ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Documenti analoghi
ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI PROGRAMMA

Regione del Veneto. Giunta Regionale ACCORDO DI PROGRAMMA. Progetto integrato di sviluppo locale del paesaggio culturale.

Regione del Veneto. Giunta Regionale Direzione Attività Culturali e Spettacolo. Accordo di Programma. RetEventi Cultura Veneto sottoscritto con

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/6

SCHEMA DI CONVENZIONE

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 dicembre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA L'ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO (ENIT) E LE REGIONI: SARDEGNA, EMILIA ROMAGNA, LIGURIA E TOSCANA (CAPOFILA)

ALLEGATOA alla Dgr n. 782 del 31 marzo 2009 pag. 1/5

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/6

dell'artigianato locale e dei prodotti tipici dell'agricoltura; 3) l'ausilio tecnico-scientifico per le decisioni della Regione in materia di turismo;

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5

ALLEGATO 1 SCHEMA DI CONTRATTO TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ED APT SERVIZI S.R

ALLEGATOC alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6

CONVENZIONE tra. nato a il, e residente in. (Codice Fiscale ) domiciliato per la carica in

VALUTATA la stima di costo proposta, pari a euro ,00 congrua sotto il profilo economico e

ALLEGATO 1 SCHEMA DI INTEGRAZIONE ALLA CONVENZIONE QUADRO DI DURATA POLIENNALE APPROVATA CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. 613/2017 L'anno, il

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

ALLEGATO B DGR nr. 736 del 29 maggio 2017

ALLEGATOA alla Dgr n. 344 del 19 marzo 2013 pag. 1/6

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/5

Determinazione Dirigenziale

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 novembre 2014 pag. 1/5

L'anno, il giorno del mese di, fra. premesso che

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/6

Accordo di Programma. Progetto Montagne di cibo. La cucina veneta tra storia e memoria. sottoscritto con. Provincia di Belluno

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

Check List controllo operazioni in regime concessorio (Attività di Formazione)

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 giugno 2009 pag. 1/6

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

ACCORDO DI PARTENARIATO TRA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

ALLEGATOA alla Dgr n. 837 del 29 giugno 2015 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

STRADE DEL VINO E DEI PRODOTTI TIPICI

DISPOSIZIONI PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGRAMMA DI INTERVENTI IN AMBITO CULTURALE TURISTICO DI CUI ALL ALLEGATO 4 ALLA D.G.R. N

Comune di Fossano * Comune di Baldissero d'alba CONVENZIONE

ALLEGATOB alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 1/8

COMUNE DI TREVISO. codice ufficio: 076 SETTORE SERVIZI SOCIALI E DEMOGRAFICI, SCUOLA E CULTURA

1. OBIETTIVI DEL BANDO

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

ALLEGATO A) Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

FORMAT ACCORDO DI PARTENARIATO ACCORDO DI PARTENARIATO

ALLEGATOC alla Dgr n del 09 dicembre 2009 pag. 1/6

CRITERI GENERALI DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N

Decreto n del 10 ottobre 2017

L'anno, il giorno del mese di, nella sede della Regione Emilia Romagna, posta in Bologna, Viale A. Moro n. 52, fra

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

ALLEGATO 1 SCHEMA DI CONTRATTO TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ED APT SERVIZI S.R.L

POR CALABRIA FESR-FSE

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

BOZZA DI CONVENZIONE -ACCENDI IL RISPARMIO- CAMPAGNA DI ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI SCOLASTICI INDUSTRIALI E CENTRI COMMERCIALI

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO AMBIENTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

TESTO UNICO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SUSSIDIO, DI CONTRIBUTO E DEI PROGETTI

OGGETTO: Posizione Organizzativa Controlli interni e Informatica comunale. Nomina e delega di funzioni e responsabilità per gli anni 2016 e 2017.

che il contributo e soggetto a ritenuta d acconto (4%) ai sensi dell art. 28 del DPR 600/1973: no (barrare la casella interessata)

SI CONVIENE E SI STIPULA. Art. 1 Documenti contrattuali

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

DOTT. ANDREA TAVAZZA

Decreto n. 588 del 6 marzo 2018

ALLEGATOG alla Dgr n. 837 del 29 giugno 2015 pag. 1/7

Il Vice Presidente, Assessore alle politiche dell agricoltura e del turismo, Dr. Luca Zaia, riferisce quanto segue.

