CSR. Sistema implantologico Superficie ZirTi Legenda dei codici impianti. La gamma Impianti CSR Connessione conica DAT

Documenti analoghi
CSR-DAT. Sistema implantologico Legenda dei codici impianti Tabella riepilogativa codici colore Superficie ZirTi. La gamma Impianti CSR-DAT

OUTLINK 2. Sistema implantologico 4 Superficie ZirTi 4 Legenda dei codici impianti 5. La gamma 6 Impianti Outlink 2 6

Premium One. Sistema implantologico 4 Superficie ZirTi 4 Legenda dei codici impianti 5. La gamma 6 Impianti Premium One 6

Syra. Sistema implantologico Legenda dei codici impianti Superfici. La gamma

Il kit unico e completo per i sistemi Premium e Shelta

Prama. Sistema implantologico 4 Superficie UTM 4 Superficie ZirTi 5 Raccomandazioni protesiche 6 Legenda dei codici impianti 7 Codice colore 7

Guida alle sequenze di utilizzo delle componenti protesiche

IMPLANTOLOGIA. Shelta

Prama. Sistema implantologico 4 Superficie ZirTi 4 Legenda dei codici impianti 5 Codice colore 5 Raccomandazioni protesiche 5

MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA

Guida alle sequenze di utilizzo delle componenti protesiche

Caratteristiche. Microfilettatura coronale

Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto Neoss Tapered

EXACONNECT PER PROTESI AVVITATA

1 CHIRURGIA IMPLANTARE - Strumentario. CHIRURGIA IMPLANTARE - Strumentario. Frese e Maschiatori FRESA A ROSETTA Ø 2,3 mm

Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto ProActive Straight

IMPLANTOLOGIA. Shelta

Procedure chirurgiche Inserimento dell impianto Eventuale rimozione intraoperatoria degli impianti

Protocollo di fresatura & guida per la profondità di preparazione

Shelta. Sistema implantologico 4 Superficie ZirTi 4 Legenda dei codici impianti 5. La gamma 6 Impianti Shelta 6 Impianti Shelta SL 8

TRY-INN KIT ABUTMENTS

TAG. 01

Sistema Implantologico Dentale

SISTEMA IMPLANTARE STRUMENTI CHIRURGICI

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche

MONOIMPIANTI PER OVERDENTURE O-RING

SISTEMA IMPLANTARE PROTESI CONOMETRICA E ACCESSORI

Premium One. La gamma 10 Impianti Premium One 10 Codici colore 11

Strumenti CHIRURGICI

CSR-DAT. La gamma 12 Impianti CSR-DAT 12

Guida alle sequenze di utilizzo delle componenti protesiche

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

IMPIANTI K-CORE. classic / NGACTIVE 2 - ACCOPPIAMENTO ESAGONALE INTERNO - ROOT FORM CONICO - APICE ATRAUMATICO - SPIRA LARGA

MULTYSYSTEM OFFERTE. Marzo Maggio 2018

E COMPONENTI PROTESICI

EASY TAPPING. Impianto Primer NOVITÀ MASTICAZIONE, ESTETICA E FONETICA. Sistematica Implantare Primer S.R.

ImpiantiSmart. Esagono Esterno LA VERSATILITÀ DEL CLASSICO

Kohno One. La gamma 10 Impianti Kohno One 10 Codici colore 11

DAL 1977 AIUTIAMO I PROFESSIONISTI A RENDERE

Manuale protesico Riabilitazioni avvitate Full Arch

3.0 Dynamic Abutment Corone e ponti avvitati in zona estetica per impianti Prama

IMPIANTI K-PLUS. classic / NGACTIVE 2 NGACTIVE 2 CLASSIC - ACCOPPIAMENTO ESAGONALE ESTERNO - ROOT FORM - APICE ATRAUMATICO - SPIRA LARGA

BT EVO DL GUIDA ALLA SCELTA EXT. Impianto a conicità graduale con connessione ad esagono esterno normale e Switching Platform (SP)

ITS KONE WELD SYSTEM. L efficienza della semplicità funzionale ed estetica. Sistema osteointegrato ad alto rendimento biologico

BT SAFE INT. Guida alla scelta. Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale

GUIDA ALLA SCELTA 8NECK. Impianto cilindrico con connessione ottagonale conica. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

OUTLINK 2. La gamma 10 Impianti Outlink 2 10

BT KLASSIC EXT GUIDA ALLA SCELTA. Impianto cilindrico con connessione ad esagono esterno

MONCONI PER PROTESI CEMENTATA

H=14,5 mm H=8 mm. H=12,5 mm H=14,5 mm H=9,5 mm. H=12,5 mm. H=11 mm. H=11 mm. FRESE DA INVITO 401HS200 (Fresa a palla) 407HS200 (Ø 2,0 mm)

SELECTED IMPLANT SOLUTIONS

I M P L A N T O L O G I A slim

Linea implantare. Strumentario

BT KLASSIC EXT IMPLANT

GUIDA ALLA SCELTA BT SAFE. Impianto Tissue Level con connessione conico-ottagonale.

Premium Straight. Premium Straight Shorty

PRIMO ECCELLENZA MADE IN ITALY CARATTERISTICHE IMPIANTO PRIMO

Linea implantare. Strumentario

Benvenuti in DENTSPLY Implants

Impianto tronco conico con connessione esagonale interna antirotazionale, associata a platform switching. Impianto sommerso bifasico

MONOBLOCK implant. Caratteristiche dell impianto page 04. Impianti dentali page 06. Componenti protesiche page 08. Strumentazione page 10

IMPIANTI K-CORE V2. classic / TDE - ACCOPPIAMENTO ESAGONALE INTERNO - ROOT FORM CONICO - APICE ATRAUMATICO - SPIRA LARGA

IMPLANTOLOGIA INDICE E RUBRICATURA

GUIDA ALLA SCELTA INT BT KONIC. Impianto conico con connessione ad esagono interno. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

GUIDA ALLA SCELTA EXT BT KONIC. Impianto conico con connessione ad esagono esterno. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013

IMPIANTI CORE V2. Simple / classic / TDE. Simple - SWITCHING PLATFORM - BICUSPID THREAD - ROOT FORM

INTERNAL PERFECT EXTERNAL HEX. ENDOPORE Catalogo Prodotti INTERNAL HEX OSTEOTOME PROCEDURES IMPLANT PLACEMENT PROCEDURE PERFECT SURFACE

ONE STAGE. Micro line MICRO FIX SPHERE MICRO FIX

omny Semplicemente, tutto

Catalogo Dei Prodotti 2019

SISTEMA DI CONNESSIONE IPD CONVERTITORE da INCOLLAGGIO e per CAD/CAM convertitore & anello di tenuta

» SERIE N «MPS ITA indb :50

Collarino superiore lucidato che assicura una apposizione armonica dei tessuti molli con sigillo dell epitelio.

» SERIE F «MPS ITA indb :47

CATALOGO Arquivo catalogo_neodent BR - capa.pdf. Página 1 (Frente)

Protesi. Sistema di Attacchi per Overdenture. Altezza Minima. Ritenzione Massima.

Shelta. La gamma 12 Impianti Shelta: la gamma 12 Impianti Shelta SL: la gamma 14

» SERIE L «MPS ITA indb :50

Piattaforma con esagono standard (da 2.70 mm)

MS SERIE MIS /SEVEN /M4

BRANEMARK SYSTEM REPLACE TRILOBATO TISSUE LEVEL KHONO PREMIUM

S SERIE STRAUMANN /TISSUE LEVEL

EFFICIENZA PROTESICA. Straumann Soluzioni Angolate (SA) Flessibilità e precisione da una diversa angolazione

Strumenti e set chirurgici

GUIDA RAPIDA BTK KIT CHIRURGICO BT KLASSIC, BT EVO. Un unico kit per 2 linee implantari: BT KLASSIC e BT EVO

SISTEMA IMPLANTARE IMPIANTI

Saeg srl Vigevano. Perfection is a must

Catalogo dei prodotti BLX 2019

SISTEMA DI ANCORAGGIO EQUATOR

B.SY merceo 07-1_IT_ :15 Pagina 35 PROTESIZZAZIONE FISSA

Componenti Protesiche

Le caratteristiche del concetto ANKYLOS SmartFix :

BT KLASSIC GUIDA ALLA SCELTA INT. Impianto cilindrico con connessione ad esagono interno. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

PROTESIZZAZIONE FISSA

050STRUMENTI CONO MORSE

PROTESIZZAZIONE FISSA

R SERIE REPLACE SELECT TAPARED /SELECT STRAIGHT

Transcript:

Catalogo

CSR Sistema implantologico Superficie ZirTi Legenda dei codici impianti 4 4 5 La gamma Impianti CSR Connessione conica DAT 6 6 7 Strumentazione chirurgica Kit chirurgico Frese iniziali e intermedia Frese finali e relativi stop Frese countersink Osteotomi Frese per settori distali Strumenti complementari 10 10 12 14 16 17 18 20 Componenti protesiche Condizionamento dei tessuti Fase di impronta e modello Pilastri provvisori Pilastri preformati Pilastri fresabili Pilastri calcinabili con base in lega aurea e cromo cobalto P.A.D. (Protesi Avvitata Disparallela) P.A.D. per Tecnica D.P.F. (Direct Prosthetic Framework) Protesi su abutment PLAIN Protesi individuale Echo T-Connect Abutment Locator R-Tx Accessori per overdenture su abutment Locator R-Tx Overdenture ancorata tramite attacchi sferici Accessori per overdenture su attacchi sferici Overdenture su barre Sistema di estrazione per pilastri CSR 26 26 28 32 34 38 40 42 46 48 50 54 56 58 60 62 63 64 Indicazioni generali Composizione dei materiali Consigli per la sovrafusione con leghe vili 66 66 73

SISTEMA IMPLANTOLOGICO Superficie ZirTi Gli impianti CSR sono disponibili con full treatment ZirTi. La sabbiatura con ossido di zirconio e la mordenzatura con acidi minerali sono tecniche che conferiscono alla superficie la caratteristica micromorfologia in grado di aumentare notevolmente la superficie di contatto osso-impianto e favorire il processo di osteointegrazione. Superficie ZirTi a 2.000 e 10.000 ingrandimenti al microscopio a scansione elettronica. Immagine di una porzione di superficie ZirTi ottenuta tramite microscopio confocale: sono apprezzabili la micromorfologia della superficie e la regolarità dei picchi derivanti da trattamenti di sabbiatura e mordenzatura. 4

SISTEMA IMPLANTOLOGICO Legenda dei codici impianti I codici degli impianti sono cosiddetti parlanti, ovvero consentono una facile identificazione del pezzo. Segue tabella esplicativa del funzionamento del codice parlante, prendendo come esempio VSR-ZT-420RN-115: tipo di impianto superficie diametro morfologia di collo lunghezza VSR ZT 420 RN 115 VSR: impianto CSR ZT: superficie ZirTi 300: 3.00 mm 350: 3.50 mm 380: 3.80 mm 420: 4.20 mm 500: 5.00 mm ST: Straight Neck RN: Reduced Neck Wide Neck* 065: 6.50 mm 085: 8.50 mm 100: 10.00 mm 115: 11.50 mm 130: 13.00 mm 150: 15.00 mm 180: 18.00 mm È la misura del diametro endosseo dell impianto, misurato nel terzo medio Lunghezza nominale che esprime la lunghezza endossea dell impianto * Gli impianti CSR Wide Neck non sono identificati con una sigla relativa alla morfologia del collo (es. VSR-ZT-380-100). Tutte le misure presenti nel seguente catalogo sono da intendersi in mm, salvo dove diversamente indicato. Tabella riepilogativa codici colore All interno del sistema implantologico CSR è stato definito un sistema di codice colore riportato sulla confezione dell impianto, che ne identifica il diametro endosseo e la morfologia del collo. Morfologia del collo Straight Neck Reduced Neck Wide Neck ø impianto 3.00 mm 3.50 mm 3.80 mm 4.20 mm 5.00 mm 3.80 mm 4.20 mm codice colore sulla confezione ST ST ST RN RN 5

LA GAMMA Impianti CSR Gli impianti CSR sono caratterizzati da forma endossea cilindrica con full treatment ZirTi. La gamma è disponibile con tre morfologie di collo, Wide Neck, Straight Neck e Reduced Neck, al fine di soddisfare le diverse esigenze cliniche. È inoltre disponibile la linea narrow, con diametro endosseo ridotto di ø 3.00 e ø 3.50 mm, ideale in caso di spazio protesico limitato nei settori anteriori e in presenza di creste sottili. Gli impianti CSR sono realizzati a partire da barre in titanio Gr. 4 ottenute da una lavorazione cold worked. ø 3.00 mm ø 3.50 mm mm mm ø 4.20 mm ø 4.20 mm mm STRAIGHT NECK WIDE NECK REDUCED NECK 6

