TROVARE LAVORO SERVIZI PER L'IMPIEGO LE AGENZIE PER IL LAVORO GLI ALTRI SPORTELLI

Documenti analoghi
Come cercare lavoro in Italia

la Comunicazione Unica

DOTT.SSA MARISA LA PIETRA (RESPONSABILE SERVIZIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI) DOTT.ANDREA VIVALDINI (FUNZIONARIO DIREZIONE SERVIZI LEGALI)

Comunicazione Unica. La Comunicazione Unica per la nascita dell Impresa Art.9 Legge n.40/2007. Parma, 19 novembre 2009 Stefania Morpanini

Parole e espressioni del testo

Lunedì 14 marzo ore 14.00

Istruzioni per l inserimento e la consultazione delle pratiche via web PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO ART.7 E ART.8

UFFICIO SERVIZI PER L IMPIEGO. Via Guardini 75 - Trento

Servizi Digitali per le imprese Le Camere di Commercio con le imprese nel futuro digitale

Schema di curriculum vitae del lavoratore

QUESTIONARIO LAVORATORI MIGRANTI

CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO

Lo scopo di questo istituto, i servizi erogati ai cittadini, l assistenza legale e l interazione con l Inps. Quando si deve pagare.

APRIRE UN ATTIVITA. Dott. Gianfranco Tegas. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 8 Novembre 2016

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA

COSA FA. Il portale è una finestra sempre aperta sul mondo Politecnico. Tramite pochi semplici passaggi l azienda può:

CERCARE LAVORO ON-LINE Breve guida alle opportunità offerte su «internet» per coloro che stanno cercando lavoro

incontra il tuo lavoro

LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Guida all utilizzo del Sistema Informativo per la Prestazione Energetica degli Edifici a

Sistema informatico per l invio della Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro

Breve guida per i clienti 13/05/2019

Registro Imprese. imprese, studi professionali, associazioni di categoria, cooperative, consumatori.

Gestione Albo Fornitori

Costituzione e avvio di attività: adempimenti e ComUnica

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

Come mi iscrivo all albo professionale dell Ordine?

SINTESI LA DELEGA. di Azienda con più sedi operative. realizzato in data 10 marzo (ver. COB )

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO (ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) OPERATORE AGRO-ALIMENTARE PO FSE 2014/2020

Il Dipartimento Attività Produttive della Regione Calabria al fine di dare completa attuazione ai

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

Mondo Abaco Fatturazione Elettronica

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Guida all utilizzo del Sistema Informativo per la Prestazione Energetica degli Edifici a

Fatturazione elettronica per lo studio odontoiatrico Sommario

MANUALE INVIO PRATICA TELEMATICA BANDO 19AL

FOR.TE Avvio 2/2012 I nuovi bandi per la formazione gratuita dei dipendenti per il settore ristorazione

ISCRIZIONE NEL REGISTRO IMPRESE DI IMPRESA INDIVIDUALE E CONTESTUALE ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE ARTIGIANA

Colloqui Specialistici di Orientamento

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Fatturazione Elettronica

Per partire con una nuova impresa

SERVIZI DIGITALI PER IMPRESE: SUAP

Incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (D.Lgs. 276/2003).

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2014

La prima volta che un paziente accede al sito dovrà obbligatoriamente registrarsi cliccando sul pulsante Registrati nella homepage.

Nuovo Portale Gare SEA

COMUNE DI PARABIAGO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA MEDIANTE POSTEGGIO MERCATO DI PIAZZA MAGENTA

CIRCOLARE. Guida alla fatturazione elettronica

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna

BENCHMARKING SUI SUPPORTI INFORMATIVI ALLE POLITICHE ATTIVE IN EUROPA PORTOGALLO

Ditta individuale o società? Guida alla scelta.

SCHEDA INFORMATIVA TIROCINIO

Schema di curriculum vitae

Servizi Digitali per le imprese

Comunicazione Unica. La Comunicazione Unica d impresa Art.9 Legge n.40/2007

SCHEDA RILEVAZIONI DATI SOGGETTI OSPITANTI (tirocinio formativo) E- mail (PEC) campo obbligatorio Codice ATECO (6 cifre) Azienda..

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE BASE

LA FATTURA ELETTRONICA

CARTA IDENTITA ELETTRONICA C.I.E.

R I C H I E D E, IL NULLA OSTA AL LAVORO SUBORDINATO CON LA QUALIFICA DI:

BANDO COMUNALE PER LA RIVITALIZZAZIONE ECONOMICA DEL CENTRO STORICO DI BASSANO DEL GRAPPA

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Comune di UDINE. Titolare dell omonima impresa individuale C.F. 16 Caratteri P. IVA 11 Caratteri con sede nel Comune di Provincia Via/Piazza N C.A.P.

