FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCHEDA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2019/2020

Documenti analoghi
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCHEDA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2019/2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE M - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

a. a. 2018/2019 DIRITTO PROCESSUALE PENALE Settore scientifico disciplinare IUS/16

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Secondo semestre. Esercitazioni

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI)

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni

DIRITTO PENALE E MINORILE

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

DIRITTO PENALE 2 / A-L

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Opzionale a scelta IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Lezioni frontali Esercitazioni

DIRITTO PENALE E MINORILE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI

I SEMESTRE. Esame da 9 CFU 153 ore. Esame da 9 CFU 72 ore. Esame da 6 CFU 48 ore Esame da 3 CFU 24 ore. Esame da 6 CFU 102 ore Esame da 3 CFU 51 ore

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza C.I. Diritto Amministrativo Modulo diritto processuale a.a. 2019/ V anno - I semestre - 8 c.f.u.

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - A.A. 2017/2018

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maria Luisa Lo Giacco

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO AMMINISTRATIVO I B Amministrativistico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Prof. Giuseppe Bellantoni (Professore Ordinario).

Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) Internazionalistico IUS/13 9CFU

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

Organizzazione della didattica. Ore di studio individuale

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

Conoscenza del Diritto penale e del Diritto pubblico in generale

Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

DIRITTO PENALE E MINORILE

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

Titolare o affidataria dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Torino:

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SSD: IUS/13 IUS/14

Docente responsabile Dettaglio credi formativi Modalità di erogazione Organizzazione della didattica Calendario Syllabus

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail GAETANO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

FACOLTA GIURISPRUDENZA

Anno accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche. Anno Accademico

Anno accademico

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico e

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

DIRITTO AMMINISTRATIVO (Prof. Francesco Follieri e Prof. Angelo Giuseppe Orofino) CFU - 7

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

DIRITTO PROCESSUALE PENALE M - Z

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

DIRITTO PROCESSUALE PENALE A - L

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

artistico) sia nelle fonti sia nel diritto positivo. Fornire la conoscenza della disciplina giuridica unilaterale, bilaterale, europea e internazional

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A Privatistico

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

DIRITTO ECCLESIASTICO

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A Privatistico

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

DIRITTO PROCESSUALE PENALE A - L

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Pia Starace

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

CURRICULUM (1) - nel 1984 sono entrato in magistratura e ho svolto funzioni di giudice civile e penale, nonché di sostituto procuratore;

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

Prof. Avv. Elisa Scotti

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO DEL LAVORO B Laburistico ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO DIRITTO COSTITUZIONALE C.I.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Laura Sabrina Martucci (6 CFU)

DIRITTO AMMINISTRATIVO I M - Z

Transcript:

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCHEDA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2019/2020 PROF. GLAUCO GIOSTRA PROCEDURA PENALE MINORILE 1) Facoltà: Giurisprudenza 2) Corso di studio: Magistrale in Giurisprudenza LMG/01 3) Anno di corso: II anno primo semestre 4) Insegnamento: Procedura penale minorile 5) N. totale ore insegnamento: 72 6) Settore scientificodisciplinare (SSD): 7) N. totale Crediti formativi universitari CFU / ECTS: IUS/16 9 CFU 8) Nome e cognome docente responsabile: Glauco Giostra

9) Email da pubblicare sul web: glauco.giostra@uniroma1.it 10) Contenuti del corso: Le coordinate costituzionali e sovranazionali - Le fonti europee e le garanzie a tutela dell'imputato minorenne - I principi fondamentali del rito penale minorile - I soggetti del rito minorile - L'accertamento sull'età e sulla personalità del minore imputato - L'assistenza affettiva e psicologica - La tutela della libertà personale del minore: misure precautelari e cautelari - Il rito minorile: indagini, udienza preliminare, dibattimento - I riti speciali - Le alternative al giudizio: ratio - L'irrilevanza del fatto - La messa alla prova - L'esecuzione penale a carico di minori. Per gli studenti non frequentanti: - AA.VV., Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, Giappichelli, ultima edizione - AA.VV., Il processo penale minorile, a cura di G. Giostra, Giuffrè, ultima edizione, limitatamente al commento all art. 1 d.p.r. n. 448 del 1988 11) Testi di riferimento: Per gli studenti frequentanti: - AA.VV., Il processo penale minorile, a cura di G. Giostra, Giuffrè, ultima edizione, limitatamente ai commenti ai seguenti articoli: 1, 9, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 e 33 d.p.r. n. 448 del 1988. Per ulteriori informazioni e per l integrale versione inglese vedere la pagina sul catalogo dei corsi. 12) Obiettivi formativi: Poiché nell attuale ordinamento degli studi tra la procedura penale ordinaria e quella minorile non sussiste un rapporto di propedeuticità, la prima parte del corso sarà dedicata ad offrire gli elementi di base della procedura per adulti, sul cui canovaccio quella minorile disegna la sua specificità. Lumeggiate le linee istituzionali del processo penale per adulti, il corso si soffermerà prioritariamente sulla ratio essendi della giustizia penale minorile e sui valori in gioco, poiché questo settore della giurisdizione è da sempre in precario equilibrio tra due obbiettivi: da un lato, fare in modo che l accertamento delle eventuali responsabilità penali del minorenne rechi il minor pregiudizio possibile alla vulnerabile fase di sviluppo della sua personalità; dall altro, evitare che il processo penale sia impropriamente percepito come una sorta di presa in carico del minore, in modo tale che persino la presunzione di non colpevolezza

