Obiettivi dello studio



Documenti analoghi
Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

L attività dei confidi

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

IL FEDERALISMO "DIFFERENZIATO" ITALIANO. IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE PROF. GIANFRANCO CEREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - TRENTO

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

BOOM DI MINI-JOBS ==================

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

NOTE INTRODUTTIVE. Un calcio agli errori Calcola correttamente quanto ti spetta utilizzando la tabella Lordo - Netto 2015

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

I trasferimenti ai Comuni in cifre

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

McDONALD S E L ITALIA

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

I principali risultati

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

Monitoraggio della spesa sanitaria e del finanziamento dell assistenza sanitaria

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

INCONTRO ANNUALE 2010

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

I dati della ricerca

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE

La Raccolta Differenziata in Italia

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Incentivi all occupazione

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Ministero dello Sviluppo Economico

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

La riduzione del cuneo fiscale. La riduzione del cuneo fiscale

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

Lordo Netto 2014 In vigore dal 1 gennaio 2014 (a cura di Gianfranco Serioli)

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

Dossier rincari ferroviari

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Censimento delle strutture per anziani in Italia

La Liguria all interno del contesto nazionale

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

IRAP determinazione imponibile

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

La Garanzia Giovani alla prova dei fatti. Stato dell arte in Italia e in Europa

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

7. Assistenza primaria

Gennaio-Febbraio 2018

Report incentivi ISI 2013

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

speciale Lordo Netto 2013 In vigore dal 1 gennaio 2013 (a cura di Gianfranco Serioli)

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Transcript:

La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge delega per la riforma del sistema fiscale statale e ipotesi di scenari alternativi

Organizzazione della presentazione Breve descrizione degli aspetti normativi Analisi dei dati di gettito (di cassa) e dei dati fiscali campionari (di competenza) Analisi dell impatto e degli effetti distributivi della proposta della delega e confronto con possibile ipotesi alternativa Aspetti normativi L IRAP è un imposta che grava sul valore della produzione netta prodotta da imprese, professionisti ed enti pubblici e privati nell ambito del territorio statale. In vigore dal 1998 (D. Lgs. 446/97), è dovuta alla Regione nel cui territorio è realizzato il valore della produzione netta. Aliquota ordinaria: 4,25% Settore agricolo: 1,9% (3,75% per il 2003) Banche e assicurazioni: 5,4% (4,75% dal 2002) Enti pubblici: 8,5% dal 2000 Deduzioni differenziate per natura giuridica del soggetto di imposta.

Variazioni regionali A partire dall anno 2000 le Regioni hanno facolt à di variare l'aliquota dell'imposta fino ad un massimo di un punto percentuale. La variazione può essere differenziata per settori di attivit à e per categorie di soggetti. Ad oggi sono numerose le Regioni che si sono avvalse della suddetta facolt à. La maggior parte ha introdotto esenzioni e crediti d imposta ai fini IRAP o variazioni dell aliquota applicabili a soggetti in possesso di particolari requisiti o svolgenti attivit à in determinati settori (quali piccole e medie imprese, ONLUS, imprenditoria femminile e giovanile, cooperative sociali, nuove attivit à produttive, banche e assicurazioni). La Legge Finanziaria 2003 (L. 289/02 n., art. 3, c. 1) ha disposto la sospensione delle maggiorazioni delle aliquote IRAP deliberate dopo il 29/09/2002. Disegno di legge delega Il DDL per la riforma del sistema fiscale prevede all art. 8 la graduale eliminazione dell imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), con prioritaria e progressiva esclusione dalla base imponibile del costo del lavoro, valutando la possibilità di dare la precedenza ai soggetti con una prevalente incidenza del costo del lavoro rispetto agli altri costi. La delega prevede inoltre una semplificazione del calcolo della base imponibile dell imposta. La Relazione Tecnica di accompagnamento stima un iniziale abbattimento della base imponibile pari al 20% del costo del lavoro: minor gettito di circa 2.300 milioni di euro (solo soggetti IRAP privati). ISAE (2000) stima la completa eliminazione del costo del lavoro: circa 11 mila milioni di euro considerando le sole società di capitali, escluse banche ed assicurazioni. L eliminazione definitiva dell intera imposta porterebbe ad una perdita di gettito di oltre 30 mila milioni di euro (il gettito accertato IRAP per il 2002 è pari a 32.537 milioni di Euro).

