Dinamica e simulazione di volo. Esercitazione. Carichi sul piano di coda orizzontale



Documenti analoghi
Lezione 4: I profili alari e le forze

2 R = mgr mv2 0 = E f

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Che cos è il Centro di Gravità

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

Nome: Nr. Mat. Firma:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref

Dinamica di un impianto ascensore

E = Cp/Cr (dal momento che tutti gli altri valori sono comuni alle due formule)

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze come grandezze vettoriali


Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Dinamica di un autovettura

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

Fuoco, direttrice ed equazione di una parabola traslata. Bruna Cavallaro, Treccani scuola

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Definizione DEFINIZIONE

Margine di fase e margine di guadagno

Controllo del moto e robotica industriale

(c) dipende linearmente dalla distanza dal centro della sfera. Domanda n5: Il campo elettrico all'interno di un conduttore sferico di raggio R e'

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

GEOMETRIA DELLE MASSE

Come Progettare un Aeromodello!

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Servomotori Brushless Linearmech

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Programmazione modulare

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Fondamenti di Automatica

Laboratorio di AEROTECNICA

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Diagrammi di Bode. delle

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni

Generative Shape design

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Misura e integrazione Formulario

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

Nome: Nr. Mat. Firma:

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

Commissione CUNA Pneumatici, ruote e valvole

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Basi di matematica per il corso di micro

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Transcript:

Dinamica e simulazione di volo Esercitazione Carichi sul piano di coda orizzontale Maggio 2012 ver. 2012.a

Esercizio Carico aerodinamico sul piano orizzontale di coda in condizioni di volo fondamentali Si consideri un velivolo da trasporto a breve raggio i cui sono riportati nella tabella 1. Si dicano (vedi figura 1): V s1 la velocità di stallo in volo dritto a fattore di carico unitario, V s1;r la velocità di stallo in volo rovescio a fattore di carico 1, PHA (Positive High Angle of attack) la condizione di volo alla velocità di manovra V A al fattore di carico limite positivo, PLA (Positive Low Angle of attack) la condizione di volo alla velocità massima V D al fattore di carico limite positivo, NLA (Negative Low Angle of attack) la condizione di volo alla velocità massima V D a fattore di carico nullo, NIA (Negative Intermediate Angle of attack) la condizione di volo alla velocità 0;7V D a fattore di carico limite negativo, NHA (Negative Low Angle of attack) la condizione di volo alla velocità V s1;r a fattore di carico limite negativo. Dalle diciture precedenti restano definiti i punti caratteristici del diagramma di manovra (V n Diagram), riportati nella tabella 2. Infine, nella figura 2 è riportata la curva del coefficiente di momento C M;WB del velivolo parziale rispetto al punto A 0, bordo d attacco della corda media aerodinamica. Si richiede di: tracciare il diagramma di manovra completo (volo diritto e rovescio); calcolare e riportare in grafico le curve del carico aerodinamico di equilibrio L H in funzione della velocità equivalente di volo, in condizioni di volo fondamentali, passanti per i punti limite del diagramma di manovra; si considerino i due casi di baricentro posto, rispettivamente, al 25% ed al 30% della corda media aerodinamica. tracciare dei grafici simili anche per le condizioni di fattore di carico 1. Suggerimento Disponendo del diagramma della figura 2 si consiglia di procedere per via grafica. Nella figura è riportata la corda media aerodinamica Nc ad un altezza h appropriata rispetto all asse dei coefficienti di momento. Il polo dei momenti A 0 corrisponde al punto.0; h/. L origine O corrisponde al punto.0; 0/. Individuata su Nc la posizione del baricentro Nx CG D x CG = Nc, ovvero il punto G. Nx CG ; h/, se P 0 è il punto sulla retta passante per l origine O e per G corrispondente ad un valore del C L del velivolo completo staccato dall asse delle ordinate, l isoclina dal punto P 0 intersecherà la curva del momento in un punto P 00 a cui corrisponderà una coppia.c L;WB ; C M;WB / dalla quale è possibile risalire al carico aerodinamico di equilibrio L H.

4 Esercitazione Massa, m Tabella 1 Dati caratteristici del velivolo. 18500 kg Superficie alare, S 82 m 2 Corda media aerodinamica (c.m.a.), Nc 3;5 m Raggio d inerzia rispetto all asse di beccheggio, y 3;535 m Distanza del baricentro del velivolo completo dal centro 9;20 m aerodinamico del piano orizzontale di coda, l H (CG @ 0;25 Nc) Distanza del baricentro del velivolo completo dal centro 9;05 m aerodinamico del piano orizzontale di coda, l H (CG @ 0;30 Nc) Distanza del baricentro del velivolo dal baricentro del 9;60 m piano orizzontale di coda, X H (CG @ 0;25 Nc) Distanza del baricentro del velivolo dal baricentro del 9;45 m piano orizzontale di coda, X H (CG @ 0;30 Nc) Massa del piano orizzontale di coda, m H 250 kg C L;max 1;4 C L;min (max in volo rovescio) 1;1 Massima velocità equivalente, V e,max V D 600 km=h Fattore di carico limite, f za ;max n 3;0 Fattore di carico limite in volo rovescio, n r 1;5 Escursione baricentro 0;25 Nc 0;30 Nc Esercizio Carico totale sul piano orizzontale di coda in condizioni di volo complementari Determinare le curve del carico totale gravante sul piano orizzontale di coda in condizioni di volo complementari (manovra cabra-picchia) per baricentro posto al 25% ed al 30% della corda media aerodinamica alare. Per i dati del velivolo ci si riferisca all esercizio precedente. Per i valori delle accelerazioni angolari massima e minima di beccheggio si usino le formule seguenti Pq max D 20 V n n 1;5 Pq min D 2 3 Pq max (1) fornite dalle normative francesi AIR 2004/D (V in m=s, q in rad=s 2 ).

5 Tabella 2 Punti caratteristici del diagramma di manovra. Punto Velocità equivalente, V e Fattore di carico A (PHA) di manovra, V A 3;0 D n B (PLA) massima, V D 3;0 C (NLA) massima, V D 0 D massima rovescia, V D 1 E (NIA) intermedia, 0;7 V d 1;5 F (NHA) di manovra rovescia, V A;r 1;5 G di stallo rovescio, V s1;r 1 H di stallo, V s1 1 Figura 1 Diagramma di manovra.

6 Esercitazione 1.5 1 C L C m,wb 0.5 c 0 isoclina -0.5-1 C m, C m,wb -1.5-0.4-0.3-0.2-0.1 0 0.1 0.2 Figura 2 Diagramma del coefficiente di momento del velivolo parziale rispetto al punto A 0, bordo di attacco della corda media aerodinamica. Nel piano.c M;WB ; C L /, si è tracciata l isoclina passante per il punto a C L D 0 per baricentro posto al 25% di Nc.