comuni a pubblico e priva t o. Esaurito il dibattito, ci si dà appuntamento per il 22 aprile per la giornata conclusiva del percorso, che vedrà la partecipazione anche dei tavoli dei genitori e degli educatori.