Resilienza della rete di distribuzione di energia elettrica

Documenti analoghi
milioni di clienti produttori. e-distribuzione. Nuova denominazione. Generazione. Trasmissione. Distribuzione.

Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture e Reti, Enel SpA Roma, 20 marzo 2012

LE INIZIATIVE DELL AUTORITA IN MATERIA DI RESILIENZA DELLE RETI ELETTRICHE

I PIANI DI EMERGENZA E LA RESILIENZA DEL SISTEMA ELETTRICO

Emergenza neve novembre 2017 Gestione dell emergenza ed illustrazione delle attività. Bologna, 07 dicembre 2017

Indice. Presentazione del Progetto. Numeri del Progetto. La tempesta di Santo Stefano. La ricostruzione della rete. Le nuove Cabine Primarie

Analisi dei principali eventi occorsi il 06/02/2015 sul sistema elettrico di trasmissione. Regione Emilia Romagna

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Allegato A al piano di sviluppo. Piano della resilienza

Linee guida per la presentazione dei Piani di lavoro per l incremento della resilienza del sistema elettrico. Parte prima

1 Premessa Dati della rete di distribuzione di Unareti Fenomeni a cui è soggetta Unareti Individuazione aree critiche...

TERNA A SERVIZIO DEL RIASSETTO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE NELL ALTO BELLUNESE UN PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI ASCOLTO

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

PIANO DI INTERVENTI PER L INCREMENTO DELLA RESILIENZA DELLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE DI UNARETI 1 GIUGNO 2019

PIANO DI INTERVENTI PER L INCREMENTO DELLA RESILIENZA DELLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE DI UNARETI (PDS UNARETI ALLEGATO N.20)

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO

Emergenza neve Febbraio 2015

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

INCREMENTO DELLA RESILIENZA DELLE RETI DI TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Attività svolte e ulteriori orientamenti

Al servizio dei Clienti

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

PIANO RESILIENZA. allegato al Piano di Sviluppo

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti settentrionali 1500m Neve bagnata 30 km/h +4 C

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

PERCHÉ QUESTO INCONTRO. campagna di sensibilizzazione ai fini della riduzione del rischio blackout elettrico

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Rapporto dell evento meteorologico dal 19 al 20 dicembre 2010

LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA.

A cura di Dr. Adriano Barbi

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

GIORNATA DI STUDIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO: QUALI STRATEGIE DOPO LA TEMPESTA DI VENTO Pistoia - Giovedì 30 Aprile 2015

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Indice. Presentazione del Progetto. Numeri del Progetto. Area di intervento. Peculiarità del Progetto. Principali interventi sulla rete elettrica

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI APPENNINO PESARESE E FABRIANESE NO SNOW. Pericolo valanghe: No snow LUOGHI PERICOLOSI

RISCHIO METEO NEVE/GELO

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

GIORNATA DI STUDIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO: QUALI STRATEGIE DOPO LA TEMPESTA DI VENTO Pistoia - Giovedì 30 Aprile 2015

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

TEMPERATURE MINIME MEDIA: -0,5 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C

Terna S.P.A. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche:

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

nell'autunno-inverno 2015-'16

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Bollettino neve e valanghe N. 46/ pag 1/1: Data emissione venerdì 23 febbraio 2018 ore 13:00

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Audizione Enel 10ª Commissione Senato della Repubblica. Roma, 8 febbraio 2017

Elettricità e gas complementari o in competizione?

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2011

Servizio di reti MT e AT in isola e supporto alla gestione delle emergenze Marco Rossi

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

La resilienza urbana ai cambiamenti climatici Infrastrutture verdi e sistemi di monitoraggio contro le alluvioni da acque meteoriche

ANNALE GLACIOLOGICO TRENTINO STUDIO PRELIMINARE

IL CUNICOLO TECNOLOGICO (parte della Smart City) Enel Distribuzione SpA. L Aquila, 22 Marzo 2016

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

Infrastrutture viarie e di trasporto. Materiali Mezzi (vedi Scenario) Soggetti Operativi (VVFF, Istituzionali. Vedi tab sotto Risorse Umane Comunali

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

L Italia delle fonti rinnovabili

PNIEC e i suoi obiettivi. Obiettivi SEN 2017 PNIEC. Target Rinnovabili 28% 30% Target Rinnovabili Elettriche Target Rinnovabili Termiche 55% 55,4%

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018

Transcript:

