Ministero della Salute. Dott.ssa Maria Migliore DG Prevenzione Sanitaria Ufficio 6 Prevenzione Dipendenze, Doping, Salute mentale

Documenti analoghi
Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE

2017 Alcohol Prevention Day Roma 12 aprile 2017

Il ruolo e l impegno del Ministero della Salute nelle attività nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi alcol correlati

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Il monitoraggio come strumento di programmazione

Dalla prevenzione alla promozione della salute

ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

Ministero della Salute

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio Il recepimento della Direttiva 2014/40/UE Daniela Galeone

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Il Programma nazionale Guadagnare salute

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

SCREENING DI POPOLAZIONE

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Convegno regionale Passi per la Prevenzione. PASSI nel PRP. ma non solo

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

La Prevenzione, il PNP e i programmi ministeriali. Daniela Galeone

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Promuovere la sana alimentazione

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

PRP Salute e Mobilità, il punto di vista della Sanità Regionale

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

Il Piano provinciale della prevenzione

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

Intesa Stato Regioni 13 nov.14 Piano Nazionale della Prevenzione

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Piano Nazionale della Prevenzione

Progetto FED Linee guida Piano di Prevenzione e programmi nazionali per la promozione della sana alimentazione e dell attività fisica.

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Il Programma Guadagnare Salute

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

PRP Le azioni di contrasto al tabagismo Dott.ssa Caterina Azzarito Roma 27 settembre 2016

Attività fisica nel Piano Prevenzione Daniela Galeone

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Le linee strategiche del Piano Nazionale della Prevenzione

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: Il ruolo delle Istituzioni

Promuovere la salute con Guadagnare salute

Ministero della Salute

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Piano Nazionale della Prevenzione e Dipartimenti di Prevenzione

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI

Speciale N. 94 del 20 Settembre 2017

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità

Dott.ssa Daniela Galeone

Piano della Prevenzione principali temi e dati forniti dai. Sistemi di Sorveglianza

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

La vigilanza ed il controllo REACH e CLP in Regione Emilia-Romagna: l attività ispettiva sul territorio

Le Sorveglianze: PASSI

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

La strategia italiana

Le strategie della prevenzione per affrontare le sfide future

Quadro d insieme: dal Piano Nazionale Prevenzione al Piano Provinciale Prevenzione

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Le Regioni si raccontano

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

Il tema Ambiente e salute in rapporto al nuovo Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

MOVIMENTO SPORT SALUTE

Il Piano nazionale della prevenzione e i piani di settore. L impegno del Ministero della salute

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE

REGIONE MOLISE. 7-8 marzo Auditorium Biagio D Alba - Via Ribotta, 5

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Transcript:

Dott.ssa Maria Migliore DG Prevenzione Sanitaria Ufficio 6 Prevenzione Dipendenze, Doping, Salute mentale

ALCOHOL PREVENTION DAY 2019 Le azioni del in attuazione del Piano nazionale della Prevenzione 2014 2018 e della Legge 125/2001

Piano d azione globale per la prevenzione e il controllo delle MCNT Global Action Plan 2013-2020 L OMS, al fine di arginare il costante aumento delle MCNT ed il loro carico sociale ed economico, ha elaborato il Piano d Azione Globale, indicando i seguenti OBIETTIVI di salute pubblica: Ridurre del 25% il rischio di morte prematura attribuibile a malattie cardiovascolari, cancro, diabete o a malattie croniche respiratorie; Ridurre di almeno il 10% il consumo di alcol; Ridurre del 10% la prevalenza di insufficiente attività fisica; Ridurre del 30% l apporto medio, a livello di popolazione, di sale e/o sodio; Ridurre del25%, o per lo meno contenere, la prevalenza di ipertensione; Contrastare l aumento dell obesità e del diabete.

