COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA' REGOLAMENTO 1. Costituzione

Documenti analoghi
COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ' II Consiglio dell'ordine, preso atto della richiesta datata trasmessa dagli Avvocati Chiara Coden, DELIBERA

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO. Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ REGOLAMENTO. Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA. Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DEL TRIBUNALE DI NAPOLI COMITATO PARI OPPORTUNITA PER LA PROFESSIONE REGOLAMENTO

RETE DEI COMITATI PARI OPPORTUNITA ORDINI DEGLI AVVOCATI DELLA CALABRIA

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA Ordine degli Avvocati di Pistoia STATUTO

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SASSARI COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO

ORDINE DEGLI AVVOCATI di FIRENZE COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI FIRENZE COSTITUZIONE E REGOLAMENTO

a) di promuovere le politiche di pari opportunità nell accesso, nella formazione e

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERCELLI R E G O L A M E N T O

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PRATO R E G O L A M E N T O

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SONDRIO R E G O L A M E N T O

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ. Art. 1. Costituzione

1. In applicazione della normativa nazionale ed europea, al fine di:

Regolamento del Comitato Pari Opportunità

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AREZZO * REGOLAMENTO 1. Costituzione In applicazione della normativa nazionale ed

COMITATO PARI OPPORTUNITA

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA REGOLAMENTO

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PESCARA R E G O L A M E N T O

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PERUGIA R E G O L A M E N T O

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA REGOLAMENTO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRINDISI

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO CALABRIA REGOLAMENTO 1. Costituzione In applicazione della normativa nazionale

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASSINO ATTO COSTITUTIVO E REGOLAMENTO DEL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ ART. 1. Costituzione del comitato.

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI UDINE

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BIELLA R E G O L A M E N T O

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GORIZIA

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA Dell Ordine degli Avvocati di Sulmona REGOLAMENTO

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO

ommissione per le Pari Opportunità presso gli Ordini territoriali dei Chimici del Veneto.

REGOLAMENTO Revisione marzo

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO. Provincia di Salerno

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

COMUNICATO UFFICIALE n. 93 Stagione Sportiva 2018/2019

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Regolamento per le Elezioni del Direttore come modificato da ultimo dal Consiglio di Amministrazione del 9 aprile 2019

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO R E G O L A M E N T O

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 30/09/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MASSA CARRARA R E G O L A M E N T O

presso il Consiglio Giudiziario di Brescia

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO CONSIGLIO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DI APPELLO DI SALERNO REGOLAMENTO

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO COMMISSIONE PER IL SOCIALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MACERATA REGOLAMENTO

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

Piazza Regina Margherita, Robilante (Cuneo)

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Comune di San Miniato REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA

Regolamento per il funzionamento della Giunta Comunale

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA R E G O L A M E N T O 1. Costituzione In applicazione della normativa nazionale

DEI COMITATI DI QUARTIERE

R E G O L A M E N T O. per le E L E Z I O N I dei DOCENTI COMPONENTI il CONSIGLIO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Regolamento per l elezione dei docenti componenti il Consiglio Accademico del Conservatorio di Musica C. Gesualdo da Venosa di Potenza

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA

C I T T A D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia d Oro al V.M. REGOLAMENTO DEI COMITATI DI QUARTIERE

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA'

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA (C.C.P.O.)

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PESARO R E G O L A M E N T O

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

Approvato con deliberazione del Consiglio Nazionale n del 10 luglio 2013 COMMISSIONE NAZIONALE ATLETI REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CITTADINA PER LE PARI OPPORTUNITÀ UOMO - DONNA.