LA GAMMA Connessione conica DAT La connessione DAT (Double Action Tight) rappresenta la caratteristica più innovativa dell impianto CSR: una doppia interfaccia conica interna di contatto tra il pilastro e l impianto garantisce un eccellente sigillo dall infiltrato batterico, preservando l osso da rischi di infezioni perimplantari che possono compromettere la corretta osteointegrazione e sopravvivenza dell impianto. Interfaccia conica di contatto vite-pilastro Interfaccia conica di contatto pilastro-impianto Gli impianti di dimensioni ridotte di ø 3.00 e ø 3.50 mm hanno la connessione DAT-N, cioè la connessione a doppia interfaccia conica in versione narrow, che sfrutta gli stessi benefici della doppia interfaccia conica, mantenendo uno spessore di sicurezza tale da evitare eventuali rischi di svitamenti e disconnessioni. L identificazione della connessione è semplificata dal codice colore, bronzo per la connessione DAT-N e verde per la connessione DAT. Con i colori bronzo e verde sono identificate le componenti protesiche per la presa d impronta (transfer, analoghi), i condizionatori tissutali e il sistema di estrazione per pilastri. connessione DAT-N connessione DAT ø 3.00 mm ø 3.50 mm mm mm ø 4.20 mm ø 4.20 mm mm Straight Neck Straight Neck Straight Neck Wide Neck Wide Neck Reduced Neck Reduced Neck 7

LA GAMMA connessione DAT-N ø impianto 3.00 mm 3.50 mm neck straight straight H 6.50 mm - VSR-ZT-350ST-065 ø 3.50 ø 3.50 ø 2.50 6.50 H 8.50 mm VSR-ZT-300ST-085 VSR-ZT-350ST-085 ø 3.10 ø 3.50 ø 3.00 ø 2.35 8.50 ø 3.50 ø 2.50 8.50 H 10.00 mm VSR-ZT-300ST-100 VSR-ZT-350ST-100 ø 3.10 ø 3.50 ø 3.00 10.00 ø 3.50 10.00 ø 2.35 ø 2.50 H 11.50 mm VSR-ZT-300ST-115 VSR-ZT-350ST-115 ø 3.10 ø 3.50 ø 3.00 11.50 ø 3.50 11.50 ø 2.35 ø 2.50 H 13.00 mm VSR-ZT-300ST-130 VSR-ZT-350ST-130 ø 3.10 ø 3.50 ø 3.00 13.00 ø 3.50 13.00 ø 2.35 ø 2.50 H 15.00 mm VSR-ZT-300ST-150 VSR-ZT-350ST-150 ø 3.10 ø 3.50 ø 3.00 15.00 ø 3.50 15.00 ø 2.35 ø 2.50 H 18.00 mm - VSR-ZT-350ST-180 ø 3.50 ø 3.50 18.00 ø 2.50 vite chirurgica di chiusura VSR-VT-N VSR-VT-N 8 Ogni impianto viene venduto con la rispettiva vite chirurgica di chiusura. Le viti chirurgiche sono disponibili anche in vendita singola in confezione sterile e vanno serrate a 8-10 Ncm. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 4 a pag. 66.

LA GAMMA connessione DAT ø impianto 3.80 mm 4.20 mm 5.00 mm neck straight wide reduced neck wide reduced neck H 6.50 mm VSR-ZT-380ST-065 VSR-ZT-380-065 VSR-ZT-420RN-065 VSR-ZT-420-065 VSR-ZT-500RN-065 ø 2.80 6.50 ø 4.10 ø 2.80 6.50 ø 4.20 ø 3.30 6.50 ø 4.50 ø 4.20 ø 3.30 6.50 ø 4.20 ø 4.00 6.50 H 8.50 mm VSR-ZT-380ST-085 VSR-ZT-380-085 VSR-ZT-420RN-085 VSR-ZT-420-085 VSR-ZT-500RN-085 ø 4.10 ø 4.50 ø 4.20 ø 2.80 8.50 ø 2.80 8.50 ø 4.20 ø 3.30 8.50 ø 4.20 ø 3.30 8.50 ø 4.00 8.50 H 10.00 mm VSR-ZT-380ST-100 VSR-ZT-380-100 VSR-ZT-420RN-100 VSR-ZT-420-100 VSR-ZT-500RN-100 ø 4.10 ø 4.50 ø 4.20 10.00 10.00 ø 4.20 10.00 ø 4.20 10.00 10.00 ø 2.80 ø 2.80 ø 3.30 ø 3.30 ø 4.00 H 11.50 mm VSR-ZT-380ST-115 VSR-ZT-380-115 VSR-ZT-420RN-115 VSR-ZT-420-115 VSR-ZT-500RN-115 ø 4.10 ø 4.50 ø 4.20 11.50 11.50 ø 4.20 11.50 ø 4.20 11.50 11.50 ø 2.80 ø 2.80 ø 3.30 ø 3.30 ø 4.00 H 13.00 mm VSR-ZT-380ST-130 VSR-ZT-380-130 VSR-ZT-420RN-130 VSR-ZT-420-130 VSR-ZT-500RN-130 ø 4.10 ø 4.50 ø 4.20 13.00 13.00 ø 4.20 13.00 ø 4.20 13.00 13.00 ø 2.80 ø 2.80 ø 3.30 ø 3.30 ø 4.00 H 15.00 mm VSR-ZT-380ST-150 VSR-ZT-380-150 VSR-ZT-420RN-150 VSR-ZT-420-150 - ø 4.10 ø 4.50 15.00 15.00 ø 4.20 15.00 ø 4.20 15.00 ø 2.80 ø 2.80 ø 3.30 ø 3.30 H 18.00 mm VSR-ZT-380ST-180 VSR-ZT-380-180 VSR-ZT-420RN-180 VSR-ZT-420-180 - ø 4.10 ø 4.50 18.00 18.00 ø 4.20 18.00 ø 4.20 18.00 ø 2.80 ø 2.80 ø 3.30 ø 3.30 vite chirurgica di chiusura VSR-VT VSR-VT VSR-VT VSR-VT VSR-VT Ogni impianto viene venduto con la rispettiva vite chirurgica di chiusura. Le viti chirurgiche sono disponibili anche in vendita singola in confezione sterile e vanno serrate a 8-10 Ncm. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 4 a pag. 66. 9

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Kit chirurgico Il kit chirurgico CSR è stato studiato e realizzato per offrire semplicità di utilizzo e immediatezza nella successione della sequenza degli strumenti. Questi ultimi, tutti in acciaio per uso chirurgico, hanno le descrizioni serigrafate sul tray in modo da consentire all utilizzatore una più facile identificazione di ciascuno strumento e il successivo riposizionamento dopo le fasi di detersione e pulizia oltre che con l ausilio di un sistema di codici colore, numeri e lettere che tracciano le procedure chirurgiche idonee per i vari diametri implantari. Il kit chirurgico CSR comprende anche lucidi con la rappresentazione grafica delle misure degli impianti per consentire tramite analisi radiografica o tomografica la scelta degli impianti nei diametri e lunghezze più appropriati. Le sequenze chirurgiche sono illustrate sul tray in uno schema riassuntivo che utilizza i codici colore di riferimento del diametro implantare e i numeri e le lettere di riferimento dei singoli strumenti Le dimensioni compatte del kit lo rendono molto pratico nell uso quotidiano e nel trasporto Il kit contiene una pratica chiave dinamometrica per il controllo del torque d inserimento degli impianti 10

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA descrizione kit chirurgico grommetless completo degli strumenti necessari per gli impianti CSR codice ZCSR-INT cassetta portastrumenti grommetless in Radel per gli strumenti CSR CSR-TRAY-INT 11

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Frese iniziali e intermedia Tutte le frese Sweden & Martina sono realizzate in acciaio chirurgico inossidabile, caratterizzato da alta resistenza alla corrosione e all usura. L estrema accuratezza di progettazione e realizzazione permettono un utilizzo in totale assenza di vibrazioni ed oscillazioni. La fresa pilota e quella intermedia condividono il medesimo set di stop, progettato per permettere un utilizzo delle frese in totale sicurezza durante la fase chirurgica iniziale Fresa lanceolata: molto tagliente e precisa, facilita l apertura del sito implantare soprattutto in caso di osso corticale molto duro Fresa pilota: le diverse altezze delle marcature laser consentono una migliore visibilità in campo chirurgico ed una maggiore riconoscibilità dei diversi livelli di profondità durante le fasi di utilizzo Fresa intermedia: la geometria progressiva della punta è stata progettata per guidarsi nel foro preparato dalla fresa pilota LL: Lunghezza totale della parte lavorante, inclusa la punta. LS: Lunghezza della punta. Questa misura deve essere calcolata in aggiunta alla lunghezza del foro della preparazione. LS 6.50 LL 15.00 8.50 13.00 10.00 11.50 12 Nota bene: le frese CSR-FP-200 e CSR-FI-280 realizzano sempre un foro più lungo dell impianto che si desidera inserire. Il sovradimensionamento (LS) è pari all altezza della punta della fresa che si sta utilizzando. Si veda l immagine a fianco. LS 6.50 LL 15.00 8.50 13.00 10.00 11.50

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA fresa lanceolata fresa pilota fresa intermedia FS-230 fresa lanceolata di precisione CSR-FP-200 CSR-FI-280 4.80 18.13 ø 2.80 ø 2.50 18.13 0.52 ø 2.00 0.58 stop per fresa pilota e fresa intermedia CSR-STOP-2028-065 stop 6.50 mm CSR-STOP-2028-085 stop 8.50 mm CSR-STOP-2028-100 stop 10.00 mm CSR-STOP-2028-115 stop 11.50 mm CSR-STOP-2028-130 stop 13.00 mm CSR-STOP-2028-150 stop 15.00 mm 13

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Frese finali e relativi stop Realizzate sempre in acciaio chirurgico inossidabile con alta resistenza alla corrosione e all usura, le frese finali per gli impianti CSR presentano dei taglienti e una punta a geometria progressiva. Le frese finali disponibili nel kit sono tre, due delle quali condividono la stessa serie di stop. Le frese ø 3.20 e ø 3.60 mm condividono la stessa serie di stop, che presenta due anelli colorati di verde e di blu La geometria progressiva della punta consente la guida nel foro di preparazione della fresa precedente, offrendo all operatore un miglior controllo sull avanzamento LL: Lunghezza totale della parte lavorante, inclusa la punta. LS: Lunghezza della punta. Questa misura deve essere calcolata in aggiunta alla lunghezza del foro della preparazione. LS 6.50 LL 15.00 8.50 13.00 10.00 11.50 14 Nota bene: le frese realizzano sempre un foro più lungo dell impianto che si desidera inserire. Il sovradimensionamento (LS) è pari all altezza della punta della fresa che si sta utilizzando. Si veda l immagine a fianco.

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA ø impianto 3.50 mm straight neck 3.80 mm wide neck 3.80 mm straight neck 4.20 mm wide neck 4.20 mm reduced neck 5.00 mm reduced neck frese finali CSR-FF-320 CSR-FF-360 CSR-FF-440 ø 3.20 ø 3.60 ø 4.40 18.00 18.00 18.00 ø 2.60 ø 3.00 ø 4.00 ø 2.00 0.68 ø 2.60 0.78 ø 3.60 1.04 stop per preparazioni H 6.50 mm CSR-STOP-3236-065 Utilizzare CSR-STOP-3236-065 CSR-STOP-440-065 stop per preparazioni H 8.50 mm CSR-STOP-3236-085 Utilizzare CSR-STOP-3236-085 CSR-STOP-440-085 stop per preparazioni H 10.00 mm CSR-STOP-3236-100 Utilizzare CSR-STOP-3236-100 CSR-STOP-440-100 stop per preparazioni H 11.50 mm CSR-STOP-3236-115 Utilizzare CSR-STOP-3236-115 CSR-STOP-440-115 stop per preparazioni H 13.00 mm CSR-STOP-3236-130 Utilizzare CSR-STOP-3236-130 CSR-STOP-440-130 stop per preparazioni H 15.00 mm CSR-STOP-3236-150 Utilizzare CSR-STOP-3236-150 - Nota bene: per l inserimento di impianti CSR ø 3.00 mm viene utilizzata la fresa pilota CSR-FP-200, vedi pagine precedenti. 15

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Frese countersink All interno del kit sono contenute delle frese countersink che permettono di preparare l alloggiamento del collo degli impianti CSR in presenza di corticale molto densa. Le frese countersink hanno una morfologia diversa a seconda del diametro e della tipologia di collo da preparare. Esse permettono di allargare la parte iniziale del foro eseguito dalle frese finali per preparare la porzione d osso corticale. Gli anelli colorati rendono semplice il riconoscimento degli strumenti dedicati a ogni diametro implantare Fresa FGS-200/300: dedicata agli impianti di diametro ridotto ø impianto 3.00 mm straight neck 3.80 mm wide neck 4.20 mm wide neck frese countersink per impianti CSR FGS-200/300 CSR-FC-380 CSR-FC-420 ø 3.00 ø 2.00 ø 4.05 ø 4.45 ø 2.50 5.55 6.50 ø 1.94 ø 2.02 16

