Orlando furioso 500 anni Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi



Documenti analoghi
ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

Dante illustrato Paesaggi per la Divina Commedia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La nascita della pittura occidentale

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Mostra Personale Enrico Crucco

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Acqua e Arte (qualche riflessione)

TG R Regione Lombardia - Rai3

--- il Surrealismo ---

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe-

La nostra scuola: ieri e oggi

L Ottocento: Il Realismo

Un Anno con Il Piccolo Principe

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

XIV secolo: il Polittico di Ottana

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

IL TEMPO Pagine per l insegnante

Ventennale del Museo Barovier&Toso

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)

Le fonti della storia

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Marcantonio Raimondi, Apollo, Kupferstichkabinett, inv l. incisione, mm 222 x 180. Berlino, Staatliche Museen, NUMERO ELENCO:

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Appunti di restauro. Francesco Morante

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr

13/06/2015 Pag. 4 Ed. Milano. diffusione: tiratura:151233

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

immagini per pensare Con il contributo educazionale di:

SETTIMANA DELLA LETTURA

Qui cade sua altezza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

Lista opere. Correggio e l antico Dipinti. Correggio Danae, circa olio su tela, 161 x 193 Roma, Galleria Borghese

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

STRUMENTI l arte della stampa per dare forma alle idee

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Percorso Alternanza Scuola-Lavoro A.S. 2012/2013 Biblioteca del Consiglio Regionale

Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei.

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

Matematica generale CTF

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Il cannocchiale e il pennello Nuova scienza e nuova arte nell età di Galileo. Pisa, Blu Palazzo 9 maggio 19 luglio 2009

La domenica al Museo Aprile

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

3bi comunicazione & consulenza

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Siamo un cambiamento in cammino

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Come chiamare il nostro studio legale? Sembra

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Andrea De Pasquale (direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

die Mauer il Muro MOstra fotografica di Paolo BAlboni

MA TU QUANTO SEI FAI?

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Capitolo 3: Cenni di strategia

Transcript:

Orlando furioso 500 anni Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi Ferrara Palazzo dei Diamanti 24 settembre 2016 08 gennaio 2017

MOSTRA A CURA DI Guido Beltramini Adolfo Tura DIREZIONE DELLA MOSTRA Maria Luisa Pacelli (Direttrice delle Gallerie d Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara) Barbara Guidi (Conservatore capo delle Gallerie d arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara) COMITATO SCIENTIFICO Andreas Beyer (Universität Basel) Francesca Borgo (Harvard University) Daniela Branca (Università di Bologna) Howard Burns (Scuola Normale Superiore di Pisa) Maria Cristina Cabani (Università degli Studi di Pisa) Marco Collareta (Università degli Studi di Pisa) Isabelle de Conihout (Parigi) Flora Dennis (Victoria & Albert Museum, Londra) Vincenzo Farinella (Università degli Studi di Pisa) Daniele Ferrara (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) David Freedberg (Columbia University) Davide Gasparotto (The J. Paul Getty Museum, Los Angeles) Tina Matarrese (Università degli Studi di Ferrara) Bruno Racine (Bibliothèque nationale de France, Parigi) Olivier Renaudeau (Musée de l Armée, Parigi) Giovanni Sassu (Musei Civici di Arte Antica, Ferrara) Barbara Savy (Università degli Studi di Padova) Ugo Soragni (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) Paolo Trovato (Università degli Studi di Ferrara) Alessandra Villa (Université de Savoie)

Giorgione Ritratto di guerriero con scudiero, 1505-10 Olio su tela, cm 90 x 73 Firenze, Galleria degli Uffizi Il punto di forza di questo progetto è la volontà di realizzare non una mostra di carattere documentario, ma una vera e propria mostra d arte. Al contempo, l intenzione non è quella di ripercorrere per l ennesima volta la fortuna dell Orlando furioso nelle arti figurative, una scelta che darebbe vita a una rassegna riconducibile solo in modo labile al testo ariostesco. Il fulcro della mostra è pertanto il poema: a partire dall immaginario che vi è racchiuso, abbiamo scelto un certo numero di temi e ci siamo domandati come l Ariosto li visualizzasse mentre scriveva. Detto altrimenti, ci siamo chiesti: cosa vedeva chiudendo gli occhi? Sebbene le sue fonti siano essenzialmente letterarie, anche le immagini devono aver affollato la sua mente. In certi casi è stato possibile individuare le opere o gli oggetti che Ariosto senz altro conosceva, ma non ci si è limitati ad essi. Si è cercato di creare un repertorio di immagini selezionando quelle opere e quegli oggetti che Ariosto senz altro conobbe, affiancandoli ad altri che, anche se non provatamente noti al poeta, sono coerenti con la tradizione figurativa che ha nutrito il suo immaginario.

