Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro

Documenti analoghi
A.T.S. ARTICOLO 35, SICURI PER COSTITUZIONE

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Documento Valutazione Rischi

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Dispositivi anticaduta. Procedure per l uso. Certifico S.r.l. - IT

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI SEZIONE 8

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

REGOLAMENTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: INDIVIDUAZIONE, UTILIZZO, GESTIONE ED APPROVVIGIONAMENTO

D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro. Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DPI di 3^ Cat. Anticaduta Utilizzo di Piattaforme e Cestelli Mobili.

Regolamento REV.1 Pag.1/6 REGOLAMENTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: INDIVIDUAZIONE, UTILIZZO, GESTIONE ED APPROVVIGIONAMENTO

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

Dispositivi di protezione individuale di I categoria

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

CROCE ROSSA ITALIANA REGIONE LOMBARDIA PROCEDURA DI GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PRO-SIC02-REV. 0

DICHIARAZIONE. * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente.

SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota

GUIDA ALLA ETICHETTATURA DEGLI OCCHIALI DA SOLE

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale

MISERICORDIE PROTEZIONE CIVILE

D.P.I. Dispositivi medici

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

NEWSLETTER LUGLIO Nuove frontiere nella protezione e nell'ergonomia dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Edizione 2019 SCHEDE TECNICHE DPI

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

Corso di livello A1-01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DPI

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione

GUANTI LEGGERI PER LAVORI GENERICI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

Sicurezza cantieri edili

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Dispositivi Di Protezione Individuale

LA BUONA PRASSI ERGONOMICA: DALLA VALUTAZIONE ALL INTERVENTO. Settimo T.se,15/16 ottobre 2010

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

INSERTI AURICOLARI MONOUSO Pag. 1 di 5

Sicurezza Formazione Specifica

REGOLAMENTO DI ACQUISIZIONE, UTILIZZO E GESTIONE DEI DPI Ver. 04/2016

OPUSCOLO INFORMATIVO. DPI: tutto quello che c è da sapere. Redatto da D.L. con la collaborazione di R.S.P.P.

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

GESTIONE E UTILIZZO DEI D. P. I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

DPI di 1 1 categoria. DPI di 3 3 categoria. Obblighi DdL art. 77. Rientrano esclusivamente nella terza categoria: DPI di 3 categoria:

OCCHIALI PARASPRUZZO

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

GUANTI PESANTI PER LAVORI GENERICI

Rete di scuole e agenzie per la sicurezza della Provincia di Firenze Coordinamento A/RSPP Gruppo supporto scuole

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

PROVINCIA DI POTENZA COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

DPI Il punto di vista dell Inail

Area Ambiente e Sicurezza

PROCEDURA OPERATIVA PO_01

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

LA SICUREZZA U.F.1 - MODULO 0 - SYLLABUS A

Titolo V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Capo I Disposizioni generali

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. 1. La legislazione vigente

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

D.P.I. e Abbigliamento

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti Cascina

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

Transcript:

Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro

Dispositivi di protezione individuale Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

Secondo legge: I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. Le sanzioni a carico del datore di lavoro o del dirigente sono: -Arresto da tre a sei mesi -Ammenda da 2.500 a 6.400 euro

I DPI

I requisiti dei DPI Principi di progettazione Ergonomia: i DPI devono essere progettati e fabbricati in modo che, nelle condizioni d'impiego, l utilizzatore possa svolgere normalmente l attività che lo espone a rischi, disponendo al tempo stesso di una protezione appropriata e del miglior livello possibile. Livelli di protezione

I requisiti dei DPI Innocuità Assenza di rischi e altri fattori di disturbo autogeni : i DPI devono essere progettati e fabbricati in modo da non provocare rischi e altri fattori di disturbo nelle condizioni prevedibili di impegno. Materiali costitutivi appropriati: i materiali non devono avere effetti nocivi per l igiene o la salute dell utilizzatore. Stato di superficie adeguato di ogni parte di un DPI a contatto con l utilizzatore Ostacoli massimi ammissibili per l utilizzatore: i DPI devono ostacolare il meno possibile i gesti da compiere, le posizioni da assumere e la percezione sensoriale e non devono essere all origine di gesti che possano mettere in pericolo l utilizzatore o altre persone.

I requisiti dei DPI Comfort ed efficacia Adeguamento dei DPI alla morfologia dell utilizzatore: i DPI devono essere progettati e fabbricati in modo da poter essere messi il più comodamente possibile sull utilizzatore. Leggerezza e solidità di costruzione: i DPI devono essere il più possibile leggeri senza pregiudizio per la solidità di costruzione e la loro efficacia. Compatibilità necessaria tra i DPI destinati ad essere indossati simultaneamente dall utilizzatore.

I requisiti dei DPI Nota informativa del fabbricante La nota informativa deve contenere: nome e indirizzo del fabbricante e istruzioni di deposito, impiego, pulizia, manutenzione, revisione e disinfezione. le prestazioni ottenute agli esami tecnici effettuati per verificare i livelli o le classi di protezione dei DPI; gli accessori utilizzabili con i DPI e le caratteristiche dei pezzi di ricambio appropriati; le classi di protezione adeguate a diversi livelli a rischio e i corrispondenti limiti di utilizzazione; la data o il termine di scadenza dei DPI o di alcuni dei loro componenti; il tipo di imballaggio appropriato per il trasporto dei DPI; il significato della marcatura; se del caso, i referenti delle direttive applicate conformemente all articolo 12-bis, comma 1

Il datore di lavoro, sulla base delle indicazione del Decreto di cui all articolo 79 comma 2, fornisce ai lavoratori DPI conformi ai requisiti previsti dall articolo 76

Il datore di lavoro deve: -Mantenere in efficienza i DPI -Si assicura che i DPI siano utilizzati solo per gli usi previsti -Fornisce informazioni ai lavoratori sui DPI -Fornisce una formazione adeguata sull utilizzo pratico dei DPI

I lavoratori devono: -Sottoporsi ad un programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro -Utilizzare i DPI in modo corretto -Avere cura dei DPI a loro assegnati -Segnalare immediatamente eventuali difetti o inconvenienti dei DPI

Analisi del rischio residuo Valutazione dei livello di protezione Caratteristiche del lavoro da svolgere Caratteristiche del lavoratore Valutazione delle proprietà e della biocompatibilità Identificazione del dispositivo di protezione ADEGUATO = DPI UTILIZZATO

Scarpe antinfotunistiche

Otoprotettori Inserimento non corretto Inserimento corretto

- INSERTI (ovatte e filtri da introdurre nel condotto uditivo) - CUFFIE (adatte a esposizioni prolungate, più efficaci degli inserti, permettono l ascolto della voce di conversazione) - CASCHI (indicati per attività particolarmente rumorose, ingombranti, non permettono l ascolto della voce di conversazione)

Guanti

Maschere filtranti

Requisiti dei DPI I DPI devono: essere conformi alle norme del d.lgs. 475/92 e s.m.i. (marcatura CE) essere adeguati: ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore; alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro; tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore; poter essere adattati all'utilizzatore secondo le sue necessità essere tra loro compatibili quando è necessario l uso simultaneo di più DPI

Etichetta del DPI Nome del costruttore Data di fabbricazione Codice del prodotto o sua identificazione Norma EN di riferimento (Standard) Marchio CE con numerazione dell ente certificatore. EN 00000