Conosciamo la Vena del Gesso. Bando per le Scuole (30 moduli didattici finanziati a disposizione)

Documenti analoghi
Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico

INDICE RASSEGNA WEB COMUNE DI IMOLA CON.AMI. Indice Rassegna WEB. "Amici del Parco della Vena del Gesso Romagnola" 09/05/ /03/ /03/16 5

Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna Riolo Terme

Ente Parco Oglio Nord

[epng+amp] Parco Nazionale del Gargano PARCOGIOCHI. Progetto di Educazione Ambientale per la scuola primaria a. s. 2012/2013.

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

Costa Azzura LAB C.A.L.

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Fattoria didattica Le campagnette

CASOLA VALSENIO 2013 Underground C è qualcosa che dovresti sapere

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

EDUCULT. e d u c a z i o n e c u l t u r a l e. w w w. e d u c u l t. i t i n f e d u c u l t. i t

TERRITORIO E AMBIENTE

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL DELIBERA N. 43

Offerta Scuole. Attività

SINTESI Progetti di Istituto a.s ( a cura dei COORDINATORI)

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Park educational guide

SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

GAL L ALTRA ROMAGNA. Attività e Progetti. realizzati nella Programmazione

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Via MARIO RAPISARDI,

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

LIFE13 NAT/IT/ AZIONE E.4 Premio scuole vincitrici contest SCOPRINATURA Report

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ ROMAGNA. Centro di Educazione alla Sostenibilità. Scuola Parchi Romagna CATALOGO SCUOLA

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Riserva Naturale Bosco della Frattona

SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico

OASI MAREVIVO E BOSCO DI ERACLEA MINOA ALUNNI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE

LA SCATOLA DEL MARE FOTO SUBACQUEE - SCHEDE DIDATTICHE - TABELLE TEMATICHE - CAMPIONARIO DI ROCCE - OSSERVAZIONE DIRETTA DEGLI AMBIENTI DEL LITORALE

Gypsum LIFE+ 08 NAT/IT/000369

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 21/09/2015)

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Obiettivi delle iniziative

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola primaria

Educazione ambientale tra città e montagna LUGLIO 2018

MUSEIALTOVICENTINO per la

Un sentiero per la salute anno scolastico

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi Sito

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Indici di qualità dell idrosfera. Esperienze di trasferimento dei metodi di biomonitoraggio nella didattica. Ge o

Alla scoperta della natura fra boschi e paludi

SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

B COME BIODIVERSITA LABORATORI IN AMBIENTE. Attività Breve spiegazione A chi è rivolto Costo a partecipante insegnanti gratis

VIIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C U

Anno scolastico 2013/2014

FRA FOSSI E CANALI LA NATURA SENZA EGUALI

Ufficio Educazione Fisica

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

PICCOLE.GRANDI SCOPERTE E AVVENTURE IMPARARE DIVERTENDOSI

BANDO 2015 Legge Regionale n.3/2010 PROGETTO PARTECIPATIVO - CUP B49D AMICI DEL PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA

[Digitare il titolo del documento]

Ing. Gabriella Paoli Area Sanitaria A.Li.Sa.

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Progetti di tutela e valorizzazione degli affioramenti gessosi e del patrimonio carsico-speleologico del Parco

AVVISO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI PER I CAMPI E!STATE LIBERI (CAMPI DI VOLONTARIATO SUI TERRENI CONFISCATI ALLE MAFIE)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

OASI DI SANT ALESSIO

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

BIODIVERSITA Incontri e laboratori pratici in aula

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

CONFERENZA di SERVIZIO a.s ORDINE DEL GIORNO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Anno scolastico

CULTURA E PROMOZIONE GASTRONOMICA

Transcript:

