Totale generale euro ,00

Documenti analoghi
Totale generale euro ,00 CITTA METROPOLITANA DI TORINO 1. BARDONECCHIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 3. SALBERTRAND

TOTALE COMUNI AGGREGATI 18

TITOLO DEL PROGETTO: LINGUE MADRI - ENTI IN RETE L. 482/99 - ANNUALITÀ

LA DISTRIBUZIONE DEL GAS AMBITO TO4 AMBITO TO6

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Via Trattenero BUSSOLENO TO tel fax

IL SOTTOSCRITTO DICHIARA ALTRESÌ QUANTO SEGUE: (compilare solo le aree di interesse)

A relazione dell'assessore Parigi:

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000

Osservatorio. collegamento ferroviario Torino-Lione. Territorio. Basi conoscitive

COMUNE di VENAUS Provincia di Torino

COMUNE di VENAUS Provincia di Torino

Presidenza del Consiglio dei M inistri

Il sottoscritto in qualità di legale rappresentante del con sede

Screening mammografico Proposta di piano di riconversione

BANDO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI N. 11 TIROCINI DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino

Allegato 2, cerchio di 50 chilometri di raggio

(nell ambito della L.R. 482/99, Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche ) Promosso dalla Provincia di Torino a cura della Chambra d Oc

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 945 del 22 giugno 2016 pag. 1/6

ALLEGATO 2 AREA DI INDAGINE

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO-ASSISTENZIALE "VALLE DI SUSA" VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEL CON.I.S.A.

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

PROG_OC+FR_UMP+UCVCG)

CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI Legge n. 482/1999, artt. 9 e 15 e D. Lgs. n. 16 del 13 gennaio 2016

fra i Comuni appartenenti all Ambito Torino 4 Nord-Ovest, come sotto elencati, e la Città Metropolitana di Torino

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO-ASSISTENZIALE "VALLE DI SUSA"

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

LINEA MODANE ORARIO 2010 I SERVIZI BUS DELLA VAL DI SUSA

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 31 GENNAIO 2019

CONSIGLIO PROVINCIALE DI TORINO

ALLEGATO A2 DGR nr. 944 del 23 giugno 2017

dalle ore 8.30 alle La farmacia è aperta DI TURNO dalle ore alle 19.30

della GIUNTA COMUNALE N.89

AVVISO ESITO DI GARA

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Principali mansioni e responsabilità Sovrintendenza, coordinamento e direzione generale. Tipo di impiego SEGRETARIO COMUNALE titolare di consorzio

dom 8 CHIOMONTE, v. Vittorio Emanuele, 34 SANT ANTONINO v. Torino,147 RIVOLI 24h

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

CANTIERI DI LAVORO L.R. 22/12/2008 n. 34

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Presidenza del Consiglio dei Ministri

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 18 DICEMBRE 2017

Il Prefetto della provincia di Torino

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

Mappa bassa valle di Susa

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

COMUNE DI SAN DIDERO. Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M

CONSERVAZIONE E DISPONIBILITA DELL ACQUA AI FINI IDROPOTABILI

CONVENZIONE TRA L A.S.L. TO3 E I COMUNI RICHIEDENTI PER L UTILIZZO DELLE CAMERE MORTUARIE DEL PRESIDIO DI SUSA - PERIODO 01/02/ /02/2025.

ACSEL S.p.A. Via delle Chiuse, n Sant Ambrogio (TO) Codice fiscale/partita IVA BANDO DI GARA A PROCEDURA RISTRETTA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

DATI GENERALI DELLA SCUOLA

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO-ASSISTENZIALE "VALLE DI SUSA"

Progetto

del CONSIGLIO COMUNALE N.14

ALLEGATOA alla Dgr n. 783 del 15 marzo 2010 pag. 1/6

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I

STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE

Lim e social learning

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

JE PARLE FRANÇAIS. Indicazioni progetto. Titolo del progetto. Responsabile progetto

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

DAL 13 SETTEMBRE 2010

TRAENTI LOCALI E PREFETTURA DI TORINOPER

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO-ASSISTENZIALE "VALLE DI SUSA"

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO-ASSISTENZIALE "VALLE DI SUSA"

PNSD. Animatore Digitale

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8/2013

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

Le Imprese Sociali in Valle Susa

Transcript:

SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO OCCITANO L. 482/99 - ANNUALITÀ 2014 Regione di appartenenza: Piemonte Ente firmatario: Città Metropolitana di Torino Numero di interventi: 3 Ambiti di intervento - QUADRO FINANZIARIO D INSIEME Euro 28.928,00 per le attività di sportello linguistico Euro 1.650,00 per le attività di formazione linguistica Euro 3.000,00 per le attività culturali Totale generale euro 33.578,00 1. AMBITO DI INTERVENTO SPORTELLO LINGUISTICO Comuni aggregati: 1. BARDONECCHIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 3. CESANA TORINESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 4. CHIOMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 5. EXILLES CITTA METROPOLITANA DI TORINO 6. OULX CITTA METROPOLITANA DI TORINO 7. SALBERTRAND CITTA METROPOLITANA DI TORINO 8. SAUZE DI CESANA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 9. SAUZE D OULX CITTA METROPOLITANA DI TORINO 10. PROVINCIA DI IMPERIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO TOTALE COMUNI AGGREGATI COMPRESO CAPOFILA N. 10 Il modello proposto si articola su 3 livelli (sportello, formazione e attività culturali) già sperimentati negli scorsi anni con l esecuzione di progetti finanziati con L. 482/99. Le azioni definite ai vari livelli tengono conto della condizione geografica del territorio e dello sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione in web al fine di garantire una migliore comunicazione in territori disagiati e una migliore applicazione del bilinguismo. Con l apertura degli sportelli linguistici si intende elaborare e mettere in comunione le attività e le esperienze dei singoli sportelli al fine di diffondere modelli territoriali condivisi sfruttando al meglio tutte le possibilità che oggi l informatica propone. Gli sportelli, dotati di personale qualificato, svolgeranno attività di traduzione, interpretazione, produzione di materiale in lingua, mediazione culturale, con il compito di corrispondere in lingua. Ciò al fine di mantenere viva e diffondere la lingua occitana tra la cittadinanza e presso la P.A. Il modello proposto prevede due sportelli frontali che assicurano i rapporti con i singoli enti territoriali in rete e con la cittadinanza e due sportelli itineranti informatici con il compito di tenere rapporti tra i vari sportelli e di implementare i contenuti della piattaforma web con nuovi materiali, restyling e nuove applicazioni che portino ad un maggior uso della lingua nella P.A e tra la cittadinanza. QUADRO ECONOMICO TABELLA ANALITICO- DESCRITTIVA Numero sportelli 4 Sportello itinerante SI Numero ore di apertura giornaliera del singolo sportello 4 Numero ore di apertura del singolo sportello nella settimana Sportello itinerante- informatico 8 Sportello frontale 8 Numero totale ore apertura sportelli per l intera durata del progetto 617,12 Sportello itinerante- informatico

Numero totale ore apertura sportelli per l intera durata del progetto 540 Sportello frontale Numero totale ore apertura degli sportelli per l intera durata del progetto 1157,12 Sportello Itinerante- informatico Numero operatori (sportellista/traduttore) del singolo sportello 2 Sportello itinerante- informatico Numero operatori (sportellista/traduttore) del singolo sportello 2 Sportello frontale Numero totale operatori impiegati nello/negli sportello/sportelli 4 Retribuzione oraria per ciascun operatore (costo standard: sportellista 20 traduttore 20 30) Sportello itinerante-informatico e frontale: 2 sportellisti Retribuzione oraria per ciascun operatore (costo standard: sportellista 20 traduttore 30 30) Sportello itinerante-informatico e frontale: 2 traduttori Costo per intero progetto di ciascun operatore (numero ore x retribuzione oraria) Sportellista (itinerante-informatico) (308,56 h x 20) 6.160,00 Traduttore (itinerante-informatico) (308,561 h x 30) 9.240,00 Sportellista (frontale) (270 x 20) 5.400,00 Traduttore (frontale) (270 x 30) 8.100,00 Costo totale per intero progetto operatori (costo di ciascun operatore x numero 28.928,00 operatori) Eventuali altri costi in forma dettagliata: TOTALE COSTO PROGETTO 28.928,00 Tempi di realizzazione e crono-programma Dato che i tempi di realizzazione del progetto vengono definiti con circolare dalla Regione Piemonte, questo Ente si attiverà per realizzare il progetto nei tempi che verranno indicati. Gli interventi verranno definiti in modo dettagliato con crono-programma in relazione alla temporalità che verrà data per la sua esecuzione. Convenzione per gestione sportello Lo Sportello farà capo alla Città Metropolitana di Torino che opererà in convenzione, ai sensi dell art. 9, comma 2, della L. 482/99. Numero degli operatori n. 4 con assunzione a tempo determinato o con contratto a progetto, p. Iva o prest. occasionale, in possesso di adeguata formazione che verrà certificata all Ente attraverso la presentazione di dettagliato curriculum. Si dichiara che per il progetto in questione non vi sono sovrapposizioni finanziarie con altri fondi. Si dichiara di essere in possesso del requisito di conformità al codice dell Amministrazione digitale e di garantire l informatizzazione dei servizi e la fuibilità dei dati (D.P.C.M. 4 ottobre 2007). Si dichiara la non aggregazione ad altri enti per la medesima tipologia di intervento.