Gettito IRAP complessivo - importi accertati - valori in mln euro Anno 1999 Anno 2000 Anno 2001 Anno 2002 Italia 25.818 27.625 31.286 32.537 Tasso di crescita annuo 7,00% 13,25% 4,00% Regioni a Statuto Ordinario 22.958 24.629 28.024 28.993 Abruzzo 410 438 477 515 Basilicata 141 162 176 191 Calabria 472 418 508 545 Campania 1.334 1.365 1.590 1.728 Emilia Romagna 2.248 2.425 2.662 2.884 Lazio 3.186 3.246 4.074 4.043 Liguria 625 672 712 772 Lombardia 6.455 7.161 8.272 8.355 Marche 606 636 720 792 Molise 82 87 97 101 Piemonte 2.289 2.448 2.582 2.600 Puglia 933 1.004 1.082 913 Toscana 1.569 1.668 1.938 2.028 Umbria 311 335 361 396 Veneto 2.296 2.565 2.774 3.131 Regioni a Statuto Speciale 2.860 2.992 3.260 3.543 Provincia di Bolzano 294 310 337 357 Friuli Venezia Giulia 571 626 698 741 Sardegna 473 487 522 580 Sicilia 1.205 1.230 1.335 1.466 Provincia di Trento 256 274 297 306 Valle d'aosta 60 65 72 92 Trentino Alto Adige 662 Nord 15.095 16.545 18.404 19.237 Centro 6.082 5.885 7.094 7.259 Sud 4.640 5.190 5.786 6.039 Distribuzione territoriale del gettito 2002 (val %) procapite (val in euro) Italia 563 Regioni a Statuto Ordinario 89,11 Abruzzo 1,58 402 Basilicata 0,59 316 Calabria 1,67 267 Campania 5,31 299 Emilia Romagna 8,86 719 Lazio 12,43 763 Liguria 2,37 476 Lombardia 25,68 916 Marche 2,43 539 Molise 0,31 310 Piemonte 7,99 606 Puglia 2,80 223 Toscana 6,23 572 Umbria 1,22 471 Veneto 9,62 690 Regioni a Statuto Speciale 10,89 Friuli Venezia Giulia 2,28 624 Sardegna 1,78 352 Sicilia 4,51 289 Valle d'aosta 0,28 765 Trentino Alto Adige 2,04 702 Nord 59,12 745 Centro 22,31 650 Sud 18,56 290 Distribuzione territoriale disomogenea, confermata nei dati procapite (media nazionale procapite = 563 euro)

Composizione del gettito per componente pubblica/privata: - PA 27% - Privati 73% Composizione del gettito di natura privata: - Società di capitali 70% - Persone fisiche 14% - Società di persone 12% - Enti non commerciali 3% - altro 1% Distribuzione dell IRAP complessiva e del numero di società per classe di valore della produzione anno di competenza 2000 60% 50% 51% % Totale N % Totale Imposta 40% 30% 20% 10% 0% 15% <=0 0,04% 4% da 0 a 500 mila 22% da 500 mila a 2,5 mln 11% 6% 7% 2% 5% 4% da 2,5 a 5 mln da 5 a 7,5 mln 21% da 7,5 a 50 mln Classi di valore della produzione 1% 20% da 50 a 500 mln 0,05% % Totale N 14,85% 51,13% 21,88% 5,53% 2,15% 3,88% 0,53% 0,05% % Totale Imposta 0,04% 3,57% 11,19% 7,45% 4,80% 21,03% 20,29% 31,63% 32% oltre 500 mln

