LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE

Documenti analoghi
Business Plan e crisi; segnali di allerta

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI

SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta

FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE

Going concern, ovvero l obbligo di valutazione del presupposto della continuità aziendale

LA REVISIONE LEGALE DELLE S.R.L. MINORI: PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE, CRITICITA E SUGGERIMENTI

L Utilizzo del credito IVA 2018

Circ. 7 Approvato il nuovo Codice della crisi d impresa novità per le srl CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019

Dott. Severino Gritti

a meno che gli amministratori:

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista.

MODIFICHE AL CODICE CIVILE IN MATERIA DI IMPRESA - APPUNTI * NORME DI IMMEDIATA ATTUAZIONE (16 MARZO 2019)

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: il ruolo del sindaco

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

LA NUOVA RELAZIONE DEL REVISORE E DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO 2016

Misurare la continuità aziendale non sarà solo ai fini del bilancio

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

DOCUMENTI RECENTI PER BILANCIO DEL 2019 ART. 13 DLGS. DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 155/2017 RIFORMA DELLE CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA

L ESTENSIONE DELL OBBLIGO DELLA REVISIONE LEGALE

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010

R O S S I & A S S O C I A T I

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

L'attività del Collegio incaricato anche della Revisione Legale dei Conti. di Rosita Fidanza Commissione Diritto dell Impresa

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cagliari. La revisione legale

COSEA TARIFFA & SERVIZI SRL A SOCIO UNICO RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO 31 DICEMBRE 2016

DALLA CONTINUITA AZIENDALE ALLA DISCONTINUITA CONTABILE

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 14/2019 (RIFORMA DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA): la nomina dell organo di controllo nelle s.r.l.

Relazione sul governo societario

AUDIT FOCUS. Caro Collega,

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 41/2019

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro

ITALY INNOVAZIONI S.P.A.

AZIENDA TURISTICA LOCALE del CUNEESE Valli Alpine e Città d Arte Soc. Consortile a R.L.

OIC 11 FINALITA E POSTULATI DEL BILANCIO D ESERCIZIO Pubblicato dall Oic il 22 marzo 2018

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione IAS Italia

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010

Riforma della crisi d impresa e dell insolvenza (DLgs n. 14) - Novità in materia di diritto societario immediatamente operative

OGGETTO: RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE NELL AMBITO DELLA REVISIONE DELLE SOCIETA COOPERATIVE. Trento, 11 maggio 2017 Prof.

INDICE. Presentazione...13

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI. All Assemblea dei Soci dell Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

ai sensi dell art. 2429, secondo comma, c.c. e dell art. 14, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 39/2010

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal

NOMINA OBBLIGATORIA DELL ORGANO DI CONTROLLO NELLE SRL FORTAREZZA DOTTORI COMMERCIALISTI MILANO

OIC 11 e principali emendamenti ai principi contabili nazionali. Massimo Tezzon

AR.A.L Arenzano Ambiente Lavoro S.p.A. Sede: Via Sauli Pallavicino 39 Arenzano (Ge) Capitale Sociale Euro

La continuità aziendale

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

FONDAZIONE TEATRO MARENCO. (art. 14 c.1 lettera a) D.Lgs. n. 39/2010 e art c.2 cod.civ.)

CONTINUITA AZIENDALE

in collaborazione scientifica con Master di specializzazione di 2 week-end consecutivi

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO INCARICATO DELLA REVISORE CONTABILE BILANCIO 31/12/2017

Le verifiche periodiche

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione.

criticità e valutazione del Going Concern Roberta Provasi

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014

I principi di redazione del bilancio

BILANCIO D ESERCIZIO: REGOLE CIVILI E RIFLESSI FISCALI

La vigilanza dell organo sindacale

Genova, 26 ottobre Corso Revisori Principi ISA Italia ISA 200 ISA 320 ISA 570. Dr. Federico Diomeda

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

Le problematiche nei bilanci del 2009

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

La continuità aziendale

AZIENDA CASA EMILIA-ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Note sulla riforma della crisi d impresa. giugno 2019

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino

RELAZIONE DEL SINDACO REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

YGEA S.P.A. Codice Fiscale YGEA S.P.A.

FONDAZIONE POLO DEL 900 Torino, Via Del Carmine 13 CF Registro Regionale delle Persone Giuridiche 1270/2017

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

Relazione di revisione ai sensi dell art. 14 D.lgs. 27 gennaio 2010 n. 39

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

INDICE PREMESSA: LA DISCIPLINA DELLA REVISIONE LEGALE... 15

Davide Campari-Milano SpA

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea dei soci

LA REVISIONE DEI FONDI PER RISCHI ED ONERI E DELLE IMMOBILIZZAZIONI. L IMPATTO DEL PRINCIPIO DI COMPETENZA CONTABILE E FISCALE.

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione IAS Italia

c) i rapporti verso parti correlate della Società e del gruppo ad essa facente capo;

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE INDIPENDENTE AI SENSI DELL ARTICOLO 14 DEL DLGS 39/2010 E DELL ARTICOLO 10 DEL REGOLAMENTO (UE) 537/2014

Transcript:

LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE Alain Devalle Professore Ordinario in Economia Aziendale UniTO Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino

NUOVI OBBLIGHI CONTROLLI LEGALI NELLE SRL - DLGS. CRISI D IMPRESA Art. 379 Nomina degli organi di controllo 1. All articolo 2477 del codice civile il terzo e il quarto comma sono sostituiti dai seguenti: La nomina dell organo di controllo o del revisore è obbligatoria se la società: a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato; b) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti; c) ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti: 1) totale dell attivo dello stato patrimoniale: 2 milioni di euro; 2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 2 milioni di euro; 3) dipendenti occupati in media durante l esercizio: 10 unità. 2

NUOVI OBBLIGHI CONTROLLI LEGALI NELLE SRL - DLGS. CRISI D IMPRESA L obbligo di nomina dell organo di controllo o del revisore di cui alla lettera c) del terzo comma cessa quando, per tre esercizi consecutivi, non è superato alcuno dei predetti limiti. 2. All articolo 2477, sesto comma, del codice civile, dopo le parole qualsiasi soggetto interessato sono aggiunte le seguenti: o su segnalazione del conservatore del registro delle imprese e dopo il sesto comma è aggiunto il seguente: Si applicano le disposizioni dell articolo 2409 anche se la società è priva di organo di controllo. 3

NUOVI OBBLIGHI CONTROLLI LEGALI NELLE SRL - DLGS. CRISI D IMPRESA Le società a responsabilità limitata e le società cooperative costituite alla data di entrata in vigore del presente articolo, quando ricorrono i requisiti di cui al comma 1 (che disciplina i casi di nomina obbligatoria) devono provvedere a nominare gli organi di controllo o il revisore e, se necessario, ad uniformare l atto costitutivo e lo statuto alle disposizioni di cui al predetto comma entro nove mesi dalla predetta data. Fino alla scadenza del termine, le previgenti disposizioni dell atto costitutivo e dello statuto conservano la loro efficacia anche se non sono conformi alle inderogabili disposizioni di cui al comma 1. 4

NUOVO DOVERE DELL AMMINISTRATORE Doveri del debitore (art. 3) 1. L imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte. 2. L imprenditore collettivo deve adottare un assetto organizzativo adeguato ai sensi dell art. 2086 c.c., ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell assunzione di idonee iniziative. 5

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA: INDICATORI DELLA CRISI (ART. 13) 1. Costituiscono indicatori di crisi gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell impresa e dell attività imprenditoriale svolta dal debitore, tenuto conto della data di costituzione e di inizio dell attività, rilevabili attraverso appositi indici che diano evidenza DELLA SOSTENIBILITÀ DEI DEBITI PER ALMENO I SEI MESI SUCCESSIVI e delle PROSPETTIVE DI CONTINUITÀ AZIENDALE PER L ESERCIZIO IN CORSO o, quando la durata residua dell esercizio al momento della valutazione è inferiore a sei mesi, per i sei mesi successivi. 6

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA: INDICATORI DELLA CRISI (ART. 13) A questi fini, sono indici significativi quelli che misurano la sostenibilità degli oneri dell indebitamento con i flussi di cassa che l impresa è in grado di generare e l adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi. Costituiscono altresì indicatori di crisi ritardi nei pagamenti reiterati e significativi, anche sulla base di quanto previsto nell art. 24. 2. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, tenuto conto delle migliori prassi nazionali ed internazionali, elabora con cadenza almeno triennale, in riferimento ad ogni tipologia di attività economica secondo le classificazioni ISTAT, gli indici di cui al co. 1 che, valutati unitariamente, fanno ragionevolmente presumere la sussistenza di uno stato di crisi dell impresa. (omissis ) 7

IL PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITÀ NEL BILANCIO ORIZZONTE TEMPORALE La direzione aziendale deve valutare la capacità dell azienda di continuare a costituire un complesso economico funzionante destinato alla produzione di reddito per un prevedibile arco temporale futuro, relativo a un periodo di almeno dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio (OIC 11, 22). 11

