VEdeTTE. Studio longitudinale prospettico per la Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

Documenti analoghi
VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

Stato dell arte dello studio VEdeTTE al 2002

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti. Fabrizio Faggiano. OED-Piemonte

Studio VEdeTTe Trattamenti

Tipologia e storie di trattamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DESCRIZIONE DELLA COORTE PIEMONTESE

La Coorte Piemontese

Caratteristiche dei trattamenti offerti alla popolazione in studio

Studio Vedette. Risultati. Descrittiva dei trattamenti della coorte. Descrittiva dei cicli della coorte

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE

QUESTIONARIO DI INGRESSO

Lo Studio VEdeTTE in Piemonte: rapporto sul seminario di presentazione dei primi risultati

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO VEdeTTE RISCHIO DI MALTRATTAMENTO NELLA FAMIGLIA CON GENITORI TOSSICODIPENDENTI

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

Guida alla compilazione del questionario di ingresso

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

Differenze di genere nello studio VEdeTTE

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati

Analisi descrittiva della coorte arruolata nei primi 18 mesi dello studio

Lo studio VEdeTTE: Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina. I determinanti della ritenzione in trattamento

Analisi dei trattamenti dei primi 18 mesi dello studio

Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina: studio di fattibilità

Differenze di genere nello studio VEdeTTE

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, ottobre 2015

Progetto: STUDIO VEdeTTe 1BIS (Nazionale)

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Vaccinazioni e malattie infettive

Differenze di genere nello studio VEdeTTE

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro

SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE

LA TOSSICODIPENDENZA E L ALCOLISMO NEL DISTRETTO SANITARIO DI GELA NEL 2018 DAI DATI DEL SER.T. DI GELA

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 107 1

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

Paolo Chiodini Seconda Università di Napoli

Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti

Studio VEdeTTE 2. Risultati dello Studio Pilota. Antonio Iannaccone Roberto Diecidue Fabio Lampis. Antonio Iannaccone.

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO. dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

ASL. A malo bonum: leucemie a Mantova, gestione di un falso allarme e riflessioni preventive su di un artefatto

Relazione 2017 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio ALLEGATI

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Studio di Coorte - Aggiornamento generale. Ufficio Medico Cantonale

Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

REGALC01 ANNO = UTENZA globale del SerT Numero Utenti. di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

di Cristina Sorio, Gabriella Antolini 1. Premessa

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 428 1

STANDARDIZZAZIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI SUI DECESSI COLLEGATI ALL USO DI DROGHE

Ministero della Sanità Fondo Nazionale di Intervento per la Lotta alla Droga (es. fin ) Studio VedeTTe 1

L importanza delle misure di riduzione del danno nei processi di recoverydei consumatori di sostanze autori di reato

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità

Decessi droga correlati

Castelfranco Emilia Totali

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Dimensione ed esiti dei pazienti dimessi con diagnosi sintomatologica dai Dipartimenti di Emergenza

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI

Anno 2010: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito. Mirko Di Martino

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

SICILIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Friuli Venezia Giulia

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Transcript:

VEdeTTE Studio longitudinale prospettico per la Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina Studio VEdeTTE Roma 1-3 Aprile 2003

Razionale Eterogeneità dei trattamenti per la tossicodipendenza da eroina tipologia durata obbiettivo Differenze tra servizi nell offerta dei diversi trattamenti

Razionale Solide prove di efficacia solo per il trattamento con metadone a mantenimento Scarse o inesistenti prove di efficacia per altri trattamenti farmacologici e per interventi non farmacologici Efficacia teorica Efficacia nella pratica

Obiettivo Valutare l efficacia nella pratica dei trattamenti offerti dai SerT per la dipendenza da eroina Esiti mortalità per overdose e cause violente ritenzione in trattamento

Metodi: popolazione in studio Accesso al trattamento per dipendenza da eroina Età " 18 anni Residenti in Italia Incidenti in trattamento per la prima volta presso un determinato SerT Rientrati già trattati presso il SerT e rientrati durante il periodo di arruolamento Prevalenti con un trattamento in corso all inizio del periodo di arruolamento