Le stime indicano che l 80% di tutti i casi di malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2 ed almeno 1/3 dei casi di cancro siano PREVENIBILI PREVENZIONE attraverso STRATEGIE DI SANITA PUBBLICA MIRATE ALLA PROMOZIONE DI SALUTARI STILI DI VITA Fattori di Rischio: ALCOL, fumo, corretta alimentazione, attività fisica per la riduzione del carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili

La strategia italiana Piano Sanitario Nazionale Piano Nazionale della Prevenzione Programma Legge 125/2001 Alimentazione Attività fisica Alcol Fumo

LEGGE 30 marzo 2001, n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol correlati

Legge 125/2001 competenze assegnate al Ministero della Salute Relazione annuale del al Parlamento Stanziamento annuo di risorse finanziarie destinate al, art. 3 comma 1 e 4, finalizzate a: 1. Comunicazione Istituzionale per la realizzazione di attività di informazione e di prevenzione 2. Erogazione fondi alle Regioni per il monitoraggio delle azioni di contrasto alle problematiche e alle patologie alcol correlate poste in essere dalle Regioni nei propri territori

LEGGE 125/2001 Relazione al Parlamento PARTE I Quadro Epidemiologico PARTE II Rilevazione attività nel settore dell alcoldipendenza (D.M. 4 settembre 1996) PARTE III Gli interventi del in attuazione della legge 125/2001 PARTE IV Monitoraggio delle attività realizzate dalle Regioni e PPAA per il contrasto delle patologie e dei problemi alcol correlati PROGETTO NAZIONALE ALCOL

PROGETTO NAZIONALE ALCOL 2017 «Valutazione e monitoraggio delle politiche e delle azioni sanitarie e sociali in tema di alcol e problemi alcol correlati ISERVIZI» Finalità del progetto: Assicurare una migliore conoscenza dell offerta dei Servizi per la prevenzione, cura e riabilitazione di soggetti con un consumo rischioso e dannoso di alcol Obiettivi: 1) Ricognizione offerta dei Servizi 2) Ricognizione azioni e programmi specifici 3) Ricognizione normativa ed attuazione locale

PROGETTO NAZIONALE ALCOL 2018 ALCOL e GUIDA 1 AMBITI ESAMINATI PER REGIONE 1. Oggetto dei provvedimenti 2. Livelli di rischio 3. Criteri per l invio ai servizi di Alcologia e accertamenti da prescrivere 4. Criteri per rinnovo patente 5. Percorso presso il SerD 6. Equipe dedicata e Modulistica 7. Descrizione del corso

PROGETTO NAZIONALE ALCOL 2019 Alcol e Guida 2 ATTORI: Ministeri, Regioni, CML, Servizi di Alcologia, Servizi per le Dipendenze patologiche, Prefetture, Motorizzazioni, Forze dell Ordine, Compagnie di Assicurazione, ACI, scuole guida, gestori delle autostrade ed altro FINALITA : ricognizione informazioni su ATTI di REGOLAMENTAZIONE e DATI di ATTIVITA presenti presso queste Istituzioni o Agenzie, indagando la possibilità di condivisione pubblica e in quale formato (BANCA DATI, Formato aggregato)

ANNO 2020 CONFERENZA NAZIONALE ALCOL PROGETTO NAZIONALE ALCOL finalizzato alla CNA

Gli interventi del nelle attività di prevenzione dei problemi alcol correlati Interventi di indirizzo: Piano Nazionale Alcol e Salute (PNAS); Programma Governativo Guadagnare Salute; Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) CCM Centro Nazionale di Prevenzione e Controllo delle Malattie PROGETTI AZIONI CENTRALI per il conseguimento degli obiettivi di prevenzione alcologica del PNP: SISTIMAL (indicatori per monitoraggio e valutazione delle policy in PNP e EAAP); SISMA (Sistemi di Sorveglianza DPCM 3/3/2017) Interventi in tema di Informazione e Comunicazione Istituzionale Partecipazione alle Politiche Internazionali

PIANO NAZIONALE ALCOL E SALUTE Il PNAS, approvato dalla Conferenza Stato Regioni del 2007, è un documento programmatico di indirizzi concordati tra Ministero e Regioni, secondo le finalità della Legge 125/2001, con l obiettivo di promuovere strategie finalizzate a rafforzare le attività di prevenzione. Il PNAS aveva durata triennale (2007 2009), successivamente è stato recepito ed inserito nel Piano Nazionale di Prevenzione. PNAS ha individuato otto aree strategiche di intervento prioritarie e per ogni area sono stati indicati le azioni da implementareeirisultati attesi