PROVINCIA DI GORIZIA

QUESTIONI AFFRONTATE ATTUALE FORMULAZIONE PROPOSTA DI MODIFICA 1. Intitolazione Camera Penale all Avv. Veniero Accreman

REGOLAMENTO DELLE SEGRETERIE REGIONALI

Transcript:

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA' REGOLAMENTO 1. Costituzione Al fine di promuovere, anche in applicazione della normativa nazionale ed europea, la rimozione dei comportamenti discriminatori fondati sul genere e/o su qualsivoglia altra ragione nonchè di ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità nello svolgimento della professione forense fra tutte le iscritte e gli iscritti agli albi e registri dell'ordine Avvocati di Bari è costituito il Comitato per le Pari Opportunità dell'ordine degli Avvocati di Bari. Il Comitato ha la propria sede presso l'ordine degli Avvocati di Bari. 2. Composizione II Comitato dura in carica per lo stesso periodo e decade contestualmente alla scadenza del mandato del Consiglio dell'ordine. Il Comitato è costituito da 15 componenti, dei quali 14 vengono eletti da tutte le iscritte e gli iscritti all'albo degli Avvocati, la quindicesima o il quindicesimo è designata o designato dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati fra le iscritte e gli iscritti al registro dei praticanti. Le elezioni del comitato sono disciplinate dal regolamento che fa parte integrante del presente ordinamento. Al suo interno il Comitato nomina la Presidente o il Presidente e la Segretaria o il Segretario. In caso di impedimento della Presidente o del Presidente e in assenza di delega specifica le funzioni della stessa o dello stesso sono svolte dalla componente o dal componente con maggior numero di anni di partecipazione al comitato e, in subordine, dalla più anziana o dal più anziano anagraficamente. In caso di impedimento della Segretaria o del segretario, le funzioni della stessa o dello stesso sono svolte dalla più giovane o dal più giovane dei componenti. 3. Funzioni Il Comitato propone, anche tramite il Consiglio dell'ordine degli Avvocati, interventi volti ad assicurare una reale parità tra uomo e donna e tra tutte le iscritte e gli iscritti agli albi e Pag.! 1/!

registri dell'ordine degli Avvocati di Bari. Detta funzione è svolta anche sulla base della delega del Consiglio dell'ordine degli Avvocati a compiere tutte le attività necessarie al perseguimento degli obiettivi illustrati nell'art. 1 del presente regolamento. A tal fine il Comitato svolge i seguenti compiti: a) analizzare e monitorare la situazione delle avvocate e delle praticanti nonché degli avvocati e dei praticanti operanti in situazioni soggettive od oggettive di disparità nell'ambito istituzionale di pertinenza dell'ordine degli Avvocati di Bari; b) diffondere le informazioni sulle iniziative intraprese; c) elaborare proposte atte a creare e favorire effettive condizioni di pari opportunità per tutte e tutti anche nell'accesso e nella crescita dell'attività professionale coordinando le proprie iniziative con gli organismi analoghi operanti a livello istituzionale e/o territoriale; d) proporre al Consiglio dell'ordine iniziative previste dalle leggi vigenti; e) organizzare incontri con le Avvocate, gli avvocati, le praticanti e i Praticanti e a beneficio dei medesimi con le altre categorie; f) informare e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di promuovere le pari opportunità anche per le Avvocate, gli avvocati, le praticanti e i Praticanti nella vita lavorativa, nell'aggiornamento e nella formazione; g) verificare secondo il principio del mainstreaming la corretta attuazione e l'esito finale dei progetti elaborati dal Consiglio dell'ordine, eventualmente istituendo una relazione di scambio continuo cui sia delegato o delegata una/uno delle/dei componenti del Consiglio dell Ordine; h) elaborare codici di comportamento diretti a specificare regole di condotta conformi al principio di parità e ad individuare manifestazioni anche indirette di discriminazione; i) promuovere iniziative e confronti tra gli operatori del diritto sulle pari opportunità; l) promuovere e favorire la istituzione dei comitati per le Pari Opportunità presso gli altri Pag.! 2/!

Consigli dell'ordine; m) inserire nella formazione professionale moduli atti a diffondere e valorizzare le differenze di genere e promuovere la diffusione dell ottica di genere in tutte le iniziative di formazione (secondo il principio di mainstreaming), e specificamente in quelle promosse dall Ordine; n) individuare forme di sostegno ed iniziative volte a promuovere la crescita professionale delle avvocate e delle praticanti nonché degli avvocati e dei praticanti operanti in situazioni soggettive od oggettive di disparità e la loro rappresentanza negli organi istituzionali e associativi anche tramite l elaborazione di proposte di riforma e l'attuazione di riforme delle leggi e dei regolamenti che disciplinano l'ordinamento professionale. 4. Funzioni della Presidente o del Presidente e della Segretaria o del Segretario. Presidente: - rappresenta il Comitato; - lo convoca e lo presiede; - stabilisce l'ordine del giorno della riunione, tenendo conto delle proposte formulate; - se lo richiedono almeno un quinto delle componenti o dei componenti del comitato, integra l'ordine del giorno con l'oggetto della richiesta o convoca il comitato con l'ordine del giorno richiesto; - riferisce al Consiglio dell'ordine degli Avvocati sulle iniziative da intraprendersi per l'attuazione delle funzioni di cui innanzi; - è componente in qualità di rappresentante dell'avvocatura del CPO del Consiglio giudiziario al quale partecipa personalmente o delegando altra o altro componente del Comitato in carica; - la Presidente o il Presidente, anche in considerazione delle specifiche competenze, può Pag.! 3/!

delegare per la trattazione di singole questioni o in rappresentanza del comitato una componente o un componente dello stesso. - La Segretaria o il Segretario svolge le usuali attività di Segreteria. Presidente e Segretaria o Segretario cessano dalla carica (con rinnovo delle rispettive elezioni all'interno del Comitato) in caso di approvazione di una mozione di sfiducia votata per appello nominale dalla maggioranza assoluta delle componenti o dei componenti il comitato. La mozione di sfiducia deve essere motivata e sottoscritta da almeno due quinti delle componenti o dei componenti del comitato, senza computare a tal fine la o le componenti oggetto della mozione stessa. 5. Organizzazione interna del Comitato. Il Comitato definisce, al suo interno, l'organizzazione dei lavori, la periodicità degli incontri ed i criteri di studio ed approfondimento delle tematiche. Nell'espletamento dei propri compiti il Comitato può articolarsi in gruppi di lavoro, temporanei o permanenti. Il gruppo di lavoro opera in piena autonomia il perseguimento dei propri compiti e riferisce del proprio operato al Comitato. Il Comitato, anche su proposta dei gruppi di lavoro, può avvalersi del contributo di esperti e consulenti, anche esterni, ove ritenuto necessario. 6. Convocazioni e Deliberazioni La Presidente o il Presidente convoca il Comitato almeno una volta al mese. Il Comitato può essere altresì convocato su richiesta motivata di un quinto delle sue componenti o dei suoi componenti. La convocazione ordinaria è effettuata per iscritto, a mezzo fax o posta elettronica e deve contenere l'ordine del giorno, il luogo, la data e l'ora previsti per la riunione. Di norma la convocazione è effettuata almeno sette giorni prima della data della riunione; in caso di motivata necessità e urgenza può essere effettuata nelle ventiquattro ore precedenti la Pag.! 4/!

riunione. Il Comitato è validamente costituito con la presenza di almeno otto componenti. Le deliberazioni saranno approvate a maggioranza delle presenti o dei presenti; in caso di parità prevale il voto della Presidente o del Presidente. Eventuali modifiche al presente regolamento saranno adottate con la maggioranza dei due terzi delle componenti o dei componenti del Comitato. E' altresì ammesso l'esercizio del voto in forma telematica, su argomenti di ordinaria amministrazione, da comunicare alla Presidente o al Presidente e alla Segretaria o al segretario entro le 24 ore antecedenti la riunione del Comitato. Nel caso in cui sia necessario assumere decisioni che rivestano carattere di particolare urgenza e che non possono attendere la convocazione di una riunione, la Presidente o il Presidente deve interpellare i componenti per iscritto anche via fax o posta elettronica. La decisione sarà valida quando la metà più uno delle componenti o dei componenti manifestino il loro assenso per le medesime vie. Il verbale delle riunioni redatto dalla Segretaria o dal segretario deve contenere le presenze, gli argomenti trattati e le deliberazioni assunte, 7. Decadenza e Dimissioni Il componente o la componente del Comitato Pari Opportunità decade laddove non giustifichi la propria assenza per oltre tre riunioni. Nel caso di decadenza quale componente del Comitato così come nel caso in cui vengano rassegnate le dimissioni, la prima o il primo dei candidati non eletti alle ultime elezioni sarà nominata o nominato quale nuova o nuovo componente con delibera del Comitato medesimo. 8. Diritto di informazione. Il Consiglio dell'ordine degli Avvocati assicura al Comitato informazioni preventive su argomenti di interesse dello stesso; trasmette tempestivamente i documenti preparatori. Pag.! 5/!

Il Comitato, in persona della sua Presidente o del suo Presidente, può richiedere in qualsiasi momento alla Presidente o al Presidente del Consiglio dell'ordine e agli organi istituzionali consultazioni ed audizioni su materie e temi a tutela delle pari opportunità.. Strumenti e Risorse. Per lo svolgimento delle proprie funzioni, il Comitato utilizza: - gli Uffici del Consiglio dell Ordine; - le risorse economiche quali già previste nei bilanci dell'ordine degli Avvocati di Bari per promuovere iniziative, indagini e ricerche e quant'altro necessario per il raggiungimento delle proprie finalità, REGOLAMENTO ELETTORALE Art. 1. Le elezioni di quattordici dei quindici componenti il Comitato si svolgono contestualmente a quelle per il Consiglio dell'ordine e negli stessi luoghi. Art. 2. Sono eleggibili tutte le avvocate e tutti gli avvocati iscritti all'albo dell'ordine di Bari che abbiano presentato la propria candidatura nelle modalità previste dall'articolo seguente. Al fine di consentire all'elettorato di conoscere per tempo i nominativi delle Avvocate e degli Avvocati che hanno segnalato la propria disponibilità alla elezione, il Consiglio dell'ordine di Bari provvederà a redigere e ad affiggere il manifesto contenente l'elenco alfabetico dei suddetti nominativi almeno sette giorni prima della data delle elezioni presso gli Uffici Giudiziari del Circondario. Art. 3. A pena di ineleggibilità, le iscritte e gli iscritti che intendono candidarsi dovranno far pervenire presso la Segreteria del Consiglio dell'ordine, entro venti giorni antecedenti la scadenza del mandato, la propria candidatura sottoscritta da almeno venti iscritte o iscritti Pag.! 6/!

all'albo degli Avvocati. Art. 4. La candidatura è individuale. Le candidate e i candidati sono raggruppati in unica lista redatta in ordine alfabetico. La lista deve contenere l'indicazione di almeno una candidata o un candidato che abbia il proprio studio fuori dal Capoluogo provinciale. Sono cause di incandidabilità: 1) la concomitante candidatura al Consiglio dell'ordine; 2) aver ricoperto la carica di componente della commissione e delle sottocommissioni degli esami di abilitazione alla professione forense nel biennio antecedente; 3) aver riportato condanne penali passate in giudicato salvo che non sia intervenuta la riabilitazione; 4) aver riportato negli ultimi cinque anni provvedimenti definitivi disciplinari di condanna a sanzioni di natura sostanziale; 5) tutte le altre cause di incandidabilità previste dalla disciplina delle elezioni presso il Consiglio dell'ordine. Art. 5. Le elezioni si svolgono in unico turno, in concomitanza e nella stessa sede fissata per l'assemblea elettiva in seconda convocazione per l'elezione del Consiglio dell'ordine. Il seggio elettorale di cui agli artt. 7 e ss., si insedia nell'aula adibita alle votazioni. La votazione avviene mediante l'uso di schede di colore giallo precompilate con i nomi di tutte le candidate e i candidati al C.P.O. in ordine alfabetico. Vengono elette o eletti le quattordici candidate e/o candidati che hanno ricevuto il maggior numero di voti. In caso di parità di voti, prevale l'iscritta o l'iscritto con maggiore anzianità di iscrizione all'albo. In caso di successive dimissioni, rinunzia o decadenza, subentra la prima o il primo dei non eletti. Pag.! 7/!