Il progetto ha l obiettivo di focalizzare le attenzioni, sensibilizzare e compiere azioni formative ed educative per aumentare il livello di consapevolezza verso la tematica della protezione dell ambiente naturale che offrono le aree naturali protette, attraverso la conoscenza, lo studio e la frequentazione attiva regionale della Vena del Gesso Romagnola. Le azioni sono finalizzate al coinvolgimento degli studenti e docenti degli istituti scolastici ubicati nei sei comuni afferenti il Parco della Vena del Gesso Romagnola, per promuovere e valorizzare gli aspetti ambientali, naturalistici, storici e culturali di questa area protetta, aumentando la responsabilità, l importanza e il senso di appartenenza a questo territorio. Bando per le Scuole (30 moduli didattici finanziati a disposizione) In esecuzione al provvedimento del Direttore dell Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Romagna, n. 69 del 08/08/2019, avente ad oggetto la realizzazione del progetto scolastico A.S. 2019/20, si emana il seguente bando. 1. L Ente di gestione Parchi e Biodiversità Romagna, attraverso questo bando, finanzia e mette a disposizione per le Scuole alcuni pacchetti didattici gratuiti, consistenti in laboratori che comprendono due lezioni in aula e una giornata di attività didattica nel territorio della Vena del Gesso Romagnola; 2. A carico della Scuola rimane il trasporto da e verso la località prescelta per lo svolgimento dell uscita didattica nel Parco della Vena del Gesso Romagnola; 3. I laboratori saranno condotti da Guide della Vena del Gesso Romagnola incaricate; 4. Il numero dei pacchetti didattici offerti gratuitamente alle scuole è composto da 30 laboratori; 5. Possono aderire al Bando le classi del secondo ciclo della Scuola primaria e le classi della Scuola secondaria di primo grado, ubicate nel territorio dei sei comuni della Vena del Gesso Romagnola; 6. Ciascun laboratorio è riservato ad una singola classe o ad una pluriclasse, fino ad un massimo di 30 studenti; 7. Ogni territorio del comune ha a disposizione 5 pacchetti didattici; 8. Nel caso in cui non vi sia (dopo il termine fissato per l adesione al progetto) l adesione da parte delle Scuole di un comune a tutti i pacchetti disponibili, gli stessi potranno essere trasferiti ad altro territorio comunale o altro livello scolastico; 9. Le uscite didattiche dovranno essere svolte nel Parco della Vena del Gesso Romagnola, i trasporti sono a carico delle scuole aderenti, come pure l attrezzatura speleologica eventualmente richiesta e altre spese non connesse con i programmi didattici forniti; 10. Per partecipare occorre compilare e inviare entro la data del 31/10/2019, la SCHEDA DI ADESIONE al bando allegata (scegliendo la specializzazione tra le allegate SCHEDE PERCORSO), alla e. mail stefanoschiassi@gmail.com; 11. Saranno accettate le richieste dalle Scuole per ordine di arrivo. Per informazioni: Dott. Fiorenzo Rossetti (Responsabile Centro di Educazione Ambientale) fiorenzo.rossetti@regione.emilia-romagna.it, 0543 714313 338 2151442 (dal lunedì al venerdì ore 9-13) www.parchiromagna.it Facebook scuola parchi romagna. ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ - ROMAGNA Codice fiscale: 90030910393 Sito Internet: www.parchiromagna.it Sede presso Via Aldo Moro, 2 48025 Riolo Terme Tel. 0546.77404 E-mail: promozione@parchiromagna.it Casella PEC: parcovenadelgesso@cert.provincia.ra.it

Scheda di adesione Scuola: Primaria Secondaria di primo grado Denominazione Istituto e Plesso Indirizzo Plesso: Tel: e. mail: Classe candidata: N Alunni Docente referente: Tel. Cell. e. mail Scuola Primaria Chiede di aderire al percorso: (barrare la prima scelta) 1. La storia dell uomo nel Parco: laboratorio di archeologia sperimentale 2. Biodiversità: Flora e fauna; ecosistemi naturali e reti alimentari 3. L uomo e il gesso dalle cave romane a quelle moderne Scuola Secondaria di primo grado 1. Le grotte ecosistema grotta biospeleologia i Chirotteri 2. Vita nei fiumi ed ecosistemi acquatici macroinvertebrati e IBE 3. I boschi dal castagneto al lecceto passando dal querceto Ogni docente deve indicare una prima scelta e una di riserva barrando la casella corrispondente: Percorso di riserva n 1 2 3 Note: Data: Firma Docente Timbro e firma del Dirigente Inviare la scheda compilata e firmata entro il 31 ottobre 2019 via mail a: stefanoschiassi@gmail.com

Scheda percorso n. 1 per la Scuola primaria La storia dell uomo nel Parco: laboratorio di archeologia sperimentale Finalità della specializzazione: Far conoscere ai ragazzi l origine della frequentazione umana nel territorio, partendo dalla preistoria fino ad arrivare al periodo rinascimentale, attraverso attività di archeologia sperimentale e visita dei siti più rilevanti del territorio. La storia della presenza dell uomo nel territorio La conoscenza della preistoria attraverso l archeologia sperimentale laboratorio pratico Argomento specifico concordato con i docenti, ad esempio tra: la preistoria, l incastellamento, il risorgimento, il periodo bellico e la resistenza partigiana. Gli incontri in classe prevedono l utilizzo di supporti multimediali, testimonianze storiche, giochi a squadre e laboratori pratici. 1 Il sito archeologico della Tanaccia e Monte Rontana (Brisighella) 2 Re Tiberio e Crivellari (Riolo Terme, Casola Valsenio) 3 Tossignano e Rio Sgarba (Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice)