Resilienza della rete di distribuzione di energia elettrica Fabio Cazzato Responsabile Pianificazione Rete e Analisi Investimenti Sviluppo Rete e-distribuzione S.p.A. L Aquila, 29 Maggio 2019 E-Distribuzione oggi 15.142 persone 1.154.000 km linee 31,5 Mln clienti 228 TWh energia distribuita 445.000 cabine secondarie 760.000 produttori 2.203 cabine primarie 9,4 Mld impatto su PIL* 205.000 telecontrolli MT e BT 66.000 indotto occupazionale* *stime interne E-Distribuzione Gestore dell 85% della rete di distribuzione italiana Ruolo fondamentale per la crescita tecnologica ed economica del Paese 6

Il cambiamento climatico Tempeste di neve Ondate di calore Alluvioni Tempeste di vento Il cambiamento climatico implica eventi estremi sempre più frequenti e in luoghi non consueti Un nuovo contesto in cui operare Impatto eventi emergenziali (Mld /anno) Impatto sulle reti elettriche ondate di calore neve/vento alluvioni oggi Evolution of climate hazard damages to critical infrastructures in the EU, JRC Impatto crescente degli eventi climatici estremi sulle infrastrutture

Un nuovo contesto in cui operare Principali eventi climatici (escluse nevicate) avvenuti in Italia dal 2010 1 1) Fonte: Legambiente http://www.planningclimatechange.org/atlanteclimatico/ Nevicate particolarmente intense Si sono inoltre intensificati nel tempo gli episodi di «neve bagnata» e particolarmente copiosa Emilia e Veneto, febbraio 2004 Cuneo, dicembre 2008 Toscana, Lazio e Marche, febbraio 2012 Belluno, dicembre 2013 Emilia, febbraio 2015 Abruzzo e Marche, gennaio 2017 Appennino tosco-emiliano, fine 2017 e febbraio 2018 La Resilienza del sistema elettrico è la sua capacità di ripristinare, in un tempo ragionevolmente breve, la sua operatività in caso di eventi estremi Resilienza delle reti elettriche La Regolazione in Italia Aprile 2016 7 marzo 2017 31 marzo 2017 21 settembre 2017 25 gennaio 2018 30 giugno 2018 18 dicembre 2018 Avvio tavolo tecnico sulla resilienza con la partecipazione dei gestori di reti di distribuzione, Terna, CEI e RSE Pubblicazione «Linee Guida per la presentazione dei Piani di Lavoro per l incremento della resilienza del sistema elettrico» (Determina n. 2/2017) Termine per la presentazione dei Piani di Lavoro =>> prima edizione Piano Resilienza e-distribuzione 2017-18 Avvio consultazione pubblica sulla resilienza delle reti elettriche («Attività svolte e ulteriori orientamenti» - DCO n. 645/2017) Pubblicazione Direttive per l integrazione di sezioni relative alla resilienza nei Piani di Sviluppo delle imprese distributrici (Delibera n. 31/2018) Termine per la presentazione di piani resilienza almeno triennali integrati nei Piani di Sviluppo =>> e-distribuzione pubblica il Piano 2018-2020 Introduzione meccanismi di incentivazione degli interventi per incremento resilienza delle reti di distribuzione (Delibera n. 668/2018) 6 Pubblicazione Piani Resilienza 2019-2021 entro il 30 giugno 2019

Resilienza: valutazione del rischio Metodologia generale Banca dati Meteo Impatto sul servizio PROBABILITA Eventi reali Modelli DANNO B A RISCHIO = C D PROBABILITA x DANNO Rischio neve-ghiaccio Evoluzione della normativa tecnica ed eventi reali (es. Abruzzo 2017) CEI 11-4 (standard precedente) Nuova norma CEI EN 50341 in vigore dal 2017 (dati meteo 1950-2004) Fino a 800 m di altitudine classificate come Zona A dalla CEI 11-4 (no ghiaccio) Previsto un carico di neve bagnata (500 kg/m 3 ) con manicotto di spessore 24 mm fino a 600 m s.l.m., crescente per quote superiori Per alcune provincie, sopra i 600 m s.l.m., è previsto anche un carico di ghiaccio (900 kg/m 3 ) con spessori crescenti in funzione dell altitudine. Ad es. nel comune di Pietracamela (Abruzzo), 1.000 m s.l.m., lo spessore di ghiaccio da considerare sarebbe pari a 24,48 mm con un vento di 80 km/h Lo spessore massimo previsto dalla normativa CEI EN 50341 è 4.2 cm, mentre si sono registrati manicotti di spessore fino a 10 cm a quote ben inferiori ai 1500 m Carico di tipo 2 < 600 m s.l.m. Spessore 24 mm Densità neve 500 kg/m 3 600 m s.l.m. Spessore da 24 a 42 mm Densità neve 500 kg/m 3 1) National Normative Aspects CEI EN 50341-2-13:2017

