MUVT Mobilità urbana vivibile e tecnologica

Documenti analoghi
Bari Smart City La Mobilità sostenibile

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Mobility4MI. Milano 03 giugno 2019

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale

CONFERENZA STAMPA PIANO QUADRO DELLA CICLABILITÀ A CATANIA Venerdì 21 settembre sede Ordine Ingegneri. Rassegna stampa a cura di

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020,

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Rapporto sul TPL a Bari

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Milano, 9 aprile 2019

Impariamo a muoverci meglio

Corso di estimo D. Esercitazione 1

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Mobilitate-VI. Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

ALLEGATO 1 BACINO DI PIACENZA. IMPORTO SPESA AMMISSIBILE PRESUNTA (al netto di IVA) CONTRIBUTO REGIONALE BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO SCHEDA N

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO)

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Fondi POR-FESR ( ) per le aree urbane

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

Mobilità, trasporti e responsabilità sociale

La mobilità in città a portata di App

Tito Berti Nulli Il PUMS di Trieste: obiettivi e linee di azione

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Elenco dei fogli allegati:

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

Gli scenari della mobilità urbana e il nuovo paradigma MaaS (Mobility-as-a-Service)

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA CONTRIBUTI REGIONALI INTERVENTI DI INFOMOBILITA' PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Contesto territoriale

Piano della Città: 10 Misure Strutturali per il contrasto all inquinamento atmosferico

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE

Il PON Metro Comune di Napoli

PUMS il processo di partecipazione (1/3)

Le città, laboratori delle Green Economy

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

IL DIRIGENTE DI SEZIONE

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

CREMONA verso una nuova mobilità

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

LA PARTECIPAZIONE PER IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

Interventi di riassetto e qualificazione delle intersezioni stradali e dei percorsi ciclabili dell area Fiera District

#Città che cambiano. Marco Mena EY Assistenza Tecnica PON Metro. ForumPA 24 Maggio 2018

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

SMART MOBILITY: DAL TRASPORTO PUBBLICO ALLA MOBILITA A EMISSIONI ZERO Napoli - Mostra d Oltremare. giovedì 28 marzo 2019

Il Programma Opera-vo Ci1à Metropolitane

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

PUMS del Comune di Bari Una rete di progetti per la mobilità sostenibile

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club 9 luglio 2019

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo

Verso una mobilità nuova per Reggio Smart City

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

Incentivi finanziari alle imprese

Stato dell arte dei PUMS nella Regione Emilia-Romagna

Raffaele Donini. Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale

Un confronto tra quattro città: Copenaghen, Barcellona, Lisbona e Milano Milano: il contributo della sosta ai Piani di Mobilità Sostenibile

I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale

Assessorato dei Trasporti Servizio delle Infrastrutture di Trasporto e della Logistica

A scuola in bicicletta

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

A scuola in bicicletta

Smart City Index Umbria

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

Transcript:

MUVT Mobilità urbana vivibile e tecnologica Luigi Ranieri Direttore per l attuazione del programma Organismo Intermedio Città di Bari 1 Luigi Ranieri /MUVT

Il diritto alla m obilità sostenibile Il cittadino barese ha accesso a un offerta integrata di servizi di m obilità che incentiva l utilizzo di m ezzi alternativi ed ecologici con un m eccanism o prem iale che favorisce chi non utilizza l autom obile e le fasce di popolazione m eno abbienti "più usi l autobus meno paghi e se vai anche in bici ti paghiamo noi 2 Luigi Ranieri /MUVT

MODIFICA LA DOMANDA. Piattaform a MAAS nell am bito dell agenda digitale urbana Incentivi acquisto biciclette e rim borsi chilom etrici Bus gratuiti per over 65 e cittadini m eno abbienti Incentivi per spostam enti casalavoro Progetti sperim entali per sp ost am ent i casa-scuola MIGLIORANDO L OFFERTA Un sistem a m etropolitano di trasporto ferroviario Park and ride: o lt re 4 0 0 0 p o st i in p iù fin a n zia t i e p ro g e t t a t i (150 0 g ià re a lizza t i) La rivo lu zio n e d e l TPL: o lt re 50 m ilio n i d i e u ro in ve st it i p e r l AMTAB pubblica 4 8 km d i percorsi ciclabili in co rso d i re a lizza zio n e Sp e rim e n t a zio n i d i m obilità condivisa 3 Luigi Ranieri /MUVT