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Osteotomi Sono disponibili opzionalmente osteotomi per i protocolli di espansione, non inclusi nel kit chirurgico. I codici laserati sui manici riportano il diametro dell osteotomo, in modo da facilitare il riconoscimento della corretta sequenza chirurgica. Le laserature sulla punta riportano tutte le altezze disponibili. Per la loro organizzazione è disponibile un pratico contenitore portastrumenti universale dove riporli. descrizione Osteotomo ø 0.20 punta piatta Osteotomo ø 0.90 punta piatta Osteotomo ø 1.60 punta concava Osteotomo ø 2.00 punta concava Osteotomo ø 2.40 punta concava codice E-OS-020-PP E-OS-090-PP E-OS-160-PC E-OS-200-PC E-OS-240-PC ø 0.20 ø 0.90 ø 1.60 ø 2.00 ø 2.40 Gli osteotomi sono strumenti opzionali non contenuti nel kit chirurgico, sono ordinabili separatamente e singolarmente. 7.00 8.50 13.00 15.00 18.00 10.00 11.50 descrizione contenitore in Radel universale per osteotomi può contenere fino a 12 strumenti codice OS-TRAY 17

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Frese per settori distali Sono disponibili opzionalmente frese di lunghezza contenuta molto pratiche nei settori distali in caso di scarsa apertura orale. Sono disponibili in un ampia gamma di diametri, e sono utili anche nel caso di preparazioni in osso estremamente compatto laddove per la porzione più coronale si voglia allargare il diametro della preparazione di 0.10 mm rispetto alla misura delle frese standard per agevolare l inserimento degli impianti. Al contrario, in un osso poco compatto possono essere usate per sottopreparare il sito implantare per ottenere una stabilità primaria ottimale. LL: Lunghezza totale della parte lavorante, inclusa la punta. LS: Lunghezza della punta. Questa misura deve essere calcolata in aggiunta alla lunghezza del foro della preparazione. LS 7.00 LL 8.50 13.00 10.00 11.50 15.00 18 Nota bene: Le frese realizzano sempre un foro più lungo dell impianto che si desidera inserire. Il sovradimensionamento (LS) è pari all altezza della punta della fresa che si sta utilizzando. Si veda disegno sovrastante.

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA ø fresa 2.00 mm 2.80 mm 2.90 mm 3.00 mm 3.20 mm frese per settori distali FPT5-200-LXS FFT5-280-LXS FFT5-290-LXS FFT5-300-LXS FFT5-320-LXS ø 2.00 ø 2.80 ø 2.90 ø 3.00 ø 3.20 15.80 15.80 15.80 15.80 15.80 0.58 0.81 0.84 0.87 0.92 ø fresa 3.30 mm 3.40 mm 3.60 mm 4.25 mm 4.45 mm frese per settori distali FFT5-330-LXS FFT5-340-LXS FFT5-360-LXS FFT5-425-LXS FFT5-445-LXS ø 3.30 ø 3.40 ø 3.60 ø 4.25 ø 4.45 15.80 15.80 15.80 15.80 15.80 0.95 0.98 1.06 1.23 1.28 * Le frese per settori distali non sono incluse in alcun kit chirurgico ma devono essere ordinate separatamente. Non possono essere utilizzate con gli stop di profondità. 19

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Strumenti complementari Tutta la strumentazione complementare necessaria per l inserimento degli impianti CSR in acciaio chirurgico inossidabile è studiata per offrire la massima ergonomia e semplicità di utilizzo. Tutti gli strumenti riportano la marcatura laser del codice per una facile identificazione dei pezzi e sono disponibili individualmente come ricambi. Driver Easy Insert: la particolare geometria dell'esagono aiuta a limitare gli incastri e previene le deformazioni nella connessione implantare Brugola: un solido aiuto per la rimozione degli impianti Avvitatori protesici: progettati per la ritenzione e il fissaggio delle viti protesiche di serraggio 20

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Driver descrizione codice ø impianti kit driver corto con gambo per contrangolo per connessione DAT-N EASYC4-EX200-CA 3.00-3.50 mm ZCSR-INT driver lungo con gambo per contrangolo per connessione DAT-N EASYL4-EX200-CA 3.00-3.50 mm ZCSR-INT driver con raccordo per chiave dinamometrica per connessione DAT-N EASY4-EX200-EX 3.00-3.50 mm ZCSR-INT driver corto con gambo per contrangolo per connessione DAT EASYC4-EX230-CA 3.80-4.20-5.00 mm ZCSR-INT driver lungo con gambo per contrangolo per connessione DAT EASYL4-EX230-CA 3.80-4.20-5.00 mm ZCSR-INT driver con raccordo per chiave dinamometrica per connessione DAT EASY4-EX230-EX 3.80-4.20-5.00 mm ZCSR-INT Brugole per la rimozione intraoperatoria degli impianti descrizione codice ø impianti kit brugola corta per connessione DAT-N BC-EX200 3.00-3.50 mm Non incluso nel kit, acquistabile separatamente brugola lunga per connessione DAT-N BL-EX200 3.00-3.50 mm Non incluso nel kit, acquistabile separatamente brugola corta per connessione DAT BC-EX230 3.80-4.20-5.00 mm Non incluso nel kit, acquistabile separatamente brugola lunga per connessione DAT BL-EX230 3.80-4.20-5.00 mm Non incluso nel kit, acquistabile separatamente 21

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Chiave dinamometrica con leva di controllo descrizione codice kit chiave dinamometrica con leva di controllo che permette la visualizzazione del torque durante l utilizzo. Tacche laserate a 0-10-20-30-50-70- 90 Ncm TWL ZCSR-INT Cricchetto descrizione codice kit chiave completa degli accessori per la regolazione veloce del torque e manutenzione periodica (brugola e lubrificante). La chiave può essere utilizzata in funzione dinamometrica con controllo del torque da 10 a 70 Ncm con regolazioni intermedie a 10-20- 25-30-35-50-70 Ncm e di chiave fissa CRI5-KIT Non incluso nel kit, acquistabile separatamente Avvertenza importante Per una maggiore precisione del rispetto dei torque di serraggio indicati per ciascuna componente protesica, si raccomanda di utilizzare gli avvitatori protesici con il chiave dinamometrica CRI5-KIT, in funzione di chiave dinamometrica con controllo del torque. Avvitatori chirurgici descrizione codice kit avvitatore per viti chirurgiche di chiusura e di serraggio, digitale, extra corto HSMXS-20-DG ZCSR-INT avvitatore per viti chirurgiche di chiusura e di serraggio, digitale, corto HSM-20-DG ZCSR-INT avvitatore per viti chirurgiche di chiusura e di serraggio, digitale, lungo HSML-20-DG ZCSR-INT 22

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Avvitatori protesici descrizione codice kit avvitatore per viti di serraggio, con raccordo esagonale per chiave dinamometrica o manopola digitale, corto HSM-20-EX ZCSR-INT avvitatore per viti di serraggio, con raccordo esagonale per chiave dinamometrica o manopola digitale, lungo HSML-20-EX ZCSR-INT avvitatore per viti di serraggio, con raccordo esagonale per chiave dinamometrica o manopola digitale, extra lungo HSMXL-20-EX ZCSR-INT avvitatore per viti di serraggio standard, con gambo per contrangolo HSM-20-CA ZCSR-INT avvitatore per viti di serraggio standard, con gambo per contrangolo, extra corto HSMXS-20-CA Non incluso nel kit, acquistabile separatamente Altri strumenti descrizione codice kit avvitatore per attacchi sferici, con raccordo esagonale per chiave dinamometrica avvitatore per abutment standard e per abutment P.A.D. dritti, con raccordo esagonale per chiave dinamometrica BASCC-EX AVV2-ABUT Non incluso nel kit, acquistabile separatamente ZCSR-INT avvitatore digitale per Locator Abutment R-Tx, hex. 1.25 mm avvitatore per contrangolo per Locator Abutment R-Tx, hex. 1.25 mm avvitatore per Locator Abutment R-Tx, hex. 1.25 mm, con raccordo esagonale per chiave dinamometrica o manopola digitale 08007 Non incluso nel kit, acquistabile separatamente 08008 Non incluso nel kit, acquistabile separatamente 04936 Non incluso nel kit, acquistabile separatamente strumento per inserimento, montaggio e manutenzione della cappetta in titanio per attacchi sferici CAP-TIT-1 AVV-CAP-TIT-1 Non incluso nel kit, acquistabile separatamente 23

STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Prolunghe e raccordi descrizione codice kit prolunga per brugole, maschiatori, avvitatori e driver manuali con raccordo esagonale per chiave dinamometrica BPM-15 ZCSR-INT prolunga per frese chirurgiche PROF-CAL3 ZCSR-INT driver per mounter e adattatore meccanico con gambo per contrangolo per strumenti con raccordo esagonale B-AVV-CA3 ZCSR-INT avvitatore per strumenti da contrangolo, digitale e con raccordo esagonale per chiave dinamometrica AVV-CA-DG-EX ZCSR-INT vite transfer P.A.D. ad avvitamento manuale PAD-VTRAL-140-MAN ZCSR-INT carrier per il trasporto degli abutment P.A.D. angolati nel cavo orale, sterilizzabile e riutilizzabile. Deve essere fissato agli abutment tramite la vite PAD-VTRAL-140 PAD-CAR Non incluso nel kit chirurgico, acquistabile separatamente Perni di parallelismo descrizione codice kit perno di parallelismo con un lato di ø 2.00 mm e l altro di ø 2.80 mm PP-2/28 ZCSR-INT perno di parallelismo con tacche di profondità, versione large PPTL-2-28 Non incluso nel kit chirurgico, acquistabile separatamente perno di parallelismo con tacche di profondità, versione small PPTS-2-28 Non incluso nel kit chirurgico, acquistabile separatamente 24