REGIONE LAZIO. 03/12/ prot. 770 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

ALLEGATOA alla Dgr n. 369 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

Decreto n. 703 del 16 marzo 2018

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati)

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Palermo

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. Decreto n del 28 settembre 2017

L'anno, il giorno del mese di, nella sede della Regione Emilia Romagna, posta in Bologna, Viale A. Moro n. 52, fra

ALLEGATOA alla Dgr n. 259 del 07 marzo 2017 pag. 1/5

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici.

A relazione dell'assessore Pentenero:

AREA SERVIZI MARKETING DELLA CITTA', TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA' DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PROVVIDENZE SIMILARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI.

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

Il Comune di Ravenna, rappresentato dall Assessore alla Polizia Municipale, Sicurezza e Immigrazione,... ;

NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2477 del 04 dicembre 2012 pag. 1/5 ACCORDO DI COLLABORAZIONE Tra La Regione del Veneto, rappresentata da., che agisce in nome e per conto della Giunta Regionale del Veneto con sede legale in Venezia - Dorsoduro 3901 (c.f. 80007580279), nella qualità di Dirigente della Direzione Promozione Turistica Integrata, a ciò autorizzato con deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n.. del 2012, ai sensi della legge regionale 1/1997; Il Consorzio di Promozione Turistica Terme Euganee rappresentata dal legale rappresentante; E Premesso che con provvedimento n. 647 del 17 aprile 2012 la Giunta regionale ha approvato il PEA per l anno 2012, prevedendo in particolare Linea di spesa alla linea di spesa 2) Iniziative di valorizzazione e marketing turistico azione 2.2 Sviluppo dei tematismi turistici- la possibilità di sostenere iniziative rivolte tra l altro al settore termale; che necessita proseguire talune iniziative strategiche avviate nelle scorse stagioni anche al fine di consolidare la presenza regionale nei mercati italiani e stranieri con il prodotto turistico delle Terme; che risulta opportuno sostenere iniziative che hanno la tutela qualitativa del prodotto, la salvaguardia delle attività economiche delle imprese termali e di quelle connesse, per uno sviluppo sostenibile ed integrato dell attività termale; i sopra indicati comparenti sottoscrivono l intesa nei termini che seguono: Articolo 1 (denominazione dell accordo) Il progetto di promozione commerciale e di valorizzazione da realizzarsi tra i sottoscrittori del presente accordo di collaborazione e dal titolo Innovare il termalismo rientra nel Piano quadro straordinario comprensivo di iniziative che hanno avuto come obiettivo la promozione e la comunicazione turistica nazionale ed internazionale, la tutela qualitativa del prodotto, la salvaguardia delle attività economiche delle imprese termali e di quelle connesse, lo sviluppo dei club di prodotto e delle attività di integrazione all offerta termale, la valorizzazione ed integrazione con gli elementi di tipici enogastronomici, culturali e naturali del territorio circostante ed in particolare del Colli Euganei, per uno sviluppo sostenibile ed integrato delle attività delle Terme Euganee. Articolo 2) (obiettivi ) Gli obiettivi che si intendono perseguire sono: Creazione di un brand di destinazione che identifichi in modo nuovo le caratteristiche peculiari del prodotto acqua e fango termale; Innovazione del prodotto termale con creazione di nuovi brevetti europei;