PNAS AREE STRATEGICHE DI INTERVENTO 1. Informazione/educazione 2. Bere e Guida 3. Ambienti e luoghi di lavoro 4. Trattamento dell alcoldipenza 5. Responsabilità del mondo della produzione/distribuzione 6. Capacità sociale di fronteggiare il rischio derivante dall uso di alcol 7. Potenzialità delle organizzazioni di volontariato e di mutuo auto 8. Monitoraggio del danno alcol correlato e delle relative politiche di contrasto

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE IN GUADAGNARE SALUTE Azioni volte alla promozione di stili di vita sani modificare i comportamenti individuali non salutari (alimentazione non corretta, sedentarietà, tabagismo, consumo rischioso e dannoso di alcol) creare condizioni ambientali atte a favorire l adozione di corretti stili di vita approccio intersettoriale e trasversale Il Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 ha condiviso i principi di Guadagnare Salute adottando approcci «intersettoriali» e «trasversali»

GUADAGNARE SALUTE Health in all policies Politiche interistituzionali che coinvolgono tutte le Istituzioni per agire sui determinanti della salute Coinvolgimento della società Impegno intersettoriali tra vari soggetti del settore sanitario, sociale per azioni di prevenzione delle malattie Approccio «Life course» dell esistenza Interventi lungo tutto il corso

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE 2014 2018 Un piano condiviso tra Stato e Regioni per realizzare programmi di prevenzione e promozione della salute in tutti i setting (nei luoghi di vita e di lavoro) con approccio life course (in tutte le fasi della vita) e di empowerment (volti ad acquisire competenze), come fattori di sviluppo della società Mira soprattutto a ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie croniche non trasmissibili (Global Action Plan 2013-2020 MCNT) Attenzione anche ai determinanti ambientali, sociali ed economici di salute Approccio Interistituzionale ed Intersettoriale Contrasto delle disuguaglianze, attenzione ai gruppi fragili

Macro obiettivi Obiettivi centrali Indicatori centrali MO1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili 15 26 MO2 Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali 2 2 MO3 Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani 2 2 MO4 Prevenire le dipendenze da sostanze 1 1 MO5 Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti 3 4 MO6 Prevenire gli incidenti domestici 5 6 MO7 Prevenire gli infortuni e le malattie professionali 8 6 MO8 MO9 MO10 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie Attuare il Piano Nazionale Integrato dei Controlli per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria 12 16 13 14 18 36 TOTALE 10 79 113

STRATEGIE DI INTERVENTO STRATEGIE DI COMUNITÀ PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE DI STILI DI VITA E AMBIENTI FAVOREVOLI ALLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE FINALIZZATI A CREARE LE CONDIZIONI PER RENDERE FACILE L ADOZIONE DI COMPORTAMENTI SALUTARI STRATEGIE INDIVIDUALI PREVENZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI E INTERMEDI

strategie di intervento Strategie di Comunità Strategie basate sull individuo Iniziative in ambiente scolastico, In ambiente di lavoro, nella Comunità Identificazione Precoce ed Intervento Breve Obiettivo Centrale: Ridurre il consumo di alcol a rischio Obiettivo Centrale: Aumentare l offerta di approccio comportamentale Indicatori Prevalenza di consumatori di alcol a rischio Proporzione di consumatori di alcol a rischio che hanno ricevuto da un operatore sanitario il consiglio di ridurre il consumo

SETTING COMUNITA SVILUPPO DI PROGRAMMI/INTERVENTI VOLTIAFAVORIREL ADOZIONEDISTILIDIVITA SALUTARI NELLA POPOLAZIONE ATTIVANDO RETI E COMUNITA LOCALI AMBIENTE SCOLASTICO SVILUPPO DI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE INTEGRATI PER I QUATTRO FATTORIDIRISCHIOECONDIVISI TRA SERVIZI SANITARI E ISTITUZIONI EDUCATIVE AMBIENTE DI LAVORO SVILUPPO DI PROGRAMMI/INTERVENTI INTEGRATI PER I QUATTRO FATTORI DI RISCHIO CONDIVISITRASERVIZISANITARIESOCIOSANITARIE«DATORIDILAVORO», VOLTI A FAVORIRE L ADOZIONE DI COMPORTAMENTI SANI ATTIVANDO RETI E COMUNITA LOCALI

PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE IL PNP E STATO RECEPITO DALLE REGIONI CON LA PREDISPOSIZIONE DEI PRP I PRP SONO STATI CERTIFICATI DAL COMITATO LEA SULLA BASE DEGLI INDICATORI SENTINELLA PUNTI DI FORZA DEI PRP: 1 PROGRAMMI E PROGETTI CONTESTUALIZZATI IN SETTING (SCUOLA, LAVORO, COMUNITA, AMBITO SANITARIO) 2 INTERSETTORIALITA, PROMOZIONE DI LAVORO INTEGRATO E PARTECIPAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS (LAVORO IN RETE) 3 CHIAREZZA DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITA A LIVELLO LOCALE 4 RUOLO DI COORDINAMENTO DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE ASL, ADVOCACY PER SETTING SANITARIO (MMG E PEDIATRI)

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2020 2025 TARGET GIOVANI Lo studio sulla prevalenza dei consumatori a rischio, effettuato dall Osservatorio Nazionale alcol dell Istituto Superiore di Sanità, mostra il dato preoccupante di circa 700.000 minorenni che consumano bevande alcoliche. Ciò è in contrasto con la normativa vigente (Legge n. 189 art. 7 08/11/2012) I giovani, ancora di più i minorenni, sono estremamente vulnerabili al consumo di alcol L alcol per i giovani è la prima causa di mortalità, morbilità e disabilità per incidenti stradali Nel 2017, 3.237 minori e 17.697 tra i 18 e i 44 anni sono giunti presso il Pronto Soccorso con diagnosi totalmente attribuibile all alcol

Il Piano d azione dell Unione europea sul consumo di alcol nei giovani e sul consumo eccessivo episodico (binge drinking) I giovani sono da oltre vent anni un obiettivo sensibile delle strategie europee di contrasto al rischio e al danno causato dall'alcol, uno dei target più vulnerabili della società. Il Piano d Azione si concentra su sei aree di intervento: Ridurre il consumo eccessivo episodico (binge drinking) Ridurre l'accessibilità e la disponibilità di bevande alcoliche per i giovani Ridurre l'esposizione dei giovani al marketing ed alla pubblicità sull alcol Ridurre i danni da alcol durante la gravidanza Garantire ai giovani un ambiente sano e sicuro Monitorare, sostenere e incrementare la ricerca

Piano Nazionale di Prevenzione 2020 2025 PREVENZIONE DEL CONSUMO RISCHIOSO E DANNOSO DI ALCOL TRA I GIOVANI Approccio educativo centrato sul potenziamento delle risorse dei giovani attraverso la «life skilleducation» e «peer secondo il modello della «Scuola che promuove salute» education» Identificazione e presa in carico precoce dei giovani a rischio da parte dei Servizi alcologici, potenziando la collaborazione intersettoriale tra scuola, servizi sanitari, servizi sociali, associazioni e forze dell ordine Rafforzamento minorenni: delle azioni di contrasto all offerta di alcol ai a. Stretta sorveglianza sulla adeguata applicazione della legge che vieta la vendita di alcolici ai minori b. Formazione del personale che serve alcol c. Controllo delle licenze degli esercizi pubblici che vendono alcolici

Livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM firmato il 12 gennaio 2017 pubblicato sulla GU n.65 del 18 marzo 2017 Il Servizio sanitario nazionale assicura i seguenti livelli essenziali di assistenza: a) Prevenzione collettiva e sanità pubblica b) Assistenza distrettuale c) Assistenza ospedaliera

Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Include le attività e le prestazioni volte a tutelare la salute e la sicurezza della comunità da rischi infettivi, ambientali, legati alle condizioni di lavoro, correlati agli stili di vita. Tra gli interventi di prevenzione individuale viene ricompreso il counseling individuale per la promozione di stili di vita salutari

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE