Informazione geografica, Regioni e metadati: il contributo del CISIS nell implementazione del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali



Documenti analoghi
Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

GeoReLink. il punto di accesso unico ai servizi di rete geografici e gli open geo-data di Regioni e Province Autonome italiane

Comitato Permanente Sistemi Geografici

Agenzia per l Italia Digitale

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia

Domenico Longhi. Le Iniziative delle Regioni per l Informazione Territoriale

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Ministero della Salute

Dott. Leonardo Donnaloia Roma, 13 ottobre 2011

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi volontari.

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA


Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane

Bando 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Gli Open Data della Regione del Veneto: da INSPIRE a RNDT

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

I principali risultati

Attività relative al primo anno

7. Assistenza primaria

Dossier rincari ferroviari

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente

Certificati di malattia digitali

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

IL DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE Scenari e strumenti di condivisione ed interoprabilità

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Relazione semestrale sullo Stato di attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Comitato Permanente Sistemi Geografici

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011

Giunta Regionale della Campania 94 14/10/

Roma, Messaggio n. 6789

IL CIPE. Deliberazione n. 36 del 15 giugno 2007

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

:: RNDT. repertorio nazionale dei dati territoriali. 22 maggio 2007 FORUM PA

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

Regole tecniche sui dati territoriali: Reti di sottoservizi. Gabriele Ciasullo

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Transcript:

Informazione geografica, Regioni e metadati: il contributo del CISIS nell implementazione del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali Massimo Attias, Antonio Rotundo CISIS - Centro Interregionale per i sistemi informatici, geografici e statistici - Via Piemonte, 39 00187 Roma, Tel. 06 4815595, e-mail: m.attias@cisis.it, a.rotundo@cisis.it Riassunto Le Regioni e le Province Autonome italiane stanno mettendo in campo, ormai da anni, un impegno considerevole, sia in termini economici che tecnologici che di risorse umane, per rendere conoscibile e disponibile, attraverso i servizi di ricerca basati sui metadati, il grande patrimonio informativo relativo ai dati territoriali di propria competenza. Nonostante ciò, però, la situazione delle varie realtà regionali rimane ancora alquanto disomogenea. Per questo, per superare le criticità riscontrate, il CISIS, attraverso il Comitato Permanente Sistemi Geografici, nell ambito del Piano di Attività 2010/2011, ha portato avanti una specifica linea di azione volta a fornire un adeguato supporto per raggiungere un omogeneo livello di partecipazione al popolamento del RNDT, non appena il relativo Regolamento sarà emanato e diventerà così cogente, e, quindi, addivenire alla corretta applicazione delle norme comunitarie e nazionali in tema di metadati dell informazione geografica. Abstract The Italian Regions and Autonomous Provinces are putting on the field, for years, a substantial effort, both in terms of economics and technology and human resources, in order to make known and available, through discovery services based on metadata, the own great wealth of spatial data. Despite this, however, the situation of the various bodies is still very uneven. For this, CISIS, through the Permanent Committee of Geographical Systems, within the Activity Plan 2010/2011, has carried out a specific course of action in order to provide an adequate support to achieve a homogeneous level of participation to the project of RNDT, as soon as its Regulation will be issued and will become mandatory, and, therefore, to reach the correct application of European and national rules of geographic information metadata. Nel campo dell informazione geografica, il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome appare essere sempre più strategico, attese le loro competenze in tema di governo e gestione del territorio e, soprattutto, in virtù delle conseguenti molteplici iniziative e dei consistenti impegni di risorse economiche che, ormai da anni, stanno assumendo, in particolare nell implementazione di sistemi di gestione dei dati territoriali e relativi servizi per rendere il patrimonio informativo dei dati territoriali accessibile e disponibile. Tale impegno ha come quadro di riferimento le iniziative comunitarie e nazionali (INSPIRE e Comitato ex art. 59 del Codice dell Amministrazione Digitale, in primis), finalizzate alla 159