Popolazione arruolata (Ottobre 1998 Marzo 2001) 2726 296 203 210 561 644 371 1736 Nord: 3996 (33.6) Centro: 2751 (23.1) Sud : 2335 (19.6) Isole: 2821 (23.7) 1147 1600 446 1674 289 SerT: n= 115 Arruolati: n= 11903

Confronto con la popolazione trattata nei SerT nel 1999 Coorte VEdeTTE Persone trattate SERT* p % n % n Genere Maschio 85.6 8953 86.3 119307 Femmina 14.4 1501 13.7 18868 0.83 Totale 100 10454 100 138175 Età 20-29 41.8 4276 43.5 60135 30+ 58.2 5958 56.5 78040 0.73 Totale 100 10234 100 138175 Ministero della Salute, 1999

Risultati La descrizione della popolazione arruolata e l analisi della ritenzione in trattamento si riferiscono a 10454 persone L analisi della mortalità si riferisce a 9904 persone

Tipologia degli utenti arruolati 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 7224 1249 1981 incidenti rientrati prevalenti

Arruolati per genere Femmine 13.9% Maschi 86.1%

Titolo di studio 70 60 50 40 30 20 10 % 0 nessuno/ lic. elementare media inferiore media superiore/laurea femmine maschi

Situazione lavorativa 50 40 30 20 10 % femmine maschi 0 stabile saltuario non professionale disoccupato

Situazione abitativa 70 60 % femmine maschi 50 40 30 20 10 0 famiglia origine partner e/o figli solo con amici CT nessuna stabile

Problemi legali e carcere 35 30 25 20 15 10 5 % femmine maschi 0 problemi legali carcere

Caratteristiche uso eroina Maschi (n =8953) Femmine (n = 1501) anni DS anni DS p Età media all arruolamento 31.2 6.2 30.6 6.4 < 0.001 Età al primo uso eroina 19.6 4.2 19.7 4.7 0.51 Età al primo trattamento Latenza (primo uso/primo trattamento) 24.8 5.4 5.3 4.4 24.0 5.3 4.4 4.3 < 0.001 < 0.001 Età alla prima overdose 24.3 5.2 23.2 5.1 < 0.001

Modalità d uso dell eroina 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % endovena fumata inalata incidenti rientrati prevalenti

Uso di eroina per durata del trattamento tra i prevalenti (n= 7224) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % 1 mese 2-6 mesi 7-12 mesi 2 anni 3 mesi 4 anni

Uso di cocaina per durata del trattamento tra i prevalenti (n= 7224) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % 1 mese 2-6 mesi 7-12 mesi 2 anni 3 anni 4 anni

Variazione uso di sostanze nei prevalenti (n=7224) % 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 uso presa in carico uso arruolamento Eroina Cocaina Ansiolitici Anfetamine Allucinogeni Ecstasy Cannabis

Variazione frequenza di assunzione nei prevalenti (n=7224) alla presa in carico n. volte al mese all'arruolamento 90 p < 0.0001 80 p = 0,1638 70 60 p < 0.0001 50 40 30 20 10 0 eroina cocaina ansiolitici/sedativi

Scambio materiale per uso e.v. % 25 20 15 10 p< 0.001 p< 0.001 femmine maschi 5 0 0 scambio siringhe scambio parafrenalia

Prevalenza HIV, HbV, HcV 60 50 40 30 20 10 0 % p< 0.001 p< 0.30 p< 0.001 femmine maschi HIV HbV HcV

Trattamenti

Analisi dei trattamenti Complessivamente 48902 trattamenti su 10454 arruolati Analizzati secondo: Trattamento singolo episodio di trattamento non interrotto Ciclo (N=41602) ciclo di trattamento dalle regole complesse (vd dopo) Programma periodo di trattamento che comprende più cicli separati da periodi treatment free minori di 30 (?) giorni)