A) ASPETTANDO ORLANDO La scelta chiave è di inserire la prima edizione del poema a metà del percorso espositivo. Di conseguenza, tutta la prima parte della mostra è concepita come in attesa di Orlando. Quest attesa si gioca su due registri differenti: da un lato il contesto nel quale il poema sarà ambientato, dall altro l immaginario ariostesco. A1) La giostra e la battaglia Il primo tema scelto per avvicinare da subito il visitatore all immaginario ariostesco è quello della battaglia, da quella letteraria e leggendaria a quella reale, che Ariosto aveva conosciuto recandosi a Ravenna subito dopo gli scontri tra l esercito francese La battaglia di Roncisvalle, c. 1450-75. Arazzo, cm 253,5 x 338,5 Londra, Victoria and Albert Museum

e la Lega Santa, vedendo coi suoi stessi occhi i cadaveri che coprivano il terreno. Ad evocare questo tema sarà una selezione di disegni, arazzi, manoscritti, miniature ed armi. A rappresentare la battaglia nel suo corrispettivo di combattimento ritualizzato della giostra e del torneo, temi ricorrenti nell Orlando furioso, saranno inoltre una serie di oggetti diversi, tra i quali la sella da parata in avorio intarsiato di Ercole I d Este. Leonardo da Vinci Scena di battaglia, c. 1515 The Royal Collection, S.M. la Regina Elisabetta II Sella con le armi di Ercole I d Este, c. 1500 Avorio e cuoio Modena, Galleria Estense Romanzo arturiano, XIV secolo Parigi, Bibliothèque nationale de France

A2) Vita cortigiana tra Ferrara e Mantova Andrea Mantegna Minerva caccia i Vizi dal giardino delle Virtù, 1497-1502 Tempera su tela, cm 160 x 192 Parigi, Musée du Louvre Per raccontare la vita di corte dell inizio del Cinquecento, sono stati selezionati opere e oggetti specifici, anteriori al 1516, che possano fungere da documento dell epoca di Ariosto e, al tempo stesso, essere un rimando simbolico all Orlando furioso. Pensiamo a opere come una raffigurazione della genealogia della famiglia Este e un ritratto di cortigiano di Bartolomeo Veneto abbigliato alla moda con un cappello che reca una spilla che sembra inspirata a due versi dell Orlando innamorato di Boiardo, del quale Ariosto è solitamente ritenuto l erede. Oggetti quali uno strumento musicale, una preziosa scacchiera e un manoscritto con una scena amena di vita cortese faranno comprendere come i romanzi cavallereschi non fossero soltanto dei racconti di battaglie, ma anche lo specchio di una vita elegante e raffinata nella quale i membri della corte amavano riflettersi.

Bartolomeo Veneto Ritratto d uomo, inizio XVI secolo Olio su tavola, cm 72,8 x 54,3 Cambridge, Fitzwilliam Museum Guiron le courtois, XIV secolo Parigi, Bibliothèque nationale de France Giovanni d Andrea Veronese Viola da braccio, c. 1511 Vienna, Kunsthistorisches Museum

A3) Il meraviglioso, l esotico L evocazione dei temi del meraviglioso e dell esotico condurranno nuovamente il visitatore al centro dell immaginario ariostesco. Non vi è dubbio, per esempio, che nel descrivere l episodio di Angelica liberata da Ruggero, Ariosto avesse in mente il racconto di Perseo che libera Andromeda, episodio raccontato mirabilmente da Piero di Cosimo, pittore senz altro noto al poeta. In questa sezione troverà posto anche l esotico, la cui evocazione sarà affidata a oggetti diversi, come un mappamondo di origine catalana presente a Ferrara nei primi anni del XVI secolo, o il primo libro a caratteri arabi stampato a Fano nel 1514 (si vede bene, leggendo il Furioso, come la grafia araba affascinasse Ariosto). Pietro di Cosimo La liberazione di Andromeda, 1510 Olio su tavola, cm 70 x 123 Firenze, Galleria degli Uffizi Dosso Dossi Maga (Melissa?), 1518-20 Olio su tela, cm 170 x 172 Roma, Galleria Borghese Horologium Modena, Biblioteca Estense