realizzazione di un infrastruttura dei dati territoriali tesa a far superare i problemi relativi alla disponibilità, alla qualità, all organizzazione, all accessibilità e alla condivisione delle informazioni geografiche. Nel contesto delineato, le Regioni hanno offerto un contributo fattivo nell implementazione del progetto del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), istituito con l art. 59 del CAD presso DigitPA, in riferimento al quale esse hanno partecipato alla definizione delle regole tecniche (in quanto componenti del già citato Comitato) e alla fase di sperimentazione del funzionamento dell applicazione software che DigitPA ha, nel frattempo, sviluppato. Per questo, nell ambito del Piano di Attività 2010/2011 Applicazione degli strumenti GeoUML nel processo di produzione del Database geotopografico, avviato dal CISIS, attraverso il Comitato Permanente Sistemi Geografici, e a cui hanno aderito 13 Regioni oltre alla Provincia Autonoma di Trento, una specifica linea di azione ha riguardato proprio l implementazione del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT). Nonostante l oggetto circoscritto del Piano, l attività relativa al Repertorio non è stata riferita alla sola documentazione dei DB Geotopografici, ma ha riguardato tutte le tipologie di dati territoriali di cui all allegato 1 dello schema di Regolamento del Repertorio stesso. È stata, innanzitutto, effettuata una rilevazione, prodromica alle attività di supporto del CISIS inquadrate nella linea di azione di cui sopra, tesa a definire lo stato dell arte sulla disponibilità, l organizzazione e le caratteristiche dei metadati nelle infrastrutture regionali e, quindi, calibrare le stesse attività di supporto in modo da rendere più omogeneo possibile il livello di partecipazione delle Regioni e Province Autonome al RNDT. Per tale motivo, la rilevazione e il supporto offerto dal CISIS sono stati estesi anche a quegli Enti che non hanno aderito al Piano di attività. L analisi è stata rivolta a ottenere informazioni relative a: standard utilizzati nel trattamento dei metadati; strumenti applicativi implementati e/o resi disponibili; conoscenza e utilizzo dei servizi sviluppati da DigitPA all interno dell applicativo del RNDT; rappresentazione delle esigenze specifiche di ciascun Ente e delle proposte operative per rispondere a tali esigenze. Le risultanze dell analisi svolta sono state descritte nel documento Informazione geografica: Regioni italiane e metadati STATE OF PLAY 2010, scaricabile dal sito 1 del Comitato Permanente Sistemi Geografici del CISIS. In riferimento alle informazioni raccolte, nella tabella 1 viene rappresentato l utilizzo degli Standard relativi all informazione geografica da parte delle Regioni. Gli Standard a cui si è fatto riferimento sono: per quanto riguarda il contenuto, ISO 19115 (Geography Information Metadata), ISO 19119 (Geography Information Services), ISO 15836 (Information and documentation The Dublin Core metadata element set); per quanto riguarda l encoding ISO TS 19139 (Geography Information Metadata XML Schema Implementation); per quanto riguarda i servizi di catalogo OGC Catalogue Services Specification (ISO19115/ISO19119 Application Profile for CSW 2.0). 1 www.centrointerregionale-gis.it 160

Come si evince dalla tabella, gli Standard sono utilizzati in modo disomogeneo nella produzione e gestione dei metadati all interno delle infrastrutture regionali dei dati territoriali. Alcune Regioni utilizzano, per esigenze specifiche, anche altri Standard in aggiunta a quelli citati. STANDARD Contenuto Encoding Servizi di catalogo REGIONI ISO 19115 ISO 19119 Dublin Core ISO 19139 OGC CS-W Altro Abruzzo - - Basilicata - Z39.50, ISO 23950 Calabria - - - - Campania - - - Emilia Romagna in test - Friuli Venezia Giulia - - - Lazio - - - Liguria - - - Lombardia - - - - Marche - - - - - - Piemonte - - - - Puglia - - - Sardegna - ISO 19110 Sicilia - - - - - Toscana - - ISO 19110 Umbria - - - Valle D Aosta - - - - Veneto - - P.A. Trento OAI-PMH, Z39.50, GeoRSS server, GEO OpenSearch server, WebDAV harvestingz Tabella 1 Regioni e Standard. Quanto al RNDT, la tabella 2 riporta le informazioni circa la conoscenza e l utilizzo, da parte delle Regioni, dei servizi disponibili all interno dell applicazione del RNDT e la partecipazione delle stesse alla fase di sperimentazione. DigitPA ha, infatti, sviluppato un applicativo con tecnologia open-source che offre alcuni servizi necessari per corrispondere a quanto indicato dalle norme relative ai metadati, avviando anche una fase di sperimentazione per testare il funzionamento organizzativo e tecnologico del sistema e, nel contempo, avviare il popolamento del Repertorio. A tale fase hanno partecipato anche alcune Regioni. L applicativo sviluppato, secondo quanto indicato nell allegato 2 allo schema di Regolamento, comprende: un editor, strumento per l acquisizione e l aggiornamento dei metadati, che, attraverso la compilazione di form guidate, crea automaticamente un file XML conforme agli schemi XSD; servizi di validazione, che verificano la conformità dei file XML agli schemi XSD; 161

