ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'



Documenti analoghi
SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SICUREZZA CHI SA COSA STA FACENDO VIVE BENE E A LUNGO E NON PROVOCA DANNO AL VICINO

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

La valutazione del rischio chimico

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Gli obblighi normativi in merito alla valutazione e gestione del rischio chimico. Ing. Davide Casaro Area Ambiente e Sicurezza 1 dicembre 2015

ABC della sicurezza sul lavoro

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante /

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SIERI PER CAPELLI (BASI SILICONICHE)

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

* RISCHIO CHIMICO alcune definizioni

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

OSMOCEM D-S Componente A

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

1.1 Categoria: Filo pieno per saldatura ad arco elettrico in atmosfera protetta

Lavorazione: GOFFRATURA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

La Normativa di Sicurezza nelle Università- PREVENZIONE DAGLI AGENTI CHIMICI

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

OSMOCEM RD Componente A

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

Sicurezza nei laboratori di Chimica e Biologia. A cura della prof.ssa Fino Maria Pia

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w)

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SALVANS OXYD - EMULSIONE OSSIDANTE PROFUMATA 40 VOL.

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

Regolamento di pasticceria

D.Lgs. 81/08. DIRITTI e DOVERI S I C U R E Z Z A. La Salute del Lavoratore in Italia nel settore agricolo e forestale :

Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

PROCEDURA DI SICUREZZA LA PREVENZIONE NELL USO DI DETERGENTI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

TINTURE AD OSSIDAZIONE

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I ) Formula: C 52

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA SICUREZZA NELL'ENDUSTRIA

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

Il rischio cancerogeno e mutageno

"#$%&'()! "*$!$*#+#!,)!$-%#.# Guida ad un impiego sicuro dei solventi sul lavoro

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE /58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

D.lgs. 81/08. Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro COME? LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 6. Responsab. della distribuzione

Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

PROCEDURA DI SICUREZZA

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

Alto livello igienico

REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI

Transcript:

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle varie attività svolte, legata a ciò di cui si dispone o con cui si viene a contatto nello svolgimento delle attività, quali edifici, locali, impianti, attrezzature, materiali, o altro, al modo di operare. Sicurezza significa salvaguardia dell'integrità fisica e psichica di chi lavora. L'integrità fisica comporta assenza di incidenti che provochino lesioni (infortuni), assenza di situazioni che possano danneggiare la salute dei lavoratori. I livelli (o entità) di rischio possono essere diversi, in relazione alle specifiche situazioni presenti ed essenzialmente sono legati all'entità del possibile danno ed alla probabilità che si verifichi l'evento dannoso. DEFINIZIONI Tutti i rischi possono essere divisi in due grandi categorie: Rischi per la sicurezza: possono causare danni immediati infortuni Rischi per la salute: possono produrre effetti negativi sulla salute dell individuo espostomalattie professionali; essi sono: radiazioni ionizzanti; radiazioni non ionizzanti; ventilazione e climatizzazione locali; illuminazione; rumore e vibrazioni. pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore (per esempio materiali o attrezzature di lavoro, pratiche o metodi di lavoro ecc.) avente il potenziale di causare danni; rischio: probabilità che sia raggiunto il limite potenziale di danno nelle condizioni di impiego, ovvero di esposizione, di un determinato fattore; valutazione del rischio: procedimento di valutazione della possibile entità del danno, quale conseguenza del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori nell'espletamento delle loro mansioni sul luogo di lavoro. Illustrazione 1: Laboratorio chimico Aterno - Manthonè

REGOLE DA OSSERVARE NEL LABORATORIO CHIMICO 1. Leggere preventivamente ed attentamente le etichette sui contenitori, con particolare riferimento ai simboli di pericolo, alle frasi di rischio ("frasi R") ed ai consigli di prudenza ("frasi S") su esse riportati. 2. Usare sempre dispositivi di protezione individuale (DPI) appropriati per ogni tipo di rischio (camici, guanti adatti per l'agente che si deve manipolare, occhiali di sicurezza, visiere, maschere adatte per l'agente da cui devono proteggere, calzature, etc.) che devono essere utilizzati correttamente e tenuti sempre in buono stato di manutenzione, notificando eventuali deficienze al proprio Responsabile. 3. Attenzione alle attrezzature che producono una alta temperatura; esse possono essere fonte di scottature anche serie. Non toccare mai superfici con temperature elevate e stare attenti alle fiamme libere. Illustrazione 2: Esempi di sostanze chimiche Illustrazione 3: Esempi di pericoli esistenti in laboratorio

Buone norme per la salute Evitare i rischi di contatto con sostanze caustiche irritanti tossico e nocive adoperandole esclusivamente sotto cappa e sotto un efficiente sistema di aspirazione. Tenere presente che l'ossigeno può essere molto pericoloso con rischio d'incendio se la quantità fuoriuscita determina una concentrazione in aria uguale o superiore al 25%. Tutte le operazioni e lavorazioni con materiali pericolosi (in relazione alle loro proprietà chimicofisiche o alla loro pericolosità per la salute, quali tossici, nocivi, ecc., o sospettati tali) devono essere effettuate sotto cappa da laboratorio chimico. Le pesate delle polveri di sostanze pericolose devono essere effettuate sotto cappa, ovvero preparando sotto cappa i materiali da pesare trasferendoli successivamente su una bilancia esterna, ovvero, se indispensabile, in un locale dedicato adibito all'uso delle bilance in condizioni di calma d'aria; si raccomanda la protezione della zona operativa con carta, allo scopo di raccogliere eventuali residui da eliminare nei modi dovuti. Nessun prodotto chimico deve essere eliminato attraverso il sistema fognario. Per la loro raccolta ed il loro smaltimento si rimanda alla procedura specifica per i rifiuti di laboratorio. I prodotti chimici e i preparati sono sostanze inquinanti e come tali devono essere smaltite. Pulire immediatamente gli eventuali spandimenti; se il quantitativo e/o la natura del prodotto versato lo richiedono, si faccia prontamente ricorso agli appositi materiali assorbenti di cui il laboratorio deve essere dotato. IN CASO DI CONTATTO ACCIDENTALE O ALTRO INCIDENTE In caso di incidente che coinvolga sostanze chimiche, 1. Avvisare il docente 2. Togliere i DPI contaminati, usando le necessarie precauzioni; 3. Sciacquare con acqua corrente 4. se necessario il docente o altra persona addestrata farà ricorso alla cassetta di medicazione

Illustrazione 4: cartello riportato nel laboratorio di chimica

L'uso degli indumenti adatti impedisce/limita il contatto della pelle con le sostanze chimiche. Questo allo scopo di non essere contaminati dalle sostanze stesse. Quando si entra in laboratorio è essenziale indossare il camice che viene fornito. Chi non indossa il camice non può entrare in laboratorio. In laboratorio occorre inoltre legare i capelli (per coloro che li hanno lunghi) allo scopo di evitare che i capelli entrino in contatto con sostanze chimiche e subiscano danni da fiamme libere che possono trovarsi in laboratorio. Illustrazione 5: Camici in dotazione al laboratorio di chimica Si riporta un elenco completo di simboli che danno indicazioni sulla pericolosità della sostanza