Y M C K CMY CY MY CM A ø 3.50 mm H 8.50 mm VSR-ZT-380ST-085 A mm H 8.50 mm VSR-ZT-380ST-065 A mm H 6.50 mm ø 350 STRAIGHT ø 380 STRAIGHT A mm H 6.50 mm A mm H 8.50 mm A mm H 10.00 mm A mm H 11.50 mm A ø 4.50 mm H 11.50 mm VSR-ZT-420-115 VSR-ZT-500RN-115 VSR-ZT-420-100 A ø 4.20 mm H 11.50 mm A ø 4.50 mm H 10.00 mm A ø 4.50 mm H 8.50 mm VSR-ZT-420-085 A ø 4.20 mm H 10.00 mm VSR-ZT-500RN-065 VSR-ZT-500RN-085 VSR-ZT-500RN-100 A ø 4.50 mm H 6.50 mm VSR-ZT-420-065 A ø 4.20 mm H 8.50 mm A ø 4.10 mm H 11.50 mm A ø 4.20 mm H 6.50 mm VSR-ZT-420RN-115 VSR-ZT-380-115 A mm H 11.50 mm VSR-ZT-380ST-115 A ø 3.50 mm H 11.50 mm VSR-ZT-350ST-115 A ø 4.10 mm H 10.00 mm A ø 4.10 mm H 8.50 mm VSR-ZT-380-100 A mm H 10.00 mm VSR-ZT-380ST-100 A ø 3.50 mm H 10.00 mm VSR-ZT-350ST-100 VSR-ZT-420RN-065 VSR-ZT-420RN-085 VSR-ZT-420RN-100 A ø 4.10 mm H 6.50 mm VSR-ZT-380-065 VSR-ZT-380-085 VSR-ZT-350ST-085 A mm H 13.00 mm VSR-ZT-500RN-130 A ø 4.50 mm H 13.00 mm VSR-ZT-420-130 A ø 4.20 mm H 13.00 mm VSR-ZT-420RN-130 A ø 4.10 mm H 13.00 mm VSR-ZT-380-130 A mm H 13.00 mm VSR-ZT-380ST-130 A ø 3.50 mm H 13.00 mm VSR-ZT-350ST-130 A ø 4.50 mm H 15.00 mm VSR-ZT-420-150 A ø 4.20 mm H 15.00 mm VSR-ZT-420RN-150 A ø 4.10 mm H 15.00 mm VSR-ZT-380-150 A mm H 15.00 mm VSR-ZT-380ST-150 A ø 3.50 mm H 15.00 mm VSR-ZT-350ST-150 A ø 3.10 mm H 15.00 mm A ø 3.10 mm H 13.00 mm A ø 3.10 mm H 11.50 mm A ø 3.10 mm H 10.00 mm A ø 3.10 mm H 8.50 mm A ø 3.50 mm H 6.50 mm ø 300 STRAIGHT VSR-ZT-350ST-065 VSR-ZT-300ST-150 VSR-ZT-300ST-130 VSR-ZT-300ST-115 VSR-ZT-300ST-100 VSR-ZT-300ST-085 A H CSR-L130 rev. 07/18 A ø max H altezza fixture A ø 4.50 mm H 18.00 mm VSR-ZT-420-180 A ø 4.20 mm H 18.00 mm VSR-ZT-420RN-180 A ø 4.10 mm H 18.00 mm VSR-ZT-380-180 A mm H 18.00 mm VSR-ZT-380ST-180 A ø 3.50 mm H 18.00 mm Y K CMY CY MY CM A ø 3.50 mm H 8.50 mm VSR-ZT-380ST-085 A mm H 8.50 mm VSR-ZT-380ST-065 A mm H 6.50 mm A mm H 6.50 mm A mm H 8.50 mm A mm H 10.00 mm A mm H 11.50 mm A ø 4.50 mm H 11.50 mm VSR-ZT-420-115 VSR-ZT-500RN-115 VSR-ZT-420-100 A ø 4.20 mm H 11.50 mm A ø 4.50 mm H 10.00 mm A ø 4.50 mm H 8.50 mm VSR-ZT-420-085 A ø 4.20 mm H 10.00 mm VSR-ZT-500RN-065 VSR-ZT-500RN-085 VSR-ZT-500RN-100 A ø 4.50 mm H 6.50 mm VSR-ZT-420-065 A ø 4.20 mm H 8.50 mm A ø 4.10 mm H 11.50 mm A ø 4.20 mm H 6.50 mm VSR-ZT-420RN-115 VSR-ZT-380-115 A mm H 11.50 mm VSR-ZT-380ST-115 A ø 3.50 mm H 11.50 mm VSR-ZT-350ST-115 A ø 4.10 mm H 10.00 mm A ø 4.10 mm H 8.50 mm VSR-ZT-380-100 A mm H 10.00 mm VSR-ZT-380ST-100 A ø 3.50 mm H 10.00 mm VSR-ZT-350ST-100 VSR-ZT-420RN-065 VSR-ZT-420RN-085 VSR-ZT-420RN-100 A ø 4.10 mm H 6.50 mm VSR-ZT-380-065 VSR-ZT-380-085 VSR-ZT-350ST-085 A ø 3.50 mm H 6.50 mm A mm H 13.00 mm VSR-ZT-500RN-130 A ø 4.50 mm H 13.00 mm VSR-ZT-420-130 A ø 4.20 mm H 13.00 mm VSR-ZT-420RN-130 A ø 4.10 mm H 13.00 mm VSR-ZT-380-130 A mm H 13.00 mm VSR-ZT-380ST-130 A ø 3.50 mm H 13.00 mm VSR-ZT-350ST-130 A ø 4.50 mm H 15.00 mm VSR-ZT-420-150 A ø 4.20 mm H 15.00 mm VSR-ZT-420RN-150 A ø 4.10 mm H 15.00 mm VSR-ZT-380-150 A mm H 15.00 mm VSR-ZT-380ST-150 A ø 3.50 mm H 15.00 mm VSR-ZT-350ST-150 A ø 3.10 mm H 15.00 mm A ø 3.10 mm H 13.00 mm A ø 3.10 mm H 11.50 mm A ø 3.10 mm H 10.00 mm A ø 3.10 mm H 8.50 mm VSR-ZT-350ST-065 VSR-ZT-300ST-150 VSR-ZT-300ST-130 VSR-ZT-300ST-115 VSR-ZT-300ST-100 VSR-ZT-300ST-085 A H CSR-L120 rev. 07/18 A ø max H altezza fixture A ø 4.50 mm H 18.00 mm VSR-ZT-420-180 A ø 4.20 mm H 18.00 mm VSR-ZT-420RN-180 A ø 4.10 mm H 18.00 mm VSR-ZT-380-180 A mm H 18.00 mm VSR-ZT-380ST-180 A ø 3.50 mm H 18.00 mm VSR-ZT-350ST-180 Y K CMY CY MY CM VSR-ZT-380ST-085 A mm H 8.50 mm VSR-ZT-380ST-065 A mm H 6.50 mm A mm H 6.50 mm A mm H 8.50 mm A mm H 10.00 mm A mm H 11.50 mm A ø 4.50 mm H 11.50 mm VSR-ZT-420-115 VSR-ZT-500RN-115 VSR-ZT-420-100 A ø 4.20 mm H 11.50 mm A ø 4.50 mm H 10.00 mm A ø 4.50 mm H 8.50 mm VSR-ZT-420-085 A ø 4.20 mm H 10.00 mm VSR-ZT-500RN-065 VSR-ZT-500RN-085 VSR-ZT-500RN-100 A ø 4.50 mm H 6.50 mm VSR-ZT-420-065 A ø 4.20 mm H 8.50 mm A ø 4.10 mm H 11.50 mm A ø 4.20 mm H 6.50 mm VSR-ZT-420RN-115 VSR-ZT-380-115 A mm H 11.50 mm VSR-ZT-380ST-115 A ø 3.50 mm H 11.50 mm VSR-ZT-350ST-115 A ø 4.10 mm H 10.00 mm A ø 4.10 mm H 8.50 mm VSR-ZT-380-100 A mm H 10.00 mm VSR-ZT-380ST-100 A ø 3.50 mm H 10.00 mm VSR-ZT-350ST-100 VSR-ZT-420RN-065 VSR-ZT-420RN-085 VSR-ZT-420RN-100 A ø 4.10 mm H 6.50 mm VSR-ZT-380-065 VSR-ZT-380-085 A ø 3.50 mm H 8.50 mm A mm H 13.00 mm VSR-ZT-500RN-130 A ø 4.50 mm H 13.00 mm VSR-ZT-420-130 A ø 4.20 mm H 13.00 mm VSR-ZT-420RN-130 A ø 4.10 mm H 13.00 mm VSR-ZT-380-130 A mm H 13.00 mm VSR-ZT-380ST-130 A ø 3.50 mm H 13.00 mm VSR-ZT-350ST-130 A ø 4.50 mm H 15.00 mm VSR-ZT-420-150 A ø 4.20 mm H 15.00 mm VSR-ZT-420RN-150 A ø 4.10 mm H 15.00 mm VSR-ZT-380-150 A mm H 15.00 mm VSR-ZT-380ST-150 A ø 3.50 mm H 15.00 mm VSR-ZT-350ST-150 A ø 3.10 mm H 15.00 mm VSR-ZT-350ST-085 A ø 3.50 mm H 6.50 mm A ø 3.10 mm H 13.00 mm A ø 3.10 mm H 11.50 mm A ø 3.10 mm H 10.00 mm A ø 3.10 mm H 8.50 mm VSR-ZT-350ST-065 VSR-ZT-300ST-150 VSR-ZT-300ST-130 VSR-ZT-300ST-115 VSR-ZT-300ST-100 VSR-ZT-300ST-085 A CSR-L130 RIPRODUZIONE SCALA REALE - REAL DIMENSIONS H lucido per analisi radiografica per impianti CSR, dimensioni maggiorate al 30% M CSR-L120 RIPRODUZIONE SCALA MAGGIORATA DEL 20% - DIMENSIONS ENLARGED BY 20% C lucido per analisi radiografica per impianti CSR, dimensioni maggiorate al 20% M ZCSR-INT VSR-ZT-350ST-180 C CSR-L100 CSR-L100 rev. 07/18 A ø max H altezza fixture A ø 4.50 mm H 18.00 mm VSR-ZT-420-180 A ø 4.20 mm H 18.00 mm VSR-ZT-420RN-180 A ø 4.10 mm H 18.00 mm VSR-ZT-380-180 A mm H 18.00 mm VSR-ZT-380ST-180 A ø 3.50 mm H 18.00 mm VSR-ZT-350ST-180 lucido per analisi radiografica per impianti CSR, dimensioni reali ø 300 STRAIGHT 11:56 kit ø 350 STRAIGHT 30/07/18 codice ø 380 STRAIGHT 1 descrizione Impianto cilindrico con connessione conica Cylindrical implant with conical connection Non incluso nel kit chirurgico, acquistabile separatamente ø 380 WIDE NECK CSR-L100 rev.07-18.pdf ORING180-088 ø 420 REDUCED NECK ø 380 WIDE NECK 11:56 confezione di 5 o-ring di ricambio per tutti gli accessori con raccordo esagonale per chiave dinamometrica ø 420 WIDE NECK ø 420 REDUCED NECK 30/07/18 kit ø 500 REDUCED NECK ø 420 WIDE NECK ø 500 REDUCED NECK 1 codice Impianto cilindrico con connessione conica Cylindrical implant with conical connection descrizione ø 300 STRAIGHT CSR-L120 rev.07-18.pdf Non incluso nel kit chirurgico, acquistabile separatamente ø 350 STRAIGHT 11:55 PROF3 ø 380 STRAIGHT 30/07/18 profondimetro ø 380 WIDE NECK 1 kit ø 420 REDUCED NECK Impianto cilindrico con connessione conica Cylindrical implant with conical connection Lucidi radiografici codice ø 420 WIDE NECK CSR-L130 rev.07-18.pdf O-ring di ricambio descrizione ø 500 REDUCED NECK RIPRODUZIONE SCALA MAGGIORATA DEL 30% - DIMENSIONS ENLARGED BY 30% STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Profondimetro ZCSR-INT ZCSR-INT 25

Condizionamento dei tessuti Le transmucose di guarigione sono prodotte in titanio Gr. 5 e presentano un profilo di emergenza anatomico. Disponibili sia con profilo small che regular, sono identificate tramite una marcatura laser che ne indica la connessione, il massimo ingombro coronale e l altezza transmucosa. Sono inoltre disponibili i condizionatori tissutali, che facilitano l inserimento di pilastri nei casi in cui vi sia un tragitto transmucoso alto oppure dei tessuti molli che ostacolano la visibilità della piattaforma di connessione implantare. I condizionatori tissutali, anodizzati secondo il codice colore della tipologia di connessione, devono essere avvitati manualmente all impianto e lasciati in posizione nelle fasi alla poltrona dai 5 ai 15 minuti, il tempo utile per avere una reazione da parte dei tessuti. Condizionatori tissutali: grazie alla loro peculiare morfologia permettono in poco tempo di allargare ulteriormente il tragitto transmucoso e facilitare l inserimento di pilastri Livello d inserimento nella connessione Marcatura laser: situata sulla faccia superiore della transmucosa, la marcatura indica la connessione conica (lettera V ) e riporta un codice a tre cifre (nell esempio 453): le prime due corrispondono all ingombro coronale (45=4.50 mm) e l ultima all altezza transmucosa (3=3.00 mm), misurata dalla piattaforma di connessione dell impianto alla testa della transmucosa Condizionatori tissutali connessione DAT-N DAT condizionatori tissutali vite di serraggio inclusa VSR-RCT-N ø 4.50 8.00 VSR-RCT ø 5.50 8.00 Confezione singola VSR-VTRA-160-08 VSR-VTRA-180-08 vite di serraggio per condizionatori tissutali in dotazione con i condizionatori e ordinabile separatamente come ricambio M 1.6 8.00 M 1.8 8.00 26 L applicazione del torque dipende dallo spessore e/o dalla qualità dei tessuti molli da condizionare. Si consiglia di aiutare l avvitamento spingendo il condizionatore con le dita e si raccomanda di non superare in ogni caso i 15 Ncm.

Transmucose di guarigione connessione DAT-N DAT profilo protesi small regular small regular transmucosa di guarigione emergenza anatomica H transmucosa 1.00 mm VSR-TMG-N-1-S - VSR-TMG-1-S - ø 3.10 transmucosa di guarigione emergenza anatomica H transmucosa 2.00 mm VSR-TMG-N-2-S VSR-TMG-N-2 VSR-TMG-2-S VSR-TMG-2 ø 3.10 ø 3.50 ø 4.00 ø 4.50 transmucosa di guarigione emergenza anatomica H transmucosa 3.00 mm VSR-TMG-N-3-S VSR-TMG-N-3 VSR-TMG-3-S VSR-TMG-3 ø 3.10 ø 3.50 ø 4.00 ø 4.50 ø 3.10 ø 4.00 transmucosa di guarigione emergenza anatomica H transmucosa 4.00 mm VSR-TMG-N-4-S VSR-TMG-N-4 VSR-TMG-4-S VSR-TMG-4 ø 3.10 ø 3.50 ø 4.00 ø 4.50 transmucosa di guarigione emergenza anatomica H transmucosa 5.00 mm VSR-TMG-N-5-S VSR-TMG-N-5 VSR-TMG-5-S VSR-TMG-5 ø 3.10 ø 3.50 ø 4.00 ø 4.50 Torque raccomandato per le transmucose di guarigione: 8-10 Ncm. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 a pag. 67. 27

Fase di impronta e modello La componentistica per l impronta e il modello viene prodotta con le medesime macchine che realizzano gli impianti, in questo modo si ha una reale garanzia di precisione da un punto di vista di tolleranza e di fedeltà nella riproduzione della situazione clinica. Transfer I transfer Pick-up e a strappo sono realizzati in titanio Gr. 5 anodizzato secondo il codice colore della tipologia di connessione, facilitando l individuazione delle diverse fixture eventualmente utilizzate. Da utilizzarsi con il transfer a strappo, è disponibile una cappetta in PEEK che rende più precisa la presa d impronta su di essi. Transfer Pick-up: il design della porzione superiore garantisce un ottima ritenzione nel materiale d impronta Transfer a strappo: per la presa d impronta a cucchiaio chiuso sono utilizzati con cappetta in PEEK che garantisce un accoppiamento preciso e stabile nel materiale d impronta Livello d inserimento nella connessione Transfer Pick-up con profilo small: rispetto a quelli con profilo regular, presentano un anello grigio e consentono la presa d impronta in caso di ridotto spazio interprossimale 28