Un maggior consolidamento della rete degli enti, più che mai indispensabile in questo momento di cambiamenti Istituzionali (trasformazione delle Comunità Montane in Unione dei Comuni, Città Metropolitane in luogo delle Province etc.). Garantire una presenza importante della lingua occitana sul web e su tutti i social network, una maggior diffusione della lingua occitana nella P.A e un maggior uso presso la cittadinanza, con particolare riferimento alla scrittura (tenuto conto che prima del passaggio della L. 482/99 l uso scritto della lingua occitana era molto limitato). Una maggior consapevolezza tra gli amministratori e la cittadinanza dell importanza del mantenimento della lingua occitana anche come occasione di creazione di momenti di animazione territoriale che producano coesione sociale. 2. AMBITO DI INTERVENTO - FORMAZIONE Comuni aggregati: 2. BARDONECCHIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 3. CESANA TORINESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 4. CHIOMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 5. EXILLES CITTA METROPOLITANA DI TORINO 6. OULX CITTA METROPOLITANA DI TORINO 7. SALBERTRAND CITTA METROPOLITANA DI TORINO 8. SAUZE DI CESANA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 9. SAUZE D OULX CITTA METROPOLITANA DI TORINO 10. PROVINCIA DI IMPERIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO TOTALE COMUNI AGGREGATI COMPRESO CAPOFILA N. 10 Viene proposto un modulo didattico riservato al personale dipendente degli enti aderenti al progetto, che prevede una formazione frontale e una formazione on-line (inserimento e correzione dei testi, lezioni in diretta web, risposte al forum e utilizzo di ulteriori forme di comunicazione on line). Nella piattaforma Enti in rete L. 482/99 A temp de lengas verranno pubblicati tutti i materiali didattici, comprensivi di testi di ascolto, esercizi grammaticali che costituiscono la base dell insegnamento sia frontale che on line. QUADRO ECONOMICO TABELLA ANALITICO-DESCRITTIVA Il progetto formativo non è di tipo seminariale SI Numero moduli formativi 1 Numero ore di lezione per ciascun modulo (max 30 ore di lezione per progetto) - ore di lezione di primo livello frontale - ore di lezione di primo livello on line 15 15 Numero presunto degli allievi partecipanti Modulo di primo livello frontale Modulo di primo livello on line 12 12 Ciascun modulo formativo prevede un esame finale SI Numero docenti previsti 2 Retribuzione oraria docente (costo standard 50 /h) 50,00 Totale costo docente/i (totale numero ore 30 x retribuzione oraria 50) 1.500,00 Numero tutor previsti Retribuzione oraria tutor (costo standard 30 /h) Totale costo tutor/s (totale ore tutoraggio per retribuzione oraria) Sede ente capo- fila Luogo dove i corsi saranno svolti O enti aggregati Struttura dove i corsi saranno svolti Enti aggregati

Loro sedi Eventuali altri costi in forma dettagliata (max 10% del costo personale docente e tutors) Fornitura di n. 12 libri di materiale didattico x 12,5 euro a copia 150,00 TOTALE COSTO PROGETTO 1.650,00 Tempi di realizzazione e crono programma Dato che i tempi di realizzazione del progetto vengono definiti con circolare dalla Regione Piemonte, questo Ente si attiverà per realizzare il progetto nei tempi che verranno indicati. Gli interventi verranno definiti in modo dettagliato con crono-programma in relazione alla temporalità che verrà data per la sua esecuzione. Convenzione per corsi di formazione Lo Sportello farà capo alla Città Metropolitana di Torino che opererà in convenzione, ai sensi dell art. 9, comma 2, della L. 482/99. Personale impiegato n. 2 docenti in possesso di adeguata formazione che verrà certificata tramite curriculum. Si dichiara che per il progetto in questione non vi sono sovrapposizioni finanziarie con altri fondi. Si dichiara di essere in possesso del requisito di conformità al codice dell Amministrazione digitale e di garantire l informatizzazione dei servizi e la fuibilità dei dati (D.P.C.M. 4 ottobre 2007). Si dichiara la non aggregazione ad altri enti per la medesima tipologia di intervento Scopo del progetto formativo è l acquisizione di competenze nell uso orale e scritto della lingua minoritaria occitana da utilizzare nell attività amministrativa. 3. AMBITO DI INTERVENTO ATTIVITA CULTURALI Comuni aggregati: 4. BARDONECCHIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 3. CESANA TORINESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 4. CHIOMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 5. EXILLES CITTA METROPOLITANA DI TORINO 6. OULX CITTA METROPOLITANA DI TORINO 7. SALBERTRAND CITTA METROPOLITANA DI TORINO 8. SAUZE DI CESANA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 9. SAUZE D OULX CITTA METROPOLITANA DI TORINO 10. PROVINCIA DI IMPERIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO TOTALE COMUNI AGGREGATI COMPRESO CAPOFILA N. 10 Viene proposto un laboratorio itinerante sul territorio degli enti aggregati in lingua occitana con contenuti di canto, teatro e multimedialità, nelle diverse forme di laboratorio attivo e interattivo.

QUADRO ECONOMICO TABELLA ANALITICO-DESCRITTIVA E previsto l uso della lingua minoritaria tutelata nella realizzazione del progetto SI/ Numero moduli/attività 1 Numero ore per ciascun modulo/attività 150 Destinatari del corso cittadinanza Numero operatori previsti 4 Retribuzione oraria per operatore (costo standard 20 /h) 20,00 Totale costo operatore/i (totale ore attività per retribuzione oraria) n. 4 operatori x 150 ore x 20 euro orarie 3.000,00 Enti aggregati Luogo ove sarà svolto il progetto loro sedi Sede Ente capo- fila Struttura ove sarà svolto il progetto E sedi enti aggregati Eventuali altri costi in forma dettagliata: TOTALE COSTO PROGETTO 3.000,00 Tempi di realizzazione e crono programma Dato che i tempi di realizzazione del progetto vengono definiti con circolare dalla Regione Piemonte, questo Ente si attiverà per realizzare il progetto nei tempi che verranno indicati. Gli interventi verranno definiti in modo dettagliato con crono-programma in relazione alla temporalità che verrà data per la sua esecuzione. Convenzione per attività culturali Lo Sportello farà capo alla Città Metropolitana di Torino che opererà in convenzione, ai sensi dell art. 9, comma 2, della L. 482/99. Personale impiegato n. 4 operatori un possesso di adeguata formazione che verrà certificata tramite curriculum. Si dichiara che per il progetto in questione non vi sono sovrapposizioni finanziarie con altri fondi. Si dichiara di essere in possesso del requisito di conformità al codice dell Amministrazione digitale e di garantire l informatizzazione dei servizi e la fuibilità dei dati (D.P.C.M. 4 ottobre 2007). Si dichiara la non aggregazione ad altri enti per la medesima tipologia di intervento. Tenuto conto della conformazione geografica del territorio, dello spopolamento dei paesi di cui fanno parte gli enti aggregati, l attività proposta diventa quanto mai importante per favorire una coesione sociale territoriale, elemento indispensabile al mantenimento e alla promozione della lingua e della cultura occitana. I contenuti laboratoriali verranno sviluppati in modo paritario nelle lingue occitano e italiano.

SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO FRACOPROVENZALE L. 482/99 - ANNUALITÀ 2014 Regione di appartenenza: Piemonte Ente firmatario: Provincia di Torino Numero di interventi: 3 Ambiti di intervento - QUADRO FINANZIARIO D INSIEME Euro 45.406,00 per le attività di sportello LINGUISTICO FRACOPROVENZALE Euro 1.650,00 per le attività di formazione Euro 3.000,00 per le attività culturali Totale generale euro 50.056,00 1- AMBITO DI INTERVENTO SPORTELLO LINGUISTICO Comuni aggregati 2. MOMPANTERO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 3. VENAUS CITTA METROPOLITANA DI TORINO 4. NOVALESA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 5. MONCENISIO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 6. GIAGLIONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 7. SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 8. VAIE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 9. VILLARFOCCHIARDO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 10. SANT ANTONINO DI SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 11. CONDOVE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 12. MATTIE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 13. CHIANOCCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 14. SAN GIORIO DI SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 15. MEANA DI SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 16. RUBIANA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 17. AVIGLIANA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 18. COAZZE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 19. VALGIOIE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 20. GIAVENO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 21. INGRIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 22. FRASSINETTO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 23. PONT CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 24. ALPETTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 25. CERESOLE REALE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 26. LOCANA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 27. NOASCA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 28. SPARONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 29. RIBORDONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 30. USSEGLIO CITTA METROPOLITANA DI TORINO TOTALE COMUNI AGGREGATI COMPRESO CAPOFILA N. 30 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Apertura di Sportelli di Servizio linguistico in parte in parte itinerante- (informatico- web) e in parte frontale che avranno competenza nel fornire personale qualificato per la traduzione, l interpretariato, la mediazione culturale, con il compito di tradurre e corrispondere in lingua. Gli Sportelli di Servizio linguistico così proposti si articolano come segue: a- Sportello linguistico itinerante- (informatico- web): avrà il compito di tenere i rapporti tra gli sportelli frontali, elaborare e mettere in comunione le attività e le esperienze dei singoli sportelli, di favorire una presenza

diffusa sul territorio, di diffondere modelli convidivisi di buone pratiche implementando con materiali audio, video e con scritti in lingua francoprovenzale i contenuti della piattaforma A tèin dle lèingueus- Enti in rete L. 482/99 con nuovi materiali, con restyling e nuove applicazioni che portino ad un maggior uso della lingua nella P.A e tra la cittadinanza e con campagne mirate di animazione territoriale su argomenti condivisi. b- Sportelli linguistici frontali: si parla di un territorio molto vasto e sparso in diverse valli di montagna, tenuto conto di questogli sportelli avranno competenza nel tenere i rapporti con i singoli enti territoriali in rete, di collaborazione con lo Sportello linguistico itinerante- (informatico- web) e con la cittadinanza attraverso l interpretariato, la traduzione, la produzione di materiale in lingua, la mediazione culturale, la promozione della lingua, l animazione territoriale. In modo capillare e continuativo. Le azioni definite ai vari livelli si basano su un ragionamento di rete e tengono conto della condizione geografica del territorio che si trova in zona montana, in luoghi disagiati e con difficoltà di comunicazione, della situazione attuale in cui viene a trovarsi la lingua franco- provenzale che purtroppo continua ad essere completamente ignorata dal servizio pubblico radio- televisivo. In questa situazione è prioritario creare dei modelli condivisi, pubblicarli sul web e renderli disponibili attraverso i nuovi media. Di dare continuità ad un azione territoriale con modelli condivisi. Sono le buone pratiche e la costruzione di una solida rete le azioni che più aiutano il diffondersi della lingua francoprovenzale nella P.A. e presso la cittadinanza. Quadro economico TABELLA ANALITICO- DESCRITTIVA Numero sportelli 10 Sportello itinerante SI Numero ore di apertura giornaliera del singolo sportello 4 Numero ore di apertura del singolo sportello nella settimana 08 Sportello n. 1 (itinerante- informatico- web) 08 Sportello n. 2 (frontale) 08 Numero totale ore apertura del singolo sportello per l intera durata del progetto 800 Sportello n. 1 itinerante- (informatico- web) Numero totale ore apertura del singolo sportello per l intera durata del progetto 1080 Sportello n. 2 frontale Numero totale ore apertura degli sportelli per l intera durata del progetto 1880 Numero operatori (sportellista/traduttore) del singolo sportello 4 Sportello n. 1 itinerante- (informatico- web) Numero operatori (sportellista/traduttore) del singolo sportello 6 Sportello n. 2 frontale Numero totale operatori impiegati nello/negli sportello/sportelli 10 Retribuzione oraria per ciascun operatore (costo standard: sportellista 20 traduttore 30) 20 Sportello n. 1 itinerante (informatico- web)e n. 2 frontale: sportellista Retribuzione oraria per ciascun operatore (costo standard: sportellista 20 traduttore 30) 30 Sportello n.1 itinerante (informatico/web) e n. 2 frontale: traduttore Costo per intero progetto di ciascun operatore (numero ore x retribuzione oraria) Sportellista n. 1 itinerante n. 200 ore x 20 euro orarie Sportellista n. 2 itineranten. 200 ore x 20 euro orarie Traduttore n. 1itinerante- 200 ore x 30 euro orarie Traduttore n. 2 itinerante 200 ore x 30 euro orarie Sportellista n. 1 frontale n. 200 ore x 20 euro orarie Sportellista n. 2 frontale n. 200 ore x 20 euro orarie Sportellista n. 3 frontale n. 150 ore x 20 euro orarie Sportellista n. 4 frontale n. 150 ore x 20 euro orarie Traduttore n. 1 frontale n. 190,1 ore x 30 orarie Traduttore n. 2 frontale n. 190,1 ore x 30 orarie 4.000,00 4.000,00 6.000,00 6.000,00 4.000,00 4.000,00 3.000,00 3.000,00 5.703,00 5.703,00 Costo totale per intero progetto operatori (costo di ciascun operatore x numero operatori) 45.406,00 TOTALE COSTO PROGETTO 45.406,00