Attivazione HUB Sistemi ditte studio

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE

Titolo operazione: Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20/2014 PO FSE 2014/2020

contro le TRUFFE ATM BANCA CONSIGLI UTILI

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione

Focus Fattura elettronica: I passaggi operativi in Profis. Debora Sguerri Francesca Del Vita

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

contro le TRUFFE COMUNE DI VILLA D'ADDA Prot del arrivo Cat 1 Classe 1 ATM BANCA CONSIGLI UTILI

Manuale utente fornitore

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida Utente Registrato SIMIT

CORSO PROFESSIONALE PROGRAMMATORE PHP

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2014 OBBLIGO DI F24 TELEMATICO ANCHE PER I PRIVATI

Manuale utente fornitore

PER LA REGISTRAZIONE DEGLI ENTI OSPITANTI, L ATTIVAZIONE D ELLA CONVENZIONE DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE DI PSICOLOGIA E DEL PROGETTO FORMATIVO

CORSO PROFESSIONALE PROGRAMMATORE PHP

Servizi Digitali per le imprese

Al Sig. Sindaco del Comune di Russi

CAMERA DI COMMERCIO di VICENZA Linee Guida per l invio telematico delle domande per partecipazione a bandi di contributo

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

RIAPERTURA CAMPAGNA ISCRIZIONE VOLONTARI 2018/2019

alternanza scuola lavoro

andare all indirizzo: e scegliere primo accesso

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Transcript:

TROVARE LAVORO SERVIZI PER L'IMPIEGO Tutti i cittadini stranieri che hanno un permesso di lavoro in Italia possono rivolgersi a uno dei Centri per l impiego, chiamati CPI, (https://www.centroimpiego.it/) per informazioni e aiuto nella ricerca del lavoro. Sono servizi dello Stato italiano, tutto gratis.ssono rivolgersi a uno dei Centri per l impiego, chiamati CPI, (https://www.centroimpiego.it/) per informazioni e aiuto nella ricerca del lavoro. Sono servizi dello Stato italiano, tutto gratis.i Centri per l impiego fanno incontrare domanda-offerta di lavoro: hanno una b I Centri per l impiego fanno incontrare domanda-offerta di lavoro: hanno una banca dati con i profili delle persone cercati dalle aziende. Nei Centri per l impiego, si possono ottenere informazioni per: Sapere quali sono i lavori richiesti e la possibilità di corsi di formazione Ricevere un orientamento al lavoro, cioè essere aiutati a scegliere Ricevere una consulenza per capire le proprie caratteristiche professionali e le proprie competenze Svolgere le pratiche amministrative Incontrare datori di lavoro Attivare stage o corsi professionali riservati ai giovani Per accedere ai Centri per l impiego occorre andare personalmente: Portare un documento valido (Passaporto) Avere il tesserino del Codice fiscale Avere una copia del Permesso di soggiorno, o cedolino di richiesta di rinnovo. Portare i diplomi o gli attestati dei titoli di Studio o professionali ottenuti. Avere un domicilio fiscale. Se non si ha già la dichiarazione di Stato di disoccupazione occorre firmare una Autocertificazione già stampata che indica i lavori già fatti in passato e dichiara la disponibilità a svolgere subito un lavoro. LE AGENZIE PER IL LAVORO Le agenzie per il lavoro sono servizi privati, ma autorizzati dallo Stato Italiano, per far incontrare domanda e offerta di lavoro. Alcune agenzie fanno solo selezione del personale, altre sono di lavoro interinale (temporaneo, che in Italia si chiama somministrazione di personale o mano d opera ). In questo caso il lavoratore sarà assunto dall agenzie ma sarà prestato all azienda che lo farà lavorare. La legge italiana vieta a queste agenzie di chiedere soldi a chi cerca lavoro. GLI ALTRI SPORTELLI Gli sportelli delle organizzazioni del privato sociale o gli altri sportelli pubblici sono servizi gratuiti offerti da organizzazioni, finanziati dai Comuni o da altri Entri locali, per offrire assistenza a determinate categorie di persone (donne, giovani, ).