Rischio neve-ghiaccio L emergenza Abruzzo di gennaio 2017 Guasti dovuti principalmente ai manicotti di ghiaccio anche oltre i 20 cm di diametro Il perdurante elevato tasso di umidità, ha comportato una precipitazione nevosa di tipo bagnato (c.d. Sticky Snow ) che ha facilitato la formazione dei manicotti di ghiaccio sui conduttori Con neve umida e pesante, il carico meccanico dovuto ai manicotti è notevolmente superiore a quelli previsti dalle norme Il sovraccarico causato dai manicotto si quadruplica considerando contemporaneamente l azione del vento a 30 km/h Rischio neve-ghiaccio Calcolo del rischio per gli impianti della rete di distribuzione A partire dalle linee guida dell Autorità, e-distribuzione ha analizzato la propria rete aerea di media tensione mediante approccio affidabilistico - probabilistico, individuando gli indici di rischio di ogni cabina secondaria della rete, in base a: Probabilità di rottura dei conduttori di linee aeree sottoposti a sollecitazioni calcolate considerando: a) le norme CEI EN 50341-2-13 (basate su studi del 2005) b) un modello di formazione del manicotto di ghiaccio, risultato di uno studio congiunto con CESI, che tiene conto di eventi/dati meteo degli ultimi 20 anni per Comune Impatto (danno) sui clienti, mediante algoritmi basati su assetto della rete, vie di controalimentazione possibili, numero di clienti A Gumbel distribution Tutti i possibili percorsi di alimentazione da Cabina Primaria a Cabina Secondaria C B D Predisposizione Piano di interventi secondo le priorità risultanti in base agli indici di rischio

Rischio ondate di calore prolungate Le ondate di calore sono caratterizzate dal protrarsi di giornate con temperature medie molto elevate, con limitata escursione termica giorno-notte, in concomitanza con periodi di siccità peggioramento scambio termico p fra cavi interrati e terreno aumento probabilità di formazione di punti caldi nell isolamento di cavi, giunti p e terminali p invecchiamento precoce dell isolamento incremento del tasso di guasto delle reti in cavo interrato con aumento della probabilità p di guasti multipli In tali condizioni il criterio standard di pianificazione N-1 della rete non è più p sufficiente ad evitare disalimentazioni lunghe ed estese. Evoluzione tipica delle disalimentazioni Andamento in situazioni di emergenza Utenti Disalimentati (n ) Selezione guasti e controalimentazioni con telecomando da remoto Riparazione guasti Installazione G.E. Normalizzazione esercizio rete Interruzioni programmate per riparazioni definitive, piani di lavoro 1 2 3 Inizio Emergenza Ripresa del servizio con manovre in telecomando e sul campo Intervento delle squadre e-distribuzione ed imprese per la riparazione o installazione Gruppi Elettrogeni Tempo Fine Emergenza

Soluzioni tecniche per incremento resilienza Leve adottate sulla rete di media tensione Robustezza dei componenti Riduzione delle parti di rete critiche a fronte del rischio neve ghiaccio - vento Magliatura di rete Incremento delle vie di alimentazione alternative Telecontrollo Selezione rapida delle parti di rete impattate Sostituzione conduttori aerei con cavo aereo o interrato (soluzione intrinsecamente resiliente) Riduzione delle parti di rete ad alto rischio prive di controalimentazioni Magliatura mediante nuove richiusure Incremento rami di linea telecontrollati da remoto Riduzione PROBABILITA Riduzione IMPATTO (DANNO) Piano e-distribuzione in corso Piano Resilienza 2017-2020 (milioni di ) Investimenti per fattori di rischio (milioni di ) 500 Neve-ghiaccio-vento Ondate di calore Interventi per circa 5.000 km di linee in media tensione (sostituzione conduttori, magliature) ABRUZZO Investimenti per circa 84 M complessivi Sostituzione conduttori nudi con cavo su circa 830 km di linee media tensione