Art. 6. Le avvocate e gli avvocati possono segnalare la propria o la altrui candidatura agli elettori e alle elettrici con modalità non contrastanti con la deontologia ed il decoro professionale. Durante le operazioni di voto non è ammessa alcuna forma di propaganda all'interno del seggio elettorale. Art. 7 II Seggio elettorale è costituito da 7 (sette) componenti nominati dal Comitato uscente fra gli le iscritte e gli iscritti all'albo non candidati alle elezioni. In caso di voto elettronico il seggio elettorale è composto da cinque componenti. I componenti del Seggio nominano la Presidente o il Presidente ed la segretaria o il segretario del seggio. Il seggio è composto dalla Presidente o dal Presidente e da sei scrutatrici o scrutatori; in caso di voto elettronico il seggio è composto dalla Presidente o dal Presidente e da quattro scrutatrici o scrutatori. Durante le operazioni elettorali la Presidente o il Presidente del seggio ha la facoltà di nominare due o più iscritti agli Albi, non candidati, per la sorveglianza necessaria ad assicurare la regolarità della consultazione. In caso di allontanamento la Presidente o il Presidente designa la vice o il vice presidente. Art. 8 Il voto è espresso con apposizione di croci in corrispondenza dei nomi delle iscritte e degli iscritti che abbiano presentato la propria candidatura ai sensi dell'art.3, elencati in ordine alfabetico sulle schede di colore giallo prestampate, timbrate e vistate dalla Presidente o dal Presidente ovvero dalla Segretaria o Segretario del seggio. La Presidente o il Presidente del seggio, prima di consegnare la scheda all elettrice o all'elettore, ne verifica l'iscrizione all'albo e ne rileva la presenza raccogliendone la firma su Pag.! 8/!

copia dello stesso. Gli elettori possono esprimere da una a quattordici preferenze. In alternativa, sulla base della stessa lista di candidati, formata ai sensi dell art. 3 del presente regolamento, il voto potrà essere espresso secondo le modalità e le forme previste dall art. Art. 12 DM 10/11/2014 n. 170 in GU sg 273 del 24/11/2014, in quanto compatibile. Art. Nello svolgimento delle operazioni di scrutinio, premesso che deve sempre prevalere la volontà dell elettrice o dell'elettore, saranno adottati i seguenti principi: a) se sono apposte sulla schede più di 14 preferenze, l'intera scheda è annullata; b) il voto è validamente espresso sia che la croce sia apposta nell'apposito quadratino ad essa riservato, sia che sia apposta sul nome della candidata o del candidato o sul numero corrispondente Art. 10 Le operazioni di voto si svolgeranno in concomitanza e con gli stessi orari di quelle per il rinnovo del Consiglio dell Ordine. A conclusione inizieranno le operazioni di scrutinio. Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento, in quanto compatibile, vale il regolamento elettorale di cui DM 10/11/2014 n. 170 in GU sg 273 del 24/11/2014, in quanto compatibile. Approvato dal Comitato con delibera del 28/11/2014 La Segretaria del CPO Avv.Giovanna Brunetti La Presidente del CPO Avv. Roberta De Siati Pag.! /!