I SERVIZI ONLINE Servizi tramite internet possono dare accesso a banche dati. È bene verificare che il sito abbia una Autorizzazione del Ministero del Lavoro. Di solito occorre registrarsi al sito (gratuitamente) e poi inserire i propri dati o il proprio curriculum. Se non si è capaci di usare un pc ci si può far aiutare dai Centri per l impiego o dalle agenzie per il lavoro. Uno di questi servizi è Cliclavoro: (https://www.cliclavoro.gov.it/cittadini/pagine/default.aspx) Un altro Umana: (http://www.umana.it/per-le-persone/campagne/lavorare-a-milano/) Poi Cittametropolitana: (http://www.cittametropolitana.mi.it/sintesi/banchedati/agenzie_per_il_lavoro_.html) LA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO La Borsa Continua Nazionale del lavoro (www.borsalavoro.it) è un servizio internet per l incontro domanda-offerta di lavoro. Si può inserire la propria candidatura per un certo lavoro e rispondere alle richieste pubblicate dalle aziende. È un servizio gratuito promosso dal Ministero del Lavoro e dalle Regioni. Occorre disporre di un indirizzo e-mail. Anche in questo caso occorre registrarsi e ricevere un nome utente e una password. GLI ANNUNCI SUI GIORNALI I giornali pubblicano gli annunci di lavoro nelle apposite pagine o sezioni. È bene fare attenzione alle proposte e diffidare da quelle troppo generiche o poco chiare sul tipo di lavoro offerto. La Repubblica il giovedì Il Corriere della sera il venerdì Obiettivo lavoro il venerdì Lavorare il lunedì Metro il martedì Leggo il giovedì IL PASSA-PAROLA L ultimo sistema per cercare lavoro è il passa-parola fra amici e conoscenti per informandosi sui possibili lavori e poi andare presso gli uffici o le imprese di cui si è sentito che offrono lavoro. Attenzione: è vietato chiedere soldi a chi cerca lavoro e quindi stare sempre attenti alle truffe (falsi annunci, false promesse, false agenzie. PREPARARE UN CURRICULUM Un curriculum vitae (CV) ben fatto è spesso un elemento indispensabile. Il consiglio è quello di andare a questo indirizzo Internet (http://www.curriculumvitaeeuropeo.org/2011/05/scaricare-il-fileword-del-curriculum.htm) e scaricare uno dei due modelli di curriculum europei. Sono tutti due standard ufficiali con tutti i dati necessari: il primo è il semplice formato europeo mentre il secondo è il modello dell'europass (http://www.curriculumvitaeeuropeo.org/2013/04/il-nuovo-modello-cveuropass-2013.html). È possibile scegliere e visualizzare anche altri modelli di CV, ma è meglio scegliere lo standard europeo.

COME PREPARARE UN BUON CV Quando si prepara un CV bisogna mettere le esperienze formative e lavorative in ordine cronologico: prima le esperienze più recenti, dopo le esperienze più vecchie. Se si cerca un posto per una professione specifica, si possono eliminare le esperienze lavorative che non sono qualificanti. Ricordare: più il CV è breve, meglio è. Si consiglia un massimo di due pagine. Un curriculum deve far subito vedere le capacità, in particolare quelle utili per il lavoro che si sta cercando. Un consiglio: allegare una breve descrizione delle competenze acquisite proprio a fianco delle esperienze lavorative descritte. Per rispettare i limiti di spazio, può essere utile utilizzare un elenco puntato. Ad esempio: Assistente per la manutenzione di ripetitore per telecomunicazioni Presso.. Funzionamento e manutenzione dei generatori di energia Lavoro in team Alla fine del CV si può mettere un riassunto di tutte le capacità acquisite. AVVIARE UN'ATTIVITÁ 1. Dove informarsi sui permessi per avviare l attività In Italia si sono gli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) che sono uffici specializzati per guidare le persone a compiere le formalità amministrative necessarie per avviare una attività in proprio. Per trovare quello giusto è necessario accedere al portale creato dal Governo: https://www.impresainungiorno.gov.it/. Nella pagina https://www.impresainungiorno.gov.it/sportelli-suap#nogo si può scegliere il Comune che interessa. Il SUAP di Milano lo si trova a questo indirizzo: https://www.impresainungiorno.gov.it/web/milano/comune/t/f205 In alternativa, è possibile rivolgersi alla Camera di Commercio di Milano. Alla pagina http://athos.mi.camcom.it/regolamentate/ric_alf.phtml si trovano le indicazioni per aprire un attività a Milano. 2. Che differenza c è tra impresa, azienda e ditta? Nel linguaggio comune, «impresa», «azienda» e «ditta» sono usati come sinonimi. Per la legge italiana queste parole definiscono tre concetti diversi: l impresa è l attività fatta; l azienda è lo strumento per fare tale attività: locali, mobili, macchinari, attrezzature, ecc.; la ditta è il nome commerciale con il quale ci si distingue dai concorrenti: Pizza ok, Riparazioni lampo e così via. 3. Impresa individuale o società? Per la legge italiana, l impresa può essere costituita in modi diversi. Si può poi cambiare, ma è costoso e complicato. Per questo è meglio pensare al futuro. Fare un impresa individuale (da soli) o