Tempi di realizzazione e crono-programma Stante che la temporalità del progetto viene definita dalle Circolari della Regione Piemonte questo Ente si attiverà per realizzare il progetto nei tempi che verranno indicati. Gli interveni verranno definiti in modo dettagliato con crono-programma in relazione alla temporalità che verrà data per la sua esecuzione sfruttando in modo completo tutto il tempo che si avrà a disposizione. L ottimale sarebbe avere almeno otto mesi dalla dta di avvio del progetto. Convenzione per gestione sportello Lo Sportello farà capo alla Provincia di Torino che opererà in convenzione, ai sensi dell art. 9 comma 2 della L. 482/99 Numero degli operatori n. 4 con assunzione a tempo determinato o con contratto a progetto, p. Iva o prest. Occasionale, in possesso di adeguata formazione che verrà certificata all Ente attraverso la presentazione di curricolum Si dichiara l assenza per gli interventi finanziati di fonti di finanziamento che si sovrappongano Si dichiara di essere in possesso del requisito di conformità al codice dell Amministrazione digitale e la garanzia dell informazione e dei servizi e della fuibilità dei dati (D.P.C.M. 4 ottobre 2007) Si dichiara la non aggregazione ad altri enti con la medesima tipologia di intervento Un maggior consolidamento della rete degli enti, più che mai indispensabile in questo momento di cambiamenti Istituzionali (trasformazione delle Comunità Montane in Unione dei Comuni, Città Metropolitane in luogo delle Provincie etc.). Una presenza importante della lingua occitana sul web e su tutti i social network più che mai necessaria. Una maggior diffusione della lingua occitana nella P.A e un maggior uso presso la cittadinanza, con particolare riferimento alla scrittura (tenuto conto che prima del passaggio della L. 482/99 l uso scritto della lingua occitana era molto limitato). Una maggior consapevolezza tra gli amministratori e la cittadinanza dell importanza del mantenimento della lingua occitana anche come occasione di creazione di momenti di animazione territoriale che producano coesione sociale. 2-AMBITO DI INTERVENTO FORMAZIONE Comuni aggregati: 2. MOMPANTERO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 3. VENAUS CITTA METROPOLITANA DI TORINO 4. NOVALESA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 5. MONCENISIO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 6. GIAGLIONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 7. SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 8. VAIE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 9. VILLARFOCCHIARDO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 10. SANT ANTONINO DI SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 11. CONDOVE CITTA METROPOLITANA DI TORINO

12. MATTIE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 13. CHIANOCCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 14. SAN GIORIO DI SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 15. MEANA DI SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 16. RUBIANA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 17. AVIGLIANA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 18. COAZZE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 19. VALGIOIE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 20. GIAVENO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 21. INGRIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 22. FRASSINETTO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 23. PONT CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 24. ALPETTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 25. CERESOLE REALE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 26. LOCANA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 27. NOASCA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 28. SPARONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 29. RIBORDONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 30. USSEGLIO CITTA METROPOLITANA DI TORINO TOTALE COMUNI AGGREGATI COMPRESO CAPOFILA N. 30 Vengono proposti due moduli didattici per il personale degli Enti aderenti al progetto, di primo livello, uno a Susa e uno a Oulx che prevedono: una formazione frontale e una formazione on-line (inserimento e correzione dei testi, lezioni in diretta web, risposta al forum, dirette skype personalizzate). Alla piattaforma Enti in rete L. 482/99 A temp de lengas è stato pubblicato il manuale Parlè, lire, ecrire en français composto da 20 moduli diattici, comprensivi di testi di ascolto, esercizi grammaticali che costituiscono la base dell insegnamento sia frontale che on line. QUADRO ECONOMICO euro 1.650,00 Il progetto formativo non è di tipo seminariale SI Numero moduli formativi 1 Numero ore di lezione per ciascun modulo (max 30 ore di lezione per progetto) - ore di lezione di primo livello frontale 15 - ore di lezione di primo livello on line 15 Numero presunto degli allievi partecipanti Modulo di primo livello frontale 12 Modulo di primo livello on line 12 Ciascun modulo formativo prevede un esame finale SI Numero docenti previsti 2 Retribuzione oraria docente (costo standard 50 /h) 50,00 Totale costo docente/i (totale numero ore 30 x retribuzione oraria 50) 1.500,00 Numero tutor previsti Retribuzione oraria tutor (costo standard 30 /h) Totale costo tutor/s (totale ore tutoraggio per retribuzione oraria) Sede ente capo- fila Luogo dove i corsi saranno svolti O enti aggregati Enti aggregati Struttura dove i corsi saranno svolti Loro sedi Eventuali altri costi in forma dettagliata (max 10% del costo personale docente e tutors) Fornitura di n. 12 libri del metodo Parlar, leser escriure x 12,5 auro a copia 150,00 TOTALE COSTO PROGETTO 1.650,00 SEDE CORSO E PARTECIPAZIONE

Il corso è destinato a dipendenti della PP.AA. e viene svolto in parte a Susa e in parte ad Oulx presso la sede dei Comuni aggregati. E`prevista la partecipazione di n. 15 allievi per il modulo didattico frontale e di n. 16 allievi per il modulo didattico on line. Tempi di realizzazione crono programma Stante che la temporalità del progetto viene definita dalle Circolari della Regione Piemonte questo Ente si attiverà per realizzare il progetto nei tempi che verranno indicati. Gli interveni verranno definiti in modo dettagliato con crono-programma in relazione alla temporalità che verrà data per la sua esecuzione sfruttando in modo completo tutto il tempo che si avrà a disposizione. L ottimale sarebbe avere almeno otto mesi dalla dta di avvio del progetto. Convenzione per corsi di formazione Lo Sportello farà capo alla Provincia di Torino che opererà in convenzione, ai sensi dell art. 9 comma 2 della L. 482/99 Personale impiegato Docenti in possesso di adeguata formazione che verrà certificata tramite curricolum Si dichiara l assenza per gli interventi finanziati di fonti di finanziamento che si sovrappongano Si dichiara di essere in possesso del requisito di conformità al codice dell Amministrazione digitale e la garanzia dell informazione e dei servizi e della fuibilità dei dati (D.P.C.M. 4 ottobre 2007) Si dichiara la non aggregazione ad altri enti con la medesima tipologia di intervento Tenuto conto che la lingua della minoranza linguistica francese è sempre stata importante per le relazioni transfrontaliere di questi territori i moduli linguistici proposti frontali e on-line offrono la possibilità di usufruire di un offerta consona all obiettivo che si intende raggiungere. Un maggior impiego della lingua nella P.A. nelle relazioni transfrontaliere e una maggior diffusione tra la cittadinanza 3- AMBITO DI INTERVENTO - PROMOZIONE CULTURALE E LINGUISTICA 2. MOMPANTERO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 3. VENAUS CITTA METROPOLITANA DI TORINO 4. NOVALESA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 5. MONCENISIO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 6. GIAGLIONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 7. SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 8. VAIE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 9. VILLARFOCCHIARDO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 10. SANT ANTONINO DI SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 11. CONDOVE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 12. MATTIE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 13. CHIANOCCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO

14. SAN GIORIO DI SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 15. MEANA DI SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 16. RUBIANA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 17. AVIGLIANA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 18. COAZZE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 19. VALGIOIE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 20. GIAVENO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 21. INGRIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 22. FRASSINETTO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 23. PONT CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 24. ALPETTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 25. CERESOLE REALE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 26. LOCANA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 27. NOASCA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 28. SPARONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 29. RIBORDONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO 30. USSEGLIO CITTA METROPOLITANA DI TORINO TOTALE COMUNI AGGREGATI COMPRESO CAPOFILA N. 30 Viene attuato un laboratorio itinerante sul territorio in lingua francese con contenuti di canto, teatro e multimedialità. Attivo e interattivo nelle diverse forme che esso può assumere: momenti propedeutici di socializzazione dei contenuti, momenti attivi di restituzione territoriale volti a favorire la socializzazione della lingua e la coesione identitaria. QUADRO ECONOMICO euro 3.000,00 E previsto l uso della lingua minoritaria tutelata nella realizzazione del progetto SI/ Numero moduli/attività 1 Numero ore per ciascun modulo/attività 150 Destinatari del corso cittadinanza Numero operatori previsti 4 Retribuzione oraria per operatore (costo standard 20 /h) 20,00 Totale costo operatore/i (totale ore attività per retribuzione oraria) n. 4 operatori x 150 ore x 20 euro orarie 3.000,00 Enti aggregati Luogo ove sarà svolto il progetto loro sedi Sede Ente capo- fila Struttura ove sarà svolto il progetto E sedi enti aggregati Eventuali altri costi in forma dettagliata: TOTALE COSTO PROGETTO 3.000,00 Tempi di realizzazione crono programma Stante che la temporalità del progetto viene definita dalle Circolari della Regione Piemonte questo Ente si attiverà per realizzare il progetto nei tempi che verranno indicati. Gli interveni verranno definiti in modo dettagliato con crono-programma in relazione alla temporalità che verrà data per la sua esecuzione sfruttando in modo completo tutto il tempo che si avrà a disposizione. L ottimale sarebbe avere almeno otto mesi dalla dta di avvio del progetto. Convenzione per promozione culturale e linguistica Lo Sportello farà capo alla Provincia di Torino che opererà in convenzione, ai sensi dell art. 9 comma 2 della L. 482/99 Personale impiegato

Animatori culturali in possesso di adeguata formazione che verrà certificata tramite curricolum Si dichiara l assenza per gli interventi finanziati di fonti di finanziamento che si sovrappongano Si dichiara di essere in possesso del requisito di conformità al codice dell Amministrazione digitale e la garanzia dell informazione e dei servizi e della fuibilità dei dati (D.P.C.M. 4 ottobre 2007) Si dichiara la non aggregazione ad altri enti con la medesima tipologia di intervento Viene proposto un laboratorio itinerante sul territorio degli enti aggregati con contenuti in lingua di teatro, canto, multimedialità. Attivo e interattivo nelle diverse forme che esso può assumere: momenti propedeutici di socializzazione comunitaria della della ricerca dei testi, della loro elaborazione in lingua, di restituzione territoriale.tenuto conto della conformazione geografica del territorio, dello spopolamento dei paesi di cui fanno parte gli enti aggregati l attività proposta diventa quanto mai importante per favorire una coesione sociale territoriale, elementoindispensabile al fine del mantenimento e della promozione della lingua e della cultura francoprovenzale.i contenuti laboratoriali verranno sviluppati in modo paritario nelle lingua francoprovenzale e italiano

SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO FRANCESE L. 482/99 - ANNUALITÀ 2014 Regione di appartenenza: Piemonte Ente firmatario: Provincia di Torino Numero di interventi: 3 Ambiti di intervento - QUADRO FINANZIARIO D INSIEME Euro 8.107,00 per le attività di sportello linguistico francese Euro 1.080,00 per le attività di formazione Euro 1.000,00 per le attività culturali Totale generale euro 10.187,00 1- AMBITO DI INTERVENTO SPORTELLO LINGUISTICO Comuni aggregati: OULX CITTA METROPOLITANA DI TORINO SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Il modello proposto si articola su 3 livelli già sperimentati nell esecuzione di progetti su finanziamenti precedenti 482/99. Le azioni definite ai vari livelli tengono conto della condizione geografica del territorio e dello sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione in web che, permettono una migliore comunicazione in territori disagiati come i nostri e una migliore applicazione del bilinguismo. Il modello proposto si propone l obiettivo di fornire modelli condivisi ed elaborare e mettere in comunione le attività e le esperienze dei singoli sportelli al fine di diffondere modelli territoriali di buona pratica sfruttando al meglio tutte le possibilità che oggi l informatica propone unendolo con il lavoro dello sportello frontale. Lo sportello avrà competenza di fornire personale qualificato per la traduzione, l interpretariato e la mediazione culturale con il compito di corrispondere in lingua. Quadro economico a- Sportello linguistico itinerante e informatico euro 2.107,00 n. 105,35 ore annue (21 giorni x 5 ore al giorno+ 21 minuti) x 20 euro orari tot. 2.107,00 b- Sportello linguistico frontale euro 6.000,00 Bassa e Alta Valle di Susa n 300 ore annue (60 giorni x 5 ore al giorno) x 20 euro orari tot. 6.000,00 totale generale euro 8.107,00 Tempi di realizzazione e crono-programma Stante che la temporalità del progetto viene definita dalle Circolari della Regione Piemonte questo Ente si attiverà per realizzare il progetto nei tempi che verranno indicati. Gli interveni verranno definiti in modo dettagliato con crono-programma in relazione alla temporalità che verrà data per la sua esecuzione sfruttando in modo completo tutto il tempo che si avrà a disposizione. L ottimale sarebbe avere almeno otto mesi dalla dta di avvio del progetto. Convenzione per gestione sportello