Gestione delle emergenze Abruzzo, gennaio 2017 Eccezionalità dell evento meteorologico A partire dalle prime ore di lunedì 16 gennaio 2017, le aree appenniniche del Centro Italia sono state interessate da intense nevicate, anche a bassa quota, con forti raffiche di vento e precipitazioni diffuse. Nelle zone di media-alta quota dell Appenino centrale si sono superati anche i 2 metri di neve Fenomeno nevoso tra i più intensi registrati negli ultimi 100 anni, con 20 milioni di tonnellate di neve caduta al suolo in Abruzzo E possibile ipotizzare che tutta la superficie dell'abruzzo sia stata ricoperta mediamente da 1 metro di neve. Fonte: dichiarazioni a mezzo stampa del meteorologo Daniele Izzo Centro Epson Meteo Fonte: Tel. Col. Attilio Di Diodato Meteorologo dell Aeronautica Militare 16

Abruzzo, gennaio 2017 Eccezionalità dell evento meteorologico Dal 15 al 24 gennaio Media neve caduta nel gennaio 2017 vs dato medio dei 15 anni precedenti (% per Provincia) Fonte: Datameteo Abruzzo, gennaio 2017 Eccezionalità dell evento meteorologico 18

5.1 Richter 5.5 Richter 5.4 Richter 5.0 Richter La grave attività sismica iniziata il 18/01 ha rallentato le operazioni di ripristino dei guasti Abruzzo, gennaio 2017 Impatti sulla rete di e-distribuzione 14 Cabine primarie disalimentate Cabine secondarie disalimentate: oltre 2.500 (oltre il 20% del totale) Linee Media Tensione: 210 (circa 30% del totale) con almeno una sezione danneggiata

Emergenza neve Task force e-distribuzione e Imprese 500 mezzi operativi 50 imprese / 700 persone Task force risorse e-distribuzione 21 Emergenza neve Gruppi Elettrogeni Oltre 1.000 GE installati 50 MW potenza di picco installata in 5 giorni 30 imprese per manutenzione e rifornimento

Approccio gestione emergenze Monitoraggio bollettini meteo e Protezione Civile Procedura definita in linea con i requisiti della norma CEI 0-17 Piano inverno Finalità ed aspetti chiave Il piano inverno ha l obiettivo di focalizzare l organizzazione sugli aspetti critici della gestione delle emergenze invernali: Personale e-distribuzione e dotazioni Gruppi Elettrogeni, mezzi operativi e speciali Imprese appaltatrici Servizio previsioni meteo Istituzioni, Enti Locali Altri stakeholder Comunicazione esterna

Piano inverno Istituzioni, Enti Locali Nazionale Presentazione Piano Inverno a Dipartimento Protezione Civile Nazionale Dipartimento VVFF ANCI Territoriale Presentazione Piano Inverno a Protezione Civile Regionale Prefetture Sindaci Condivisione di: posizionamento dei nostri impianti al fine di consentire un rapido ripristino della viabilità per il posizionamento di gruppi elettrogeni posizionamento dei centri coordinamento soccorsi ed altre utenze critiche da rialimentare con priorità disponibilità di centri di stoccaggio da utilizzare per dislocare gruppi elettrogeni e mezzi Piano estate Insieme delle Prescrizioni, Approntamenti Tecnico-Operativi e Attività Preventive volto a fronteggiare e contenere eventuali situazioni di emergenza per guasti diffusi sulla rete di distribuzione, legati alle condizioni meteo estive. Prescrizioni: per la gestione di eventuali emergenze (procedure operative aziendali) per la conduzione della rete per la gestione della comunicazione verso l esterno in caso di eventi impattanti Approntamenti Tecnico-Operativi: verifica attrezzatture e mezzi (cavi attrezzo, laboratori mobili, power station) rinforzo disponibilità Gruppi Elettrogeni rinforzo della reperibilità Attività Preventive: ispezioni periodiche e mirate risoluzione di eventuali criticità presenti

Piano estate Sviluppi recenti e in corso 2018 Firmato Protocollo d Intesa con TERNA Firmato Protocollo d Intesa con ANCI Stipulato contratto per Servizio Custom di previsioni meteo 2019 Protezione Civile In corso incontri per rinnovo protocollo nazionale In corso organizzazione Formazione reciproca e-distribuzione / DPC Grazie per l attenzione