Presentazione delle tesi disponibili nei centri di ricerca del territorio per i curricula magistrali. Aula Magna - FISICA 25/01/ h.

Documenti analoghi
Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013

Sbocchi Professionali per i laureati in Fisica. Stages nelle Aziende e negli Enti di Ricerca

Stage nelle Aziende e negli Enti di Ricerca. Corso di Studi in FISICA. Sbocchi Professionali per i laureati in Fisica

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

L atomo di Bohr e i raggi X

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

I principi della termodinamica:

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi

Descrizione dell iniziativa

Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia. LINEE DI RICERCA PRINCIPALI:

Il Corso di Studi in Fisica

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

INRIM Electromagnetics Division (EM)

Fisica Moderna e contemporanea

15/04/ ,00 Orale- Osservatorio di Arcetri. 24/04/ Orale Aula A - Sezione Astronomia - Arcetri LANDI DEGL'INNOCENTI

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

della vita Attività 2

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA

Studio della componente elettronica del nanoattrito: realizzazione di un rivelatore di transizione superconduttiva compatibile con l ultra alto vuoto

aggiornato al 23/03/15

XIV Indice ISBN

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Esperimenti di Ottica di Precisione

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto

Gas ultrafreddi di atomi fermonici e la bosonizzazione dei fermioni

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Corso di FISICA (CLASSE LM-17)

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa

Luce termica e luce coerente

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Tecnologie Digitali. Laboratorio per il Terzo anno

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

ICM: Prospettive e applicazioni

Risonanza magnetica nucleare

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

VERBALE N. 5/2016 del 27 maggio 2016 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Lezioni di Meccanica Quantistica

L esperimento COMPASS al CERN Proposte di Tesi per la Laurea Magistrale e Triennale per l anno 2012

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Analisi chimiche per i beni culturali

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Padova, Febbraio 2011 Corso di Studi in FISICA

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Partecipazione a campagne a mare per acquisizione dati relativi a parametri marini Analisi dati

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

Premi Nobel per la Fisica Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 2012 Presentazione di Alessandro Bottino

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

1 TEC _ SEZ. A - ISTITUTO TECNICO LUIGI EINAUDI - MURAVERA

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio 2019

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

Teoria Atomica di Dalton

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

Scienza dei Materiali

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA (12 CFU) STRUTTURA DEL CORSO

La superconduttività. Sergio Caprara

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

B058 SCIENZE FISICHE E ASTROFISICHE

THE SIMP PROJECT. Single Microwave photon detectors. Preventivi GruppoV G.Lamanna, P.Spagnolo

La polarizzazione del vuoto

La Fisica della materia

I Corsi di Laurea in Fisica dell Universit. Università di Palermo

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

LASER PRINCIPI FISICI

La polarizzazione del vuoto

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

4. Pianificazione dell intervento didattico

Transcript:

Presentazione delle tesi disponibili nei centri di ricerca del territorio per i curricula magistrali Aula Magna - FISICA 25/01/2011 - h. 14:00 Prof. Marco Maggiora email: marco.maggiora@to.infn.it tel: +39-011-6707475 Prof.sa Simonetta Marcello email: simonetta.marcello@to.infn.it tel: +39-011-6707330

Proposte di tesi: INRIM: campioni atomici di frequenza (Ref.: Prof.ssa Elena Botta) INRIM: metrologia termodinamica (Ref.: Pross.ssa Maria Pia Bussa) INRIM: misure di densità del metano (Ref.: Prof.ssa Simonetta Marcello) INRIM: superconduttività (Ref.: Dott.ssa Michela Greco) Proposte dirette: INRIM: h14.10 Dott. Marco Genovese INRIM: h14.30 Dott. Stefano Borini INRIM: h14.50 Dott. Emanuele Enrico CRF: h15.10 Dott. Marco Brignone ESRF: h15.40 Prof. Ferruccio Balestra

CAMPIONI ATOMICI DI FREQUENZA Divisione di OTTICA ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA (INRiM ) Prof.ssa Elena Botta botta@ph.unito.it Dr. D. Calonico calonico@inrim.it Dr. F. Levi levi@inrim.it Dr. L. Lorini lorini@inrim.it

Un campione atomico di frequenza è un dispositivo capace di riferire la frequenza di un oscillatore macroscopico (un quarzo, un laser) a quella di un sistema quantistico semplice (atomo, ione o molecola). Gli atomi sono tutti identici tra loro La frequenza di risonanza non muta nel tempo Il campione si dice primario quando la frequenza di risonanza dell atomo si può ricondurre alla sua frequenza imperturbata. Transizione Atomica di riferimento ν0 (Atomo il più possibile imperturbato) INTERAZIONE Oscillatore Macroscopico a frequenza ν