ALLEGATOA alla Dgr n. 2477 del 04 dicembre 2012 pag. 2/5 Realizzazione di azioni commerciali coordinate sia verso i mercati di riferimento che quelli in crescita; Articolo 3 (contenuti dell intesa) Al fine di rendere operativa l azione di rinnovo dell immagine del termalismo veneto e lo sviluppo di nuovi mercati di riferimento, il presente accordo di collaborazione affida al Consorzio di Promozione Turistica Terme Euganee in qualità di capofila la realizzazione di iniziative di valorizzazione e di promozione a fini commerciali, così individuate: a) Reimpostazione del brand di destinazione nel logo e nel marchio, rifacimento di tutti i materiali grafici e testuali nelle diverse lingue con predisposizione anche di pagine web: importo previsto 70.000,00; b) realizzazione di nuovi brevetti europei legati all uso del fango termale delle aree venete: importo previsto 10.000,00; c) azioni di co-marketing con i vettori ferroviari e aerei per avvicinare le aree termali ai bacini turistici del Nord Europa e dell area dell ex repubblica sovietica: importo previsto 150.000,00; d) attivazione di un ufficio stampa dedicato al mercato francese che si occupi anche della realizzazione di educational tour e partecipazione alle fiere nell area francese dedicate al tema delle terme e del benessere: importo previsto 20.000,00. E necessario che nello svolgimento delle azioni di cui al presente accordo, il Consorzio, si raccordi con le realtà locali e con gli altri soggetti della filiera termale. Il Consorzio di Promozione Terme Euganee nell ambito della spesa prevista e per un importo massimo del 2% del totale, al fine di una valutazione dell efficacia/efficienza dell iniziativa, si impegna a affidare ad un organismo terzo un incarico per una valutazione obiettiva dell attività di comunicazione svolta e che quantifichi alcuni indicatori di risultato della pianificazione quali il numero di contatti, il costo di ogni contatto sviluppato, ecc.. Articolo 4) (soggetti) Il presente Accordo, come in premessa individuato, è sottoscritto dai seguenti soggetti: la Regione del Veneto e il Consorzio di Promozione Turistica Terme Euganee. Esso si attua mediante un azione concertata in cui la funzione di indirizzo e coordinamento è attribuita alla Regione del Veneto, Giunta regionale Direzione Promozione Turistica Integrata- mentre al Consorzio di Promozione Turistica Terme Euganee è attribuita la funzione esecutiva per quanto di specifica competenza. Articolo 5) (tempi di realizzazione) Il progetto complessivo dovrà essere realizzato entro il termine 12 mesi dall approvazione del presente Accordo. Il termine potrà essere prorogato, previa richiesta formulata da Consorzio di Promozione Turistica Terme Euganee, debitamente motivata e approvata dalla competente struttura, per un periodo massimo di tre mesi.

ALLEGATOA alla Dgr n. 2477 del 04 dicembre 2012 pag. 3/5 La rendicontazione e presentazione della documentazione giustificativa finale delle azioni dovrà essere conclusa entro trenta giorni dal termine ultimo fissato per la conclusione delle iniziative, con ciò considerando anche l eventuale periodo di proroga. Articolo 6 (piano finanziario) L intervento finanziario regionale per la realizzazione delle azioni previste dal presente protocollo è di Euro 250.000,00 (Iva e ogni altro onere compresi). Il coordinamento della realizzazione e della gestione economico-finanziaria delle attività di cui al presente Accordo è affidata al Consorzio di Promozione e Commercializzazione Turistica Terme Euganee che dovrà portarle a compimento in conformità alle modalità e alle procedure pubbliche previste per le singole azioni nel rispetto della vigente normativa. Inoltre, nella realizzazione del progetto dovrà essere seguito il principio del massimo risultato al minor costo. La spesa sarà erogata al Consorzio di cui sopra come segue: 20% (venti percento) in via di acconto, salvo conguaglio, alla sottoscrizione del presente accordo; 80% (ottanta per cento) a saldo, dopo il completamento delle iniziative e previa presentazione della seguente documentazione: 1. dettagliata relazione sull attività svolta e sui risultati raggiunti con la realizzazione complessiva del progetto; 2. attestazione dell intervenuto rispetto delle procedure in conformità alle disposizioni giuridicoamministrative contabili vigenti in materia per i soggetti pubblici; 3. quadro riepilogativo della documentazione contabile giustificativa della spesa sostenuta per ogni singola azione, nonché copia delle fatture quietanzate delle spese sostenute. Le liquidazioni saranno comunque operate in relazione all effettiva disponibilità di cassa del capitolo di competenza. Sulla documentazione presentata a rendiconto, la Direzione esegue le opportune verifiche e i relativi controlli, riscontrando i pagamenti effettuati in relazione alle azioni realizzate. Verifica altresì i risultati conseguiti con le attività poste in essere nell ambito dell Accordo. La responsabilità conseguente all assunzione delle citate procedure rimane, in capo al solo Consorzio di Promozione Turistica Terme Euganee. Nell ambito delle attività previste dal presente accordo, non possono essere gestite altre attività. In ogni caso la Regione partecipa in proporzione alla effettiva spesa sostenuta e rendicontata in relazione alle attività individuate dal presente Accordo regolarmente svolte. Per la risoluzione di eventuali controversie si farà riferimento, di volta in volta, ad incontri operativi tra la Regione e il Consorzio di Promozione Turistica Terme Eugane. Articolo 7) (responsabilità) Il Consorzio di Promozione Turistica Terme Euganee assume ogni responsabilità amministrativa, contabile e civile conseguente alla realizzazione del progetto previsto dal presente atto. Nessuna responsabilità può essere attribuita alla Regione del Veneto e al suo personale incaricato di seguire il presente accordo. L Amministrazione regionale e i suoi dipendenti sono esonerati per gli atti adottati sulla base di dichiarazioni e di altri documenti non corrispondenti a verità presentati dal Consorzio di Promozione Turistica Terme Euganee che, nel caso, ne assume le dirette responsabilità e dovrà rispondere nelle sedi competenti. Il Consorzio di Promozione Turistica Terme Euganee mantiene manlevata la Regione Veneto ed i suoi dipendenti da ogni addebito eventualmente contestato relativo ad attività poste in esecuzione in base al presente accordo.