Episodi di trattamento (N=48.902) Trattamenti Incidenti n=1249 Rientrati n=1981 Prevalenti n=7224 Totale n=10454 % % % % Comunità Res. 2.8 3.0 4.1 3.7 Comunità Semires. 0.6 0.5 0.7 0.7 M. Mantenimento 19.3 19.3 25.0 23.3 M. Scalare 26.8 28.1 19.8 22.2 Naltrexone 3.0 2.2 1.8 2.0 Centro Crisi 0.7 1.0 1.0 1.0 Dis. Sint./ Antag. 2.1 1.9 0.9 1.2 Psicoterapia 3.9 2.7 3.7 3.5 Sostegno 13.4 12.1 12.7 12.7 Consulenza 9.0 7.3 7.9 7.9 Borsa/Orien. Lav. 0.7 0.6 2.2 1.7 Sint. Non Sostit. 2.6 2.3 2.6 2.6 Carcere 0.9 1.2 1.5 1.4 Farm. Non Definiti 0.7 0.6 0.8 0.7 Totale Trt (N) 5218 9590 34094 48902

Ciclo Insieme di trattamenti contemporanei identificati da un trattamento indice il quale definisce: l inizio del ciclo la fine del ciclo l esito scelto sulla base dell interesse per la valutazione (di solito il più frequente o quello a maggiore investimento personale

Costruzione dei cicli Trattam ento Codice SRI Comunità Terapeutica R esidenziale/sem iresidenziale [71,72] M etadon e a M an ten im en to,m etadone a Scalare,Naltrexone [2,1, 4] Comunità Terapeutica Prim a A ccoglienza [73] Sintom atici [31,32,33] P sicoterapia [61,62,63] Sostegno/A ccom pagnam ento [91,92,93] Consulenza [8 ] B orsa Lavoro/Orientamento Lavoro [101, 102] Farm aci non S o s titu tiv i [5 ] Carcere [999]

Cicli e programmi Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 MM S/A programma

Distribuzione dei trattamenti indice (N=41.602) Carcere 0.6% Borsa lavoro 0.4% Consulenza 4.3% MM,MS,NX 0.9% Farmaci Non sotitutivi 0.9% Free Entro Pr 5.8% Sostegno 10.0% Psicoterapia 2.9% Sintomatici 1.3% Centro Crisi 0.9% Naltrexone 2.3% Free Extra Pr 11.3% CT Residenziale 4.4% CT semiresidenziale 0.8% Metadone Mantenimento 27.4% Metadone Scalare 25.9% CT Residenziale CT semiresidenziale Metadone Mantenimento Metadone Scalare Naltrexone Centro Crisi Sintomatici Psicoterapia Sostegno Consulenza Borsa lavoro Farmaci Non sotitutivi Carcere MM,MS,NX Free Entro Pr Free Extra Pr

Distribuzione del Tempo Persona in trattamenti indice (N mesi=237.355) Farmaci Non sotitutivi 0.3% Borsa lavoro 0.3% Farm. Non Def. 2.2% Consulenza 2.9% Free Entro Prg 0.1% Carcere 0.3% Sostegno 9.4% Psicoterapia 3.3% Sintomatici 0.2% Centro Crisi 0.2% Naltrexone 2.4% Free Extra Prg 14.9% Metadone Scalare 8.4% CT Res./SemiRes. 8.9% Metadone Mantenimento 46.1% CT Res./SemiRes. Metadone Mantenimento Metadone Scalare Naltrexone Centro Crisi Sintomatici Psicoterapia Sostegno Consulenza Borsa lavoro Farmaci Non sotitutivi Farm. Non Def. Carcere Free Entro Prg Free Extra Prg

Caratteristiche dei cicli Treatm ent cycles Incident n= 1249 Re-entry n= 1981 Prevalent n= 7224 Total n= 10454 MMT - Median dose 36.2 m g 39.5 m g 40.0 m g 40.0 m g - % com bined 48.3 45.4 51.2 50.0 - % drop-outs 32.1 27.9 33.3 32.3 M ethadone detox. - % com bined 41.3 37.3 48.5 44.8 - % drop-outs 52.5 52.1 64.4 59.8 TC - % com bined 51.7 45.4 58.7 56 - % drop-outs 34.5 44.4 41.2 41.1