Transfer Pick-up connessione DAT-N DAT profilo protesi small regular small regular transfer Pick-up emergenza dritta vite di serraggio inclusa VSR-TRA-N-S VSR-TRA-N VSR-TRA-S VSR-TRA 11.00 11.00 11.00 ø 3.10 ø 3.50 ø 4.00 ø 4.50 11.00 Confezione singola vite di serraggio per transfer Pick-up VSR-VTRA-160-15 Utilizzare VSR-VTRA-160-15 VSR-VTRA-180-15 Utilizzare VSR-VTRA-180-15 In dotazione con i transfer e ordinabile separatamente come ricambio M 1.6 15.00 M 1.8 15.00 vite di serraggio per transfer Pick-up per avvitamento manuale VSR-VTRA-160-MAN Utilizzare VSR-VTRA-160-MAN VSR-VTRA-180-MAN Utilizzare VSR-VTRA-180-MAN Non compresa con i transfer, disponibile opzionalmente in confezione singola 17.00 17.00 M 1.6 M 1.8 vite di serraggio lunga Non compresa con i transfer, disponibile opzionalmente in confezione singola VSR-VTRA-160-20 20.00 Utilizzare VSR-VTRA-160-20 VSR-VTRA-180-20 20.00 Utilizzare VSR-VTRA-180-20 M 1.6 M 1.8 Torque raccomandato per i transfer Pick-up: 8-10 Ncm. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 a pag. 67. 29

Transfer a strappo connessione DAT-N DAT transfer a strappo emergenza dritta vite di serraggio e cappetta in PEEK incluse VSR-TRAS-N ø 2.95 8.00 VSR-TRAS ø 3.90 8.00 cappetta in PEEK per la presa di impronta VSR-CAP-N U-CAPM-380 In dotazione con i transfer a strappo e ordinabile separatamente come ricambio Confezione singola vite di serraggio per transfer a strappo In dotazione con i transfer e ordinabile separatamente come ricambio Confezione singola ø 4.85 9.00 VSR-VTRA-160-08 8.00 M 1.6 VSR-VTRA-160-10 ø 5.85 9.00 VSR-VTRA-180-08 8.00 M 1.8 VSR-VTRA-180-10 vite di serraggio opzionale Non compresa con i transfer, disponibile opzionalmente M 1.6 10.00 M 1.8 10.00 Torque raccomandato per i transfer a strappo: 8-10 Ncm. 30 Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 e del PEEK a pag. 67 e 68.

Analoghi Gli analoghi per gli impianti CSR sono realizzati in titanio Gr. 5 colorato secondo il codice colore relativo alla connessione, bronzo per la connessione DAT-N e verde per la connessione DAT. Analogo verde: per impianti CSR con connessione DAT di diametro 3.80, 4.20 e 5.00 mm Analogo bronzo: per impianti CSR con connessione DAT-N di diametro 3.30 e 3.50 mm connessione DAT-N DAT analogo impianto CSR VSR-ANA-N VSR-ANA ø 3.10 12.00 12.00 Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 a pag. 67. 31

Pilastri provvisori I pilastri provvisori possono essere usati in maniera convenzionale dopo il periodo di guarigione ossea, oppure immediatamente dopo l inserimento chirurgico degli impianti, qualora sussistano le condizioni per il carico immediato. Possono anche essere usati in alternativa alle tradizionali transmucose di guarigione per il ricondizionamento dei tessuti molli, in funzione del protocollo protesico adottato. PEEK: è un polimero estremamente resistente e di elevata biocompatibilità, pur essendo facilmente fresabile alla poltrona. La base in titanio garantisce la massima precisione di connessione. Sono ideali per il supporto di corone singole cementate Livello d inserimento nella connessione Il cono di centraggio dei provvisori senza esagono di riposizionamento facilita l inserimento all interno della connessione conica Esagono di riposizionamento: garantisce l antirotazionalità, rendendo il pilastro perfetto per la realizzazione di provvisori singoli avvitati 32

connessione DAT-N DAT pilastri provvisori in PEEK con base in titanio Gr. 5 riposizionabili vite di serraggio inclusa VSR-MPSC-N ø 4.60 9.50 VSR-MPSC ø 5.70 9.50 ø 3.40 1.70 ø 4.60 2.00 pilastri provvisori in titanio Gr. 5 riposizionabili vite di serraggio inclusa VSR-MP-N 9.20 VSR-MP 9.20 ø 3.10 2.00 ø 3.85 2.00 pilastri provvisori in titanio Gr. 5 non riposizionabili vite di serraggio inclusa VSR-MP-N-ROT 9.20 VSR-MP-ROT 9.20 ø 3.10 2.00 ø 3.85 2.00 Confezione singola Confezione da 10 pezzi VSR-VM-N-160 VSR-VM-N-160-10 VSR-VM-180 VSR-VM-180-10 Vite di serraggio in dotazione con i pilastri e disponibile anche separatamente come ricambio M 1.6 M 1.8 Confezione singola Confezione da 10 pezzi VSR-VM-N-160-LAB VSR-VM-N-160-LAB-10 VSR-VM-180-LAB VSR-VM-180-LAB-10 Vite da laboratorio non compresa con i pilastri, disponibile opzionalmente M 1.6 M 1.8 Torque raccomandato per i pilastri provvisori: 20-25 Ncm. Durante le fasi di laboratorio ed eventuali fasi di prova alla poltrona, il torque di serraggio non deve superare gli 8-10 Ncm. Avvertenza importante È raccomandato il rispetto del torque di serraggio altrimenti l accoppiamento conico della connessione potrebbe rendere difficoltosa la rimozione della vite e del pilastro. Avvertenza importante Si raccomanda di utilizzare sempre le viti VSR-VM-N-160-LAB e VSR-VM-180-LAB, contraddistinte dalla marcatura laser sulla sommità superiore, per le fasi di laboratorio e di conservare la vite nuova in dotazione al pilastro per il fissaggio definitivo in bocca. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 e PEEK a pagg. 67 e 68. 33

Pilastri preformati Questi pilastri sono prodotti in titanio Gr. 5 e sono sottoposti ad un processo di passivazione controllata che comporta il viraggio del loro colore superficiale ad un caratteristico giallo dorato paglierino. Questo colore è ottenuto tramite il processo di ossidazione, pertanto senza alcun rivestimento e garantisce quindi l utilizzo di una superficie altamente biocompatibile. Sono disponibili pilastri ad avvitamento diretto, ideali per i protocolli One Abutment-One Time. Sono molto utili anche per la saldatura intraorale di barre di stabilizzazione in titanio per riabilitazioni con carico immediato, poiché tale tecnologia garantisce l assoluta immobilità protesica e implantare. Gli analoghi dei pilastri per avvitamento diretto sono anodizzati secondo il codice colore della tipologia di connessione. Nel protocollo One Abutment-One Time, quando l impronta viene presa direttamente su pilastro, permette di trasferire al laboratorio la posizione di impianto e pilastro I pilastri angolati offrono un angolazione di 15 e sono disponibili con profilo regular e profilo small I pilastri per avvitamento diretto presentano sulla testa un pozzetto all interno del quale va inserito il cacciavite del sistema HSM per il loro serraggio È disponibile una cappetta in PEEK che consente la presa d impronta direttamente sui pilastri Livello d inserimento nella connessione 34

connessione DAT-N DAT pilastri preformati ad avvitamento diretto non riposizionabili VSR-MDAD-N VSR-MDAD ø 2.95 8.00 ø 3.90 8.00 analogo per pilastri preformati ad avvitamento diretto VSR-ANAMD-N VSR-ANAMD 8.00 8.00 ø 3.10 cappetta in PEEK per la presa d impronta direttamente su pilastro VSR-CAP-N U-CAPM-380 ø 4.85 9.00 ø 5.85 9.00 Torque raccomandato per i pilastri ad avvitamento diretto: 25-30 Ncm. Durante le fasi di laboratorio ed eventuali fasi di prova alla poltrona, il torque di serraggio non deve superare gli 8-10 Ncm. Avvertenza importante È raccomandato il rispetto del torque di serraggio altrimenti l accoppiamento conico della connessione potrebbe rendere difficoltosa la rimozione del pilastro. Vedere caratteristiche tecniche titanio Gr. 5 e PEEK rispettivamente a pagg. 67 e 68. 35

connessione DAT-N DAT profilo protesi small regular small regular pilastri preformati dritti riposizionabili H transmucosa 1 mm vite di serraggio inclusa VSR-MDPF-N - VSR-MDPF - 9.00 8.60 ø 3.00 ø 4.00 1.00 1.40 pilastri preformati dritti riposizionabili H transmucosa 2 mm vite di serraggio inclusa - VSR-MD-N-2 - VSR-MD-2 8.00 ø 3.50 ø 4.50 2.00 8.00 2.00 pilastri preformati dritti riposizionabili H transmucosa 3 mm vite di serraggio inclusa - VSR-MD-N-3 - VSR-MD-3 8.00 8.00 ø 3.50 3.00 ø 4.50 3.00 pilastri preformati dritti riposizionabili H transmucosa 4 mm vite di serraggio inclusa - VSR-MD-N-4 - VSR-MD-4 8.00 8.00 ø 3.50 4.00 ø 4.50 4.00 cappetta in PEEK per la presa d impronta direttamente su pilastro VSR-CAP-N Utilizzare VSR-CAP-N U-CAPM-380 Utilizzare U-CAPM-380 ø 4.85 9.00 ø 5.85 9.00 Confezione singola Confezione da 10 pezzi VSR-VM-N-160 VSR-VM-N-160-10 Utilizzare VSR-VM-N-160 VSR-VM-180 VSR-VM-180-10 Utilizzare VSR-VM-180 Vite di serraggio in dotazione con i pilastri e disponibile anche separatamente come ricambio M 1.6 M 1.8 Confezione singola Confezione da 10 pezzi VSR-VM-N-160-LAB VSR-VM-N-160-LAB-10 Utilizzare VSR-VM-N-160-LAB VSR-VM-180-LAB VSR-VM-180-LAB-10 Utilizzare VSR-VM-N-180-LAB Vite da laboratorio non compresa con i pilastri, disponibile opzionalmente M 1.6 M 1.8 Torque raccomandato per i pilastri preformati: 20-25 Ncm. Durante le fasi di laboratorio ed eventuali fasi di prova alla poltrona, il torque di serraggio non deve superare gli 8-10 Ncm. 36 Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 e del PEEK a pagg. 67 e 68.

connessione DAT-N DAT profilo protesi small regular small regular pilastri performati angolati a 15 riposizionabili vite di serraggio inclusa VSR-MAPF15-N VSR-MA15-N VSR-MAPF15 VSR-MA15 9.00 8.30 8.20 7.70 8.60 8.10 8.00 ø 3.10 ø 3.50 ø 4.00 ø 4.50 1.00 1.60 1.20 7.40 2.00 Confezione singola Confezione da 10 pezzi VSR-VM-N-160 VSR-VM-N-160-10 Utilizzare VSR-VM-N-160 VSR-VM-180 VSR-VM-180-10 Utilizzare VSR-VM-180 Vite di serraggio in dotazione con i pilastri e disponibile anche separatamente come ricambio M 1.6 M 1.8 Confezione singola Confezione da 10 pezzi VSR-VM-N-160-LAB VSR-VM-N-160-LAB-10 Utilizzare VSR-VM-N-160-LAB VSR-VM-180-LAB VSR-VM-180-LAB-10 Utilizzare VSR-VM-N-180-LAB Vite da laboratorio non compresa con i pilastri, disponibile opzionalmente M 1.6 M 1.8 Torque raccomandato per i pilastri preformati: 20-25 Ncm. Durante le fasi di laboratorio ed eventuali fasi di prova alla poltrona, il torque di serraggio non deve superare gli 8-10 Ncm. Avvertenza importante È raccomandato il rispetto del torque di serraggio altrimenti l accoppiamento conico della connessione potrebbe rendere difficoltosa la rimozione della vite e del pilastro. Avvertenza importante Si raccomanda di utilizzare sempre le viti VSR-VM-N-160-LAB e VSR-VM-180-LAB, contraddistinte dalla marcatura laser sulla sommità superiore, per le fasi di laboratorio e di conservare la vite nuova in dotazione al pilastro per il fissaggio definitivo in bocca. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 pag. 67. 37

Pilastri fresabili Questi pilastri sono prodotti in titanio Gr. 5 e consentono di rispondere ad esigenze anatomiche complesse sia in termini di spazi protesici che di impianti disparalleli, grazie alla possibilità di essere fresati. Le connessioni dei pilastri fresati sono indicizzate, ideali nei casi di riabilitazioni con corone singole o protesi multiple cementate. Pilastri fresabili prescaricati: consentono di raggiungere angolazioni molto pronunciate, sino a 25, limitando i tempi di riduzione tramite fresaggio Livello d inserimento nella connessione Il pilastro con profilo small si adatta all anatomia ottenuta con i pilastri provvisori small, per la realizzazione di una protesi definitiva altamente personalizzabile 38

connessione DAT-N DAT profilo protesi small regular small regular pilastri fresabili riposizionabili vite di serraggio inclusa VSR-MF-N-S VSR-MF-N VSR-MF-S VSR-MF 11.00 10.00 10.70 9.60 ø 3.00 1.00 ø 4.50 2.00 1.30 ø 5.50 2.40 pilastri fresabili prescaricati riposizionabili vite di serraggio inclusa - VSR-MFP-N - VSR-MFP 5.30 6.90 10.30 10.30 1.60 ø 4.50 1.60 Confezione singola Confezione da 10 pezzi VSR-VM-N-160 VSR-VM-N-160-10 Utilizzare VSR-VM-N-160 VSR-VM-180 VSR-VM-180-10 Utilizzare VSR-VM-180 Vite di serraggio in dotazione con i pilastri e disponibile separatamente come ricambio M 1.6 M 1.8 Confezione singola Confezione da 10 pezzi VSR-VM-N-160-LAB VSR-VM-N-160-LAB-10 Utilizzare VSR-VM-N-160-LAB VSR-VM-180-LAB VSR-VM-180-LAB-10 Utilizzare VSR-VM-180-LAB Vite da laboratorio non compresa con i pilastri, disponibile opzionalmente M 1.6 M 1.8 Torque raccomandato per i pilastri fresabili: 20-25 Ncm. Durante le fasi di laboratorio ed eventuali fasi di prova alla poltrona, il torque di serraggio non deve superare gli 8-10 Ncm. Avvertenza importante È raccomandato il rispetto del torque di serraggio altrimenti l accoppiamento conico della connessione potrebbe rendere difficoltosa la rimozione della vite e del pilastro. Avvertenza importante Si raccomanda di utilizzare sempre le viti VSR-VM-N-160-LAB e VSR-VM-180-LAB, contraddistinte dalla marcatura laser sulla sommità superiore, per le fasi di laboratorio e di conservare la vite nuova in dotazione al pilastro per il fissaggio definitivo in bocca. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 a pag. 67. 39

Pilastri calcinabili con base in lega aurea e cromo cobalto I pilastri calcinabili con base in metallo uniscono alla semplicità delle soluzioni calcinabili una base in lega aurea, o in cromo cobalto, materiali altamente biocompatibili. Il punto di fusione delle leghe sopracitate è tale da preservare la base da alterazioni di dimensioni al momento della sovrafusione della parte calcinabile, mantenendo quindi la precisione della connessione pilastro-impianto. Livello d inserimento nella connessione La versione riposizionabile, con esagono, è adatta alla realizzazione di riabilitazioni singole La versione non riposizionabile presenta un invito conico che facilita l inserimento del pilastro nella connessione soprattutto in caso di riabilitazioni multiple 40

connessione DAT-N DAT profilo protesi regular small regular pilastri calcinabili con base preformata in lega aurea 1 per sovrafusioni riposizionabili vite di serraggio inclusa VSR-UC-N VSR-UC-S VSR-UC 10.50 10.50 ø 3.50 ø 4.60 1.70 1.70 10.50 2.00 pilastri calcinabili con base preformata in lega aurea 1 per sovrafusioni non riposizionabili vite di serraggio inclusa pilastri calcinabili con base preformata in cromo cobalto per sovrafusioni riposizionabili vite di serraggio inclusa VSR-UC-N-ROT - VSR-UC-ROT 10.50 ø 3.50 ø 4.60 1.70 VSR-UCRCO-N VSR-UCRCO-S VSR-UCRCO 10.50 10.50 ø 3.50 ø 4.60 1.70 1.70 10.50 2.00 10.50 2.00 pilastri calcinabili con base preformata in cromo cobalto per sovrafusioni non riposizionabili vite di serraggio inclusa Confezione singola VSR-UCRCO-N-ROT - VSR-UCRCO-ROT 10.50 ø 3.50 ø 4.60 1.70 VSR-CCUC-N A-CCUCR-330 A-CCUCR-380 10.50 2.00 Cannule calcinabili di ricambio per pilastri calcinabili con base preformata in lega aurea o cromo cobalto Vite di serraggio non inclusa 10.50 10.50 10.50 Confezione singola Confezione da 10 pezzi VSR-VM-N-160 VSR-VM-N-160-10 VSR-VM-180 VSR-VM-180-10 Utilizzare VSR-VM-180 Vite di serraggio in dotazione con i pilastri e disponibile separatamente come ricambio M 1.6 M 1.8 Confezione singola Confezione da 10 pezzi VSR-VM-N-160-LAB VSR-VM-N-160-LAB-10 VSR-VM-180-LAB VSR-VM-180-LAB-10 Utilizzare VSR-VM-180-LAB Vite da laboratorio non compresa con i pilastri, disponibile opzionalmente M 1.6 M 1.8 Torque raccomandato per i pilastri calcinabili con base in lega: 20-25 Ncm. Durante le fasi di laboratorio ed eventuali fasi di prova alla poltrona, il torque di serraggio non deve superare gli 8-10 Ncm. Avvertenza importante È raccomandato il rispetto del torque di serraggio altrimenti l accoppiamento conico della connessione potrebbe rendere difficoltosa la rimozione della vite e del pilastro. Avvertenza importante Si raccomanda di utilizzare sempre le viti VSR-VM-N-160-LAB e VSR-VM-180-LAB, contraddistinte dalla marcatura laser sulla sommità superiore, per le fasi di laboratorio e di conservare la vite nuova in dotazione al pilastro per il fissaggio definitivo in bocca. Vedere caratteristiche tecniche della lega aurea 1 e del cromo cobalto rispettivamente a pagg. 71 e 72. 41

P.A.D. (Protesi Avvitata Disparallela) La sistematica P.A.D. (Protesi Avvitata Disparallela) è stata studiata per facilitare la realizzazione di protesi multiple avvitate anche in presenza di impianti divergenti e assi di emergenza protesici disparalleli. Gli abutment angolati P.A.D., in particolare, risultano essere delle soluzioni semplici e predicibili per gli impianti posizionati nelle selle distali con elevata inclinazione. La sistematica P.A.D. è caratterizzata da una grande versatilità, a partire dalla ampia gamma di abutment dritti (disponibili in varie altezze transmucose, da 1.00 mm a 4.00 mm), abutment angolati (disponibili con inclinazioni di 30 e 17 ) e una completa componentistica necessaria alla produzione delle sovrastrutture (transfer, analoghi, cannule...). Pilastri P.A.D.: presentano tutti uno stesso cono superiore, inclinato 15 che semplifica le manovre di inserzione e rimozione di protesi multiple avvitate 15 17 15 30 Il cono superiore permette di riorientare ulteriormente la struttura protesica di 15 per lato, che nel caso degli abutment P.A.D. angolati si aggiungono all inclinazione di 17 o 30. Questa caratteristica permette una facile gestione di disparallelismi fino a 45 per lato Livello d inserimento nella connessione 42 Avvertenza importante Si raccomanda di utilizzare sempre le viti VSR-VM-N-160-LAB e VSR-VM-180-LAB, contraddistinte dalla marcatura laser sulla sommità superiore, per le fasi di laboratorio e di conservare la vite nuova in dotazione al pilastro per il fissaggio definitivo in bocca.

connessione DAT-N DAT abutment P.A.D. dritti H transmucosa 1.00 mm VSR-PAD-AD-N-10 1.00 VSR-PAD-AD-10 1.00 abutment P.A.D. dritti H transmucosa 2.00 mm VSR-PAD-AD-N-20 2.00 VSR-PAD-AD-20 2.00 abutment P.A.D. dritti H transmucosa 3.00 mm VSR-PAD-AD-N-30 3.00 VSR-PAD-AD-30 3.00 abutment P.A.D. dritti H transmucosa 4.00 mm VSR-PAD-AD-N-40 4.00 VSR-PAD-AD-40 4.00 abutment P.A.D. angolati a 17 H transmucosa 3.00 mm vite di serraggio inclusa VSR-PAD-AA-N-173 2.60 1.00 VSR-PAD-AA-173 2.60 1.00 abutment P.A.D. angolati a 30 H transmucosa 3.00 mm vite di serraggio inclusa VSR-PAD-AA-N-303 3.10 0.70 VSR-PAD-AA-303 3.10 0.70 Confezione singola Confezione da 10 pezzi VSR-VM-N-160 VSR-VM-N-160-10 VSR-VM-180 VSR-VM-180-10 Vite di serraggio in dotazione e disponibile separatamente come ricambio M 1.6 M 1.8 Confezione singola Confezione da 10 pezzi Vite da laboratorio non compresa con i pilastri, disponibile opzionalmente VSR-VM-N-160-LAB VSR-VM-N-160-LAB-10 M 1.6 VSR-VM-180-LAB VSR-VM-180-LAB-10 M 1.8 avvitatore per abutment standard e per abutment P.A.D., con raccordo esagonale per chiave dinamometrica. Non incluso nel kit chirurgico, acquistabile separatamente vite transfer P.A.D. ad avvitamento manuale, da utilizzare come carrier per trasportare i P.A.D. angolati nel cavo orale, sterilizzabile e riutilizzabile AVV2-ABUT PAD-VTRAL-140-MAN M 1.4 carrier per trasportare gli abutment P.A.D. angolati nel cavo orale, sterilizzabile e riutilizzabile. Deve essere fissato agli abutment tramite la vite PAD-VTRAL-140. Non incluso nel kit chirurgico, acquistabile separatamente PAD-CAR Torque raccomandato per gli abutment P.A.D. dritti: 25-30 Ncm. Torque raccomandato per gli abutment P.A.D angolati: 20-25 Ncm. Durante le fasi di laboratorio ed eventuali fasi di prova alla poltrona, il torque di serraggio non deve superare gli 8-10 Ncm. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr.5 a pag. 67. 43

Componenti P.A.D. per sovrastrutture descrizione codice cuffia di protezione per abutment P.A.D. in titanio Gr. 5 vite di serraggio inclusa (cod. PAD-VP-140) PAD-CG ø 5.80 5.00 cuffia di protezione per abutment P.A.D. in PEEK vite di serraggio inclusa (cod. PAD-VP-140) PAD-CGP ø 3.50 4.30 cappette rotanti in POM per la presa d impronta diretta su abutment P.A.D. non riposizionabili PAD-CAP 9.60 cappette in POM per la presa d impronta diretta su abutment P.A.D. riposizionabili PAD-CAP-EX 9.60 transfer Pick-up in titanio Gr. 5 per abutment P.A.D. non riposizionabili vite per transfer lunga inclusa (cod. PAD-VTRAL-140) PAD-TRA 12.00 transfer Pick-up in titanio Gr. 5 per abutment P.A.D. riposizionabili vite per transfer lunga inclusa (cod. PAD-VTRAL-140) PAD-TRA-EX 12.00 vite di ricambio lunga per transfer P.A.D. In dotazione con i transfer e ordinabile separatamente come ricambio PAD-VTRAL-140 20.50 M 1.4 vite di ricambio per transfer P.A.D. non in dotazione con i transfer e ordinabile separatamente PAD-VTRA-140 15.50 M 1.4 analogo dell abutment P.A.D. in titanio Gr. 5 PAD-ANA 12.80 cannule calcinabili in PMMA per abutment P.A.D. non riposizionabili vite di serraggio inclusa PAD-CC 12.00 cannule calcinabili in PMMA per abutment P.A.D. riposizionabili vite di serraggio inclusa (cod. PAD-VP-140) PAD-CC-EX 12.00 44 Torque raccomandato per il fissaggio delle cuffie di protezione: 8-10 Ncm. Torque raccomandato per i transfer Pick-up: 8-10 Ncm.

descrizione codice pilastri calcinabili in PMMA con base preformata in lega aurea tipo 1 per sovrafusione su abutment P.A.D. non riposizionabili vite di serraggio inclusa (cod. PAD-VP-140) PAD-UC 10.50 3.20 pilastri calcinabili in PMMA con base preformata in cromo cobalto per sovrafusione su abutment P.A.D. riposizionabili vite di serraggio inlcusa (cod. PAD-VP-140) PAD-UCRCO 10.50 3.20 vite di ricambio per componenti protesiche per abutment P.A.D. In dotazione con tutte le componenti per la realizzazione della sovrastruttura e disponibile anche come ricambio Acquistabile anche in confezione da 10 pezzi (cod. PAD-VP-140-10) PAD-VP-140 M 1.4 Componenti P.A.D. per ribasatura e tecnica per incollaggio descrizione codice cannule in PEEK per abutment P.A.D. per ribasatura non riposizionabili vite di serraggio inlcusa (cod. PAD-VP-140) PAD-CP 12.00 cannule in PEEK per abutment P.A.D. per ribasatura riposizionabili vite di serraggio inlcusa (cod. PAD-VP-140) PAD-CP-EX 12.00 cannule in titanio Gr. 5 per abutment P.A.D. per ribasatura non riposizionabili vite di serraggio inclusa (cod. PAD-VP-140) PAD-CT 12.00 cannule in titanio Gr. 5 per abutment P.A.D. per ribasatura riposizionabili vite di serraggio inclusa (cod. PAD-VP-140) PAD-CT-EX 12.00 cannule in titanio Gr. 5 per abutment P.A.D. per tecniche di incollaggio non riposizionabili vite di serraggio inclusa (cod. PAD-VP-140) PAD-BASTZR 10.00 pilastri calcinabili in PMMA per tecniche di incollaggio su cannula in titanio Gr. 5 PAD-CCEM 10.80 vite di ricambio per componenti protesiche per abutment P.A.D. In dotazione con tutte le componenti per la realizzazione della sovrastruttura e disponibile anche come ricambio Acquistabile anche in confezione da 10 pezzi (cod. PAD-VP-140-10) PAD-VP-140 M 1.4 Torque raccomandato per fissaggio delle viti protesiche: 20-25 Ncm. Avvertenza importante Si raccomanda di utilizzare sempre le viti VSR-VM-N-160-LAB e VSR-VM-180-LAB, contraddistinte dalla marcatura laser sulla sommità superiore, per le fasi di laboratorio e di conservare la vite nuova in dotazione al pilastro per il fissaggio definitivo in bocca. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5, PMMA, POM e della lega aurea 1 a pag. 67, 69, 70 e 71. 45

P.A.D. per Tecnica D.P.F. (Direct Prosthetic Framework) Gli abutment P.A.D. si sono dimostrati un valido supporto per la realizzazione di diversi protocolli protesici semplificati, tra i quali la realizzazione di provvisori per riabilitazioni implantari full arch a carico immediato con una procedura molto semplice e sicura. La componentistica D.P.F. è stata appositamente sviluppata per realizzare direttamente nel cavo orale una struttura di resina calcinabile assolutamente passiva in quanto non vincolata da geometrie di connessione con l ulteriore vantaggio di essere realizzata senza errori dovuti alla presa d impronta e allo sviluppo del modello. La cementazione intraorale della travata metallica ottenuta successivamente per fusione, permette di diminuire i tempi di inserzione del provvisorio rinforzato ad 8 ore dal termine della chirurgia, pur mantenendo i requisiti di resistenza e passività importanti durante la prima fase del carico implantare. Il provvisorio così realizzato può essere inoltre utilizzato come dima di posizione per la realizzazione della protesi definitiva. STEP 3 Il manufatto viene fuso in laboratorio e si ottiene la struttura metallica per la realizzazione della travata finita STEP 1 La barra calcinabile viene fissata alle cappette attraverso una resina fotopolimerizzabile STEP 2 Successivamente alla fotopolimerizzazione della travata, il manufatto viene rimosso dal cavo orale 46

descrizione confezione completa di tutta la componentistica protesica per la tecnica D.P.F. su singolo abutment P.A.D. La confezione include la cannula in titanio (PAD-CT-LV), il centratore calcinabile (PAD-CC- LV), il tappo antiuscita (PAD-TR-LV), l O-ring di protezione (PAD-ORING-LV) e la vite di serraggio (PAD-VP-140) codice PAD-LV ricambio per la cannula in titanio per la tecnica D.P.F. la confezione non include la vite di serraggio PAD-CT-LV 12.00 ricambio per il centratore calcinabile per la tecnica D.P.F. PAD-CC-LV 3.90 ricambio per il tappo antiuscita per la tecnica D.P.F. PAD-TR-LV 4.00 ricambio dell o-ring per la tecnica D.P.F. PAD-ORING-LV Confezione singola Confezione da 10 pezzi PAD-VP-140 PAD-VP-140-10 Vite di ricambio per componenti protesiche per abutment P.A.D. M 1.4 barra calcinabile, L. 5 cm, ø 2.2 mm BARC Torque raccomandato per gli abutment P.A.D.: 20-25 Ncm. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 e del PMMA a pag. 67 e 69. 47

Protesi su abutment PLAIN Gli abutment PLAIN hanno la peculiarità di sfruttare la geometria completamente piatta della parte superiore che si accoppia tramite un invito molto piccolo a delle normali cannule calcinabili. L utilità di tali abutment, quindi, è quella di massimizzare le operazioni di centraggio e riposizionamento di strutture avvitate su più impianti. Il sistema PLAIN include anche transfer e analoghi che permettono di prendere l impronta direttamente sull abutment. Il transfer per tecnica a cucchiaio aperto è dotato di apposita vite lunga, fornita in dotazione Livello d inserimento nella connessione Le cuffie di guarigione permettono un condizionamento dei tessuti ottimale grazie a un profilo di emergenza molto svasato coronalmente. Le cuffie di guarigione non hanno vite passante ma sono per avvitamento diretto sull abutment L invito per l alloggiamento delle cannule calcinabili è di soli 0.20 mm, il minimo indispensabile per il centraggio della protesi Avvertenza importante È raccomandato il rispetto del torque di serraggio altrimenti l accoppiamento conico della connessione potrebbe rendere difficoltosa la rimozione della vite e del pilastro. 48

connessione DAT-N DAT abutment PLAIN per avvitamento diretto H transmucosa 2.00 mm VSR-PLAIN-ABU-N-2 ø 3.30 2.00 VSR-PLAIN-ABU-2 2.00 abutment PLAIN per avvitamento diretto H transmucosa 3.00 mm VSR-PLAIN-ABU-N-3 ø 3.30 3.00 VSR-PLAIN-ABU-3 3.00 abutment PLAIN per avvitamento diretto H transmucosa 4.00 mm VSR-PLAIN-ABU-N-4 ø 3.30 4.00 VSR-PLAIN-ABU-4 4.00 cuffia di guarigione per abutment PLAIN vite di serraggio inclusa A-PLAIN-CG330 ø 4.90 A-PLAIN-CG380 ø 5.35 ø 3.30 5.00 5.00 cannula calcinabile per abutment PLAIN vite di serraggio inclusa A-PLAIN-CC330 10.00 A-PLAIN-CC380 10.00 ø 3.30 Confezione singola Confezione da 10 pezzi A-PLAIN-VP200 Utilizzare A-PLAIN-VP200 Vite di serraggio per cannula calcinabile abutment PLAIN M 2.0 cannula in titanio per abutment PLAIN vite di serraggio inclusa A-PLAIN-CT330 9.50 A-PLAIN-CT380 9.50 ø 3.30 1.30 1.30 analogo di abutment PLAIN A-PLAIN-ANA-330 ø 3.30 12.00 A-PLAIN-ANA-380 12.00 transfer per abutment PLAIN vite di serraggio inclusa A-PLAIN-TRA-330 ø 3.30 12.00 A-PLAIN-TRA-380 12.00 vite di ricambio per transfer PLAIN In dotazione con i transfer per abutment PLAIN ordinabile separatemente come ricambio A-PLAIN-VTRA200 17.00 Utilizzare A-PLAIN-VTRA200 M 2.0 Torque raccomandato per i transfer Pick-up e le cuffie di guarigione PLAIN 8-10 Ncm, per le cannule in titanio 20-25 Ncm, per gli abutment PLAIN 25-30 Ncm. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 e PMMA a pag. 67 e 69. 49

Protesi individuale Echo La massima estetica e la massima flessibilità progettuale, nel caso della protesi individuale, si raggiunge con i pilastri individuali Echo e con i Direct Bridge Echo, disegnati tramite tecnica CAD-CAM e prodotti presso il centro di fresaggio Echo Sweden & Martina. I pilastri individuali in titanio rappresentano l evoluzione dei pilastri fresabili standard, in quanto permettono un eccellente adattamento della protesi all anatomia gengivale del paziente, difficilmente ottenibile con le tradizionali tecniche di laboratorio. Sono inoltre disponibili i pilastri in ossido di zirconio, che rappresentano ad oggi la soluzione individualizzata più all avanguardia in quanto presentano molti vantaggi in termini di translucenza dei restauri, estrema personalizzazione del manufatto, biocompatibilità e assenza di corrosione nel cavo orale, massima precisione della connessione, eccellente resistenza ai carichi occlusali, minore invasività mediante il perfetto adattamento ai tessuti e riduzione dei tempi alla poltrona. Per la scansione sono disponibili gli scan-transfer in alluminio e in PEEK. Per ulteriori informazioni sul sistema Echo è possibile contattare i product specialist CAD-CAM Sweden & Martina al numero 049-9124394. Pilastri individuali: Titanio biomedicale Gr. 5 Zirconia Cromo cobalto fresato Cromo cobalto laser melt PEEK Resina biomedicale per provvisori Fibra di vetro Disilicato di litio Barre fresate avvitate su impianti: Biotitanio fresato Cromo cobalto fresato 50

DIRECT/TORONTO Bridge e ponti avvitati con connettore per incollaggio T-Connect: Titanio biomedicale Gr. 5 Zirconia Cromo cobalto fresato Cromo cobalto sinterizzato PMMA PEEK Resina biomedicale per provvisori Fibra di vetro Disilicato di litio Strutture a ponte avvitate a DIRECT/TORONTO Bridge: Titanio biomedicale Gr. 5 Zirconia Cromo cobalto fresato Resina biomedicale per provvisori 51

connessione DAT-N DAT scan transfer da laboratorio in Ergal vite di serraggio inclusa VSR-CAMETRA-N VSR-CAMETRA 15.00 15.00 ø 3.10 ø 3.40 Confezione singola VSR-VTRA-160-08 VSR-VTRA-180-08 vite di serraggio per scan transfer In dotazione con gli scan transfer e ordinabile separatamente come ricambio M 1.6 8.00 M 1.8 8.00 scanbody in PEEK specifico per uso intraorale vite di serraggio da laboratorio inclusa VSR-INT-CAMTRA-N VSR-INT-CAMTRA ø 3.10 6.00 1.00 ø 3.65 6.00 1.00 Confezione singola Confezione da 10 pezzi Vite da laboratorio non inclusa con gli scanbody, disponibile opzionalmente VSR-VM-N-160-LAB VSR-VM-N-160-LAB-10 M 1.6 VSR-VM-180-LAB VSR-VM-180-LAB-10 M 1.8 Torque raccomandato per gli scanbody: 8-10 Ncm. Avvertenza importante Si raccomanda di utilizzare sempre le viti VSR-VM-N-160-LAB e VSR-VM-180-LAB, contraddistinte dalla marcatura laser sulla sommità superiore, per le fasi di laboratorio e di conservare la vite nuova in dotazione al pilastro per il fissaggio definitivo in bocca. 52 Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 e del PEEK a pag. 67 e 68.

descrizione codice scanbody da laboratorio in Ergal per trasferire il posizionamento delle connessioni P.A.D. riposizionabili vite di serraggio inclusa PAD-CAMETRA500 15.00 scanbody in PEEK specifico per uso intraorale per abutment P.A.D. vite di serraggio inclusa PAD-INT-CAMTRA 6.00 1.00 Confezione singola Vite di ricambio in titanio Gr. 5 per serraggio di sovrastrutture protesiche in ossido di zirconio su abutment P.A.D. in titanio Gr. 5 complete di anellino di ammortizzazione PAD-VCAM-140 M 1.4 Confezione singola Confezione da 10 pezzi Vite di ricambio in titanio Gr. 5 per serraggio di sovrastrutture protesiche ECHO in titanio e cromo cobalto su abutment P.A.D. in titanio Gr. 5 PAD-VP-140 PAD-VP-140-10 M 1.4 Confezione da 10 pezzi Anellini di ammortizzazione della testa della vite di serraggio, di ricambio, per pilastri individuali in ossido di zirconio ECHO in PEEK classic e per sovrastrutture in ossido di zirconio CAMPRON205-10 Torque raccomandato per gli scanbody per abutment: 20-25 Ncm. Avvertenza importante In caso di protesi su più pilastri, si raccomanda di solidarizzare i transfer tra di loro con resina per garantirne la stabilità e solidità nell impronta. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 e del PEEK a pag. 67 e 68. 53

T-Connect I supporti T-Connect sono prodotti in titanio Gr. 5 e sono utilizzabili per la realizzazione di pilastri individualizzati per protesi singole o multiple in titanio, zirconia, cromo cobalto, PEEK e resina biomedicale, tramite sistemi CAD-CAM aperti, tra cui Echo di Sweden & Martina, senza rinunciare alla precisione micrometrica nell accoppiamento tra le piattaforme ottenibile con le componenti tradizionali. Anche gli utilizzatori Echo possono scegliere di utilizzare i supporti T-Connect: i pilastri in zirconio ottenuti in questo modo prevedono una piccola base di appoggio in titanio che evita il contatto tra il corpo in zirconio e la piattaforma dell impianto. Nel caso in cui i pilastri siano realizzati tramite software Echo, vedere pag. 52 per i codici degli scan transfer da utilizzare. Per ulteriori informazioni sui sistemi compatibili è possibile contattare i product specialist CAD-CAM Sweden & Martina al numero 049-9124394. Apposite cannule da inserire sul corpo conico dei supporti T-Connect facilitano la modellazione del wax up nel rispetto dei volumi; l altezza totale di 12 mm aiuta a preservare il foro vite da accidentali ostruzioni Il cono di cementazione è disponibile in due altezze: una di 4.00 mm e una di 6.00 mm Livello d inserimento nella connessione I supporti T-Connect sono disponibili sia nella versione con indice di riposizionamento per corone singole, sia nella versione rotante per riabilitazioni multiple Avvertenza importante È raccomandato il rispetto del torque di serraggio altrimenti l accoppiamento conico della connessione potrebbe rendere difficoltosa la rimozione della vite e del pilastro. 54

connessione DAT-N DAT T-Connect per protesi singola cono di cementazione H 4.00 mm vite di serraggio inclusa - VSR-BASTZR-S-4 ø 4.20 4.00 1.70 T-Connect per protesi multipla cono di cementazione H 4.00 mm vite di serraggio inclusa VSR-BASTZR-N-M-4 ø 4.20 4.00 1.70 VSR-BASTZR-M-4 ø 4.20 4.00 1.70 T-Connect per protesi singola cono di cementazione H 6.00 mm vite di serraggio inclusa - VSR-BASTZR-S-6 ø 4.20 6.00 1.70 T-Connect per protesi multipla cono di cementazione H 6.00 mm vite di serraggio inclusa VSR-BASTZR-N-M-6 ø 4.20 6.00 1.70 VSR-BASTZR-M-6 ø 4.20 6.00 1.70 Confezione singola Confezione da 10 pezzi VSR-VM-N-160 VSR-VM-N-160-10 VSR-VM-180 VSR-VM-180-10 Vite di serraggio in dotazione con le T-Connect e ordinabile separatamente come ricambio M 1.6 M 1.8 Confezione singola Confezione da 10 pezzi Vite da laboratorio non compresa con i pilastri, disponibile opzionalmente VSR-VM-N-160-LAB VSR-VM-N-160-LAB-10 M 1.6 VSR-VM-180-LAB VSR-VM-180-LAB-10 M 1.8 cannula per modellazione wax-up su T-Connect con cono di H 4.00 mm non inclusa con i T-Connect, disponibile opzionalmente A-CCBAS-330-4 7.50 Utilizzare A-CCBAS-330-4 ø 4.20 4.50 cannula per modellazione wax-up su T-Connect con cono di H 6.00 mm non inclusa con i T-Connect, disponibile opzionalmente A-CCBAS-330-6 5.40 Utilizzare A-CCBAS-330-6 ø 4.20 6.60 Torque raccomandato per i T-Connect: 20-25 Ncm. Avvertenza importante Si raccomanda di utilizzare sempre le viti VSR-VM-N-160-LAB e VSR-VM-180-LAB, contraddistinte dalla marcatura laser sulla sommità superiore, per le fasi di laboratorio e di conservare la vite nuova in dotazione al pilastro per il fissaggio definitivo in bocca. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 e del PMMA a pagg. 67 e 69. 55

Abutment Locator R-Tx Gli abutment Locator R-Tx* sono una soluzione protesica brevettata versatile, semplice e sicura, per ancorare le overdenture agli impianti. La nuova generazione del sistema ideato da Zest Anchors presenta una doppia ritenzione per l ingaggio e il profilo coronale stretto, per una facile inserzione della protesi. Il sistema Locator R-Tx consente di correggere l asse di inserzione sino a 60 complessivi (30 per impianto). Gli abutment sono realizzati in titanio Gr. 5 e sono disponibili in diverse altezze transmucose. Vanno serrati a 25-30 Ncm utilizzando gli avvitatori disponibili opzionalmente, i cui codici sono consultabili a pag. 59. Livello d inserimento nella connessione Il sistema Locator R-Tx comprende una cappetta con geometria incrementata per resistere ai movimenti e di colore rosa per una maggiore estetica Il nuovo trattamento DuraTec, una nitrurazione che alterna strati di titanio e carbonio, conferisce al Locator R-Tx un colore rosa altamente estetico, robusto e resistente all usura Maggiore possibilità di correzione dell asse di inserzione e cinque inserti con gradi di ritenzione diversi 56

connessione DAT-N DAT abutment Locator R-Tx H transmucosa 1.00 mm 31101-01 31100-01 ø 3.35 ø 3.35 1.00 1.00 abutment Locator R-Tx H transmucosa 2.00 mm 31101-02 31100-02 ø 3.35 ø 3.35 2.00 2.00 abutment Locator R-Tx H transmucosa 3.00 mm 31101-03 31100-03 ø 3.35 ø 3.35 3.00 3.00 abutment Locator R-Tx H transmucosa 4.00 mm 31101-04 31100-04 ø 3.35 ø 3.35 4.00 4.00 abutment Locator R-Tx H transmucosa 5.00 mm 31101-05 31100-05 ø 3.35 ø 3.35 5.00 5.00 abutment Locator R-Tx H transmucosa 6.00 mm 31101-06 31100-06 ø 3.35 ø 3.35 6.00 6.00 Torque raccomandato per gli abutment Locator R-Tx: 25-30 Ncm. Durante le fasi di laboratorio ed eventuali fasi di prova alla poltrona, il torque di serraggio non deve superare gli 8-10 Ncm. Avvertenza importante È raccomandato il rispetto del torque di serraggio altrimenti l accoppiamento conico della connessione potrebbe rendere difficoltosa la rimozione dell abutment. *Gli abutment Locator R-Tx e i relativi accessori delle pagine seguenti sono dispositivi medici fabbricati e brevettati da Zest Anchors, 2875 Loker Avenue East, Carlsbad, CA92010, USA. Locator R-Tx è un marchio registrato di Zest Anchors, Inc. Il Mandatario Europeo ai fini della DDM 93/42/CEE è Wellkang Ltd Suite B, 29 Harley Street London W1G 9QR, United Kingdom. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5 pag. 67. 57

Accessori per overdenture su abutment Locator R-Tx descrizione kit composto da 2 cappette ac, 2 anellini distanziatori, 2 ritentori neri per la presa d impronta e 2 inserti per ciascuna delle quattro diverse capacità di ritenzione (senza ritenzione, bassa ritenzione, media ritenzione e alta ritenzione) codice 30013 confezione da n.4 inserti grigi, senza ritenzione 30001 confezione da n.4 inserti blu, a bassa ritenzione 30002 confezione da n.4 inserti rosa, a media ritenzione 30003 confezione da n.4 inserti bianchi, ad alta ritenzione 30004 confezione da n.4 inserti azzurri, a extra ritenzione 30005 confezione da n. 4 ritentori in plastica neri per la presa d impronta 30012 confezione da n. 20 anelli distanziatori per la fase di ribasatura delle protesi 08514 confezione da n. 4 analoghi in alluminio dell abutment Locator R-Tx ø 3.35 mm 30014 58

descrizione confezione da n. 4 analoghi in alluminio dell abutment Locator R-Tx ø 4.00 mm codice 30015 confezione da n. 4 analoghi in alluminio dell abutment Locator R-Tx mm 30016 confezione da n. 4 transfer per abutment Locator R-Tx con bassa ritenzione, misura unica per tutte le piattaforme 30017 confezione con n. 4 anelli distanziatori per la fase di ribasatura della protesi 30018 Locator core tool per l inserimento dei ritentori nelle cappette e nella camicia di ritenzione per driver per il trasporto degli abutment Locator R-Tx nel cavo orale 30021 avvitatore per contrangolo per abutment Locator R-Tx, hex. 1.25 mm 08008 avvitatore digitale per abutment Locator R-Tx, hex. 1.25 mm 08007 avvitatore per abutment Locator R-Tx, hex. 1.25 mm, con raccordo esagonale per chiave dinamometrica o manopola digitale 04936 59

Overdenture ancorata tramite attacchi sferici Il sistema di ancoraggio con attacco sferico, detto anche a pallina, è costituito da un pilastro in titanio Gr. 5 con estremità sferica del diametro di 2.20 mm e da una scelta di diverse matrici di ancoraggio incorporabili nella protesi rimovibile. Si vedano le pagine seguenti per l elenco delle matrici disponibili e dei relativi accessori. Livello d inserimento nella connessione 60

connessione DAT-N DAT attacco sferico H transmucosa 1.00 mm VSR-AS-N-1 ø 2.20 ø 3.20 1.00 VSR-AS-1 ø 2.20 1.00 attacco sferico H transmucosa 2.00 mm VSR-AS-N-2 ø 2.20 ø 3.20 2.00 VSR-AS-2 ø 2.20 2.00 attacco sferico H transmucosa 3.00 mm VSR-AS-N-3 ø 2.20 VSR-AS-3 ø 2.20 ø 3.20 3.00 3.00 attacco sferico H transmucosa 4.00 mm - VSR-AS-4 ø 2.20 4.00 analogo dell attacco sferico ANAS ø 2.20 ø 3.30 15.30 avvitatore in acciaio per attacchi sferici, con raccordo per chiave dinamometrica o raccordo digitale BASCC-EX Non incluso nel kit chirurgico, acquistabile separatamente Torque raccomandato per gli attacchi sferici: 25-30 Ncm. Durante le fasi di laboratorio ed eventuali fasi di prova alla poltrona, il torque di serraggio non deve superare gli 8-10 Ncm. Avvertenza importante È raccomandato il rispetto del torque di serraggio altrimenti l accoppiamento conico della connessione potrebbe rendere difficoltosa la rimozione dell attacco sferico. Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr.5 a pag. 67. 61

Accessori per overdenture su attacchi sferici Cappette in poliammide per attacchi sferici descrizione codice cappetta in poliammide per attacchi sferici ø 2.20 mm CAP-TFL-1 contenitore in acciaio per cappetta in poliammide ø esterno 4.80 mm H 3.20 mm CONT-CAP-TFL-1 Cappette in titanio per attacchi sferici descrizione codice cappetta in titanio Gr. 5, completa di cuffia in due parti, molla di ritenzione in titanio, e anellino di montaggio in plastica per attacchi sferici ø 2.20 mm H 3.20 mm CAP-TIT-1 anello in plastica di ricambio per cappetta in titanio H 2.20 mm AN-CAP-TIT-1 molla di ritenzione di ricambio per cuffietta in titanio media durezza in acciaio, ø 3.20 mm MOL1-CAP-TIT-1 molla di ritenzione di ricambio per cuffietta in titanio morbida, per adattamento progressivo della protesi in acciaio, ø 3.20 mm MOL2-CAP-TIT-1 avvitatore per il montaggio e la manutenzione della cappetta in titanio CAP-TIT-1 AVV-CAP-TIT-1 Cappette in lega aurea per attacchi sferici descrizione codice 62 cappetta in lega aurea 2 per attacchi sferici ø 2.20 mm, completa di 3 anellini in plastica per il suo posizionamento e di un distanziatore in stagno da laboratorio. H 3.10 mm, ø esterno 3.50 mm CAP-1

Dispositivi di ritenzione o-ring per attacchi sferici* descrizione codice Confezione da 6 pezzi 1500502 Contenitore in metallo a forma di anellino per o-ring in gomma per attacchi sferici ø 2.20 mm. H 1.50 mm, ø esterno 4.50 mm Confezione da 12 pezzi 1500505 Anellino rosso in silicone da laboratorio H 1.50 mm, ø esterno 4.50 mm Confezione da 12 pezzi 1500504 Anellino bianco in gomma naturale, morbido H 1.50 mm, ø esterno 4.50 mm Confezione da 12 pezzi 1500503 Anellino nero in gomma naturale, duro H 1.50 mm, ø esterno 4.50 mm Overdenture su barre descrizione codice barra calcinabile, L. 5.00 cm H 3.00 mm, spessore 2.20 mm profilo ovoidale con spaziatore BARC-CAV-TIT cavaliere divisibile in titanio per barre ovali H 3.00 mm, spessore 2.20 mm CAV-TIT barra calcinabile, L. 5.00 cm, ø 2.20 mm BARC cavaliere in lega aurea 3 per barre tonde di ø 2.20 mm CAV-375 Vedere caratteristiche tecniche del titanio Gr. 5, del PMMA, della lega aurea 2 e della lega aurea 3 a pagg. 67, 69 e 71. 63

Sistema di estrazione per pilastri CSR La connessione conica tra impianto e pilastro porta innumerevoli vantaggi a livello di sigillo protesico, tuttavia rende più difficoltosa la rimozione dei pilastri avvitati in maniera definitiva. A tal proposito è disponibile opzionalmente un apposito estrattore che permette la rimozione del pilastro con vite passante, senza apportare modifiche o deformazioni alle due connessioni. L estrattore è composto da una guida e una vite, da utilizzare con la manopola digitale e la chiavetta ferma mounter. Vite da estrazione Guida per vite da estrazione Il sistema di estrazione può essere utilizzato per la rimozione di tutti i pilastri CSR 64