Proposte di Tesi REFERENTE INRIM Dott. Salvatore Lorefice, s.lorefice@inrim.it La densità del metano allo stato liquido (T = -161 C ; p =100135 Pa) è calcolata sullabase delle misure di composizione, temperatura e pressione. Importante sorgente di incertezza sono la scelta dell equazione di stato, così come la misura della temperatura e della composizione. Nuovi è più precisi valori di riferimento della densità sono necessari al fine di validare i diversi metodi di calcolo disponibili per la determinazione della densità, i quali si basano su vecchi valori di riferimento. Nell ambito del progetto EMRP LNG Metrology, l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica sta applicando il metodo picnometrico per la misura della densità, tuttavia è intenzione dell Istituto di espandere la misura della densità a tecniche relative alla velocità del suono.misura di precisione tramite la velocità del suono delle proprietà termofisiche fondamentali dei fluidi e delle proprietà meccaniche /elastiche dei materiali solidi e semi-solidi Tesi: Studio e progettazione di nuovi metodi per la misura della densità di metano liquido e supercritico Successiva possibilità di borsa di studio annuale presso l INRIM

Proposte di Tesi c/o Laboratorio Termodinamica REFERENTE INRIM Dott.sa Simona Lago, s.lago@inrim.it Misura di precisione tramite la velocità del suono delle proprietà termofisiche fondamentali dei fluidi e delle proprietà meccaniche /elastiche dei materiali solidi e semi-solidi Tesi: Caratterizzazione di un calorimetro AC ad alta risoluzione per la misura del calore specifico in fase liquida e materiali solidi Realizzazione di un programma di ricerca riguardante la misura delle velocità del suono in bio-carburanti e gas naturali (LNG) in un ampio itnervallo di pressione e temperatura, per la completa carattarizzazione delle proprietà termodinamiche, e lo sviluppo di nuove equazioni di stato (EoS) dedicate a nuovi modelli termodinamici per applicazioni energetiche (Progetto Europeo EMRP) Caratterizzazione di un apparato sperimentale realizzato ex-novo per la misura della velocità del suono nei fluidi, progettato per raggiungere valori di pressione sino a 400 MPa e avviamento di un profetto di ricerca per la valutazione dei cambiamenti climatici globali, basato sulla realizzazione di una nuova equazione di stato per la standard water (SSW) (Progetto Europeo EMRP)

Proposte di Tesi Argomenti: Superconduttività applicata @ INRIM-Strada delle Cacce- 10141 Torino Divisione Quantum Devices Divisione Ottica Dispositivi e Sensori Quantistici Referente Dott. M. Greco michela.greco@unito.it 0116707476

Proposte di Tesi c/o Divisione Quantum devices fabrication and testing facilities DURATA minima 6 mesi, possibilità fino ad 1 anno (eventuali) CORSI PROPEDEUTICI : Fisica stato solido, Fisica dei superconduttori REFERENTI INRIM Ing. Vincenzo Lacquaniti, v.lacquaniti@inrim.it Dott. De Leo, Ing. Fretto Argomenti: Informazione quantistica con dispositivi magnetici e superconduttivi a quanto di flusso Nuovi voltmetri a risoluzione fondamentale con dispositivi a quanto di flusso CONOSCENZE ACQUISITE: LabView ; Tecnologie avanzate utilizzate per la creazione di micro e nanodispositivi e la misura di precisione.

Proposte di Tesi c/o Divisione Ottica DURATA minima 6 mesi, possibilità fino ad 1 anno (eventuali) CORSI PROPEDEUTICI Fisica stato solido, Fisica dei superconduttori REFERENTE INRIM Ing. Mauro Rajteri, m.rajteri@inrim.it Argomento: Discriminazione del numero di fotoni con rivelatori superconduttivi utilizzando TES CONOSCENZE ACQUISITE: MATLAB &LabView; uso di strumenti per la caratterizzazione ottica come laser, spettrofotometri ed ellissometri; progettazione di rivestimenti antiriflettenti e cavità ottiche tecniche di fabbricazione di dispositivi a film sottile; misure di precisione a temperatura criogenica (con uso dc-squid)

Laboratori internazionali: CERN: fisica delle particelle, Ginevra PSI: neutronica, Zurigo FNAL: esperimento CDF. US SLAC: esperimento BABAR, US GSI: fisica nucleare e delle particelle, Darmstadt