Primo trattamento in studio Treatm ent cycle Incident n= 1249 Re-entry n= 1981 Prevalent n= 7224 Total n= 10454 % % % % M M T 26.3 29.9 47.2 41.5 M ethadone detoxifica tion 36.2 40.4 12.5 20.5 TC 3.9 2.3 8.0 6.5

Sequenze di cicli: MMT Latency 2nd CYCLE % MMT N=4322 completed (32.7%) drop-out (20.7%) 15.5 1 1 1 8 9 1 1 MMT 6.9 M D etox 72.6 TC 4.4 O ther 10.5 N one 5.6 MMT 4.4 M D etox 13.4 TC 1.2 O ther 21.8 N one 20.2

Sequenze di cicli: MS Latency 2nd CYCLE % MDetox N=2148 completed (61.9%) drop-out (28.4%) 1 6 1 1 8 13 16 1 MMT 27.7 M D etox 35.3 TC 3.6 O ther 24.9 N one 8.5 MMT 21.9 M D etox 46.8 TC 1.5 O ther 18.8 N one 11.0

Sequenze di cicli: TC Latency 2nd C Y C LE % TC N=679 completed (32.7%) drop-out (28.6%) 1 1 1 1 18 75 15.5 1 MMT 2.25 M D etox 2.25 TC 8.6 Other 54.5 None 32.4 MMT 7.2 M D etox 7.7 TC 11.3 Other 50.5 None 23.2

Ritenzione in trattamento

Ritenzione in trattamento Obiettivo Identificare i determinanti del drop-out dai trattamenti di mantenimento metadonico (MMT) e comunità terapeutica (TC) entro i 18 mesi di follow-up Materiali & Metodi Popolazione in studio tutti i trattamenti iniziati entro 6 mesi dall inizio dello studio MMT (n=6286; soggetti=5289) TC (n=1208; soggetti=1130)

Ritenzione in trattamento Lunghezza follow-up: 12-18 mesi MMT=4888 anni-persona TC=897 anni-persona Outcome: Drop-out Termine concordato di trattamento o ancora in trattamento al termine dello studio

Risultati Tasso grezzo di drop-out MMT = 0.35 TC = 0.52

Determinanti del drop-out da MMT (1) Determinant N drop-outs/n Hazard ratio IC95% Gender - Male 1162/4698 1 - Female 175/822 0.94 0.80-1.12 p for trend Education - High school/degree 291/1256 1 - Junior high school 780/3263 0.91 0.79-1.05 - Primary school 266/1001 0.92 0.77-1.10 0.330 Occupation - Employed 853/3637 1 - Unemployed 484/1883 1.13 1.00-1.27 Housing - Stable (family) 1135/4779 1 - Other 202/741 1.33 1.13-1.55

Determinanti del drop-out da MMT (2) Determinant Hazard N drop-outs/n ratio IC95% Legal problems/jail - No 838/3869 1 - Yes 499/1651 1.47 1.31-1.65 p for trend Age - >36 years 342/1480 1-31-35 years 335/1575 1.02 0.87-1.20-26-30 years 391/1605 1.27 1.05-1.53 - <25 years 269/860 1.46 1.16-1.83 (0.001)* Type of enrolled - Prevalents 1086/4864 1 - Re-entry 188/474 1.97 1.67-2.32 - Incidents 63/182 1.80 1.38-2.35

Determinanti del drop-out da MMT (3) Determinant N drop-outs/n Hazard ratio IC95% Daily dose (mg) - 1-39 mg 673/2439 1-40-59 mg 429/1830 0.80 0.71-0.91-60-109 mg 228/1188 0.62 0.53-0.72 - >110 mg 7/63 0.42 0.20-0.88 Type of treatment - MMT alone 792/2607 1 - MMT + other 498/2518 0.58 0.51-0.65 - MMT + 0.33 47/395 psycotherapy 0.24-0.44 Previous MMT 567/1531 1.60 1.38-1.85 Previous drop-outs 308/489 3.18 2.69-3.76 p for trend (<0.0001) * (<0.0001) *