IL PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITÀ NEL BILANCIO INFORMATIVA NELLA NOTA INTEGRATIVA Qualora siano identificate significative incertezze in merito a tale capacità, nella Nota integrativa dovranno essere fornite le informazioni relative (OIC 11, 22): ai fattori di rischio; le assunzioni effettuate; le incertezze identificate; i piani aziendali futuri per far fronte a tali rischi ed incertezze; le ragioni che qualificano come significative le incertezze esposte e le ricadute che esse possono avere sulla continuità aziendale. 12

IL PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITÀ NEL BILANCIO VALUTAZIONE DELLE VOCI IN ASSENZA DI RAGIONEVOLI ALTERNATIVE ALLA CESSAZIONE DELL ATTIVITÀ Qualora la direzione aziendale concluda che non vi siano ragionevoli alternative alla cessazione dell attività (in assenza dell accertamento di una causa di scioglimento), la valutazione delle voci di bilancio è pur sempre fatta nella prospettiva della continuazione dell attività. Si deve però tenere conto, nell applicazione dei principi, del limitato orizzonte temporale residuo. La Nota integrativa deve descrivere adeguatamente tali circostanze e gli effetti delle stesse sulla situazione patrimoniale ed economica della società ( 23). 13

IL PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITÀ NEL BILANCIO ESEMPI DI VALUTAZIONE DELLE VOCI ( 23) a) la revisione della vita utile e del valore residuo delle immobilizzazioni, ai sensi dell OIC 16 e dell OIC 24, tenuto conto del ristretto orizzonte temporale in cui ne è previsto l uso in azienda; b) la stima del valore recuperabile delle immobilizzazioni ai sensi dell OIC 9 tenuto conto del fatto che, in talune circostanze, il valore d uso potrebbe non essere determinabile, non sussistendo un adeguato orizzonte temporale per la sua determinazione; c) l esame dei contratti esistenti per la rilevazione di eventuali contratti onerosi ai sensi dell OIC 31; d) la revisione delle relazioni di copertura ai sensi dell OIC 32 alla luce del mutato orizzonte temporale di riferimento; e) la valutazione della recuperabilità delle imposte anticipate ai sensi dell OIC 25, alla luce delle mutate prospettive aziendali. 14

CONTINUITÀ E BILANCIO Andamento dell impresa negli esercizi precedenti Redditività elevata. Facile accesso alle risorse finanziarie. Risultati economici negativi. Difficoltà di accesso alle risorse finanziarie. La valutazione della corretta applicazione del presupposto di continuità non richiede analisi dettagliate. L amministratore deve verificare se sussistono i presupposti per l utilizzo del presupposto di continuità aziendale. 15

SINTOMI/SEGNALI DELLA MANCANZA DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE Indicatori finanziari Capitale circolante netto negativo. Prestiti prossimi a scadenza senza che vi sia la prospettiva di rinnovo o rimborso. Principali indici economici-finanziari negativi. Consistenti perdite operative. Cash flow negativi. Cambiamento delle condizioni di pagamento da parte dei fornitori: dalla condizione a credito alla condizione pagamento alla consegna. ISA 570 16

SINTOMI/SEGNALI DELLA MANCANZA DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE Indicatori gestionali ed altri indicatori Perdita di amministratori o dirigenti chiave che l impresa non riesce a sostituire. Perdita di mercati fondamentali. Contenziosi legali che, in caso di soccombenza, potrebbero comportare obblighi di risarcimento che l impresa non sarebbe in grado di rispettare. Modifiche legislative che determineranno effetti sfavorevoli all impresa.. ISA 570 17

SINTOMI/SEGNALI DELLA MANCANZA DELLA CONTINUITÀ NELLA PRASSI Riduzione del fatturato e dei margini Indicatori Dati puramente segnaletici da valutare congiuntamente Indipendenza finanziaria sul riclassificato funzionale di S.P. < 20% Debiti finanziari EBITDA On finanziari/fatturato MOL/Oneri finanziari EBIT/Oneri Finanziari ROI e ROD > 5 volte > 5-8% < 1,5 volte < 1 volta ROI < ROD 18

LA FASE CONCLUSIVA DELLA REVISIONE

LE ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE Significatività finale vs preliminare - analisi errori Analisi comparativa finale Analisi eventi successivi e going concern Lettera di attestazione Audit Summary Memorandum Rilascio relazione di revisione 2

ISA (ITALIA) 450 TIPOLOGIA DI ERRORE OGGETTIVI Puntuali mancanze rilevate dal revisore nel corso delle verifiche PROIETTATI Proiettati sull intera popolazione nel caso di verifiche campionarie STIMATI Frutto di valutazioni soggettive del revisore 16