servizi di trasmissione, che permettono di trasmettere a DigitPA, per la successiva pubblicazione, i file XML di metadati, previa verifica di conformità agli schemi XSD e alle indicazioni contenute nel decreto. Utilizzo servizi Partecipazione Conoscenza Navigazione e Validazione e sperimentazione REGIONI Editor ricerca upload Abruzzo RNDT Basilicata - - - - Calabria - - - Campania - - - - - Emilia Romagna - - - Friuli V. Giulia - - - - - Lazio - - - - Liguria - - - - Lombardia - - Marche - - - - Piemonte - Puglia Sardegna - Sicilia - - - - - Toscana - - Umbria Valle D Aosta - - - - - Veneto - - - - P.A. Trento - - - - Tabella 2 Regioni e RNDT. Nonostante quanto rappresentato, tuttavia, la situazione che è risultata è ancora, come ci si poteva aspettare, alquanto disomogenea. Tale disomogeneità si riscontra nei sistemi applicativi adottati, nel livello tecnologico raggiunto, nella rappresentazione dell informazione resa disponibile, sia per quanto riguarda l interfaccia dei servizi implementati che il contenuto, sebbene ci sia una comune dichiarazione di conformità agli Standard, alle norme e alle regole tecniche vigenti o in corso di emanazione. Proprio per superare dette criticità, soprattutto nella direzione del raggiungimento di un comparabile livello di partecipazione delle Regioni all implementazione del RNDT e, quindi, nella corretta applicazione delle norme comunitarie e nazionali in tema di metadati, è risultata importante l azione intrapresa dal CISIS, avvalorata dal fatto che è avvenuta in una fase di transizione tra l applicazione della norma italiana di recepimento della direttiva INSPIRE (D. Lgs. 32/2010) e l emanazione del Regolamento del RNDT stesso. Tale azione non poteva non essere efficacemente calibrata se non partendo dalle esigenze rappresentate, nella rilevazione, dagli Enti fruitori del supporto offerto. Tali esigenze possono essere riassunte nelle seguenti: verifica e validazione dei file XML dei metadati prodotti dai vari sistemi adottati ed utilizzati dalle Regioni per accertarne la conformità agli Standard e alle regole tecniche vigenti; istruzioni nella compilazione dei metadati relativi a dati e servizi territoriali; 162

formazione su Standard e regole tecniche del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali; coordinamento delle attività di integrazione dei cataloghi regionali con il Repertorio Nazionale. Le stesse Regioni hanno indicato anche alcuni strumenti, tecnologici ed organizzativi, utili per soddisfare le esigenze rappresentate; tra gli altri: predisposizione di linee guida, specifiche per ciascuna tipologia tematica, per avere uno strumento agile di indirizzo nella compilazione dei metadati relativi a dati e servizi territoriali; organizzazione di workshop, seminari e riunioni tecniche sul funzionamento organizzativo, normativo e tecnologico del Repertorio, soprattutto relativamente alle modalità di fornitura di metadati dalle Regioni e di raccolta dei metadati dagli Enti sub-regionali e locali. L attività di supporto del CISIS, quindi, prendendo avvio da tali indicazioni, si è concretizzata, in particolare, nella verifica e validazione dei file XML dei metadati, prodotti dalle singole Regioni, per accertarne la conformità agli Standard e alle regole tecniche vigenti negli ambiti INSPIRE e nazionale. In ambito INSPIRE, a giugno 2010, è stata rilasciata la versione 1.2 delle linee guida per l implementazione del Regolamento CE 1205/2008 sui metadati attraverso l utilizzo degli Standard ISO 19115 e 191191 2. Sulla base di tali linee guida, sul geoportale INSPIRE sono stati sviluppati: un editor di metadati (European Open Source Metadata Editor EUOSME 3 ), una web application per creare i metadati conformemente alla Direttiva INSPIRE e al Regolamento europeo sui metadati; un prototipo di validatore 4 per testare la conformità dei file XML al citato Regolamento europeo. In ambito nazionale, l allegato 2 allo schema di Regolamento del RNDT definisce le regole tecniche per l alimentazione del Repertorio. Nell applicazione open source sviluppata da DigitPA, inoltre, sono disponibili, come già ricordato, un servizio di editor, tramite il quale è possibile produrre e scaricare file XML negli schemi di riferimento, e un servizio di validazione dei file stessi. Avendo come riferimento le regole, le indicazioni e gli strumenti indicati, sono state, quindi, condotte le seguenti attività: - validazione dei file rispetto agli schemi XSD; - verifica del file rispetto al Regolamento INSPIRE (utilizzando il validatore disponibile sul geoportale); - verifica del file rispetto allo schema di Regolamento del RNDT (utilizzando i servizi di validazione e caricamento disponibili sull applicazione sviluppata da DigitPA). A valle di queste attività, sono state fornite le indicazioni di eventuali difformità e conseguenti modifiche da apportare nel file (e, di conseguenza, nei sistemi e/o applicazioni) per garantire la piena conformità. Dall analisi svolta sui file XML relativi ai dati e servizi territoriali, si possono evidenziare alcuni elementi di criticità che possono anche rappresentare considerazioni conclusive, seppure parziali, dell attività descritta. 2 http://inspire.jrc.ec.europa.eu/documents/metadata/inspire_md_ir_and_iso_v1_2_20100616.pdf 3 http://www.inspire-geoportal.eu/index.cfm/pageid/342 4 http://www.inspire-geoportal.eu/index.cfm/pageid/48 163