Scheda percorso n. 2 per la Scuola primaria Biodiversità: Flora e fauna; ecosistemi naturali e reti alimentari Finalità della specializzazione: Far scoprire ai ragazzi gli ambienti naturali, gli ecosistemi e gli esseri viventi vegetali e animali che caratterizzano la biodiversità, le relazioni esistenti tra di loro e l impatto delle attività umane sul territorio. Inquadramento generale sulla natura e relazione uomo/ambiente Cosa è la biodiversità; caratteri generali sulla fauna e vegetazione. Argomento specifico concordato con i docenti, ad esempio tra: gli Anfibi e i Rettili, gli Uccelli, prede e predatori, riconoscimento degli alberi, reti e catene alimentari. Gli incontri in classe prevedono l utilizzo di supporti multimediali, reperti, giochi a squadre e laboratori pratici. 1 Carnè o Monte Mauro (Brisighella) 2 Sasso Letroso Cà Budrio o Monte Mauro (Riolo Terme Casola Valsenio) 3 Sentiero Luca Ghini (Casalfiumanese) 4 Banzole Tramosasso Passo della Prè (Borgo Tossignano Fontanelice)

Scheda percorso n. 3 per la Scuola primaria L uomo e il gesso dalle cave romane a quelle moderne Finalità della specializzazione: Far conoscere ai ragazzi il legame che storicamente unisce il gesso e l uomo, partendo dall utilizzo del Lapis Specularis in epoca romana, fino all impiego nell industria moderna e per l edilizia. Attraverso laboratori pratici i ragazzi proveranno le diverse tecniche di lavorazione impiegate dall uomo nel corso dei secoli. Le cave di Lapis Specularis La storia dell attività estrattiva Il popolo dei gessaroli Argomento specifico concordato con i docenti, ad esempio tra: Il Lapis Specularis, estrazione e lavorazione, dalla roccia alla polvere di gesso, cave e grotte convivono. Gli incontri in classe prevedono l utilizzo di supporti multimediali, testimonianze storiche, giochi a squadre e laboratori pratici. 1 Monte Mauro sentiero dei cristalli o Monticino Carnè (Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio) 2 Tossignano, Calvane, Gola Rio Sgarba (Borgo Tossignano, Fontanelice, Casalfiumanese)

Scheda percorso n. 1 per la Scuola secondaria di primo grado Le grotte ecosistema grotta biospeleologia i Chirotteri Finalità della specializzazione: Condurre i ragazzi alla conoscenza degli ambienti carsici con particolare attenzione a quello delle grotte, aiutandoli a comprendere l importanza di una fruizione ecosostenibile, sicura e a tutela della biodiversità. Ecosistema grotta I Chirotteri e la biospeleologia Argomento specifico concordato con i docenti, ad esempio tra: I Chirotteri, come riconoscerli e salvaguardarli, la tutela della biodiversità nelle grotte turistiche. Gli incontri in classe prevedono l utilizzo di supporti multimediali, reperti, giochi a squadre e laboratori pratici. 1 Grotta Tanaccia e Carnè (Brisghella ) 2 Grotta Re Tiberio (Riolo Terme, Casola Valsenio)

Scheda percorso n. 2 per la Scuola secondaria di primo grado Vita nei fiumi ed ecosistemi acquatici macroinvertebrati e IBE Finalità della specializzazione: Far conoscere, ai ragazzi, i corsi d acqua e gli altri ambienti d acqua dolce, acquisendo le competenze per valutare la qualità biotica dell acqua, attraverso un laboratorio sul campo e l osservazione scientifica. Ecosistema fiume I macroinvertebrati I.B.E. laboratorio sulla qualità dell acqua Argomento specifico concordato con i docenti, ad esempio tra: macrofite, diatomee o macroinvertebrati. Gli incontri in classe prevedono l utilizzo di supporti multimediali, reperti, giochi a squadre e laboratori pratici. 1 Casa del Fiume (Borgo Tossignano)

Scheda percorso n. 3 per la Scuola secondaria di primo grado I boschi dal castagneto al lecceto passando dal querceto Finalità della specializzazione: Far conoscere ai ragazzi i boschi naturali, i rimboschimenti e gli impianti realizzati dall uomo. La loro formazione e sviluppo in funzione dei versanti e del clima. Sviluppare approfondimenti sulla tradizione della coltivazione dell olivo e del castagno. Insegnare le tecniche di classificazione sistematica delle principali specie arboree. Ecosistema bosco Associazioni boschive nel Parco Le principali specie in funzione del versante e del clima Argomento specifico concordato con i docenti, ad esempio tra: classificazione dei principali alberi, la castagno coltura, dal bosco alla coltivazione dell olivo. Gli incontri in classe prevedono l utilizzo di supporti multimediali, reperti, giochi a squadre e laboratori pratici. L uscita, di un giorno nel Parco, è concordata con la Guida che segue il percorso. 1 Campiuno e la Riva di S. Biagio (Borgo Tossignano) 2 Sentiero degli olivi (Brisighella)