Determinanti del drop-out da MMT (4) Determinant N drop-outs/n Hazard ratio IC95% p for trend Lenght of heroin use - >15 years 444/1932 1-10-14 years 350/1604 0.86 0.72-1.02-5-9 years 366/1452 0.85 0.70-1.03 - <5 years 177/532 1.15 0.90-1.46 0.654 Cocaina use 658/2636 1.07 0.96-1.20 Needle exchange 282/1007 1.25 1.09-1.43 Psychiatric comorbidity 216/877 1.22 1.05-1.42 Infectious status 724/3448 0.80 0.71-0.90

Determinanti del drop-out da TC (1) Determinant Hazard N drop-outs/n ratio IC95% Gender - Male 352/881 1 - Female 56/135 1.15 0.85-1.56 p for trend Education - High school/degree 71/190 1 - Junior high school 275/701 1.15 0.88-1.51 - Primary school 62/125 1.35 0.94-1.93 0.103 Occupation - Employed 161/454 1 - Unemployed 247/552 1.07 0.87-1.32

Determinanti del drop-out da TC (2) Determinant N drop-outs/n Hazard ratio IC95% p for trend Legal problems/jail 189/398 1.30 1.06-1.60 Age first treatment - >26 years 99/290 1-21-25 years 187/432 1.40 1.08-1.81 - <20 years 122/294 1.23 0.93-1.63 (0.183) Type of enrolled o Prevalents 357/928 1 o Re-entry 46/75 1.55 1.10-2.18 o Incidents 5/13 0.60 0.24-1.53

Determinanti del drop-out da TC (3) Determinant N drop-outs/n Hazard ratio IC95% p for trend Previous TC 106/181 1.81 1.43-2.29 Frequency of heroin use before treatment - >4 times/day 91/268 1-3-4 times/day 92/237 1.27 0.95-1.71-1-2 times/day 107/241 1.25 0.94-1.67 - <=1 times/day 118/270 1.41 1.05-1.88 0.031 Lenght of heroin use - >15 years 101/272 1-10-14 years 113/312 0.93 0.70-1.22-5-9 years 148/324 1.31 1.00-1.71 - <5 years 46/108 1.07 0.74-1.54 0.118

Determinanti del drop-out da TC (4) Determinant N drop-outs/n Hazard ratio IC95% p for trend Alcohol use 164/392 1.20 0.98-1.48 Cocaina use 241/559 0.98 0.80-1.21 Needle exchange 119/191 2.02 1.61-2.54 Psychiatric comorbidity 84/173 1.26 0.98-1.61 Infectious status 251/656 0.82 0.66-1.01

Analisi della mortalità per tutte le cause nella coorte VEdeTTE (n= 9904)

Metodi Descrizione esiti e tempi di osservazione Tassi standardizzati (pop. std: Italia, 2000) SMR (tassi std: Italia, 1998) Analisi fattori associati alla mortalità (regressione Cox)

Tempo mediano di follow-up e esiti Incidenti (n= 1154) Rientrati Prevalenti Totale (n= 1852) (n= 6898) (n= 9904) Tempo mediano di follow-up (mesi) 21.1 23.5 28.7 28.1 Stato in vita n % n n % % % n Vivo 1125 97.5 1797 97.0 6683 96.9 9605 97.0 Deceduto 9 0.8 27 1.5 147 2.2 183 1.8 Perso 20 1.7 28 1.5 68 0.9 116 1.2

Tassi standardizzati diretti (tutte le cause) Tasso /1000 a-p 95% LC Genere Maschi Femmine Tipo utente Incidenti Rientrati Prevalenti Totale 14.6 8.3 6.7 5.4 14.6 13.6 5.0 21.4 3.8 12.8 0.1 14.4 3.0 7.9 6.0 23.3 5.64 21.8