dell imputato minorenne sbiadisca e si confonda in un uso improprio del processo e dei suoi istituti nell interesse educativo del minorenne. Saranno quindi trattate le coordinate costituzionali e sovranazionali che tracciano i lineamenti fondamentali del nostro processo penale minorile, alla cui stregua vagliare la compatibilità e la conformazione dei principali istituti processuali. In un ideale, progressivo avvicinamento al tessuto codicistico, verranno sottoposte ad analisi critica alcune delle principali questioni esegetiche aperte e le controversie giurisprudenziali di maggior rilievo. Nell ambito del programma della materia, verrà dato particolare rilievo agli istituti che maggiormente connotano la giustizia penale minorile rispetto a quella per gli adulti, sottolineando i valori e le esigenze che sono alla base delle differenze. Fermo restando che l obbiettivo finale non sarà quello di impartire il maggior numero di nozioni, ma di favorire nei discenti la consapevolezza delle scelte tecniche e valoriali che connotano il nostro sistema processuale penale, nonché l elaborazione di un autonoma capacità critica. 13) Prerequisiti: Conoscenze di base di diritto penale, diritto costituzionale, diritto processuale penale. 14) Metodi didattici: Il corso prevede: - lezioni frontali, corredate da didattica dialogata, in modo da stimolare la capacità degli studenti di interagire sui temi trattati e di analizzare in modo critico le soluzioni offerte dalla dottrina e dalla giurisprudenza; - seminari di approfondimento tenuti da magistrati e avvocati su temi di particolare attualità legislativa e giurisprudenziale; - partecipazione a udienze penali, al termine delle quali verranno approfonditi i principali istituti applicati; - lezioni dedicate al ripasso guidato degli istituti e alla simulazione dell'esame. Il ricevimento si tiene di giovedì, dalle 17 alle 18. 15) Modalità di verifica dell apprendi mento: Esame orale, che si svolge oralmente e in lingua italiana. È finalizzato a verificare la conoscenza e la comprensione dei principi, delle peculiarità e degli istituti del processo penale minorile. Verranno altresì valutati la completezza delle informazioni, il corretto impiego della terminologia, la capacità di analizzare criticamente gli istituti, di individuare i profili problematici di maggiore rilievo, di applicare le nozioni apprese ai casi concreti.

16) Criteri per l assegnazione dell elaborato finale: Per l assegnazione di tesi occorre aver superato l esame dimostrando un apprezzabile livello di conoscenza della materia; non è necessaria alcuna particolare media curriculare. 17) Risultati di apprendimento attesi dall insegnamento: 18) Breve curriculum del docente: Gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante l insegnamento ed essere in grado di utilizzare gli strumenti acquisiti. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo quanto indicato alla voce "Modalità di verifica dell'apprendimento". Laureato il 15 luglio 1976 nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università La Sapienza di Roma, con una tesi sul diritto al silenzio dell imputato, relatore prof. Giovanni Conso; addetto alle esercitazioni presso la prima cattedra di Procedura penale sino al 1977, borsista presso l Istituto di diritto e procedura penale della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Macerata fino 1980. Dal 1980 al 1987 ricercatore, dal 1987 professore associato nella Facoltà di Giurisprudenza di Macerata, dove dal 1990 è stato professore straordinario e, dal 1993, professore ordinario. Dal 1995 al 1998 è stato Preside della predetta Facoltà. Membro della Commissione Ministeriale per il nuovo codice di procedura penale dal 1987 al 1991. Ha fatto parte anche della Commissione Ministeriale per l esercizio della Delega in materia di giudice penale di pace. Nel 1997 è stato Coordinatore Scientifico Nazionale del programma di ricerca MURST Processo penale e Informazione. Quale responsabile dell Unità locale di Macerata ha partecipato alle ricerche cofinanziate dal MIUR, nel 2000 (La ragionevole durata del processo. Garanzie ed efficienza della giustizia penale), nel 2002 (Principi fondamentali della giurisdizione penale nella futura costituzione europea) e nel 2006 (Regole minime per il giusto processo penale nei confronti dell'imputato minorenne). Dal 2005 è ordinario di procedura penale presso la Facoltà. Nel 2006 è stato componente della Commissione di studio per la riforma del codice di procedura penale. Nel 2010 è stato eletto membro del Consiglio Superiore della Magistratura. Nel 2011-2013 è stato Coordinatore della Commissione mista per i problemi della Magistratura di Sorveglianza, costituita presso il C.S.M. Nel 2013 è stato Presidente della Commissione di studio per elaborare, una proposta di interventi in tema di ordinamento penitenziario e in particolare di misure alternative alla detenzione. Negli anni 2015-2106 è stato Coordinatore del Comitato scientifico degli Stati generali dell esecuzione penale.

Nel 2017 è stato nominato Presidente della Commissione ministeriale per l attuazione della delega sulla riforma dell ordinamento penitenziario.