La versione dello schema di Regolamento relativo al RNDT, in corso di emanazione, è complessivamente conforme al Regolamento CE 1205/2008 sui metadati, avendo recepito tutte le indicazioni previste da quest ultimo. A tale proposito, nell allegato 2 allo schema di Regolamento è presente la tabella di corrispondenza tra i metadati RNDT e i metadati INSPIRE. La conformità viene confermata anche nella implementazione pratica che si attua nella creazione dei metadati e nella compilazione dei file XML. Tale assunto è valido, ovviamente, nel caso si faccia riferimento agli schemi XSD definiti dallo Standard ISO TS 19139. Se, invece, si fa riferimento agli schemi adattati del RNDT, allora viene meno tale conformità. La differenza sostanziale tra i due profili sta, infatti, nelle classi di applicazione dei metadati. Oltre a serie, dataset e servizio, previsti da entrambi, nel RNDT è contemplato anche il livello di sezione (tile), definita come sottoinsieme di un dataset, comunque definita dallo Standard ISO 19115, ma che non rientra tra le classi di applicazione del Regolamento INSPIRE. In questa differenza risiede anche la principale motivazione degli adattamenti apportati dal RNDT agli schemi XSD ISO. Soprattutto in questo caso, quindi, nello spirito dell art. 4 5 dello schema di Regolamento, dovrà essere il RNDT a provvedere alla conversione dei file nella struttura derivante dallo schema ISO per consentirne l interoperabilità all interno dell infrastruttura europea dei dati territoriali. Stante quanto innanzi detto, le difformità riscontrate tra quanto previsto e/o implementato nel contesto nazionale e quanto previsto nel contesto INSPIRE, consistono nella differenza di codifica XML per alcuni elementi di metadati. Le due differenti codifiche, però, non rappresentano difformità anche rispetto agli schemi XSD, proprio perché lo Standard ISO permette l implementazione di diverse strutture XML. C è da evidenziare, del resto, come peraltro dichiarato esplicitamente, che i metadati previsti da INSPIRE non garantiscono comunque la totale conformità a ISO 19115. Appare necessario, quindi, poter disporre di indicazioni utili per l implementazione del modello concettuale dei metadati, attraverso la predisposizione di istruzioni dettagliate per la compilazione dei metadati richiesti per i dati e i servizi territoriali al fine della corretta applicazione delle norme e delle regole tecniche di INSPIRE e del RNDT, come, tra l altro, richiesto da alcune Regioni. A tale proposito, occorre ricordare che DigitPA ha predisposto un documento di linee guida generali, valide, cioè, per tutte le tipologie di dati territoriali, e un documento di linee guida specifico per la metadocumentazione dei DBT. Si tratta ora di procedere alla verifica della congruità dei documenti redatti da DigitPA rispetto all ultima versione delle linee guida INSPIRE, nonché alla predisposizione di ulteriori documenti di linee guida per le tipologie di dati mancanti e per i servizi, fornendo le indicazioni utili atte a superare le seppur lievi difformità presenti tra i due profili e tra questi e lo Standard. 5 L art. 4 comma 1 dello schema di Regolamento del Repertorio prevede che La pubblicazione dei metadati nel Repertorio ( ) assicura il rispetto degli adempimenti di cui al Regolamento (CE) n. 1205/2008 della Commissione e al decreto legislativo n. 32 del 2010. 164