SMR per tutte le cause anni-persona osservati attesi SMR 95% LC Totale 21445.0 183 17.6 10.4 8.9 12.0

SMR per tutte le cause anni-persona osservati attesi SMR 95% LC Maschi 18312.0 149 21.1 7.0 6.0 8.2 Femmine 3133.0 34 1.5 22.9 15.8 32.0 Totale 21445.0 183 17.6 10.4 8.9 12.0

Analisi multivariata: variabili v inserite nel modello di Cox Tipologia utente Genere Età all arruolamento Stato civile Scolarità Occupazione Situazione abitativa Carcere Frequenza d uso eroina Età inizio uso eroina Modalità d uso eroina Stato sierologico per HIV Episodi di overdose

Analisi multivariata: risultati HR LC 95% Età 1.05 1.02-1.08 Tipologia utente Genere incidente rientrato prevalente 1 1.81 1.51 0.68-4.80 0.61-3.72 femmina 1 maschio 1.33 0.90-1.98 Stato civile non coniug/separ 1 coniug/conviv 0.53 0.35-0.80

Analisi multivariata: risultati HR LC 95% Età primo uso eroina 0.98 0.94-1.03 Modalità uso eroina altro endovena 1 1.80 1.00-3.23 HIV negativo positivo test non disponibile 1 4.56 1.13 3.12-6.67 0.76-1.69 Almeno un overdose no si 1 1.40 1.02-1.93

Prospettive Analisi della mortalità causa-specifica distribuzione dei decessi per overdose e cause violente per tempo dall uscita dal trattamento fattori di gravità da considerare nell analisi della: associazione tra tempo in trattamento/tipologia del trattamento e mortalità acuta

Conclusioni

Conclusioni (1) La coorte VEdeTTE appare sostanzialmente rappresentativa degli utenti eroinomani del Sistema dei Servizi italiano Essa appare portatrice di minori rischi rispetto all atteso per: consumo di droghe (che si riduce nettamente dopo la presa in carico) infezioni HIV fattori di rischio di infezione con una differenza a sfavore delle donne

Conclusioni (2) La coorte VEdeTTE sembra potersi caratterizzare in 3 gruppi: soggetti socialmente integrati (che hanno sistemazione abitativa e lavoro) stima % 55-60% soggetti socialmente poco integrati 10-15% soggetti in condizione intermedia (evolutiva) 15-25% che richiedono una offerta specializzata di servizi

Conclusioni (3) L offerta di trattamenti è differenziata e appare ben caratterizzata Il trattamenti a mantenimento con metadone, alla luce dei risultati della ricerca scientifica appaiono sottodosati (dose efficace >60mg) anche al fine di ridurre il rischio di sovrainfezione da cocaina e appaiono supportati con trattamenti psicosociali in una bassa proporzione di casi (50%) I trattamenti comunitari appaiono più supportati a trattamenti psicosociali rispetto a quelli MMT

Conclusioni (4) I principali determinanti del drop-out di un MMT sembrano essere: i fattori di gravità (disoccupazione, instabilità abitazione, carcere..) l età giovane essere incidenti o rientrati precedenti MMT falliti Sono invece protettivi la dose e i trattamenti con sostegno psicosociale

Conclusioni (5) I principali determinanti del drop-out di un trattamento in TC sembrano essere: i fattori di gravità l età giovane appartenere alla categoria dei reingressi precedenti TC

Conclusioni (6) Mortalità pertutte le cause più bassa diquela stim ata neiprecedentistudiitaliani(perriduzione dela mortalità peraids e overdose)

Conclusioni (7) La popolazione fem m inile appare a minore rischio assoluto dimorte ma ildifferenziale rispetto a la popolazione generale è m aggiore

Lo Studio VEdeTTE 1 ministero 2 centridicoordinam ento 10 ricercatori 13 regioni 119 servizi + di1000 operatori + di15000 utenti Ci vuole cooperazione, tecnica, risorse, ma, soprattutto, passione

Lo Studio VEdeTTE A TUTTI, GRAZIE continua