Distribuzione dell IRAP complessiva e del numero di società per settore di attività - anno di competenza 2000 45% 43% 40% 35% 30% 32% 31% 32% 29% % Totale N % Totale Imposta 25% 20% 15% 13% 15% 10% 5% 2% 0,3% 2% 0% Agricoltura Industria Comm e pubbl eserc % Totale N 1,96% 32,42% 30,91% 2,30% 32,41% % Totale Imposta 0,35% 42,97% 13,35% 14,76% 28,57% Settori di attività Interm finanz e holding Altri servizi Alcune considerazioni sulla delega Graduale eliminazione dell IRAP, a cominciare dall esclusione del 20% del costo del lavoro dalla base imponibile Gli effetti distributivi dipenderanno dall incidenza del fattore lavoro sul valore della produzione netta ai fini IRAP in ciascuna impresa Analisi della distribuzione del costo del lavoro ai fini IRAP tra i vari settori di attività economica sulla base dei dati di contabilità nazionale relativi all anno 2000 Costo del lavoro = retribuzioni lorde + accantonamento TFR + contributi previdenziali (al netto dei premi Inail) calcolato al netto dell occupazione irregolare e sulle sole retribuzioni lorde per PA ed enti non commerciali La perdita di gettito per il 2003 è stimabile pari a circa 3.500 milioni di euro. Facendo riferimento al solo costo del lavoro del settore privato (seguendo l impostazione della Relazione Tecnica, l unico incidente sul saldo della PA ), la perdita di gettito è stimabile come superiore ai 3.000 milioni di euro.

Dal punto di vista distributivo, la riduzione d imposta avvantaggerebbe soprattutto i settori dell Industria e dei Servizi: Agricoltura 0,8% Industria 35,1% Comm e pubbl es 13,5% Interm finanz e holding 14,4% Altri servizi 36,3% Totale 100,0% In termini di costo del lavoro medio procapite si può stimare con un certo grado di approssimazione che il risparmio medio di imposta per occupato dipendente varierebbe da un massimo di circa 560 Euro nel settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ad un minimo di circa 60 euro nel settore agricolo Ipotesi alternativa Un ipotesi alternativa di riduzione della base imponibile IRAP potrebbe essere quella di introdurre un unica deduzione di 10.000 per tutti i soggetti passivi. Tale ipotesi presenterebbe i seguenti vantaggi: - renderebbe il sistema più razionale e di più semplice applicazione, eliminando la varietà di deduzioni presenti, diverse negli importi e negli scaglioni di applicazione a seconda della natura giuridica dell impresa; - eliminerebbe gli scalini d imposta al momento esistenti.

La stima della perdita di gettito derivante dall introduzione della nuova deduzione sarebbe di circa 740 milioni di euro REDDITI ANNO 2003 - valori mln euro PERSONE FISICHE gettito iniziale 3.104 gettito con riforma 2.644 COSTO RIFORMA 460 NUOVI ESENTI % 22,34% SOC PERSONE gettito iniziale 2.852 gettito con riforma 2.688 COSTO RIFORMA 165 NUOVI ESENTI % 7,97% SOC CAPITALI gettito iniziale 18.783 gettito con riforma 18.670 COSTO RIFORMA 113 NUOVI ESENTI % 2,68% COSTO TOTALE MODIFICA 738 Confronto riduzione costo del lavoro deduzione 10 000 Distribuzione costo del lavoro ai fini IRAP Agricoltura Industria Comm e pubbl eserc Interm finanz e holding Altri servizi Totale Nord 0,53 24,13 9,58 10,57 24,06 68,95 Centro 0,15 8,33 2,51 2,89 9,54 23,32 Sud 0,11 2,64 1,42 0,83 2,70 7,73 Italia 0,80 35,10 13,50 14,30 36,30 100,00 Nord Centro Sud Italia Agricoltura 0,59 0,32 0,36 1,26 Distribuzione risparmio di imposta - deduzione 10'000 Industria 25,27 9,17 6,04 40,48 Comm e pubbl eserc 17,11 6,73 4,63 28,47 Interm finanz e holding 1,37 0,35 0,16 1,88 Altri servizi 17,13 6,95 3,82 27,90 Totale 61,47 23,53 15,00 100,00

Variazione complessiva dell ipotesi alternativa aliq 1.5% a) Variaz Irpef b) Variaz add Irpef c) Variaz Ici Saldo b+c-a d) Variaz IRAP Saldo (-) 6.286 (+) 2.204 (+) 4.844 762 (-) 738 (+) 24