collettiva (in società)? L impresa individuale La forma più semplice è l impresa individuale, che può anche essere «impresa familiare». L impresa individuale fa capo a un solo titolare, che lavora ed è l unico responsabile. Per la legge tutti gli obblighi sono suoi: è lui l unico riferimento per clienti, fornitori, collaboratori, finanziatori, fisco, ecc. L impresa individuale può essere gestita anche con i familiari. In tal caso i familiari che lavorano non sono né dipendenti né soci dell imprenditore, ma «collaboratori». Per la legge l impresa familiare è un impresa individuale, e responsabile verso tutti è solo il titolare con il suo patrimonio personale. I vantaggi dell impresa individuale. In linea di massima, l impresa individuale presenta i seguenti vantaggi: maggiore flessibilità e rapidità di decisione. minori costi di tipo amministrativo e contabile. Attenzione: Si può essere soci di diverse società ma non si può essere titolari di due o più ditte individuali. Esempio: chi decide di aggiungere ad un attività di artigiano (es. calzolaio) un attività di commercio (es. vendita di scarpe) e vuole fare tutte e due le cose da solo, non può avere due ditte individuali, ma deve avere un unica impresa con due attività, con una serie di conseguenze sotto il profilo fiscale (tasse), contributivo ecc. Il regime fiscale forfettario Per le persone fisiche (non le società) è possibile aprire una Partita Iva aderendo ad un regime fiscale agevolato che si chiama regime forfettario. Il regime forfettario è vantaggioso per le nuove attività e non ha più limiti di età per la sottoscrizione. Esso prevede però alcuni particolari vincoli relativi ai costi e al fatturato. Per informazioni, visitare il sito dell agenzia delle entrate (http://www.agenziaentrate.gov.it). La società Se due o più persone si mettono insieme per fare un attività economica questa è un impresa collettiva, cioè a una società. Ciascuno ha l obbligo di dare un contributo alla società: denaro contante; crediti; beni in natura (locali, attrezzature, ecc.) prestazioni di lavoro (per alcuni tipi di società). Una società si basa su un documento chiamato «atto costitutivo», integrato a volte da un altro documento, lo «statuto», che indica le regole generali della società. Nel caso dell impresa collettiva quindi è necessario: Fare un «contratto di società» tra due o più persone per definire l attività economica; Iniziare l attività facendo partecipare tutti anche se l attività è affidata a qualcuno in particolare. I vantaggi della società A differenza dell impresa individuale, la società consente di: condividere con altri il rischio d impresa;

acquisire capitali e lavoro necessari; dividere i guadagni con i soci (vantaggi fiscali, cioè meno tasse). 4. Gli obblighi e i permessi per avviare l attività Per avviare un attività si deve sapere che sono previsti per legge vari obblighi. Unioncamere (l associazione delle Camere di commercio italiane) ha messo online sul portale www.filo.unioncamere.it la guida Mettersi in proprio. Un manuale operativo completo per chi ha vuole avviare un attività o per chi ha appena creato un impresa. Nelle Camere di Commercio esiste il Registro delle Imprese che permette di compiere molte operazioni online. La procedura è semplice e veloce. Accedere qui: http://www.registroimprese.it/comunica per entrare nel sistema informatico di Comunicazione Unica (ComUnica). ComUnica permette di fare tutto quello che è obbligatorio nei confronti delle stesse Camere di Commercio, INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale), INAIL (Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e l Agenzia delle Entrate (tasse). Un solo destinatario quindi per trasmettere a tutti le informazioni necessarie. L azienda riceve tutta la documentazione presso una casella di posta elettronica certificata (Pec). Successivamente basta accedere all ufficio online del Registro imprese (http://www.registroimprese.it/web/guest/sportello-pratiche-online) delle Camere di Commercio e registrarsi secondo una procedura che avviene in tre fasi: 1. compilazione della richiesta di attribuzione di partita Iva / Codice Fiscale 2. completamento della pratica di Comunicazione Unica (con l eventuale inserimento dei moduli INPS e INAIL) 3. la firma digitale dei documenti della pratica e invio Il sistema prevede alcuni passaggi fondamentali: Frma digitale, per firmare la pratica di Comunicazione Unica (con lo stesso valore legale della firma autografa) Registrazione, per spedire la pratica di Comunicazione Unica si deve essere registrati ed aver sottoscritto il contratto con la Camera di Commercio Casella di Posta elettronica certificata Per ottenere i requisiti e maggiori informazioni vedere www.registroimprese.it. IL SEGRETO DEL SUCCESSO Mettersi in proprio è una scelta importante: bisogna essere bravi nel proprio lavoro, ma anche trovare i clienti, avere relazioni con loro, organizzare l attività. Se si ha bisogno di consulenza ci si può rivolgere a vari enti, un esempio è l associazione ACTA (http://www.actainrete.it/).