AZIONI PON/POC METRO IMPORTO PON ALTRO IMPORTO BENEFICIARIO TIPOLOGIA MUVT: piattaform a MAAS - 392.920 (POC) Comune Bari Servizi (SW) MUVT: gestione della domanda - 1.270.000 (POC) Cittadinanza Incentivi Sm art m obility 1.790.000 AMTAB Servizi (SW) Rinnovo flotta TPL 14..256.50 0 27.000.000 (PATTO) AMTAB Forniture Paline e pensiline accessibili 1.300.000 1.200.000 (POC) AMTAB Forniture Corsie preferenziali e ITS 1.500.000 2.000.000 (MATTM) Comune Bari Lavori Capolinea e park and ride 3.4 75.270 Comune Bari Lavori Percorsi ciclopedonali 8.035.520 6.030.660 (POC) Comune Bari Lavori 4 Luigi Ranieri /MUVT

MUVT: gestione della domanda Incentivare l utilizzo di bus e biciclette nell am bito di piani sp ost am ent o casa- scuola e casa-lavoro m ediante bonus e scont i STATO DI AVANZAMENTO: progetto in corso 3001 Contributi per l acquisto di biciclette Program m a sperim entale di rim borsi km 5 program m i sperim entali di sp ost am ent o - casa lavoro 5 Luigi Ranieri /MUVT

MUVT: piattaforma MAAS Realizzare un gateway unificato per l accesso a servizi di m obilità (pubblici e privati) secondo il m odello Mobility As A Service STATO DI AVANZAMENTO: affidam ento in corso Alm eno 10 servizi attivati e integrazione tariffaria Sistem i di tracciabilità dei com portam enti dei cittadini e integrazione con M USICA 6 Luigi Ranieri /MUVT

Sm a rt Mo b ilit y Realizzare un sistem a integrato per il pagam ento dei servizi di TPL e sost a su st rad a d i AMTAB STATO DI AVANZAMENTO: collaudo Sm art paym ent: 200 validatrici elettroniche, tornelli ed e- ticketing parcom etri intelligenti e-ticketing per le soste AVM 7 Luigi Ranieri /MUVT

Nuovi Autobus Riduzione dell anzianità m edia del parco autobus Riduzione delle percorrenze annuali medie Minori costi di manutenzione Acquisto 62 nuovi bus a minor im p a t t o su ll a m b ie n t e STATO DI AVANZAMENTO: realizzato 8 Luigi Ranieri /MUVT

P a lin e e P e n silin e Ac c e ssib ili Riqualificazione degli im pianti di ferm ata in gestione ad AMTAB Fornire una nuova tipologia di palina di ferm ata accessibile STATO DI AVANZAMENTO: in gara in st a lla zio n e n 120 0 p a lin e d i fe rm a t a in st a lla zio n e d i n 18 0 p e n silin e App per riconoscim ento fe rm a te 9 Luigi Ranieri /MUVT

Corsie preferenziali e ITS Realizzazione di corsie preferenziali e sistem a ITS di controllo da rem oto degli im pianti sem aforici STATO DI AVANZAMENTO: progettazione Riorganizzazione degli schem i di circolazione e realizzazione di corsie preferenziali per il TPL nel Murattiano Oltre 200 im pianti sem aforici connessi 10 Luigi Ranieri /MUVT

Ca p o lin e a e P a rk & Rid e Ammodernamento park and ride già esistenti e realizzazione nuovi park and ride Aree di sosta ai capolinea STATO DI AVANZAMENTO: progettazione Realizzazione park and ride via Mitolo e via T. Fiore Installazione segnaletica, casse autom atiche, video sorveglianza 11 Luigi Ranieri /MUVT

P e rc o rsi Cic lo p e d o n a li Increm entare la rete di percorsi ciclabili all interno della città attraverso un intervento coordinato di riqualificazione dello spazio pubblico e di piste ciclabili 48 km di percorsi ciclabili 8 nuove zone 10/ 20 / 30 STATO DI AVANZAMENTO: in corso di realizzazione 12 Luigi Ranieri /MUVT

Grazie per l attenzione! luigi.ranieri@comune.bari.it 13 Luigi Ranieri /MUVT