A4) L immagine del cavaliere L immagine del cavaliere verrà restituita attraverso una serie di dipinti, disegni e manufatti riconducibili ad una tradizione iconografica familiare al poeta: dalle donne guerriere già presenti nell Orlando innamorato di Boiardo e che nel poema ariostesco acquistano un importanza tutta particolare all effigie di san Giorgio, che a Ferrara incarnava l idea stessa del cavaliere; dall archetipo del Marte guerriero, rappresentato dal bassorilievo in marmo di Antonio Lombardo realizzato per Alfonso d Este, all immagine del cavaliere moderno realizzata da artisti coevi ad Ariosto e a lui certamente noti come, ad esempio, il Gattamelata di Giorgione. Marco Zoppo Busto di donna guerriera Inchiostro su pergamena, cm 17,2 x 12 Londra, The British Museum Cosmè Tura San Giorgio e il drago, c. 1460-65 Olio su tavola, cm 21 x 13 Venezia, Fondazione Cini Antonio Lombardo, Marte, 1525 Marmo, cm 44,9 x 36,8 Modena, Galleria Estense Scultore robbiano Scipione l Africano, c. 1500 Terracotta invetriata, diametro cm 61 Vienna, Kunsthistorisches Museum

B) ORLANDO IN SCENA Al centro del percorso, il visitatore arriva finalmente all oggetto feticcio attorno al quale si articola tutta la mostra: la prima edizione dell Orlando furioso. La mostra permetterà al pubblico di entrare quanto più possibile nel poema. Per far ciò sono stati individuati due temi principali, veri motori del poema, la follia e il desiderio: a permettere al visitatore di visualizzarli saranno, ancora una volta, una selezione di manufatti, documenti e alcuni capolavori. Ludovico Ariosto Orlando furioso, 1516 Londra, British Library

B1) La follia Questo tema permette di immergere l Orlando furioso nella cultura europea del primo quarto del Cinquecento. Come è stato rilevato più volte, la concezione della follia che si afferma nel poema presenta qualche similitudine con l opera di Erasmo da Rotterdam. La follia di Orlando tuttavia non è una follia medievale, la concezione di Ariosto è, al contrario, tipicamente umanistica e deriva per alcuni aspetti essenziali dagli scritti di Leon Battista Alberti. Placchetta con il profilo di Leon Battista Alberti Bronzo, cm 3,6 x 2,7 Parigi, Bibliothèque nationale de France, Cabinet des médailles Broeder Gerhaert Naturkunde di Heinemann Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek Botticelli e bottega Venere, 1485-90 Olio su tavola trasportata su tela, cm 174x77 Torino, Galleria Sabauda B2) Il desiderio L Orlando furioso è, in tutti i sensi, un poema sul desiderio, di cui quello di Orlando per Angelica può essere considerato l emblema. A rappresentare questo concetto che pervade l intera opera ariostesca sarà un immagine pura ed esemplificativa della bellezza femminile che si offre alla contemplazione dell osservatore. Accanto ad essa, alcuni oggetti simboleggeranno i temi della ricerca e dell inseguimento.

C) UN CAPOLAVORO IN TRASFORMAZIONE Sebastiano del Piombo Ritratto di Andrea Doria, c. 1526 Olio su tela, cm 128 x 80 Genova, Galleria Doria Pamphilj Nel 1532, poco prima di morire, Ariosto pubblica una terza edizione dell Orlando furioso. Si tratta di una revisione fondamentale sotto molti aspetti, non solo per la rivoluzione linguistica che la caratterizza (il passaggio da un italiano ancora impregnato di forme dialettali alla lingua toscana). L intento è di mettere in scena la profonda trasformazione del testo, che riflette, a sua volta, i radicali cambiamenti, storici e culturali, avvenuti nella realtà. Molti temi sono necessari alla costruzione di questa sezione, per esempio il rovesciamento dello scenario politico nel nord Italia dopo la battaglia di Pavia del 1525. Il tema principale sarà, tuttavia, un altro. Colpisce il fatto che si debba attendere l edizione del 1532 per trovare, al canto XXXIII, un elenco dei più grandi pittori contemporanei e immediatamente precedenti, da Mantegna a Sebastiano del Piombo a Tiziano. Questa sorta di inventario rifletteva una sensibilità figurativa che Ferrara, come nei centri culturali più avanzati della penisola, si stava rinnovando.

Una accurata selezione di opere di alcuni di questi artisti, da Giovanni Bellini a Raffaello, da Tiziano a Michelangelo, strettamente connesse con la storia della corte estense, sarà pertanto chiamata a testimoniare in mostra questo importante episodio di evoluzione del gusto verso la maniera moderna. Michelangelo Studio per Testa di Leda Sanguigna su carta, mm 354 x 269 Firenze, Fondazione Casa Buonarroti Tiziano Vecellio Il baccanale degli Andrii, c. 1523-26 Olio su tela, cm 175x193 Madrid, Museo Nacional del Prado Copia da Michelangelo Leda e il cigno, dopo il 1530 Olio su tela, cm 105,4 x 141 Londra, The National Gallery