ALLEGATOA alla Dgr n. 2477 del 04 dicembre 2012 pag. 4/5 Articolo 8) (vigilanza e controlli) In caso di mancata realizzazione dell iniziativa, il Dirigente regionale della Direzione promozione turistica integrata avvierà la procedura per il recupero di quanto liquidato aumentato degli interessi legali avvalendosi delle competenti Strutture regionali qualora sia dimostrata la responsabilità della Struttura Associata Terme Euganee. La Regione si riserva, nel caso di specie, di assumere ogni opportuna iniziativa a tutela della sua immagine citando, nelle sedi competenti, il Consorzio di Promozione Turistica Terme Euganee. Il Dirigente regionale responsabile della Direzione promozione turistica integrata attiverà la struttura tecnica regionale per svolgere le attività di controllo e verifica in itinere delle attività previste all articolo 3) durante il periodo di attuazione del presente accordo di programma. Verrà inoltre effettuata da parte della Direzione una verifica in ordine al raggiungimento dei risultati attesi con particolare riguardo al numero totale di turisti coinvolti tramite web, alle comunicazioni tramite i media coinvolti e all analisi della rassegna stampa finale. La Regione si riserva, nel caso di specie, di assumere ogni opportuna iniziativa a tutela della sua immagine. Articolo 9) (ritiro adesione) Nel caso in cui i soggetti sottoscrittori ritengano non più attuabile il progetto, valutino negativamente l avvio o ritengano inopportuna la prosecuzione del progetto, il Dirigente della Direzione promozione turistica integrata proporrà alla Giunta regionale un provvedimento deliberativo per la revoca parziale o totale della propria adesione all iniziativa. In caso di parziale realizzazione del programma o di risultati non soddisfacenti, l Amministrazione regionale potrà ridurre l importo indicato nell accordo e sulla base delle prestazioni effettuate. Il Dirigente regionale della Direzione promozione turistica integrata è tenuto a svolgere qualsiasi attività di verifica durante l attuazione dell iniziativa o, qualora ritenuto opportuno, può fissare un calendario di accertamento incaricando gli uffici della Struttura dell esecuzione di quanto stabilito. L individuazione e la consistenza della parziale prestazione effettuata saranno stabilite da una Commissione di esperti indipendenti nominati uno ciascuno dalla Regione e dal Consorzio di Promozione Turistica Terme Euganee e da un esperto nominato dal Presidente del Tribunale di Venezia. Le spese saranno suddivise tra i due soggetti sottoscrittori il presente Accordo. In ogni caso è fatto salvo il contenuto di cui all articolo 7).

ALLEGATOA alla Dgr n. 2477 del 04 dicembre 2012 pag. 5/5 Articolo 10) (norma finale) Per ogni controversia in ordine all applicazione di quanto previsto dal presente Accordo si individua in Venezia il Foro competente. Letto approvato e sottoscritto Venezia- Regione del Veneto Consorzio di Promozione Turistica Terme Euganee,