Lo Sportello farà capo alla Provincia di Torino che opererà in convenzione, ai sensi dell art. 9 comma 2 della L. 482/99 Numero degli operatori n. 2 con assunzione a tempo determinato o con contratto a progetto, p. Iva o prest. Occasionale, in possesso di adeguata formazione che verrà certificata all Ente attraverso la presentazione di curricolum Si dichiara l assenza per gli interventi finanziati di fonti di finanziamento che si sovrappongano Si dichiara di essere in possesso del requisito di conformità al codice dell Amministrazione digitale e la garanzia dell informazione e dei servizi e della fuibilità dei dati (D.P.C.M. 4 ottobre 2007) Si dichiara la non aggregazione ad altri enti con la medesima tipologia di intervento - Attraverso l azione sinergica dei diversi modelli di Sportello di servizio linguistico crediamo si possa giungere ad una maggiore tutela, promozione e valorizzazione della lingua francese. Il territorio interessato è trasfrontaliero e una maggior diffusione della lingua francese favorisce i rapporti internazionali con la Francia e l Europa. - Modelli innovativi condivisi forniscono un servizio di base comune alle amminstrazioni. 2-AMBITO DI INTERVENTO FORMAZIONE Comuni aggregati: 2.OULX CITTA METROPOLITANA DI TORINO 3.SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Vengono proposti due moduli didattici per il personale degli Enti aderenti al progetto, di primo livello, uno a Susa e uno a Oulx che prevedono: una formazione frontale e una formazione on-line (inserimento e correzione dei testi, lezioni in diretta web, risposta al forum, dirette skype personalizzate). Alla piattaforma Enti in rete L. 482/99 A temp de lengas è stato pubblicato il manuale Parlè, lire, ecrire en français composto da 20 moduli diattici, comprensivi di testi di ascolto, esercizi grammaticali che costituiscono la base dell insegnamento sia frontale che on line. QUADRO ECONOMICO euro 1.080,00 Modulo formativo frontale n. 12 ore x 45 euro euro 540,00 Modulo formativo on line n. 12 ore x 45 euro euro 540,00 Totale generale euro 1.080,00 SEDE CORSO E PARTECIPAZIONE Il corso è destinato a dipendenti della PP.AA. e viene svolto in parte a Susa e in parte ad Oulx presso la sede dei Comuni aggregati. E`prevista la partecipazione di n. 15 allievi per il modulo didattico frontale e di n. 16 allievi per il modulo didattico on line. Tempi di realizzazione crono programma

Stante che la temporalità del progetto viene definita dalle Circolari della Regione Piemonte questo Ente si attiverà per realizzare il progetto nei tempi che verranno indicati. Gli interveni verranno definiti in modo dettagliato con crono-programma in relazione alla temporalità che verrà data per la sua esecuzione sfruttando in modo completo tutto il tempo che si avrà a disposizione. L ottimale sarebbe avere almeno otto mesi dalla dta di avvio del progetto. Convenzione per corsi di formazione Lo Sportello farà capo alla Provincia di Torino che opererà in convenzione, ai sensi dell art. 9 comma 2 della L. 482/99 Personale impiegato Docenti in possesso di adeguata formazione che verrà certificata tramite curricolum Si dichiara l assenza per gli interventi finanziati di fonti di finanziamento che si sovrappongano Si dichiara di essere in possesso del requisito di conformità al codice dell Amministrazione digitale e la garanzia dell informazione e dei servizi e della fuibilità dei dati (D.P.C.M. 4 ottobre 2007) Si dichiara la non aggregazione ad altri enti con la medesima tipologia di intervento Tenuto conto che la lingua della minoranza linguistica francese è sempre stata importante per le relazioni transfrontaliere di questi territori i moduli linguistici proposti frontali e on-line offrono la possibilità di usufruire di un offerta consona all obiettivo che si intende raggiungere. Un maggior impiego della lingua nella P.A. nelle relazioni transfrontaliere e una maggior diffusione tra la cittadinanza 3- AMBITO DI INTERVENTO - PROMOZIONE CULTURALE E LINGUISTICA Comuni aggregati: 2. OULX CITTA METROPOLITANA DI TORINO 3. SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Viene attuato un laboratorio itinerante sul territorio in lingua francese con contenuti di canto, teatro e multimedialità. Attivo e interattivo nelle diverse forme che esso può assumere: momenti propedeutici di socializzazione dei contenuti, momenti attivi di restituzione territoriale volti a favorire la socializzazione della lingua e la coesione identitaria. QUADRO ECONOMICO euro 1.000,00 n. 10 giornate laboratoriali di n. 5 ore ciascuna = 50 ore x 20 euro orarie tot. 1.000,00 Tempi di realizzazione crono programma Stante che la temporalità del progetto viene definita dalle Circolari della Regione Piemonte questo Ente si attiverà per realizzare il progetto nei tempi che verranno indicati. Gli interveni verranno definiti in modo dettagliato con crono-programma in relazione alla temporalità che verrà data per la sua esecuzione sfruttando in modo completo tutto il tempo che si avrà a disposizione. L ottimale sarebbe avere almeno otto mesi dalla dta di avvio del progetto.

Convenzione per promozione culturale e linguistica Lo Sportello farà capo alla Provincia di Torino che opererà in convenzione, ai sensi dell art. 9 comma 2 della L. 482/99 Personale impiegato Animatori culturali in possesso di adeguata formazione che verrà certificata tramite curricolum Sede attività L attività verrà svolta presso i Comuni di Oulx e Susa Si dichiara l assenza per gli interventi finanziati di fonti di finanziamento che si sovrappongano Si dichiara di essere in possesso del requisito di conformità al codice dell Amministrazione digitale e la garanzia dell informazione e dei servizi e della fuibilità dei dati (D.P.C.M. 4 ottobre 2007) Si dichiara la non aggregazione ad altri enti con la medesima tipologia di intervento Uso della lingua francese a parità con la lingua italiana. Diffusione della lingua francese presso la cittadinanza. Restituzione territoriale mirata alla socializzazione della lingua e ad una maggior coesione identitaria. E importante per questa lingua favorire uno scambio con il territorio francese limitrofo.